17. Funzioni implicite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "17. Funzioni implicite"

Transcript

1 17. Fuzioi implicite 17.a Fuzioi defiite implicitamete Sia data l equazioe lieare implicita i R 2 ax + by = 0. Se b 0, si puo ricavare la variabile y i fuzioe della x come y = ( a/b)x. Equivaletemete possiamo dire che le soluzioi (x, y) dell equazioe implicita ax + by = 0 soo il grafico della fuzioe di ua variabile y = (a/b)x. Se si passa a equazioi o lieari, ad esempio φ(x, y) = x 2 + y 2 1, la situazioe è più complicata. Ad esempio l isieme delle soluzioi di x 2 +y 2 1 = 0 è il cerchio uitario di R 2 : globalmete o è u grafico, tuttavia a pezzi è il grafico di opportue fuzioi o della variabile x o della variabile y defiite su itervalli, cfr. Figura U teorema dovuto a Ulisse Dii ( ) assicura questo tipo di comportameto per ua geerica equazioe o lieare i variabili sulla base di ua iformazioe qualitativa sulla equazioe. Sia data ua equazioe o lieare φ(x) = 0, x = (x 1, x 2,..., x ) R co φ : R R di classe C 1 ed ua sua soluzioe x 0. Se Dφ(x 0 ) 0, allora le soluzioi dell equazioe φ(x 1, x 2,..., x ) = 0 vicio a x 0 soo i puti del grafico di ua fuzioe di classe C 1 di ( 1) variabili defiita su u aperto di R 1. Ne segue che l isieme delle soluzioi, i.e., la liea di livello ulla di φ, } Γ := x R φ(x) = 0 è vicio a x 0 ua sottovarietà di dimesioe ( 1). Ioltre, lo spazio tagete i x 0 a Γ è dato da Ta x0 Γ = kerdφ(x 0 ) = φ(x 0 ). Il teorema del Dii si estede ache a sistemi di equazioi implicite φ 1 (x 1,...,x ) = 0,... φ m (x 1,..., x ) = 0 (17.1)

2 Fuzioi implicite Figura (a) y = 1 x 2 o x = p 1 y 2. (b) x = p 1 y 2. ed è oto come teorema delle fuzioi implicite. Acora ua volta il caso lieare è illumiate. Suppoiamo di avere ua matrice C M m, (R) co m di rago massimo. Riordiado le variabili, suppoiamo che ( ) C = A B co A M m, m (R) e B M m,m (R) co detb 0. Idicado co z = (x, y), x R m, y R m, le coordiate i R, il sistema Cz = 0 si riscrive come ( ) ( ) x A B = Ax + By = 0. y Essedo detb 0, si ricavao dall ultima equazioe le m variabili y i fuzioe delle m variabili x, y = B 1 Ax. Abbiamo provato che, se C ha rago massimo m, le soluzioi di Cz = 0 soo il grafico della fuzioe (i questo caso lieare) delle m variabili x data da y = B 1 Ax. Il teorema delle fuzioi implicite estede la precedete affermazioe al caso di u sistema di equazioi o lieari. 17.b Il teorema delle fuzioi implicite Sia φ : Ω R R m, m, φ = (φ 1,..., φ m ) di classe C k, k 1, e cosideriamo il sistema (17.1), o co otazioe più compatta φ(x 1, x 2,..., x ) = 0. (17.2) Come el caso lieare dividiamo le variabili i due gruppi x = (x 1,...,x r ) R r e y = (x r+1,...,x ) R m, r + m =. Idichiamo co x (x, y) M m,r(r) e y (x, y) M m,m(r) rispettivamete le matrici m r delle prime r coloe e m m delle ultime m coloe di Dφ i (x, y),

3 17. Fuzioi implicite 145 R m φ(x,y) = 0 φ : Ω R r R m R m R m y 0 x 0 U R r Figura Il teorema delle fuzioi implicite. Dφ = x y Teorema (delle fuzioi implicite). Sia φ : Ω R R m ua applicazioe di classe C k (Ω), k 1, e sia > m. Se i (x 0, y 0 ) Ω φ(x 0, y 0 ) = 0, det y (x 0, y 0 ) 0, allora esistoo u itoro aperto W di (x 0, y 0 ) R r R m, u itoro aperto U di x 0 i R r e ua fuzioe ϕ : U R m tali che (i) φ : W R m è aperta, (ii) ϕ è di classe C 1, (iii) si ha (x, y) W, φ(x, y) = 0, se e solo se x U, y = ϕ(x). Dimostrazioe. Sia r := m. La fuzioe f(x, y) := (x, φ(x, y)), (x, y) Ω, è di classe C 1 e 0 Df = Id r 0 x y 1 C A quidi detdf(x 0, y 0 ) = det y (x 0, y 0 ) 0. Per il teorema di ivertibilità locale, Teorema 12.2, esiste u itoro V di (x 0, y 0 ) tale che Z := f(v ) è aperto e f V è u diffeomorfismo da V i Z. Si può duque scegliere u itoro aperto coesso U di x 0 i R r e ua palla B(0, δ) i R m i modo che U B(0, δ) Z. Se W := f 1 (U B(0, δ)), allora f è u diffeomorfismo di classe C 1 da W su U B(0, δ). I particolare f W è aperta e quidi φ W è aperta quale composizioe di f co la proiezioe ortogoale sul secodo fattore. (i) è quidi dimostrata. Sia g : U B(0, δ) W l iversa di f W che sappiamo essere di classe C 1. Scriviamo g come g =: (α, β) co

4 Fuzioi implicite α := (g 1, g 2,..., g r ), e β := (g r+1,..., g r+m ). α, β soo ovviamete di classe C 1 (U B(0, δ)). Essedo g : U B(0, δ) l iversa di f W, si ha x = α(z, w) = z, > z = x, > y = β(z, w), w = φ(x, y), se e solo se >: z U, (x, y) W >: w B(0, δ) i particolare > z = x, 0 = φ(x, y), >: (x, y) W se e solo se x = α(z, w) = z U, y = β(z,0), La fuzioe ϕ(x) := β(x,0), x U, verifica duque le (ii) e (iii) Corollario. Nelle ipotesi e co le otazioi del Teorema 17.1 si ha (i) Γ W è il grafico della fuzioe ϕ : U R m, } } Γ W = (x, y) W φ(x, y) = 0 = (x, y) x U, y = ϕ(x), (ii) φ(x, ϕ(x)) = 0 x U, e differeziado ( ) 1(x, Dϕ(x) = ϕ(x)) (x, ϕ(x)) x U, (17.3) x y (iii) il pezzo di liea di livello Γ W è diffeomorfo ad U, i particolare Γ W è ua ( m)-sottovarietà di R co Ta z Γ = kerdφ(z) z Γ W (17.4) o, equivaletemete, Ta z Γ = Spa } φ 1 (z),..., φ m (z) z Γ W. (17.5) Dimostrazioe. (i) è la riscrittura della tesi del teorema delle fuzioi implicite. (ii) Da (i) segue che φ(x, ϕ(x)) = 0 x U. Differeziado i x co la regola della catea segue 0 1 Dφ(x, ϕ(x)) Id = 0, (17.6) C A Dϕ(x) o ache o acora la (17.3). (x, ϕ(x)) + (x, ϕ(x))dϕ(x) = 0, x y (iii) Per (i) Γ W è il grafico della fuzioe di classe C 1 ϕ : U R m e duque è diffeomorfo ad U. Lo spazio tagete a Γ W i (x, ϕ(x)) è duque lo spazio tagete al grafico di ϕ

5 17. Fuzioi implicite 147 Ta xγ Γ = φ(x) = 0} φ(x) Figura Piao tagete e piao ormale. i (x, ϕ(x)). Le coloe della matrice a destra ella (17.6) geerao lo spazio tagete a Γ i (x, ϕ(x)) e quidi Ta (x,ϕ(x)) Γ kerdφ(x, ϕ(x)); segue la (17.4) avedo Ta (x,ϕ(x)) Γ e kerdφ(x, ϕ(x)) la stessa dimesioe m. La (17.5) segue ifie perché kerdφ(z) = Spa φ 1 (z),..., φ (z)o m z Γ W Corollario (delle fuzioi implicite, II). Sia Ω R R m ua fuzioe di classe C 1, sia } Γ = x Ω φ(x) = 0 Se la matrice jacobiaa Dφ(x) ha rago i ogi puto x Γ, allora Γ è ua ( m)-sottovarietà di R e Ta x Γ = kerdφ(x) x Γ. 17.c Esercizi 17.4 Esercizio. Cosideriamo azitutto ua situazioe be defiita, ad esempio quella del cerchio uitario, φ(x, y) = x 2 + y 2 1 = 0 i R 2, e sia (x 0, y 0 ) = (1/ 2,1/ 2). Chiaramete (x x 0 ) + (y y 0 ) = 1 è l equazioe della retta tagete al cerchio i (x 0, y 0 ). Si ritrovi la stessa retta tagete al cerchio co la tesi del teorema delle fuzioi implicite. Soluzioe. Si ha Dφ(x, y) = (2x, 2y), quidi Dφ(x 0, y 0 ) = 2(1, 1). Pertato il cerchio uitario è ell itoro di (x 0, y 0 ) sia il grafico di ua fuzioe y = ϕ(x) che di ua fuzioe x = ψ(y) etrambe di classe C. Ioltre lo spazio tagete al cerchio uitario è l isieme dei vettori (x, y) R 2 tali che 0 =! x 2(1, 1) = x + y, y i accordo co l ituizioe. Per calcolare lo spazio tagete, si può procedere i modo leggermete diverso: dal teorema delle fuzioi implicite y = ϕ(x); si ha quidi x 2 + ϕ 2 (x) = 1 per x vicio a 1/ 2. Derivado i x si trova 2x + 2ϕ(x)ϕ (x) = 0, e quidi ϕ (x 0 ) = 1. Il vettore (1, ϕ (x 0 )) è il vettore velocità della curva x ϕ(x), duque (1, 1) geera lo spazio tagete al cerchio i (x 0, y 0 ), i accordo co l ituizioe e co quato provato prima.

6 Fuzioi implicite 17.5 Esercizio. Si cosideri l isieme Γ di R 3 delle soluzioi di x + log y + 2z 2 = 0, : 2x + y 2 + e z 1 e = 0 Descrivere Γ ell itoro di (0, 1, 1) Γ usado il teorema delle fuzioi implicite. Soluzioe. Sia φ(x, y, z) := (x + log y + 2z 2,2x + y 2 + e z 1 e). Si ha! Dφ(0, 1,1) = e! 1 2 e, essedo det = e 4 0, segue dal teorema delle fuzioi implicite che esiste u 2 e itoro aperto W R 3 di (0, 1, 1) tale che o Γ W = (x, y, z) y = α(x), z = β(x) co ϕ := (α, β) di classe C. I altre parole Γ W è la traiettoria della curva parametrizzata dalla x, x (x, α(x), β(x)). Sempre dal teorema delle fuzioi implicite, segue che lo spazio tagete (i.e., la retta tagete traslata ell origie) alla curva Γ W è il ucleo di Dφ(0, 1, 1), vale a dire le soluzioi (x, y, z) del sistema lieare x + 2y = 0, : 2x + 2y + ez = 0. Si oti che queste soluzioi soo perpedicolari ai due vettori idipedeti fra loro (1, 1, 2) e (2, 2, e). Per calcolare la spazio tagete alla curva Γ i (0, 1, 1), si può procedere ache el seguete modo: sempre dal teorema delle fuzioi implicite segue che y = α(x), z = β(x), co α, β regolari. Sostituedo ella equazioe implicita di Γ si trova x + log α(x) + 2β(x) 2 = 0, : 2x + α 2 (x) + e β(x) 1 e = 0 i u itoro di zero. Derivado i x si ottiee, ricordado che α(0) = β(0) = 1, 2 + 2α (0) + 4β (0) = 0, : 2 + 2α (0) + eβ (0) = 0, vale a dire α (0) = 1, β (0) = 0. Essedo (1, α (0), β (0)) il vettore velocità della curva x (x, α(x), β(x)), si coclude che la retta tagete a Γ i (0, 1, 1) ha equazioe parametrica x 1 0 B C B C B ya = 1A 1A. z 0 1 Si oti che (1, 1, 0) è davvero perpedicolare a (1, 1, 2) e a (2, 2, e). Ifie si oti che la retta tagete a Γ è l itersezioe dei due piai tageti alle due superfici di equazioe rispettivamete le due righe di φ Esercizio. Mostrare che l isieme di livello xe y +ye x = 1 è ell itoro di (1, 0) il grafico di ua fuzioe regolare y = ϕ(x). Calcolare ϕ (0) Esercizio. Mostrare che l isieme di livello i R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 1, : xe y + y cos z + xz = 1 è ell itoro del puto (1, 0, 0) il grafico di ua curva x = x(z), y = y(z). Calcolare l accelerazioe della curva i (1, 0, 0).

7 17. Fuzioi implicite 149 Ω (x, φ(x, y)) φ R m U B(0, δ) W δ R r g U x R r U Figura Illustrazioe del teorema delle fuzioi implicite. 17. Esercizio (Foliazioi). Sia φ : Ω R m ua fuzioe di classe C 1 defiita su u aperto Ω R r R m. Per ogi c R m chiamiamo liea di livello c di φ l isieme o Γ c := (x, y) Ω φ(x, y) = c, co ua evidete aalogia co le liee di livello di ua carta geografica i cui φ modella l altezza sul livello del mare. Il teorema delle fuzioi implicite afferma i particolare che, se φ(x 0, y 0 ) = 0 e det y (x 0, y 0 ) 0, allora la liea di livello zero è, vicio a (x 0, y 0 ), il grafico di ua fuzioe y = ϕ(x) di classe C 1. Ma cosa dire delle liee di livello vicie, o Γ c := (x, y) φ(x, y) = c, c R m, c piccolo? Naturalmete, essedo φ di classe C 1, det y (x, y) 0 i tutti i puti (x, y) vicii a (x 0, y 0 ). Il teorema delle fuzioi implicite si applica perciò alle liee di livello vicie alla liea di livello ulla. Si prova immediatamete applicado il teorema delle fuzioi implicite alla fuzioe ψ(x, y, c) := φ(x, y) c = 0 che esiste u uica fuzioe (x, c) ϕ(x, c) di classe C 1 tale che per ogi c vicio a zero, la liea di livello c è, vicio a (x 0, y 0 ), il grafico di x ϕ(x, c), cfr. la Figura 17.4, i particolare vicio a x 0. φ(x, g(x, c)) c = Esercizio. Covicersi che le ipotesi del Teorema 17.1 soo solo sufficieti per otteere la tesi. Soluzioe. Se ϕ : U R m è ua fuzioe di classe C 1, la fuzioe φ : U R R defiita da φ(x, y) := y ϕ(x), ha det y (x, y) = 1 e come luogo di zeri il grafico di ϕ. Ivece la fuzioe φ 2 o verifica le ipotesi del teorema i u puto (x 0, y 0 ) i cui φ(x 0, y 0 ) = 0 pur avedo φ e φ 2 lo stesso luogo di zeri Esercizio. Le sfere di R 3, S 2 := (x, y, z) x 2 + y 2 + z 2 = r 2 } soo gli isiemi di livello della fuzioe φ(x, y, z) = x 2 + y 2 + z 2 da R 3 i R. L itersezioe fra due superfici due dimesioali di R 3 è u isieme di livello, questa volta di ua fuzioe a valori i R 2. Ad esempio la curva itersezioe tra la sfera uitaria di R 3, (x, y, z) x 2 + y 2 + z 2 = 1} e il piao z = 1/ 2 è il cerchio dello spazio dato dai puti (x, y, z) soluzioi del sistema

8 Fuzioi implicite Figura Itersezioe di due superfici trasverse. x 2 + y 2 + z 2 = 1, : z = 1 2 e quidi è l isieme di livello (1, 1/ 2) della fuzioe da R 3 i R 2 data da φ(x, y, z) = (x 2 + y 2 + z 2, z) Esercizio. Fare ua dimostrazioe del Teorema 17.1 el caso m = 1 e = 2 sviluppado i passi segueti che fao uso di ozioi del calcolo i ua variabile. Nella letteratura italiaa questo caso è chiamato teorema del Dii. (i) Mostrare che esiste ǫ > 0 tale che φ(x 0, y) 0 se y 0 ǫ y y 0, e φ(x 0, y) > 0 se y 0 y y 0 + ǫ. (ii) Mostrare che esiste δ > 0 tale che φ(x, y 0 ǫ) 0 e φ(x, y 0 + ǫ) > 0 se x x 0 δ. (iii) Posto R := (x, y) x x 0 δ, y y 0 ǫ}, osservare che si possoo scegliere ǫ e δ i modo che valga ache φ y(x, y) > 0 (x, y) R, e mostrare che, se x 1 x 0 δ, l equazioe φ(x 1, y) = 0 ha esattamete ua soluzioe y 1 co (x 1, y 1 ) R; questo defiisce ua fuzioe y = ϕ(x), x (x 0 δ, x 0 + δ) co φ(x, ϕ(x)) = 0. (d) Mostrare ifie che ϕ è di classe C 1 e che φ x(x, ϕ(x)) + φ y(x, ϕ(x))ϕ (x) = 0. Estedere la dimostrazioe precedete al caso m = 1, Esercizio. Suppoedo vero il teorema delle fuzioi implicite, dedurre il teorema di ivertibilità locale Teorema 12.2, Capitolo 9. Vista la dimostrazioe del Teorema 17.1, si coclude che i Teoremi 17.1 e 12.2 Capitolo 9 soo duque euciati equivaleti. [Sugg. Si cosideri l equazioe y ϕ(x) = 0.] Esercizio (Itersezioi di sottovarietà). Siao M ed N due 2-sottovarietà i R 3 co N M. Mostrare che se i piai tageti ad M ed N ei puti di M N o coicidoo, allora M N è ua curva. Più i geerale mostrare che se M ua r-sottovarietà, N ua s-sottovarietà, r + s >, x 0 M N e Ta x0 M Ta x0 N ha dimesioe r + s >, allora M N è ua r + s sottovarietà i u itoro di x 0. [Sugg. Esprimere localmete M e N come isiemi di livello e applicare il teorema delle fuzioi implicite.] Esercizio. Sia f : Ω R di classe C 1 e γ : [0, 1] Ω tale che γ(t) x R f(x) = t} t Ω. Calcolare la compoete di γ (t) ella direzioe perpedicolare alla superficie x R f(x) = t}. [Sugg. f(γ(t)) = t t [0, 1].]

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti Serie umeriche e di fuzioi - Esercizi svolti Serie umeriche Esercizio. Discutere la covergeza delle serie segueti a) 3, b) 5, c) 4! (4), d) ( ) e. Esercizio. Calcolare la somma delle serie segueti a) (

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3 Calcolo delle Probabilità 01/13 Foglio di esercizi 3 Probabilità codizioale e idipedeza. Esercizio 1. Sia B u eveto fissato di uo spazio di probabilità (Ω, A, P), co P(B) > 0. Si mostri che P( B) è l uica

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1) Sessioe ordiaria all estero caledario australe 005 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria 005 Caledario

Dettagli

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006 Igegeria Elettroica, Iformatica e delle Telecomuicazioi Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA... NOME E COGNOME:... NUMERO DI MATRICOLA:... (scrivere ome e cogome ache su

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Apputi delle lezioi teute dal Prof. A. Foda Uiversità di Trieste, CdL Fisica e Matematica, a.a. 016/017 Lezioe 1 del 03/10/016: I umeri aturali e il pricipio di iduzioe Descriviamo

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE . DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE (SOLUZIONI) POTENZE E RADICI Siao m, N, a b 0, allora valgoo: a m b m, b m a m, e si ha l uguagliaza se e solo se a = b oppure m = 0. Esercizio. Dimostra che per ogi coppia

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x. APPENDICE A. Derivate otevoli k d d d d d m m m d si cos cos si ta d cos cot d si arcsi arccos m d d d d d d si cos d m d m d d d si d d d cos d d cos d d ta cot arcta d arccot d log a l d d arcsi arccos

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A Igegeria Elettroica e delle Telecomuicazioi ao accademico 005 006 Gli esercizi idicati co presetao maggiori difficoltà teciche. Biomio di Newto. Sviluppare

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

5 ELEMENTI DI MEMORIA

5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 Fuzioi sequeziali Cosideriamo il circuito di fig. 5.1.1. Figura 5.1.1 Costruiamoe la tavola della verità, tabella 5.1.1, el modo usuale usato per le fuzioi combiatorie. Tabella

Dettagli

F. Ricci. Appunti per il corso. Introduzione alla Teoria della Misura e all Analisi Funzionale A.A

F. Ricci. Appunti per il corso. Introduzione alla Teoria della Misura e all Analisi Funzionale A.A F. Ricci Apputi per il corso Itroduzioe alla Teoria della Misura e all Aalisi Fuzioale A.A. 2013-14 Idice Capitolo 1. σ-algebre e misure 5 1. Fuzioi di isieme additive e σ-additive 5 2. Spazi misurabili

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Calcolo differenziale Parte prima. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre

Calcolo differenziale Parte prima. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre Calcolo differeziale Parte prima Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Novembre 204. Idice Derivate 2. Defiizioe di derivata............................... 2.2 Fuzioi differeziabili...............................

Dettagli

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI . ROBLEMI IOERIMETRICI (OLUZIONI roblema isoperimetrico classico : Tra le figure piae di perimetro fissato trovare quella di area massima. ROBLEMA IOERIMETRICO ER I RETTANGOLI: (itra tutti i rettagoli

Dettagli

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Abilità Coosceze Nuclei Collegameti esteri Calcolare perimetri e aree Equivaleza el piao ed Spazio e figure Fisica di poligoi. equiscompoibilità tra Disego

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni. Esercizi di Aalisi Matematica A: soluzioi Es. Esercizi di Aalisi Matematica A utili per la preparazioe all esame scritto. File co soluzioi. PSfrag replacemets a.5.5.5.5 PSfrag replacemets 5 5 a b 4 3.5

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

1. Suddivisione di triangoli

1. Suddivisione di triangoli 1. Suddivisioe di triagoli 1.1 Il problema proposto da Silvao Rossetto La costruzioe descritta dalla figura seguete divide il triagolo C, rettagolo i, i due parti equiestese: r t s C g P g 1 K M 1 1) Precisare

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione.

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione. Tre tagli... sette parti Dividere u triagolo dato o tre tagli rettiliei i sette parti di ui quattro siao triagoli (e le rimaeti tre, petagoi). Ua delle parti triagolari è limitata dai tre tagli, iasua

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

16. Derivate di ordine superiore.

16. Derivate di ordine superiore. 6. Derivate di ordie superiore. Fiora abbiamo visto due livelli di approssimazioe Livello uzioi cotiue ()=( )+ε () co ε () ε ( ) Livello uzioi diereziabili ()=( )+ ( ) (- )+ε () co Ci si chiede se è possibile

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario. PRLEMA Si cosiderio i triagoli la cui base è A e il cui vertice

Dettagli

10 Funzioni generalizzate

10 Funzioni generalizzate 10 Fuzioi geeralizzate 10.1 La delta di Dirac Lasciamo per u mometo da parte l aalisi complessa e occupiamoci di u argometo che prima o poi sputa fuori i u corso di metodi matematici della fisica: la delta

Dettagli

CODICI E GRAFI Stefano Bertorelli Dottorato in Ingegneria dell Informazione XVIII ciclo Anno Accademico 2003/2004 Corso di Matematica Discreta

CODICI E GRAFI Stefano Bertorelli Dottorato in Ingegneria dell Informazione XVIII ciclo Anno Accademico 2003/2004 Corso di Matematica Discreta CODICI E GRAFI Stefao Bertorelli Dottorato i Igegeria dell Iformazioe XVIII ciclo Ao Accademico 00/00 Corso di Matematica Discreta Riassuto I questo lavoro si mostra come sia possibile geerare codici biari

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Lezione 6. Risposta in frequenza

Lezione 6. Risposta in frequenza Lezioe 6 Risposta i frequeza Risposta siusoidale Cosideriamo u eerico sistema diamico lieare, di fuzioe di trasferimeto G(s): U G(s) Y Fi. : U sistema diamico lieare ed impoiamo il seuete adameto siusoidale

Dettagli

Induzione, medie, disuguaglianze

Induzione, medie, disuguaglianze Iduzioe, medie, disuguagliaze. Notazioi e richiami Perché queste pagie abbiamo ua certa dose di autosufficieza è opportuo fissare alcue otazioi e richiamare alcue ozioi e alcui risultati che utilizzeremo...

Dettagli

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo Esercizio 1 Soluzioi 1. Ricordiamo che l ampiezza di u itervallo di cofideza è fuzioe della umerosità campioaria edellivellodicofideza. Aparità di tutto il resto, l ampiezza dimiuisce al crescere di eaumetaal

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2)

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2) SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimeto. 2) Nel presete capitolo verrao cosiderate successioi e serie di fuzioi reali aveti u domiio comue D. 5.1. Successioi di fuzioi Si

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza Si può mostrare che, per ogi fissato α, t,α z α, e t,α z α per + I pratica t,α e z α soo idistiguibili per 200. 6 Stima di media e variaza, e itervalli di cofideza Lo scopo esseziale della Statistica ifereziale

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli