AM : V Settimana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AM : V Settimana"

Transcript

1 AM30 0: V Settimaa SPAZI L p : DUALITÁ E COMPATTEZZA DEBOLE Sia µ misura su X, p >, p + q = ;. p idicherá la orma i L p (X, µ). Siao p, q > espoeti coiugati: + =. La diseguagliaza di Holder p q permette di mettere i relazioe ( dualitá ) L p ed L q mediate la forma bilieare e cotiua (che é tale grazie a Holder) su L p L q < f, g >:= fg, < f, g > f p g q f L p, g L q Tale dualitá supplisce il prodotto scalare i L e permette di ritrovare ua buoa parte delle proprietá di L (ovvero degli Hilbert). Tale forma bilieare forisce, i primo luogo, elemeti di (L p ), il duale di L p : se g L q, allora l g (f) :=< f, g > é u fuzioale lieare e cotiuo su L p (cotiuo perché l g (f) f p g q ). Di piú l applicazioe T : g l g, l g (f) := f g, g L q mada L q el duale di L p i modo lieare ed isometrico, T é ua isometria lieare: g q = T (g) ove T (g) := sup f p= l g (f) = sup f p= f g Ifatti T (g) g q. Poi, g q g p p = g q g p = g q = g q q ( i particolare, g L q, fg = 0 f L p g = 0) e quidi T (g) l g( g q g) q p g q = g q q p g q = g q q p q = g q Mostreremo che T é suriettiva. Nel caso p =, tale fatto deriva dall esisteza della proiezioe ortogoale. La ozioe di ortogoalitá si esprime qui attraverso la relazioe < f, g >= 0. Siccome, come visto sopra, f L p f p f L q, diremo ache (co abuso di liguaggio) che f L p é ortogoale a h L p se f p f é ortogoale a h, cioé se f p fh = 0. La proprietá di L (i quato Hilbert) da cui deriva la proiezioe ortogoale é l idetitá del parallelogramma, che possiamo ache scrivere ( f + g ) + ( f g ) = f + g + f g f, g L Tale idetitá o sussiste i L p se p, ma puó essere sostituita dalla

2 DISEGUAGLIANZA DI HANNER p ( f p + g p ) p + f p g p p f+g p p+ f g p p f, g L p p ( f p + g p ) p + f p g p p f+g p p+ f g p p f, g L p Proiezioe su u covesso chiuso. Sia p >, C L p chiuso e covesso. Allora h L p, h C C : h h C h g g C e h hc p (h h C ) (g h C ) 0 g C. Se V = V L p é lieare, allora h h V p (h h V ) g = 0 g V, ovvero h h V é ortogoale a V Prova. Sia f C miimizzate: f h d := if g C h g. Basta provare che f é di Cauchy, perché allora h C C = C tale che f h C 0 e quidi h h C = d. Proviamo che Haer f é di Cauchy. Caso p. Prediamo, i Haer, f = f h, g = f m h, e otteiamo (d + ()) p + () = ( f h p + f m h p ) p + f h p f m h p p f f m p p + f + f m h p p f f m p p + p d p () f f m p p Caso < p. I Haer, f = h f+fm, g = f fm, dao ( h f + f m p + f ) p f m p [ h f p p + h f m p] p d p + () Dalla covessitá di C segue h f+fm p d ed allora d p ( + p f f m p d ) d p ( + f + f m p ) p d p + () d p f f m p + () f f m < d d perché p >. Quidi, usado di uovo la covessitá i Haer (d + f f m p ) p + (d f f m p ) p p+ d p + () e quidi, posto φ(t) := (+t)p +( t) p, φ( f fm p ) + (). d Siccome φ (t) > 0 t (0, ] cocludiamo che f f m p 0 per, m +.

3 Ifie, ϕ g (t) := h [tg+( t)h C )] p h h C p = ϕ g (0) g C, t [0, ] 0 ϕ g(0) = h h C p (h h C ) (h C g) g C. Defiizioe di covergeza debole i L p. Sia f L p : f f f g dµ f g dµ g L q Dal Pricipio di Uiforme Limitatezza segue subito che Proposizioe. f f i L p sup f p < + Ifatti i fuzioali lieari e cotiui su L q dati da l (g) := f g, g L q soo putualmete limitati (covergoo putualmete a l(g) := fg, g L q ) e quidi sup l <. Ma l = f p. Proposizioe. (i) f f p 0 f f i L p (ma o viceversa) (ii) f f, g g, i L p, α, β R αf + βg αf + βg i L p (iii) f f i L p sup f p < + e lim if f p f p (iv) f f i L p, g g i L q f g f g (v) < g i > = L q, f g j 0 j, sup f p < + f 0 i L p Prova. (i) (f f) g f f p g q 0 g L q (ii) ovvia (iii) f g f p g q f g (lim if f p ) g q g L q f p = f ( f p f) lim if f p f p q = lim if f p ( f p ) q (iv) sup f p < + (f g f g) (f f)g + (g g)f (f f)g + f p g g q 0 (v) É f g 0 g < g j >. Dato g L q, siao h j < g j > tali che h j g q j 0. Allora f g f h j + f h j g lim sup f g h j g q sup f p j e quidi lim sup f g = 0. 3

4 Lemma di Mazur Sia C chiuso e covesso. Allora f C, f f f C Prova. Idicata co f C la proiezioe di f su C, risulta 0 f f C p (f f C ) (f C f ) N Quidi, passado al limite, si trova 0 f f C p e quidi f = f C C. Teorema ( IL DUALE DI L p é L q ) Sia p >, + =. Allora p q (Lp ) é isometricamete isomorfo a L q. Prova. Abbiamo visto che l applicazioe T (g) := l g, l g (f) := f g,, é isometria lieare di L q el duale di L p. Proviamo ora che T é suriettiva: l (L p ),! g = g l L q : l(f) = f g f L p Sia ifatti V := Ker l. Se l 0, V é sottospazio lieare chiuso proprio di L p, e quidi esiste h L p : h / V. Se h V h é la sua proiezioe su V, detta g := h h V p (h h V ), si ha che g L q e g v = h h V p (h h V ) v = 0 v V, g h > 0 perché g h = h hv p (h h V )[(h h V ) + h V ] = h h V p. f L p : l(f l(f) l(h) h) = 0 e quidi 0 = e quidi l(f) = [ ] l(h) g f g h g (f l(f) l(h) h) = Ora, g f l(f) l(h) g h Teorema (compattezza debole) Sia L p separabile. Allora sup f p < + f L p, k k + : f k k f Prova. Sia u desa i L p. É facile vedere (vedi Problema ) che g := u p u é deso i L q. Siccome sup f g j < + j e quidi, per ogi j, la successioe umerica f g j ha ua estratta covergete, si puó estrarre da f ( metodo diagoale di Cator ) ua f k tale che l(g j ) := lim k f k g j esiste fiito j 4

5 e quidi l(g) := lim k f k g esiste fiito g < g > Ioltre, l é chiaramete lieare su < g j >, e l(g) ( sup f p ) g q g < g j > Duque l si estede (i modo uico) a u fuzioale lieare e cotiuo su tutto L q, che cotiuiamo ad idicare l. Dal teorema di rappresetazioe: f L p : l(g) = f g g L q Per quato sopra, f k g j k l(g j ) = fg j j e (puto v) della Proposizioe) ció é sufficete a garatire che f k k f. Esercizi, problemi e complemeti 5 Uiforme limitatezza i L p : ua dimostrazioe diretta h L p, sup h g < + g L p sup h p < + Prova. Equivaletemete, h L p, sup h p = + g L q : sup h g = + Passado ad ua sottosuccessioe, possiamo supporre che h p 4, e quidi f := h 4 soddisfa f p = 4, sup h p f g < + g L q Sia g := f p f. Si ha f p p g q = e f g = f p = 4. Poi ĝ := +m 3 g j j q 3 j g j L q e j> 3 j +m 3 j 0 m f g j j> Ora, i umeri si possoo sciegliere i modo che f ĝ j = (4 3 ) Basta predere

6 σ := e, iduttivamete, σ := sig ( j= 3 j f g j ) ( sig 0:= ) perché, co tale scelta, risulta j= 3 j f g j = j= 3 j f g j + σ 3 f g ( 3 ) f g = ( 4 3 ) Quidi f ĝ = j= j= 3 j 3 j f g j + j> f g j j> 3 j f g j 3 j f g j (4 3 ) + Prova della diseguagliaza di Haer Siccome la diseguagliaza é simmetrica i f, g, e certamete vera se f p g p = 0, possiamo supporre f p g p > 0. Dividedo per f p p, ed avedo posto ˆf := f f p, ĝ := g f p la diseguagliaza si riscrive, ( ) p [, ] : ˆf p =, ĝ p (+ ĝ p ) p +( ĝ p ) p ˆf+ĝ p p+ ˆf ĝ p p ( ) p : ˆf p =, ĝ p (+ ĝ p ) p +( ĝ p ) p ˆf+ĝ p p+ ˆf ĝ p p Ora, ( ), ( ) si possoo derivare da Ua diseguagliaza elemetare. ( ) < p < a(r) t p + b(r) s p t + s p + t s p s, t R, r (0, ] ( ) < p a(r) t p + b(r) s p t + s p + t s p s, t R, r (0, ] ove a(r) := ( + r) p + ( r) p, b(r) := r p [( + r) p ( r) p ]. Proviamo che ( ) ( ) (e ( ) ( )). Da ( + r) p + ( r) p = [( + r) p + ( r) p ] + r p r p [( + r) p ( r) p ] = = a(r) + b(r)r p segue, posto r = ĝ p, (+ ĝ p ) p +( ĝ p ) p = a(r) ˆf(x) p +b(r) ĝ(x) p perché ˆf p =. Quidi, posto t = ˆf(x), s = ĝ(x), i ( ), otteiamo ( ). 6

7 Prova di ( ), ( ). Itato, soo vere per t = 0: r > 0 si ha b (r) = p r p [ ( r) p ( + r) p ] > 0 se p < e b (r) < 0 se p > Siccome b() = p < se p < e b() > se p >, si ha quidi che < p < b(r) < i (0, ] metre p > b(r) > i (0, ]. Ovvero, ( ) e (( )) valgoo per t = 0 e si possoo duque riscrivere, dividedo per t p, ella forma equivalete ( ) < p < a(r) + b(r) τ p + τ p + τ p τ R ( ) p > a(r) + b(r) τ p + τ p + τ p τ R che ifatti basta provare per ogi τ 0, perché la diseguagliaza é pari i τ. Posto γ(r, τ) := a(r) + b(r)τ p, r (0, ], τ 0, basta provare che < p < sup γ(r, τ) = + τ p + τ p τ 0 0<r p > if 0<r γ(r, τ) = + τ p + τ p τ 0 É a (r) = (p )[(+r) p ( r) p ], b (r) = a (r) r p, γ (r) = a (r)[ ( τ r )p ] a < 0, b > 0 se p < e a > 0, b < 0 se p > r > 0 I particolare, γ si aulla esattamete i r = τ, e γ(τ) = + τ p + τ p é u massimo se p < ed u miimo se p >. Quidi τ ( ), ( ) valgoo Sia ifie τ >. Per quato visto, se p < δ := τ allora < e r (0, ] a(r) + b(r)δ p ( + δ) p + ( δ) p e quidi τ p a(r) + b(r) ( + τ) p + ( τ) p e vale la diseguagliaza opposta se p >. Basta allora provare che r (0, ] a(r) + b(r)τ p a(r)τ p + b(r) se p < a(r) + b(r)τ p a(r)τ p + b(r) se p > E ció segue dal fatto che p < a b = a ( + ) < 0 i (0, ] r p quidi e a() = b() = p a(r) b(r) r (0, ] [a(r) b(r)] τ p a(r) b(r) 7

8 a(r) + τ p b(r) τ p a(r) + b(r) Se ivece p >, é a b > 0 i (0, ], e quidi si ottiee la diseguagliaza opposta. Problema. Provare che L p separabile, p + q = Lq separabile e, piú i geerale, se E é u Baach, allora E separabile E separabile Provare co u esempio che l implicazioe E separabile E separabile é falsa. Suggerimeto. Usare il fatto seguete: se V é sottospazio chiuso proprio di E, allora esiste u x E, x 0 tale che x (x) = 0 per ogi x V Problema. Sia p. Provare che. p é uiformemete covessa: f, g, f + g p f g p 0 Suggerimeto: usare la diseguagliaza di Haer Problema 3. Sia p. Provare che f f, f p f p f f p 0 Suggerimeto: usare la uiforme covessitá della orma Esercizio. Dare u esempio di L p o separabile. Esercizio. Sia f f i L p, p >. (i) Provare co u esempio che f può o covergere i alcu puto, può o covergere i misura. Può accadere che f o abbia alcua sottosuccessioe covergete q.o.? (ii)provare che se f (x) g(x) q.o. allora g = f q.o. (iii) Provare che se f p f p allora f ha almeo ua sottosuccesioe covergete q.o. ad f. 8

9 Esercizio 3 Sia f f quasi ovuque. Provare che µ(e) < + f χ E fχ E i misura Esercizio 4 Sia f L p limitata: sup f p < +. Provare che f f q.o., oppure i misura, f coverge a f debolmete. Suggerimeto Fissata φ L L q, usare la diseguagliaza (f f)φ ( f p + f p )( φ q ) q {x: f (x) f(x) δ} Esercizio 5 Siao f L p. Provare che (i)f f i misura, f f i misura f = f q.o. (ii)f f i misura, f f q.o. f = f q.o. (iii)f f i misura, f f i L p, f = f q.o. (iv)f f q.o., f f i L p, f = f q.o. (v)f f debolmete f f debolmete f = f q.o. (vi)f f debolmete f f i misura f = f q.o. (vii)f f debolmete f f q.o. f = f q.o. + δ φ Esercizio 6 Sia f L p. Provare che (i) µ({x R + : f p t}) f p p t (ii) t p µ({x R + : f(x) t}) 0 al tedere di t a 0 e a +. Provare co u esempio che tale codizioe o garatisce l apparteeza di f ad L p. (iii) Sia µ(x) < +. Siao f L p, p >, tale che sup f p < +, e f f, q.o.. Provare che f f i L q q < p. 9

10 CENNI DI SOLUZIONI Problema. Sia D deso i L p. Sia g L q. Allora f := g q g L p f D : f f q.o.f equidomiata i L p g := f p f f p f = g equidomiata i L q { f p f : f D} é deso il q Sia E separabile, {x : N} deso i E. Sia x E : x =, x (x ) x. Allora x (x ) = 0 N x x (x ) = x (x ) x (x ) x x N x x x + x 3 x x N x = 0 Ció comporta che V, chiusura di < x >, é desa (altrimeti esisterebbe x E, o ullo che si aulla su V ) e quidi ache l isieme delle combiazioi lieari degli x e a coefficeti razioali (che é u isieme umerabile) é deso i E. U esempio é dato da l, che é separabile (le combiazioi lieari dei vettori e i, i N, e i (j) = δ ij soo dese i l ) metre il suo duale, che é l, o é separabile: l isieme {x ij = e i + e j : i, j N} é o umerabile e i, j l, m x ij x l,m = sup x ij () x l,m () = e quidi esiste ua famiglia o umerabile di palle disgiute; u isieme deso, dovedo itersecare ogi palla, é duque ecessariamete o umerabile. Problema. Da Haer (scriveremo. p =. ): f = g =, f + g p lim sup Ora, se [ f + g p + f g p ] = p +lim sup f g p f g 0 f, g e f + g 0

11 allora f, g, perché f + g r < f+g r <. Quidi f f + g f g g 0 e quidi f + g e quidi, f g per quato appea provato, f g 0 e quidi f g f g f Problema 3. f f f f Facilmete, e f f + f f g g + g g g 0 f f f f p 0 f f p 0 Possiamo quidi supporre, (f 0 e) dividedo per f, f = f =. Quidi f f f + f f lim if f + f f = Dall uiforme covessitá segue allora che f f p 0. Esercizio. Sia X isieme o umerabile, dotato della misura che cota. Gli elemeti di L p (X, µ) dati da f = χ {x}, x X hao la proprietá x y χ {x} χ {y} p = p Duque esiste i L p (X, µ) u isieme o umerabile di palle disgiute e quidi ogi isieme deso i L p (X, µ), dovedo itersecare ogua di queste palle, é ecessariamete o umerabile. Esercizio 3 f f quasi ovuque implica 0 = µ({x E : lim sup f (x) f(x) > 0}) = µ( j k {x E : f (x) f(x) > j }) µ( k {x E : f (x) f(x) > j }) e quidi, dato che µ(e) < +, otteiamo µ({x E : f (x) f(x) > j } µ( k {x E : f (x) f(x) > j }) µ( k {x E : f (x) f(x) > j }) = 0 Esercizio 4 Sia g L L q. Se f f i misura, allora lim sup (f f) g ( f p + f p ) lim sup( {x: f (x) f(x) δ} g q ) q + δ g

12 δ g δ > 0 Basta ora osservare che L L q é deso i L q. Ifatti, se 0 g L q, é g = lim Nj= χ Ej N co N χ Ej j j= L q e quidi ache i L. Poi, scrivi g = g + g. j Se f f quasi ovuque, e g = N j= χ Ej j L q e quidi µ(e j ) < + j e quidi f f i misura su ogi E j, come sopra si ha che lim sup (f f) g = 0. Esercizio 5 (i) f f i misura f k f q.o. Passado evetualmete di uovo ad ua sottosuccessioe possiamo supporre f k f q.o. Duque f = f q.o. (ii) come i (i) (iii) segue da (i), perché f f i L p f f i misura (iv) segue dal fatto che f f i L p f k f q.o. (v) f g fg, f g fg g L q (f f)g = 0 g L q f f = 0 q.o. (vi)-(vii) f f debolmete f limitata, fatto che, isieme a f f i misura oppure q.o. implica f f debolmete, e quidi f = f q.o. per (v) Esercizio 6 { f(x) t} f p t p µ({ f(x) t}) e f p L µ({ f(x) t}) t + µ({ f(x) = + }) = 0 { f(x) t} f p t + 0 Esercizio 7 µ(x) < +, f f, q.o. f f i misura µ({x : f (x) f(x) ɛ} 0. Duque lim sup lim sup f f q lim sup f f q + ɛ q µ(x) {x: f (x) f(x) ɛ} [ ] q f f p p µ({x : f (x) f(x) ɛ}) p q p +ɛ q µ(x) = +ɛ q µ(x) {x: f (x) f(x) ɛ}

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013 Secodo appello Esercizio Sia H spazio di Hilbert reale separabile. Aalisi Fuzioale - a.a. 202/203. Si euci il teorema di caratterizzazioe di ua base hilbertiaa per H. 2. Si provi che H ha ua base hilbertiaa

Dettagli

Istituzioni di Analisi Superiore Esercizi

Istituzioni di Analisi Superiore Esercizi Istituzioi di Aalisi Superiore Esercizi G.P.Leoardi 13 aprile 2010 Nota: gli esercizi delle sezioi 2 4 soo stati tratti i buoa parte da ua raccolta di esercizi di Aalisi Fuzioale ad opera di H.Brezis e

Dettagli

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ****** ****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ****** 1 2 1. Fuzioi misurabili. I questo umero estediamo la ozioe di misurabilità alle fuzioi. Defiizioe 1. Siao u isieme o vuoto, Y uo spazio topologico e µ

Dettagli

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie.

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie. U risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazioe ad u risultato di esisteza per le equazioi differeziali ordiarie. Voglio comiciare questo secodo icotro co u risultato di compattezza

Dettagli

Convergenza di variabili aleatorie

Convergenza di variabili aleatorie Covergeza di variabili aleatorie 1 Covergeza quasi certa Ua successioe (X ) 1 di v.a. coverge quasi certamete alla v.a. X se: X X (P-q.c.), cioè P(X X) = 1, ove {X X} = {ω : X (ω) X(ω)} è l issieme di

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

7 Il metodo variazionale

7 Il metodo variazionale 7 Il metodo variazioale I questo capitolo itrodurremo alcue teciche variazioali, co lo scopo di otteere ulteriori risultati di esisteza di soluzioi per il problema periodico { x (P ) + g(t, x) =, x() =

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1 SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. Successioi RICHIAMI Ua successioe di elemeti di u isieme X è ua fuzioe f: N X. E covezioe scrivere f( ) = x, e idicare le successioi mediate la ifiitupla ordiata delle

Dettagli

1 Alcune premesse sugli spazi di Hilbert

1 Alcune premesse sugli spazi di Hilbert 1 Alcue premesse sugli spazi di Hilbert 1.1 Lo spazio di Hilbert Sia H uo spazio vettoriale sul corpo K, che si supporrà essere il corpo dei umeri reali R o quello dei umeri complessi C. È defiito u prodotto

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

Esercitazione di AM310

Esercitazione di AM310 Uiversità degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea i Matematica Esercitazioe di AM3 A.A. 8-9 - Esercitatore: Luca Battaglia Soluzioi dell esercitazioe 6 del Dicembre 8 Argometo: Misure prodotto, operatori

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sull estremo superiore ed iferiore Esercizio svolto. Dire se i segueti isiemi soo limitati iferiormete o superiormete ed, i caso affermativo, trovare l estremo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università della Basilicata C.da Macchia Romana POTENZA.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università della Basilicata C.da Macchia Romana POTENZA. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Uiversità della Basilicata C.da Macchia Romaa - 85100 POTENZA. Teorema di esisteza e uicità per le equazioi differeziali del primo ordie Dispesa per il corso di Aalisi Matematica

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Serie di funzioni. Convergenza puntuale. f n converge: Date f n : D R, diciamo che la serie

Serie di funzioni. Convergenza puntuale. f n converge: Date f n : D R, diciamo che la serie Serie di fuzioi Serie di fuzioi = addizioe dei termii di ua successioe di fuzioi (f ) 0, dove f : D R R. Scrittura formale: f = f 0 + f 1 + f 2 +... oppure f (x) =f 0 (x)+f 1 (x)+f 2 (x)+.... f 0, f 1,

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X =

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

Esercizi sulle Serie numeriche

Esercizi sulle Serie numeriche AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Serie umeriche Esercizio svolto. Discutere il comportameto delle segueti serie umeriche: a +! b [ ] log c log+ d log + e arcta f g h i l log log! 3! 4

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo. AM110 - ESERCITAZIONI V - VI 16-18 OTTOBRE 2012 Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogi isieme fiito ha u massimo ed u miimo. Sia A = {a 1,..., a } R. Dimostriamo che A ha u massimo si procede i maiera

Dettagli

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni Esercizio. Calcolare i segueti iti: Razioalizzado si ottiee SECONDO ESONERO DI AM 0/0/2008 - Soluzioi 2 + 2, 2 + 2 = 2 + 2 + 2 + 2 = Per il secodo ite ci soo vari modi, e mostro tre. Ora ( ) ( + si = +

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 016/017 Dipartimeto di Scieze Matematiche, Iformatiche e Fisiche Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica II Prova parziale del 6 febbraio 017 NB: scrivere

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 AA. 0809.. Cooscere. Dott.ssa Sadra Lucete. Successioi umeriche Defiizioe di successioe, isieme degli elemeti della successioe, successioe defiita

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Appunti di Analisi matematica

Appunti di Analisi matematica pputi di alisi matematica Laurea magistrale LMSSF Rimii 2 settembre 204 Idice Numeri reali 2. Massimo, miimo estremo superiore e iferiore.......................... 2 2 Successioi e serie di umeri reali

Dettagli

Appunti di Analisi matematica

Appunti di Analisi matematica pputi di alisi matematica Laurea magistrale LMSSF Rimii 9 ovembre 203 Idice Numeri reali 2. Massimo, miimo estremo superiore e iferiore.......................... 2 2 Successioi e serie di umeri reali 4

Dettagli

Appunti di Analisi matematica

Appunti di Analisi matematica pputi di alisi matematica Laurea magistrale LMSSF Rimii 6 ottobre 203 Idice Numeri reali 2. Massimo, miimo estremo superiore e iferiore.......................... 2 2 Successioi e serie di umeri reali 4

Dettagli

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca ALTRI SRCIZI SULL INTGRAL DI LBSGU A. Figà Talamaca 29 ottobre 2006 2 L itegrale di Lebesgue che abbiamo defiito per le fuzioi misurabili, limitate defiite su u isieme misurabile di misura fiita, può essere

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22//23 Esercizio Calcolare la 2esima derivata del logaritmo el puto. Risposta Si tratta di calcolare d 2 dx 2 log( + x) x= = a 2 2! dove a 2 è il termie di idice

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE 2-2 Esercizi di metà corso Silvia Ghiassi 22 ovembre 2 Esercizio Diamo u esempio di fuzioe u: tale che u 6, u 6, u 6. se x

Dettagli

Teoria ergodica ed entropia. Alessio Muscillo

Teoria ergodica ed entropia. Alessio Muscillo Teoria ergodica ed etropia Alessio Muscillo 2 Idice 1 Trasformazioi che preservao la misura 5 1.1 Ricorreza............................... 5 1.2 Covergeza i media........................ 8 1.3 Covergeza

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI 06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI Ua successioe è ua fuzioe defiita i. I simboli ua f : A tale che f ( ) è ua successioe di elemeti di A. Se poiamo f ( i) ai co i,...,,..., ua successioe può essere rappresetata

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Tutoraggio AM1 17/12/2015. sin(x) arctan(x) 2) lim sup / inf x 0 + cos(x) sin( 1 x ) e x2 cos 2 (x 3 ) x 2 + ln(3x + 2) δ(x) δ(x) =

Tutoraggio AM1 17/12/2015. sin(x) arctan(x) 2) lim sup / inf x 0 + cos(x) sin( 1 x ) e x2 cos 2 (x 3 ) x 2 + ln(3x + 2) δ(x) δ(x) = Tutoraggio AM1 17/12/2015 Per la parte teorica sui if e sup vedi le ote su iti iferiori e superiori di fuzioi. A) Date due successioi a },b }, mostrare le segueti proprietà (escludere i casi i cui si abbia

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2 Corso di laurea i Fisica - Ao Accademico 07/08 Aalisi Matematica I Soluzioi del tutorato A cura di Davide Macera Esercizio Abbiamo che x 3 + si(log(x)) + cosh(x) x3 + si(log(x)) + e x ( + x 6 ) / + log(e

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI ANTONIO IANNIZZOTTO Sommario. Sucessioi di fuzioi. Covergeza putuale e uiforme. Teoremi di scambio dei limiti, cotiuità, derivabilità, itegrabilità del limite di ua successioe.

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 2

AL210 - Appunti integrativi - 2 AL210 - Apputi itegrativi - 2 Prof. Stefaia Gabelli - a.a. 2016-2017 Classi laterali e Teorema di Lagrage Se G è u gruppo fiito, il umero degli elemeti di G si chiama l ordie di G e si idica co G. J.-L.

Dettagli

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE 9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE Iiziamo ora ad esamiare gli argometi veri e propri di questa prima parte del corso, i cui svilupperemo gli strumeti per giugere a descrivere soddisfacetemete le proprietà

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

0.1 Il teorema limite centrale

0.1 Il teorema limite centrale 0. Il teorema limite cetrale 0. Il teorema limite cetrale Teorema 0.. Teorema limite cetrale). Sia X i ) i N ua successioe di variabili aleatorie i.i.d. che ammettoo mometo secodo fiito, co media µ e co

Dettagli

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito:

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito: SERIE DI POTENZE Soo particolari serie di fuzioi, i cui termii soo moomi, evetualmete traslati: f (x) co f (x) =a (x x 0 ), a R, x 0 R, ossia dove a (x x 0 ) = a 0 + a 1 (x x 0 )+a 2 (x x 0 ) 2 +... x

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI ANTONIO IANNIZZOTTO Sommario. Sucessioi di fuzioi. Covergeza putuale e uiforme. Teoremi di scambio dei iti, cotiuità, derivabilità, itegrabilità del ite di ua successioe.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 007/008 Questi apputi soo stati cocepiti come u aiuto didattico per gli studeti della Facoltá di Ecoomia.

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

Note integrative per il corso di Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali

Note integrative per il corso di Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali Note itegrative per il corso di Equazioi Differeziali alle Derivate Parziali Nicola Fusco Alcue formule utili Nel seguito, fissato u itero positivo, co α deotiamo u multi-idice di ordie, cioè ua -upla

Dettagli

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012 Esercitazioe X Complemeti di Probabilità a.a. 20/202 Argometi: covergeza e TLC. Esercizio. Sia {X k } k ua successioe di v.a. i.i.d. di legge Exp(. Sia G = S,. a Scrivere la fuzioe caratteristica φ di

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Scritto di Analisi Matematica IV per Matematica Anno Accademico 2016/17 15/02/2018

Scritto di Analisi Matematica IV per Matematica Anno Accademico 2016/17 15/02/2018 o ccademico 2016/17 15/02/2018 COG 1) a) Sia f (x) = x + si(x), e sia g a, (x) = f (x), a > 0. Dire, al variare di a > 0 se a la successioe g,a coverge putualmete per +, e se il limite è uiforme. b) Dire

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

AM310- IV Settimana 2012

AM310- IV Settimana 2012 AM310- IV Settimana 2012 L 2 e gli spazi di HILBERT f 2 2 := f 2 = < f, f > ove < f, g > := fg dµ, f, g L 2 é un prodotto scalare (ovvero una forma bilineare simmetrica positiva) in L 2. Notiamo che la

Dettagli

AM110 - ESERCITAZIONI XIII - XIV. (Per la dimostrazione discussa durante l esercitazione si veda ad esempio il libro di testo)

AM110 - ESERCITAZIONI XIII - XIV. (Per la dimostrazione discussa durante l esercitazione si veda ad esempio il libro di testo) AM0 - ESERCITAZIONI XIII - XIV 26-27 NOVEMBRE 202 Teorema Criterio di Leibiz. Si cosideri la serie a tale che: i a 0 per ogi ; ii a 0 per + ; iii a + a per ogi. Allora, la serie è covergete. Per la dimostrazioe

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità

Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità Esercitazioe el 25//20 Calcolo elle robabilità Covergeza i istribuzioe. Sia {X } N ua successioe i variabili aleatorie reali. Sia X u ulteriore variabile aleatoria reale. Defiizioe. Diremo che la successioe

Dettagli

F. Ricci. Appunti per il corso. Introduzione alla Teoria della Misura e all Analisi Funzionale A.A

F. Ricci. Appunti per il corso. Introduzione alla Teoria della Misura e all Analisi Funzionale A.A F. Ricci Apputi per il corso Itroduzioe alla Teoria della Misura e all Aalisi Fuzioale A.A. 2013-14 Idice Capitolo 1. σ-algebre e misure 5 1. Fuzioi di isieme additive e σ-additive 5 2. Spazi misurabili

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Forme Bilineari 1 / 34

Forme Bilineari 1 / 34 Forme Bilieari 1 / 34 Defiizioe applicazioe Dicesi forma bilieare su uo spazio vettoriale V, ua ϕ : V V R che è lieare i etrambi gli argometi, ossìa tale che u,v,w V e a,b R si abbia: ϕ(au + bv,w) =aϕ(u,w)

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti 1 Lorezo Freddi 1 1 Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 06, 33100

Dettagli

n=0 a n(z z 0 ) n converge} è chiamato insieme di convergenza della serie; si ha sempre z 0 I e quindi I non è mai vuoto. Nasce quindi una funzione

n=0 a n(z z 0 ) n converge} è chiamato insieme di convergenza della serie; si ha sempre z 0 I e quindi I non è mai vuoto. Nasce quindi una funzione Serie di poteze I queste ote esporremo la teoria elemetare delle serie di poteze. No useremo le ozioi di covergeza uiforme e totale, ma dimostreremo ugualmete i modo rigoroso i teoremi di derivazioe ed

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico è una coppia (X, d) con X insieme qualsiasi, e d distanza

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico è una coppia (X, d) con X insieme qualsiasi, e d distanza SPAZI METRICI 1. Defiizioi ed esempi Defiizioe 1.1. Sia X u isieme qualsiasi. Ua distaza su X è u applicazioe d : X X R tale che i) d(x, y) 0 per ogi x, y i X, e d(x, y) = 0 se e solo se x = y (positività);

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2)

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2) SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimeto. 2) Nel presete capitolo verrao cosiderate successioi e serie di fuzioi reali aveti u domiio comue D. 5.1. Successioi di fuzioi Si

Dettagli

Operatori in spazi di Hilbert

Operatori in spazi di Hilbert Operatori i spazi di Hilbert Apputi delle lezioi teute dal Prof. Alessadro Foda Uiversità di Trieste, a.a. 2013/2014 1 Alcue premesse sugli spazi di Hilbert 1.1 Lo spazio di Hilbert Sia H uo spazio vettoriale

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

1 Successioni numeriche

1 Successioni numeriche Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Serie numeriche. Esercizi

Serie numeriche. Esercizi Serie umeriche. Esercizi Mauro Saita, aprile 204. Idice Serie umeriche.. Serie a termii defiitivamete positivi..............................2 Serie a termii di sego altero.................................

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Esercizi di approfondimento di Analisi IA Esercizi di approfodimeto di Aalisi IA 4 geaio 017 1 Estremo superiore/iferiore, classi cotigue, archimedeità 1.1. Mostrare che A = {x R : x > 0, x < } ha u estremo superiore ξ, ed è ξ =. 1.. Siao A, B

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

n + 2n 3 ; (1) lim n 2 log n + n (2) lim 2 n + 5 n = (3) lim Soluzione. (1). Riscrivendo oppportunamente la successione, si ha n2 (1 + 1/n 2 ) = n

n + 2n 3 ; (1) lim n 2 log n + n (2) lim 2 n + 5 n = (3) lim Soluzione. (1). Riscrivendo oppportunamente la successione, si ha n2 (1 + 1/n 2 ) = n Limiti di Successioi Ifiiti ed Ifiitesimi Esercizio Calcolare se esistoo i segueti iti: + + ; log + + + 5 ;! + +! Soluzioe Riscrivedo oppportuamete la successioe si ha + a = = + / = + Poichè + = + + =

Dettagli

(x log x) n2. (14) n + log n

(x log x) n2. (14) n + log n Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali- Aalisi Matematica A (c.l.t. i Fisica) Prova parziale del 8 Novembre 20 Svolgere gli esercizi segueti. Studiare il domiio ed il comportameto della serie

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Limiti di successioi Ricordiamo che si chiama successioe (umerica) ua qualsiasi fuzioe a : N a () R. Per evideziare il fatto che i valori assuti dalla fuzioe a si possoo umerare (cioè cotare), si preferisce

Dettagli

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI 7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI Abbiamo usato alcue proprietà dei umeri aturali che coviee mettere i evideza. Per prima cosa otiamo che N gode delle due proprietà (i 0 N; (ii se N allora

Dettagli

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013 Il discrimiate Maurizio Coralba 3/3/013 Siao X 1,..., X idetermiate. Cosideriamo i poliomi V (X 1,..., X ) = i>j(x i X j ) (X 1,..., X ) = V (X 1,..., X ) Il poliomio V (X 1,..., X ) è chiaramete atisimmetrico.

Dettagli

NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1, aa 2003/ I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA:

NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1, aa 2003/ I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA: NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, aa 003/004. I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA: A) Defiizioe assiomatica dei umeri reali: si assume come assioma (cioè come

Dettagli