POMPE CENTRIFUGHE o TURBOPOMPE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POMPE CENTRIFUGHE o TURBOPOMPE"

Transcript

1 OME CENTRIFUGE o TURBOOME DESCRIZIONE Bocca di adata Soo costituite da u orao obile: la GIRNTE, che ossiede oto rotatorio ad elevato uero di iri e da orai fissi: CSS SIRLE (VOLUT), TENUTE, CUSCINETTI. La irate è costituita da u disco su cui soo ricavate delle ale che forao dei codotti divereti ed è calettata su u albero sorretto da cuscietti. La oa er oter sollevare il fluido deve essere adescata, cioè sia il codotto di asirazioe, sia il coro della oa devoo essere sere iei di liquido. Ciò si realizza disoedo all iizio del codotto di asirazioe ua VLVOL DI FONDO (o di NON RITORNO), che erette il assaio del liquido solo i ua direzioe e recisaete dal serbatoio alla codotta di asirazioe. X X Valvola di fodo irate serbatoio Occhio della oa h a Serbatoio di asirazioe succhieruola Sez. X-X F c ω, GIRNTE VOLUT Facedo ruotare veloceete la irate, il fluido viee sito, er effetto cetrifuo, dal cetro verso la eriferia della irate. La forza cetrifua avete direzioe radiale, crea i rossiità del cetro della irate (OCCIO DELL OM) ua deressioe caace di richiaare attraverso la codotta di asirazioe altro liquido, così da ateere sere iea tale codotta. Metre il liquido ercorre i codotti della irate acquista eeria cietica ed eeria di ressioe a sese dell eeria eccaica iressa all albero della irate. ll uscita della irate il fluido assa ella voluta (codotto a sezioe crescete) dove arte dell eeria cietica che ossiede viee trasforata i eeria di ressioe. Tale eeria erette la risalita del fluido attraverso la codotta di adata. R Bocca di asirazioe Nelle oe er alte revaleze vi uò essere, itoro alla irate, u diffusore costituito da ua coroa fissa di alette che forao dei codotti divereti. La loro fuzioe è quella di trasforare buoa arte dell eeria cietica i eeria di ressioe, ria dell iresso del fluido ella voluta. RINCIIO DI FUNZIONMENTO bbiao ià visto che razie all effetto cetrifuo si ha u cotiuo afflusso di liquido ella oa e il coseuete trasferieto di eeria. uatifichiao tale forza cetrifua. Idicado co R il raio edio della irate, la forza cetrifua F c che sie il liquido verso la eriferia vale: FORZ CENTRIFUG MSS CCELERZIONE CENTRIFUG G M G eso o i siboli Fc M a c a essedo a c ω R G si uò scrivere Fc ω R e er u eso uitario, cioè er G N Fc ω R FORZ CENTRIFUG GENTE SULL UNITÀ DI ESO DEL FLUIDO

2 oiché velocità aolare della irate ω e velocità eriferica u luo il suo raio edio R soo u leate dalla relazioe ω R u u La forza cetrifua si uò esriere ache ella fora Fc ω R R R R ffiché si abbia u flusso cotiuo di fluido attraverso la oa, la deressioe creata dalla forza cetrifua, all iresso della oa, deve avere u valore teorico h iresso serbatoio i tal odo la ressioe aete sul elo del serbatoio sie il fluido attraversa la codotta di asirazioe, fio all iresso della oa. uetado la velocità di rotazioe ω della irate, aueta la forza cetrifua e la deressioe che eera. L aueto della deressioe richiaa ua aiore quatità di fluido, cioè aueta la ortata, oiché risulta aiore la velocità assoluta d iresso c del fluido elle ale della irate. UMENTO di c UMENTO di UMENTO di ω UMENTO di u TRINGOLI DI VELOCITÀ Il fluido asirato etra ella irate co direzioe all icirca radiale (i realtà il oto è assiale radiale i raida successioe) e quidi co velocità assoluta c radiale (direzioe assate er il cetro), di odulo all icirca uuale al valore della velocità del liquido ella codotta di asirazioe. Lo siolo itero della ala (quello iù vicio all asse di rotazioe) si uove co velocità di trasciaeto (o eriferica) u ω R essedo ω la velocità aolare della irate. v La velocità relativa v del fluido all iresso della ala si deteria traite u coosizioe vettoriale: v c u v a Essedo c radiale e u taete alla circofereza itera della irate, le due velocità risultao fra loro eredicolari. er risettare la ria codizioe di assio redieto (asseza di urti er il fluido all iresso della irate) la velocità relativa d iresso v deve risultare taete al rofilo della ala. R R La velocità assoluta di uscita c che deve essere la iù iccola ossibile (er risettare la secoda codizioe di assio redieto), si ottiee cooedo vettorialete le velocità u ω R taete alla circofereza estera della irate v taete al rofilo i uscita della ala. Gli aoli β assuoo, elle costruzioi di oe, i seueti valori: β 5 50 v ala rivolta i avati β ala rivolta c all idietro α - u u β ω β 5 35 co valori di 0 5 coe cao di aiore alicazioe Nel risetto della a codizioe, vi soo due ossibili rofili di ala che risultao taeti a v :

3 3 ROFILO CON LE RIVOLTE IN VNTI risetto al seso di rotazioe della irate (OME D ZIONE); i questo caso si ottiee ua velocità assoluta c rade, ciò vuol dire che quasi c tutta l eeria ceduta dalla irate al fluido si è trasforata i eeria cietica ROFILO CON LE RIVOLTE LL INDIETRO risetto al seso di rotazioe della irate (OME REZIONE); i questo caso si ottiee ua iccola velocità assoluta c i accordo co la secoda codizioe di assio redieto. Ciò vuol dire che quasi tutta l eeria ceduta al fluido si è trasforata i eeria di ressioe. Le irati co ale rivolte all idietro soo le iù utilizzate, erché aratiscoo redieti iù elevati, essedo risettata ache la secoda codizioe di assio redieto. Il trasferieto dell eeria dalla irate al fluido (TRSFORMZIONE: ENERGI MECCNIC ENERGI IDRULIC) che la acquisisce sotto fora di ressioe (aleo ei casi iù coui) è dovuto: alla forza cetrifua che aisce sul fluido; tale forza assue, er l uità di eso del fluido i valori i iresso F c ω R i uscita F c ω R co F c > F c oiché R > R alla forza eerata dalla variazioe del vettore velocità relativa (ua variazioe di velocità coorta ua accelerazioe) etre ercorre i codotti curvi della irate all effetto diverete dei codotti della irate. Si diostra che la revaleza aoetrica forita da ua qualsiasi oa cetrifua vale ηi ( u c cosα u c cosα) co α aolo tra i vettori c e u er le OME CENTRIFUGE si ha c radiale e quidi α 90 cos α 0, ertato ηi ( u c cosα ) Nota: a ria vista sebra che ua oa co ale rivolte i avati forisca ua revaleza η u è uuale i abedue i casi i aiore, ifatti ( u c cosα ) c è aiore er ale rivolte all' idietro I effetti la irate trasferisce ua aiore eeria el caso di ale rivolte i avati, a sottofora cietica e voledola trasforare i eeria di ressioe i u diffusore, le erdite di atura idraulica soo otevoli, er cui si ha ua forte diiuzioe del redieto idraulico i. I defiitiva cofrotado l aueto di c co la diiuzioe di i, coviee utilizzare irati co ale rivolte all idietro. che altri otivi scosiliao l uso di oe co ale rivolte i avati: istabilità di fuzioaeto alle basse ortate, oteza assorbita sere crescete. LTEZZ DI SIRZIONE bbiao visto che ella sezioe d iresso della oa vi è ua deressioe (ovvero ua ressioe assoluta iferiore a quella atosferica) ecessaria er asirare il fluido dal serbatoio a valle. Tale deressioe o uò assuere valori qualsiasi, a è soetta a delle liitazioi er evitare u feoeo daoso chiaato CVITZIONE.

4 4 La CVITZIONE cosiste ella vaorizzazioe locale di u fluido quado si trova i u codotto dove rea ua ressioe iferiore alla ressioe di vaore (TENSIONE DI VORE) del fluido. uado le bolle di vaore trasciate dalla correte arrivao i zoe co ressioi iù elevate, collassato roducedo ode di ressioe di elevata itesità. L effetto è che articelle di liquido coliscoo co estrea violeza le arti della oa causadoe l erosioe e, a volte, ache la rottura. Così, ad eseio, se la ressioe assoluta all iresso della oa vale ir. 335 a e l acqua asirata ha ua teeratura sueriore a 0 C, essa vaorizza causado cavitazioe. serb. serb. Sezioe d iresso v ir. Liea di riferieto z 0 Vediao di quatificare quale deve essere l altezza di asirazioe h a di ua oa. Cosideriaoe ua che asira da u serbatoio dove rea la ressioe serb. er il siificato eoetrico (altezza di coloa di liquido) di ouo dei terii che seuoo si fa riferieto alla fiura. lichiao BERNOULLI tra il elo libero del serbatoio a valle e la sezioe d iresso della oa, utilizzado le ressioi assolute:. v. v serb. ir ir ir. h Y co 0 erchè trascurabile risetto ali altri terii a a da cui è ossibile calcolare il carico di ressioe (o altezza di coloa di liquido) all iresso della ir. serb. oa ha Ya Si deve erò osservare che la ressioe iia o si aifesta ella sezioe d iresso, a all itero della oa, dove si hao forti deressioi; tale deressioe iia o uò essere iferiore alla ressioe di vaore va. altrieti il liquido vaorizza iescado la cavitazioe. I cao iiatistico, l aueto di tale deressioe viee quatificato da u araetro chiaato NS (NET OSITIVE SUCTION ED), forito dal costruttore, i fuzioe del uto di lavoro della oa. L altezza etta ositiva di asirazioe NS è defiito dalla relazioe ir NS. va. che rareseta il carico assoluto i etri di coloa di liquido (c.l.) all iresso della oa, al di sora del carico dovuto alla ressioe di vaore (il siificato rafico è raresetato i fiura). I valori di NS UMENTNO all auetare della ortata. ir er EVITRE IL FENOMENO DELL CVITZIONE deve risultare NS. va. ir. serb. Ma abbiao visto ria che ha Ya er cui si ottiee serb va. serb.. va. NS ha Ya ha Ya caacità di asiraioe della oa Y a ir. da cui si calcola l altezza di asirazioe h a va. h a serb. va. codizioi di asirazioe dell ' iiato NS Y dove l uuale vale er l altezza assia di asirazioe h a ax. uidi ua oa deve osizioarsi, risetto al elo libero del serbatoio, ad u altezza sere iferiore all altezza di asirazioe. a

5 5 Se h a risulta ositiva, è u altezza di asirazioe h a risulta eativa, è u altezza di battete (oa osizioata sotto il livello del serbatoio) ESEMI: er ua oa cetrifua co irate che deve trattare acqua alla teeratura di 5 C, al livello del are, asirate da u serbatoio aerto all atosfera, soo oti la ortata: 50 3 /h tutte le erdite (DISTRIBUITE + CONCENTRTE) el tratto i asirazioe: Y a 0,8 la velocità di rotazioe della oa: 450 iri/i ual è la assia altezza di asirazioe? Dal auale (vedi a. 753), er il tio di oa: cetrifua ad irate, si lee dal rafico: NS,55 da tabella: va. 695 a (er t 5 C) va. 695 a cui corrisode u altezza di coloa di liquido 0, serb. at 035 da tabella: 0, 33 essedo il serbatoio al livello del are 980 L altezza di asirazioe h a della oa, ER EVITRE L CVITZIONE, deve essere: serb va. ha. NS Ya 0,33 0,7,55 0,8 6, 8 quidi la oa o deve essere osizioata risetto al elo libero del serbatoio ad u altezza sueriore a 6,8. er cautelarsi da evetuali variazioi delle codizioi di calcolo, elio osizioare la oa ad u altezza iferiore di circa, quidi h a 5,8. Se co li stessi dati di ria, si suoe teeratura dell acqua: t 50 C serbatoio a quota 000 sul livello del are va. si ottiee:, 6 serb. 9, 7 uesta volta l altezza di asirazioe h a della oa, ER EVITRE L CVITZIONE, deve essere: serb va. ha. NS Ya 9,7,6,55 0,8 4, 56 Coe si uò otare h a è iferiore risetto al caso recedete, oiché soo diverse sia la teeratura del fluido asirato e quidi la ressioe di vaore va., sia la ressioe sul elo libero del serbatoio, i quato a quota 000 la ressioe atosferica è iferiore a 035 a. I odo arossiato e ei casi iù coui, si uò calcolare l altezza di asirazioe el odo seuete serb. ha co ( ) 00 K S dove è il uero di iri al iuto della irate, la ortata i 3 /s, K S, er costruzioi orali (K S,69,88), - er teere coto di alcui terii trascurati (erdite ella codotta di asirazioe, altezza dovuta alla tesioe di vaore, altezza cietica) 3

6 6 NUMERO DI GIRI CRTTERISTICO e CLSSIFICZIONE DELLE OME La fora della irate varia i fuzioe delle riciali restazioi richieste dalla oa, cioè ortata e revaleza. Dest. D it. Cosiderado ua eerica irate si uò dire che: ua rade ortata richiede ai assai, quidi occorre auetare l altezza della alettatura b ella sezioe d uscita; u elevata revaleza ioe forti effetti cetrifuhi che soo roorzioali a e a D estero. b Da ciò si uò dedurre che er ua oa cui sia richiesta GRNDE avrà ua irate di iccolo diaetro co ai assai ICCOL ICCOL avrà ua irate di rade diaetro e olto stretta, cioè co iccoli assai GRNDE er il fluido Fora e diesioi delle irati, i relazioe alle restazioi richieste dalla oa, soo sitetizzate da ua radezza chiaata NUMERO DI GIRI CRTTERISTICO defiito dalla relazioe uero di iri della irate i iri / i u c co oteza utile della oa i kw,5 u revaleza aoetrica i c. l. u kw er c quidi il uero di iri caratteristico è il uero di iri di ua OM MODELLO, eoetricaete siile a quella i esae (quidi co lo stesso redieto), caace di forire la revaleza di eroado la oteza utile di kw. Nel caso delle oe si referisce esriere c i fuzioe della ortata e della revaleza. Ricordado che u ρ ( kw ), sostituedo ell esressioe di c, si ottiee 000 ρ ρ c valida sere,5 0, Nel caso che il fluido oato sia acqua (ρ 000 k/ 3 ), si ottiee 000 c 3, 3 VLID SOLO ER L CU 0,75 0,75 0, oiché c diede da e, radezze da cui diede la fora della irate, e coseue la ossibilità di ettere i relazioe il valore assuto da c co fora e diesioi della irate, e di classificare le oe i: OME CENTRIFUGE LENTE: c 50 85, ad elevata revaleza e iccola ortata OME CENTRIFUGE NORMLI: c 85 70, a edia revaleza e edia ortata OME CENTRIFUGE VELOCI: c 70 00, < 40 ad iccola revaleza ed elevata ortata

7 7 Nel assaio dalle oe cetrifuhe lete a quelle veloci cabia la fora della irate (DIMINUISCE D est., UMENT b) e il flusso del fluido ella irate tede a assare da radiale cetrifuo ad assiale. Vedi raresetazioe ella sottostate fiura: CENTRIFUG ELICOCENTRIFUG D ELIC Dest. Flusso radiale cetrifuo Flusso co iresso assiale e uscita radiale Flusso assiale UMENTNO c, DIMINUISCONO, D est. Le oe cetrifuhe a irate raiuoo revaleze o olto elevate. I fiura è raresetato i odo qualitativo la variazioe di al variare di c. (ax) 00 Il fluido ercorre i successioe oua delle irati (i uero che uò arrivare fio a 8 0) i odo da cederli l eeria, ertato la revaleza di ua oa ultila è data dalla soa delle revaleze arziali delle siole irati. RTICOLRE DI DUE GIRNTI IN SERIE c er otteere revaleze iù elevate (000 e oltre) si costruiscoo OME MULTILE forate da iù irati i serie calettate sullo stesso albero e coteute i u uica cassa. iresso OM MULTIL O IÙ STDI uscita GIRNTI CONTROSTE MNDT er aullare la sita assiale eerata dalla diversa ressioe sulle facce ooste della irate, si iieao OME MULTILE GIRNTI CONTROSTE. MNDT CURVE CRTTERISTICE DI UN OM Soo curve tracciate serietalete (quidi er uti) che raresetao le VRIZIONI della revaleza aoetrica, del redieto η, della oteza assorbita a, i FUNZIONE DELL ORTT eroata dalla oa, MNTENENDO COSTNTE IL NUMERO DI GIRI ( cost.).

8 er deteriare tali caratteristiche viee utilizzato u iiato coe i fiura: 8 edo sulla saraciesca S si fa variare la ortata che viee isurata utilizzado il veturietro V. La revaleza forita dalla oa co le varie ortate, si calcola facedo le letture sui due aoetri M osto all iresso della oa ed M osto all uscita: Noti e si uò calcolare u ρ e 000 isurado la oteza assorbita a, si calcola il u redieto η. a Le CURVE CRTTERISTICE assuoo, el iao, η, a l adaeto qualitativo riortato di seuito., η, a OM CON LE RIVOLTE LL INDIETRO cost., η, a OM CON LE RIVOLTE IN VNTI V cost. a a η ax η η ax η er tali curve caratteristiche si uò dire quato seue: diiuisce all auetare di (FUNZIONMENTO STBILE) Il uto rareseta il uto di fuzioaeto ottiale della oa i quato η è assio. I tal uto la oa eroa la ortata foredo la revaleza llotaadosi dal uto, la oa lavora co redieti iù bassi, erché ci si allotaa dalle codizioi di roetto che soddisfao le due codizioi di assio redieto La oteza assorbita è assia i corrisodeza di η ax e atiee valori o olto variabili itoro al uto di fuzioaeto ottiale siistra del uto V auetao o diiuiscoo coteoraeaete e (istabilità di fuzioaeto erché si hao radi variazioi della oteza assorbita La oteza assorbita è sere crescete co coseuete difficoltà el diesioare il otore che deve azioare la oa Variado il uero di iri della oa si otteoo delle curve caratteristiche (, ) fra loro CONGRUENTI, cioè curve che soo traslate, l ua risetto all altra, verso destra, all auetare di. 3 3 > > CURVE CONGRUENTI

9 9 er oi valore di (,, 3, ) fatto assuere alla oa, si uò tracciare ache la relativa curva di redieto η. l variare del redieto (η ax, 0,9 η ax, 0,8 η ax,..) si cost. M ossoo idividuare sulla caratteristica i corrisodeti uti di fuzioaeto co uuale redieto. I M corrisodeza di η ax vi è u solo uto sulla curva (il uto ), etre er i redieti iù bassi (0,9 η ax, 0,8 η ax,..) si idividuao sulla curva due uti er oi η ax valore di η < η ax (i uti M e M ). η 0,9 η ax Raresetado su u uico iao la caratteristica al variare di e coiuedo i uti,, 3, di fuzioaeto a η ax ; coiuedo i uti M M, M M, M 3 M 3, di fuzioaeto a 0,9 η ax, e così via, si ottiee u diaraa, chiaato DIGRMM COLLINRE o CONCIGLI DELL OM, raresetato i fiura: Le curve otteute uedo tutti i uti ad uuale redieto si chiaao CURVE DI ISORENDIMENTO. M 3 3 M 3 La curva η ax è aerta erché esiste u solo uto sulla caratteristica i cui η η ax Le altre curve (0,9 η ax, 0,8 η ax,..) soo chiuse. er eseio, dal diaraa si lee: quado la oa lavora al reie di rotazioe 5 ha coe uto ottiale di fuzioaeto quello raresetato i fiura dal uto 5. Il diaraa colliare erette di idividuare er oi valore di, i valori di e er cui si ha il assio redieto, ertato ERMETTE DI SCEGLIERE L OM IÙ IDONE LLE ESIGENZE DELL IMINTO. Oi tio di oa cetrifua ha il suo diaraa colliare forito dai costruttori. CURV DELL TUBZIONE - UNTO DI LVORO Ua oa è sere iserita i u iiato. er oterla sceliere correttaete, utilizzado il diaraa colliare, devoo essere ote le caratteristiche dell iiato:, B,, diaetri e tio di tubazioi utilizzate. ttraverso questi dati si risale alla CURV DELL TUBZIONE, cioè alle VRIZIONI DELL REVLENZ MNOMETRIC SSORBIT L VRIRE DELL ORTT. Saiao che er la revaleza aoetrica vale la relazioe B + + YTUBZIONE dove i rii due terii o diedoo dalla ortata, idiedeti dalla ortata REVLENZ STTIC diedeti REVLENZ dalla DINMIC ortata etre le erdite ella tubazioe diedoo dal quadrato della ortata, ifatti v YTUBZIONE YDISTRIBUITE + yconcentrt E β L + k (ricorda che v v ) 5 D Voledo raresetare raficaete, el iao, la revaleza statica e quella diaica, si ottiee risettivaete ua retta e ua arabola coe raresetato elle fiure:

10 0 REVLENZ STTIC REVLENZ DINMIC TUBZIONE cost. B + + YTUBZIONE α (arabola) α i B + i Sovraoedo la caratteristica della tubazioe co quella della oa si ottiee il UNTO DI LVORO : L OM EROGERÀ L ORTT e cost. FORNIRÀ L REVLENZ che si leoo roiettado il uto sui due assi. La oa deve TUBZIONE essere scelta i odo che i corrisodeza del uto di lavoro sia assio il redieto (CONDIZIONE OTTIMLE DI FUNZIONMENTO). OM L OM SI STBILISCE UTOMTICMENTE SUL UNTO DI LVORO. Se er u qualsiasi otivo cabia o la revaleza, o la ortata ci si allotaa dalle codizioi ottiali e la oa lavorerà co u redieto iferiore a quello assio. er OME COLLEGTE IN SERIE O IN RLLELO, er la deteriazioe del uto di lavoro si oera coe i fiura, saedo che ER OME IN SERIE SI SOMMNO LE REVLENZE SCEM D IMINTO CON OME IN SERIE FORNIT RICIEST FORNIT η ax EROGT OME IN SERIE (SI SOMMNO LE REVLENZE) cost. η TUBZIONE OME IN SERIE OM SINGOL EROGT ER OME IN RLLELO SI SOMMNO LE ORTTE OME IN RLLELO (SI SOMMNO LE ORTTE) SCEM D IMINTO CON OME IN RLLELO FORNIT cost. TUBZIONE OME IN RLLELO OM SINGOL EROGT

11 LEGGE DI FFINITÀ Dal riciio di fuzioaeto di ua oa cetrifua si deduce che: la ortata eroata è roorzioale a essedo roorzioale a v e v roorzioale a la revaleza otteuta è roorzioale a essedo roorzioale alla forza cetrifua la oteza utile è roorzioale a 3 essedo u roorzioale a e a F c ω R Se er ua variazioe del uero di iri (da a ) ua oa si trova i aalohe codizioi di fuzioaeto, i odo da otere riteere o olto dissiili i triaoli di velocità e quidi all icirca costate il valore del redieto, er la oa valoo le seueti relazioi, che costituiscoo l esressioe aalitica della LEGGE DI FFINITÀ u u 3 3 L NECESSITÀ DI SUORRE INLTERTO IL RENDIMENTO DELL OM, LIMIT IL CMO DI LICZIONE DELL LEGGE DI FFINITÀ VRIZIONI DEL NUMERO DI GIRI DI ± 0% Così voledo alicare la lee di affiità alla variazioe del uero di iri da, erché sia valida la lee deve verificarsi ( 0% ) ( + 0% ) La lee di affiità erette di tracciare la curva caratteristica di ua oa ad u reie di rotazioe quado è ota la curva relativa ad u reie di rotazioe o olto dissiile da. CURV TRCCIT ER UNTI Ifatti oti er il uto i valori di e, si ossoo B deteriare B C che idividuao il uto C rocededo i odo aaloo er i uti B, C, si deteriao i corrisodeti uti B, C, L CURV OTTENUT UNENDO TUTTI UESTI UNTI RRESENT L DELL OM L REGIME DI ROTZIONE. I uti e, B e B, C e C, aarteoo a ua arabola avete il vertice ell oriie deli assi, ifatti dalla lee di affiità: ovvero quidi i eerale K costate K è l equazioe di ua arabola: er 0 si ha 0 quidi assa er l oriie.

12 ESEMIO: er ua oa cetrifua si ha: velocità di rotazioe 500 iri/i revaleza forita 30 ortata eroata 0,5 3 /i Cabiado la revaleza dell iiato 35, deteriare il uero di iri a cui far lavorare la oa er avere lo stesso redieto la uova ortata eroata dalla oa. 30 cost. cost. Dalla secoda relazioe della lee di affiità 0,5 35 iri oiché < ( + 0% ) i si uò riteere η costate Dalla ria relazioe della lee di affiità ,5 0, i REGOLZIONE DELLE OME La reolazioe cosiste ella ossibilità di variare la ortata eroata da ua oa che è iserita i u iiato. La reolazioe si uò fare i due odi: VRINDO IL REGIME DI ROTZIONE DELL OM uesto tio di reolazioe è ossibile solo quado la oa è azioata da u otore elettrico a correte cotiua co eccitazioe i derivazioe (caso raro), o da u otore a cobustioe itera (OTTO o DIESEL). Così, ad eseio, voledo auetare la ortata si varia il uero di iri da a ( > ) e il uto di lavoro si sosterà autoaticaete da a, cui corrisode ache u aueto della revaleza forita. > aloaete diiuedo il uero di iri da a 3 ( > 3 ), il uto di lavoro si sosta i 3 co coseuete diiuzioe di e. I abedue i casi si ha ua variazioe cosistete della oteza assorbita, oiché la oteza è fuzioe sia di, sia di. 3 3 >

13 3 VRINDO L DELL TUBZIONE I questo caso si varia la ortata aovrado ua saraciesca ella codotta di adata (CSO IÙ UTILIZZTO). redo la saraciesca aueta la ortata e il uto di lavoro si sosta autoaticaete da a, co coseuete diiuzioe di. aloaete chiudedo la saraciesca il uto di lavoro si sosta da a 3 co coseuete diiuzioe della ortata e aueto di. I abedue i casi: se UMENT DIMINUISCE se DIMUNUISCE UMENT er cui la oteza assorbita riae sesibilete costate assicurado ua stabilità di fuzioaeto. < 3 aueta cost. > I oi caso, qualuque sia il sistea di reolazioe, la oa lavorerà i codizioi diverse da quelle ottiali er cui è stata roettata e, coseueteete co redieti iù bassi. SCELT DI UN OM CENTRIFUG ER UN IMINTO Coe dati di roetto soo asseati: la ORTT, B, la DISOSIZIONE DEI SERBTOI e quidi LTUBZIONE, raccordi, valvole, ecc. er la tubazioe si sceloo il tio di ateriale e diaetri uificati, così da trovarli i coercio. I base a coe verrà azioata la oa si scelie il uero di iri. Nel caso coue di oa azioata da u otore elettrico: 450 iri/i (MOTORE CON COIE OLRI ) 900 iri/i (MOTORE CON COIE OLRI ) Se ivece la oa è azioata da u otore a cobustioe itera uò assuere olti iù valori. lcue di queste oe soo uificate, quelle co q 65 (NUMERO DI GIRI 0,75 SECIFICO). I questo caso si leoo da tabella (a. 749 del auale), i fuzioe della ortata i 3 /h, i diaetri della tubazioe di asirazioe e di quella di adata. I caso cotrario si fissao le velocità del fluido ella tubazioe, i odo che: vsirzion E,5 3 vmndt 4 4, 5 s s Da cui è ossibile calcolare, alicado l equazioe di cotiuità, i diaetri della tubazioe: SIRZIONE v SIRZIONE D SIRZIONE MNDT v MNDT D MNDT

14 4 Noti diaetri della tubazioe e velocità del fluido è ossibile calcolare le erdite di carico: Y TUBZIONE y SIRZIONE + (erdite di carico cocetrate i asirazioe) Y SIRZIONE + (erdite di carico distribuite i asirazioe) y + (erdite di carico cocetrate i adata) MNDT Y MNDT + (erdite di carico distribuite i adata) Oi erdite cocetrate si calcola co la: er le erdite distribuite: Y v y k co k fuzioe del tio di ostruzioe β L co β 0,005 se il fluido è acqua D È cosiliabile auetare tali erdite del 0 0%, erché el teo, er effetto delle icrostazioi auetao. 5 Si calcola la revaleza aoetrica dell iiato B + + YTUBZIONE Noto il valore delle erdite ella tubazioe calcolate er la ortata di roetto, è ossibile tracciare er uti la caratteristica della tubazioe, ifatti Y α asseato alla ortata il valore eerico i si uò Yi α i i i scrivere da cui si calcola Y Y i Y α quidi er oi valore eerico i asseato a si deteria la corrisodete Y i. Uedo tutti questi uti si ottiee la caratteristica della tubazioe. Si calcola il uero di iri secifico q q 0,75 e i base al valore che assue si scelie il TIO DI GIRNTE della oa coe da auale a. 748 se q 65 (OM UNIFICT) la tabella I del auale, a. 749, erette di deteriare, i fuzioe di e il diaetro della irate; se q > 65 si ricorre a dei diarai, detti MOSICO, che erettoo di idividuare il diaetro della irate da utilizzare i fuzioe di,,. TUBZIONE i Y i B + Scelta la oa, di questa esistoo i diarai co le curve caratteristiche (DIGRMM COLLINRE). Sovraoedo la caratteristica della tubazioe è ossibile sceliere la oa iù idoea er l iiato. Si fa la verifica alla cavitazioe serb. va. ha NS Y + y ( ). S IMINTO η ax ROGETTO è cosiliabile orre la oa ad u altezza di asirazioe iferiore di quella di calcolo di circa

15 Si calcola la oteza eccaica assorbita ρ a ( kw ) o se la oa è accoiata col otore traite GIUNTO 000 η ρ a ( kw ) 000 η η 5 GIUNTO Si calcola la oteza elettrica assorbita dal otore ELETTRIC η M a η ( kw ) η M co ELET. η ELET. 0,98 redieto eccaico del otore elettrico 0,90 redieto elettrico del otore

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h). OME ER FLUIDI ALIMENARI Definizione Sono macchine oeratrici oeranti su fluidi incomrimibili in grado di trasformare l energia meccanica disonibile all albero di un motore in energia meccanica del fluido

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Robotica industriale. Riduttori. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Robotica industriale. Riduttori. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Robotica idustriae Riduttori Prof. Paoo Rocco (paoo.rocco@poii.it) Fuzioe de orgao di trasissioe La fuzioe di u orgao di trasissioe (riduttore) è di redere copatibii veocità e coppie dei otori e dei carichi

Dettagli

TURBINA PELTON. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbine PELTON sfruttano salti elevati e portate d acqua anche piccole; orientativamente

TURBINA PELTON. DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbine PELTON sfruttano salti elevati e portate d acqua anche piccole; orientativamente 6 TURBINA PELTON DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le turbie PELTON sfruttao salti elevati e portate d acqua ache piccole; orietativaete ΣY c H g 00 000 Q < 0 5 3 /s Ua tipica disposizioe d ipiato

Dettagli

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite 4. Metodo seiprobabilistico agli stati liite Tale etodo cosiste el verificare che le gradezze che ifluiscoo i seso positivo sulla, valutate i odo da avere ua piccolissia probabilità di o essere superate,

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

TRASMISSIONE DELLA POTENZA TRASMISSIOE DELLA POTEZA (Distillazione verticale) Conoscenza del principio di fnzionaento dei principali sistei di trasissione e trasforazione del oto. Sapere effettare calcoli si principali sistei di

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI . L TRVE ONTINU E L EQUZIONE DEI TRE OENTI Sistemi Piai i Travi Neo sazio ua trave ha 6 grai i ibertà (g...): rotazioi e trasazioi. Ne iao, ivece, i grai si riucoo a co rotazioe e 2 trasazioi. z z z w

Dettagli

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7 Allegato La deteriazioe dei costi stadardizzati per i lavori pubblici: ua proposta etodologica basata sulle icideze percetuali delle copoeti di lavorazioi prevaleti La deteriazioe dei costi stadardizzati

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Le pompe di circolazione come strumento per la determinazione delle caratteristiche idrauliche dei circuiti idraulici

Le pompe di circolazione come strumento per la determinazione delle caratteristiche idrauliche dei circuiti idraulici Le ome di circolazioe come strumeto er la determiazioe delle caratteristiche idrauliche dei circuiti idraulici L'equazioe di cotiuità Suoiamo di avere u codotto di sezioe variabile i cui scorre dell'acqua

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE Pompe cinetiche centrifughe ed assiali Prof.ssa Silvia Recchia Classificazione delle pompe In base al diverso modo di operare la trasmissione di energia al liquido le pompe si suddividono in: POMPE CINETICHE

Dettagli

CENTRALINE DI LUBRIFICAZIONE AD OLIO GE01 - GE02 - GE03 SISTEMA A LINEA SINGOLA DATI TECNICI POMPA A INGRANAGGI SERBATOIO LUBRIFICANTE

CENTRALINE DI LUBRIFICAZIONE AD OLIO GE01 - GE02 - GE03 SISTEMA A LINEA SINGOLA DATI TECNICI POMPA A INGRANAGGI SERBATOIO LUBRIFICANTE - CETRAIE DI UBRIFICAZIE AD OIO SISTEA A IEA SIGOA GE - GE - GE ROGETTATE ER 'AIETAZIE ITERITTETE DI ISTAAZII A IEA SIGOA. 'ESECUZIE BASE ICUDE U GRUO OTOOA AD IGRAAGGI E E VAVOE ECESSARIE ER I CTROO DEI

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO I soaio, da reaizzare ea tipoogia ista i profiati di acciaio e aterizi, è progettato per u carico accidetae pari a 600 kg/q essedo i ocae destiato ad archivio. Esso è costituito

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Movimento nominale e perturbato

Movimento nominale e perturbato Fodameti di Automatica. Stabilità itera o alla Lyauov Fodameti di Automatica AYSb FTPb AYSct Igegeria delle Telecomuicazioi e Igegeria Fisica. Stabilità itera o alla Lyauov Stefao Mala Fodameti di Automatica

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi.

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi. Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Tecica di isolaeto dalle vibrazioi eccaiche Eleeti itroduttivi. Terii e defiizioi Vibrazioe eccaica: rappreseta il ovieto oscillatorio di u corpo

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

ALLEGATO C ELENCO PREZZI UNITARI QUANTITA PREVISTA. Cassonetti Intervento. Cestini Intervento. 231 Interventi. Cassonetti Intervento.

ALLEGATO C ELENCO PREZZI UNITARI QUANTITA PREVISTA. Cassonetti Intervento. Cestini Intervento. 231 Interventi. Cassonetti Intervento. ART. 1 2 3 DESCRIZIONE Svuotaeto autoatizzato di coteitori portarifiuti da 1,1 3 istallati dall'ipresa presso le Stazioi Autostradali, i Posti di Mautezioe ediate ipiego di attrezzatura specifica e secodo

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI Una trasissione eccanica è il coplesso degli organi che servono per trasettere potenza in un sistea eccanico. Alcuni di tali organi, coe alberi, giunti e innesti, trasettono

Dettagli

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60%

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60% Cogelatori Orizzotali i Classe A+, A++ e A -60% Modello: GTP 6 Valvola StopFrost I cogelatori orizzotali Liebherr della serie GTP e GTS soo dotati del sistea StopFrost. Questa valvola riduce la forazioe

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Power Factor Corrector

Power Factor Corrector Migliorare le restazioi dei sistemi switchig PFC (Power Factor Correctio) Claudio Damilao High Power Products Divisio FAE Vishay Semicoductor Italiaa Bologa 26 Settembre 2006 ag 1/30 Power Factor Corrector

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI er l EDILIZIA Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento INGEO Università G. D Annunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI SOMMARIO:. Itroduzioe. -. Variabili casuali discrete. - 3. La variabile casuale di Beroulli. - 4. La variabile casuale biomiale. -. La variabile casuale di Poisso.

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi appunti di testo in bozza] 1) Scelta tra progetti economico-finanziari (generalità)

STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi appunti di testo in bozza] 1) Scelta tra progetti economico-finanziari (generalità) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartieto di Scieze Ecooiche e Aziedali Via S. Felice, 7-271 Pavia Tel. 382/986268 - Fax 382/22486 STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi apputi di testo

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE I COTI I UNA VALUTA COMUNE Un aese che aderisce a un UNIONE MONETARIA rinuncia ad alcuni strumenti di olitica economica utili a far fronte a eventuali situazioni di squilibrio ❶ manovre del tasso di cambio

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato.

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato. Stato gassoso Stato della ateria caratterizzato da grade disordie delle articelle. Eergia cietica: elevata Distaza tra le articelle: elevata Iterazioi tra le articelle: debolissie I gas o hao fora roria

Dettagli