Corso di laurea in Fisica Analisi Canale L-Pa A.A. 2018/2019 Argomenti delle lezioni Martedí 25 settembre - 2 ore. Introduzione al corso. Misurare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di laurea in Fisica Analisi Canale L-Pa A.A. 2018/2019 Argomenti delle lezioni Martedí 25 settembre - 2 ore. Introduzione al corso. Misurare."

Transcript

1 Corso di lure in Fisic Anlisi Cnle L-P A.A. 208/209 Argomenti delle lezioni Mrtedí 25 settembre - 2 ore. Introduzione l corso. Misurre. Numeri come misure. Assiomi di cmpo ordinto. Esercizi: comportmento dello zero nell moltipliczione, relzioni tr opposti e reciproci, soluzione di equzioni e disequzioni di primo e di secondo grdo. Concetti di bse sugli insiemi. Un po di logic elementre: proposizioni, impliczione, dimostrzione per ssurdo, controesempi. Esercizi. Giovedí 27 settembre - 2 ore. Mggiornti e minornti, insiemi limitti superiormente e inferiormente. Insiemi limitti e insiemi finiti. Mssimo e minimo. Estremo superiore ed estremo inferiore e loro crtterizzzione. Relzione tr mssimo ed estremo superiore. Proprietá dell estremo superiore. Esercizi. Cmpo ordinto completo ( con l proprietá dell estremo superiore). Definizione ssiomtic di R come cmpo ordinto completo. Cenno l problem dell esistenz di R e dell su unicitá. N Z Q R. Q é un cmpo ordinto. Non esiste q Q, tle che q 2 = 2. Dimostrzione dell non completezz di Q. Dimostrzione dell esistenz, in R di 2. Esistenz in R dell rdice n-esim ritmetic n x di un numero nonnegtivo x. L proprietá di Archimede, formulzioni equivlenti. Q é denso in se stesso e rchimedeo. Un esempio di cmpo ordinto non rchimedeo si trov in Esercizi e complementi. L completezz implic l proprietá di Archimede, con dimostrzione. Densitá di Q in R, con dimostrzione. Equivlenz tr l proprietá dell estremo superiore e quell dell estremo inferiore. L rett crtesin. Sezioni. Proprietá di Dedekind. Dimostrzione dell equivlenz tr proprietá dell estremo superiore e proprietá di Dedekind. Venerdí 28 settembre - 2 ore. Vlore ssoluto o modulo. Vlore ssoluto e distnz. Proprietá. Esercizi. Osservzioni su lcuni sottoinsiemi di R: - Intervlli, perti, chiusi, né perti né chiusi, limitti e non limitti. Lunghezz, punto medio, rggio. Crtterizzzione degli intervlli: connessione. Esercizi. - N e le sue proprietá: ogni suo sottoinsieme h minimo, esistenz del successivo. Il principio di induzione. Proprietá godute definitivmente. Esercizi. Successioni. Proprietá degli intervlli incpsulti. L proprietá dell estremo superiore implic l proprietá degli intervlli incpsulti, con dimostrzione. Controesempi nel cso in cui gli intervlli non sino chiusi o non sino limitti.

2 2 Mrtedí 2 ottobre - 2 ore. Esercizi di ppliczione del principio di induzione: disuguglinz di Bernoulli. Il simbolo di sommtori, progressione geometric. Esercizi. Il metodo di bisezione; su ppliczione: dimostrre che se vlgono l proprietá degli intervlli incpsulti e l proprietá di Archimede llor vle l proprietá dell estremo superiore. Intorno di un punto. Punto di ccumulzione di un insieme. Il teorem di Bolzno Weierstrss con dimostrzione. Gli insiemi finiti non hnno punti di ccomulzione. Se sup(a) non é mssimo, llor é un punto di ccumulzione di A. Esercizi. Funzioni, dominio, codominio, immgine, restrizioni ed estensioni, funzioni surriettive, iniettive, biunivoche, funzione invers. Isomorfismi. Esempi. Mrtedí 2 ottobre - or. Ricevimento e soluzioni degli esercizi dell Sched. Giovedí 4 ottobre - 2 ore. Esempi di funzioni biunivoche: sistem di coordinte crtesine nell rett e nel pino. Esercizi. Richimi sulle coordinte polri. Esempi di funzioni biunivoche del pino in se stesso: simmetrie rispetto d un punto e d un rett; come giscono sulle coordinte crtesine dei punti: l simmetri rispetto ll origine degli ssi, rispetto ll sse delle x, ll sse delle y e ll bisettrice del primo e del terzo qudrnte. Funzioni reli di vribile rele, grfici, funzioni simmetriche (osservzioni sul dominio), funzioni monotone, funzioni limitte, estremo superiore, inferiore, mssimo e minimo di un funzione. Composizione di funzioni e funzione invers. Grfico dell funzione invers. Richimi sulle proprietá delle potenze. Richimi sulle funzioni potenz, loro grfico e confronto tr i loro grfici. Venerdí 5 ottobre - 2 ore. Esercizi su: confronto tr numeri reli, grfico delle funzioni potenz. Richimi sulle funzioni esponenzili, loro grfico e confronto tr grfici. Richimi sulle proprietá del logritmo. Richimi sulle funzioni logritmo, loro grfico e confronto tr grfici. Richimi sulle funzioni trigonometriche, loro grfico. Le funzioni trigonometriche inverse e il loro grfico. Operzioni sui grfici. Esercizio: il grfico dell funzione f(x) = x 2 + bx + c. Esercizi su iniettivitá, surriettivitá, composizione, legge dell funzione invers, equzioni e disequzioni e svolgimento di lcuni esercizi dell Sched. Mrtedí 9 ottobre - 2 ore. Le funzioni modulo, prte inter e prte frzionri, loro grfico, Successioni reli, osservzioni sul dominio, immgine e grfico, { n : n N} e ( n ) n N. Sottosuccessioni. Esempi. Successioni limitte, estremo superiore, estremo inferiore, mssimo e minimo di un successione. Esempi ed esercizi. Successioni monotone e loro crtterizzzione. Esistenz del minimo per le successioni crescenti e esistenz del mssimo per le successioni decrescenti. Esempi ed esercizi di verific dell monotoni.

3 Definizione di limite finito e di limite infinito (± ) per le successioni. Definizione di convergenz, divergenz, regolritá. Esempi di succssioni convergenti, divergenti e non regolri. Esercizi di verific di limiti. Teorem: un successione h limite L R {+, } se e solo se ogni su sottosuccessione h limite, e il limite é L per tutte le sottosuccessioni. Uso di quest crtterizzzione per dimostrre l non regolritá di un successione. Cso di due sottosuccessioni ( nk ) k N e ( mk ) k N, con lo stesso limite, tli che { nk : k N} { mk : k N} = { n : n N}. Esempi ed esercizi. Limiti e limittezz. Teorem sull limittezz delle successioni convergenti, con dimostrzione. Il vicevers non vle: controesempi. Mrtedí 9 ottobre - or. Ricevimento, esercizi sull composizione di funzioni con l funzione vlore ssoluto, soluzioni degli esercizi dell Sched 2. Giovedí ottobre - 2 ore. Teorem, con dimostrzione: un successione divergente + non é limitt superiormente e h minimo. Teorem nlogo per successioni divergenti. Non vle il vicevers: esempi di successioni non limitte che non hnno limite Limiti e monotoni. Teoremi sull regolritá delle successioni monotone, con dimostrzione. Non vle il vicevers: esempi di successioni convergenti e divergenti non monotone. Teoremi dell permnez del segno nelle due formulzioni, con dimostrzione. Osservzioni nel cso in cui il limite é 0. Teoremi sull lgebr dei limiti. Esempi di csi in cui n b n (risp. n b n ) divergono, m n b n (risp. n b n ) non hnno limite. Esempi di forme indeterminte 0 0, +, 0 ± e ± ±. Osservzione: l ppliczione ch d ogni successione convergente ssoci il suo limite é un ppliczione linere tr spzi vettorili. Esercizio: b b. Teorem, con dimostrzione: se n, llor n. Se 0, non vle, in generle, il vicevers: controesempio. Teorem, con dimostrzione: n 0 se e solo se n 0. Teoremi, con dimostrzione, sull monotoni del limite. Esercizi: osservzione sui metodi per trsformre un form indetermint in un cui si possono pplicre i teoremi sull lgebr dei limiti. Venerdí 2 ottobre - 2 ore. Teoremi del confronto ( dei crbinieri, confronto ll infinito) con dimostrzione. Il prodotto di un successione limitt per un infinitesim é infinitesim. Esercizi. Esercizi: Limiti delle successioni (n α ), ( q n ), ( n i=0 qi ). Esercizi su forme indeterminte : n α n β con α, β > 0 e n b n con, b >. Esercizi su forme indeterminte + : (n α n β con α, β > 0, n b n con, b >, f(n) g(n) con f(n) e g(n) combinzioni lineri di potenze di n. Esercizi. Successioni infinite ed infinitesime e loro confronto. L gerrchi degli infiniti senz dimostrzione. Esercizi. 3

4 4 Cenni sulle successioni definite per ricorrenz. Metodo per cercrne il limite: - dimostrre l esistenz del limte, per esempio verificndo che sono definitivmente monotone; - verificre le proprietá dell eventule limite, per esempio deve essere soluzione di un cert equzione. - Osservzione sull importnz del vlore 0. Esercizi. Esercizi su successioni monotone: - se ( n ) é crescente e n + ( ) n definitivmente, llor ( n ) converge d un limite ; - se ( n ) é monoton e 3n 4, llor ( n ) converge 4. Mrtedí 6 ottobre - 2 ore. Successioni di Cuchy in Q e in R. Teoremi con dimostrzione: - ogni successione convergente é di Cuchy. - ogni successione di Cuchy é limitt. - se un successione di Cuchy h un sottosuccessione convergente, llor converge. L proprietá di Cuchy; ogni successione di Cuchy converge. Dl teorem di Bolzno Weierstrss segue: Teorem (con dimostrzione): R gode dell proprietá di Cuchy. { = 2 Q, invece, non gode dell proprietá di Cuchy. Controesempio: l successione n = 2 ( n + 2 n ) é limitt e decrescente, e quindi h limite in R e perció é di Cuchy. Tutti i suoi termini sono rzionli, m converge 2 che non é rzionle. Cenni sull equivlenz tr l proprietá degli intervlli incpsulti e l proprietá di Cuchy. Cenno sui numeri reli come successioni di Cuchy rzionli. Cenno su spzi metrici completi e sull completezz di R 2 con l distnz (x, y) (x, = (x x ) 2 + (y y ) 2 Serie termini reli. L successione delle somme przili. Definizione di convergenz, divergenz, non regolritá di un serie. Esempi: l serie geometric, l serie telescopic o di Mengoli, l serie + n=0 ( )n. Le serie + n=0 n, + n=n 0 n e + n=0 k n, hnno lo stesso crttere. Osservzione sull non ssocitivitá e commuttivitá delle somme infinite. L condizione di Cuchy per le serie. Condizione necessri per l convergenz. L serie rmonic + n= n soddisf l condizione necessri, m non converge, con dimostrzione. Esempi ed esercizi. Le serie termini positivi Teorem sull regolritá delle serie termini positivi, con dimostrzione. Significto geometrico di re di un insieme non limitto. Esempi ed esercizi. Criteri di convergenz per le serie termini positivi: il criterio del confronto, con dimostrzione. Appliczione di questo teorem ll dimostrzione dell convergenz di + n= ttrverso il confronto con un serie che h lo stesso crttere dell serie di n 2

5 Mengoli. Mrtedí 6 ottobre - or. Ricevimento. Soluzioni degli esercizi dell Sched 3. Giovedí 8 ottobre - 2 ore. Esercizi di ppliczione del criterio del confronto: l serie rmonic generlizzt + 5 n= n α converge se α 2, diverge se α. (E stto detto, senz dimostrrlo, lo fremo in seguito, che l serie converge per ogni α > ). Criteri di convergenz per le serie termini positivi: i criteri dell rdice e del rpporto, con dimostrzione. Corollrio di questi teoremi: Se ( n ) é un successione termini positivi, e n+ n l, se l <, llor n 0, se l >, llor n +. Appliczione di questo corollrio ll dimostrzione dell gerrchi degli infiniti n α, con α > 0, n, con >, n! e n n. Esercizi. Gli infiniti log(n α ). Esercizi. Criteri di convergenz per le serie termini positivi: il criterio del confronto sintotico con dimostrzione. Esercizi. Venerdí 9 ottobre - 2 ore. Esercizi di ppliczione dei criteri di convergenz per le serie termini positivi. L convergenz delle serie + n= log n ; + n= n α ; + n= n ; + n= + n! ; n n Confronto di infinitesimi, infinitesimi equivlenti, ordine di infinitesimo rispetto ll infinitesimo di confronto n. Senz dimostrzione sin( n ) n ; log( + n ) n ; (e n ) n ; ( cos( n )) 2n 2 Esercizi di ppliczione di queste sintoticitá llo studio dell convergenz delle serie + n= sin( n ); + n= Esercizi: ordine di infinitesimo di log n n α studio dell convergenz dell serie + n= ( cos( + n )); log( + n )(e n ) n= con α > 0, rispetto ll infinitesimo di confronto n e n= log n n α. Serie termini di segno non costnte - Convergenz ssolut, con dimostrzione. Esercizi. - Criterio di Leibnitz per le serie termini di segno lterno, con dimostrzione. Esercizi: convergenz ssolut e semplice dell serie rmonic generlizzt. Cenno ll insieme di convergenz e ll convergenz ssolut e semplice delle serie di potenze, rggio di convergenz. Le serie + n=0 xn + n! n=0 xn n. Mrtedí 23 ottobre - 2 ore. Successione delle somme przili e serie resto. Cenno ll dimostrzione di e x = + n=0 xn n!, dove e é il limite dell successione crescente e limitt ( + n )n : - si é dimostrto che l serie + n=0 xn n! converge per ogni x R; - si dimostrerá che e x + k=0 xn n! < ε definitivmente, per ogni x R, e quindi che ex é

6 6 l somm delle serie. Il criterio di condenszione. Cenno l criterio dell integrle e l rpporto di questo con il criterio di condenszione. Convergenz e divergenz delle serie + n=2 con n α log β (n) α 0, β 0. Esercizi. Soluzione degli esercizi dell sched 4. Giovedí 25 ottobre - 2 ore. Definizione di lim x + f(x), finito (ε K) e infinito (M K) (definizioni topologiche). Osservzioni sul dominio di f(x). Esercizi di verific di limite. Teorem con dimostrzione sull crtterizzzione del limite con il limite di successioni.(definizione sucessionle). Esempi di non esistenz del limite. Definizione di lim x f(x), finito e infinito, con esempi. Definizione di lim x x0 f(x), finito (ε δ) e infinito (M δ) (definizioni topologiche). Osservzioni su x 0 punto di ccumulzione del domino di f. L formulzione equivlente lim h 0 f(x 0 + h). Esercizi di verific di limiti con form esplicit di δ = δ(ε). Teorem sull crtterizzzione del limite con il limite di successioni (definizioni sucessionli). Esempi di non esistenz del limite. Limite destro e limite sinistro. Teoremi dell permnenz del segno, di monotoni del limite, del confronto, lgebr dei limiti, forme indeterminte. Teorem sul limite dell funzione composte ( cmbimento di vribile nei limiti), con dimostrzione. Esempi, controesempi ed esercizi. Verific di lim log x = 0; lim x x 0 ex = ; lim sin x = 0; x 0 lim cos x = x 0 Definizione di continuitá in un punto e in un insieme. Algebr delle funzioni continue. Continuitá delle funzioni rzionli frtte, logritmo, esponenzili e trigonometriche nel loro dominio, con dimostrzione. Venerdí 26 ottobre - 2 ore. Studio dell continuitá di x, sgnx, [x]. (x). Prolungmento per continuitá, tipi di discontinuitá. Esempi ed esercizi. Infiniti e loro confronto. Gerrchi degli infiniti. Il principio di sostituzione degli infiniti. Esercizi su forme indeterminte. Le forme indetreminte 0 : lim x o + xα log x e lim x x α e x, α > 0. Infinitesimi e loro confronto. Il principio di sostituzione degli infinitesimi. Esercizi. sin x cosx I limiti notevoli lim x o x =, lim x o = x 2 2, con dimostrzione. Esercizi.. si dimostrino le seguenti ffermzioni: - l successione ( + n )n é crescente e l successione ( + n )n+ é decrescente; - ( + n )n < ( + n )n+ per ogni n N; - le successioni ( + n )n e ( + n )n+ convergono llo stesso limite, che indichimo con e; lim x + ( + x )x = e; lim ( + x x )x = e. lim ( + x) log( + x) e x x = e; lim = ; lim = ; x 0 x 0 x x 0 x

7 7 Limiti di f(x) g(x). Esercizi. Mrtedí 30 ottobre - 2 ore. Lezione sospes. Giovedí novembre - 2 ore. Fest. Venerdí 2 novembre - 2 ore. Lezione sospes. log lim ( + x) x = log x 0 x e; lim = log. x 0 x Mrtedí 6 novembre - 2 ore. Teoremi sulle funzioni continue in un intervllo chiuso e limitto. Richimi sul metodo di bisezione come strumento per individure un punto. Teorem di esistenz degli zeri, con dimostrzione. Teorem equivlente: o teorem dei vlori intermedi. Conseguenze: Teorem di punto fisso di Brouwer. Osservzioni sulle ipotesi: esempi che evidenzino l necessitá che il dominio si un insieme connesso, possibilitá di indebolire le ipotesi di limittezz e di chiusur del dominio. Conseguenze dell formulzione più generle: esistenz di zeri per i polinomi di grdo dispri. Teorem di Weierstrss, cso in cui il dominio é un intervllo chiuso e limitto, con dimostrzione. Osservzione sulle ipotesi: possibilitá di indebolire le ipotesi di connessione. Definizione di insieme chiuso, e di insieme comptto, esempi che evidenzino l necessitá delle condizioni di compttezz del dominio. 2 o teorem dei vlori intermedi con dimostrzione. Esercizi. Giovedí 8 novembre - 2 ore. Teorem di Weierstrss, cso generle: f continu in un insieme chiuso e limitto D mmette mssimo e minimo, con dimostrzione. Uniforme continuitá e teorem di Heine Cntor: un funzione continu in un insieme chiuso e limitto é uniformemente continu, senz dimostrzione. Funzioni Lipschitzine. Teorem con dimostrzione: Le funzioni continue mndno intervlli in intervlli. Nel cso in cui l intervllo dominio non si chiuso e limitto (in cui vle il 2 o teorem dei vlori intermedi), puó non venir mntenut l limittezz e/o l chiusur. Esempi. Funzioni monotone, tipo di discontinuitá delle funzioni monotone. Funzioni monotone in un intervllo: se non sono continue l loro immgine non é un intervllo. Teorem: se un funzione é continu ed invertibile in un intervllo llor é monoton, con dimostrzione. Teorem: se un funzioni é continu ed invertibile in un intervllo llor l su invers é continu, con dimostrzione. Esempi, controesempi ed esercizi. Venerdí 9 novembre - 2 ore. Esercizi di preprzione l primo esonero. Mrtedí 3 novembre - 2 ore. Esercizi di preprzione l primo esonero. Giovedí 5 novembre - 2 ore. Rpporto incrementle in un punto, suo significto geometrico. Derivt di un funzione

8 8 in un punto. Derivt destr e derivt sinistr. Punti di non derivbilitá: punti ngolosi, punti tngente verticle, cuspidi. Esempi. Significto geometrico dell derivt: definizione di rett tngente, Teorem sul coefficiente ngolre dell rett tngente, polinomio di Tylor di ordine, formul di Tylor l primo ordine con il resto di Peno, l funzione linere il differenzile e l mtrice che l rppresent. Esercizi : derivt in un generico punto x 0 delle funzioni: f(x) = c; f(x) = x; f(x) = e x, f(x) = x ; f(x) = sin x, f(x) = cos x Lineritá dell derivt. Esercizi.. Venerdí 6 novembre - 2 ore. Primo esonero. Mrtedí 20 novembre - 2 ore. Derivbilitá e derivt di f(x) = x 2 ; f(x) = x ; f(x) = log x, f(x) = log x f(x) = x ; f(x) = [x]; f(x) = (x); f(x) = sgn x Teorem sull continuitá delle funzioni derivbili, con dimostrzione. Esempi e controesempi. Operzioni con le derivte : teoremi che forniscono condizioni sufficienti ffinché si derivbile (e forniscono l espressione dell su derivt) il prodotto di due funzioni, il quoziente di due funzioni, un funzione recipoc. Ossevzione sull non necessitá delle condizioni (esempi e controesempi). Derivt dell funzione compost e dell funzione invers. Esercizi: derivt di f(x) = x n ; f(x) = x n ; f(x) = tn x f(x) = x α ; f(x) = log x; f(x) = rcsin x; f(x) = rccos x; f(x) = rctn x Esempi ed esercizi. Mssimi e minimi locli. Il teorem di Fermt, con dimostrzione. Osservzioni sulle ipotesi. Esempi, controesempi ed esercizi. Il terorem di Rolle con dimostrzione; suo significto geometrico. Osservzioni sulle ipotesi. Esempi e controesempi, esercizi. Giovedí 22 novembre - 2 ore. Esercizi. Teorem di Lgrnge o del vlor medio con dimostrzione; suo significto geometrico. Osservzioni sulle ipotesi. Esempi e controesempi, esercizi. Nell crtterizzzione delle funzioni costnti e monotone si userá l seguente, bnle osservzione: se f é continu nell intervllo I e derivbile lmeno nei punti interni, llor, per ogni coppi di punti x, x 2 I, con x < x 2, esiste ξ ]x, x 2 [ tle che f(x ) f(x 2 ) = f (ξ) x x 2 Appliczioni (con dimostrzione). - Le funzioni derivbili in un intervllo, con derivt limitt, sono Lipschitzine e quindi

9 uniformemente continue. Esempi ed esercizi. - Formul di Tylor di ordine 0 con il resto di Lgrnge, significto geometrico, confronto con l formul di Tylor di ordine con il resto di Peno. - Crtterizzzione delle funzioni costnti in un intervllo. Primitiv di un funzione e Integrle indefinito; Teorem: se f é definit in un intervllo e F é un su primitiv llor f(x) dx = {F (x) + c : c R} 9 Esempi, controesempi ed esercizi. - Crtterizzzione delle funzioni monotone in un intervllo. Esempi, controesempi ed esercizi. - Continuitá (o tipo di discontinuitá) dell funzione derivt. Esempi, controesempi ed esercizi. Teorem di Cuchy e teoremi di de l Hôpitl con osservzioni sul loro utilizzo. Venerdí 23 novembre - 2 ore. Esercizi: - Clcolre l derivte di log( f(x) ), rctn(f(x)), rcsin(f(x)), rccos(f(x)), (f(x)) g(x) ; log( cos(x) ) - Abbozzre il grfico di x x. Sono richiesti: dominio, limiti e continuitá, derivbilitá, monotoni, mssimi e minimi locli ed ssoluti, ttcchi. Asintoti. Esempi. - Abbozzre il grfico di x2 3 x 2 e x 2 x 2 +. Sono richiesti: dominio, limiti e continuitá, derivbilitá, monotoni, mssimi e minimi locli ed ssoluti, sintoti. Asintoticitá e stime. - Esercizi di ppliczione del teorem di de l Hôpitl : - Dimostrre che sin x x 6 x3, log( + x) x 2 x2 -Dimostrre che e x x 2 x2 ; cos x + 2 x2 4! x4 log( + x) = x 2 x2 + o(x 2 ); e x = x + 2 x2 + o(x 2 ); sin x = x 6 x3 + o(x 3 ); cos x = 2 x2 + 4! x4 + o(x 4 ) Uso dell derivt nelle disequzioni: - Dimostrre le seguenti disuguglinze: { > x x < 0 sin x < x x > 0 log( + x) < x x 0

10 0 - Risolvere le disequzioni e x > + x; cos x > 2 x2 ; sin x > x 6 x3 Mrtedí 27 novembre - 2 ore. Esercizi sull verific di disuguglinze con l uso delle derivte e, in prticolre, del teorem di Lgrnge. Significto geometrico di f (x 0 ) > 0 e f (x 0 ) < 0. Esempi di funzioni crescenti in un punto e non in un intervllo. Esercizi su successioni definite per ricorrenz trmite funzioni monotone. Derivt second in un punto, cerchio oscultore, curvtur. Significto geometrico di f (x 0 ) > 0 e f (x 0 ) < 0. Esempi ed esercizi. Polinomio di Tylor di secondo grdo, formul di Tylor di secondo ordine con il resto di Peno, con dimostrzione. Polinomio e formul di McLurin. Le formule di McLurin di ordine 2 di e x, log( + x), sin x, cos x. Formul di Tylor di ordine con il resto di Lgrnge, con dimostrzione. Giovedí 29 novembre - 2 ore. Funzioni convesse in un intervllo (convessitá per corde). Proprietá : monotoni del rpporto incrementle rispetto d un qulunque punto dell intervllo, continuitá nei punti interni, derivbilitá trnne, l più in un insieme numerbile di punti. Crtterizzzioine delle funzioni convesse e derivbili in un intervllo: convessitá per tngenti, monotoni dell derivt. Crtterizzzione delle funzioni convesse e derivbili due volte in un intervllo. Concvitá, punti di flesso. Esercizi. Gli spzi vettorili C n (I) e C (I). Lineritá degli opertori di derivzione. Equzioni differenzili lineri e struttur dell insieme delle soluzioni. Polinomio Tylor di grdo n. Formul di Tylor di ordine n con il resto di Peno, con dimostrzione. Crtterizzziione del polinomio di Tylor, con dimostrzione. Formul di Tylor di ordine n con il resto di Lgrnge, con dimostrzione. Esempi ed esercizi. Venerdí 30 novembre - 2 ore. Esercizi su formul di Tylor: - Polinomi di McLurin di e x, sin x, cos x log( + x). Formul di Tylor delle funzioni opportunmente composte. Proprietá di o-piccolo. - (Resto di Peno) Esercizi sul clcolo di forme indeterminte con l uso dell formul di Tylor. Uso dell formul di Tylor nell clssificzioine dei punti stzionri. - (Resto di Lgrnge) Appliczioni dell formul per stimre i vlori di un funzioni, stime per eccesso e per difetto, stim dell errore. Esercizi. Serie di Tylor, sviluppbilitá in serie di Tylor. Esempi e controesempi, in prticolre, sviluppbilitá di e x, sin x, cos x. Mrtedí 4 dicembre - 2 ore. Integrle indefinito e su struttur, con dimostrzione. f(x) dx e y = f(x). Equzioni differenzili, equzioni differenzili lineri e struttur dell insieme delle soluzioni. Ricerc di un primitiv. Metodi di integrzione. Lineritá e decomposizione in somm. Esercizi. Integrle delle funzioni rzionli frtte nel cso in cui il denomintore si un polinomio di grdo n con n rdici reli distinte.

11 Integrzione per sostituzione :i ) integrli immediti: h (x) h(x) dx; h (x) + h 2 (x) dx; h (x) + h 2 (x) dx ii) sostituzioni d hoc : x 2 dx. Integrzione per prti: P (x)e x dx; P (x) sin xdx; P (x) cos x dx; P (x) log x dx; P (x) rctn x dx Giovedí 6 dicembre - 2 ore. Esercizi su integrzione per prti: e x sin x dx; e x cos x dx; sin 2 x dx; cos 2 x dx Le funzioni iperboliche sinh x, cosh x e tnhx, grfico, relzioni tr le funzioni e le loro derivte, identitá fondmentle. Le funzioni iperboliche inverse, settsinh x, settcosh x e settnh x, loro espressione come combinzione di funzioni elementri e l loro derivt. Esercizi su integrzione per sostituzione, con sostituzioni d hoc : x x 2 dt; 2 + dt Integrzione delle funzioni rzionli frtte. I csi in cui il denomintore h grdo minore o ugule 2. Esercizi. Esercizi su integrzione per sostituzione: equzioni differenzili (del primo ordine) vribili seprbili. Il cso delle equzioni vribili sprbili, lineri: osservzioni sull struttur dell insieme delle soluzioni. Esercizi. Venerdí 7 dicembre - 2 ore. Esercizi: equzioni vribili seprbili e sched 7. Mrtedí dicembre - 2 ore. Cenni sull misur di Peno-Jordn di sottoinsiemi limitti del pino. Prtizioni di intervlli, mpiezz di un prtizione, prtizioni uniformi. Somme integrli inferiori e superiori di un funzione limitt in un intervllo e loro monotoni rispetto ll relzione di inclusione tr prtizioni. Le clssi seprte delle somme integrli superiori ed inferiori. Integrbilitá ed integrle di Riemnn. L integrle di un funzione nonnegtiv integrbile e l re (misur di Peno-Jordn) del suo sottogrfico. Crtterizzzione delle funzioni integrbili secondo Riemnn; integrbilitá di un funzione e re del suo grfico. Osservzione sull integrle delle funzioni costnti e costnti trtti, l integrle come elemento seprtore di due clssi di integrli di funzioni costnti trtti. Cenni sulle somme di Cuchy e sull integrle di Cuchy, sull equivlenz dell integrbilitá secondo Riemnn e secondo Cuchy e sull uguglinz dei due integrli. Proprietá dell integrle: lineritá, ddittivitá, monotoni e positivitá, l integrbilitá dell funzione vlore ssoluto di un funzione integrbile e relzione tr vlore ssoluto dell integrle e integrle del vlore ssoluto.

12 2 Giovedí 3 dicembre - 2 ore. Breve cenno lle dimostrzioni delle proprietá di b f(x) dx. Definizioni di f(x) dx e b f(x) dx, con < b. Osservzioni sulle proprietá, in prticolre, se f(x) é integrbile in [, b], per ogni x [, b] e ogni h tle che x + h [, b], risult x+h x f(x) dx β h, dove β é un mggiornte di f(x). L funzioni integrle I (x). L funzione integrle I x0 (x), con x 0 [, b]. Lipschitzinitá delle funzioni integrli. Esempio di funzione limitt non integrbile in [0, ]. Teoremi sull integrbilitá in [, b] delle funzioni: - continue in [, b], con dimostrzione; - monotone in [, b], con dimostrzione; - continue trnne che in un punto, con dimostrzione. Osservzione: se si cmbi il vlore in un punto un funzione f integrbile in [, b], l nuov funzione f é integrbile in [, b] e b f(x) dx = b f(x) dx Integrbilitá in [, b], delle funzioni : - limitte, monotone in ], c[ e in ]c, b[; - continue, trnne che in un insieme finito di punti; - continue, trnne che in un insieme D con un solo punto di ccumulzione, con cenno di dimostrzione; - continue, trnne che in un insieme numerbile di punti. Esempio di un funzione integrbile in [0, ], discontinu in tutti i numeri rzionli. Cenno ll crtterizzzione delle funzioni integrbili in [, b]. L medi integrle. Teorem dell medi integrle per funzioni continue, con dimostrzione. Esempi e controesempi. Venerdí 4 dicembre - 2 ore. Il teorem fondmentle del clcolo integrle, con dimostrzione. Appliczioni: i) se f é continu in [, b], llor f(x) dx ; ii) Se f é continu in [, b] e F é un su primitiv, llor b f(x) dx = F (b) F (). Esercizi. Clcolo di integrli definiti. Clcolo dell re di prti del pino comprese tr il grfico di due funzioni continue in un intervllo. Il metodo si integrzione per sostituzione negli integrli definiti. Simmetri di I(x) = x 0 f(t) dt nel cso in cui f(x) si simmetric in [, ]. Studio dell funzione F (x) = x 0 log(+t) dt: senz integrre: dominio, monotoni, estremi, segno, convessitá e, integrndo, limiti, ricerc di eventuli sintoti, ttcchi. Studio dell funzione F (x) = x e t2 dt: dominio, monotoni, segno, convessitá, e, con l utilizzo del confronto, limiti per x + e infine per x. Derivt di α(x) β(x) f(t) dt. Esercizi dell sched 8. Mrtedí 8 dicembre - 2 ore. Cenni su integrli impropri: Si f : [, + [ R, continu e positiv, llor : - per ogni x esiste I(x) = x f(t) dt: - I(x) é crescente;

13 - esiste lim x + I(x) che indichimo con + f(x) dx. + f(x) dx puó essere un numero L 0 oppure +. Nel primo cso dicimo che + f(x) dx converge, nel secondo che diverge. Criteri del confronto, con dimostrzione. Esercizi. Clcolre, l vrire di α > 0, + x dx. α Clcolre + e x + dx e x + dx e x2 dx Teorem Si f : [, + [ R, continu, positiv e monoton, llor + f(x) dx converge se e solo se f é decrescente e lim x + f(x) = 0. Con dimostrzione, esempi e controesempi Criteririo dell integrle per serie termini positivi Si f : [, + [ R, continu, positiv e decrescente. Si definitivmente n = f(n) (esist n N tle che per ogni n N n = f(n)). Allor l serie + n= n converge se e solo se + f(x) dx converge, con dimostrzione. Appliczione ll convergenz dell serie rmonic generlizzt. Esempi e controesempi. Equzioni differenzili del primo ordine vribili seprbili. Risoluzione. Esempi ed esercizi. Cso linere. Osservzioni sull struttur dell insieme delle soluzioni e sul dominio delle soluzioni nel cso linere e in csi non lineri. Giovedí 20 dicembre - 4 ore. (Recuperte 2 ore.) Equzioni lineri del primo ordine y + (x)y = f(x). Integrle generle. Struttur dell integrle generle. Il problem di Cuchy. Teorem di esistenz ed unicitá globle, senz dimostrzione. Dimensione dell integrle generle dell omogene, con dimostrzione. Metodi di risoluzione: - metodo del fttore integrnte ; - utilizzo dell lineritá: ricerc delle soluzioni dell omogene (che é vribili seprbili) e quindi ricerc di un soluzione dell non omogene con il metodo dell vrizione delle costnti. - cso dei coefficienti costnti: ricerc delle soluzioni dell omogene (polinomio crtteristico) e, per l ricerc di un soluzione dell non omogene, nel cso in cui si poss pplicre, metodo di somiglinz. Esercizi. Equzioni diferrenzili lineri del secondo ordine. Il problemn di Cuchy. Teorem di esistenz ed unicitá globle, senz dimostrzione. Dimensione dell integrle generle dell omogene, con dimostrzione. Determinnte Wronskino di due funzioni derivbili. Indipendenz linere e Wronskino. Teorem: due soluzioni di un equzione differenzile linere del secondo ordine omogene sono linermente indipendenti se e solo se il loro Wronskino é in ogni punto diverso d zero. Equzioni coefficienti costnti. Ricerc di due soluzioni linermente indipendenti dell equzione omogene: polinomio crtteristico. Cso delle rdici reli semplici o di molteplicitá due. Dimostrzione dell indipendenz linere delle soluzioni trovte. Venerdí 2 dicembre - 2 ore. Cso delle rdici complesse. Convergenz delle successioni vlori complessi, convergenz 3

14 4 delle prti reli e dei coefficienti delle prti immginrie. Serie vlori complessi, convergenz e convergenz dell serie dei moduli o convergenz ssolut. Serie di potenze vlori complessi, rggio di convergenz. Definizione di e z e sue proprietá, senz dimostrzione. Riordinmento delle serie ssolutmente convergenti, senz dimostrzione. L form di Eulero dei numeri complessi. Limiti di funzioni vlori complessi di vribile compless. Derivt, derivt di e λz. Soluzioni complesse di equzioni differenzili lineri coefficienti costnti reli, utilizzo dell lineritá per trovre due soluzioni reli, linermente indipendenti. Esercizi su equzioni lineri del secondo ordine omogenee. Equzioni lineri del secondo ordine non omogenee, ricerc di un soluzione prticolre: - il metodo di somiglinz nel cso dei coefficienti costnti e del termine forznte dell form f(x) = e αx (P (x) cos(βx) + P 2 (x) sin(βx)). Csi prticolri: α = β = 0; β = 0; α = 0; α ± iβ rdici del polinomio crtteristico. Esercizi. - il metodo dell vrizione delle costnti. Esercizi. Cenni: - utovlori e utovettori dell opertore di derivzione; - equzioni differenzili lineri omogenee del secondo ordine e sistemi lineri del primo ordine equivlenti, l mtrice dei coefficienti, suoi utovlori e polinomio crtteristico; - utovlori e utovettori dell opertore derivt second in un opportuno spzio di funzioni nulle l bordo di un intervllo [0, b]. Esercizi. Mrtedí 8 gennio - 2 ore. Esercizi su equzioni differenzili. Vibrzioni libere e smorzte; forzte in ssenz di resistenz viscos, risonnz; cenni forzte in presenz di resistenz. Giovedí 0 gennio - 2 ore. Funzioni di un o più vribili reli vlori reli o vettorili: continuitá e differenzibilitá. Curve in R n : esempi di curve nel pino e nello spzio, sostegno, limiti, continuitá, derivbilitá e regolritá: l stroide, il vettore derivto e il vettore tngente. Orientzione, velocitá sclre. Osservzioni su continuitá e derivbilitá delle componenti. Curve pine in form crtesin: derivbilitá e regolritá. Lunghezz di un curv regolre trtti. Esempi ed esercizi. Definizione di lunghezz di un curv regolre trtti. Formul per il clcolo dell lunghezz, con dimostrzione. Indipendenz dell lunghezz dll rppresentzione prmetric e dll orientzione. Esempi ed esercizi. (Tutto si é ftto per curve pine o nello spzio solo per l possibilitá di disegnrne il sostegno.) Funzioni di due o piú vribili reli vlori reli. Esempi di funzioni reli di due vribili reli, grfico, limiti, crtterizzzione ttrverso i limiti delle restrizioni lle curve, continuitá, esempi e controesempi. Non esistenz del limite per (x, y) (0, 0) delle funzioni f(x, y) = xy x 2 + y 2 f(x, y) = x2 y x 4 + y 2 Venerdí gennio - 2 ore. Funzioni reli di due vribili reli: derivbilitá, il vettore grdiente. Differenzibilitá,

15 pino tngente. L ppliczione linere differenzile e l mtrice rig grdiente. Derivte direzioneli, formul del grdiente. (Tutto qunto ftto puó essere esteso funzioni vlori reli di piú vribili reli. Si é ftto per funzioni di due vribili per l possibilitá di disegnrne il grfico.) Integrli di line di prim specie ( integrli su un curv in R n di funzioni vlori reli definite in R n ). Proprietá, esempi ed esercizi, il bricentro di un curv. Funzioni d R n in R n, esempi, l funzione grdiente. Integrli di line di second specie o lvoro ( integrli su un curv in R n di funzioni d R n in R n ), legmi con gli integrli di line di prim specie, proprietá, esempi ed esercizi. Esercizi su rgomenti dell esonero. Mrtedí 5 gennio - 2 ore. Esercizi. Giovedí 7 gennio - 2 ore. Esercizi. Venerdí 8 gennio - 2 ore. Secondo esonero. 5

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione.

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. T. ZOLZZI. Appunti del corso di Introduzione ll Anlisi Funzionle Scuol di Dottorto in Scienze e Tecnologie dell Informzione e dell Comuniczione. NOTA. L utore desider ringrzire le studentesse di dottorto,

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Dispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4

Dispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4 ispense di MATEMATICA PER L INGEGNERIA 4 Qurto trimestre del o nno del Corso di Lure in Ingegneri Elettronic ocente: Murizio Romeo Mggio 25 ii Indice Integrzione delle funzioni di più vribili. Insiemi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioni di funzioni 3.1 Introduzione Considerimo l successione (x n ) n0,icuiterminisono 1, x,x 2,x 3,..., x n,... Si trtt dell progressione geometric di termine inizile 1 e rgione x, che bbimo già

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica Università ditorino QUADERNI DIDATTICI del Diprtimento di Mtemtic G. Zmpieri Anlisi Vettorile.. 21/22 Quderno # 1 - Novembre 21........... Getno Zmpieri - Anlisi Vettorile 1 PREFAZIONE Questo quderno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA Slvtore Loris Pelell Corso di Mtemtic RCS LIBRI EDUCATION SPA ISBN 88-45-084-3 004 RCS Libri S.p.A.- Milno Prim edizione: gennio 004 Ristmpe 004 005 006 3 4 5 Stmp: V. Bon, Torino Coordinmento editorile

Dettagli

Il calcolo integrale: intro

Il calcolo integrale: intro Il clcolo integrle: intro Le ppliczioni del clcolo integrle sono svrite: esistono, inftti, molti cmpi, dll fisic ll ingegneri, dll iologi ll economi, in cui si f lrgo uso degli integrli. Per fornire l

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Integrali curvilinei e integrali doppi

Integrali curvilinei e integrali doppi Integrli curvilinei e integrli doppi Integrli curvilinei di prim specie Prim di inizire l trttzione di questo rgomento dimo l definizione di curv. Per curv nello 3 3 spzio R intendimo un sottoinsieme di

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in Funzione esponenzile Dto un numero rele >0, l funzione si chim funzione esponenzile di bse e f prte dell fmigli delle funzioni elementri. Il suo ndmento (crescenz o decrescenz) è strettmente legto l vlore

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

ESPONENZIALI LOGARITMI

ESPONENZIALI LOGARITMI ESPONENZIALI LOGARITMI Prerequisiti: Conoscere e sper operre con potenze con esponente nturle e rzionle. Conoscere e sper pplicre le proprietà delle potenze. Sper risolvere equzioni e disequzioni. Sper

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Elementi grafici per Matematica

Elementi grafici per Matematica Elementi grfici per Mtemtic Sommrio: Sistemi di coordinte crtesine... Grfici di funzioni... 4. Definizione... 4. Esempi... 5.3 Verificre iniettività e suriettività dl grfico... 8.4 L rett... 9.5 Esempi

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace Appunti di Anlisi mtemtic Polo Acquistpce 23 febbrio 205 Indice Numeri 4. Alfbeto greco................................. 4.2 Insiemi..................................... 4.3 Funzioni....................................

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

Problemi di Sturm-Liouville

Problemi di Sturm-Liouville Problemi di Sturm-Liouville Alberto Tibldi 11 dicembre 2012 1 Introduzione e definizioni generli Nell mbito di problemi fisici/ingegneristici, spesso si h che fre con equzioni lle derivte przili (PDE:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

CESARE BURALI-FORTI 1

CESARE BURALI-FORTI 1 Pubbliczioni CESARE BURALI-FORTI 1 1886 Sopr lcuni problemi di ssicurzioni sull vit, Arezzo, Belletti, 1886. b Sui sistemi di coniche, Giornle di Mtemtiche (Bttglini), 24, 1886, pp. 309-333. c Sistemi

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 20010-2011 Laboratorio 10 - Integrazione numerica

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 20010-2011 Laboratorio 10 - Integrazione numerica Complementi di Mtemtic e Clcolo Numerico A.A. 20010-2011 Lbortorio 10 - Integrzione numeric Dtunfunzionef vlorireliperclcolre b fornisce l funzione predefinit qud Sintssi: q=qud(f,,b,tol) input: f funzione

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Topologia Algebrica e Analisi Complessa

Topologia Algebrica e Analisi Complessa Ginluc Occhett Note di Topologi Algeric e Anlisi Compless Diprtimento di Mtemtic Università di Trento Vi Sommrive 14 38050 - ovo (TN) Not per l lettur Queste note rccolgono gli rgomenti (lcuni vriili

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO) Insegnamento Docente Corso di Laurea CFU 8 Lingua di Insegnamento Italiano Semestre di svolgimento Primo Tipologia Fondamentale SSD SECS-S/06 Codice di Ateneo Anno di Corso Primo Matematica Generale (PROGRAMMA

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Integrazione numerica di funzioni con singolarità

Integrazione numerica di funzioni con singolarità UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA Fcoltà di Scienze Mtemtiche, Fisiche e Nturli Corso di Lure in Mtemtic Integrzione numeric di funzioni con singolrità RELATORE Dr. Frncesco Dell Accio CANDIDATO Contrtese

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche!

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche! L. Grtton SISS AA: 2000-01 Ottic geometric: Lenti sottili, ingrndimento ottico (linere, ngolre), strumenti ottici, potere e risolutivo degli strumenti ottici. L relzione ondmentle che descrive il unzionmento

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. Test di autoverifica... 206 Prova strutturata conclusiva... 208 ESERCIZI

ESERCIZI ESERCIZI. Test di autoverifica... 206 Prova strutturata conclusiva... 208 ESERCIZI Indice cpitolo Insiemi ed elementi di logic... 7 8 Insiemi... Operzioni con gli insiemi... 8 Introduzione ll logic... 9 Connettivi e tvole di verità... Espressioni proposizionli... 0 Predicti e quntifictori...

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Borgn Giorgio Mteri insegnt Mtemtic Clsse Previsione numero ore di insegnmento IV G IPSIA ore complessive di insegnmento 33 settimne X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Prtico Testo in dozione

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ).

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ). Mettiti ll prov METTITI ALLA PROVA Limiti e continuità b - + c e, c Si dt l funzione f ( ) se $ 0! = * sin, con b,! R, c! R + se 0 Ricv i vlori di, b e c in modo tle che: f() si continu in = 0 ; lim f

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 2003/2004, prof. G. Stefani primo semiperiodo 22/9/03-8/11/03 Testo consigliato: Robert A. Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

UN ESPERIENZA DIDATTICA IN UNA SECONDA CLASSE DI LICEO SCIENTIFICO: I RADICALI IN R

UN ESPERIENZA DIDATTICA IN UNA SECONDA CLASSE DI LICEO SCIENTIFICO: I RADICALI IN R ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Sede di Bologn Scuol di Specilizzzione per l Insegnmento Secondrio Indirizzo Fisico Informtico Mtemtico Clsse A047 Direttore dell Scuol: Prof. Roberto Greci Direttore

Dettagli

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado U.D.1:ripetizione U.D.1: pino rtesino U.D.2 :L rett U. D.3 : I sistemi U.D.1: Le equzioni frtte U.D.1:Disequzioni di primo grdo Istituzione Solsti MARGHERITA DI SAVOIA Anno Solstio 2014/15 CLASSE II B

Dettagli

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 1. Determinare dominio, limiti significativi, intervalli di monotonia della funzione f (x) = (2x + 3) 2 e x/2 e tracciarne il grafico. In

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

CLASSI PRIME 2013/14

CLASSI PRIME 2013/14 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B. GRASSI CLASSI PRIME 2013/14 INDICAZIONI DI LAVORO PER LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN FISICA Liceo scientifico e liceo delle scienze pplicte In relzione lle esigenze del secondo

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli