Generalità TIPI DI PROSPETTIVA CENNI STORICI. Prospettiva frontale. Prospettiva accidentale. Prospettiva a quadro inclinato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Generalità TIPI DI PROSPETTIVA CENNI STORICI. Prospettiva frontale. Prospettiva accidentale. Prospettiva a quadro inclinato"

Transcript

1 SISTEMI DI RRESENTZIONE Generlità CENNI STORICI I tenttivi di relire rresentioni che imitssero l perceione visiv sono stti sperimentti fin dlle origini dell rte. Nel mondo egiio e greco vennero messe punto delle tecniche grfiche per suggerire l tridimensionlità dei fondli scenogrfici. Queste tecniche vennero ssunte dll rte romn per gli stessi scopi e con spirito empirico; non cso lo storico Vitruvio (I sec..c.) nel suo trttto De rchitectur descrive queste tecniche codificndole sotto il nome di Scenogrphi. TIPI DI PROSPETTIV L prospettiv, come già ccennto in preceden, è origint dll interseione di un qudro con i rggi proiettnti pssnti per i punti dell oggetto e per un centro di proieione distn finit, il cosiddetto punto di vist. Mntenendo fisso il punto di vist, l prospettiv cmbi spostndo l posiione del qudro; come se si fcessero diverse foto d uno stesso punto, m cmbindo l inclinione dell recchio fotogrfico. Le differenti posiioni del qudro hnno originto diversi tipi di prospettiv. Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753] ffresco dll Domus delle mschere l Pltino, Rom (30.C.). L precis impostione prospettic di questo ffresco h vvlorto le ipotesi di un pdronn dell scenogrphi su bsi rigorosmente scientifiche. Le tecniche prospettiche dell ntichità, protrttesi fino tutto il Medioevo, ebbero sempre un connotione di licione empiric funionle gli scopi dell rtist. Per trovre un sistemtic codificione dell prospettiv bisogn ttendere il Rinscimento: gli rtisti di quest epoc hnno un formione culturle molto mpi con profonde conoscene scientifiche e tecniche. Il grnde rchitetto Filio runelleschi ( ) mette punto un tecnic prospettic bst su strioni geometriche e che consente di relire disegni coincidenti con l visione monoculre dell uomo. Grndi rtisti e trtttisti del Rinscimento, quli Leon ttist lberti, Leonrdo d Vinci, Piero dell Frncesc, dnno quest invenione del runelleschi un sistemione scientific di grnde vlore. Vengono espresse le norme fondmentli e si delineno i diversi spetti dell visione prospettic: oltre ll prospettiv linere, che regol le distorsioni formli e dimensionli, si nli nche l prospettiv ere, che determin intensità di colori e nitide dell immgine. L uso prevlentemente rtistico dell nuov tecnic di rresentione diviene tlmente generlito d indurre rchitetti e pittori (quli lbrecht Dürer e il Vignol) scrivere trttti divulgtivi uso degli rtisti. Prllelmente gli studi si inventno mcchine prospettiche per chi fosse sprovvisto delle bsi scientifiche necessrie per il disegno prospettico. Grdulmente l prospettiv diviene un eserciio di virtuosismo rtistico, m perde l connotione scientific iniile (ftt ecceione per lcuni contributi originli quli quelli di Guidobldo Del Monte e Girrd Desrgues nel XVII sec.). Per veder rifiorire gli studi sull prospettiv bisogn ttendere l nscit dell geometri descrittiv oper di Gsprd Monge ( ). Tutte le tecniche di rresentione sono ricondotte un sistem unitrio bsto sull geometri e l mtemtic. Mcchin prospettic (. Dürer, XVI sec.). Prospettiv frontle Il qudro è verticle e prllelo un fcci del solido. Quest fcci e le sue prllele si presentno in ver form; i prllelismi si conservno solo per gli spigoli prlleli l qudro. Disegno in prospettiv Prospettiv ccidentle Il qudro è verticle m inclinto rispetto lle fcce del solido. I prllelismi si conservno solo per gli spigoli verticli. Disegno in prospettiv Prospettiv qudro inclinto Il qudro è inclinto rispetto lle fcce del solido. nche gli spigoli verticli diventno convergenti. Disegno in prospettiv not bene L complessità e lo scrso uso dell prospettiv qudro inclinto inducono trlscirne l spiegione in questo libro. 1

2 PROSPETTIV ELEMENTI DI RIFERIMENTO I principli elementi che intervengono nel disegno di un oggetto in prospettiv sono i seguenti. Qudro prospettico (Q). È il pino su cui si proiettno i punti dell oggetto; è posto tr l osservtore e l oggetto d rresentre. Pino di terr (T). È il pino oriontle di riferimento. Line di terr (). È l interseione tr qudro e pino di terr. Punto di vist (). È il centro di proieione, coincidente in prtic con l occhio dell osservtore. Punto di stione (). È l proieione ortogonle del punto di vist sul pino di terr. Proieione lterle del punto di vist (pv). È l vist d sinistr o d destr del punto di vist in proieione ortogonle. Punto principle (). È l proieione ortogonle del punto di vist sul qudro prospettico. Proieione del punto principle sul pino di terr (). È l vist dll lto del punto principle. Line d orionte (). È l interseione tr il qudro e il pino oriontle pssnte per il punto di vist. Punto di fug (F). È il punto di concorso di rette prllele nell reltà, m convergenti in prospettiv. lte d orionte (h). È l lte del punto di vist, coincidente con l distn tr line d orionte e line di terr. Distn principle (d). È l distn tr il punto di vist e il più prossimo spigolo dell oggetto osservto. ngolo del cono visivo (). È l ngolo del cono formto di rggi di proieione; il suo vlore determin l mpie del cmpo visivo. α Q F 2 T cmpo visivo F 1 h METODO GENERLE Come è stto già detto, l rresentione prospettic è l insieme dei punti d interseione tr il qudro e i rggi proiettnti che dl punto di vist si dirigono verso i punti dell oggetto. Per ottenere l prospettiv in generle ci si vvle di uno o più disegni preprtori in proieioni ortogonli; questi disegni preprtori possono essere eseguiti prte (su ltro foglio oure in un on osit del foglio stesso) o nche in un on limitrof ll immgine prospettic. In questi disegni, oltre ll vist in proieione ortogonle dell oggetto, si rresent nche il qudro e il punto di vist. Trccindo i rggi proiettnti si possono individure le loro interseioni con il qudro; le coordinte di questi punti possono essere riportte nell rresentione prospettic. rofondimenti Seione prospettic (1 pgin) runelleschi e l invenione dell prospettiv (2 pgine) Scien prospettic dl 400 l 500 (2 pgine) Mnuli e mcchine prospettiche (2 pgine) Illusionismo prospettico (2 pgine) Q T prospettiv vist dll'lto T Q vist d sinistr Per esempio, se si deve disegnre l prospettiv di un plin (in prtic un segmento verticle), si preprno le viste dll lto e d sinistr; in esse si posiionno nche il qudro e il punto di vist scelti. Le interseioni dei rggi proiettnti vengono riportte nell rresentione prospettic, determinndo i due vertici del segmento in prospettiv. D questo esempio si può dedurre che: segmenti verticli restno tli nche in prospettiv; l immgine prospettic è sempre ridott rispetto ll oggetto rele, trnne il cso di elementi poggiti sul qudro, che mntengono le dimensioni reli. 2 Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753]

3 SISTEMI DI RRESENTZIONE PROLEM 1 Prospettiv di un rett: ricerc dell trcci e del punto di fug Questo problem è fondmentle per ogni ltro problem prospettico. Esso si risolve determinndo l trcci e il punto di fug dell rett. In questo cso, poiché si trov sul pino di terr, può bstre un solo disegno preprtorio: l vist dll lto. Nell vist dll lto si determin l T ; interseione di con il qudro. Quindi si trov F, conducendo d (vist dll lto del ) l prllel d ; dove ess intersec il qudro si determin F. F T F T Si riportno T e F nell prospettiv; l T si trov sull, mentre F rtiene ll. Congiungendo i due punti si h l prospettiv dell rett. Vist dll lto F Prospettiv T PROLEM 2 Prospettiv di un fscio di rette prllele nche in questo cso il problem si risolve trovndo l trcci e il punto di fug di ogni rett. Essendo però le rette prllele, il loro punto di fug è comune. Le rette dte rtengono l pino di terr e pertnto per l F ricerc dell prospettiv è sufficiente c b relire un solo disegno T c preprtorio: l T b T vist dll lto. PROLEM 3 Prospettiv di rette perpendicolri l qudro Questo problem è in tutto nlogo i precedenti; però in questo cso il punto di fug coincide con il punto principle (). Poiché le rette rtengono l pino di terr F può bstre un solo disegno preprtorio: l vist dll lto. T c T b T Nell vist dll lto si determinno le trcce T, T b e T c e il punto di fug F. c b Nell vist dll lto si individuno T, T b e T c nell interseione tr le rette e il qudro. c b F F T c T b T T c T b T Vist dll lto Vist dll lto Si riportno T, T b, T c e F nell prospettiv; le trcce si trovno sull, mentre F rtiene ll. Congiungendo il punto di fug con le singole trcce si ottiene l prospettiv delle rette. F c T c Prospettiv b T b T Si riportno T, T b, T c nell prospettiv sull. Congiungendo il punto di fug (coincidente con ) con le singole trcce si ottiene l prospettiv delle rette. F c b T Prospettiv c T b T Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753] 3

4 PROSPETTIV PROLEM 4 Prospettiv di rette oriontli inclinte di 45 rispetto l qudro Il problem è identico quelli precedenti, però in questo cso il punto di fug è un punto prticolre, il cosiddetto punto di distn (PD). PROLEM 5 Determinione di un punto in prospettiv medinte due rette Per individure un punto in prospettiv ci si può servire di due rette pssnti per esso; sono molto comode, per i loro punti di fug prticolri, le rette perpendicolri o inclinte 45 rispetto l qudro. b c PD r s T T b T c PD T s T r Cerchio di distn Vist dll lto Prospettiv T b c T b T c PD Nell vist dll lto si conducono d le rette r e s, l prim perpendicolre e l second inclint di 135 rispetto l qudro. Si individuno quindi le trcce T r e T s. 135 T s s r PD T r PUNTI DI DISTNZ I punti di distn sono i due punti di fug delle rette oriontli che formno ngoli di 45 e 135 con il qudro. Tli punti si trovno sull line d orionte un distn d pri quell tr e. I punti di distn si possono quindi ottenere trccindo il cerchio di distn, cioè un cerchio con centro in e rggio pri ll distn del punto di vist dl qudro. In prospettiv l rett r pss per T r e per (suo punto di fug); l rett s si ottiene congiungendo T s e PD (suo punto di fug). ll interseione delle due rette si individu l posiione di in prospettiv. Vist dll lto s T Prospettiv s PD r T r PD 1 PD 2 Cerchio di distn memo L trcci dell rett è l su interseione con il qudro; il punto di fug è invece l interseione con il qudro dell rett proiettnte prllel quell dt. PROPRIETÀ GENERLI IN PROSPETTIV Qunto è emerso di problemi precedenti si può sintetire nelle seguenti proprietà generli che si verificno in prospettiv. Ogni rett in prospettiv pss per il suo punto di fug e per l su trcci. Rette prllele in prospettiv sono rresentte d rette convergenti nel loro punto di fug. Rette perpendicolri l qudro in prospettiv sono rffigurte d rette convergenti nel punto principle. Rette prllele l pino di terr e inclinte di 45 o 135 rispetto l qudro dnno in prospettiv rette convergenti in uno dei punti di distn. Rette prllele l qudro restno tli nche in prospettiv; pertnto le rette verticli sono rresentte d rette perpendicolri ll. Un punto può essere individuto in prospettiv come interseione di due rette, scelte in genere tr quelle con prticolri punti di fug. 4 Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753]

5 SISTEMI DI RRESENTZIONE CRITERI D IMPOSTZIONE Il risultto di un disegno in prospettiv può essere molto diverso second dell impostione; modificndo l posiione del qudro e del punto di vist si possono vere prospettive più o meno grdevoli, più o meno degute lle esigene dell rresentione. Posiione del qudro Se il qudro è prllelo d lcune fcce o lti dell oggetto si ottiene un prospettiv frontle, crtterit d un cert stticità; l ttenione è clmitt dl punto principle, che divent il vero centro dell immgine prospettic. Se il qudro è inclinto rispetto lle fcce del solido si ricv un prospettiv ccidentle, più dinmic ed equilibrt nell res volumetric. lte del punto di vist ssegnndo vlori diversi ll lte si ottengono prospettive d lte d uomo, dll lto oure dl bsso. Esse corrispondono esigene diverse quli offrire un visule ordinri, un colpo d occhio pnormico oure un immgine tecnicmente efficce. Prospettiv frontle Prospettiv ccidentle Prospettiv ccidentle dll lto Prospettiv ccidentle dl bsso Distn del punto di vist vvicinndo o llontnndo il punto di vist, si llrg o si restringe il cmpo visivo. Per evitre immgini troo ittite, o vicevers eccessivmente deformte d berrioni prospettiche, è consiglibile definire un punto di vist distn tle d rcchiudere l oggetto entro un ngolo visivo compreso tr 30 e 45, per le rresentioni di oggetti visti dll esterno. L ngolo può invece essere mplito 60 per l rresentione di mbienti interni. Per definire prticmente l distn del punto di vist si può ssumere un vlore pri 1,5 2 volte l ingombro mssimo dell oggetto sul qudro. Sono infine d evitre posiioni del punto di vist che originno immgini con simmetrie verticli o nche oriontli, come mostrno gli esempi dell tbell seguente. D EVITRE D PREFERIRE Q 1,5 2 Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753] 5

6 PROSPETTIV Metodi esecutivi Le proprietà generli dell prospettiv consentono di relire uno stesso disegno con metodi diversi. Quelli principli sono: metodo del tglio; metodo delle fughe; metodo dei punti misurtori; determinione delle ltee; griglie prospettiche. METODO DEL TGLIO Consiste nel determinre il singolo punto dell prospettiv medinte un rett qulsisi e l rett proiettnte. Quest ultim è sempre verticle e si può disegnre con l iuto dell su trcci, individubile nell vist dll lto. PROLEM 6 Qudrto in prospettiv frontle Per ottenere un prospettiv frontle bisogn disporre il qudro in posiione prllel un lto del qudrto. Ogni vertice del qudrto si determin come interseione dell rett r oure s e il rggio proiettnte che pss per il vertice stesso. Nell vist dll lto si individuno le trcce delle rette r e s; si trccino poi i rggi proiettnti per i vertici e se ne trovno i punti d interseione con il qudro. r Tr r s C C s D Ts D Tr Ts Si disegnno in prospettiv le rette r e s congiungendo le loro trcce riportte sull con l loro fug, cioè. Le due rette intersecno le rette verticli condotte di punti d interseione dei rggi con il qudro; i punti d interseione sono i vertici del qudrto in prospettiv. PROLEM 7 Qudrto in prospettiv ccidentle Nell prospettiv ccidentle l figur non h lti prlleli l qudro. nlogmente l precedente problem i vertici si trovno medinte le rette r e s che intersecno i rggi proiettnti. Nell vist dll lto si individuno le trcce e il punto di fug delle rette r e s; si trccino poi i rggi proiettnti per i vertici e se ne trovno i punti d interseione con il qudro. F F r r s C Tr Tr C D D s Ts Ts Si disegnno in prospettiv le rette r e s congiungendo le loro trcce riportte sull con il punto di fug F. Le due rette intersecno le rette verticli condotte di punti d interseione dei rggi con il qudro; le loro interseioni dnno i vertici del qudrto in prospettiv. not bene I disegni preprtori in proieioni ortogonli possono essere reliti nche su ltro foglio o in on seprt. Possono essere nche in scl divers dll prospettiv. Le misure rilevte sui disegni preprtori si riportno quindi sul disegno in prospettiv. METODO DELLE FUGHE Consiste nel determinre il singolo punto dell prospettiv medinte due rette di cui si individuno trcce e fughe. Le rette utilite possono essere l prosecuione di lti dell figur oure nuove rette di costruione (come digonli, rette perpendicolri l qudro o inclinte 45 rispetto esso). PROLEM 8 Esgono regolre in prospettiv frontle f b e c d F 2 T Tb Tf Tc Te F 2 F 1 f e d b c Nel disegno preprtorio si disegn l esgono, il qudro prllelo due lti dell esgono e il punto di vist. Si trccino quindi le rette pssnti per i lti e per le digonli del poligono; di queste rette si individuno le trcce e le fughe. T Tb Tf Tc Te Td not bene Di disegni di quest pgin si può notre che l rresentione prospettic è notevolmente ridott rispetto ll figur del disegno preprtorio. Quindi può essere utile disegnre le due figure in scl divers; conseguentemente i riporti delle misure devono essere ingrnditi nel rorto scelto. F 1 Td Si riportno le trcce sull e le fughe sull. Congiungendo l singol trcci con l reltiv fug si ottengono le rette, b, c, d, e, f in prospettiv. Le loro interseioni determinno i vertici dell esgono. 6 Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753]

7 SISTEMI DI RRESENTZIONE PROLEM 9 Ottgono regolre in prospettiv ccidentle Nell vist dll lto, oltre l qudro e l punto di vist, si disegn l ottgono; di suoi vertici si trccino rette perpendicolri o inclinte 45 rispetto l qudro. Queste rette hnno come punti di fug rispettivmente il punto principle () e i punti di distn (PD 1 e PD 2 ). Le trcce delle diverse rette si riportno nell rresentione prospettic, dove si possono disegnre le rette congiungendo trcci e fug corrispondente. L interse io - ne delle rette determin i vertici dell ottgono in prospettiv. g f c d b e PD 2 PD 1 T Tb Tg Tc Tf Th Te Td h PD 2 PD 1 g h f c T d b e Tb Tg Tc Tf Th Te Td METODO DEI PUNTI MISURTORI Questo metodo consente di semplificre il riporto delle misure lineri nell prospettiv nell qule le misure reli possono essere disegnte direttmente. Se per esempio su un rett si vogliono prendere punti distne ssegnte, si può individure il punto misurtore dell rett. Lo si può individure nel disegno preprtorio ribltndo sul qudro uno o più segmenti dell rett medinte rchi di centro T r. I punti iniili (,, C,...) e ribltti ( 1, 1, C 1,...) individuno delle rette che hnno come punto di fug il punto misurtore dell rett (M). Il punto M si può disegnre con un rco di centro F (punto di fug dell rett) e pssnte per. PROLEM 10 Prospettiv frontle di un grigli qudrettt Nell figur preprtori si individu il punto misurtore dell rett F; in questo cso esso coincide con il punto di distn. Pssndo l disegno in prospettiv si può usre un scl divers; sull si individu il punto M, mentre sull si trovno il segmento e i punti divisori, d cui si trccino le rette convergenti in. sinistr di si prendono misure uguli i lti dei qudretti, individundo i punti C 1, D 1, E 1, F 1. Congiungendoli con il punto M si trovno rette che intersecndo l rett definiscono l divisione del segmento F. F 1 F E D C M r M C F 1 1 C 1 Tr M F 1 E 1 D 1 C 1 F Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753] 7

8 PROSPETTIV PROLEM 11 Prospettiv ccidentle di un grigli qudrettt Nell figur preprtori si individuno i punti di fug (F 1 e F 2 ) e i punti misurtori (M 1 e M 2 ) dei lti pssnti per il vertice. Nell rresentione prospettic si riportno le posiioni dei punti di fug e dei punti misurtori sull ; sull si individu invece il punto che viene congiunto con F 1 e F 2, ottenendo le rette cui rtengono i lti. Quindi sull si prendono sinistr e destr del punto dei punti distn pri i lti dei qudretti. Questi punti si congiungono con M 1 e M 2, ottenendo delle rette che intersecno le rette F 1 e F 2 ; di punti d interseione si può completre l figur qudrettt medinte rette pssnti per F 1 oure per F 2. F 1 M 2 M 1 F 2 F 1 M 2 M 1 F 2 DETERMINZIONE DELLE EZZE Le figure pine disegnte finor rtenevno tutte l pino di terr. Per disegnre figure verticli o elevte è necessrio individurne le ltee. Si può fcilmente intuire che le ltee sono degrdnti verso vlori sempre più ridotti qunto mggiore è l distn dl qudro. Un segmento verticle rtenente l qudro mntiene in prospettiv l su dimensione rele (o in scl). ltri segmenti verticli dell stess lte, m più distnti dl qudro, sono rcchiusi entro un tringolo che h come vertici il punto di fug (F) e le trcce (T e Tb) delle rette prllele che uniscono gli estremi dei vri segmenti. Servendosi di questo tringolo delle ltee si possono definire le prospettive di figure uguli distne diverse; prendendo invece ltee diverse sul segmento rtenente l qudro si possono disegnre figure distne e ltee diverse. Tb T b F Tb T b F PROLEM 12 Prospettiv frontle di qudrti oriontli d ltee diverse Preso sull il lto del qudrto, si trccino per i due vertici le linee di fug pssnti per ; quindi si trov su il punto di distn PD, punto di fug delle rette 45 e pertnto nche dell digonle per. L interseione dell digonle con l line di fug per consente di trovre un ltro vertice del qudrto e di qui, medinte un rett oriontle, il qurto vertice. Per ottenere i qudrti sollevti dl pino di terr, si disegn un verticle per, prendendo d esso le diverse ltee; d questi punti si trccino linee di fug e rette oriontli che consentono di definire i vertici degli ltri qudrti. PD 8 Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753]

9 SISTEMI DI RRESENTZIONE PROLEM 13 Prospettiv frontle di cerchi d ltee diverse PROLEM 14 Scl in prospettiv ccidentle Il procedimento è del tutto nlogo quello del problem precedente; in questo cso, però, sotto l si disegn l figur preprtori, trccindo il cerchio, il qudrto circoscritto e le digonli. In prospettiv si definiscono i qudrti e le loro digonli lle diverse ltee; questo scopo è stto usto il PD per individure sul pino di terr il primo qudrto, le digonli e i punti medi dei lti. Per trccire i cerchi in prospettiv si determinno gli otto punti in cui ciscuno di essi tocc i lti e le digonli del singolo qudrto. Con l iuto del curvilineo si trcci l curv ellittic che rresent in prospettiv il cerchio. D un disegno preprtorio si rilevno le posiioni del punto e dei punti di fug (F 1 e F 2 ) e dei punti misurtori delle rette pssnti per. Nell rresentione prospettic si riport (nell scl desidert) sull il punto, mentre sull si individuno i punti di fug e i punti misurtori. Dl punto si prendono sinistr le misure delle pedte dei grdini, verso destr l lrghe dell scl e verso l lto le lte dei grdini. Medinte rette verso i punti misurtori e di fug si determinno i vertici dell rresentione prospettic. È d notre che per i vertici dei grdini pssno due rette di pendio; se in fse di costruione si determinno i loro estremi, si può fre meno di trccire le linee di fug delle lte nel tringolo delle ltee. PD F 1 M 2 M 1 F 2 F 1 M 2 M 1 F 2 Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753] 9

10 PROSPETTIV GRIGLIE PROSPETTICHE Per relire velocemente delle prospettive ci si può servire di griglie qudrettte disegnte in prospettiv sui diversi pini. Per disegnre un figur pin si può sovrorl un grigli qudrettt e ritrovrne i vertici corrispondenti sull grigli prospettic. Nei disegni sottostnti un figur pin sovrost un grigli qudrettt è stt riportt su un grigli prospettic (già disponibile o ositmente relit) ottenendo l figur stess su uno qulsisi dei pini dell sctol prospettic. Figur su grigli qudrettt Grigli prospettic Figur su grigli prospettic PROLEM 15 Prospettiv di prllelepipedi in mbiente modulre In prospettiv frontle i solidi possono essere fcilmente individuti entro il reticolo prospettico. In prospettiv ccidentle si individu gevolmente l posiione sui pini del reticolo, m per trccire le linee di fug sollevte rispetto l pino di terr si deve identificre lmeno un punto di fug, immeditmente determinto dll interseione di due rette prllele del reticolo. PROLEM 16 Prospettiv ccidentle di solido grdini In questo cso il reticolo prospettico consente di identificre nche le linee di pendio, medinte le quli si possono determinre le lte dei grdini e conseguentemente le pedte. Prospettiv frontle Prospettiv ccidentle not bene In endice l libro sono disponibili griglie in prospettiv frontle e in prospettiv ccidentle. 10 Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753]

11 SISTEMI DI RRESENTZIONE PROLEM 17 Prospettiv frontle di solidi poggiti su pino modulre L presen di un pino d oggio modulre induce d vvlersi di un reticolo prospettico per questo pino; su di esso si possono collocre fcilmente i solidi. Mentre per l prte sinistr dell composiione non si presentno difficoltà, l prte destr (i solidi form di obelisco) deve essere ottenut con l iuto di figure preprtorie che possono essere disegnte i mrgini del disegno in prospettiv. L figur in bsso (cioè l vist dll lto del solido) consente di determinre i punti proiettti sul pino d oggio, mentre l figur lterle permette di definire le ltee dei singoli vertici. PROLEM 18 Prospettiv ccidentle di mobili modulri L modulrità dei mobili induce delinere il reticolo prospettico del pino d oggio medinte un disegno preprtorio in pint, in cui si individuno i punti di fug e i punti misurtori. Nell rresentione prospettic per determinre le ltee ci si può servire delle viste in lto disegnte (nell scl scelt) l di sopr dell line di terr. Dlle due viste disegnte nell figur sono stte riportte le misure verso due spigoli verticli ( e b) rtenenti l qudro; essi sono disposti in corrisponden delle trcce di due lti del reticolo prospettico. Di punti presi su e su b si trccino le linee di fug che definiscono i tringoli delle ltee; intersecndo le verticli condotte di punti del reticolo prospettico le linee di fug individuno i vertici del solido. F 1 M 2 M 1 F 2 F 1 b F 2 Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753] 11

12 PROSPETTIV PINT USILIRI Qundo un figur pin oriontle si trov poc distn dl pino dell orionte, in prospettiv fornisce un immgine molto schiccit; le sue linee di contorno sono rvvicinte e formno ngoli molto ridotti oure molto mpi, rendendo il lvoro confuso e impreciso. In questi csi può essere necessrio disegnre l stess figur su un pino più sollevto o più bsso in modo d ottenere un immgine molto più estes, chir e precis; d quest immgine, per riporto dei punti lungo rette verticli, si può ricvre l figur definitiv ll lte desidert. Nel disegno di quest pgin l prospettiv, precedut pur sempre dl disegno preprtorio, è stt ottenut medinte un pint usiliri, cioè un pint in prospettiv, m dispost un livello inferiore l pino di terr. Di vertici dell pint usiliri si sono poi condotte delle verticli che sulle linee di fug determinno i punti dell prospettiv definitiv. F 1 M 2 M 1 F 2 F 1 F 2 usiliri PROLEM 19 Schem bsilicle in prospettiv frontle Servendosi dell pint usiliri si può evitre che nel disegno in prospettiv si verifichi un eccessivo intreccio di linee che potrebbero ingenerre confusione. In questo cso l plnimetri usiliri è stt relit in lto e d ess sono stte riportte le verticli verso il bsso. Le interseioni con le linee di fug determinno i punti dell rresentione prospettic. usiliri Plnimetri Prospetto 12 Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753]

13 SISTEMI DI RRESENTZIONE ESERCITZIONI 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 Disegnre l prospettiv frontle o ccidentle dei motivi pvimentli proposti, rortndo picere le misure rilevte dl libro ESERCITZIONE 1 ESERCITZIONE 4 ESERCITZIONE 7 ESERCITZIONI ESERCITZIONE 2 ESERCITZIONE 5 ESERCITZIONE 8 ESERCITZIONE 3 ESERCITZIONE 6 ESERCITZIONE 9 Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753] 13

14 PROSPETTIV ESERCITZIONI ESERCITZIONI 10, 11, 12, 13, 14, 15 Utilindo l grigli prospettic riportt in endice, disegnre l prospettiv frontle dei solidi proposti in due proieioni ortogonli ESERCITZIONE 10 ESERCITZIONE 12 ESERCITZIONE 15 ESERCITZIONE 11 ESERCITZIONE 13 ESERCITZIONE Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753]

15 SISTEMI DI RRESENTZIONE ESERCITZIONE 16 Dlle viste dte ricvre l prospettiv frontle o ccidentle in un scl picere ESERCITZIONE 19 Dlle viste dte ricvre l prospettiv frontle o ccidentle in un scl picere ESERCITZIONI ESERCITZIONE 17 Dlle viste dte ricvre l prospettiv frontle o ccidentle dl bsso in un scl picere ESERCITZIONE 20 Dlle viste dte ricvre l prospettiv frontle o ccidentle dll lto in un scl picere ESERCITZIONE 18 Dlle viste dte ricvre l prospettiv frontle o ccidentle dll lto in un scl picere ESERCITZIONE 21 Dlle viste dte ricvre l prospettiv frontle o ccidentle dll lto in un scl picere Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753] 15

16 PROSPETTIV ESERCITZIONI ESERCITZIONE 22 Dlle viste dte ricvre l prospettiv ccidentle dl bsso in un scl picere ESERCITZIONE 25 Dlle viste dte ricvre l prospettiv frontle dl bsso in un scl picere ESERCITZIONE 23 Dlle viste dte ricvre l prospettiv ccidentle in un scl picere ESERCITZIONE 26 Dlle viste dte ricvre l prospettiv frontle o ccidentle dl bsso in un scl picere ESERCITZIONE 24 Dlle viste dte ricvre l prospettiv frontle o ccidentle dll lto in un scl picere ESERCITZIONE 27 Dlle viste dte ricvre l prospettiv frontle con l indict in un scl picere 16 Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753]

17 SISTEMI DI RRESENTZIONE ESERCITZIONE 28 Dlle viste dte di un mbiente interno ricvre un prospettiv frontle in un scl picere ESERCITZIONE 30 Dlle viste dte ricvre un prospettiv frontle in un scl picere ESERCITZIONI ESERCITZIONE 29 Dlle viste dte ricvre un prospettiv ccidentle in un scl picere ESERCITZIONE 31 Dlle viste dte ricvre un prospettiv frontle o ccidentle dl bsso in un scl picere Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753] 17

18 PROSPETTIV ESERCIZI DI RECUPERO Cpire lo spio: dlle proieioni ortogonli ll prospettiv L prospettiv è un rresentione che imit l immgine visiv monoculre, cioè con un solo occhio. Ess nsce dll proieione dei punti dell oggetto su un qudro (il foglio di disegno) con rette proiettnti (rggi visivi) che prtono d un centro, il punto di vist (), corrispondente ll occhio dell osservtore. Gli elementi di un prospettiv sono: il pino di terr (T) su cui poggi l osservtore, il qudro prospettico (Q), l line di terr (), l line d orionte () distnte dll line di terr di un misur pri ll lte (h) del punto di vist. PROLEM 1 Disegno in prospettiv Prtendo dl disegno in due proieioni ortogonli (vist dll lto e vist d sinistr) si possono trovre i punti d interseione delle rette proiettnti con il qudro; quindi si riportno le posiioni di questi punti sul qudro prospettico e si uniscono con linee che formno l prospettiv dell oggetto. È d notre che gli elementi dell oggetto che poggino sul qudro restno uguli in prospettiv, cioè non subiscono lcun deformione. Vist d sinistr Q h T L prospettiv di un rettngolo posto sul pino di terr e pogginte sul qudro si riduce ll sol definiione di due vertici (in figur e ). Per relire quest rresentione sono necessri due disegni preprtori in proieioni ortogonli. Si disegn l vist dll lto del rettngolo, l posiione del qudro e del punto di vist; si conducono le proiettnti d e. Individute le loro interseioni con il qudro, le si riport in verticle verso il disegno in prospettiv. Vist dll lto Q Nell vist d sinistr il pino di terr e il qudro sono rresentti d segmenti, così come il rettngolo d rresentre. Dl si conduce l proiettnte per, trovndo sul qudro un punto che si riport verso il disegno in prospettiv. Nell prospettiv, ll interseione tr le rispettive rette di riporto, si trov l rresentione di e. Congiungendo questi punti con i vertici del rettngolo pogginti sul qudro, si ottiene il rettngolo in prospettiv. I due lti convergenti dell figur convergono verso il punto, disposto sull, che è il punto di fug delle rette perpendicolri l qudro. PROLEM 2 Disegno in prospettiv Nel disegno in prospettiv, dopo ver trccito l, l ( distn h dll precedente) e individuto il punto, si può disegnre l fcci frontle del solido, poiché poggi sul qudro e quindi è in ver form. Di suoi vertici di sinistr si conducono due semirette pssnti per, sulle quli si trovernno i punti e. Nell vist dll lto si conduce per l proiettnte pssnte per ; dove ess intersec il qudro Q si individu un punto che si riport verticlmente verso il disegno in prospettiv. Quest rett verticle intersec i segmenti condotti per nei punti e rresentti in prospettiv. Unendo i quttro vertici dell fcci lterle del solido si complet l prospettiv. Si deve rresentre un prllelepipedo pogginte sul pino di terr e sul qudro. L fcci dispost sul qudro rest ugule nche in prospettiv e quindi l si può disegnre. Delle ltre fcce un sol si può vedere dl punto di vist scelto: quell lterle che h per vertici i punti e. sterà trovre questi punti per ottenere l prospettiv del solido. Con le cquisiioni del problem precedente si s che le rette pssnti per e, perpendicolri l qudro, convergono in, loro punto di fug. Ciò rende indispensbile un solo disegno preprtorio (l vist dll lto). h Vist dll lto Q not bene Qundo il solido h un fcci prllel l qudro (come nei problemi di quest pgin) si h un prospettiv frontle. 18 Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753]

19 Gli esercii di quest pgin devono essere disegnti dopo ver relito lo schio preprtorio, studindo l sequen delle fsi di elborione grfic. Il disegno dell prospettiv deve essere corredto del disegno preprtorio dell vist dll lto. ESERCITZIONE R1 Disegnre l prospettiv frontle del solido proposto, rddoindo le sue dimensioni e disponendo l e il punto indicti ESERCITZIONE R3 Disegnre l prospettiv frontle del solido proposto, rddoindo le sue dimensioni e disponendo l e il punto indicti SISTEMI DI RRESENTZIONE not bene Le dimensioni degli oggetti proposti si possono rilevre dll grigli sovrost i disegni; ess è costituit d qudrti di lto 4 mm. ESERCITZIONE R5 Disegnre l prospettiv frontle del solido proposto, rddoindo le sue dimensioni e disponendo l e il punto indicti ESERCIZI DI RECUPERO ESERCITZIONE R2 Disegnre l prospettiv frontle del solido proposto, rddoindo le sue dimensioni e disponendo l e il punto indicti ESERCITZIONE R4 Disegnre l prospettiv frontle del solido proposto, rddoindo le sue dimensioni e disponendo l e il punto indicti ESERCITZIONE R6 Disegnre l prospettiv frontle del solido proposto, rddoindo le sue dimensioni e disponendo l e il punto indicti Copright 2014 Znichelli Editore Sp, ologn [5753] 19

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

l assonometria 04corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

l assonometria 04corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina l ssonometri 04corso tecnice di rppresentione dello spio docente rc. Emilio i Gristin le proieioni ssonometrice - generlità, ssi dell ssonometri e tringolo delle trcce = le scem convenionle ssi grfic digitle

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

ellisse parabola iperbole

ellisse parabola iperbole Geometri linere e ffine Geometri nlitic,.. 007/008 Note su qudriche e loro seioni pine Superfici del secondo ordine e loro seioni pine. Tglindo con un pino un cono circolre (infinito) si ottengono qusi

Dettagli

Indice III. Indice. Unità 1 Percezione e comunicazione visiva, 2. Unità 4 Proiezioni ortogonali, 96

Indice III. Indice. Unità 1 Percezione e comunicazione visiva, 2. Unità 4 Proiezioni ortogonali, 96 Indice III Indice Unità 1 Perceione e comunicione visiv, 2 1.1 L soggettività dell perceione visiv, 4 1.2 Le leggi dell perceione, 6 1.3 Le illusioni ottiche, 8 1.4 L struttur dell form, 10 1.5 Forme struttur

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico Esercitione di Meccnic dei fluidi con Fondmenti di Ingegneri Chimic Esercitione 2-15 Ottobre 2015 Equilibrio idrosttico È stt ricvt leione l equione fondmentle dell sttic dei fluidi pesnti e incomprimibili,

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

5. Assonometrie ortogonali, 38. esercizi Elementi base della prospettiva, La rappresentazione prospettica, 65

5. Assonometrie ortogonali, 38. esercizi Elementi base della prospettiva, La rappresentazione prospettica, 65 Indice Cpitolo Sviluppo dei solidi,. Lo sviluppo dei solidi,. Poliedri, Tetredro, Cubo (esedro), ttedro, Dodecedro, Icosedro, Icosedro tronco,. Prismi e pirmidi, Prllelepipedo rettngolo, Prism regolre

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 02

Elementi di Geometria. Lezione 02 Elementi di Geometri Lezione 02 Angoli complementri e supplementri Due ngoli si dicono complementri qundo l loro somm è un ngolo retto. In Figur 15 i due ngoli e sono complementri perché, sommti come descritto

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

La bellezza nella Matematica La sezione aurea

La bellezza nella Matematica La sezione aurea L bellezz nell Mtemtic L sezione ure L stori dell sezione ure è ntic tre millenni. Ess rppresent lo stndrd di riferimento e di ispirzione per l perfezione, l grzi e l rmoni in ogni composizione rtistic;

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide Gli Elementi di Euclide Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione provvisori. Novembre 2011. 1 Indice 1 L struttu degli Elementi. 1 2 Le prime proposizioni 3 3 Il quinto postulto 4 Simplicio: Voi procedete

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine Geometri nlitic e lger linere, nno ccdemico 009/10 Lezione del 14 gennio 10 Il teorem di clssificzione delle curve del secondo ordine Ponimo X T = (,). Un equzione di secondo grdo T T T XAX + BX+ c = 0,

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo? GB00001 Il perimetro di un rombo è triplo di quello di un ) 24 cm. b) 21 cm. c) 26,5 cm. d) 20,25 cm. d tringolo equiltero di lto 9 cm. Qunto misur il lto del rombo? GB00002 Due segmenti AB e CD sono tli

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

UNITA DI MISURA. distanze

UNITA DI MISURA. distanze Unità di misur. ppunti di Topogrfi UNIT DI MISUR distnze L unità di misur bitulmente impiegt per esprimere le distnze è il metro. Per grndezze molto piccole è opportuno ricorrere i sottomultipli, centimetro

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

E facile verificare che esistono le seguenti due relazioni equivalenti tra queste tre medie. = b (1)

E facile verificare che esistono le seguenti due relazioni equivalenti tra queste tre medie. = b (1) Note Tvol. Medi geometric e rmonic Nel Libro V degli Elementi di Euclide viene espost l teori generle delle proporzioni che fu pplict molti cmpi dell mtemtic come: l geometri, l ritmetic e nche ll music.

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

(n r numero di registro) n r numero di registro =17

(n r numero di registro) n r numero di registro =17 Clcolo dell riprtizione dell portnz tr superficie lre e impennggio orizzontle di cod per lcun punti crtteristici del digrmm d inviluppo in diverse condizioni di peso. Punti: A- C- D- E- F- G- K- H- C -

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA ) Inscrivere in un semicirconferenz di dimetro r un rettngolo ABCD vente il lto AB sul dimetro

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

La luna. di Diego Alberto

La luna. di Diego Alberto L lun di Diego Alberto Un mondo sempre più luntico L ide di fondo è quell di descrivere e vlutre l evoluione dell percentule pprente di Lun illumint giorno per giorno: essendo pprossimbile d un sfer, l

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO ACCADEMIA NAVALE Sllbus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO PREFAZIIONE È noto che in tluni ordini dell scuol medi superiore l'insegnmento dell mtemtic non giunge sino ll'ultimo nno, in ltri, lo svolgimento

Dettagli

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica Noe..Cognoe.clsse 4C 7 Mggio Verific di Mtetic PROBLEMA ( punti In un tringolo ABC il lto BC isur e l ngolo opposto è di. Deterinre in funzione dell piezz di ABC ˆ CH l ndento di f ( essendo CH e bisettrici

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Le Coniche Introduzione storica. Apollonio di Perga Keplero Cartesio

Le Coniche Introduzione storica. Apollonio di Perga Keplero Cartesio Le Coniche Introduzione storic. Le coniche sono curve studite sin dll ntichità e molti mtemtici hnno dto il loro contriuto llo studio di tli curve. Semr che per primo Menecmo (375-35.C.), un mtemtico greco

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. Solido di de St Venant Calcolo delle tensioni Geometria delle aree

Comportamento Meccanico dei Materiali. Solido di de St Venant Calcolo delle tensioni Geometria delle aree olido di de t Vennt Clcolo delle Clcolo delle componenti del tensore delle tensioni olido di de int Vennt Crtteristiche di sollecitioni i definisce solido di de int Vennt, o trve, un elemento: di tipo

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

4.7 RETICOLO RECIPROCO

4.7 RETICOLO RECIPROCO 4.7 RETICOLO RECIPROCO L teori clssic dell elettromgnetismo mostr che qundo un ond elettromgnetic (e.m.) di un dt lunghezz d ond λ incontr un ostcolo di dimensioni confrontbili con λ si verific il fenomeno

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici D5.1 Definizione di ellisse come luogo di punti Definizione: un ellisse è formt dll insieme dei punti l cui somm delle distnze d due punti detti fuochi è costnte.

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO.. 008 009 http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p.1/0 INTEGRAZIONE NUMERICA Dt

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Unità LA GEOMETRIA Lungezz dell circonferenz e re del cercio Misur dell circonferenz Il rpporto fr l misur c di un circonferenz e l misur d del suo dimetro è costnte ed è ugule π (si legge pi greco) L

Dettagli