8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

Documenti analoghi
LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Proiettività della Retta e del Piano.

CORSO ZERO DI MATEMATICA

FUNZIONI IPERBOLICHE

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d =

Ellisse riferita al centro degli assi

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

Esercizi su spazi ed operatori lineari

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

Il lemma di ricoprimento di Vitali

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a

Erasmo Modica. : K K K

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

13. Metodi Hilbertiani per la soluzione di problemi ai limiti

1 Integrale delle funzioni a scala

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice

Vettori - Definizione

Lezione 1 Insiemi e numeri

Operazioni sulle Matrici

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Appunti del corso di METODI MATEMATICI DELLA FISICA. Guido Cognola

MATEMATICA Classe Prima

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

Cap. 4 - Algebra vettoriale

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva.

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione.

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

1 Integrali impropri di funzioni continue

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

June 1, 2011 COMPLEMENTI DI ANALISI 2

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

Analisi e Geometria 1

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

APPLICAZIONI LINEARI

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

Esercizi sulle serie di Fourier

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

Le equazioni di grado superiore al secondo

1 Definizione di integrale di Riemann 1. 2 Condizioni di esistenza dell integrale di Riemann 3. 3 Proprietà dell integrale di Riemann 4

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

Lezione 16 Derivate ed Integrali

Note di geometria. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

II-8 Integrale di Riemann

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

Capitolo 7. Integrali doppi. 7.1 Motivazioni

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

Gli Elementi di Euclide

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

TOPOLOGIA GENERALE. Gianluca Occhetta. e primi elementi di topologia algebrica. Note di

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Teoremi di geometria piana

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Elementi di Geometria. Lezione 02

Transcript:

8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso fr di essi; llor si dice prodotto sclre fr v e w il numero: v w = v. w. cos θ. Abbimo quindi che l operzione di prodotto sclre fr vettori è un funzione VO 2 V2 O R. Notimo che il vlore ssoluto v w è pri v moltiplicto per l lunghezz dell proiezione di w nell direzione di w (o vicevers). In prticolre si h che: - v VO 2, v v = v ; - v v = 0 se e solo se v = 0. - v w = 0 se e solo se v e w sono perpendicolri; Notimo che il vettore nullo 0 si consider perpendicolre d ogni vettore di VO 2. Vedimo come si può rileggere il prodotto sclre pssndo d VO 2 R2 ; sino i e j i due versori (= vettori di modulo =1) corrispondenti i punti (1, 0) e (0, 1) in R 2 (quindi l bse {i, j} di VO 2 corrisponde ll bse cnonic di R 2 ); llor ogni vettore di VO 2 si può scrivere come combinzione linere di i e j. Cosicché se bbimo due vettori: v = i + bj, w = ci + dj, il loro prodotto sclre srà : v w = (i + bj) (ci + dj) = ci i + di j + bcj i + bdj j = c + bd in qunto i i = j j = 1, mentre i j = i j = 0 Quindi se lvorimo in R 2, si può vedere il prodotto sclre come definito dll seguente legge: (, b) (c, d) = c + bd. Anlogmente, in R 3, scegliendo un bse {i, j, k} di VO 3, corrispondente quell cnonic di R3, vremmo ottenuto ( 1, 2, 3 ) (b 1, b 2, b 3 ) = 1 b 1 + 2 b 2 + 3 b 3. -1-10/10/04

Si or, P, Q R 2, P Q il vettore uscente d Q che punt su P. Allor l distnz fr i due punti, d(p, Q), è pri l modulo del vettore P Q, e se P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ), si vrà : d(p, Q) = P Q = (P Q) (P Q) = (x 1 y 1 ) 2 + (x 2 y 2 ) 2. Si vede quindi che si possono esprimere trmite il prodotto sclre vrie proprietà geometriche degli oggetti di R 2, come distnze, lunghezz di segmenti, perpendicolrità. Queste sono tutte nozioni che non hnno senso negli spzi vettorili R n, in qunto sono nozioni che non sono esprimibili solo trmite le operzioni di somm e prodotto per gli sclri (le uniche presenti negli spzi vettorili). Quello che voglimo fre è di estendere l nozione di prodotto sclre spzi vettorili qulsisi, in modo di usrlo per definire nche in ltri mbienti delle nozioni di distnz, di ngolo, di lunghezz. Ricordndo le principli proprietà che bbimo notto per il prodotto sclre in VO 2, dimo l seguente definizione: Definizione 8.1: Si V uno spzio vettorile su R. Considerimo un funzione : V V R, che god delle seguenti proprietà : 1) v, v 1, v 2 V: v (v 1 + v 2 ) = v v 1 + v v 2 ; 2) v, w V, λ R: v (λw) = v (λw) = λv w ; 3) v, w V: v w = w v ; 4) v V: v v 0 e v v = 0 se e solo se v = 0. Allor si dice un prodotto sclre su V. Così quelle che erno in VO 2 le proprietà del prodotto sclre divengono desso l definizione di prodotto sclre in spzi vettorili qulsisi, proprio come le proprietà di VO 2 sono servite d prototipo per l definizione di spzio vettorile in generle. Per esempio vedimo desso di definire un prodotto sclre negli spzi vettorili R n ; per frlo terremo come modello il modo come il prodotto sclre si legge in R 2 : (, b) (c, d) = c + bd; sino v, w R n, con v = ( 1, 2,..., n ), e w = (b 1, b 2,..., b n ); ponimo: v w = 1 b 1 + 2 b 2 +... + n b n. Pensndo i vettori come mtrici colonn e rig, si h che questo prodotto coincide con il prodotto di mtrici: b 1 b ( 1, 2,..., n ). 2. Non è difficile provre che questo prodotto soddisf i punti 1),...,4) dell definizione precedente, e che quindi è un prodotto sclre (frlo per esercizio). stndrd in R n. b n Questo viene comunemente indicto come prodotto sclre Definizione 8.2: Si V uno spzio vettorile su R dotto di un prodotto sclre (secondo l Def. 8.1). Allor l struttur (V, ) si dice uno spzio euclideo. In prticolre lo spzio euclideo (R n, ), ove è il prodotto sclre stndrd, si dice spzio euclideo stndrd (n-dimensionle) e si indic con E n. -2-10/10/04

Osservimo che se n = 2 o n = 3, nello spzio E 2 si h che il prodotto sclre stndrd coincide con il prodotto sclre ordinrio. Esempi: Su R n si possono vere ltri prodotti sclri oltre quello ordinrio, d esempio, in R 4 per il prodotto: ( 1, 2, 3, 4 ) (b 1, b 2, b 3, b 4 ) = 1 b 1 + 2 2 b 2 + 3 3 b 3 + 4 4 b 4 ; è fcile verificre che soddisf lle 4 condizioni per essere un prodotto sclre, m (R 4, ) è uno spzio euclideo diverso d E 4. Considerimo C lo spzio vettorile delle funzioni continue definite su un intervllo [, b] R. In C si può definire: f, g C : f g = b f(x)g(x)dx. È fcile verificre che soddisf le proprietà 1),2) e 3) dell definizione 8.1. Per l 4), notimo che bnlmente si h f f 0, in qunto l integrle dell funzione f 2 srà non negtivo. Per vedere che f f = 0 se e solo se f = 0 (l funzione null), notimo che se esiste un punto c [, b] ove f(c) 0, llor f 2 (c) > 0, e per il teorem dell permnenz del segno (vedi il corso di Anlisi), c è tutto un intorno (c δ, c + δ) ove l f 2 è positiv, quindi b f 2 (x)dx Quindi si può vere f f = 0 se e solo se f = 0. c+δ c δ f 2 (x)dx > 0. In uno spzio euclideo (V, ) si può definire l norm di un vettore: v = v v. Che è l nlogo dell nozione di modulo che bbimo in VO 2, V3 O ; l norm soddisf l seguente proprietà tringolre (che non dimostreremo): v, w V : v + w v + w. e l seguente disuguglinz (di Cuchy-Schwrtz): v, w V : v w v w. Possimo definire l perpendicolrità fr vettori in V, ponendo che due vettori v, w V si dicono ortogonli (o perpendicolri), se e solo se: v w = 0. Anche qui si consider il vettore nullo come ortogonle d ogni ltro vettore (ed è l unico perpendicolre se stesso). Possimo nche definire l ngolo θ fr due vettori, ponendo: v w θ = rcos v w (notimo che si può fre perché l frzione è sempre 1 in vlore ssoluto per l diseguglinz di Cuchy- Schwrtz). -3-10/10/04

Infine si h nche l nozione di distnz fr due elementi dello spzio euclideo ponendo d(v, w) = v w. Tutto ciò spieg perchè chimimo euclidei questi spzi: grzie ll presenz di un prodotto sclre è possibile definirvi concetti nloghi quelli dell geometri euclide (ngoli, lunghezze, distnz), ed utilizzrli nche in quest ccezione così generlizzt. Se (V, ) è uno spzio euclideo, e W è un suo sottospzio, diremo che v V è ortogonle W (scrivendo v W) se w W, v w = 0. Si definisce poi W = {v V v w = 0, w W}. è immedito che W è nch esso un sottospzio di V: ovvimente 0 V W, e se v 1, v 2 W e α, β R, llor quindi (αv 1 + βv 2 ) W w W, (αv 1 + βv 2 ) w = αv 1 w + βv 2 w = 0 Esempio: Si (V, ) = E 3, e W = {(x, y, z) E 3 x y + z = 0 = x z}. Qul è l dimensione di W? È fcile vedere che dim W = 1, ed un bse di W è dt dl vettore w = (1, 2, 1). Quindi i vettori di W sono tutti e soli quelli perpendicolri w, cioè gli (x, y, z) tli che (x, y, z) (1, 2, 1) = x + 2y + z = 0. Quindi si h che W è un pino (mentre W è un rett). Definizione 8.3: Si (V, ) uno spzio euclideo, e {v 1,..., v n } un su bse; ess si dice ortonormle se v i v j = δ ij = { 1 se i = j 0 se i j. Cioè richiedimo che i vettori dell bse bbino tutti norm =1 (v i v i = 1) e sino due due perpendicolri (v i v j = 0). Questo vviene per esempio per l bse cnonic di E n. In uno spzio euclideo le bsi ortonormli sono le più semplici d usre inftti se esprimimo un qulsisi vettore v V rispetto d un bse ortonormle {v 1,..., v n }: v = 1 v 1 +... + n v n, llor vremo j = 1,..., n : v v j = ( 1 v 1 +... + n v n ) v j = 1 v 1 v j +... + j v j v j +... + n v n v j = j, cioè le componenti di v rispetto i v j sono esttmente i prodotti sclri v v j. Notimo il seguente Teorem (che non dimostrimo): Teorem 8.4: Si (V, ) uno spzio euclideo, llor esso possiede un bse ortonormle. Inoltre se W V è un sottospzio, ogni bse ortonormle di W si può completre d un bse ortonormle di V. Corollrio 8.5: Nelle ipotesi del Teorem 8.4 si h: 1) dim W = dim V dim W; 2) (W ) = W. -4-10/10/04

Dimostrzione: Per l 1), si dim W = r, dim V = n, si {e 1,..., e r } un bse ortonormle di W e si {e r+1,..., e n } un suo completmento d un bse ortonormle di V. Allor si h che e i W, i = r+1,..., n; quindi lo spzio < e r+1,..., e n > è incluso in W. D ltro cnto, si v W, con v = 1 e 1 +... + r e r + r+1 e r+1 +... + n e n, si vrà, per i = 1,..., r, che v e i = i = 0, e quindi v = r+1 e r+1 +... n e n, cio e v < e r+1,..., e n >. Quindi W < e r+1,..., e n > e, vendo già notto l inclusione oppost, si h: < e r+1,..., e n >= W. Poiché gli e r+1,..., e n sono indipendenti, formno un bse di W, quindi dim W = n r. Per dimostrre l 2), notimo che W (W ) (dimostrrlo per esercizio). Inoltre, d 1), si h che dim(w ) = n dim W = n (n dim W) = dim W. Quindi W (W ) ed hnno l stess dimensione, perciò W = (W ). Si or f : E n E n un ppliczione linere. Poiché l f conserv l somm e l moltipliczione per gli sclri, chiedimoci se l f conserv nche il prodotto sclre. IN GENERALE LA RISPOSTA È NO Esempio: Si f : E 2 E 2, con f(x, y) = (3x, 2y); l f è ovvimente linere, m, d esempio: (2, 6) (1, 1) = 8, mentre f(2, 6) f(1, 1) = (6, 12) (3, 2) = 42. Vedimo llor se esistono ppliczioni lineri che conservno il prodotto sclre e come sono ftte. Osservimo che se f conserv il prodotto sclre, dovrà portre bsi ortonormli in bsi ortonormli. Si llor B = {v 1,..., v n } un bse ortonormle, ed A = M B,B (f); le colonne di A sono i vettori w i = f(v i ), e l bse {w 1,..., w n } risulterà ortonormle. Si vrà llor: 11 21... n1 11 12... 1n A t A = 12 22... n2.... 21 22... 2n.... = I. 1n 2n... nn n1 n2... nn Inftti, l rig i-esim di A t (= l i-esim colonn di A) rppresent il vettore w i e qundo l moltiplichimo per l colonn j-esim di A, ottenimo proprio il prodotto sclre: ( 1i, 2i,..., ni ) 11 12.. 1n = w i w j = δ ij e quindi A t A = I, perché vrà degli 1 sull digonle e degli 0 ltrove. Se A t A = I, llor A t = A 1. Le mtrici con quest proprietà sono dette mtrici ortogonli, ed il ftto che A si ortogonle è l condizione necessri e sufficiente perché f conservi il prodotto sclre; rissumendo: Un ppliczione linere f : E n E n conserv il prodotto sclre se e solo se, dt un bse ortonormle B di E n, l mtrice A = M B,B è ortogonle. -5-10/10/04