1 Espressioni polinomiali

Documenti analoghi
Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

POTENZA CON ESPONENTE REALE

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Esponenziali e logaritmi

Le equazioni di grado superiore al secondo

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

ESPONENZIALI E LOGARITMI

La parabola con asse parallelo all ady

B8. Equazioni di secondo grado

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Equazioni parametriche di primo grado

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Esponenziali e logaritmi

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

Esponenziali e logaritmi

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no.

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

Equazioni e disequazioni

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

1 COORDINATE CARTESIANE

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Erasmo Modica. : K K K

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Ellisse riferita al centro degli assi

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

Teoria in pillole: logaritmi

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

8 Equazioni parametriche di II grado

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Proiettività della Retta e del Piano.

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

Appunti di matematica 3 Indice

INTERVALLI NELL INSIEME R

1 Funzioni continue: definizioni e prime proprietà. 2 Continuità delle funzioni elementari 2

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un

Lezione 1 Insiemi e numeri

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Il lemma di ricoprimento di Vitali

1 Integrale delle funzioni a scala

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

a è detta PARTE LETTERALE

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

Matematica C3, Algebra 2

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

II-8 Integrale di Riemann

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

ACCADEMIA NAVALE. Syllabus POLIGRAFICO ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Rapporti e proporzioni numeriche

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3;

1 Definizione di integrale di Riemann 1. 2 Condizioni di esistenza dell integrale di Riemann 3. 3 Proprietà dell integrale di Riemann 4

Transcript:

1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono tutti monomi. In prticolre v osservto che 2x 3, 5x 2, 9 9 = 9x 0 Il grdo del monomio x n è l esponente n quindi il grdo di 2x 3 è 3, il grdo di 5x 2 è 2, il grdo di 9 = 9x 0 è zero. Un espressione letterle in un vribile x è dett polinomile se è somm di monomi e il suo grdo è il grdo mssimo dei suoi monomi: AD ESEMPIO: è un espressione polinomile di grdo 3. 2x 3 + 5x 2 + 9 Un equzione tr due espressioni polinomili si dice di grdo 1 o di primo grdo se vi compre un monomio di grdo 1 e i monomi che vi compiono sono l mssimo di grdo 1 (cioè le potenze di x che vi compiono sono l mssimo di esponente 1). AD ESEMPIO: 2x + 1 = 3(x + 1) sono tutte equzioni di primo grdo. 2x + 1 = 3(x + 1) x 2x + 1 = 3(x + 1) x 2 Un equzione tr due espressioni polinomili si dice di grdo 2 o di secondo grdo, se vi compre un monomio di grdo 2 e i monomi che vi compiono sono l mssimo di grdo 2, cioè se le potenze di x che vi compiono sono l mssimo di esponente 2: 2x 2 + 1 = 3(x + 1) 2 è un equzione di secondo grdo. In generle, un equzione tr due espressioni polinomili si dice di grdo n, o di grdo n-simo se vi compre un monomio di grdo n e se i monomi che vi compiono sono tutti di grdo l mssimo n, cioè le potenze di x che vi compiono sono l mssimo di esponente n: 2x 2 + 1 = 3(x 5 + 1) è un equzione di quinto grdo. UNA SOLUZIONE DI UN EQUAZIONE è un vlore x 0 rele tle che se ponimo x = x 0 le due espressioni sono uguli. AD ESEMPIO ponendo x = 2 in 2x 2 + 1 = 3(x + 1) ottenimo 2x 2 + 1 = 3(x + 1) per x = 2 SE E SOLO SE 2 2 2 + 1 = 3(2 + 1) SE E SOLO SE 8 + 1 = 3 3 9 = 9 e quindi x = 2 è soluzione dell equzione 2x 2 + 1 = 3(x + 1).

2 Equzioni e disequzioni di primo grdo Un equzione di primo grdo si può sempre ridurre d un espressioe del tipo x + b = 0 AD ESEMPIO: 2x + 1 = 3(x + 1) 2x + 1 = 3x + 3 2x + 1 3x 3 = 3x + 3 3x 3 x 2 = 0 2x + 1 = 3(x + 1) x 2x + 1 = 3x + 3 x 2x + 1 = 2x + 3 2x + 1 2x 3 = 2x + 3 2x 3 2 = 0 2x + 1 = 3(x + 1) x 2 2x + 1 = 3x + 3 x 2 2x + 1 = 2x + 1 2x + 1 2x 1 = 2x + 1 2x 1 0 = 0 Come mostrto dgli esempi precendenti, per un equzione di primo grdo ridott ll form cnonic si possono vere tre situzioni diverse: 0: in questo cso l equzione h un sol soluzione x = b/; = 0, b 0: in questo cso l equzione non h soluzioni e si dice nche che l equzione è impossibile; = 0 b = 0: in questo cso l equzione h infinite soluzioni, inftti qulunque vlore sceglimo per x, questo è soluzione. In questo cco si dice che l equzione è indetermint. Concentrimoci sul cso in cui 0 e b due numeri reli noti, risolvere l equzione di primo grdo x + b = 0 signific trovre, se esistono, i vlori di x reli che soddisfno l precedente uguglinz Ricordndo lcune proprietà dei numeri reli, ossi, d esempio, α, β R (che si legge: per ogni lf e bet che pprtengono ll insieme dei numeri reli) α = β, implic α + γ = β + γ γ R α = β, implic αγ = βγ γ R. Interpretzione grfic: riprendimo gli esempi precedenti, inizindo dll equzione 2x + 1 = 3(x + 1). Possimo disegnre sul pino crtesino il grfico delle due rette y = 2x + 1, e ossi i due sottoinsiemi del pino crtesino y = 3(x + 1) (x,y), tli che y = 2x + 1} (x,y), tli che y = 3(x + 1)} queste due rette si intersecno in un punto (x 0,y 0 ). Per trovre le coordinte del punto (x 0,y 0 ) occorre e bst richiedere che pprteng d entrmbe le rette, ossi che di conseguenz deve necessrimente ccdere che y 0 = 2x 0 + 1 e contempornemente y 0 = 3(x 0 + 1) 2x 0 + 1 = 3(x 0 + 1) ( = y 0 ) x0 è soluzione dell equzione 2x + 1 = 3(x + 1) QUINDI x 0 = 2 e y 0 = 2x 0 + 1 = 2 ( 2) + 1 = 3 IN CONCLUSIONE: risolvere l equzione 2x + 1 = 3(x + 1) signific trovre l sciss del punto in comune lle due rette y = 2x + 1 e y = 3(x + 1).

Figur 1: Grfico delle due rette y = 2x + 1 e y = 3(x + 1). Figur 2: Grfico delle due rette y = 2x + 1 e y = 3(x + 1) x (= 2x + 3). Per gli ltri due csi dimo solo l interpretzione grfic: per l equzione 2x + 1 = 3(x + 1) x, in modo del tutto nlogo, osservimo che risolvere l equzione corrisponde cercre l sciss (o le scisse) degli eventuli punti in comune tr le due rette e y = 2x + 1 y = 3(x + 1) x y = 2x + 3. In questo cso le due rette sono prllele e quindi non hnno punti in comune Questo ftto si riflette nel ftto che non ci sono soluzioni ll equzione 2x + 1 = 3(x + 1) x. Anche per l equzione 2x + 1 = 3(x + 1) x 2 osservimo che risolvere l equzione corrisponde cercre l sciss (o le scisse) degli eventuli punti in comune tr le due rette e y = 2x + 1 y = 3(x + 1) x 2 y = 2x + 1. In questo cso le due rette coincidono e quindi hnno tutti i punti in comune. Questo ftto si riflette nel ftto che per qulunque vlore di x vle l uguglinz 2x + 1 = 3(x + 1) x 2. Per le disequzioni di primo grdo, esttmente come prim, si riducono sempre d disequzioni del tipo Ad esempio x + b 0. 2x + 1 3(x + 1) 2x + 1 3x + 3 2x + 1 3x 3 3x + 3 3x 3 x 2 0 2x + 1 3(x + 1) x 2x + 1 3x + 3 x 2x + 1 2x + 3 2x + 1 2x 3 2x + 3 2x 3 2 0 2x + 1 3(x 1) x 2x + 1 3x 3 x 2x + 1 2x 3 2x + 1 2x + 3 2x 3 2x + 3 2 0 2x + 1 3(x + 1) x 2 2x + 1 3x + 3 x 2 2x + 1 2x + 1 2x + 1 2x 1 2x + 1 2x 1 0 0

3 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo grdo signific trovre, se esistono, i vlori di x reli per i quli vle x 2 + bx + c = 0 ESEMPIO 1 Osservndo che x 2 x 2 = 0 x 2 x 2 = (x + 1)(x 2) [inftti (x + 1)(x 2) = x 2 + x 2x 2 = x 2 x 2] si vede fcilmente che le soluzioni sono x = 1 e x = 2 (inftti per due numeri reli α e β si h αβ = 0 se e solo se α = 0 oppure β = 0) ESEMPIO 2 Le soluzioni sono + 2 e 2 ESEMPIO 3 x 2 2 = 0 x 2 + 2 = 0 non mmette soluzioni reli in qunto per ogni x rele si h x 2 0 per cui x 2 + 2 0 + 2. ESEMPIO 4 x 2 2x + 1 = 0 Osservndo che x 2 2x + 1 = (x 1) 2 si vede fcilmente che solo x = 1 soddisf l equzione x 2 2x + 1 = 0. Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un disequzione di secondo grdo signific trovre, se esistono, i vlori di x reli per i quli vle x 2 + bx + c 0 (oppure x 2 + bx + c 0) ESEMPIO 1 BIS x 2 x 2 0 Osservndo che x 2 x 2 = (x + 1)(x 2) e ricordndo che, per ogni α e β numeri reli, αβ 0 [ α 0 oppure β 0 ] α 0 β 0 si vede fcilmente che le soluzioni sono dte d x + 1 0 x 2 0 oppure x + 1 0 x 2 0 Ossi x 2 oppure x 1 GRAFICAMENTE si può usre il metodo illustrto nell Figur 3: si studino i segni di ciscuno dei due fttori (x + 1) e (x 2) e si ottiene il segno del prodotto utilizzndo le regole + per + = +, + per - = - e - per - = +.

Figur 3: Studio del segno di (x + 1)(x 2) ESEMPIO 2 BIS x 2 2 0 Le soluzioni dell equzione corrispondente sono + 2 e 2 e quindi le soluzioni sono dte dl sistem x + 2 0 x x + 2 0 oppure 2 0 x 2 0 ossi x 2 oppure x 2. ESEMPIO 3 BIS x 2 + 2 0 L equzione corrispondente non mmette soluzioni reli, in qunto per ogni x rele si h x 2 0 per cui x 2 + 2 0 + 2. Quindi ogni x rele soddisf l disequzione, e l insieme delle soluzioni è tutt l rett rele. ESEMPIO 4 BIS x 2 2x + 1 0 Osservndo che x 2 2x + 1 = (x 1) 2 si vede fcilmente che solo x = 1 soddisf l disequzione x 2 2x + 1 0. ATTENZIONE: Definizione di rdice qudrt di un numero positivo. Se α 0 llor α è definito come quel numero β MAGGIORE O UGUALE A ZERO, β 0, tle che β 2 = α. QUINDI LA RADICE QUADRATA DI UN NUMERO MAGGIORE O UGUALE A ZERO È SEMPRE MAGGIORE O UGUALE A ZERO!!! Ad esempio 4 = 2 MENTRE SCRIVERE 4 = ±2 È UN ERRORE!! Invece le soluzioni dell equzione x 2 = 4 sono effettivmente ± 4 = ±2. L confusione potrebbe derivre dl ftto che volte le soluzioni di un equzione di secondo grdo sono dette rdici dell equzione.

COME ARRIVARE ALLA SOLUZIONE GENERALE DELL EQUAZIONE x 2 + c = 0 (ossi il cso b = 0, e, come sempre, 0) x 2 + c = 0 x 2 + c c = 0 c x 2 = c 1 x2 = 1 ( c) x2 = c D questi semplici pssggi ottenimo che vnno distinti due csi, second del segno di c i c 0 In questo cso ci sono due soluzioni o più sinteticmente c c x 1 = + x 2 =, c x 1,2 = ±. ATTENZIONE: ovvimente se c = 0 in reltà x 1 = x 2 = 0: in questo sottocso si dice che ci sono due soluzioni coincidenti. ii c < 0 In questo cso non ci sono soluzioni reli, in qunto, qulunque si x rele, x 2 0 e quindi è impossibile che x 2 = c NOTA: Ovvimente stimo prlndo di soluzioni reli, perché se si sercno INVECE soluzioni complesse, ricordndo che il numero immginrio i = 1,, per il qule i 2 = ( i) 2 = 1, potremmo dire che ci sono due soluzioni complesse z 1,2 = ±i COME ARRIVARE ALLA SOLUZIONE GENERALE DELL EQUAZIONE x 2 + bx + c = 0 ( 0) L ide è riuscire riscrivere [ ( x 2 + bx + c = x + b ) ] 2 b2 4c () 2 in modo d trsformre l equzione nell equzione x 2 + bx + c = 0 c. [ ( x + b ) ] 2 b2 4c () 2 = 0 d cui si ottiene (trscurndo il fttore 0) in modo del tutto simile l cso precedente x 2 + bx + c = 0 ( x + b ) 2 = b2 4c () 2 Trlscindo, per or, il motivo per cui vle quest uguglinz, osservimo che vnno distinti due csi, second del segno di b2 4c, ossi di () 2 := b 2 4c ( è un letter miuscol e si legge delt) i b 2 4c () 2 0 := b 2 4c 0 In questo cso ci sono due soluzioni x 1,2 = b ± b 2 4c, ovvero x 1 = b b 2 4c, x 2 = b + b 2 4c, (1) ATTENZIONE: ovvimente se b 2 4c = 0 in reltà x 1 = x 2 == b : in questo sottocso si dice che ci sono due soluzioni coincidenti. ( ) 2 Per l verific di (1) bst osservre che x + b = b 2 4c vle se e solo se () 2 x 1,2 + b = ± b 2 4c () 2, ossi x 1,2 = b ± b 2 4c () 2. Per ottenere l form usule bst notre che ± b 2 4c b () 2 = ± 2 4c = ± b 2 4c se > 0 = b 2 4c se < 0 ± b 2 4c

e quindi nel cso in cui < 0, l insieme delle soluzioni rimne lo stesso del cso in cui > 0. IMPORTANTE: Abbimo usto il ftto che, il ftto che per un numero rele α si h che α 2 = α, dove il simbolo α è il suo vlore ssoluto, nche detto il suo modulo, ossi α se α 0 α = α se α < 0 d esempio 3 = 3 mentre 3 = 3. Ricordndo che l rdice qudrt di un numero è sempre mggiore o ugule zero, si vede fcilmente che α 2 = α, Inftti α 2 α se α 0 = α se α < 0 (inftti ( α) 2 = α 2 e α > 0) d esempio 3 2 = 3, e ( 3) 2 = 3 = ( 3) ii b 2 4c () 2 < 0 := b 2 4c < 0 In questo cso non ci sono soluzioni reli, in qunto, per ogni numero y rele, y 2 0 e quindi è impossibile che (x+ b )2 = b2 4c () 2 (< 0). NOTA: Ovvimente stimo prlndo di soluzioni reli, perché se si cercno INVECE soluzioni complesse, ricordndo che il numero immginrio i = 1, potremmo dire che ci sono due soluzioni complesse z 1 = b + i b 2 + 4c = b b + i 2 + 4c = b + i, b 2 + 4c z 2 = b i b 2 + 4c = b + i = b i

MOTIVO PER CUI VALE ( ) ] 2 x 2 + bx + c = [ x + b b 2 4c () 2 e quindi, SE = b 2 4c 0 [( ) ] [( ) ] x 2 + bx + c = x + b b 2 4c x + b () 2 + b 2 4c = (x x () 2 1 )(x x 2 ) Inftti, essendo 0, possimo scrivere ( x 2 + bx + c = x 2 + b x + c ) ( = x 2 + 2 ) b x + c ggiungendo e sottrendo ( b ) 2 e ricordndo che (α + β) 2 = α 2 + 2αβ + β 2, si ottiene llor x 2 + bx + c = = [ x 2 + 2 b ( b x+ [ ( x + b ) ] 2 4 2 ) 2 ( b Arrivti ll precedente espressione, se 0 bst usre l ben not uguglinz α 2 β 2 = (α β)(α + β) ) ] [ 2 ( + c = x + b ) ] 2 b2 4c 4 2 con α = x + b e β = b 2 4c () 2 Si noti che se := b 2 4c 0 llor h senso clcolre b 2 4c () 2.

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO x 2 + bx + c 0. Inizimo con il considerre il cso in cui ci sono due soluzioni reli e distinte x 1 e x 2, ossi se b 2 4c 0 come bbimo visto quest condizione ci permette di scrivere x 2 + bx + c = (x x 1 )(x x 2 ). Lo studio del segno di tle espressione si riduce llo studio del segno dei singoli fttori, (x x 1 ) e (x x 2 ), come illustrto nell Figur 4, m, come ccennto in seguito, c è un metodo di rppresentzione che permette di ricordre fcilmente lo studio del segno. Figur 4: Studio del segno di (x x 1 )(x x 2 ) Rissumendo: se = b 2 4c 0 e se > 0 llor (x x 1 )(x x 2 ) 0 se e solo se x x 1 oppure x x 2 ovvero per x (,x 1 ] [x 2,+ ) ed EQUIVALENTEMENTE llor (x x 1 )(x x 2 ) 0 se e solo se x x 1 e x x 2 ovvero per x 1 x x 2 ovvero per x [x 1,x 2 ] se = b 2 4c 0 e se < 0 llor (x x 1 )(x x 2 ) 0 se e solo se x x 1 oppure x x 2 ovvero per x (,x 1 ] [x 2,+ ) ed EQUIVALENTEMENTE llor (x x 1 )(x x 2 ) 0 se e solo se x x 1 e x x 2 ovvero per x 1 x x 2 ovvero per x [x 1,x 2 ] Infine osservimo che se b 2 4c = 0, llor x 1 = x 2 e quindi x 2 + bx + c = (x x 1 ) 2 e il segno dipende solo dl segno di. Anche nel cso in cui non ci sono due soluzioni reli, ossi se = b 2 4c < 0 il segno dipende solo d, inftti, poiché, bbimo visto che x 2 + bx + c = ( ) 2 qundo = b 2 4c < 0, si h che nche x + b b 2 4c > 0. () 2 Quindi rissumendo se = b 2 4c < 0 e se > 0 llor x 2 + bx + c > 0 per ogni x se = b 2 4c < 0 e se < 0 llor x 2 + bx + c < 0 per ogni x [ ( x + b ) ] 2 b2 4c () 2

PER CAPIRE BENE E MEMORIZZARE, conviene pensre l grfico dell funzione f (x) = x2 + bx + c, ossi ll insieme (x, y) tli che y = x2 + bx + c}, che e un prbol con l concvit rivolt verso l lto o verso il bsso, second del segno di (come in Figur 5). Figur 5: dll Figur 5.4 del testo di Villni, segno delle prbole

DISUGUAGLIANZE IRRAZIONALI (con le rdici qudrte) Sino A(x) e B(x) due espressioni polinomili, un disuguglinz irrzionle è un disuguglinz del tipo TIPO I A(x) B(x) TIPO II ESEMPIO 1: A(x) B(x) 2x 1 x 2 4 che è un disuguglinz irrzionle di tipo I, è equivlente l seguente sistem: x 2 4 0 2x 1 0 (2x 1) 2 x 2 4 INFATTI: Per inizire bisogn ssicurrsi che l espressione x 2 4 bbi senso, ossi che x 2 4 0. Si noti che, per x = 1, si h x 2 4 = 1 2 4 = 3 e NON HA SENSO scrivere 3. Poi, tenendo conto che x 2 4 0 e che 2x 1 x 2 4, bisogn richiedere che l espressione 2x 1 0. Si noti che, per x = 3, si h x 2 4 = ( 3) 2 4 = 5 e 2x 1 = 7, m NON VALE 7 5, mentre vle ( 7) 2 5 2, ossi 49 25!!! Infine, tenendo conto del ftto che x 2 4 0, x 2 4 0 e 2x 1 0, l disequzione 2x 1 x 2 4 è equivlente richiedere che (2x 1) 2 ( x 2 4 ) 2, ossi (2x 1) 2 x 2 4. Quindi per risolvere l disequzione rzionle v risolto il seguente sistem: che è equivlente x 2 oppure x 2 2x 1 x 2 4 x 2 4 0 2x 1 0 (2x 1) 2 x 2 4 x 1 2 4x 2 4x + 1 x 2 4 3x 2 4x + 5 0 che vle per ogni x, in qunto = 4 2 4 3 5 = 4(4 15) < 0 e quindi l soluzione di 2x 1 x 2 4 è: per ogni x 2 Ricpitolndo: un disuguglinz del tipo I A(x) B(x) equivle l sistem di disuguglinze B(x) 0 A(x) 0 ( ) 2 A(x) B(x)

Pssimo or invece d un esempio di disuguglinz irrzionle di tipo II 2x 1 x 2 4 Quest disuguglinz è equivlente i seguenti sistemi: x 2 4 0 2x 1 0 oppure x 2 4 0 2x 1 0 (2x 1) 2 x 2 4 l soluzione dell disequzione è dt dll unione delle soluzioni dei due sistemi. INFATTI: Per inizire bisogn ssicurrsi che l espressione x 2 4 bbi senso, ossi che x 2 4 0. COME PRIMA: Si noti che, per x = 1, si h x 2 4 = 1 2 4 = 3 e NON HA SENSO scrivere 3. Poi, vnno distinti i csi in cui l espressione 2x 1 0 e il cso in cui 2x 1 > 0: qundo 2x 1 0 bst richiedere che x 2 4 0 e bbimo finito, Si noti che ogni numero negtivo o nullo è minore o ugule un rdice qudrt in qunto un rdice qudrt è sempre positiv o null: d esempio 3 5 qundo 2x 1 > 0 tenendo conto del ftto che x 2 4 0, x 2 4 0 e 2x 1 > 0, l disequzione 2x 1 x 2 4 è equivlente richiedere che (2x 1) 2 ( x 2 4 ) 2, ossi (2x 1) 2 x 2 4. Quindi per risolvere l disequzione irrzionle 2x 1 x 2 4 vnno risolti i seguenti sistemi: primo sistem x 2 4 0 2x 1 0 che è equivlente x 2 oppure x 2 x 1 2 l cui soluzione è: x tli che x 2}; ovvero x 2 ovvero x (, 2] secondo sistem x 2 4 0 2x 1 0 (2x 1) 2 x 2 4 che è equivlente x 2 oppure x 2 x 1 2 4x 2 4x + 1 x 2 4 3x 2 4x + 5 0 che non vle mi, in qunto = 4 2 4 3 5 < 0 e quindi 2x 1 x 2 4 è soddisftt per x (,2] /0 = x (,2]. Ricpitolndo: risolvere un disuguglinz del tipo II A(x) B(x) equivle risolvere il problem dto d due sistemi di disuguglinze: B(x) 0 B(x) 0 oppure A(x) 0 A(x) 0 ( ) 2 A(x) B(x) l soluzione dell disequzione è dt dll unione delle soluzioni dei due sistemi. OSSERVAZIONE 1: v notto che i vlori di x per i quli A(x) = B(x) = 0 soddisfno si il primo sistem che il secondo sistem. Non è molto elegnte, m non è sbglito. OSSERVAZIONE 2: v notto che l condizione B(x) 0 nel secondo sistem è sovrbbondnte, in qunto utomticmente soddisftt se vle nche ( A(x) ) 2 B(x) in qunto 0 ( A(x) ) 2 B(x): è poco elegnte, m è bene ricordre subito che l rdice qudrt h senso solo per numeri mggiori o uguli zero.

Bisogn poi stre ttenti l cso delle disuguglinze strette, d esempio A(x) < B(x) equivle risolvere il problem dto d due sistemi di disuguglinze: B(x) 0 B(x) 0 oppure A(x) 0 A(x) < 0 ( ) 2 A(x) < B(x) l soluzione dell disequzione è dt dll unione delle soluzioni dei due sistemi. ESEMPIO 2 vle se e solo se x 2 1 0 x 1 0 x 1 x 2 1 oppure ( ) Il primo sistem è soddisftto per x (, 1] [1,+ ) x 1 oppure x 1 Il secondo sistem è equivlente x 1 x 2 2x + 1 x 2 1 x 2 1 0 x 1 0 ( ) 2 x 1 x 2 1 (,1] ossi per x (, 1] 1}. che su volt equivle e che soddisftto per x 1. L soluzione è quindi: l disequzione irrzionle x 1 x 2 1 è soddiftt per x (, 1] [1,+ ). x 1 2x 2 ESEMPIO 2 BIS vle se e solo se x 2 1 0 x 1 < 0 x 1 < x 2 1 oppure ( ) Il primo sistem è soddisftto per x (, 1] [1,+ ) x 1 oppure x 1 Il secondo sistem è equivlente x 1 x 2 2x + 1 < x 2 1 x 2 1 0 x 1 0 ( ) 2 x 1 < x 2 1 (,1) ossi per x (, 1]. che su volt equivle x 1 e che soddisftto per x > 1. L soluzione è quindi: l disequzione irrzionle x 1 < x 2 1 è soddiftt per x (, 1] (1,+ ). 2x < 2 DISUGUAGLIANZE IRRAZIONALI (con le rdici cubiche) Sino A(x) e B(x) due espressioni polinomili, un disuguglinz irrzionle (con rdici cubiche) è un disuguglinz del tipo TIPO I A(x) 3 B(x) TIPO II A(x) 3 B(x) Qui l trttzione è più semplice: inftti l rdice cubic di un numero h sempre senso, si per numeri positivi che negtivi, quindi semplicemente i due problemi sono equivlenti TIPO I TIPO II A(x) 3 B(x) A(x) 3 B(x) Le considerzioni ftte si generlizzno fcilmente l cso di rdici n sime distinguendo tr n pri, che si trttno in modo del tutto simile l cso delle rdici qudrte, ed n dispri, che si trttno in modo del tutto simile l cso delle rdici cubiche.