Linear parametric Model

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linear parametric Model"

Transcript

1 Liner Prmetric Models 1. Introduzione LPM è un pcchetto informtico sviluppto in R per l ppliczione di modelli prmetrici lineri dti idrologici in prticolre serie di precipitzioni giornliere. Esso consiste in un insieme di routine che permettono di definire per ciscun serie in ingresso l corrispondente rppresentzione con il modello più rppresenttivo e cpce di incorporrne l meglio le componenti deterministiche e csuli. Il pckge consente inoltre di operre delle trsformzioni preliminri lle serie in ingresso per rimuovere eventuli componenti indesiderte per un modello linere e reinserirle successivmente l processo di simulzione; nel cso di serie di precipitzioni giornliere è consentit l ulteriore ppliczione di un procedur correttiv lle serie simulte in grdo di ripristinrne le crtteristiche reli. Il pckge è costituito delle seguenti routine: r.egls 1 lpm mlpm rin.dpt Subset Autoregressive Model Liner prmetric Model Multivrite liner prmetric model Rinfll Adptor e può funzionre nei seguenti csi: - Definizione e ppliczione di un modello ARMA breve memori (per serie di piogge e di temperture) - Definizione e ppliczione di un modello ARMA lung memori (FARMA, per serie di portte) - Definizione e ppliczione di un modello multivrito VAR breve memori (per serie multivrite di piogge e temperture) 1 Tle funzione viene pplict prevlentemente ll interno di mlpm

2 2. Rppresentzione di un serie univrit trmite un modello ARMA Per l ppliczione di un modello linere ARMA(p,q) univrito definito dll espressione φ ( B ) x = θ ( B) t t in cui φ(b) e θ(b) : polinomi dei coefficienti AR e MA B : opertore lgebrico B k x t =x t-k x t : vribile temporle dell serie in esme t : vribile temporle dei residui è sufficiente servirsi dell routine implementt lpm l cui sintssi è osservbile con l istruzione help(lpm) fig 1. Figur 1. Schermt di help dell funzione lpm.

3 Tle routine consente l lettur dei seguenti dti in uscit: <object>$res <object>$pr <object>$stdev <object>$bic Serie di residui Coefficienti dell modellzione Scrto dei coefficienti dell modellzione Indice BIC del modello <object>$simdes List delle serie simulte destgionlizzte <object>$sim List delle serie simulte (ristgionlizzte ed eventulmente corrette) In disply vengono inoltre forniti: - Risultto del Test di Portmnteu : vlore dell sttistic Q e dell vribile χ 2 - Indice BIC - Prmetri AR e MA - Intervlli di confidenz dei prmetri AR e MA E inoltre possibile l visulizzzione di lcuni grfici (imponendo grph=t) reltivi - componenti periodiche dell medi e scrto qudrtico medio - funzione di utocorrelzione dei residui. Come esempio viene preso in considerzione un cmpione di dti di precipitzioni giornliere per un totle di 5475 vlori pri 15 nni di osservzioni. Le operzioni d eseguire sono le seguenti: Anlisi preliminre dell stgionlità dell serie Scelt del modello ottimo. Simulzione 2.1. Anlisi dell stgionlità Affinché si possibile l nlisi e l conseguente rimozione delle componenti periodiche con LPM è essenzile disporre di un cmpione periodicità inter, nel cso in esme è necessrio rimuovere

4 tutti i vlori corrispondenti l 29 febbrio di nni bisestili. L routine lpm permette l osservzione grfic degli ndmenti delle componenti stgionli di medi e scrto qudrtico medio, tli componenti dovrnno essere rimosse per rendere l serie qunto più possibile stzionri e quindi idone d essere rppresentt con un modello linere. Per l destgionlizzzione delle serie è implementto nell stess routine il codice di clcolo STL (Sesonl trend decomposition bsed on Loess) il qule permette di interpolre le componenti stgionli ffinché le rimozione si limitt lle sole componenti periodiche deterministiche trscurndo le componenti di disturbo intorno d esse. Incrementndo il vlore delle vribili smen, svr si ottiene un progressiv regolrizzzione dei rispettivi ndmenti (figure 2,3,4). Figur 2. Schermt di ppliczione dell routine lpm con finestr di interpolzione di 8 unità.

5 Figur 3. Schermt di ppliczione dell routine lpm con finestr di interpolzione di 20 unità. L obiettivo è quello di definire delle finestre di smoothing tli d rendere tli ndmenti qunto più possibile regolri cercndo di evitre che un interpolzione troppo robust poss ridurre sensibilmente nche le componenti deterministiche. Nel cso in esme sembr opportuno utilizzre un finestr di 90 unità per entrmbe le componenti; inftti come si può notre dll figur 4 i rispettivi ndmenti risultno degutmente depurti delle componenti di disturbo.

6 Figur 4. Schermt di ppliczione dell routine lpm con finestr di interpolzione di 30 unità Scelt del modello ottimo L scelt del modello ARMA(p,q) più dtto rppresentre le crtteristiche dell serie viene effettut nlizzndo i vlori dell indice di selezione utomtic BIC (Byesin Informtion Criterion) reltivo tutti quei modelli che superno il Test di Portmnteu il cui coefficiente di significtività è definibile ttrverso l vribile lsign; nel cso di serie idrologiche è sufficiente un vlore pri 0.05 (5%). Il test risult positivo se il vlore dell sttistic di Portmnteu Q risult minore del corrispondente quntile di un vribile χ 2 con h-(p+q) grdi di libertà essendo h (Plg) l intervllo con cui si intende pplicre il test (defult Plg=20). Un indice BIC minore suggerisce un mggiore predisposizione dell serie osservt d essere rppresentt dl modello in esme. A questo punto occorre fissre i corrispondenti vlori di sogli p mx e q mx e effetture l stim dei coefficienti di ciscun modello ARMA(p,q) con p [ 0, p ] e q [ 0, q ] mx mx. Nel disply di uscit

7 vengono inoltre visulizzti gli intervlli di confidenz di ciscun coefficiente AR e MA reltivo d un probbilità del 95%, gendo sull vribile prob è possibile modificre tle vlore. Nell esempio si decide di scegliere p = mx 4 e q = 2 mx, il risultto è visibile in figur 5 con rissunto in tbell 1 Figur 5. Schermt reltiv ll scelt del modello ottimo

8 Tbell 1. Risultti delle stime di modelli ARMA ARMA(p,q) BIC Test Portmnteu Q χ 2 1, , , , , , , , , , , , Tutti i modelli stimti superno il Test di Portmnteu, il modello ottimo, cioè con indice BIC minore, risult il modello ARMA(1,0). Nturlmente nessuno degli indici di selezione utomtic è ffidbile in mnier ssolut, l procedur più indict in questi csi è quell di selezionre 2 o 3 modelli con indice minore e confrontre i prmetri sttistici (medi, vrinz, simmetri, curtosi, cf..) delle serie simulte corrispondenti con quelli delle serie storiche. In questo modo si può osservre in mnier dirett l vlidità di ciscun modello utilizzto per l simulzione 2.3. Simulzione In LPM dt l non normlità delle serie idrologiche, l fse di simulzione viene opert con un semplice permutzione temporle dell serie dei residui t indicndo nell vribile nsim il numero di serie che si vuole simulre con l stess numerosità del cmpione osservto. Nel nostro cso si sceglie di simulre 50 serie sintetiche utilizzndo il modello ottimo ARMA(1,0); il risultto è visibile in figur 6

9 Figur 6. Schermt reltiv ll simulzione di un serie di precipitzione Come si può notre l serie simult present numerosi vlori negtivi, i fini idrologici è un condizione ssolutmente inccettbile. Per superre l ostcolo occorre pplicre un procedur correttiv ( studit per serie di precipitzioni giornliere) l qule si propone di effetture due operzioni: - imposizione dell stess percentule di giorni di non pioggi dell serie storic - imposizione dello stesso volume di pioggi precipitto nell serie storic e quindi ripristinre le reli crtteristiche di un serie di precipitzioni; per ttivre tle procedur in LPM è sufficiente gire sull vribile logic rin, imponendo rin=t (figur 7).

10 Figur 7. Schermt reltiv ll simulzione di un serie di precipitzione con l ppliczione dell procedur correttiv 3. Rppresentzione di un serie univrit trmite un modello FARIMA L ppliczione di un modello FARIMA (Frctionl ARIMA) in ppliczioni idrologiche è necessrio in quei csi in cui l serie storic viene d essere crtterizzt d un spicct dipendenz nche tr elementi reltivmente distnti nel tempo ( lung memori). Il generico modello FARIMA(p,d,q) è definito dll seguente espressione in cui φ ( = θ d B ) xt ( B) d : opertore differenz =(1-B) d t

11 Anche in questo cso l funzione d utilizzre è lpm con l ulteriore istruzione frctionl=t nel conto delle vribili per stbilire che si trtt di un modello frzionrio. Serie lung memori possono essere d esempio quelle reltive portte fluvili scl di ggregzione giornlier, qui viene preso in considerzione un cmpione di vlori registrti nell stzione idrometric di Ripett sul Tevere. Il cmpione consiste in vlori pri 64 nni di osservzioni nche in questo cso depurte del 29 febbrio. Rispetto l cso precedente, oltre ll nlisi delle componenti stgionli viene pplict preveventivmente un trsformzione logritmic ll serie storic (imponendo trsfo=t) Figur 8. Schermt reltive ll nlisi preliminre dell serie storic l qule consente di evitre l generzione di vlori negtivi in simulzione dopo l trsformzione invers; tuttvi in molti csi tle trsformzione provoc delle spordiche impennte di vlori (specilmente qundo l serie osservt present un vrinz elevt) che possono rendere l serie inutilizzbile. In questo cso si decide di utilizzre un finestr di interpolzione pri 60 unità per entrmbe le componenti stgionli (figur 8)

12 Osservndo i risultti delle stime reltive ll fse di modellzione (figur 9) si può notre che nessuno dei modelli super il Test di Portmnteu (con memori h pri 100 unità, Plg=100) m nonostnte l condizione si decide di proseguire nei pssggi; il modello più idoneo in questo cso risult il FARIMA(4,0.478,2) (tbell 2). Figur 9. Schermt reltiv ll scelt del modello ottimo

13 Tbell 2. Risultti delle stime di modelli FARIMA FARMA(p,d,q) BIC Test Portmnteu Plg=100 Q χ 2 1,0.467, ,0.488, ,0.486, ,0.490, ,0.473, ,0.480, ,0.484, ,0.483, ,0.4873, ,0.486, ,0.491, ,0.478, Un esempio di simulzione è rppresentto in figur 10. Figur 10. Schermt reltiv ll simulzione di un serie di portte

14 4. Rppresentzione di un serie multivrit trmite un modello VAR Il modello multivrito utoregressivo VAR(p) oltre lle qulità già descritte nel primo prgrfo per il cso univrito permette inoltre di determinre coefficienti di dipendenz tr vribili tr loro distinte unite in un unic vribile vettorile. In prtic è possibile stbilire eventuli legmi tr serie di pioggi registrte in pluviometri tr loro contigui o nche tr serie di pioggi e serie di temperture pprtenenti stzioni di misur loclizzte in un re reltivmente limitt. Il generico modello VAR(p) è definito dll seguente relzione y + u t = ν + A1 yt 1 + A2 yt Ap yt p t essendo y y, y,..., y } vettore k-dimensionle { t = 1 t 2t kt ν = { ν 1, ν 2,..., ν } k vettore costnte (intercett) u = { 1, 2,..., } t u t u t ukt vettore di vribili csuli (vector white noise) A i i11 = i 21 i i2k i 1,2,..., p ik1 i12... ik 2... i1k... ikk = mtrici dei coefficienti utoregressivi (AR) In LPM l ppliczione di un modello VAR(p) viene effettuto ttrverso l funzione mlpm l cui sintssi è osservbile con l istruzione help(mlpm) (figur 11)

15 Figur 11. Schermt di help dell funzione mlpm In tle routine sono implementti lcuni tr i metodi di stim più comuni : metodo di Yule-Wlker, lgoritmo di Burg, metodo OLS (Ordinry Lest Squres) quest ultimo con l possibilità di selezionre i prmetri più significtivi e fissre tutti gli ltri zero (metodo EGLS, Estimted Generlized Lest Squres) defininendo così il modello SVAR (Subset VAR). Il metodo di stim può essere definito gendo sull vribile estimte. L metodologi di selezione dei prmetri è bst sul coefficiente t-rtio definito dl primo membro dell disequzione (); un volt stbilito priori un vlore di sogli k, secondo tle metodo vengono considerti non significtivi tutti quei prmetri in cui si h ijk scrto ( ) ijk < k

16 in cui k rppresent il quntile di un distribuzione t-student n-p*-1 grdi di libertà essendo n l numerosità del cmpione e p* il numero totle dei prmetri, l probbilità reltiv tle distribuzione viene ssegnt con l vribile prob. In definitiv l funzione mlpm permette l memorizzzione dei seguenti dti in uscit: <object>$coeff <object>$coeffstd <object>$struct <object>$pacrx <object>$ccrx <object>$ccrres List delle mtrici A i stimte List delle mtrici degli scrti dei prmetri stimti Struttur delle mtrici dei coefficienti selezionti (modello SVAR) Coefficienti di Correlzione przile dell serie storic Coefficienti di Correlzione dell serie storic Coefficienti di Correlzione dell serie sdei residui <object>$ccrsim1 Coefficienti di Correlzione dell serie simult n 1 <object>$pacrsim1 Coefficienti di Correlzione przile dell serie simult n 1 <object>$fit <object>$ic <object>$qst <object>$sim Prmetri vri di ingresso e di uscit dll fse di stim Vlore dell indice AIC Vlore dell Sttistic di Portmnteu List delle serie simulte In disply si h invece : - Risultto del Test di Portmnteu multivrito : vlore dell sttistic Q e dell vribile χ 2 - Indici AIC e SBC - Numero di prmetri stimti in seguito ll procedur di selezione. È inoltre possibile l visulizzzione dei seguenti grfici (plot=t): - Funzioni di correlzione przile delle serie storiche - Funzioni di correlzione delle serie storiche - Funzioni di correlzione delle serie dei residui - Funzioni di correlzione di un serie simult - Funzioni di correlzione przile di un serie simult

17 Come esempio si utilizz un cmpione multivrito di 4 serie di precipitzioni registrte presso stzioni pluviometriche in Sicili. In questo cso l rimozione delle componenti stgionli delle serie viene effettut utilizzndo le medesime finestre di interpolzione per ciscun di esse,l routine mlpm non dispone del supporto grfico come nel cso univrito,tuttvi l nlisi dell ndmento dell sttistic di Portmnteu Q e degli indici AIC e SBC l vrire dei coefficienti di interpolzione permettono di cpire se uno smoothing troppo robusto st rendendo il sistem destgionlizzto poco idoneo ll modellzione utoregressiv. Figur 12. Schermt reltiv ll nlisi degli ndmenti di Q, e indici AIC, SBC. In figur 12 si può notre come per un modello VAR(1) l sttistic di Portmnteu diminuisc progressivmente umentndo l finestr di interpolzione d unità fino 35 dove invece ument; per l modellzione si decide quindi di utilizzre un finestr di interpolzione di 33 unità. Per l stim di un generico modello pieno VAR(p) è necessrio fissre over=f. Tr i modelli

18 stimti si osserv l positività del Test. P prtire dl VAR(11) che risult nche essere il modello ottimo (figur 13). Figur 13. Schermt reltiv ll scelt del modello ottimo In figur 14 è rppresentt l stim OLS delle mtrici AR del modello VAR(11) tle procedur in questo cso consiste nel clcolo di 176 prmetri totli (11*4 2 ),

19 Figur 14. Schermt di visulizzzione delle prime 4 mtrici stimte di un VAR(11) Per testimonire l potenzilità dell modellzione seleziont SVAR(p) si decide inoltre di pplicre l procedur di selezione (over=t in defult) utilizzndo per k un probbilità del 80 %, il numero dei prmetri stimti con il metodo EGLS si riduce 57, tutti gli ltri sono considerti non significtivi e quindi vengono fissti zero (figur 15)

20 Figur 15. Schermt di visulizzzione delle prime 4 mtrici stimte di un SVAR(11) Il Test. P e gli indici AIC e SBC confortno nell scelt pres. Si può pssre ll simulzione delle serie con un SVAR(11), l funzione mlpm pplic utomticmente l procedur correttiv (rin=t in defult) ciscun delle serie simulte (figur 16)

21 Figur 16. Schermt reltiv ll simulzione di un sistem di serie di precipitzioni. Si vuole inoltre puntulizzre che se il sistem in esme non comprende solo serie di precipitzioni giornliere è necessrio modificre l procedur di simulzione imponendo dpprim rin=f nel conto delle vribili e successivmente pplicndo l routine rin.dpt (sintssi in figur 17)

22 Figur 17. Schermt di help dell funzione rin.dpt su ciscun delle serie di pioggi simulte per fr si che l procedur correttiv si limitt lle sole serie di precipitzioni.

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione Allegto B ll Deliber n. 621/11/CONS 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica Lbortorio di Mtemtic Computzionle A.A. 2008-2009 1 Integrzione numeric Lb. 11 Integrzione numeric Un metodo di integrzione numerico consiste in un formul esplicit che permett di pprossimre il vlore di

Dettagli

11 Altoparlante magnetico

11 Altoparlante magnetico Altoprlnte mgnetico Un ltoprlnte mgnetico h un cono di mss m mntenuto in posizione d un sospensione elstic di costnte k. Il cono, nel suo spostmento, è soggetto d un ttrito viscoso, dovuto ll ccoppimento

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:...

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:... Sistemi di equzioni lgebriche lineri Un equzione lgebric linere in n incognite si present nell form: 1 1+ 2 2 +... + n n = b dove ( 1, 2,... n ) rppresentno le incognite, 1, 2,... n sono i coefficienti

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale SCIENTIA http://www.scientijournl.org/ Interntionl Review of Scientific Synthesis ISSN 2282-2119 Quderni di Mtemtic 215 Mtemtic Open Source http://www.etrbyte.info L integrle di Mengoli Cuchy e il teorem

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 10 - Integrazione numerica

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 10 - Integrazione numerica Complementi di Mtemtic e Clcolo Numerico A.A. 2017-2018 Lbortorio 10 - Integrzione numeric Dt un funzione f vlori reli per pprossimre b fornisce l funzione predefinit integrl Sintssi: q=integrl(f,,b) input:

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 27 Politecnico di Torino Stbilità dell cten chius

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Esercitazione 10. Prima parte I = f(x) dx. J k = σ k (x)dx. La scelta è ragionevole. Infatti, utilizzando la base canonica di S(τ) si ha:

Esercitazione 10. Prima parte I = f(x) dx. J k = σ k (x)dx. La scelta è ragionevole. Infatti, utilizzando la base canonica di S(τ) si ha: Esercitzione 10 Istruzioni trttte: interp1. Nell prim prte di quest esercitzione discuteremo due ppliczioni dell ricostruzione con funzioni continue lineri trtti: l pprossimzione numeric di un integrle

Dettagli

14 - Integrazione numerica

14 - Integrazione numerica Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 4 - Integrzione numeric Anno Accdemico 205/206 M. Tumminello, V.

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 22 Gennaio 2018

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 22 Gennaio 2018 Corso di Modelli Mtemtici in Biologi Esme del Gennio 08 Scrivere chirmente in test ll elborto: Nome Cognome numero di mtricol Risolvere tutti gli esercizi Tempo disposizione: DUE ORE E MEZZA Non e consentito

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

equazioni e disequazioni

equazioni e disequazioni T Cpitolo equzioni e disequzioni Disequzioni e princìpi di equivlenz Le disuguglinze sono enunciti fr espressioni che confrontimo medinte le seguenti relzioni d ordine: (minore), (mggiore), # (minore o

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

A questo punto, ricordiamo le definizioni di: I) Errore assoluto nella misura yz del misurando z: Ez yz

A questo punto, ricordiamo le definizioni di: I) Errore assoluto nella misura yz del misurando z: Ez yz REGOLE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURE INDIRETTE Ricordimo preliminrmente il concetto di misure indirette :

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

Algebra matriciale a.a. 2007/2008 Nicolò Macciotta. Università degli studi di Sassari - Facoltà di Agraria

Algebra matriciale a.a. 2007/2008 Nicolò Macciotta. Università degli studi di Sassari - Facoltà di Agraria Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Università degli studi di Sssri - Fcoltà di Agrri Corso di Lure Specilistic in PRODUZIONI ANIMALI IN AMBIENTE MEDITERRANEO Scuol di Dottorto di Ricerc in SCIENZE DEI

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Lure di I Livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 5.02.2004 Prolem I Nel circuito in figur, in cui i genertori funzionno in regime stzionrio, l interruttore viene chiuso nell istnte t = 0. Si determini

Dettagli

Misure ed incertezze di misura

Misure ed incertezze di misura Misure ed incertezze di misur Misurzione e Misur Misurre signiic quntiicre un grndezz isic chimt misurndo trmite un processo (misurzione) il cui risultto detto misur. L misur deve poter essere ripetut

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

LEZIONE 9-6 maggio 2016 Campi vettoriali

LEZIONE 9-6 maggio 2016 Campi vettoriali LEZIONE 9-6 mggio 216 mpi vettorili 1. Introduzione DEFINIZIONE 1.1. Dto un insieme S R 3, un cmpo vettorile F su S è un legge che ssoci d ogni punto di S un vettore F(x,y,z) di componenti (F 1 (x,y,z),f

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli 5.1 Schemi strutturli e schemi funzionli Cp. 5 Rppresentzioni grfiche di modelli Nello studio dei sistemi vengono usulmente impiegte rppresentzioni grfiche convenzionli, denominte schemi. Questi ultimi

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Antonio Boccia Franco Ciocci Giuseppe Dattoli. Elementi di calcolo per Scienze sanitarie

Antonio Boccia Franco Ciocci Giuseppe Dattoli. Elementi di calcolo per Scienze sanitarie A06 5 Antonio Bocci Frnco Ciocci Giuseppe Dttoli Elementi di clcolo per Scienze snitrie Copyright MMIV ARACNE EDITRICE S.r.l. www.rcne editrice.it info@rcne editrice.it 0017 Rom vi Rffele Groflo, 1 A/B

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari CALCOLO NUMERICO Frncesc Mzzi Diprtimento Interuniversitrio di Mtemtic Università di Bri Integrzione 1 Integrzione Problem: pprossimre integrli definiti del tipo: f(x)dx, Sceglimo n + 1 punti nell intervllo

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnic delle Mrche Fcoltà di Ingegneri Ing. Informtic e Automtic Ing. delle Telecomuniczioni Teledidttic ANALISI NUMERICA Secondo Przile TEMA A (Prof. A. M. Perdon) Ancon, giugno 6 PARTE

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli