Appunti di Matematica e tecnica finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Matematica e tecnica finanziaria"

Transcript

1 LIUC ebook Apputi di Matematica e tecica fiaziaria Ettore Cui Luca Ghezzi

2

3 LIUC ebook, 2

4

5 Apputi di Matematica e tecica fiaziaria Ettore Cui, Luca Ghezzi LIUC Uiversità Cattaeo Castellaza 2013

6 Apputi di Matematica e tecica fiaziaria Ettore Cui, Luca Ghezzi Copyright 2013 Uiversità Carlo Cattaeo - LIUC C.so Matteotti, Castellaza (VA) Data di pubblicazioe: Luglio ISBN

7 Idice Premessa... 7 Rigraziameti Calcolo fiaziario di base Pricipi fiaziari: accumulazioe e scoto di ammotari di dearo Iteresse semplice Iteresse composto Obbligazioi (seza cedola) Scoto commerciale Cotratti e mercati fiaziari Tassi equivaleti di iteresse composto Pricipio di scidibilità Fattori di motate i 2 variabili e esclusioe dell arbitraggio Redite aue immediate: valori attuali, motati e valori Redite aue immediate: proprietà Redite aue immediate co rate costati Redite periodiche immediate co rate costati Redite perpetue aue immediate Ripagameto rateale di u prestito Il piao di ammortameto La locazioe fiaziaria (leasig) Legislazioe italiaa sul credito al cosumo e sui mutui ipotecari Valutazioe degli ivestimeti reali Sull uso dei bilaci pro-forma Il valore attuale etto (VAN) Il tasso itero di redimeto (TIR) Sull uso cogiuto di VAN e TIR Il valore attuale rettificato Sulla valutazioe di u impresa ella pratica professioale Obbligazioi a tasso fisso Apprezzameto di obbligazioi a tasso fisso e co cedole aue Apprezzameto di obbligazioi co cedole semestrali (trimestrali) La fuzioe redimeto a scadeza-prezzo Sul tasso di redimeto effettivo Durata media fiaziaria Covessità La stima del rischio di credito da parte delle agezie specializzate La cartolarizzazioe di crediti o trasferibili Sulla gestioe attiva di portafogli obbligazioari Struttura a termie dei tassi di iteresse Sui tassi di iteresse a trascurabile rischio di credito Sulla rilevazioe della struttura a termie dei tassi Euribor Tassi di iteresse a termie Apprezzameto di obbligazioi a tasso variabile Riferimeti bibliografici

8 6

9 Apputi di Matematica e tecica fiaziaria Apputi di Matematica e tecica fiaziaria Ettore Cui 1, Luca Ghezzi 2 Oradum est ut sit mes saa i corpore sao Decimus Iuius Iuvealis, I-II secolo d.c. Premessa La Matematica fiaziaria cocere l impiego di strumeti scietifici elle attività di ivestimeto e fiaziameto. Più precisamete, essa riguarda modelli e procedimeti quatitativi covalidati, utilizzabili per predere decisioi ell ambito della valutazioe e del cofroto di piai di ivestimeto reale; del cofroto di operazioi bacarie e parabacarie, quali u deposito vicolato, u mutuo immobiliare ipotecario a tasso fisso e/o variabile, u prestito di titoli cotro garazia, o ua locazioe fiaziaria di bei strumetali; della progettazioe di cotratti fiaziari, quali u obbligazioe strutturata o ua polizza assicurativa sulla vita a capitale o redimeto garatito; come pure dei processi di gestioe di redimeti e rischi fiaziari, per esempio el caso di u portafoglio di prestiti bacari, di u fodo pesioe, o di u fodo comue di ivestimeto; dei processi di supervisioe e cotrollo dei rischi fiaziari. Questi apputi, cocepiti per gli studeti di u corso uiversitario di Matematica fiaziaria, soo stati origiariamete stesi come complemeto, coforme alla tradizioe italiaa, del libro di testo Lueberger (1998), u opera di be più ampio respiro, compiutamete riuscita ella compeetrazioe di rigore metodologico e di chiarezza espositiva. Essi si basao soprattutto su ua traduzioe parziale degli Hadouts for Fiacial modellig, redatti i iglese dal secodo autore; grazie all esperieza professioale del primo autore, il materiale proposto è stato corredato di riferimeti a e di esempi e esercizi coereti co la prassi operativa. L appredimeto e la ritezioe della disciplia potrebbero quidi essere agevolati dall uso di ua duplice chiave di lettura: quella logica, relativa alle proprietà dei procedimeti aalitici e 1 Aalisi rischi, Credito Bergamasco Gruppo Baco Popolare, Bergamo. 2 Associato di Igegeria ecoomico gestioale, Uiversità Carlo Cattaeo, Castellaza (Va). 7

10 Ettore Cui, Luca Ghezzi alle peculiarità dei procedimeti empirici, e quella operativa, relativa ai cotratti, alle operazioi e ai processi fiaziari. La compresioe di questi ultimi o deve illudere; l esposizioe, spesso a carattere itroduttivo, è propedeutica ai corsi specialistici. Tuttavia, il quadro d isieme tacitamete proposto, sebbee parziale, è strutturato e desumibile mediate ua lettura attiva. Gli apputi soo orgaizzati i 5 distite sezioi, tutte le successive essedo sviluppate a partire dalla prima 1. Calcolo fiaziario di base 2. Ripagameto rateale di u prestito 3. Valutazioe degli ivestimeti reali 4. Obbligazioi a tasso fisso 5. Struttura a termie dei tassi di iteresse La correte versioe è priva di ua sezioe fiale sui fodameti della gestioe di portafogli azioari, ivece presete egli Hadouts for Fiacial modellig; al lettore iteressato si segalao, oltre al già mezioato Lueberger (1998), le opere Farrell (1997), Keasey et alii (1998), Corell (1999) e Jackso (2003). Ogi sezioe può compredere ua schematica spiegazioe di ozioi teoriche, accompagata da esempi illustrativi, e di procedimeti empirici; u esseziale presetazioe di procedimeti operativi come pure ua sitetica citazioe di orme di legge. Ove possibile, si mezioao pure gli specifici tassi aui di iteresse usati ella prassi operativa; alcui esercizi e le loro soluzioi, i quali si aggiugoo agli esempi proposti el libro di testo Lueberger (1998). Oltre a esemplificare u procedimeto aalitico, u esercizio offre, a volte, l occasioe per descrivere u cotratto fiaziario e delle regole operative. Tutti gli esercizi soo stati risolti al calcolatore, mediate dei fogli elettroici, ove possibile programmati e covalidati; per esempio, el caso dell ammortameto all italiaa, ua volta iseriti i dati (il capitale prestato C, il umero di rate, la loro cadeza m, il tasso periodale di iteresse applicato i m ), il foglio elettroico restituisce l itero piao di ammortameto (ua tabella di + 1 righe e 5 coloe: il tempo t, la quota di capitale C t, la quota di iteresse I t, la rata effettuado gli arrotodameti co la precisioe richiesta. R t e il debito residuo D t ), 8

11 Apputi di Matematica e tecica fiaziaria L approccio è orietato alle applicazioi e duque multidiscipliare, co possibili riferimeti ai pricipi teorici e alle ozioi pratiche di altre disciplie, quali la cotabilità, l ecoomia idustriale, l ecoomia dei mercati e degli itermediari fiaziari. Si tega presete che u serio esame fiale dovrebbe cocerere sia la teoria sia la pratica; gli autori codividoo ifatti co altri colleghi la covizioe che ua proficua teoria riposa su solide basi pratiche, e viceversa. Per imparare bee e seza troppa fatica la Matematica fiaziaria, come pure per o dimeticarla assai presto, bisoga quidi acquisire allo stesso tempo u po di dimestichezza co la Tecica fiaziaria. Pertato, co riferimeto ai pricipali puti di u programma aalitico, occorre sapere dove e quado u problema fiaziario emerga ella pratica professioale; chi siao le cotroparti e gli itermediari fiaziari; come e per mezzo di quali dati si possa risolverlo; quale sia il sigificato fiaziario dei più importati passaggi aalitici e, se richiesto, perché il procedimeto risolutivo è appropriato (ua dimostrazioe può rivestire iteresse, i quato aiuta a ricordare meglio u procedimeto aalitico e le sue proprietà). Si rammeta che la Matematica fiaziaria si basa su ragioameti passo a passo. Qualora tale capacità o sia tra le doti di uo studete, la frequeza alle lezioi dovrebbe essere cosiderata come u agevole e proficuo modo di appredere. Grazie alla duplice chiave di lettura, all orietameto alle applicazioi e al taglio agile, gli apputi soo fruibili ache da u lettore che, operado già el modo del lavoro, desideri rifrescare e/o aggiorare le proprie cogizioi di Matematica e tecica fiaziaria. Numerose soo le estesioi e le itegrazioi rispetto a ua più tradizioale trattazioe, ormai u po datata; si segalao, a questo proposito, le sezioi 2.3, 3.1, 3.4, 4.3, 4.4, 4.5 e 5.1. Bergamo - Castellaza, 11 febbraio 2013 Rigraziameti Si rigraziao setitamete i professori Fraco Cesarii (già Uiversità Cattolica del Sacro Cuore, Milao) e Lorezo Peccati (Uiversità Luigi Boccoi, Milao) per i loro preziosi commeti e suggerimeti i merito a precedeti versioi. Nodimeo, la resposabilità di ogi evetuale errore è degli autori. Ulteriori commeti e suggerimeti soo graditi e possoo essere iviati all idirizzo elettroico lghezzi@liuc.it. 9

12 10 Ettore Cui, Luca Ghezzi

13 Apputi di Matematica e tecica fiaziaria 1. Calcolo fiaziario di base 1.1. Pricipi fiaziari: accumulazioe e scoto di ammotari di dearo Il tempo t sia misurato i ai e 0 sia il correte istate. Si suppoga che u ammotare di dearo C sia prestato per uo spazio di tempo [ 0;t ] e sia ripagato mediate u uico ammotare. Poiché l esercizio del credito è attività remuerata, il creditore riceverà dal debitore u più elevato valore futuro o motate FV = C + I i cambio del prestito del capitale C ello spazio di tempo [ 0;t ]. La differeza I è l iteresse maturato, ossia il compeso per il creditore, il quale è, coeteris paribus, tato maggiore quato più distate è la scadeza t. Poiché si ha df ( t) FV = Cf t dt ( t) co f ( 0) = 1 e > 0 per ogi 0 dove f ( t) è u fattore di motate, l accumulazioe di dearo (o capitalizzazioe) è u processo el quale l iteresse si accumula al passare del tempo capitale C FV = C + I = Cf (t) tempo 0 tempo t dall avvio Per il mometo si prescide sia dal rischio di tasso sia dal rischio di credito. I altre parole, o si tiee coto del fatto che le previsioi isite ell iiziale struttura a termie del mercato moetario possao o trovare riscotro el successivo adameto temporale dei diversi tassi di iteresse, quali l Eoia, gli Euribor e i tassi swap itrodotti più avati; ioltre, si suppoe che il debitore assolva sicuramete tutti i propri obblighi cotrattuali. Ifie, o si cosiderao esplicitamete giori di differimeto, commissioi e tasse, di cui si tiee ivece coto i alcui esercizi. Pertato, la teoria viee sviluppata i u cotesto determiistico, essedo certi per ipotesi sia gli ammotari di dearo, sia i tassi di iteresse, preseti e futuri. Si suppoga che u credito co valore omiale C e scadeza t sia veduto al tempo 0 a u miore valore attuale PV = C D, essedo la differeza D lo scoto. Il compratore diviee creditore; pertato, riceverà u più elevato motate C, compredete u compeso per il prestito PV ello spazio di tempo [ 0;t ]. Poiché si ha PVf ( t) C df ( t) = C e duque PV = co f t f dt ( t) ( 0) = 1 e > 0 per ogi 0 11

14 Ettore Cui, Luca Ghezzi dove ( t) 1 f è u fattore di scoto coiugato, lo scoto di dearo (o attualizzazioe) è u procedimeto iverso al precedete, secodo cui u ammotare esigibile a ua successiva data è ridotto a u miore ammotare esigibile a ua precedete data, quest ultimo essedo, coeteris paribus, tato miore quato più distate è la scadeza t del credito. 1 PV = C D = Cf(t) valore omiale C tempo 0 scadeza: tempo t Il motate e il valore attuale soo 2 operatori lieari egli ammotari di dearo. Pertato, se 2 ammotari di dearo C 1 e C 2 soo prestati per degli spazi di tempo [ t 1 ;t] e [ t 2 ;t] rispettivamete, il loro motate al tempo t sarà FV = C f ( t t ) + C f ( t ). Ioltre, se due t2 crediti co valori omiali C 1 e C 2 soo esigibili ai tempi t 1 e t 2 rispettivamete, il loro 1 valore attuale al tempo 0 sarà ( ) ( ) PV = C f t C f t. 2 2 Per effettuare i calcoli fiaziari i esame, occorre stabilire ua regola di accumulazioe o di scoto di modo che il fattore di motate f ( t) e il fattore di scoto coiugato f ( t) 1 assumao ua specificazioe aalitica. Siao i u tasso auo di iteresse e d u tasso auo di scoto commerciale; el prosieguo esamieremo le 3 regole usate ella comue pratica, dette pure regimi fiaziari: l iteresse semplice, per cui f ( t) ( + it) = 1 ; f t = 1 + i ; l iteresse composto, per cui ( ) ( ) t 1 lo scoto commerciale, per cui f ( t) = ( 1 dt) I liea di pricipio, le regole dell iteresse semplice e dello scoto commerciale dovrebbero essere applicate solamete alle operazioi di breve termie, le quali durao meo di 18 mesi. La regola dell iteresse composto dovrebbe ivece essere applicata alle operazioi di medio e lugo termie; le prime durao tra i 18 mesi e i 5 ai metre le secode durao più di 5 ai. Ove o diversamete specificato, si assumerà i tutta la sezioe che ogi mese abbia 30 giori, coeretemete co la regola di calcolo dei giori 30/360 europea itrodotta ell esempio 1 isieme alle regole di calcolo dei giori effettivi/360 e effettivi/365. Pertato, come mostrato ell esempio 2, uo spazio di tempo di 1 ao, 6 mesi e 18 giori è espresso come 6 18 t = = 1,55 ai; il calcolo iverso è svolto egli esercizi 1 e

15 Apputi di Matematica e tecica fiaziaria Iteresse semplice Il tempo t sia misurato i ai, 0 sia il correte istate, e i sia il tasso auo di iteresse semplice, vale a dire l iteresse auo su u uità di capitale. Si suppoga che u capitale C sia prestato per uo spazio di tempo [ 0;t ]. Poiché l iteresse semplice si accumula liearmete al passare del tempo secodo l equazioe il motate I = Cit ( it) FV = C + I = C + Cit = C 1 + verrà pagato dal debitore al creditore al tempo t i cambio del prestito di C ello spazio di tempo [ 0;t ]. Pertato, il motate di C al tempo t è pari al capitale C moltiplicato per il fattore di motate lieare f ( t) ( + it) = 1. Esempio soo prestati da mercoledì 16 settembre a mercoledì 16 dicembre al tasso auo dell 1%; si trovi l iteresse semplice applicado la regola di calcolo dei giori: a) effettivi/360 o effettivi/365; b) 30/360 europea. Le 5 regole di calcolo dei giori soo spiegate i Cherubii-Della Luga (2002, pag. 146); il primo (l ultimo) gioro di u prestito è sempre escluso (icluso). Svolgimeto. a) Poiché il prestito dura effettivamete = 91 giori, si ha 91 I = Cit = *0,01* = 252, I = Cit = *0,01* = 249, b) Il prestito dura covezioalmete = 90 giori, i quato si suppoe che ogi mese abbia 30 giori; se la data iiziale o fiale cadesse il 31 del mese, sarebbe spostata al 30. Si ha quidi 90 I = Cit = *0,01* = 250, OSSERVAZIONE. A u divisore pari a 360 corrispode l ao commerciale metre a u divisore pari a 365 corrispode l ao civile. 13

16 Ettore Cui, Luca Ghezzi Esempio soo prestati per 1 ao, 6 mesi e 18 giori al tasso auo del 6%. Si trovio l iteresse semplice e il motate ell ipotesi che ogi mese abbia 30 giori. Svolgimeto. Si ha 6 18 I = Cit = * 0,06* 1+ + = * 0,06*1,55 = FV = C + I = C it ( 1 + ) = = ( 1+ 0,06*1,55 ) = Esempio 3. All iizio di u certo ao e dopo 9 mesi, e soo rispettivamete prestati al tasso auo del 4%. Si trovio l iteresse e il motate dopo altri 12 mesi. Svolgimeto. La liearità dell iteresse semplice rispetto al tempo comporta che gli iteressi delle 2 operazioi possao essere sommati. Ioltre, ache i motati delle 2 operazioi possoo essere sommati, i quato il motate è u operatore lieare egli ammotari di dearo. Si ha duque I = I A + IB 21 = 5.000* 0,04* * 0,04 = ( C + C ) + = ( ) = 5.000*1, *1,04 = FV = I A B OSSERVAZIONE. A causa della liearità dell iteresse semplice, il suo ammotare semestrale Ci 0, 5 è metà dell ammotare auo Ci, il suo ammotare trimestrale Ci 0, 25 è u quarto dell ammotare auo Ci, etc. Le stesse proporzioi valgoo per i tassi periodali di iteresse semplice, vale a dire gli iteressi periodici su u uità di capitale: il tasso semestrale è i 0,5, il tasso trimestrale è i 0, 25, etc. Esempio soo prestati per 1 ao e 3 mesi a iteresse semplice. Il motate dopo 3 mesi ammota a Si trovio a) il motate auo; b) il motate fiale; c) il tasso trimestrale di iteresse; d) il tasso auo di iteresse i. Svolgimeto. Poiché l iteresse trimestrale è = 500, a) l iteresse auo e il motate auo soo rispettivamete 500 *4 = e = ; b) l iteresse fiale e il motate fiale soo rispettivamete 500 *5 = e = ; c) il tasso trimestrale di iteresse è 500 / = 1% ; d) si ha i = 4 * 500/ = 4*1% = 4%, cioè 4 volte il tasso trimestrale. 14

17 Apputi di Matematica e tecica fiaziaria Iteresse composto Il tempo t sia misurato i ai, 0 sia il correte istate, e i sia il tasso auo effettivo di iteresse composto. Si suppoga che u capitale C sia prestato per uo spazio di tempo [ 0;t ]. Qualora l iteresse sia composto aualmete secodo la covezioe espoeziale, il motate FV al tempo t di u capitale pari a C vale di modo che l importo C ( 1 i) t ( 1 ) FV = C + i t + verrà restituito al tempo t i cambio del prestito di C ello spazio di tempo [ 0;t ]. Pertato, il motate di C al tempo t è pari al capitale C moltiplicato per il fattore di motate espoeziale ( ) ( ) t f t = 1 + i. L iteresse composto I al tempo t vale t t I = FV C = C ( 1+ i) C = C ( 1+ i) 1 Per i = 5%, l iteresse composto su u uità di capitale I = 1,05 t 1 importa 1,05 1 = 0,05000 dopo 1 ao 1, = 0,10250 dopo 2 ai 1, = 0,15763 dopo 3 ai... 1, = 0,62889 dopo 10 ai DIMOSTRAZIONE. Quado l iteresse è composto aualmete, esso viee aggiuto al capitale alla fie di ciascu ao. Pertato, alla fie del primo ao l iteresse maturato Ci viee aggiuto al capitale, che diviee FV C + Ci = C( + i) = 1. Ioltre, alla fie del secodo C 1 + i i = Ci + Ci, dove ao l iteresse maturato ( ) 2 2 Ci è iteresse sull iteresse, viee FV = C 1 i C i i C + i. Si comprede aggiuto al capitale, che diviee ( + ) + ( 1 + ) = ( 1 ) 2 immediatamete (e si dimostra mediate iduzioe matematica) che ciascua composizioe aua dell iteresse equivale a ua moltiplicazioe del capitale per il fattore di motate ( 1 + i), da cui si ottiee FV C( + i) t = 1 alla fie del t-imo ao. Sebbee il tempo t sia itero el ostro ragioameto, esso può assumere qualsiasi valore reale o egativo i forza della covezioe espoeziale. 15

18 Ettore Cui, Luca Ghezzi Esempio soo prestati per 1 ao, 6 mesi e 18 giori al tasso auo del 6%, come ell esempio 2. Si trovio il motate e l iteresse composto ell ipotesi che ogi mese abbia 30 giori. Svolgimeto. Si ha FV = C I = FV C = C t 1,55 ( 1+ i) = *1,06 = , 02 t ( 1 + i) C = , = , 02 Si cosiderio i motati a iteresse semplice e composto allo stesso tasso auo i; i corrispodeti fattori di motate soo allora ( 1 + it) e ( + i) t 1. Come si osserva el seguete diagramma, dove i =100%, l uo cresce liearmete metre l altro cresce espoezialmete (geometricamete) co ( ) ( ) t 1 + it > 1+ i per ogi 0 < 1 causa del pagameto dell iteresse sull iteresse. 1 + it < 1+ i per ogi t > 1 a < t e ( ) ( ) t 4,0000 3,0000 2,0000 1,0000 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 iteresse semplice iteresse composto Pertato, per qualsiasi dato tasso auo di iteresse i e qualsiasi scadeza distate più di 1 ao, il motate a iteresse composto è maggiore di quello a iteresse semplice. Per esempio, per t = 2, la differeza i 2 essedo l iteresse sull iteresse. si ha ( 1 i) = 1+ 2i + i > 1+ 2i Qualora il tempo t o sia itero, si può pure fare uso della covezioe lieare e quidi della capitalizzazioe mista, secodo la quale il motate FV al tempo t di u capitale pari a C vale FV = C + i + iδ ( 1 ) ( 1 ) 16

19 Apputi di Matematica e tecica fiaziaria dove t = + δ co itero e 0 δ 1. Se, per esempio, = 3 ai e δ = 0,25 ai = 3 mesi, il fattore di motate vale ( 1 i) ( 1 i0,25) e discede dall applicazioe dell iteresse composto per u periodo di 3 ai seguita dall applicazioe dell iteresse semplice per u periodo di 3 mesi. Poiché la fuzioe espoeziale ( 1 i) ( 1+ i) ( 1+ iδ ) ( 1+ i) t + è covessa, si ha ovvero per qualuque durata itera ( δ = 0 e t = ) si ottiee lo stesso motate co etrambe le covezioi; per qualuque durata o itera la capitalizzazioe mista forisce u motate maggiore. I grafici dei due fattori di motate per i = 100% soo riportati el diagramma sotto + δ 4,0000 3,0000 2,0000 1,0000 0,00 0,25 0,50 0,75 1,00 1,25 1,50 1,75 2,00 espoeziale lieare Esempio 6. All iizio di u certo ao e dopo 9 mesi, e soo rispettivamete prestati al tasso auo del 4%, come ell esempio 3. Si trovio il motate e l iteresse composto dopo altri 12 mesi, facedo uso della covezioe lieare e della capitalizzazioe mista. Svolgimeto. I motati delle 2 operazioi possoo essere sommati, i quato il motate è u operatore lieare egli ammotari di dearo. Si ha duque FV = C A B i 12 ( 1 + i ) 1 i C 1 i 1 = 7.956,75 ( C A + C ) = 7.956, = 456,75 I = FV B Obbligazioi (seza cedola) Se u prestito prede la fattispecie di u titolo, viee diviso i obbligazioi di modo che può essere cotemporaeamete cocesso da più obbligazioisti/creditori, co coseguete 17

20 Ettore Cui, Luca Ghezzi frazioameto del credito e del rischio di credito. Poiché le obbligazioi soo dei titoli, ogi obbligazioista/creditore ha la facoltà di rivedere il proprio credito successivamete. I cambio del credito, il debitore, vale a dire l emittete delle obbligazioi, si impega legalmete ad effettuare degli opportui ripagameti alle scadeze cotrattuali. Il rischio di credito riguarda ua perdita fiaziaria per gli obbligazioisti dovuta all iadempieza dell emittete delle obbligazioi i merito a dei ripagameti cotrattuali. Le obbligazioi soo emesse, tra gli altri, dai tesori degli stati sovrai, dagli eti sovraazioali (per esempio, la World Bak, la Europea Ivestmet Bak e l Asia Developmet Bak, fodate el 1944, 1958 e 1966 da u certo umero di paesi membri, co sede cetrale a Washigto, el Lussemburgo e a Maila rispettivamete), dagli eti locali (per esempio, le città), dalle bache e dalle società quotate. Ioltre, come spiegato ella sezioe 4.4, le obbligazioi possoo essere pure emesse a frote di u operazioe di cartolarizzazioe. Come ivece spiegato ella sezioe 4.3, il merito di credito degli emitteti di obbligazioi è determiato dalle agezie iterazioali di valutazioe del credito. Se il merito di credito dello Stato è opportuo, i titoli di Stato possoo essere riteuti privi di rischio di credito; le obbligazioi societarie icorporao ivece del rischio di credito i u qualche grado. Naturalmete, u prestito obbligazioario risulta meo persoalizzabile e elastico di u prestito bilaterale cocesso da ua sola baca a u solo prestatario. Tuttavia, se il prestatario è ua grade e importate impresa, il prestito può essere cocesso da u sidacato di bache iterazioali. Esistoo diversi tipi di obbligazioi, fra cui le obbligazioi seza cedola, le obbligazioi a tasso fisso e le obbligazioi a tasso variabile, itrodotte più sotto, ella sezioe 4 e ella sezioe 5 rispettivamete. Le obbligazioi a tasso fisso o variabile pagao delle cedole aue, semestrali o trimestrali a titolo di iteresse sul capitale preso a prestito; ioltre, rimborsao di solito il capitale preso a prestito i u uica soluzioe al mometo della loro scadeza. Alcue obbligazioi a tasso fisso possoo essere rimborsate aticipatamete dall emittete, a partire da ua prestabilita data e a u prestabilito prezzo, che di solito comprede u premio. Poiché u obbligazioe seza cedola o stacca alcua cedola, essa quota sempre a scoto; il suo prezzo è duque miore del valore omiale e pari al valore attuale di quest ultimo, calcolato mediate u tasso auo di redimeto a scadeza. Giori di differimeto, commissioi e tasse soo cosiderati esplicitamete egli esercizi 4, 5 e 6, i quali coceroo operazioi su BOT o CTZ, le obbligazioi seza cedola emesse dal Tesoro italiao. 18

21 Apputi di Matematica e tecica fiaziaria Esempio 7. U risparmiatore sottoscriva oggi, all emissioe, delle obbligazioi seza cedola co valore omiale di e durata di 6 mesi. Il prezzo percetuale di sottoscrizioe sia 98,058. Si trovio a) l esborso del risparmiatore; b) il tasso auo di redimeto a scadeza, el regime dell iteresse semplice; c) il tasso auo di redimeto a scadeza, el regime dell iteresse composto. Svolgimeto. Il tempo t sia misurato i ai, ogi mese abbia 30 giori e y idichi il tasso auo icogito. 98,058 a) L esborso del risparmiatore ammota a * = 9.805, b) Risolvedo l equazioe PV C = ovvero 98, yt y0,5 100 fattore di scoto semestrale, si ricava y = 2 1 = 3,961%. 98,058 =, dove ( ) 1 1+ y 0,5 è u c) Risolvedo l equazioe PV = C( 1 + y) t 0, 5 0, 5 ovvero 98,058 = 100( 1+ y ), dove ( 1+ y ) è u fattore di scoto semestrale, si ricava y = 1 = 4%. 98,058 Scoto commerciale Siao t il tempo, misurato i ai, 0 il correte istate e d il tasso auo di scoto commerciale, vale a dire lo scoto auo su u valore omiale pari a 1. Si suppoga che u credito C esigibile al tempo t sia veduto a ua baca al tempo 0. Poiché lo scoto commerciale cresce liearmete col tempo secodo l equazioe il valore attuale PV D = Cdt PV = C D = C Cdt = C 1 ( dt) è l ammotare pagato dalla baca al tempo 0. Pertato, il valore attuale di C al tempo 0 è pari al valore omiale C moltiplicato per il fattore di scoto 1 f ( t) ( dt) = 1 ; affiché PV sia positivo, si deve avere 1 t <. d 19

22 Ettore Cui, Luca Ghezzi Esempio 8. U eopesioato cede il proprio esercizio commerciale. L acquirete emette, tra l altro, ua cambiale pagherò avete il eopesioato quale beeficiario; si tratta di ua promessa di pagameto co valore omiale di e co scadeza a 4 mesi e 15 giori da adesso. Per disporre immediatamete del proprio credito, il eopesioato fa scotare il pagherò dalla propria baca, la quale applica u tasso auo dell 8%. Si trovi l ammotare icassato dal eopesioato ell ipotesi che ogi mese abbia 30 giori. Svolgimeto. Si ha 4 15 D = Cdt = * 0,08* + = * 0,08* 0,375 = PV = C D = C dt ( 1 ) = = ( 1 0,08* 0,375) = OSSERVAZIONE. La cessioe del credito è salvo buo fie; i altre parole, se l emittete della cambiale pagherò fosse isolvete e la cambiale pagherò rimaesse quidi isoluta, il beeficiario, ossia il eopesioato, dovrebbe rifodere la baca. Per questa ragioe, la baca si premuirà al mometo dello scoto, accertado se si possa cocedere al eopesioato u fido co cifra di castelletto o miore del valore omiale del credito. Lo scoto di pagherò è operazioe bacaria oggi poco frequete metre lo scoto di cambiali tratte è caduto i disuso Cotratti e mercati fiaziari Il sistema fiaziario di u ecoomia è composto dagli itermediari fiaziari, dagli ivestitori istituzioali, dai mercati fiaziari e dalle autorità di vigilaza. Tra gli itermediari fiaziari figurao: le bache commerciali, di ivestimeto e di affari, le bache cooperative e le casse rurali, le società di itermediazioe mobiliare, le società di credito al cosumo, le società di locazioe fiaziaria e di riscossioe dei crediti. Tra gli ivestitori istituzioali figurao: le compagie di assicurazioe, i fodi pesioe, i gestori di patrimoi, i fodi comui di ivestimeto, i fodi immobiliari, i fodi speculativi, i fodi di private equity e veture capital. Tra le autorità di vigilaza italiae figurao: la Baca d Italia, istituita el 1893, la CONSOB (acroimo di Commissioe azioale per le società e la borsa), istituita el 1974, l IVASS (acroimo di Istituto per la vigilaza sulle assicurazioi) e la COVIP (acroimo di Commissioe di vigilaza sui fodi pesioe). U sistema fiaziario cosete agli operatori di effettuare i propri pagameti e ai fodi di fluire dagli operatori i surplus di risparmio agli operatori i deficit di risparmio; più precisamete, i fodi possoo fluire lugo il caale idiretto che passa attraverso gli 20

23 Apputi di Matematica e tecica fiaziaria itermediari fiaziari e gli ivestitori istituzioali o lugo il caale diretto che passa attraverso i mercati fiaziari. I etrambi i caali, al flusso dei fodi si accompagao la stipula di cotratti fiaziari o la egoziazioe di titoli; i etrambi i casi, i datori di fodi assumoo dei rischi di mercato e di credito. Certi specifici rischi di mercato o di credito possoo essere mitigati o coperti stipulado degli opportui cotratti derivati; i altre parole, essi possoo essere trasferiti alle cotroparti dei cotratti derivati. Le famiglie soo el complesso operatori i surplus di risparmio, ossia datori etti di fodi, metre le imprese soo el complesso operatori i deficit di risparmio, ossia preditori etti di fodi. L ammiistrazioe pubblica è u operatore i deficit di riparmio ogi volta che il suo bilacio è i deficit, perché le spese superao le imposte e le tasse. Il resto del modo può essere el complesso sia u datore etto di fodi sia u preditore etto di fodi. I processi testé mezioati avvegoo grazie al supporto di sofisticate reti telematiche. Ifatti, ua miriade di pagameti e ua miriade di egoziazioi vegoo quotidiaamete eseguite ei rispettivi circuiti. Quado il fiaziameto è diretto, le imprese raccolgoo capitale di debito e/o mezzi propri, i quato le loro obbligazioi e/o azioi soo sottoscritte all emissioe. Le obbligazioi e le azioi soo emesse ei mercati primari e egoziate ei mercati secodari. I secodi possoo essere costituiti da ua borsa valori, o da u mercato over the couter, o da u sistema multilaterale di egoziazioe. Ua borsa valori come NYSE (acroimo di New York Stock Exchage), LSE (acroimo di Lodo Stock Exchage) e BI (acroimo di Borsa italiaa) è u mercato regolametato, autorizzato e cotrollato dalla competete autorità di vigilaza come la statuitese SEC (acroimo di Securities ad exchage commissios), la britaica FSA (acroimo di Fiacial services authority) e la ostra CONSOB. Le azioi quotate soo più liquide e più volatili di quelle o quotate. Ogi società quotata soddisfa specifici requisiti; i suoi bilaci auali soo certificati da ua società di revisioe cotabile. Il sistema di egoziazioe di ua borsa valori può basarsi sugli ordii o sulle quotazioi dearo-lettera. Nel primo sistema di egoziazioe, gli ordii di acquisto e di vedita dei titoli soo accoppiati elettroicamete; el secodo sistema di egoziazioe, gli specialisti dei diversi titoli quotati propogoo le proprie quotazioi dearo-lettera e accoppiao gli ordii. U ordie al meglio è eseguito al miglior prezzo possibile metre u ordie co limite di prezzo è eseguito al prezzo richiesto o a uo migliore. L esecuzioe di u ordie è garatita solo dagli specialisti, i quali soo proti a comprare (vedere) titoli al prezzo dearo (lettera) per ovviare a squilibri tra gli ordii di acquisto e gli ordii di vedita. Ua cassa di compesazioe e garazia garatisce il 21

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 L ammortameto dei prestiti. Corsaro Matematica Fiaziaria a.a. 27/8 Prestiti idivisi Operazioi fiaziarie co due cotraeti mutuate o creditore: presta u capitale mutuatario o debitore: si impega a restituire

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI www.shutterstock.com/vladitto Stima di u immobile a destiazioe alberghiera di Maria Ciua (Ricercatore di Estimo Facoltà di Igegeria dell Uiversità di Palermo) I geere ell expertise immobiliare

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K 1 Matematica Fiaziaria Uiversità degli Studi La Sapieza Facoltà di Ecoomia Ao accademico 212-13 Matematica Fiaziaria Caale D - K Capitolo 3 Ammortameto di prestiti idivisi Atoio Aibali Atoio Aibali a.a.

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria Corso di Matematica Fiaziaria a.a. 202/203 Testo a cura del Prof. Sergio Biachi Programma Operazioi fiaziarie i codizioi di certezza L operazioe fiaziaria elemetare Operazioi a proti e a termie Regimi

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Indici COMIT Metodologia di calcolo

Indici COMIT Metodologia di calcolo Il presete documeto riassume le regole fodametali per il calcolo e la gestioe degli idici elaborati da Itesa Sapaolo per l itero Mercato Telematico Azioario italiao (MTA) ed il vecchio Nuovo Mercato. Gli

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18 Mauale di Estimo Vittorio Gallerai, Giacomo Zai, Davide Viaggi Caso 18 Copyright 2005 The Compaies srl Stima del diritto di usufrutto e del valore della uda proprietà relativi ad u appartameto di civile

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria Corso di Matematica Fiaziaria a.a. 202/203 Testo a cura del Prof. Sergio Biachi Programma Operazioi fiaziarie i codizioi di certezza L operazioe fiaziaria elemetare Operazioi a proti e a termie Regimi

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Deutsche Bank. MiFID

Deutsche Bank. MiFID Deutsche Bak MiFID Traspareza, fiducia, protezioe dell ivestitore. Soo i pricipi a cui Deutsche Bak si è sempre ispirata. Pricipi saciti dalla direttiva europea MiFID (Market i Fiacial Istrumets Directive).

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

MiFID. A Passion to Perform.

MiFID. A Passion to Perform. MiFID Traspareza, fiducia, protezioe dell ivestitore. Soo i pricipi a cui Deutsche Bak si è sempre ispirata. Pricipi saciti dalla direttiva europea MiFID (Market i Fiacial Istrumets Directive). Deutsche

Dettagli

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO Atti e documeti da allegare all'istaza e (per i procedimeti ad istaza di parte) Strutture itere ed evetuali soggetti esteri coivolti Termii di coclusioe del procedimeto Silezio asseso/coclusioe mediate

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

MiFID. Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro

MiFID. Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro Gruppo Deutsche Bak Fiaza & Futuro MiFID Traspareza, fiducia, protezioe dell ivestitore. Soo i pricipi a cui Fiaza & Futuro Baca si è sempre ispirata. Pricipi saciti dalla direttiva europea MiFID (Market

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA aa 2009-2010 Operazioi statistiche elemetari Spesso ci si preseta il problema del cofroto tra dati Ad esempio, possiamo voler cofrotare feomei [ecoomici]

Dettagli

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno Al Sidaco del Comue di OSTUNI ATTIVITA FUNEBRE SEGNALAZIONE PER SEDE PRINCIPALE L.R. 34/2008 e L.R. 4/2010 Il sottoscritto Codice fiscale Data di ascita Sesso M F Luogo di ascita: Stato Provicia Comue

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

SCHEMA DI COMUNICAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 152-octies, comma 7

SCHEMA DI COMUNICAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 152-octies, comma 7 SCHEMA COMUICAZIOE AI SESI DELL ARTICOLO 152-octies, comma 7 1. PERSOA RILEVATE CHIARATE 1.1 DATI AAGRAFICI SE PERSOA FISICA COGOME BARAGGIA OME LUIGI SESSO* M BRGLGU2 9L12L007B (gg/mm/aaaa) 12/07 /1929

Dettagli

Medici Specialisti e Odontoiatri

Medici Specialisti e Odontoiatri ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy.

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy. Presetazioe Covezioe Corpo Volotari Garibaldii e Blu Eergy Srl per la promozioe delle Eergie Riovabili Le pricipali caratteristiche del progetto www.blu-eergy.it Diamo il ostro cotributo Blu Eergy e il

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari NATURA FINANZIARIO INTELLETTUALE Sam e i mercati fiaziari 51 Nel corso del 2015 i mercati azioari europei si soo cofermati molto volatili. Ad u primo semestre i forte rialzo, supportato dalle attese e

Dettagli

Esercizi per il recupero e per l autovalutazione. L interesse e i problemi connessi VERIFICA 1

Esercizi per il recupero e per l autovalutazione. L interesse e i problemi connessi VERIFICA 1 Telepass + 1 bieio UNITÀ G I calcoli fiaziari Esercizi per il recupero e per l autovalutazioe L iteresse e i problemi coessi VERIFICA 1 Test 1 Il regime di capitalizzazioe secodo cui gli iteressi maturati

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa regioe puglia il lavoro e l iovazioe PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa Regioe Puglia cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO CARMIGNAC PORTFOLIO. Società di investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese (SICAV)

PROSPETTO INFORMATIVO CARMIGNAC PORTFOLIO. Società di investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese (SICAV) PROSPETTO INFORMATIVO CARMIGNAC PORTFOLIO Società di ivestimeto a capitale variabile di diritto lussemburghese (SICAV) Coforme alla Direttiva europea sugli OICVM Le sottoscrizioi di azioi di CARMIGNAC

Dettagli