Animazione Digitale lezione 3 - Geometria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Animazione Digitale lezione 3 - Geometria"

Transcript

1 Animaione Digitale leione 3 - Geometia of Albeto Boghese /66 Desciione analitica di fome geometiche Desciione paametica Quadiche, Spline, Rappesentaione sotto foma di funioni Mesh, desciione pe punti Insieme di punti + connettività (eg VRML /66

2 Geometia Analitica Le coodinate dei paameti e dei punti sono espesse in un popio sistema di ifeimento (faemo ifeimento alle mesh pe semplicità i vetici dell oggetto sono definiti ispetto a un oientamento popio e natuale un oggetto complesso può essee decomposto in elementi più semplici col popio ifeimento locale e in seguito assemblato aggagando oggetti elementai e collocae coettamente nello spaio un oggetto si applicano le tasfomaioni che cambianoil ifeimento locale Desciione analitica di fome geometiche semplici e della loo tasfomaione geometica (anche poiettiva 3/66 Sommaio Richiami di algeba delle matici Spai vettoiali Geometia analitica del punto, della etta e del piano Geometia del movimento Le otaioni 4/66

3 A αa C Matici T [ ai, j ] A [ a j, i ] [ αai, j ] C A + B [ ai, j + bi, j ] n AB [ ci, j ] dove [ ci, j ] ai, kbk, j k odotto degli elementi di una iga pe gli elementi di una colonna Se A (n m B (m p C (n p A 3 4 B 3 > 7 C /66 Matici (opietà La somma è associativa e commutativa (A + B + C A + (B + C Il podotto è associativo ispetto alla somma ma non commutativo (A+BC AC + BC AB BA [ a ] I pe i j i, j altimenti AI A IA vettoe come matice colonna matice : u T identità u u u podotto vettoe matice : v u T M 6/66

4 Deteminante A [a i,j ] det(a j ( ( i+ j a ij A * ij i ( ( i+ j a ij A * ij A* minoe complementae di A A 3 Elementi sulla iga det(a (- (+ ( [(3 * (- * ] + (- (+ ( [(* (-*] + (- (+3 ( [(*-(3*] /66 Matice Invesa A [a i,j ] A - /det(a A A A 3 A A A 3 A A A n 3 33 A 3 A - [ ] [3 ( ] ( [ 3] 3 ( [ ( ] 3 ( / deta -4 AA - -/4 ( + 3( 3 ( + ( 3 + ( ( + ( 3 + ( ( ( ( ] 3+ 3( 5 ( 6 3+ ( 5 + ( 6 I 3+ ( 5 + ( 6 8/66

5 A [a i,j ] Matici otonomali Condiione di otogonalità: La somma dei podotti di due ighe o di due colonne è Condiione di nomalità: Il deteminante è Condiione di nomalità: Il deteminante è La somma dei podotti di due ighe o di due colonne è La somma dei quadati degli elementi di una iga o colonna è A A - 9/66 Sistema lineae a + a + a N N b a + a + a N N b a M + a M + a MN N b M A X B M Esempio: N N N - M N (Matice di disegno N Vettoe delle incognite Vettoe dei temini noti /66

6 Sistema lineae: soluione A X B A A X A B (A A - A A X (A A - A B X (A A - A B N> M Numeo equaioni minoi del numeo di incognite - det(a A N M Numeo equaioni uguale al numeo di incognite - det(a A > soluioni det(a A? > soluione N < M Numeo equaioni maggioe del numeo incognite - det(a A > soluioni det(a A? > soluione NB La soluione minimia l eoe ta le ossevaioni ed il modello: min (AX B /66 Sistema lineae: soluione obusta A X B A A X A B X (A A - A B Numeo di condiionamento vaia cica con (A *A Soluione tamite Singula Value Decomposition A X B U W V X B Otonomali Diagonale V T W - U T U W V X V T W - U T B X V T W - U T B Numeo di condiionamento vaia cica con A W - è diagonale w ii - /w ii /66

7 Richiami di algeba delle matici Sommaio Spai vettoiali Geometia analitica del punto, della etta e del piano Geometia del movimento Le otaioni 3/66 Vettoi Sono identificati da punti: e Q Sono caatteiati da modulo (distana ta e Q, oientamento e veso Vettoe ( O in osso Con i vettoi posso identificae la posiione di tutti i punti nello spaio Euclideo (R k 4/66

8 Spai vettoiali (definiione I Uno spaio vettoiale W è un guppo additivo ispetto all addiione sse: E definita l addiione: w + opietà: commutativa, associativa Esistena: dello eo e dell opposto II E definita l opeaione di moltiplicaione numeica pe uno scalae: λ λ opietà: distibutiva ispetto alla somma ed associativa Esistena: dell elemento neuto λ 5/66 Somma e sottaione ta vettoi Il vettoe somma ( + viene ottenuto come segue: A I due vettoi e vengono posiionati in sequena: la posiione finale di coincide con la posiione iniiale di B Il vettoe somma pate dalla posiione iniiale del pimo vettoe ( e ha posiione finale la posiione finale del secondo vettoe ( Il vettoe diffeena ( - viene ottenuto come segue: A I due vettoi e vengono posiionati con l oigine comune B Il vettoe diffeena congiunge le posiioni finali dei vettoi 6/66

9 Base di uno spaio vettoiale Lineaità: Combinaione lineae: α( u + v αu + α v w α u + α u + + αn u n n α u i i i α u + α u + + αn un iff α α αn ( u,, un ( u,, un sono lineamente indipendenti è una base dello spaio vettoiale 7/66 Base pe uno spaio Euclideo Con i vettoi posso identificae la posiione di tutti i punti nello spaio Euclideo (R k ( O ( + ( + ( O ( - k ( - - i ( - O - O j n i α u i i I vesoi: i, j, k sono i vettoi di lunghea unitaia che individuano gli assi catesiani, sono otogonali, e fomano una tena di vettoi otonomali, una base otogonale (otonomale dello spaio catesiano 8/66

10 odotto inteno (o scalae cos(θ opietà commutativa: Annullamento del podotto: sse Funione lineae del pimo fattoe e vale la popietà associativa: (λ λ( ( + + 9/66 odotto scalae, significato geometico Da: λ λ u con u vesoe di, segue che: oieione otogonale di un segmento su un alto Calcolo il podotto scalae in questo modo: V VV u α W W W U W V WV ( W u V WV (W V + W V + W V WV cos( α u u Oientamento di (-O: u u u u V W cos α V W u Il coseno dell angolo ta segmenti è il podotto scalae nomaliato /66

11 opietà del segno del podotto scalae se VW > l angolo α è: 9 < α < 9 se VW l angolo α è: 9 o 9 se VW < l angolo α è: 9 < α < 7 il podotto scalae si può quindi usae pe valutae l oientamento di segmenti Il podotto scalae è nullo se i segmenti sono otogonali (condiione di pependicolaità V VV u α W W W U NB cos(α cos(-α Condiione di otogonalità: /66 ( u,, è la base dellospaio u n Base otogonale Vale la elaione: u i u j i Le basi sono otogonali (eg gli assi coodinati degli spai Euclidei Le coodinate (,, di un punto nello spaio Euclideo non sono alto che la poieione otogonale del vettoe (-O sugli assi B ( O i + j n i α u i i j i j + i j A j O (-O i (-O j i A Le coodinate di un punto si ottengono poiettando (-O sugli assi B Il vettoe (-O, cioè il punto, si ottiene come combinaione lineae delle coodinate moltiplicate pe i vesoi degli assi /66

12 Base non otogonale dello spaio Euclideo u β (-O u β (-O u β O β u u β u + β u α u + α u β u O β a i? b i 3/66 Calcolo delle coodinate intinseche u O (,3 3 o u [ ], noma unitaia u [ 3/ /], noma unitaia u i [ ], noma unitaia j [ ], noma unitaia AX B j O (,3 i α + α 3/ 3 α + α / A 3 / / α + α 3 α + α A det(a (- 3/(? Quando det(a? det(a (( α 8453 α 394 α u + α u 8453*+394* *+394*/ α α 3 α i+ α j Coodinate intinseche? poieione otogonale di su u e u 4/66

13 odotto vettoe (coss poduct W UV i det U V j U V k U V ( U V U V ( U V U V ( U V U V Il isultato è un vettoe a sua volta U i V j W UV ( ( ( [ ] k (,, Il podotto vettoiale non gode della popietà commutativa 5/66 odotto vettoe (significato geometico W UV i det U V j U V k U V ( U V U V ( U V U V ( U V U V Vettoe nomale al piano identificato da U e V W U V α W U V sin(α sin( α ( UV /( U V Il podotto vettoe è nullo se i segmenti sono paalleli Il veso di W è coeente con la egola della mano desta 6/66

14 odotto vettoe (significato geometico W UV (UV d W i (,, j (,, k (,, U U i + U j + U k V V i + V j + V k W ( U V U d V U V i ( U V U U V j+ ( U V V α Il podotto vettoe (coss poduct si può espimee con i vesoi (icodiamo che la somma di due vettoi è un vettoe i W UV detu V U V k j U V k U V 7/66 Y Lo spaio Euclideo Z X Lo spaio può essee oientato in due modi: mano desta: avvolgete la mano all asse e puntate il pollice veso di voi, viene a desta e va veso l alto (tena destosa mano sinista: avvolgete la mano all asse e puntate il pollice veso di voi, viene a sinista e va veso l alto Questo definisce il wold coodinate sstem in cui sono definiti gli oggetti 8/66

15 Richiami di algeba delle matici Sommaio Spai vettoiali Geometia analitica del punto, della etta e del piano Geometia del movimento Le otaioni 9/66 Le coodinate polai cos(θ OH sin(θ H θ H (,θ sono le coodinate polai 3/66

16 Rette oientate nel piano β o α - o (X,Y X + cos( α Y + cos( β Y o o o + cos(9 α Y o + sin( α cos α+sin α cos α+cos β Relaione di otogonalità -> paameto libeo: coefficiente angolae tg(α La etta nel paino è identificata da 3 paameti indipendenti 3/66 Rette oientate (coseni diettoi AB B(X,Y,Z X o + cos( α Y + cos( β o Z + cos( γ o cos( α cos( β cos( γ [( B A i ]/ ( B A BA / BA [( B A j] / ( B A BA / BA [( B A k] / ( B A BA / BA 3/66

17 Rette oientate (coseni diettoi Vale la elaione fondamentale: cos α+cos β +cos γ (elaione di otogonalità > paameti La etta nello spaio è identificata da 5 paameti indipendenti 33/66 Coseni diettoi nel piano β α - o (X,Y cos( α cos( β cos(9 α sin( α I coseni diettoi della etta nel piano sono quindi: [cosα, sinα] 34/66

18 s θ α Angolo ta ette oientate β Coseni diettoi di s: s, s ; angolo β Coseni diettoi di :, ; angolo α β θ + α cos(θ cos(β α cos(αcos(β +sin(αsin(β s + s cos(θ s s + s ( + s (podotto scalae dei vesoi delle due ette Condiione di paallelismo: cos(θ s, s, s Condiione pependicolaità: cos(θ s + s + s (podotto scalae nullo 35/66 I piani nello spaio coseni diettoi: [cos(α, cos(β, cos(γ] π : cos(α + cos(β + cos(γ d 36/66

19 Rappesentaione di fome semplici Definiione di una base (vettoiale pe lo spaio Euclideo Desciione degli elementi geometici in questo spaio mediante numei che specificano una posiione o una dieione 37/66 Sommaio Richiami di algeba delle matici Spai vettoiali Geometia analitica del punto, della etta e del piano Geometia del movimento Le otaioni 38/66

20 Tasfomaioni Tasfomo in Cambia il sistema di ifeimento Cambia la posiione del punto 39/66 Coodinate omogenee Spaio delle classi di equivalena: ogni punto in coodinate catesiane 3D coisponde a infiniti punti nello spaio omogeneo 4D che diffeiscono solo pe un fattoe moltiplicativo w: V (,, coisponde a : V ( X, Y, Z, w Il passaggio ta lo spaio omogeneo e lo spaio 3D: X /w Y /w Z /w solitamente si sceglie w w identifica il punto all sulla etta pe l oigine, passante pe V I coseni diettoi di questa etta saanno: / V, / V, / V 4/66

21 Tasfomaioni affini appesentate con matici più tasfomaioni possono essee combinate moltiplicando ta loo le matici che appesentano ciascuna tasfomaione loo, ceando una sola tasfomaione maticiale una tasfomaione si ottiene in geneale combinando tasfomaioni di diveso tipo: otaioni, scala, shea e taslaione 4/66 Alcune tasfomaioni affini (II Taslaione tutti i punti si spostano della stessa quantità (vettoe spostamento Di solito si considea la taslaione del baicento Rotaione tutti i punti lungo una etta chiamata asse non si spostano Gli alti punti descivono ciconfeene pependicolai all asse Scala vaiaione della dimensione lungo un asse 4/66

22 Come tasfomae gli oggetti I vetici dell oggetto vengono tasfomati (le loo coodinate modificate come segue Denotiamo i vetici (punti come vettoe colonna V R, D e S sono matici che appesentano la otaione, taslaione e scala Il puntotasfomato si ottiene come: V V+D taslaione, D è un vettoe di taslaione V SV scala, S è una matice di scala V RV otaione, R è una matice di otaione Nel seguito suppoemo, sena lesioni di genealità, w 43/66 Taslaione in coodinate omogenee Vengono espesse come tasfomaioni nello spaio di coodinate omogenee 4D come podotto ta matici T T T T ' ( T ( ( ' T ' T ( w' cood omogenee 44/66 V ' TV T T T t '/w' ( + T / + T t '/w' ( + T / + T t ' /w' ( + T / + T cood catesiane

23 Scala S S S S S S V' SV S ' ' ' w' ( S ( + S + + ( + + S + ( cood omogenee s '/w' (S / s '/w' (S / s '/w' (S / cood catesiane 45/66 Sommaio Richiami di algeba delle matici Spai vettoiali Geometia analitica del punto, della etta e del piano Geometia del movimento Le otaioni 46/66

24 Ammette appesentaioni divese Angoli sequeniali (oll, pitch e aw Angoli di Euleo Coseni diettoi degli assi Quatenioni La otaione 47/66 La otaione attono a (caso piano ρ (, α ρ cosα ρ sinα (, (, ρ cos(α+θ ρ cos α cos θ + ρ sin α sin θ ρ θ α cos θ + sin θ ρ sin(α+θ ρ cos α sin θ + ρ sin α cos θ sin θ + cos θ 48/66

25 La otaione attono a (foma maticiale cos ϑ sin ϑ sin ϑ cos ϑ R ρ (, (, θ α O Matice di otaione 3 i 3 i m ij m m ij jk i k det(m Matice otonomale 49/66 Significato geometico della matice di otaione Consideiamo che il punto -> sia un punto appatenente all asse, (, e che appatenga ad un asse, ottenuto uotando il sistema di ifeimento in, di un angolo θ Supponiamo che cos ϑ sin ϑ sin ϑ cos ϑ Matice di otaione O θ (, M ' ' ' ' M contiene la poieione degli assi del sistema di ifeimento sugli assi di θ è angolo ta il sistema di ifeimento di aivo e quello di patena 5/66

26 Significato geometico della matice di otaione Consideiamo che il punto -> sia un punto appatenente all asse, (, e che appatenga ad un asse, ottenuto uotando il sistema di ifeimento in di un angolo - θ Supponiamo che (, M cos ϑ sin ϑ ' ' sin ϑ cos ϑ ' ' M contiene la poieione degli assi (dei vesoi del sistema di ifeimento sugli assi di θ (, Esempio: cos(-θ cos(-θ - cos[(9-θ] -sin(θ Si può estendee a punti che non giacciano su uno dei due assi coodinati 5/66 Rotaione attono a (coodinate omogenee cos θ sin θ V' R V sin θ cos θ ' ' ' w' ( cos θ + sin θ + + ( sin θ + cos θ + + ( ( cood omogenee R R R ' / w' (cosθ + sin θ / ' / w' ( sin θ + cosθ / ' / w' ( / cood catesiane 5/66

27 Oientamento di un copo igido nello spaio Te paameti: te otaioni indipendenti 53/66 Angoli di oientamento nello spaio 3D Modo geneale: oll, pitch, e aw (ω, φ, k: ollio, beccheggio e deiva Sono 3 otaioni sequeniali, non commutative 54/66

28 Rotaione attono ad un singolo asse Modo geneale: oll, pitch, e aw (ω, φ, k: ollio, beccheggio e deiva R ω cos ω sin ω sin ω cos ω R φ cos φ sin φ sin φ cos φ R κ cos k sin k sin k cos k 55/66 Rotaioni sequeniali (non vale la popietà commutativa R R ω R φ R κ Ciascuna otaione avviene attono ad un asse coodinato, oientato come isulta dalle otaioni applicate in pecedena agli alti assi 56/66

29 I Rotaione attono all asse (oll R 'cosω + 'sin ω 'sin ω + 'cosω 57/66 II Rotaione attono all asse (pitch R cosφ + sin φ + sin φ cosφ ' cosφ + ( 'sin ω + ' cosωsin φ 'cosω + 'sin ω 'sin φ + ( 'sin ω + 'cosωcosφ 58/66

30 III Rotaione attono all asse (aw 3 R cos k + sin k + sin k cos k ['cosφ + ( 'sin ω+ 'cosωsin φ]cosk + ['cosω+ 'sin ω]sin k ['cosφ + ( 'sin ω+ 'cosωsin φ]sin k + [' cosω+ 'sin ω]cosk 'sin φ + ( 'sin ω+ 'cosωcosφ 59/66 Dalle otaioni alla matice di otaione Come è legata R alle te otaioni indipendenti? R cos( ϕ cos( k cos( w sink ( sin( w sin( ϕ cos( k sin ( w sink ( + cos( w sin ( ϕ cos( k cos( ϕ sink ( cos( w cos( k + sin ( w sin ( ϕ sink ( sin ( w cos( k cos( w sin ( ϕ sink ( sin ( φ sin ( w cos( ϕ cos( w cos( ϕ Si icava eseguendo le otaioni sequeniali Ogni otaione tiene femo un asse e agisce sul piano pependicolae Rotaioni semplici utiliate dai pogammi di animaione, gestione maticiale efficiente del calcolo 6/66

31 La ototaslaione in foma maticiale R + T > A X' Y' Z' T X T Y T Z Matice di otaione Vettoe di taslaione 6/66 Composiione di tasfomaioni Si possono applicae tasfomaioni in successione, moltiplicando in odine oppotuno le matici V A A V A (A V (A A V la tasf A viene applicata pe pima! icodiamo che il podotto di otaioni non è commutativo: R R? R R, mente vale la popietà associativa: A (A V (A A V Tutte le taslaioni, otaioni e vaiaioni di scala, possono essee appesentata in un unica matice 6/66

32 Tasfomaioni invese Denotiamo le invese come le matici affini: T -, S -, R - La taslaione invesa si ottiene negando i coefficienti di taslaione La scala invesa si ottiene pendendo il ecipoco dei coefficienti La otaione invesa si ottiene negando l angolo di otaione Matice tasposta Si può veificae invetendo il segno e l odine delle otaioni: R R ω R φ R κ R T R -κ R -φ R -ω 63/66 La tasfomaione invesa in foma maticiale R + T > A R T R +R T - R T T > A - X Y Z 3 X' Y' Z' oieione di T sugli assi di aivo: i T 3 T T T T T T T X T Y T Z T X' T Y' T Z' Matice di otaione (invesa Vettoe di taslaione (inveso 64/66

33 echè R T T? Solo così applicando tasfomata dietta ed invesa ipotano un sistema di ifeimento nella posiione iniiale -T(-T, R - R T R θ T(T, R T T è la poieione del vettoe taslaione sul sistema di ifeimento uotato 65/66 Sommaio Richiami di algeba delle matici Spai vettoiali Geometia analitica del punto, della etta e del piano Geometia del movimento Le otaioni 66/66

L intelligenza visiva Lezione di azzeramento: introduzione alla geometria analitica

L intelligenza visiva Lezione di azzeramento: introduzione alla geometria analitica L intelligena visiva Leione di aeamento: intoduione alla geometia analitica Albeto Boghese Univesità degli Studi di Milano Laboato of Applied Intelligent Sstems (AIS-Lab) Dipatimento di Sciene dell Infomaione

Dettagli

L intelligenza visiva Lezione di azzeramento: introduzione alla geometria analitica

L intelligenza visiva Lezione di azzeramento: introduzione alla geometria analitica L intelligena visiva Leione di aeamento: intoduione alla geometia analitica Albeto Boghese Univesità degli Studi di Milano Laboatoio di Motion Analsis and Vitual Realit (MAVR) Dipatimento di Sciene dell

Dettagli

Sommario. Gli avatar Gli scheletri Posizione dei segmenti nello spazio La cinematica diretta. 1/49 borghese A.A.

Sommario. Gli avatar Gli scheletri Posizione dei segmenti nello spazio La cinematica diretta. 1/49   borghese A.A. Movimentaione di scheleti Coso di Robotica ed Animaione Digitale Lauea Specialistica in Infomatica Univesità degli Studi di Milano of. Albeto Boghese Laboatoio di Applied Intelligent Sstems (AIS-Lab) Dipatimento

Dettagli

Realtà Virtuale Geometria I

Realtà Virtuale Geometria I Realtà Vituale Geometia I of. Albeto Boghese Dipatimento di Infomatica albeto.boghese@unimi.it Univesità degli Studi di Milano A.A. 6-7 /37 Lesson content Skeleton Repesentation of the skeleton position

Dettagli

Animazione di personaggi digitali

Animazione di personaggi digitali Animaione di pesonaggi digitali Coso di Animaione Digitale Lauea Specialistica in Infomatica Univesità degli Studi di Milano Pof. Albeto Boghese Laboatoio di Motion Analsis and Vitual Realit (MAVR) Dipatimento

Dettagli

Realtà Virtuale Geometria I

Realtà Virtuale Geometria I Realtà Vituale Geometia I o. Albeto Boghese Dipatimento di Inomatica albeto.boghese@unimi.it Univesità degli Studi di Milano A.A. 8-9 /4 Lesson content Skeleton Repesentation o the skeleton position A.A.

Dettagli

Cinematica degli scheletri. Riassunto

Cinematica degli scheletri. Riassunto Cinematica degli scheleti Albeto Boghese Univesità degli Studi di Milano Laboatoio di Motion Analysis and Vitual Reality (MAVR) Dipatimento di Scienze dell Infomazione boghese@dsi.unimi.it A.A. 23-24 /38

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Robotica ed Animazione Digitale I comportamenti

Robotica ed Animazione Digitale I comportamenti Robotica ed Animaione Digitale I compotamenti Pof. Albeto Boghese Dipatimento di Sciene dell Infomaione boghese@dsi.unimi.it Univesità degli Studi di Milano Slide in pate tatte da: http://www.andew.cmu.edu/couse/5-49

Dettagli

Trasformazioni. Lucidi tratti dalla pagina WEB: Del prof. D. Marini

Trasformazioni. Lucidi tratti dalla pagina WEB:   Del prof. D. Marini Tasfomazioni Lucidi tatti dalla pagina WEB: http://klee.us.dsi.unimi.it/~dan/pgl/doc/slides/ Del pof. D. Maini La appesentazione analitica di un punto k (,,) j(,,) P P P z = P i = P j = P k i(,,) Vettoi

Dettagli

a = r = costante Esempio : giostra in rotazione assumendo: determinare la velocita e l accelerazione di P rispetto al centro della giostra

a = r = costante Esempio : giostra in rotazione assumendo: determinare la velocita e l accelerazione di P rispetto al centro della giostra Esempio : giosta in otaione assumendo: che all istante iniiale il punto sia posto nel cento O del sistema fisso che sia fisso al passa del tempo ispetto all ossevatoe solidale con v e a che l asse di otaione

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità SPZIO CRTESINO E (R) Sia [O,B] un ifeimento euclideo nello spaio euclideo E (R). B è una base otonomale. P P e e e P P condiioni di otogonalità ) etta-etta di paameti diettoi [(l,m,n )],[(l,m,n )] (l,m,n

Dettagli

retta retta orientata

retta retta orientata etta etta oientata PER INDIVIDUARE UN ASSE NEL PIANO: -fissiamo un asse di ifeimento -fissiamo un veso positivo di otazione: quello antioaio -l angolo ϕ ta l asse di ifeimento e l asse è sufficiente pe

Dettagli

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque LEZIONE 09 OENO DI UNA ORZA oque Nella dinamica del punto mateiale, fissata la massa e la foa, si deduce una sola acceleaione lineae. Nelle otaioni, la stessa foa applicata sulla stessa massa, può invece

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale Il fomalismo ettoiale della cinematica otaionale Le elaioni della cinematica otaionale assumono una foma semplice ed elegante, se sono iscitte in foma ettoiale. E questo l agomento dei paagafi che seguono.

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Operatori differenziali

Operatori differenziali Opeatoi diffeeniali www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattica.htm (vesione del 5-4-018) Deivata dieionale Dato un punto P appatenente a una egione in cui è definito un campo scalae f(p), si considea la

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani.

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani. Esecitazione N.4 4 apile 2007 Rette e piani nello spazio Rette e piani : appesentazione paametica e catesiana aallelismo e otogonalità oiezioni otogonali Mutue posizioni di ette e piani Rosalba Baatteo

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione Moto di otaione di un copo igido intono ad un asse fisso : asse di otaione x ϑ(t) ϕ d m v y dϑ ds dϑ Vettoe velocità angolae : vettoe tale che pe un qualsiasi punto P del copo individuato dal vettoe posiione

Dettagli

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 3 Meccanica Razionale 1: Scitto Geneale: 19.7.211 Cognome e nome:....................................maticola:......... 1. Consideiamo

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA Eecizi vai di GEOMETRIA AFFINE METRICA Un ovvio coniglio : i giutifichi la ipota ad ogni eecizio ( o pate di eecizio ) poto in foma di domanda. Eecizio 1. Nel piano euclideo E 2 ono fiati una etta ed un

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Intodione Una tasfomaione dello spaio è na fnione geneia he tasfoma n pnto p in n alto pnto p : p χ ( p) Essendo p (,,) e p (,, ) Pe il momento non faiamo alna ipotesi slla foma

Dettagli

Osservabilità (parte 2 )

Osservabilità (parte 2 ) Teoia dei sistemi - Capitolo 9 ssevabilità (pate ) Rappesentaioni canoniche pe l ossevabilità... Intoduione... Scomposiione canonica di Kalman pe la ossevabilità... Legame ingesso-uscita e matice di tasfeimento...6

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Cinematica dei corpi rigidi. Momenti di inerzia

Cinematica dei corpi rigidi. Momenti di inerzia Cinematica dei copi igidi Momenti di ineia elaioni fa moto lineae e moto angolae La distana (l aco) pecosa da un copo igido che uota attono ad un asse di un angolo θ, è dato da s θ La velocità di questo

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Vettori e rette in R 2

Vettori e rette in R 2 Vettoi e ette in R odotto calae. Eecizi. Calcolae il podotto calae dei vettoi: v = [ ] e v = [ ] v_ v_ Il podotto calae è dato da: v v = ( ) + =. Calcolae l'angolo compeo ta i vettoi: v = [ ] e v = [ ]

Dettagli

Geometria Epipolare. Alberto Borghese Department of Computer Science University of Milano

Geometria Epipolare. Alberto Borghese Department of Computer Science University of Milano Geometia Epipoae Abeto Boghese Depatment of Compute Science Univesity of Miano http://www.inb.mi.cn.it/boghese.htm boghese@dsi.unimi.it By N.A. Boghese Univesità di Miano 19/3/23 http:\\homes.dsi.unimi.it\

Dettagli

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA S ϕ α E h W ψ β ESERCIZIO PIEGMENTI SULLE BRCCI W Un atleta compie una seie di piegamenti sulle baccia, mantenendo il movimento dei segmenti del baccio (omeo ed avambaccio) paalleli al piano sagittale.

Dettagli

Lezione Minima distanza tra insiemi

Lezione Minima distanza tra insiemi Lezione 11 111 Minima distanza ta insiemi Definizione 111 In S n, n =2, 3, siafissataun unitàdimisuau Dati due punti A, B 2 S n,definiamodistanza fa A e B, esciviamod(a, B), la lunghezza del segmento AB

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

Fondamenti di Geometria nello spazio 3D. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Fondamenti di Geometria nello spazio 3D. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Fondamenti di Geometia nello pazio 3D Coo di obotia Pof. Davide Bugali Univeità degli Studi di Begamo Geometia delle talazioni Q T Q Semplie talazione Q T Q y z y z Q T qz qy q b a qz qy q T T obotia -

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI Iniziamo il paagafo con il fissae la nosta attenzione sul ben noto concetto di segmento oientato. Un segmento oientato, di pimo estemo

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

Il metodo scientifico di Galileo

Il metodo scientifico di Galileo Lezione I 1 Il metodo scientifico di Galileo Ossevazione e schematizzazione di un fenomeno fisico Misua di una legge fisica (deteminazione di una elazione matematica) 1. è necessaio scegliee una unità

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanica 7-8 Dinamica del copo igido 9 a C F m ( + k ) otolamento Foza oizzontale costante applicata all asse k Acceleazione m omento costante applicato all asse 3 F m uota cilindica C C F a C Acceleazione

Dettagli

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

1. Qualche elemento di geometria dello spazio Scuola Inteateneo di Specializzazione pe la Fomazione degli Insegnanti della Scuola Secondaia del Veneto ANNO ACCADEMICO 2005-2006 INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DIDATTICA DELLA MATEMATICA - LUCIDI

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO Note su espeiena con il pendolo fisico PASCO Pendolo Fisico PASCO è composto da: - Asta igida che può essee fissata ad un peno tamite un piccolo bullone in 3 posiioni lungo l asta: o in una posiione centale,

Dettagli

I vettori nell insegnamento della matematica nella Scuola secondaria di II grado

I vettori nell insegnamento della matematica nella Scuola secondaria di II grado I ettoi nell insegnamento della matematica nella Scuola secondaia di II gado Giuliano Maanti, Valte Roselli, Luigi Tomasi. I ettoi nei pogammi e nei cuicoli di matematica In questo aticolo pendiamo spunto

Dettagli

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 4..7 Campo elettico come gadiente del poteniale Anno Accademico 7/8 Il campo elettico come gadiente Abbiamo visto come noto

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini isica Geneale A - cuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 015 016 Campi di foe consevativi oa posiionale su un punto mateiale: foa descitta da una funione cha associa ad ogni posiione

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Esercitazioni del 26/03/2010

Esercitazioni del 26/03/2010 Esecitazioni del 6/03/010 Poblema 1) Un battello e capace di viaggiae alla velocita di 4 m/s elativamente all acqua di un fiume lago d=1km. La velocita dell acqua, elativamente alle sponde, e costante

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Funzioni trigonometriche

Funzioni trigonometriche Funzioni tigonometiche Coso di accompagnamento in matematica Lezione 5 Sommaio 1 Angoli Funzioni tigonometiche simmetie fomule 3 Equazioni tigonometiche 4 Popietà dei tiangoli Coso di accompagnamento Funzioni

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

APPENDICE A. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

APPENDICE A. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x. APPENDICE A A Deivate notevoli d k d d d d d n n d d n f n n f n n n f d d n n m n n m n f d m d n d sin cos d cos sin tan d d cos cot d d sin acsin accos n f m d d d d df d f d d d n n n f d sin f cos

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale A Cinematica del punto mateiale Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 15 16 Cinematica La cinematica studia le gandezze fisiche ed i metodi che sevono pe descivee

Dettagli

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA DINAMICA - CONCETTO DI ORZA v 2 v 1 2 1 La vaiazione di velocità v = v 2 v 1 è dovuta all inteazione della paticella con uno o più copi (esempio: paticella caica che inteagisce con un copo caico). A causa

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

C 1 C 3 C F = + = = < V AB. Elettrostatica

C 1 C 3 C F = + = = < V AB. Elettrostatica Elettostatica Te condensatoi C F, C 6 F, C.5 F, sono disposti come in figua. a) Tovae la capacità equivalente del sistema; b) se le ddp di scaica dei condensatoi sono 00, 50, 00, qual è la massima ddp

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!!

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!! Moto in un campo di foe centali. Moto in un campo di foe centali Planaità del moto In un campo di foe centali avemo sempe: dl F( ) F 0 L cost. e quindi il moto è piano. Si tatta di una delle caatteistiche

Dettagli

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare,

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare, Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare, 26.2.8-27.2.8. Un sottinsieme non vuoto = V R n dello spaio vettoriale R n che sia chiuso rispetto alle operaioni sui vettori, cioe tale che per ogni

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli