Trasformazioni. Lucidi tratti dalla pagina WEB: Del prof. D. Marini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasformazioni. Lucidi tratti dalla pagina WEB: Del prof. D. Marini"

Transcript

1 Tasfomazioni Lucidi tatti dalla pagina WEB: Del pof. D. Maini La appesentazione analitica di un punto k (,,) j(,,) P P P z = P i = P j = P k i(,,)

2 Vettoi Sono identificati da punti: P e Q. Sono caatteizzati da modulo (distanza ta P e Q), oientamento e veso. Vesoi (vettoi di modulo unitaio) I vesoi: i, j, k sono i vettoi di lunghezzza unitaia che individuano gli assi catesiani, sono otogonali, e fomano una tena di vettoi otonomali, una base dello spazio catesiano 3 Z Y X Lo spazio Euclideo lo spazio può essee oientato in due modi: mano desta: avvolgete la mano all asse z e puntate il pollice veso di voi, viene a desta e va veso l alto (tena destosa). mano sinista: avvolgete la mano all asse z e puntate il pollice veso di voi, viene a sinista e va veso l alto questo definisce il wold coodinate sstem in cui sono definiti gli oggetti 4

3 Definizione degli oggetti Gli oggetti possono essee definiti in un popio sistema di ifeimento locale: i vetici dell oggetto sono definiti ispetto a un oientamento popio e natuale un oggetto complesso può essee decomposto in elementi più semplici col popio ifeimento locale e in seguito assemblato aggagando oggetti elementai un oggetto può essee istanziato più volte Pe assemblae istanziae un oggetto si applicano le tasfomazioni affini, che cambiano il ifeimento locale 5 Tasfomazioni Tasfomo P in P Cambia il sistema di ifeimento Cambia la posizione del punto 6 3

4 Ambiente Spazio affine coodinate omogenee Matici taslazione, scala, otazione, shea podotto matice vettoe colonna (il punto) 7 Tasfomazioni affini appesentate con matici più tasfomazioni possono essee combinate moltiplicando le matici ta loo, ceando una sola tasfomazione una tasfomazione si ottiene in geneale combinando tasfomazioni lineai (otazioni, scala e shea) seguite da una taslazione 8 4

5 Tasfomazioni affini (II) Taslazione tutti i punti si spostano della stessa quantità (vettoe spostamento). Di solito si considea la taslazione del baicento. Rotazione tutti i punti lungo una etta chiamata asse non si spostano. Gli alti punti descivono ciconfeenze pependicolai all asse. Scala vaiazione della dimensione lungo un asse. 9 Tasfomae gli oggetti i vetici dell oggetto vengono tasfomati denotiamo i vetici (punti) come vettoe colonna V R, D e S sono otazione, taslazione e scala il punto tasfomato si denota: V =V+D taslazione, D è un vettoe di taslazione V =SV scala, S è una matice di scala V =RV otazione, R è una matice di otazione 5

6 v = Richiami di geometia affine Spazio vettoiale lineae: opeazioni di somma ta vettoi Campo scalae e opeazioni podotto vettoe scalae Spazio affine: addizione vettoe - punto; l opeazione di Sottazione punto-punto poduce un vettoe P = (,,z) v = (v, v, v ) v v = P Q P = v + Q z + v + v z vettoe come diffeenza di due punti somma scalae- vettoe: taslazione del punto di applicazione Podotto scalae X=V.W =v w +v w +v 3 w 3 è uno scalae Significato geometico: V = Vd V α U = U d U P = U V = UV( d U }) P = UV( UV cos( α) + + Ÿ } Ÿ } } ) = 6

7 Podotto scalae, significato geometico Poiezione otogonale di un segmento su un alto. S = UV( UV cos( α) S = U V = UV( d U }) + + Ÿ } Ÿ } } ) = V = Vd V α U = U d U NB cos(α) = cos(- α) V W cos α = V W Il coseno dell angolo ta segmenti è il podotto scalae nomalizzato. 3 Popietà del segno del podotto scalae se V.W > l angolo α è: 9 < α < 9 se V.W = l angolo α è: 9 o 9 se V.W < l angolo α è: 9 < α < 7 il podotto scalae si può quindi usae pe valutae l oientamento di segmenti. Il podotto scalae è nullo se i segmenti sono otogonali (condizione di pependicolaità) 4 7

8 Rette oientate nel piano. β P o P. α = P-P o P(X,Y) = X Y o o + cos( α) + cos(9 α) = Y o + sin( α) cos α+sin α = cos α+cos β elazione di otogonalità -> paameto 5 Rette oientate = AB cos( α) = cos( β) = cos( γ) = X B(X,Y,Z) = Y [( B A) i ]/ ( B A) = BA / BA [( B A) j] / ( B A) = BA / BA [( B A) k] / ( B A) = BA / BA z Z o o o + cos( α) + cos( β) + cos( γ) 6 8

9 Rette oientate (coseni diettoi) Vale la elazione: cos α+cos β +cos γ = elazione di otogonalità -> paameti cos( α) = cos( β) = cos( γ) = [( B A) i ]/ ( B A) = BA / BA [( B A) j] / ( B A) = BA / BA [( B A) k] / ( B A) = BA / BA z 7 Angolo ta ette s θ cos(θ) = s = s + s + z s z Condizione di paallelismo: cos(θ) = =s, =s, z =s z Condizione pependicolaità: cos(θ) = s + s + z s z = (podotto scalae nullo) 8 9

10 Podotto vettoe (coss poduct) W = UV = i detu V j U V k U z = V z ( U V U V ) ( U V U V ) z ( U V U V ) z z z z Il isultato è un vettoe a sua volta. U = i V = j W = UV = ( ) ( ) ( ) = [ ] = k (,,) 9 Podotto vettoe (significato geometico) W = UV W U V α Vettoe nomale al piano identificato da U e V W = U V sin(α) sin( α ) = ( UV) /( U V ) Il podotto vettoe è nullo se i segmenti sono paalleli Il senso è coeente con la egola della mano desta

11 Podotto vettoe (significato geometico) W = UV = (UV) d i = (,,) W U j = (,,) k = (,,) V = vi + v j+ v3k U = ui + u j+ u3k W = (v u v u ) i + (v u v u ) j+ (v u v u ) k 3 U d V V α il podotto vettoe (coss poduct) si può espimee con i vesoi (icodiamo che la somma di due vettoi è un vettoe). Spazi vettoiali (definizione) I) Uno spazio vettoiale W è un guppo additivo ispetto all addizione sse: E definita l addizione: w = +. Popietà: commutativa, associativa. Esistenza: dello zeo e dell opposto. II) E definita l opeazione di moltiplicazione numeica: z = λ = λ Popietà: distibutiva ispetto alla somma ed associativa. Esistenza: dell elemento neuto. Sotto queste ipotesi, il calcolo vettoiale in uno spazio vettoiale W, qualsiasi, si effettua (pe quanto concene l addizione e la moltiplicazione numeica), con le stesse egole fomali del calcolo vettoiale nel piano o nello spazio 3D Euclideo.

12 Spazi vettoiali (popietà) α(u + v) = αu + αv lineaità α u + α u α n u n = w combinazione lineae α u + α u alloa (u,..., u α n n è la dimensione dello spazio, ) n u n = se α sono lineamente indipendenti (u,...,u = α.. = α n n = ) è la base dello spazio Se vale la elazione: u i u j = i j Le basi sono otogonali (spazi Euclidei) 3 A = α A C = Matici T [ a i, j ] A = [ a j,i ] = [ α a i, j ] C = A + B = [ a i, j + b i, j ] n AB = [ c i, j ] dove [ c i, j ] = a i,k b k, j k = Podotto degli elementi di una iga pe gli elementi di una colonna. Se A (n m) B (m p) A = 3 4 B= 3 ==> 7 C =

13 Matici (Popietà) La somma è associativa e commutativa (A + B) + C = (A + (B + C). Il podotto è associativo ispetto alla somma ma non commutativo (A+B)C = AC + BC. AB BA [ a ] I = pe i = j i, j = altimenti AI = A = IA vettoe come matice colonna matice : u T identità u = u u z podotto vettoe matice : v = u T M Segue le egole del podotto maticiale 5 Coodinate omogenee Spazio delle classi di equivalenza: ogni punto in coodinate cateziane 3D coisponde a infiniti punti nello spazio omogeneo 4D che diffeiscono solo pe un fattoe moltiplicativo w: V (,,z) coisponde a : V (wx,wy,wz,w) Il passaggio ta lo spazio omogeneo e lo spazio 3D: = X /w = Y /w z = Z /w solitamente si sceglie w= w = identifica il punto all sulla etta pe l oigine, passante pe V. 6 I coseni diettoi saanno / v, / v, z/ v. 3

14 Taslazione, Rotazione e Scala Vengono espesse come tasfomazioni nello spazio di coodinate omogenee 4D come podotto ta matici. T T T = T z '= ( T ) ( ) ( ) '= T z'= + + z + T z w'= ( ) cood. omogenee Taslazione T T V'= TV = T z z t = '/w'= ( + T )/= + T t = '/w'= ( + T )/= + T z t = z'/w'= (z + T z )/= z + T z cood. catesiane 7 Scala S S S = S z '= (.S ) ( ) '=.S ( ) ( ) z'= z.s z w'= cood. omogenee S S V'= SV = S z z s = '/w'= (.S )/ s = '/w'= (.S )/ z s = z'/w'= (z.s z )/ cood. catesiane 8 4

15 Rotazione (coodinate nel piano) (,) ρ (, ) α =ρ cosα = ρ cos(9-α) =ρ sinα 9 La otazione attono a z. α =ρ cosα =ρ sinα P (, ) P(, ) θ α P(,) =ρ cos(α+θ) = ρ cos α cos θ + ρ sin α sin θ ρ.. = cos θ + sin θ =ρ sin(α+θ) = ρ cos α sin θ + ρ sin α cos θ = sin θ + cos θ 3 5

16 La otazione attono a z P = cos ϑ sin ϑ sin ϑ cosϑ z ρ. P(, ) θ. α P(,) Matice di otazione 3 i= 3 i= m ii m m ij = jk = i k det(m) = Matice otonomale 3 I sistemi di ifeimento P = cos ϑ sin ϑ =ρ cosθ =ρ sinθ sin ϑ cosϑ ρ = z ρ = θ Matice di otazione. M = ' ' ' ' Sulla colonna i: poiezione dell asse i sugli assi i j k Sulla iga j: poiezione dell asse i,j,k sull asse j 3 6

17 Rotazione attono a z (coodinate omogenee) V' = R z cosθ sin θ V = sin θ cosθ z ' = ' = z' = w' = (.cos θ +.sin θ + + ) (.sin θ +.cosθ + + ) ( + + z + ) ( ) cood. omogenee z R z R z R z = ' / w' = (.cosθ +.sin θ) / = ' / w' = (.sin θ +.cosθ) / = z' / w' = (z.) / cood. catesiane 33 Oientamento Te paameti: te otazioni. 34 7

18 Angoli di oientamento nello spazio 3D Modo geneale: oll, pitch, e aw. (ω, φ, k): ollio, beccheggio e deiva. Sono 3 otazioni sequenziali, non commutative. 35 Rotazioni Modo geneale: oll, pitch, e aw. (ω, φ, k): ollio, beccheggio e deiva. R ω = cosω sin ω sin ω cos ω R φ = cos φ sin φ sin φ cos φ R κ = cos k sin k sin k cos k 36 8

19 Rotazioni sequenziali Ciascuna otazione avviene su uno dei piani coodinati. 37 I) Rotazione attono all asse (oll) z = = 'cos ω+ z'sin ω = 'sin ω+ z' cosω 38 9

20 II) Rotazione attono all asse (pitch) z = = = cosφ + z sin φ + z sin φ cosφ z = 'cosφ + ( 'sin ω + z'cos ω)sin φ = 'cos ω+ z'sin ω = 'sin φ + ( 'sin ω+ z'cosω) cosφ 39 III) Rotazione attono all asse z (aw) z = = z = cos k + sin k + z sin k cosk z = ['cosφ + ( 'sin ω+ z'cosω)sin φ]cos k + ['cosω+ z'sin ω]sin k = ['cosφ + ( 'sin ω+ z'cosω)sin φ]sin k + ['cosω+ z'sin ω]cosk = 'sin φ + ( 'sin ω+ z'cosω) cosφ 4

21 Dalle otazioni alla matice di otazione Come è legata R alle te otazioni indipendenti? R = cos( ϕ)cos( k) cos( w) sin( k) sin( w) sin( ϕ)cos( k) sin( w) sin( k) + cos( w) sin( ϕ)cos( k) cos( ϕ) sin( k) cos( w) cos( k) + sin( w) sin( ϕ) sin( k) sin( w)cos( k) cos( w) sin( ϕ) sin( k) sin( k) sin( w)cos( ϕ) cos( w)cos( ϕ) Si icava eseguendo le otazioni sequenziali. Ogni otazione tiene femo un asse e agisce sul piano pependicolae. Rotazioni semplici utilizzate dai pogammi di animazione, gestione maticiale efficiente del calcolo. 4 Le matici affini P = RP + T => P = AP X' Y' Z' P P P = T T T z X Y Z P P P Matice di otazione Vettoe di taslazione 4

22 Composizione di tasfomazioni Si possono applicae tasfomazioni in successione, moltiplicando in odine oppotuno le matici. V =A A V = A (A V) =(A A )V la tasf. A viene applicata pe pima! icodiamo che il podotto di otazioni non è commutativo: R R R R 43 Tasfomazioni invese Denotiamo le invese come le matici affini: T -, S -, R -. La taslazione invesa si ottiene negando i coefficienti di taslazione. La scala invesa si ottiene pendendo il ecipoco dei coefficienti. La otazione invesa si ottiene negando l angolo di otazione. Matice tasposta. 44

23 Le matici affini (tasfomazione invesa) P = RP + T => P = AP R T RP = R T P R T T => P = A - P Poiezione di T sugli assi di aivo: i T X Y Z P P P = T T T T T T Tz X' P T z Y' P T Z' z P Matice di otazione (invesa) Vettoe di taslazione (inveso) 45 Tasfomazioni diette (significato geometico) Y Y P->P. Y Z Z T X P = RP + T X ) P = RP ) P = P + T X Z In questo paticolae caso: T = [T,] 46 3

24 Tasfomazioni invese (significato geometico) Y P ->P. Y Y X Z P = R T P R T T ) P = R T P ) P = P - T inv T inv X X Z T inv si può deteminae ossevando che il punto che viene taslato è P. Questo è espesso nel sistema di ifeimento con gli assi oientati come XYZ: T inv = -RT. Le componenti della taslazione sono ottenute poiettando T, nel sistema X Y Z, in T inv, nel sistema XYZ. Z 47 Veso tasfomazioni più complesse 48 4

25 Rotazione attono a un punto e paallela a un asse taslae l oggetto nell oigine, i coefficienti della taslazione T sono ifeiti al punto p uotae attono all oigine di un angolo θ taslae invesamente nel punto p M=T - RT 49 combinando le te tasfomazioni in un unica matice: p cosθ sinθ p p T RT = sinθ cosθ p = cosθ sinθ ( p cosθ + p sinθ + p ) sinθ cosθ ( p sinθ p cosθ + p ) 5 5

26 Rotazione attono a un punto e a un asse geneico: In geneale una tasfomazione composta è oganizzata: ot, ot, ot,3 t ot, ot, ot,3 t ot 3, ot 3, ot 3,3 t z otazione taslazione 5 Cambiamento di ifeimento Le tasf. si possono consideae applicate agli oggetti (punti in un s.d..) o come cambiamento di ifeimento In questo caso si espimono i punti in un nuovo s.d..; es. taslazione: ( ) T = T ' T ' T = z' T z z 5 6

27 Paametizzae le otazioni 53 Poblema : gimbal lock blocco del gioscopio espimiamo le otazioni con gli angoli di Euleo, te angoli di otazione attono agli assi coodinati (si pensi a un velivolo, aw, pitch, oll) implementiamo gli angoli di Euleo con le matici appena esaminate 54 7

28 icodiamo che le otazioni non sono commutative! eseguiamo una otazione di aw di 9 eseguiamo una otazione di pitch o oll di 9 cosa succede? abbiamo applicato la sequenza di otazioni R(,,),... R(πt,,),..., R(π,,) con <=t<= la sequenza coetta saebbe R(,,),... R(, πt, πt),..., R(, π, π) ma come fae a sapelo? (qui l esempio) 55 Poblema : Intepolae otazioni nella animazione si ichiede di modificae la posizione di un oggetto o della camea con taslazioni e otazioni intepolae taslazioni non pone poblemi da un fotogamma al successivo la otazione deve essee intepolata, è utile quindi pote espimee la otazione in foma paametica 56 8

29 se incementiamo di una piccola quantita un angolo più volte nascono poblemi di aotondamento se abbiamo otazione attono a un solo asse nascono iegolaità e movimenti a scatto se abbiamo più otazioni, dopo un po di tempo la matice non è più otogonale e la scena si defoma si può isolvee il poblema inomalizzando la matice a ogni passo comunque è una soluzione costosa 57 Specificae le otazioni Una matice di otazione geneica dipende da 9 paameti una otazione geneica ichiede un asse di otazione n e un angolo θ: solo 4 paameti (3 pe il vettoe, pe l angolo) (c è un teoema di Euleo che gaantisce ciò) 58 9

30 L R θ RL n V il vettoe può essee scomposto in una componente paallela a n e in una otogonale: =(n.) n L= - (n.) n la componente esta invaiata nella otazione, vaia solo la componente L (ossa). V sia otogonale a L: V=n L = n da cui il vettoe uotato (osso) espesso in funzione di V: RL = (cosθ)l+ (sinθ)v da cui: R = R + RL = R + (cosθ)l+ (sinθ)v = n. n + (cosθ)( n. n) + (sinθ)n = (cosθ) + ( cosθ)n(n.) + (sinθ)n 59 I quatenioni 6 3

31 Numei complessi (ichiami) I numei complessi sono una estensione dei numei eali e sono indispensabili pe isolvee equazioni del tipo: z=(-). Adottando il simbolo i pe denotae la adice quadata dell'unita negativa, la soluzione a questa equazione diventa z = ± i. Un numeo complesso z è una coppia odinata di numei eali. Si può quindi appesentae un numeo complesso con la notazione z=(,) dove appesenta la pate eale, denotata anche con Re{z}, mente appesenta la pate immaginaia, denotata anche conim{z}. 6 Un numeo complesso si può anche appesentae nella foma z=+i (oppue z=+j nella teoia dei segnali). Questa foma di appesentazione dei numei complessi viene anche chiamata "foma Catesiana". I numei complessi possono anche essee pensati come punti del "piano complesso", peciò i numei complessi possono essee consideati come un punto vista dal quale studiae la geometia analitica del piano. Si usa anche la appesentazione in coodinate polai Im{z} Im{z} (,) iθ z=+i=e Re{z} θ Re{z} 6 3

32 Sono definite numeose opeazioni ta numei complessi, in paticolae: somma : z + z =( + i)+( + i)=(+) + i(+) sottazione: z -z =( + i)-( + i)=( -) + i( -) complesso coniugato: z* = ( + i)* = ( - i) Le opeazioni di podotto e divisione sono più semplici nella foma polae, icodando le popietà degli esponenziali: podotto: z. z = e iθ. e iθ =. e i(θ+θ) divisione: z / z = e iθ / e iθ = / e i(θ θ) 63 Pe convetie un numeo complesso dalla foma catesiana a quella polae si icoe a popietà tigonometiche e al teoema di Pitagoa; infatti icodiamo che: = cos θ ; = sin θ ed, equivalentemente, le componenti e θ di un numeo complesso in coodinate polai si convetono in foma catesiana con le due equazioni: = + θ = actan 64 3

33 La appesentazione in foma polae più adeguata è basata sulla fomula di Euleo che pemette di appesentae un numeo complesso come esponenziale in base e in foma tigonometica: e iθ = cosθ + isinθ Le fomule di Euleo invese pemettono di ottenee seno e coseno dalla appesentazione esponenziale di un numeo complesso: cosθ = eiθ + e iθ sinθ = eiθ e iθ La coppia di valoi (cos θ, sin θ) appesenta un qualunque punto su un cechio di aggio unitaio centato nell'oigine, al vaiae di θ ; peciò pe individuae qualsiasi punto nel piano è sufficiente moltiplicae la foma esponenziale pe il modulo : i z = e iθ = cosθ + isinθ 65 I quatenioni la otazione di un vettoe di un angolo si può espimee con un opeatoe chiamato quatenione, caatteizzato da 4 numei eali abbiamo 4 gadi di libetà invece dei 9 elementi della matice useemo quatenioni unitai i quatenioni possono essee consideati come una genealizzazione dei numei complessi, con uno scalae s come pate eale e un vettoe v come pate immaginaia 66 33

34 denotiamo un quatenione con: q = s + i + j + zk dove i,j,k sono i quatenioni unitai ed equivalgono ai vettoi unitai degli assi in un sistema vettoiale e hanno le popietà: i = j = k =ijk=-; ij=k; ji=-k da queste popietà icaviamo le opeazioni somma e moltiplicazione 67 Opeazioni sui quatenioni somma: q+q =(s+s,v+v ) moltiplicazione: qq =(ss -vv, vv +sv + s v) coniugato: q=(s,v) q*=(s,-v) il podotto di un quatenione con il suo coniugato dà il modulo del quatenione: qq*=(ss- v )=q 68 34

35 quatenioni della foma: q=(s,(,,)) sono associati ai numei eali quatenioni della foma: q=(s,(a,,)) sono associati ai numei complessi negazione: dato q=(s,v) si ha -q=(-s,-v) identità moltiplicativa: QuickTime and a TIFF (LZW) decompesso ae needed to see this pictue. 69 inveso della moltiplicazione: QuickTime and a TIFF (LZW) decompesso ae needed to see this pictue. basta veificae che: QuickTime and a TIFF (LZW) decompesso ae needed to see this pictue. da cui qq - =q - q= quoziente: QuickTime and a TIFF (LZW) decompesso ae needed to see this pictue. 7 35

36 Se q = il quatenione è detto unitaio L insieme dei quatenioni unitai foma una sfea in uno spazio a 4 dimensioni Si può dimostae che se q=(s,v) alloa esiste un vettoe v e un numeo -π<=θ<=π tale che: q=(cos θ, v sin θ) Se q è unitaio alloa q=(cos θ, sin θ n) con n unitaio i quatenioni non sono commutativi ispetto al podotto, es: QuickTime and a TIFF (LZW) decompesso ae needed to see this pictue. QuickTime and a TIFF (LZW) decompesso ae needed to see this pictue. (icodiamo: qq =(ss -vv, vv +sv + s v) 7 L R θ La otazione con quatenioni RL n V è definito dal quatenione p=(,) definiamo l opeatoe R q =q(.)q - con q quatenione unitaio (s,v) applicato a p l opeatoe dà: qpq - in foma esplicita: R q (p)=(,(s -v.v)+v(v.)+s(v) icodando che: se q è unitaio alloa q=(cos θ, sin θ n) con n unitaio e sostituendo si ha: R q (p)=(,(cos θ -sin θ )+ sin θ n(n.)+ cosθsinθ(n))= (, cosθ +(- cosθ n(n.)+sinθ(n)) 7 36

37 confontiamo la: (, cosθ +(- cosθ n(n.)+sinθ(n)) con l equazione icavata pima: (cosθ) + ( cosθ)n(n.) + (sinθ)n a meno del coefficiente sono identiche la otazione di un vettoe di (θ,n) si può quindi attuae: passando allo spazio dei quatenioni appesentando la otazione con un quatenione unitaio q=(cos θ/, sin θ/ n) applicando l opeatoe q(.)q - al quatenione (,) la otazione si paametizza quindi con i 4 paameti: cos θ/, sin θ/ n, sin θ/ n, sin θ/ n z 73 continua... un po di link kewod pe iceca in ete: quatenion, eule angle 74 37

38 L R θ RL n V il vettoe può essee scomposto in una componente paallela a n e in una otogonale: =(n.) n L= - (n.) n la componente esta invaiata nella otazione, vaia solo la componente L (ossa). V sia otogonale a L: V=n L = n da cui il vettoe uotato (osso) espesso in funzione di V: RL = (cosθ)l+ (sinθ)v da cui: R = R + RL = R + (cosθ)l+ (sinθ)v = n. n + (cosθ)( n. n) + (sinθ)n = (cosθ) + ( cosθ)n(n.) + (sinθ)n 75 denotiamo un quatenione con: q = s + i + j + zk dove i,j,k sono i quatenioni unitai ed equivalgono ai vettoi unitai degli assi in un sistema vettoiale e hanno le popietà: i = j = k =ijk=-; ij=k; ji=-k da queste popietà icaviamo le opeazioni somma e moltiplicazione 76 38

39 Opeazioni sui quatenioni somma: q+q =(s+s,v+v ) moltiplicazione: qq =(ss -vv, vv +sv + s v) coniugato: q=(s,v) q*=(s,-v) il podotto di un quatenione con il suo coniugato dà il modulo del quatenione: qq*=(ss- v )=q 77 quatenioni della foma: q=(s,(,,)) sono associati ai numei eali quatenioni della foma: q=(s,(a,,)) sono associati ai numei complessi negazione: dato q=(s,v) si ha -q=(-s,-v) identità moltiplicativa: QuickTime and a TIFF (LZW) decompesso ae needed to see this pictue

40 inveso della moltiplicazione: QuickTime and a TIFF (LZW) decompesso ae needed to see this pictue. basta veificae che: QuickTime and a TIFF (LZW) decompesso ae needed to see this pictue. da cui qq - =q - q= quoziente: QuickTime and a TIFF (LZW) decompesso ae needed to see this pictue. 79 Se q = il quatenione è detto unitaio L insieme dei quatenioni unitai foma una sfea in uno spazio a 4 dimensioni Si può dimostae che se q=(s,v) alloa esiste un vettoe v e un numeo -π<=θ<=π tale che: q=(cos θ, v sin θ) Se q è unitaio alloa q=(cos θ, sin θ n) con n unitaio i quatenioni non sono commutativi ispetto al podotto, es: QuickTime and a TIFF (LZW) decompesso ae needed to see this pictue. QuickTime and a TIFF (LZW) decompesso ae needed to see this pictue. (icodiamo: qq =(ss -vv, vv +sv + s v) 8 4

41 L R θ La otazione con quatenioni RL n V è definito dal quatenione p=(,) definiamo l opeatoe R q =q(.)q - con q quatenione unitaio (s,v) applicato a p l opeatoe dà: qpq - in foma esplicita: R q (p)=(,(s -v.v)+v(v.)+s(v) icodando che: se q è unitaio alloa q=(cos θ, sin θ n) con n unitaio e sostituendo si ha: R q (p)=(,(cos θ -sin θ )+ sin θ n(n.)+ cosθsinθ(n))= (, cosθ +(- cosθ n(n.)+sinθ(n)) 8 confontiamo la: (, cosθ +(- cosθ n(n.)+sinθ(n)) con l equazione icavata pima: (cosθ) + ( cosθ)n(n.) + (sinθ)n a meno del coefficiente sono identiche la otazione di un vettoe di (θ,n) si può quindi attuae: passando allo spazio dei quatenioni appesentando la otazione con un quatenione unitaio q=(cos θ/, sin θ/ n) applicando l opeatoe q(.)q - al quatenione (,) la otazione si paametizza quindi con i 4 paameti: cos θ/, sin θ/ n, sin θ/ n, sin θ/ n z 8 4

42 ancoa un esempio uotiamo un oggetto di 8 attono all asse con la sequenza di otazioni R(,,),... R(πt,,),..., R(π,,) con <=t<= la seconda sequenza uota attono, z : R(,,),... R(, πt, πt),..., R(, π, π) la posizione finale e identica, ma l oggetto twista nella seconda occoe contollae i 3 angoli di Euleo pe govenae la sequenza desideata da qui l uso dei quatenioni 83 con i quatenioni la otazione ottenuta con la sequenza R(,,),... R(πt,,),..., R(π,,) è appesentata dal quatenione (cos(π/), sin(π/)(,,))=(,(,,)) la otazione ottenuta con la sequenza R(,,),... R(, πt, πt),..., R(, π, π) è appesentata dal podotto dei due quatenioni (,(,,))(,(,,)=(,(,,) Il isultato è uguale 84 4

43 Intepolae una sequenza di otazioni puo oa essee attuata da una sequenza di quatenioni la sequenza di matici di otazione espesse con angoli di Euleo viene tasfomata in una sequenza di quatenioni che danno oigine a una nuova sequenza di maticidi otazione come? 85 Entae e uscie dallo spazio dei quatenioni data una matice geneale di otazione deteminae il quatenione coispondente dato un quatenione deteminae la coispondente matice di otazione 86 43

44 pe uotae un vettoe p con il quatenione q usiamo l opeatoe: q(,p)q - dove q=(cos(θ/),sin(θ/)n)=(s,(,,z)) si può dimostae che questo coisponde ad applicae al vettoe la matice di otazione: ( + z ) sz s + z + sz ( + z ) s + z M = s + z s + z ( + ) 87 la tasfomazione invesa dalla matice al quatenione consiste nel pendee una geneica matice: M, M, M, M,3 M, M, M, M,3 M, M, M, M,3 M 3, M 3, M 3, M 3,3 in cui M 3,3 =; M,3 =M,3 =M,3 =M 3, =M 3, =M 3, = alti vincoli sulla matice sono: la somma degli elementi diagonali è: 4-4( + +z ) il quatenione deve essee unitaio, quindi: s + + +z = da cui: 4-4( + +z )=4-4(- s )=4 s 88 44

45 da questa equazione si icava: s =± M, + M, + M, + M 3,3 e inolte : = M, M, 4s = M, M, 4s z = M, M, 4s 89 Intepolazione lineae sfeica SLERP pe intepolae ta due quatenioni unitai deteminando i quatenioni intemedi che identificano le matici di otazione icodaimo che lo spazio dei quatenioni unitai foma una ipesefa nello spzio 4d, peciò tutti i quatenioni intepolati giacciono sulla sfea stessa. 9 45

46 una intepolazione lineae ingenua poduce angoli diseguali e quindi una vaiazione di velocità, da qui la nozione di intepolazione sfeica: A θ p Ω B intepoliamo lungo una linea geodesica che ha gli esteemi nei punti chiave in due dimensioni (pe semplicità) i punti A,B sono sepaati dall angolo Ω, e p foma con A un angolo θ. Deiviamo p con intepolazione sfeica con l equazione paametica: p=αa+βb; 9 p=αa+βb poiché: p =; A.B=cos(Ω) A.p=cos(θ) icaviamo: p=asin(ω -θ)/sin(ω)+bsin(θ)/sin(ω) 9 46

47 genealizzando in 4d l intepolazione ta due quatenioni unitai q e q che fomano l angolo: q.q = cos(ω) si ha, consideando θ come paameto <=u<=: slep(q,q,u) = q sin( u)ω sin(ω) + q sin(ωu) sin(ω) 93 esistono due possibili achi geodesici che vanno da q a q uno segue il pecoso più beve, l alto il più lungo, e questo equivale a intepolae lungo l angolo Ω o l angolo π Ω. Ciò consegue dal fatto che gli opeatoi q(.)q - e (-q)(.)(-q) - poducono il medesimo isultato pe decidee quale pecoso seguie occoe valutae la gandezza della distanza ta i due quatenioni e ta il pimo e il secondo negato: (p-q).(p-q) veso (p+q).(p+q) e scegliee il minoe, sostituendo, nel caso, q con -q

48 L intepolazione ta più di due posizioni chiave poduce geodesiche che possono essee discontinue nella deivata pima, quindi dà luogo a movimento con scatti. pe ovviae si valuta la velocità angolae e si suddividono gli intevalli pe il paameto in modo adeguato (più fitti quando la velocità è maggioe)

Animazione Digitale lezione 3 - Geometria

Animazione Digitale lezione 3 - Geometria Animaione Digitale leione 3 - Geometia of Albeto Boghese /66 Desciione analitica di fome geometiche Desciione paametica Quadiche, Spline, Rappesentaione sotto foma di funioni Mesh, desciione pe punti Insieme

Dettagli

L intelligenza visiva Lezione di azzeramento: introduzione alla geometria analitica

L intelligenza visiva Lezione di azzeramento: introduzione alla geometria analitica L intelligena visiva Leione di aeamento: intoduione alla geometia analitica Albeto Boghese Univesità degli Studi di Milano Laboato of Applied Intelligent Sstems (AIS-Lab) Dipatimento di Sciene dell Infomaione

Dettagli

L intelligenza visiva Lezione di azzeramento: introduzione alla geometria analitica

L intelligenza visiva Lezione di azzeramento: introduzione alla geometria analitica L intelligena visiva Leione di aeamento: intoduione alla geometia analitica Albeto Boghese Univesità degli Studi di Milano Laboatoio di Motion Analsis and Vitual Realit (MAVR) Dipatimento di Sciene dell

Dettagli

Sommario. Gli avatar Gli scheletri Posizione dei segmenti nello spazio La cinematica diretta. 1/49 borghese A.A.

Sommario. Gli avatar Gli scheletri Posizione dei segmenti nello spazio La cinematica diretta. 1/49   borghese A.A. Movimentaione di scheleti Coso di Robotica ed Animaione Digitale Lauea Specialistica in Infomatica Univesità degli Studi di Milano of. Albeto Boghese Laboatoio di Applied Intelligent Sstems (AIS-Lab) Dipatimento

Dettagli

Cinematica degli scheletri. Riassunto

Cinematica degli scheletri. Riassunto Cinematica degli scheleti Albeto Boghese Univesità degli Studi di Milano Laboatoio di Motion Analysis and Vitual Reality (MAVR) Dipatimento di Scienze dell Infomazione boghese@dsi.unimi.it A.A. 23-24 /38

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Realtà Virtuale Geometria I

Realtà Virtuale Geometria I Realtà Vituale Geometia I of. Albeto Boghese Dipatimento di Infomatica albeto.boghese@unimi.it Univesità degli Studi di Milano A.A. 6-7 /37 Lesson content Skeleton Repesentation of the skeleton position

Dettagli

Animazione di personaggi digitali

Animazione di personaggi digitali Animaione di pesonaggi digitali Coso di Animaione Digitale Lauea Specialistica in Infomatica Univesità degli Studi di Milano Pof. Albeto Boghese Laboatoio di Motion Analsis and Vitual Realit (MAVR) Dipatimento

Dettagli

Dal 2D al 3D. Alberto Borghese Department of Computer Science University of Milano

Dal 2D al 3D. Alberto Borghese Department of Computer Science University of Milano Dal D al 3D Albeto Boghese Depatment of ompute Science Univesity of Milano http://homes.dsi.unimi.it/mavr.html boghese@dsi.unimi.it By N.A. Boghese Univesità di Milano 9/3/3 http:\\homes.dsi.unimi.it\

Dettagli

retta retta orientata

retta retta orientata etta etta oientata PER INDIVIDUARE UN ASSE NEL PIANO: -fissiamo un asse di ifeimento -fissiamo un veso positivo di otazione: quello antioaio -l angolo ϕ ta l asse di ifeimento e l asse è sufficiente pe

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Realtà Virtuale Geometria I

Realtà Virtuale Geometria I Realtà Vituale Geometia I o. Albeto Boghese Dipatimento di Inomatica albeto.boghese@unimi.it Univesità degli Studi di Milano A.A. 8-9 /4 Lesson content Skeleton Repesentation o the skeleton position A.A.

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani.

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani. Esecitazione N.4 4 apile 2007 Rette e piani nello spazio Rette e piani : appesentazione paametica e catesiana aallelismo e otogonalità oiezioni otogonali Mutue posizioni di ette e piani Rosalba Baatteo

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità

SPAZIO CARTESIANO E 3 (R) Sia [O,B] un riferimento euclideo nello spazio euclideo E 3 (R). B è una base ortonormale. condizioni di ortogonalità SPZIO CRTESINO E (R) Sia [O,B] un ifeimento euclideo nello spaio euclideo E (R). B è una base otonomale. P P e e e P P condiioni di otogonalità ) etta-etta di paameti diettoi [(l,m,n )],[(l,m,n )] (l,m,n

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Funzioni trigonometriche

Funzioni trigonometriche Funzioni tigonometiche Coso di accompagnamento in matematica Lezione 5 Sommaio 1 Angoli Funzioni tigonometiche simmetie fomule 3 Equazioni tigonometiche 4 Popietà dei tiangoli Coso di accompagnamento Funzioni

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Fondamenti di Geometria nello spazio 3D. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Fondamenti di Geometria nello spazio 3D. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Fondamenti di Geometia nello pazio 3D Coo di obotia Pof. Davide Bugali Univeità degli Studi di Begamo Geometia delle talazioni Q T Q Semplie talazione Q T Q y z y z Q T qz qy q b a qz qy q T T obotia -

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 3 Meccanica Razionale 1: Scitto Geneale: 19.7.211 Cognome e nome:....................................maticola:......... 1. Consideiamo

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanica 7-8 Dinamica del copo igido 9 a C F m ( + k ) otolamento Foza oizzontale costante applicata all asse k Acceleazione m omento costante applicato all asse 3 F m uota cilindica C C F a C Acceleazione

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

PROBLEMA Si sciva equazione della ciconfeenza passante pe i punti A ( B ( ed avente il cento sulla etta e si calcolino le coodinate degli estemi del diameto paallelo all asse delle L equazione geneica

Dettagli

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010 PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 00 Relazione ta un aco di paallelo e l aco di equatoe compesi ta due meidiani Siano PAP e PBP due meidiani; essi deteminano sull equatoe l aco LM e su

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

1. Qualche elemento di geometria dello spazio Scuola Inteateneo di Specializzazione pe la Fomazione degli Insegnanti della Scuola Secondaia del Veneto ANNO ACCADEMICO 2005-2006 INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DIDATTICA DELLA MATEMATICA - LUCIDI

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Operatori differenziali

Operatori differenziali Opeatoi diffeeniali www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattica.htm (vesione del 5-4-018) Deivata dieionale Dato un punto P appatenente a una egione in cui è definito un campo scalae f(p), si considea la

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami Lezione 1 - La geometia delle aee. Riciami [Ultimaevisione: evisione: gennaio gennaio009] In questa Lezione si iciamano sinteticamente alcune nozioni di geometia delle aee, aicento di una figua piana,

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA Eecizi vai di GEOMETRIA AFFINE METRICA Un ovvio coniglio : i giutifichi la ipota ad ogni eecizio ( o pate di eecizio ) poto in foma di domanda. Eecizio 1. Nel piano euclideo E 2 ono fiati una etta ed un

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale A Cinematica del punto mateiale Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 15 16 Cinematica La cinematica studia le gandezze fisiche ed i metodi che sevono pe descivee

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

Binarizzazione basata sul colore

Binarizzazione basata sul colore A.a. 010/011 Binaizzazione basata sul coloe Distanza Euclidea nello spazio RGB (1) In alcune applicazioni l oggetto di inteesse può essee segmentato ispetto allo sfondo (binaizzazione) sulla base del coloe.

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI Iniziamo il paagafo con il fissae la nosta attenzione sul ben noto concetto di segmento oientato. Un segmento oientato, di pimo estemo

Dettagli

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi Due foze fondamentali ed i loo campi La avitazione e l elettomagnetismo sono fenomeni fondamentali con caatteistiche simili. In paticolae, le foze gavitazionali ed elettiche sono entambi caatteizzate dalla

Dettagli

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale Il fomalismo ettoiale della cinematica otaionale Le elaioni della cinematica otaionale assumono una foma semplice ed elegante, se sono iscitte in foma ettoiale. E questo l agomento dei paagafi che seguono.

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Lezione Minima distanza tra insiemi

Lezione Minima distanza tra insiemi Lezione 11 111 Minima distanza ta insiemi Definizione 111 In S n, n =2, 3, siafissataun unitàdimisuau Dati due punti A, B 2 S n,definiamodistanza fa A e B, esciviamod(a, B), la lunghezza del segmento AB

Dettagli

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1 Il moto cicolae unifome Ta i ai moti che si solgono nel piano, il moto cicolae unifome ieste un impotanza paticolae. Esempi: il moto dei pianeti intono al sole il moto di un elettone nell atomo il moto

Dettagli

Il metodo scientifico di Galileo

Il metodo scientifico di Galileo Lezione I 1 Il metodo scientifico di Galileo Ossevazione e schematizzazione di un fenomeno fisico Misua di una legge fisica (deteminazione di una elazione matematica) 1. è necessaio scegliee una unità

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 0 gennaio 0. Due quati di coona cicolae, di aggio inteno ed esteno, ciascuno omogeneo e di massa m, sono disposti come in figua. a) Deteminae la matice d inezia. b) Deteminae

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r LAVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s 1 LAVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido Meccanica e Tecnica delle ostuzioni Meccaniche Esecitazioni del coso. Peiodo II Pof. Leonado BERTINI Ing. io SANTUS Esecitazione 8: Intoduzione alla cinematica e dinamica del punto mateiale e del copo

Dettagli

Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ESTENSIBILE e FLESSIBILE

Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ESTENSIBILE e FLESSIBILE Capitolo I Cinematica Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ETENIBILE e FLEIBILE i assuma la consevazione della nomalità ta la fiba D z a e il vettoe s tangente al suppoto nella foma attuale (tave

Dettagli