F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI"

Transcript

1 CAP. 6 ESEMPI NUMERICI

2

3 3

4 4

5 5

6 6

7 7

8 ES. Si deve effettuae il pogetto di assia di un copessoe assiale avente le seguenti caatteistiche: Rappoto di copessione β c = 4.5 Tepeatua totale di ingesso T0 = 88K Pessione totale di ingesso p0 =.0 0 Potata = 0kg s Rendiento politopico η pol = 0.9 a 5 Pa SVOLGIMENTO Si può iniziae con la scelta della velocità di otazione e delle diensioni dell annulus. Pe scegliee la velocità di otazione, è consuetudine patie dalla velocità tangenziale all apice del otoe U ( speed), dalla velocità di ingesso assiale u e dal appoto adice/apice (hub/ atio) all ingesso del stadio. L espeienza suggeisce: Tip speed U = 350 s Velocità assiale u = s 50 s Hub/Tip atio hub = All ingesso si ha: u 50 T = T0 = 88 = 76.8K C 005 p γ 3.5 T γ 76.8 p = p0 = 0 = 87.9kPa T0 88 ρ p = = = RT kg 3 hub A = π ( hub ) = π Il aggio all apice della paletta si tova dall espessione della potata ( = ρua): 8

9 = = 0.6 hub πρu aggio all apice Di conseguenza si tova: hub = = 0.3 aggio alla adice hub + = = aggio edio h= 0.3 altezza paletta A = = π ( hub ) 0. ρ u sezione di ingesso Il nueo di gii è coelato alla speed ed al aggio all apice: U U = π n n = = 46.6 gii s π Si può quindi assuee n= 50 gii s = 5000 gii in e icalcolae la speed all ingesso: U = π n = s E oppotuno a questo punto veificae il n di Mach elativo all ingesso: M el u w = = = a + U + γ RT (tansonico) Le condizioni di uscita dal copessoe, assuendo costante la velocità assiale, valgono: p0 = βc p0 = = 49.5kPa pessione totale ( β ) γ γη pol T0 = T0 c = 45.5K tepeatua totale u 50 T = T0 = 45.5 = 44.3K C 005 p tepeatua statica 9

10 γ T p = p γ 0 = 383.8kPa T0 pessione statica p 3 ρ = = 3.03kg densità RT 0 A = ρ u = = sezione di uscita dall annulus Lo scabio enegetico specifico del copessoe vale: ( ) ( ) ( ) h0 = Cp T0 T0 = = J kg cop La stia dell altezza della paletta in uscita si può effettuae assuendo costante il aggio edio lungo il copessoe: ( ) ( )( ) A = π = π + = π h hub hub hub in cui natualente: + hub = e h = hub e petanto: h A = π = π = altezza paletta in uscita All uscita inolte si ha: h = + =.903 h hub = =.49 hub = 0.78 U = π n = π = 98.9 s Pe iassuee, a questo punto si ha: n= 50 gii s = cost nueo di gii u = 50 s= cost velocità assiale ax = 0.697= cost aggio edio 0

11 All ingesso: hub = 0.3 = 0.6 h= 0.3 hub ip = 0.5 A = 0. U = s All uscita: hub = 0.49 = h= 0.04 hub ip = 0.78 A = U = 98.9 s Pe stiae il nueo di stadi necessai, si può ifeisi ad uno stadio edio: U = π n = π = 66.6 s velocità tangenziale a aggio edio e consideando ancoa l ingesso assiale ( α = 0) si ha: w = u + U = + = s velocità elativa di ingesso allo stadio a ax aggio edio w = U = 66.6 s coponente tangenziale della w tan g Applicando il citeio di de Halle pe valutae la assia deviazione possibile della coente nel otoe, si ha: w = 0.7 w = 0. s velocità elativa di uscita dallo stadio a aggio edio w = w u = = 6. s coponente tangenziale della w tan g ax u = U w = = 05.4 s coponente tangenziale della u tan g tan g u = u + u = = 83.3 s velocità assoluta di uscita dallo stadio a ax tan g aggio edio

12 Il elativo tiangolo delle velocità isulta petanto: Lo scabio enegetico specifico dello stadio vale: ( ) st ( ) ( ) tan g tan g tan g tan g h0 = U w w = U u u = J kg ( T ) Il salto di tepeatua dello stadio isulta essee: ( h ) 0 st 0 = = 7.96K st C p Valoi ici di questo paaeto vaiano ta 0 e 30K pe stadi subsonici, fino ad olte 45K pe stadi tansonici ad alte pestazioni. ( N ) Il nueo di stadi necessai (tascuando l effetto del wok-done facto λ ) peciò è dato da: ( h0 ) ( h ) cop = = = st st

13 ( N ) Oppue anche: ( T0 ) ( T ) cop 64.5 = = = st st Consideando l effetto di λ, si può assuee un nueo di stadi pai a 7, che deteinano un T pe stadio pai a: ( T ) ( T ) ( N ) cop 64.5 = = = 3.5 K stadio st 7 st Possiao infine deteinae gli angoli della palettatua dello stadio edio: w 66.6 tan β = = = tan g β uax 50 w 6. tan β = = = tan g β uax 50 u 05.4 tanα = = = tan g α uax 50 Gado di eazione dello stadio edio (a aggio edio): uax 50 R = ( tan β+ tan β) =.85 = 0.8 U 66.6 Diensionaento stadio pe stadio Si effettua valutando, pe ogni stadio, gli angoli α e β a aggio edio, supponendo stadi ipetuti. Il wok done facto λ vaia lungo il copessoe e valoi ici sono: 0.98 pe il stadio 0.93 pe il stadio 0.88 pe il 3 stadio 0.83 dal 4 al 7 stadio Tenendo pesente che il T edio pe stadio è di 3.5 K stadio, il T0 stadio può agionevolente assuee i seguenti valoi: 0K pe il e 7 stadio 5K pe gli alti stadi 3

14 e stadio (ingesso assiale u = 0 ) ( ) h = C T = λu u u = λu u 0 p 0 t t t U t 0 = 66.6 s u = 50 s T = 0K λ = 0.98 C u p = 005 J kgk Cp T0 = = 76.9 s λu w = U u = 89.7 s t t t U tan β = β = u w tan β = β = 5.67 t u u tanα = α = 7.4 t u 4

15 La deviazione della coente nel otoe è piuttosto odesta e vale: β β = 8.97 u = 76.9 s t La diffusione nel otoe può essee facilente veificata icoendo al nueo di de Halle: w u cos cos w = β β u cos β = cos β = w = s w = s Condizioni di uscita dal stadio Le condizioni di uscita dal pio stadio saanno anche le condizioni di ingesso al secondo stadio. Il appoto di copessione dello stadio si può deteinae dalla elazione: γ γ p 03 ηc T = + = + =.36 p0 T 0 88 nella quale al endiento adiabatico è stato attibuito il valoe del endiento politopico, tattandosi di un solo stadio. Le pessioni e tepeatue di uscita sono peciò: 5 5 p = p β = =.48 0 Pa ( 03 ) 0 ( c ) ( ) T = T + T = = 308K Gado di eazione R del stadio (a aggio edio) Si può icoee a vaie elazioni: u R = ( tan β+ tan β) = 0.85 U w t + wt R = = 0.85 U w w R = = 0.85 C T p 0 Il gado di eazione è piuttosto alto, peò questo valoe a aggio edio è necessaio pe evitae un gado di eazione negativo alla adice, pe bassi valoi del appoto hub/ (0.5 in questo caso). La speanza è di iuscie ad usae gadi di eazione dello 0.5, a patie dal tezo o quato stadio, ente pe il secondo stadio un valoe appopiato potebbe essee R=0.7. Pe il stadio possiao adottae: λ = 0.93 T0 = 5K e possiao deteinae β e β dalle seguenti elazioni: 3.5 5

16 ( tan tan ) ( tan tan ) h = C T = λuu β β = = β β 0 p 0 a u 50 R = a ( tan β+ tan β) 0.7 = ( tan β+ tan β) U 66.6 Si tova: Risolvendo: ( β β) ( β β ) tan tan = tan + tan =.49 β = β = 4.9 Dal tiangolo di velocità si ottiene: U = u t + w t = ut + wt = ua tanα+ ua tan β = ua tanα + ua tan β da cui si può icavae: α =.06 α = 4.05 u = u tanα = 9.3 s t a u = u tanα = 30.6 s t a u = 0.3 s t u = 5.8 s u = 98.9 s La deviazione e la diffusione della coente nel otoe valgono ispettivaente: β β = 5.5 w cos β = = 0.7 w cos β 6

17 w = 80.7 s w w w t t = 0.45 s = 37.3 s = s Condizioni di uscita dal stadio Il appoto di copessione, la pessione e la tepeatua saanno ispettivaente: 0 0 γ γ p 03 ηc T = + = + =.80 p T 308 ( 03 ) ( 03 ) ( βc ) ( ) ( ) p = p =.6 0 Pa T = T + T = 333K Stadio Si può effettuae un tentativo adottando un gado di eazione 0.5 ed usando λ = 0.88 e T0 = 5K. Pocedendo coe pia, si ha: Cp T tan β tan β = = = λuua UR tan β+ tan β = = =.777 ua 50 e isolvendo: β = 5.4 β = 8 Il coispondente nueo di de Halle vale: w cos β = = 0.7 w cos β Questo valoe è piuttosto basso e se si vuole auentalo pe idue la diffusione nel otoe, si possono fae vai tentativi, coe diinuie il gado di eazione, oppue auentae la velocità tangenziale U o la velocità assiale u a, a l appoccio iglioe è quello di idue l auento di tepeatua nello stadio. Ad esepio adottando T0 = 4, si ottiene: β = 50.9 β = 8.36 w = 0.78 w che può essee itenuto un isultato soddisfacente pe una pogettazione peliinae. 7

18 Condizioni di uscita dal 3 stadio Il appoto di copessione, la pessione e la tepeatua sono ispettivaente: γ γ p 03 ηc T = + = + =.46 p T p = p =.99 0 Pa 3 3 ( 03 ) ( 03 ) ( βc ) ( ) ( ) T = T + T = 357K Dalla sietia dei tiangoli di velocità (R=0.5) si ottiene: ut = wt = 8.9 s ut = wt = 84.7 s u = w = 7.4 s u = w = 37.9 s 4, 5,6 Stadio Iponendo λ = 0.83, T0 = 5K e R=0.5, si può pocedee coe pia, contollando che il nueo di de Halle non diinuisca toppo. Se ciò si veifica, può essee necessaio diinuie a 4K l auento di tepeatua nello stadio. Pocedendo coe pia (con T0 = 4K ), si tova: STADIO p 0 (Pa).99x x x0 5 T 0 (K) (p 03 /p 0 ) p 03 (Pa).447x x x0 5 T 03 (K) Si noti coe, sebbene ogni stadio sia pogettato pe uno stesso salto di tepeatua, pe effetto dell auento di tepeatua lungo il copessoe, il appoto di copessione pe stadio diinuisce all auentae degli stadi. 7 Stadio All ingesso dell ultio stadio si ha: 5 p0 = Pa T0 = 49K Il appoto di copessione assegnato è 4.5, pe cui la pessione di uscita dall ultio stadio dovà essee: 5 5 ( p03 ) = β p0 = = Pa out c 8

19 Il appoto di copessione del 7 stadio saà petanto: p = =.7 p Il salto di tepeatua elativo può essee calcolato dalla elazione: p 03 ηc T 0 = + =.77 p0 T 7 0 Dalla quale si ottiene: T0 =.8K Assuendo ancoa R=0.5 e pocedendo coe pia, si tova: β = α = β = α = 8.5 cos β = 0.77 cos β Che si possono consideae soddisfacenti. γ γ 9

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli

Valutazione della portata di pioggia in una fognatura urbana.

Valutazione della portata di pioggia in una fognatura urbana. Valutazione della potata di pioggia in una fognatua ubana. Si vuole deteinae la potata di pioggia assia, con assegnato peiodo di itono, in una sezione S della ete di denaggio che sottende un bacino di

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

ESERCIZIO : AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE #1

ESERCIZIO : AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE #1 SIZIO : MPLIFITO DIFFNZIL # Q Q - Fiua SOLUZION ) Deteinazione del punto di lavoo di Q e Q Il cicuito elativo all analisi del punto di lavoo è ipotato in fiua : si noti che i eneatoi di senale e sono stati

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Esercitazione 6 Progetto di amplificatori a singolo stadio

Esercitazione 6 Progetto di amplificatori a singolo stadio secitazione 6 Pogetto di aplificatoi a singolo stadio Utilizzando il nueo inio di stadi si vuole pogettae un aplificatoe di tensione con guadagno di Av800/ quando è alientato da un geneatoe di segnale

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOTA DI INGEGNERIA Coo di Fiica Tecnica Abientale ESERCIZI SVOTI CONVEZIONE Eecizio Del vapo d acua alla tepeatua di 0 C coe in un tubo d acciaio avente tepeatua intena di 7 C. Il tubo a aggio inteno

Dettagli

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA CAPITOLO 1 GONIOMETRIA 1.01 - Misua degli Angoli e degli Achi 1.01.a) Unità di Misua degli Angoli o degli Achi Dato un angolo, è possibile scegliee come unità di misua un ulteioe (ovviamente) angolo definito

Dettagli

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015 DELLO SCRITTO DI ECCANICA DEL 9 LUGLIO 05 - ESERCIZIO - Un paallelepipedo di assa = 50 kg è poggiato su un piano oizzontale sul quale può scoee senza attito. Sopa al paallelepipedo è appoggiato un oggetto

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI LURE IN SIENZE BILGIE Pova di isica del 17 aio 6 Giustiicae il pocediento seuito, sostituie alla ine i valoi nueici, non dienticae le unità di isua,scivee in odo chiao. 1 Un poiettile di si ea in

Dettagli

AZIONAMENTI ELETTRICI Stimatore di flusso I, ω.

AZIONAMENTI ELETTRICI Stimatore di flusso I, ω. Poitecnico di Toino AZIONAMENTI EETTRICI 11 Stiatoe di fusso I, ω. Stiatoe di fusso I, ω. Ipotesi: sistea di ifeiento fisso ω k dλ Da equazione di otoe: i j( ωk ω) λ ωk dt dλ i jω λ dt λ M Da: λ i Mis

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico Tubazione con fatica in stato composto Esecitazione n 7 40 Un copo cilindico, avente diameto esteno D e e diameto inteno D i, è collegato pe mezzo di saldatue a due sbacci a sezione quadata (localmente

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 23 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 1

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 23 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 1 SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL GIUGNO 05 ESERCIZIO Un copo di diensioni tascuabili e assa M =.5 kg è vincolato ad una olla di costante elastica k = 0 N/ a sua volta vincolata ad una paete. I

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Osserviamo che in un giro completo la lunghezza dell arco è uguale alla lunghezza della circonferenza C = 2π

Osserviamo che in un giro completo la lunghezza dell arco è uguale alla lunghezza della circonferenza C = 2π Appunti di fisica. Moto cicolae unifoe. Classe G MOO CIRCOLARE UNIFORME Il oto di un punto ateiale si chiaa oto cicolae quando la taiettoia descitta è una ciconfeenza o un aco di ciconfeenza. Una paticella

Dettagli

Design di schiere nel piano interpalare

Design di schiere nel piano interpalare Lecture 15 nel Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 015 nel Triangoli di Disegno di di Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 15.79 Agenda nel 1 Triangoli di Triangoli di 3 Disegno di di Disegno di di 15.80

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

( 1) I momenti. I momenti dall origine. I momenti centrali

( 1) I momenti. I momenti dall origine. I momenti centrali I oenti Data una vaiabile X dieo oento di potenza di odine dall oigine A la Media aitetica delle eesie potenze degli scati fa ogni valoe assunto dalla vaiabile e la costante A. Analiticaente aveo: A [(

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO Si considei una macchina elementae avente le seguenti caatteistiche: statoe a poli salienti otoe cilindico un avvolgimento sul otoe poli pp = 1 θ = θ m ω = ω m

Dettagli

Per il calcolo del coefficiente di sicurezza a primo snervamento: Coefficiente di concentrazione delle tensioni (dall apposito diagramma) H h.

Per il calcolo del coefficiente di sicurezza a primo snervamento: Coefficiente di concentrazione delle tensioni (dall apposito diagramma) H h. Esecizio 1 Una piasta in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle diensioni indicate in igua viene sollecitata da un caico tasvesale 00 N. Con ieiento alla sezione con intaglio, calcolae i coeicienti di sicuezza

Dettagli

Edit Quiz. Explanation: UMG ANSWER CHOICE. Enable Sharing SOC Settimana 1. Align Quiz to Standard

Edit Quiz. Explanation: UMG ANSWER CHOICE. Enable Sharing SOC Settimana 1. Align Quiz to Standard UMG Edit Quiz SVE & EXIT Enable Shaing SO-18353300 Settiana 1 lign Quiz to Standad #1 pe decidee se è aissibile scatae un dato da una seie di isue si può utilizzae: il test T il test Q l'intevallo di fiducia

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale: Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica I - Luglio 005 Quesito n. Dalla soità di uno scivolo, liscio, descitto in figua, viene fatto patie, a quota e da feo, un copo puntifoe di assa. aggiunto il fondo

Dettagli

( 1) I momenti. I momenti dall origine. I momenti centrali

( 1) I momenti. I momenti dall origine. I momenti centrali I oenti Data una vaiabile X dieo oento di potenza di odine dall oigine A la Media aitetica delle eesie potenze degli scati fa ogni valoe assunto dalla vaiabile e la costante A. analiticaente aveo: A [(

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 23 luglio 2012 prof. spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 23 luglio 2012 prof. spighi (CdL ingegneria Energetica) ISICA GENEAE T-A 3 luglio 1 pof. spighi (Cd ingegneia Enegetica) 1) Un punto ateiale si uove nello spazio secondo la seguente legge oaia: x( t) = t + 3 t; ( t) = t + 5; z( t) = t; deteinae: a) la velocità

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II DINMI DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI II ento di assa Nello studio della dinaica dei sistei di punti ateiali isulta utile intodue il concetto di cento di assa: M Rifeiento del cento di assa: Onde ettee in

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2. secizio a) La caica Q sulle amatue el conensatoe isolato imane costante. Dette C e C le capacità el conensatoe ispettivamente con e senza ielettico, si ha Q C ; Q C ε V ε C ε.. b) Nel caso in cui il geneatoe

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

DINAMICA DI UNA MACCHINA AD UN GRADO DI LIBERTÀ

DINAMICA DI UNA MACCHINA AD UN GRADO DI LIBERTÀ DINMIC DI UN MCCHIN D UN GRDO DI LIERTÀ Rappoto di tasissione ( ) Tasissione a gdl (, ) d dt d d dt d () ( ). Esepi di ogani di tasissione con appoto di tasissione costante Rotiso odaio z 3 z 4 i 5 z z

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R SOND PO N TN 7 UGO 008 SZO..: l cicuito di figua opea in egime sinusoidale. Si desidea deteminae: a) la tensione v (t) nel dominio del tempo; b) le potenze attiva, eattiva ed appaente eogate dal geneatoe

Dettagli

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento 1 RCE DEM DEM - Stumento di misua della costante dielettica elativa di liquidi a bassa conducibilità. Pincipio di funzionamento La misua della costante dielettica elativa avviene misuando la capacità di

Dettagli

Introduzione alle onde

Introduzione alle onde Noe ile i:\scuola\cosi\coso isica\onde\intoduzione alle onde.doc Ceato il 7/5/3.45. Diensione ile: 4864 bte Andea Zuccini Elaboato il 7//4 alle oe 8.4.3, salvato il 5//4.3 stapato il 7//4 8.4. Web: ttp://digilande.iol.it/pozuccini

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente. Cuve di Lamont Le cuve di Lamont foniscono la elazione ta distanza dall'estemità tempata della pova Jominy e il diameto della baa coispondente pe la quale si veifica (a una ceta distanza dalla supeficie,

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze applicate Una tota di foma cilindica è collocata sotto una di plastica di foma semisfeica Dimostae ce la tota occupa meno dei 5 del volume

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la Potenziale, enegia potenziale pe copi legati ad un campo di foza gavitazionale. Supponiamo che il copo di massa M genei un campo di foza gavitazionale g( ) = GM ˆ. Su una massa campione posta alla geneica

Dettagli

1. Valore attuale netto, costi sommersi, costi comuni e interessi

1. Valore attuale netto, costi sommersi, costi comuni e interessi Esecitazione 4 1. Valoe attuale netto, costi soesi, costi couni e inteessi La società P, doo ave coissionato una iceca di ecato e un iano di fattibilità costati colessivaente $4.1 ilioni, deve decidee

Dettagli

Andrea Tartari, Fabrizio Palestini K Å

Andrea Tartari, Fabrizio Palestini K Å ! "# $ % '& ( $ ) * + $,-./ ' * %& $ 5 76 & " $ +89 : '& ;@>ABC=?>@>D SIMULAIONE TRAMITE METODO MONTE CARLO PER UN GAS SOGGETTO AD UN POTENIALE DI TIPO LENNARD JONES Andea Tatai, Fabizio Palestini

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità Altezza di isalita capillae h c 2 T w cos Capillaità 1 Essiccamento Imiizione Effetti dell altezza e del aggio sulla isalita capillae Capillaità 2 Espessione empiica appossimata dell altezza di isalita

Dettagli

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE Il diagamma di adiazione di un antenna fomata da un singolo elemento è abbastanza esteso e ciò ha come conseguenza un basso valoe di diettività e guadagno. In molte applicazioni

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2].

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2]. Soluzione esecizio Le isposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti agguppati in [1] e [2]. C D E G H I L M N / [1] caso a cui si ifeiscono i quesiti,, C, D, E

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Con ifeimento alla Figua 1, si detemini la f.d.t. / mediante

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale Appunti sul Moto dei copi in un Campo Gavitazionale Stefano Ranfone Keywods: Gavitazione, Moto dei Copi Celesti, Leggi di Kepleo. Questi Appunti si possono consideae un Appofondimento, o se vogliamo un

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI 1 INTRODUZIONE (1A) IL FENOMENO FISICO L immagine successiva mosta cosa avviene quando una goccia di fuel bucia in un atmosfea ossidante Vi può essee del moto elativo

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1 Il moto cicolae unifome Ta i ai moti che si solgono nel piano, il moto cicolae unifome ieste un impotanza paticolae. Esempi: il moto dei pianeti intono al sole il moto di un elettone nell atomo il moto

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 Febbraio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 Febbraio 2008 ORSO DI URE I SIEZE IOOGIHE Pova scitta di ISI 9 ebbaio 008 Meccanica: Una paticella di assa 0.6 k viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o /s, paallela al piano. Sapendo

Dettagli

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F 1) La figua descive un copo di assa appoggiato ad un piano inclinato di un angolo ispetto all oizzontale, con un coefficiente di attito dinaico fa copo e piano µ. Il copo è collegato, pe ezzo di una fune,

Dettagli

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo Le scelte delle famiglie Analizzeemo in dettaglio le scelte finanziaie delle famiglie. Esse iguadano: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA Livello e composizione della icchezza delle famiglie 1. la fomazione

Dettagli

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una LEZIONE N 47 ELEENTI SNELLI Ci occupeemo, nell ambito del Coso di Tecnica delle Costuzioni, soltanto degli effetti indotti nei pilasti dalle defomazioni del secondo odine dovute alla cuvatua della linea

Dettagli

Funzioni trigonometriche

Funzioni trigonometriche Funzioni tigonometiche Coso di accompagnamento in matematica Lezione 5 Sommaio 1 Angoli Funzioni tigonometiche simmetie fomule 3 Equazioni tigonometiche 4 Popietà dei tiangoli Coso di accompagnamento Funzioni

Dettagli

Soluzione Homework N o 4

Soluzione Homework N o 4 Soluzione Homewok N o a. 1. Si possono fomulae le seguenti ipotesi semplificative: fluido Newtoniano incompimibile µ e ρ cost) ) moto completamente sviluppato z = ) moto piano y = linee di flusso paallele

Dettagli

equivalente rete riportata nella figura 1a valida nel dominio dei fasori. In questa figura vengono Z IN OP dell operazionale OP 2 non può OP V R

equivalente rete riportata nella figura 1a valida nel dominio dei fasori. In questa figura vengono Z IN OP dell operazionale OP 2 non può OP V R O : l cicuito opea in egime sinusoidale e gli amplificatoi opeazionali sono da consideasi ideali. i desidea deteminae: a il legame analitico costitutivo O ƒ( N fa il fasoe della tensione v O (t e il fasoe

Dettagli

Struttura soggetta a forze o spostamenti la cui grandezza può essere rappresentata nel

Struttura soggetta a forze o spostamenti la cui grandezza può essere rappresentata nel . RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA Stuttua soggetta a oze o spostamenti la cui gandezza può essee appesentata nel tempo da una unzione sen o cos... SISTEMA NON SMORZATO oza impessa ( t sent equaz. del

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembre 2002 Soluzioni

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembre 2002 Soluzioni Univesità di Pavia Facoltà di Ingegneia Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembe 2002 Soluzioni D1. Una lamina quadata omogenea Q di massa 2m e lato di lunghezza l viene divisa in due lungo

Dettagli