Considerata la funzione f avente insieme di esistenza A diremo che x 0 è un punto di massimo assoluto (minimo assoluto) se:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Considerata la funzione f avente insieme di esistenza A diremo che x 0 è un punto di massimo assoluto (minimo assoluto) se:"

Transcript

1 Puti Stazioari. Estremati locali e assoluti. De. Cosiderata la uzioe deiita i u itoro U di diremo ce è u puto di massimo locale miimo locale se: U U De. Cosiderata la uzioe avete isieme di esisteza A diremo ce è u puto di massimo assoluto miimo assoluto se: A A De. Cosiderata la uzioe deiita i diremo ce è u puto estremate se esso è u massimo o u miimo locale. De. Cosiderata la uzioe derivabile i diremo ce è u puto stazioario se =. Nota. I puti stazioari soo i puti i cui la tagete al graico della uzioe è orizzotale.

2 Esempi : puti stazioari ed estremati X= miimo assoluto locale. X= massimo assoluto locale. Puto derivabile stazioario. X= miimo locale. Puto o derivabile agoloso. X=4 massimo locale. Puto derivabile stazioario X=6 miimo locale

3 Esempi : puti stazioari ed estremati Puti stazioari estremati. Puti stazioari o estremati. Puto estremate o stazioario. 6

4 Teorema di Fermat Teorema di Fermat Sia :[a,b]r, derivabile i apparteete ad a,b; Se è puto estremate per allora =. Dimostrazioe. Suppoiamo ce sia u puto di massimo. Allora per ogi di u opportuo itoro U di abbiamo ce. Cosideriamo il rapporto icremetale di i tale itoro e cosideriamo separatamete tedete a zero da destra e da siistra, abbiamo: Per il teorema della permaeza del sego* la e la divetao: ' 4 ' Dovedo essere la uzioe derivabile i la e la 4 devoo valere cotemporaeamete, quidi: ' ' ' * Nota. Da itedersi come segue: se per assurdo il valore del ite osse el primo caso >, allora il teorema della permaeza del sego implicerebbe l esisteza u itoro i cui la uzioe argometo del ite è >, cosa ce è i cotrasto co la. Da ciò si deduce la correttezza della. Aalogamete per e 4. 4

5 Ricerca Estremati di ua uzioe Riassumedo, la ricerca dei puti estremati di ua uzioe :[a,b] R, cotiua, va codotta: Nei puti iteri dell isieme di deiizioe i cui la uzioe è derivabile, solo tra i puti stazioari =. Nei puti iteri dell isieme di deiizioe ei puti i cui la uzioe NON è derivabile. Nei puti di rotiera dell isieme di deiizioe. Si aggiugao separatamete i puti i cui la uzioe o è cotiua. 5

6 Teorema di Rolle. Teorema di Rolle Sia :[a,b]r, cotiua i [a,b], derivabile i a,b. Sia a=b. Allora: c a, b : ' c Dimostrazioe. Per il teorema di Weierstrass la uzioe possiede massimo e miimo i [a,b]. Se il massimo o il miimo soo iteri, allora per il teorema di Fermat esiste c i a,b tale ce c=. ed il teorema di Rolle risulta dimostrato. Ivece se il massimo vale discorso aalogo per il miimo è ad u estremo i a o i b allora ci soo due possibilità: i Il massimo ed il miimo coicidoo el qual caso è ua uzioe costate ed a derivata ulla i tutti i puti di a,b ii Il massimo ed il miimo o coicidoo. I questo caso il miimo deve trovarsi all itero i a,b ed il teorema di Fermat assicura ce i tale puto c si a ce c=. I etrambi i casi esiste c i a,b tale ce c=. Il ce dimostra completamete il teorema di Rolle. c.v.d. 6

7 Osservazioi Fuzioe cotiua i [a,b], derivabile i a,bco a=b. Esiste almeo u puto i a,b ce a derivata ulla. 7

8 Osservazioi Lasciado cadere ua delle tre ipotesi del teorema di Rolle la tesi o è più veriicata. Fuzioe cotiua i [a,b, derivabile i a,bco a=b. Nessu puto i a,b a derivata ulla. Fuzioe cotiua i [a,b], derivabile i a,b co a b. Nessu puto i a,b a derivata ulla. Fuzioe cotiua i [a,b], derivabile i a,b\{} co a=b. Nessu puto i a,b a derivata ulla. 8

9 9 Teorema di Lagrage o del valor medio Teorema di Lagrage. Sia :[a,b]r, cotiua i [a,b], derivabile i a,b. Allora: Dimostrazioe. ' :, c a b a b b a c Si cosideri la retta secate passate per a;a e b;b: a a b a b a y Si cosideri la uzioe ausiliaria: a a b a b a g a b a b g ' ' g è cotiua i [a,b] G è derivabile i a,b ga=gb= La tesi cosiste el dimostrare ce esiste u puto c di a,b tale ce g c= Ma g soddisa alle ipotesi del teorema di Rolle, duque esiste c i a,b tale ce g c=. Questo dimostra il teorema. c.v.d.

10 Sigiicato Geometrico Teorema di Lagrage a b b b a b a Coeiciete agolare secate ' c Coeiciete agolare tagete puto itero Es. Applicare il teorema del valor medio alla uzioe: a 4 Estremi: -; - -;- [;] Retta secate y m ' 9 ; ;. 4 4

11 Applicazioi Teorema di Lagrage Es. Applicare il teorema del valor medio alla uzioe: y No è possibile applicare il teorema di Lagrage, per es. relativamete all itervallo [-8;8] a tale uzioe, i quato essa o è derivabile i = y'

12 Esercizi Es. Data =^. Si dimostri ce i a,b, il puto c del teorema di Lagrage coicide co la media aritmetica di a e b. a b a b a b a b a b c c a b ; b ; a y c c a b ' y 4 9 y secate tagete

13 Esercizi Es. Data =/. Si dimostri ce i a,b, il puto c del teorema di Lagrage coicide co la media geometrica di a e b. b b a a b a b a a b ab b a ;4 4 c 4 4 ' c ab c ab c c ab y 7 secate 4 y tagete

14 Esercizi Calcolo secate e tagete Esercizio Secate: retta per ; e ;9 y 9 y Tagete: retta per /;9/4 co coeiciete agolare /= 9 y 4 y 9 4 Calcolo secate e tagete Esercizio Secate: retta per /4;4 e 4;/4 4 y y 7 4 Tagete: retta per ; co coeiciete agolare =- y y 4

15 Derivata prima e mootoia di ua uzioe Dalla deiizioe di rapporto icremetale, si deduce ce : Sia >, se è mootoa crescete i ;+ ed è ivi derivabile ' sego * Sia >, se è mootoa decrescete i ;+ ed è ivi derivabile Per il teorema della permaeza del ' Per il teorema della permaeza del sego Aalogamete per <. Nota Se iatti osse miore di, il teorema della permaeza del sego implicerebbe ce i u itoro di il sego del rapporto icremetale debba essere egativo, il ce è i cotraddizioe co la proprietà di mootoia della uzioe. 5

16 Derivata prima e mootoia di ua uzioe Teorema Se :a,br è derivabile i a,b allora: crescete decrescete ' ' a. b Dimostrazioe Basta dimostrare ce implica ce la sia mootoa crescete. L altra implicazioe discede dalla deiizioe di rapporto icremetale e dal teorema della permaeza del sego vedi sopra. Siao e i a,b co <. Dal teorema di Lagrage applicato all itervallo [, ]: ' c co c ; Poicé c, poicé - > - e quidi la uzioe è mootoa crescete i a;b data l arbitrarietà di ed. c.v.d. 6

17 Codizioe Suiciete per massimi e miimi Sia :[a,b] R, derivabile, suppoiamo ce sia u puto stazioario i a,b. Allora ci soo 4 possibili casi per il sego della derivata prima i u opportuo itoro di : ' MINIMO ' MASSIMO FLESSO, a tagete orizz. ascedete FLESSO, a tagete orizz. discedete ' ' 7

18 Ricerca Estremati di ua uzioe Riassumedo, la ricerca dei puti estremati di ua uzioe :[a,b] R, cotiua e derivabile i a,b, va così codotta: Si calcola a ed b Si risolve = i a,b ricerca puti stazioari. Se esistoo puti stazioari se e determia la atura massimi,miimi o lessi a tagete orizzotale si corota il valore di i tali puti co a ed b [per determiare gli estremati assoluti] Se o esistoo, allora la uzioe è mootoa crescete o decrescete i a,b e duque gli estremati soo a ed b 8

19 Si studio massimi e miimi i [;] della seguete uzioe. Esempi e [,] La uzioe a simmetria dispari. e 4 ~.7 ' e e e ' ' / e e ~.49 = è miimo assoluto i [;] =/ è massimo assoluto i [;]. ota : Estededo a tutto R lo studio: =-/ è miimo assoluto i R =/ è massimo assoluto i R. 9

20 Corollari al teorema di Lagrage Corollario Sia :a,b R derivabile i a,b. Allora: Dim. ' i a,b i costate i a,b ' i a,b ii ' i a, b Corollario Siao,g:a,b R derivabili i a,b. Allora: costate i a, b Cosiderati < i a,b è possibile applicare ad i [ ; ] il teorema di Lagrage. Si a: ' c c, Da cui segue la tesi per l arbitrarietà di ed. ' g' i a,b g c i a,b Dim. Si cosideri F=-g e si applici il corollario precedete alla uzioe F.

21 Corollari al teorema di Lagrage Es. Attezioe!! Le precedeti cosiderazioi devoo essere estese co cautela se o si tratta di itervalli del tipo a;b. Si cosideri: arcta arcta per ' per Come scelgo a,b? Posso sceglie -, o,+ o etrambi. La uzioe è costate su ciascuo dei due ma o su tutti e due isieme. Iatti, ad esempio: 4 arcta arcta arcta arcta Duque: 4 arcta arcta per per

22 Es. Si dimostri ce: La derivata prima: Corollari al teorema di Lagrage arcse arccos ' Per calcolare la costate scelgo = e la calcolo. arcse arccos -; costate Es. Determiare la uzioe, sapedo ce: ' c 64 c c

23 Ceo ai Problemi di ottimo massimo e miimo Iscrivere i u coo retto altezza, raggio di base R u cilidro di volume massimo: Sia l altezza del cilidro iscritto, r il raggio di base del cilidro: allora: : : R r r R Volume cilidro: R r V c Cerciamoe il massimo : ' R R R ' ' =/ è u puto di massimo R R V c 7 4 / '

24 Ceo ai Problemi di ottimo massimo e miimo Provare ce ella regioe di piao compresa tra l asse delle ed il graico della uzioe di seguito deiita, il rettagolo di area massima è u quadrato e esso a ace il perimetro miimo. e k k A 4ke k 4 4 p k e k k A' 4 e k k ma p' 4 e k k mi 4

25 Diereziale di ua uzioe De. Diereziale di ua uzioe Si ciama diereziale della uzioe el puto i cui è derivabile, relativo all icremeto d, la seguete quatità: d d ' d, Iterpretazioe Geometrica ' ta +d d d ' Δ β d d d +d 5

26 Diereziale di ua uzioe d, d ' d ' ta d d ' d Poiamo ce sia derivabile i e poiamo: d d ' d : d ' d d d d Allora: ε è quidi iiitesimo di ordie superiore a d. Ciò idica ce la relazioe d d ' d d È ua buoa approssimazioe lieare della uzioe i Co approssimazioe lieare o liearizzazioe della uzioe i si itede la sostituzioe e l errore ce co essa si commette della stessa uzioe icremetata, co ua espressioe lieare ella variabile d ce costituisce l icremeto. Useremo come sioimi l aggettivo derivabile o diereziabile i rierimeto ad ua data uzioe. 6

27 Derivata secoda La derivata prima di ua uzioe rappreseta la pedeza della retta tagete al graico della uzioe. Può essere idetiicata co la velocità di variazioe della uzioe rispetto alla variabile idipedete. La derivata secoda rappreseta allora la velocità di variazioe della pedeza delle tageti al graico rispetto alla variabile idipedete. I aalogia al teorema di mootoia della derivata prima potremmo dire cosiderado la derivata secoda come la derivata prima della derivata prima se è derivabile due volte: '' i a,b ' crescete i a, b '' i a,b ' decrescete i a, b 7

28 Massimi, Miimi e sego Sia :[a,b] R, derivabile, suppoiamo ce sia u puto stazioario i a,b. ' MINIMO??? '' > ' MASSIMO??? '' < 8

29 Covessità e Cocavità De. locale, i u puto Ua uzioe :a,br è covessa cocava i u puto di a,b se il graico della uzioe si matiee sopra sotto la tagete i ; i u opportuo itoro di. De. i u itervallo Ua uzioe :a,br è covessa cocava i a,b se preso u puto qualsiasi di a,b se il graico della uzioe si matiee sopra sotto la tagete i ;. Fuzioe covessa: è mootoa crescete. Fuzioe cocava: è mootoa decrescete. 9

30 Covessità e Cocavità '' i a,b ' crescete i a, b covessa i a,b '' i a,b ' decrescete i a, b cocava i a, b Corota Ua uzioe :a,br è covessa cocava i a,b se il graico è tutto sotto sopra la corda secate ce uisce i puti,, co ed apparteeti ad a,b. Riassumedo Ua uzioe é covessa i a,b se il graico è tutto sotto le corde e sopra le tageti al graico i a,b. Ua uzioe é cocava i a,b se il graico è tutto sopra le corde e sotto le tageti al graico i a,b.

31 '' i a,b Covessità e Cocavità ' crescete i a, b covessa i a,b '' i a,b ' decrescete i a, b cocava i a, b

32 Flessi De. Il puto itero di a,b è detto lesso o di ilessioe per la uzioe deiita su tale itervallo, se esiste u opportuo itoro di i cui il graico di cambia la propria cocavità. Se la uzioe è derivabile due volte abbiamo la seguete codizioe ecessaria per la determiazioe dei lessi di ua uzioe: lesso '' Ci soo due possibilità: FLESSO ASCENDENTE se la cocavità passa dal basso - all alto + FLESSO DISCENDENTE se la cocavità passa dall alto + al basso - '' '' lesso ascedete lesso discedet e Lo studio della disequazioe ci permette di idividuare i puti di lesso e la loro atura, stabiledo l adameto della covessità e della cocavità del graico della uzioe.

33 Flessi

34 Flessi e Tagete ilessioale De. Tagete Ilessioale E la tagete al graico della uzioe passate per l evetuale puto di lesso. Essa a equazioe: y ' I geere, el puto di lesso, il graico della uzioe passa da u semipiao all altro rispetto alla tagete ilessioale 4 Es. Si calcolio i puti di lesso e le tageti ilessioali della uzioe ' 4 '' 6 Sego di : > per < vel >/ Il puto ;=; é lesso discedete Il puto /;/=/; -/6 é lesso ascedete '' '' Tagete ilessioale i ;: y= il graico della uzioe passa da sopra a sotto rispetto alla tagete Tagete ilessioale i /;-/6: y+/6=-/4-/ il graico della uzioe passa da sotto a sopra rispetto alla tagete 4

35 Flessi e Tagete ilessioale

36 Teorema di De l Hospital Teorema di de l Hospital. Siao,g :a,br, derivabili i a,b co g e g per ogi i a,b. Se: Allora: i a ii a a ' g' a g oppure LR L g * NOTA: Il teorema cotiua a valere se a=- oppure se si cosidera il ite per b - co b + 6

37 7 Teorema di De l Hospital: Applicazioi e e e e e / l / l Gerarcia Iiiti: Limiti Iiitesimi: se se cos cos cos cos se Cr. Calcolo co iti otevoli.

38 Teorema di De l Hospital: Applicazioi cos se Limiti Notevoli: cos se e e l l l a a a a log log log e e a a a

39 Teorema di De l Hospital: Attezioe!! l e si R.

40 Teorema di De l Hospital: Applicazioi Applicazioi Ulteriori: k se se cos cos Trovare l ordie di iiitesimo per =se- quado Bisoga porre, per otteere k iito e k, =. Allora: 6 - se Ce possiamo scrivere: 6 ~ 6 - ~ se se-

41 Teorema di De l Hospital: Applicazioi se Ce possiamo scrivere:! ~! - ~ se se- Il discorso può proseguire.: Trovare l ordie di iiitesimo per =se-+/6 quado cos 6 se se 4 cos se k 5 4 cos Per avere k iito e diverso da zero occorre scegliere =5

42 Teorema di De l Hospital: Applicazioi 5 se 5 6 se- ~ 5 5!! 5! Co ragioameto aalogo al precedete: se! 5! 5 ~ y! y Si sta costruedo u approssimazioe poliomiale di se, sempre più ie. y! 5! 5

43 Gli sviluppi di McLauri Teorema sviluppo di McLauri Sia ua uzioe derivabile volte i u itoro di =. Allora, cosiderato u icremeto vale il seguete sviluppo poliomiale sviluppo di McLauri: '! ''! '''...! o Co o [simbolo o piccolo ] si itede ua gradezza iiitesima di ordie superiore ad, cioè: Possiamo ace scrivere: o '! ''! '''...! o o 4

44 Gli sviluppi di McLauri delle uzioi elemetari Cosideriamo le uzioi elemetari i u itoro dello. Essedo iiitamete derivabili lo sviluppo di Mclauri può essere portato sio all ordie di iiitesimo desiderato e di cosegueza ace l approssimazioe poliomiale desiderata. k! k o k k co ~ Co le covezioi:!=!= = se se '' se ' cos ''' cos E poi ciclicamete se!! 5! 5.. o! [,,,...] 44

45 cos Gli sviluppi di McLauri delle uzioi elemetari cos '' cos ' se ''' se E poi ciclicamete cos! 4!.. o! 4 ta ta se '' cos ' cos ''' se 4 cos ta o 8 45

46 Gli sviluppi di McLauri delle uzioi elemetari e ' ''... e!! 4!.. o! 4 estesioe aalitica Ua buoa approssimazioe di e e ~.....!! 4!! l l o 46

47 47 Gli sviluppi di McLauri delle uzioi elemetari 4 o.. o.. o Nota: legato alla serie geometrica

48 48 Esempio McLauri per calcolo ite Es. ] [ cos si o o ] [ o o o o o 9 9 o

49 49 Esempio McLauri per calcolo ite Es. l e o o o o o o Utilizzado il teorema di De l Hospital si complicerebbe: l e... e o o

50 Esempio McLauri per Studio Fuzioe Es. Si studi il comportameto della seguete uzioe i u itoro di = appro parabolica = miimo si ~! 5 5!.. ~ 6 5!... Parabola co la cocavità verso l alto a meo di iiitesimi di ordie superiore 5

51 Esempio McLauri per Studio Fuzioe Es. Si studi il comportameto della seguete uzioe i u itoro di = = miimo 4.. cos! 4! ~ ~... 4! Parabola co la cocavità verso l alto a meo di iiitesimi di ordie superiore 5

52 Esempio McLauri per Studio Fuzioe Es. Si studi il comportameto della seguete uzioe i u itoro di = e..!! ~ ~... 6 Parabola co la cocavità verso l alto a meo di iiitesimi di ordie superiore 5

53 Esempio McLauri per Studio Fuzioe Es. Si studi il comportameto della seguete uzioe i u itoro di = 4 l.. 4 ~ ~

54 //9 - Esercizi Es. Sviluppo di Mclauri al ordie sol o 4.: M. Mozzaica 54

55 //9 - Esercizi Es. Sviluppo di Mclauri al 5 ordie e l sol.: o ; lesso ascedete 4 M. Mozzaica 55

56 Es. Sviluppo di Mclauri al 5 ordie //9 - Esercizi sol.: o ; lesso discedete 6 64 M. Mozzaica 56

57 57 Gli sviluppi di Taylor Teorema sviluppo di Taylor Sia ua uzioe derivabile volte i u itoro di. Allora, cosiderato u icremeto vale il seguete sviluppo poliomiale sviluppo di Taylor:!... ''! ' o Co o [simbolo o piccolo ] deiito come gradezza iiitesima di ordie superiore ad, cioè: o Possiamo ace scrivere:! k k k o k Co le covezioi:!=!= =!... ''! ' o Attezioe, poedo = + e quidi =-, possiamo riscrivere la come:

58 Esempio di sviluppo di Taylor Es. Si cosideri =ep e =. =e= =. e e Si cosideri :! e '...! e! Es. Si cosideri =5 +7- e =. ''...! o e o!... o! 4 ' 7 ' 7 '' '' ''' e segueti

59 Esempio di sviluppo di Taylor Es. Si cosideri = =, si scriva lo sviluppo di Taylor arrestato al secodo ordie 684 ' ' 488 '' 6 '' o ~ Approssimazioe parabolica i = 59

60 Esempio di sviluppo di Taylor Es. Si cosideri =cos =pi/, si scriva lo sviluppo di Taylor arrestato al terzo ordie / ' si ' / '' cos '' / si /! o ~ 6

61 Cocavità e sego della derivata secoda Abbiamo visto ce : Traccia dimostrativa Dallo sviluppo di Taylor: '' i a,b '' i a,b ' ' crescete i a, b decrescete i a, b covessa i a,b cocava i a, b ' '' o! Scriviamolo come: ' ''...! Ricordiamo ce l equazioe della tagete al graico di i è : Perciò: y! ''... y ' Rappreseta la diereza di ordiate tra la uzioe la tagete quidi: Se y il graico della uzioe sta sopra la tagete uzioe covessa el puto Se y il graico della uzioe sta sotto la tagete uzioe cocava el puto 6

62 Fuzioi covesse e sviluppo di Taylor y ' y y! ''... '' 6

63 Fuzioi cocave e sviluppo di Taylor y ' y y! ''... '' 6

64 Ulteriore codizioe suiciete per massimi e miimi derivate successive Teorema Sia :[a,b]r. Sia u puto di a,b i cui la uzioe sia derivabile almeo due volte. Sia u puto stazioario. Allora codizioe suiciete aicé sia u massimo miimo è ce < >. Traccia dimostrativa Dallo sviluppo di Taylor: ' '' o! '' o! Se < per suicietemete piccolo > +, allora è u puto di massimo 64

65 Ulteriore codizioe suiciete per massimi e miimi derivate successive Teorema estesioe del precedete Sia :[a,b]r. Sia u puto di a,b i cui la uzioe sia derivabile volte. Sia u puto stazioario, co derivate successive ulle sio alla derivata di ordie -. Allora se è pari codizioe suiciete aicé sia u massimo miimo è ce < >. Nota. Se è dispari o è é massimo é miimo lesso vd poi. Es. Sia = 4 =4 = = = =4 = iv =4 iv =4> allora = è u puto di miimo Es. Sia = 5 = NON è puto di miimo é di massimo =5 4 = = = =6 = iv = iv = v = v > allora = NON è u estremate 65

66 Flessi a tagete orizzotale: caso A Nel ostro caso = e ell itoro di,. Duque è mootoa crescete i tale itoro. Ioltre y= è la tagete el puto. Quidi : casoa: Si cosideri ioltre lo sviluppo di Taylor della uzioe derivabile almeo volte i u opportuo itoro di : ' FLESSO, Quidi è puto di lesso ascedete a tagete '' ' o orizz. se Duque la uzioe è cocava per < se Duque la uzioe è covessa per > '' o 66

67 se se Flessi a tagete orizzotale: caso A '' et '' et '' o per cotiuità di ' ' '' Duque lo sviluppo di Taylor diveta: '''! se et ''' se et ''' o ''' '' mootoa crescete i Duque: è puto di lesso ascedete '' 67

68 Flessi a tagete orizzotale: caso B Nel ostro caso = e ell itoro di,. Duque è mootoa decrescete i tale itoro. Ioltre y= è la tagete el puto. Quidi : casob ' : FLESSO, a tagete orizz. se Duque la uzioe è covessa per < se Duque la uzioe è cocava per > Si cosideri ioltre lo sviluppo di Taylor della uzioe derivabile almeo volte i u opportuo itoro di : Quidi è puto di lesso discedete '' ' o '' o 68

69 se se Flessi a tagete orizzotale: caso B '' et '' et '' o per cotiuità di ' ' '' se se Duque lo sviluppo di Taylor diveta: '''! o et ''' et ''' ''' '' mootoa decrescete i Duque: è puto di lesso discedete '' 69

70 7 Ulteriore codizioe suiciete per massimi, miimi e lessi derivate successive Teorema Sia :[a,b]r. Sia u puto di a,b i cui la uzioe sia derivabile volte. Sia u puto stazioario, co derivate successive ulle sio alla derivata di ordie -. Allora: se è pari e < è cocava i e é u MASSIMO. se è pari e > è covessa i e é u MINIMO. se è dispari : > é u FLESSO ascedete. < é u FLESSO discedete Traccia dimostrativa!... '' ' o! o! o y= è la tagete el puto.

71 Ulteriore codizioe suiciete per massimi, miimi e lessi derivate successive o y= è la tagete el puto.! -dispari Cambia di sego passado dalla siistra alla destra di. Ciò implica Ce la uzioe la passa da cocava a covessa o viceversa da sotto a sopra la tagete o viceversa a secoda del sego di. Duque è u puto di lesso ascedete se > ; discedete se < N-pari E sempre positivo per è u MINIMO è u MASSIMO 7

72 Codizioe suiciete per massimi, miimi e lessi derivate successive Teorema Sia :[a,b]r. Sia u puto di a,b i cui la uzioe sia derivabile volte. Sia u puto stazioario, co derivate successive ulle sio alla derivata di ordie -. Allora: se è pari e < è cocava i e é u MASSIMO. se è pari e > è covessa i e é u MINIMO. se è dispari : > é u FLESSO ascedete. < é u FLESSO discedete 7

Def. Considerata la funzione f avente insieme di esistenza A diremo che x 0 è un punto di massimo assoluto (minimo assoluto) se:

Def. Considerata la funzione f avente insieme di esistenza A diremo che x 0 è un punto di massimo assoluto (minimo assoluto) se: Puti Stazioari. Estremati locali e assoluti. De. Cosiderata la uzioe deiita i u itoro U di diremo ce è u puto di massimo locale miimo locale se: De. U [ U ] Cosiderata la uzioe avete isieme di esisteza

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Aalisi Matematica Corso Ao Accademico 008/009 Docete: R Argiolas Cogome Matricola 6 Geaio 009 ore 9 Aula C Nome Corso voto Esercizio Assegata la uzioe a Si determii il suo

Dettagli

x x x f(x) 5-f(x) Approccio Intuitivo Man mano il valore di x si avvicina a x 0 il valore di f(x) si avvicina a L

x x x f(x) 5-f(x) Approccio Intuitivo Man mano il valore di x si avvicina a x 0 il valore di f(x) si avvicina a L Deiizioe imite Approccio Ituitivo Ma mao il valore di si avvicia a il valore di si avvicia a Possiamo precisare meglio: 5 5 5-,968377 4,87459,549,99 4,96,399,996838 4,98736,639,999 4,996,3999,999684 4,998735,65,9999

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

. Motivando la risposta, dire qual è l ordine di infinitesimo di sinx Dati i numeri complessi z. e x lim x

. Motivando la risposta, dire qual è l ordine di infinitesimo di sinx Dati i numeri complessi z. e x lim x Prova scritta di Aalisi Matematica I () //5 Euciare e dimostrare il teorema della permaeza del sego Fare u esempio Defiizioe di fuzioe ifiitesima per Motivado la risposta, dire qual è l ordie di ifiitesimo

Dettagli

Considerata la funzione f avente insieme di esistenza A diremo che x 0 è un punto di massimo assoluto (minimo assoluto) se:

Considerata la funzione f avente insieme di esistenza A diremo che x 0 è un punto di massimo assoluto (minimo assoluto) se: Puti Stziori. Estremti locli e ssoluti. De. Cosidert l uzioe deiit i u itoro U di diremo ce è u puto di mssimo locle miimo locle se: U U De. Cosidert l uzioe vete isieme di esistez A diremo ce è u puto

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010 Prova scritta di Aalisi Matematica I VO 5/09/00 ) Data la fuzioe f ( ) + a) disegare il grafico illustrado i passaggi fodametali b) Euciare e dimostrare il Teorema di Rolle e se possibile applicarlo a

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile

Derivate delle funzioni di una variabile Pro Cirizzi Marco wwwelettroealtervistaor wwwproessoremypodcastcom Derivate delle uzioi di ua variabile Il cocetto di derivata di ua uzioe è uo dei più importati arometi della matematica pura, come di

Dettagli

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha: www.matefilia.it Scuole italiae all estero (Caledario australe) 005 QUESITO Prova che fra tutti i cilidri iscritti i u coo circolare retto ha volume massimo quello la cui altezza è la terza parte di quella

Dettagli

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018 Uiversitá di Roma Tor Vergata Aalisi, Igegeria CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 9 febbraio 08 Esame orale : Esercizio [7 puti] Studiare la fuzioe f) = + 4 ) disegadoe u grafico qualitativo e idicado:

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci, C. Marchi, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci, C. Marchi, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza (Viee dato u ceo di soluzioe del Tema. I Temi, 3 e 4 possoo essere svolti i modo del tutto simile) TEMA cos(3x) + π cos(3x) + 3. (a) Determiare il domiio di f, evetuali simmetrie, periodicità e sego. (b)

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea i Scieze e Tecologie Agrarie Corso Itegrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioi + CFU Esercitazioi) Corso di Laurea i Tutela e Gestioe del territorio e del

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s Corso di ordiameto Liceo della Comuicazioe- Sessioe ordiaria - as 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO LICEO DELLA COMUNICAZIONE Tema di: MATEMATICA a s 9- Corso di ordiameto Liceo

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Aalisi Matematica Corso Ao Accademico 8/9 Docete: R Argiolas Cogome Matricola Febbraio 9 ore 9 Aula C Nome Corso voto Esercizio Assegata la fuzioe f ( arcta a Si determii

Dettagli

I appello - 11 Dicembre 2006

I appello - 11 Dicembre 2006 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Igegeria Civile A.A. 006/007 I appello - Dicembre 006 ) Calcolare il seguete ite: [ ( )] + cos. + ) Data la fuzioe f() = e +, < 0, 0, =, =,,..., log( + ), 0,, =,,...,

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

FUNZIONI A PIU' VARIABILI. R, si definisce distanza tra A e B il numero. = +. La definizione si può estendere nello A B A B

FUNZIONI A PIU' VARIABILI. R, si definisce distanza tra A e B il numero. = +. La definizione si può estendere nello A B A B Dati due puti A( x, y ) e (, ) A A FUNZIONI A PIU' VARIABILI B x y del piao reale o egativo d( A B) ( x x ) ( y y ) B, A B A B B La stesura di queste dispese vata il cotributo dei miei carissimi amici

Dettagli

DERIVATE CENNI STORICI

DERIVATE CENNI STORICI DERIVATE CENNI STORICI Il cocetto di derivata asce el XVII secolo ed è legato a tre tipi basilari di problemi. Il primo era: data la ormula ce orisce lo spazio percorso da u corpo i uzioe del tempo, trovare

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissioe L. Caravea, V. Casario, S. occate Igegeria Gestioale, Meccaica e Meccatroica, Viceza Nome, Cogome, umero di matricola: Viceza, 6 Settembre 25 TEMA - parte B Esercizio ( puti).

Dettagli

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1 Programma dettagliato del Corso di Aalisi Ig. per l Ambiete e il Territorio, Ig. Civile, Ig. dei Trasporti a.a. 2006-2007 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe

Dettagli

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni Esercizio. Calcolare i segueti iti: Razioalizzado si ottiee SECONDO ESONERO DI AM 0/0/2008 - Soluzioi 2 + 2, 2 + 2 = 2 + 2 + 2 + 2 = Per il secodo ite ci soo vari modi, e mostro tre. Ora ( ) ( + si = +

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it PROBLEMA Sia la parabola d equazioe f a) Sia F il fuoco di e r la sua direttrice, Si determiio le coordiate di F e l equazioe di r b) Siao A e B i puti di di ordiata 5 e S il segmeto parabolico di base

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a. Facoltà di Architettura Corso di Laurea i Architettura UE Istituzioi di Matematica (Caale A-L) a.a. 200-20 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe al corso.

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Aalisi Matematica I modulo Soluzioi prova scritta prelimiare 1 Corso di laurea i Matematica, aa 004-005 9 ovembre 004 1 (a) Calcolare il seguete limite: **A***** Soluzioe Si ha ( + log ) ( + log ) lim

Dettagli

APPUNTI ANALISI MATEMATICA SABO

APPUNTI ANALISI MATEMATICA SABO APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA SABO FUNZIONI cocetto: legame tra due (o più) variabili costituito da relazioi matematiche Fuzioe: Razioale: o è sotto radice Algebrica: le operazioi che costituiscoo il legame

Dettagli

CAP. V Limiti di funzioni reali

CAP. V Limiti di funzioni reali CAP V Limiti di fuzioi reali Data ua fuzioe ƒ( defiita i u itervallo X escluso al più u puto di X, a volte iteressa esamiare il comportameto di ƒ( quado si avvicia ad I alcui casi accade che ƒ( si avvicii

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 00/0 Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea i Iformatica Esercizi di Aalisi Matematica Dott. Paolo Baiti Esercizi del 5 Ottobre 00.

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi di Aalisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalii) Roberta Biachii 6 ovembre 2016 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x2 1 x + 1 π/3. 2. Dimostrare,

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

SOLUZIONI - FONDAMENTI di ANALISI MATEMATICA 1. Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - III appello, 11 luglio 2012 TEMA 3

SOLUZIONI - FONDAMENTI di ANALISI MATEMATICA 1. Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - III appello, 11 luglio 2012 TEMA 3 SOLUZIONI - FONDAMENTI di ANALISI MATEMATICA 1 Igegeria per l Ambiete e il Territorio - III appello, 11 luglio 212 Riportiamo lo svolgimeto dei temi 3 e 4 e le sole soluzioi dei temi 1 e 2. I temi pari

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X =

Dettagli

Soluzioni prova scritta del

Soluzioni prova scritta del Soluzioi prova scritta del 5.09.07 Esercizio : Calcolare il ite log Ñ 8? plog q? plog q e? plog q? p q log e? e plog q 4? plog q. Soluzioe. Cosideriamo il umeratore. Si ha??? log plog q plog q p plog q

Dettagli

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Esercizi di approfondimento di Analisi IA Esercizi di approfodimeto di Aalisi IA 4 geaio 017 1 Estremo superiore/iferiore, classi cotigue, archimedeità 1.1. Mostrare che A = {x R : x > 0, x < } ha u estremo superiore ξ, ed è ξ =. 1.. Siao A, B

Dettagli

Per approssimare la funzione, occorre determinare la derivata prima e seconda:

Per approssimare la funzione, occorre determinare la derivata prima e seconda: Esercizi sul Poliomio di Taylor Approssimare lafuzioe f() = l(+si) coilpoliomio di Taylor di ordie = e puto iiziale 0 = 0. Soluzioe Per approssimare la fuzioe, occorre determiare la derivata prima e secoda:

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1. (Il logaritmo si intende in base naturale e dove non specificato. Il risultato comunque non dipende dalla scelta della base)

Foglio di esercizi N. 1. (Il logaritmo si intende in base naturale e dove non specificato. Il risultato comunque non dipende dalla scelta della base) Foglio di esercizi N. 1 (Il logaritmo si itede i base aturale e dove o specificato. Il risultato comuque o dipede dalla scelta della base) 1. Determiare il domiio della fuzioe 2. Determiare il domiio della

Dettagli

La serie di Taylor (una applicazione del teorema di Lagrange) continua nell intervallo chiuso [ a, b] Consideriamo la funzione y = f (x)

La serie di Taylor (una applicazione del teorema di Lagrange) continua nell intervallo chiuso [ a, b] Consideriamo la funzione y = f (x) La serie di Taylor ua applicazioe del teorema di Lagrage Cosideriamo la uzioe y cotiua ell itervallo chiuso [ a, b] e ideiitamete derivabile, co derivate limitate, ell itervallo aperto a,b. Se a, b allora

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Facoltà di Architettura CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI

Facoltà di Architettura CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Facoltà di Architettura CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA Istituzioi di Matematica (Caale Pe-Z) a.a. 204-205 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s Esame di maturità scietifica, corso sperimetale PNI a. s. 003-004 Prolema 1 Sia γ la curva di equazioe y = ke ove k e λ soo parametri positivi. Puto 1 Si studi e si disegi γ ; Domiio: La fuzioe f ( ) =

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 7.9.8 Esercizio Si cosideri la fuzioe f() := TEMA {e 3 per per =. i) Determiare il domiio D, le evetuali simmetrie e studiare il sego di

Dettagli

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo. AM110 - ESERCITAZIONI V - VI 16-18 OTTOBRE 2012 Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogi isieme fiito ha u massimo ed u miimo. Sia A = {a 1,..., a } R. Dimostriamo che A ha u massimo si procede i maiera

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Argomenti svolti a.a Funzioni iperboliche e relativi grafici (la curva catenaria in fisica). La disequazione: Cosh x Sinh x

Argomenti svolti a.a Funzioni iperboliche e relativi grafici (la curva catenaria in fisica). La disequazione: Cosh x Sinh x Argometi svolti a.a. 6-7 Permutazioi - disposizioi e combiazioi semplici. Il simbolo di fattoriale e proprietà. I coefficieti biomiali e proprietà. Il simbolo di sommatoria. Le progressioi geometriche.

Dettagli

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R Problema PROBLEMA Sia f la fuzioe defiita da f ( ) + + +... + e!! dove è u itero positivo e R. Si verifichi che la derivata di f è: f '( ) e!. Si dica se la fuzioe f ammette massimi e miimi (assoluti e

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a.

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a. Esercizi -. Determiare il domiio di deizioe delle segueti fuzioi a. () = log jj p (jj ) b. () = µ 5 c. d. e. f. g. h. i. j. () =log jj () = 4p j j! Ã () =arcsi () = log 3 + () =log(jj ) p jj () =log(jcos

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sull estremo superiore ed iferiore Esercizio svolto. Dire se i segueti isiemi soo limitati iferiormete o superiormete ed, i caso affermativo, trovare l estremo

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

Esercizi: lezione I.

Esercizi: lezione I. Aalisi matematica I, ICI Esercizi: lezioe I. Federica Dragoi Massimi e miimi di isiemi umerici. Esercizio 1. Calcolare l estremo superiore e l estremo iferiore dei segueti isiemi e dire i quali casi esistoo

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

Copyrighted. Collezione di esercizi di Analisi Matematica uno Università di Padova Scuola di Ingegneria A.A. 2016/2017 A.

Copyrighted. Collezione di esercizi di Analisi Matematica uno Università di Padova Scuola di Ingegneria A.A. 2016/2017 A. Collezioe di esercizi di Aalisi Matematica uo Uiversità di Padova Scuola di Igegeria A.A. 6/7 A. LANGUASCO Versioe del 9 ovembre 6 Versioe del 9 ovembre 6 p. Questo documeto è stato preparato esclusivamete

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 18.9.17 TEMA 1 Esercizio 1 Si cosideri la fuzioe fx) := 3x log x. i) Determiare il domiio D e studiare le evetuali simmetrie ed il sego

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

16. Derivate di ordine superiore.

16. Derivate di ordine superiore. 6. Derivate di ordie superiore. Fiora abbiamo visto due livelli di approssimazioe Livello uzioi cotiue ()=( )+ε () co ε () ε ( ) Livello uzioi diereziabili ()=( )+ ( ) (- )+ε () co Ci si chiede se è possibile

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1) Sessioe ordiaria all estero caledario australe 005 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria 005 Caledario

Dettagli

Capitolo 5. Successioni numeriche

Capitolo 5. Successioni numeriche Capitolo 5 Successioi umeriche Ua successioe è ua fuzioe avete domiio N o u suo sottoisieme del tipo A = { N > 0, 0 N} e come codomiio R e che associa a ogi umero aturale u umero reale a. La legge di ua

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIETIFICO PIAO AZIOALE DI IFORMATICA CORSO SPERIMETALE Tema di: MATEMATICA (Sessioe ordiaria 2002) QUESTIOARIO 1 Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

SERIE DI POTENZE. n=0 a n z n.

SERIE DI POTENZE. n=0 a n z n. SERIE DI POTENZE 1. Covergeza putuale Data ua successioe di coefficieti (a ) N, a C, e dato u cetro w 0, la relativa serie di poteze è la serie di fuzioi a (z w 0 ) a 0 + a 1 (z w 0 ) + + a (z w 0 ) +.

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4 Aalisi Matematica A e B Soluzioi prova scritta. 4 Corso di laurea i Fisica, 17-18 3 settembre 18 1. Scrivere le soluzioi dell equazioe differeziale ( u u + u = e x si x + 1 ). 1 + x Soluzioe. Si tratta

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

f la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto ( ; 2)

f la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto ( ; 2) ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria 009 CORSO DI ORDINAMENTO Questioario Quesito Si trovi la fuzioe ( ) f la cui derivata è se e il cui grafico passa per il puto ( ; ) Ua primitiva della

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 2

Esercizi di econometria: serie 2 Esercizi di ecoometria: serie Esercizio Per quali delle segueti uzioi di desità cogiuta le variabili casuali ed soo idipedeti?......3.4.5..5 (a) (b) 3 4....3.6.9..4...5..5 3.. 3.8..4.6 (c) (d) Nel caso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2017/2018 Analisi Matematica 1 - Studenti A/L Appello del 10 gennaio 2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2017/2018 Analisi Matematica 1 - Studenti A/L Appello del 10 gennaio 2018. Prova teorica - A 1. Forire le defiizioi di x x 0 l l x + x x 0 + + ; x + utilizzado la defiizioe di ite, dimostrare che 2 x + 1 x + x 1 = 2. 2. Euciare e dimostrare il teorema di Fermat per ua fuzioe

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012 Uiversità degli Studi della Calabria Facoltà di Igegeria Correzioe della Secoda Prova Scritta di alisi Matematica 2 giugo 202 cura dei Prof. B. Sciuzi e L. Motoro. Secoda Prova Scritta di alisi Matematica

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

n 2 n n dove a n è il coefficiente di ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessioe Ordiaria CORSO DI ORDINAMENTO Questioario Quesito Sia p ( x ) u poliomio di grado. Si dimostri che la sua derivata -esima è p ( x )! a dove a è il coefficiete

Dettagli

Prove d'esame a.a

Prove d'esame a.a Prove d'esame aa 22 Adrea Corli 2 settembre 2 Soo qui raccolti i testi delle prove d'esame assegati ell'aa 2, relativi al Corso di Aalisi Matematica I (semestrale, 2 crediti), Laurea i Igegeria Civile

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

1 ottobre Foglio di esercizi N. 1

1 ottobre Foglio di esercizi N. 1 1 ottobre 2003 - Foglio di esercizi N. 1 (Il logaritmo si itede i base aturale e dove o specificato. Il risultato comuque o dipede dalla scelta della base) 1. Determiare il domiio della fuzioe 2. Determiare

Dettagli