Fisica Ia I Prova in itinere del v 01 v 02 M 2. M 1 α

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Ia I Prova in itinere del v 01 v 02 M 2. M 1 α"

Transcript

1 isic I I Po in iinee el 9--4 Inice sul popio elboo OM e COGOM e UMRO DI MRICO l po è li se on iniiulene; ogni ipo i couniczione, eiic une o opo l po, copo l inlizione ell sess. l po on senz lcun usilio i libi i eso e/o ppuni; sul bnco eono oe poso solo eso ell po e i ogli onii, penn e clcolice nueic; zini e bose eono essee eposii lungo i coioi leli. 3 nell soluzione ei poblei, sepe onie pi il poceieno e il isulo sibolico e successiene il isulo nueico; il eso ee essee scio penn e in o leggibile; non enno consiee soluzioni ce isulno bigue cus i isoine o sciu poco leggibile el cnio. 4 ogni esecizio è cceio i un puneggio in 3esii; l ei ei puneggi oenui nelle ue poe in iinee (se supeioe 8 sà il oo i issione ll ese ole. ese ole si eà ebbio e inclueà l iscussione ell po sci e one i cee eoico sul o; l iscussione sà più ppooni nelle siuzioni i liie pe ssese l suicienz o l eccellenz e nei csi i ubbi penià ell po. Il oo inle iene cono el puneggio elle poe scie e ell ole. Pe gli sueni iscii gli nni successii l pio: ui coloo ce si pesenenno sosenee l ppello soinio el 3 noebe onno ienee nnullo il isulo oenuo in ques po. Due poieili, posi quo e, engono lncii nello sesso isne con elocià oizzonle e ispeiene. Clcole in ce ppoo ebbono essee le elocià inizili incé i poieili bbino ugule gi. (7 puni. Due lpponi scinno un sli i 5 Kg eso un pinu gicci ie ue uni ce sono pllele l eeno e ono un ngolo i e 5 ispeo ll iezione el oo ell sli. uoo ce i l une inclin i pplic un oz ne i. Clcole il oulo ell oz ne pplic ll lo uoo e il loo ole o i ue lpponi nel ine l sli pe K. Speno ce il oo ell sli iene elocià ne quno le il coeiciene i io inico l sli e il giccio? (7 puni 3. ss M Kg è colleg M 3Kg un co inesensibile e i ss scubile ce sisci su ue cucole nc esse i ss scubile. M è enu nell posizione inic in igu un oz esen. Il pino inclino o un ngolo i 3 con l oizzonle e è pio i io. un ceo isne l oz esen ce iene l ss M iene ioss. Clcole quno le l ccelezione elle sse e pe qule loe ell ngolo l iezione el oo sebbe inei. (8 puni M M 4. Un bbino i ss 5 g è seuo su un llen sospes un co lung l. un ceo isne il bbino sull llen è poo ll quo in cui l co, peeene es, o un ngolo i 6 con l eicle e poi iene lscio ne. Clcole l ensione ell co quno il bbino è eo nell posizione equilibio (l eicle e b nell isne in cui il bbino pss in oo ll posizione equilibio opo essee so solleo e ilscio ll quo sop esci. (8 puni

2 isic I I Po in iinee el 9--4 Inice sul popio elboo OM e COGOM e UMRO DI MRICO l po è li se on iniiulene; ogni ipo i couniczione, eiic une o opo l po, copo l inlizione ell sess. l po on senz lcun usilio i libi i eso e/o ppuni; sul bnco eono oe poso solo eso ell po e i ogli onii, penn e clcolice nueic; zini e bose eono essee eposii lungo i coioi leli. 3 nell soluzione ei poblei, sepe onie pi il poceieno e il isulo sibolico e successiene il isulo nueico; il eso ee essee scio penn e in o leggibile; non enno consiee soluzioni ce isulno bigue cus i isoine o sciu poco leggibile el cnio. 4 ogni esecizio è cceio i un puneggio in 3esii; l ei ei puneggi oenui nelle ue poe in iinee (se supeioe 8 sà il oo i issione ll ese ole. ese ole si eà ebbio e inclueà l iscussione ell po sci e one i cee eoico sul o; l iscussione sà più ppooni nelle siuzioni i liie pe ssese l suicienz o l eccellenz e nei csi i ubbi penià ell po. Il oo inle iene cono el puneggio elle poe scie e ell ole. Pe gli sueni iscii gli nni successii l pio: ui coloo ce si pesenenno sosenee l ppello soinio el 3 noebe onno ienee nnullo il isulo oenuo in ques po. Un uo pecoe un s eiline ll elocià i K/ quno, 5 più ni, un eicolo gicolo olo ingobne si iee nell ceggi poceeno ll elocià i 3 K/ nell sess iezione ell uo. Il guioe ell uo coinci subio ene ipieno un ecelezione ne. Disegne il gico posizioneepo elle ue eue e clcole quno ee lee l ecelezione ell uo pe eie l ipo cono il eicolo gicolo. (7 puni. Su un see i ss.5 g giscono le oze (8i e (-3i 5. see, incol spossi con io scubile lungo un gui ie coe l sse x, copie un cino i 8 soo l zione elle ue oze. Clcole l oz i ezione el incolo e il loo ole copiuo sull see. (7 puni 3. Un copo, i ss g, scoe su un gui cicole oizzonle i ggio 8 c con elocià /s. Il copo è enuo un oll i ne elsic / ce un eseo isso l ceno. In conizioni i iposo l oll lungezz pi ll eà el ggio. gui coeiciene io inico.3. Clcole il oulo ell oz i io b il loo copiuo ll oz i io ogni gio. (8 puni 4. Un blocco ellico i ss 5 g è lscio sciole ll quo 8 lungo un penio, inclino i 6 ispeo il pino oizzonle, ino quo poi isle lungo un lo pino, inclino i 3 ispeo l oizzonle. Il pio pino inclino è scbo con coeiciene io.3 ene il secono è liscio. qule quo s es? Quno le l enegi issip? (8 puni

3 Soluzioni iinee 9--4 secizio g 9.8 / s x( ( nlogene si o g g x( ( g g secizio i non c'è oo lungo xi is is secizio 3 is is x i is 5 i sen5 sen J ( 5 i xi x( 5 Mg is is is Mg. P M P M ' x ' x M g M Mg M g 4M M ( M M Mg Mg M M M > se M M > >.75 > 9. 5 M iezione el oo è inei se <9.5 secizio 4 Mg 45 b Mg M Mgl l Mg Mg Mg 49 l ( 6 M g( 6 g

4 secizio 8 6 x( 4 eicolo gicolo uoobile con >.6/s uoobile con <.6/s uoobile con.6/s (s x ( ( se Se ( e quini si uno x ( ( < ossi ( > l'equzione ee soluzioni, ossi pecè eng l'ipo si ee ee ( equzione i go in ( x (.6 /s non ci sono soluzioni e non c'è scono le ue eue, in un ceo isne, nno l sess posizione x secizio Pe seplicià si suppone ce l gui si gi su un pino oizzonle* Rezione incole ell gui i on c'è io x x is is ( 8 3 i 5 on c'è oo lungo is is is 5i 8i 4J * counque si oieno il pino x ispeo ll eicle il conibuo ell oz è scubile ispeo lle le oze in gioco 5i peso P 5-3

5 secizio 3 J el c c θ secizio 4 ( ( ( ( ( ( ( ( J g g g g g g g g g i is K 49 7 x x x x x

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a- --. lcole l e del pllelo indiiduo di eueni eoi: i j k ( ) ( ) ( ) i j 9 k 6 i j k i j k ( ) ( ) ( ) 9 lcole il odulo del podoo eoile:. Un copo pendo d feo ccele pe un fino d un elocià di / ucceiene i uoe

Dettagli

Primo principio della dinamica: Secondo principio della dinamica: Terzo principio della dinamica:

Primo principio della dinamica: Secondo principio della dinamica: Terzo principio della dinamica: ORZA GRAVIAZIOALE: ORZA PESO: ORZA D ARIO SAICO: ORZA D ARIO DIAMICO: ORZA D ARIO VISCOSA: Pio pincipio dell dinic: G P g ˆj s μ s d μ d Il copo è in quiee o si uoe di oo eilineo unifoe ˆ i g=98 /s i Secondo

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r. & r COOORDINATE LOCALI. r τ COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r. & r COOORDINATE LOCALI. r τ COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elemeni di Cinemic COORDINTE CRTESINE j y i x j y i x j y i x τ ϑ ρ τ ρ n O P j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI Elemeni di Cinemic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B Eercizio n. Un punto terile i Fcoltà i Ingegneri pro intrcoro i Fiic I 5--00-Copito = 5kg i uoe lungo l e x con legge orri x( t) α t 8 =, oe x è epreo in etri, t in econi e α =. Deterinre: l poizione el

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Moti in 2 e 3 dimensioni

Moti in 2 e 3 dimensioni D Moi in e 3 dimensioni < > < > i " " Δ ; ; Sono diei come i 3D Il eoe posizione sà: Si: " " Δ ; ; Non sono sempe concodi, m nel empo muno di diezione (ole che di modulo e eso) i + j + z k ( ) e ( ) con

Dettagli

Problemi: quantità di moto - impulso

Problemi: quantità di moto - impulso Poble: qunttà oto - ulso. Due blocch ss e 3 s tono nzlente e su un no ozzontle senz ttto. Un oll ss tscuble è sst uno ess, e ue blocch engono snt l uno conto l lto, con l oll n ezzo. L une che l tene unt

Dettagli

5. la distanza tra il punto di impatto al suolo del corpo ed il piede della perpendicolare al terreno passante per la fine della rampa.

5. la distanza tra il punto di impatto al suolo del corpo ed il piede della perpendicolare al terreno passante per la fine della rampa. Compo n. Nome Cognome Mol Coso Coso su n enze Bologhe s - Coso -. 9- - I Compno - Ps, genno. Molà spos: s s l omul solu nell pposo quo e s b l lee sso l loe numeo oeo. eeuno enmbe le opezon. T le lene

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C Eecizio n. Fcoltà di Inenei Fiic I zo 00 Copito C Nell cchin di twood dell iu, nell qule l cucol può eee conidet idele, Clcole le ccelezioni delle due e e ipondee lle euenti donde:. il odulo dell ccelezione

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in . SISEI A EAIO Geelee, elle se elo le sse veoo shezze oe oee eo o d. Peo el veoo sd oe se o eo o d d d lbeà. D o ole s s l deozoe ssle delle se. Cosdeo elo soeo d eeo sse d oze: ell oes d ol sose e d ooeo

Dettagli

Fisica Generale A. 7. Esercizi di Dinamica. del corpo rigido: Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 7. Esercizi di Dinamica. del corpo rigido: Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) isic enele 7. Esecizi di Dinic del Coo igido h://cs.cib.nibo.i/46/ Esecizio Un cilindo oogeneo di ggio c e ss 00 g, che ool senz siscie s di n ino oizzonle, è soggeo ll zione dell foz cosne di odlo i 0

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D

Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D CON UN MICO CON UN MICO Pe ogni domnd ci può eee più di un ipo e. Puoi confoni con i uoi compgni. SRCIZI Domnd Ripo Ripo Ripo C Ripo D 1 Le due ee ono pependicoli pllele incideni pni enmbe pe Z z 2 Le

Dettagli

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte Cinemic econd pe Moo nello pzio e nel pino L elocià nel pino L ccelezione nel pino Moo cicole Moo cicole nifome Moo cicole nifomemene cceleo ozione eoile del moo cicole Moo pbolico Moo pbolico Moo pbolico

Dettagli

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC POITECNICO DI TOINO III Fcolà Ingegne ell Infozone Coo ue n Ingegne Mecconc MODEO MATEMATICO DI UN MOTOE CC AESSANDO FASSIO UGIO 26 Ince. Inouzone...3 2. Equzon Coue...3 2.. Mooe CC...3 2.2. Mooe, Moouoe,

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello . und il pun eile ggiunge l euilibi l isulne delle ze geni si nnull. Piend l z eniug, l ezine nle n, l z pes P send gli ssi,n, si iene n) ) n Psinα P sα sα sinα ll send si iene l z eniug d ui g ω d sinα

Dettagli

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009 ORSO i LURE in SIENZE BIOLOGIHE opito eneale i ISI -- 6 Giuno 009 MENI Un copo i assa 500 scene luno un piano liscio e inclinato i un anolo θ 0. Dopo avee pecoso un tatto L iune alla base el piano e uta

Dettagli

I Prova in Itinere di Fisica IA 26 novembre 2007 Ore 14 I

I Prova in Itinere di Fisica IA 26 novembre 2007 Ore 14 I I Pro in Itinere i Fisi IA 6 noebre 7 Ore 4 I Inire sul proprio elborto NOME e COGNOME e NUMERO DI MATRICOLA ) l pro è li se rontt iniiulente; oni tipo i ounizione, eriit urnte o opo l pro, oport l inlizione

Dettagli

Appello di Fisica IA (ii) 13 febbraio 2009 Ore 9 - I

Appello di Fisica IA (ii) 13 febbraio 2009 Ore 9 - I Appello i iic IA (ii) 3 febbrio 009 Ore 9 - I Inicre ul proprio elborto NOE e COGNOE e NUERO DI ATRICOLA ) l pro è li e ffrontt iniiulente; ogni tipo i couniczione, erifict urnte o opo l pro, coport l

Dettagli

Esercizio1. L = 13.0 cm l = 11.0 cm h = 2.8 cm. V = L l h m = ρ V. ρ Al = 2.70 g/cm 3 ρ Fe = 7.85 g/cm 3. m Al = ρ Al V m Fe = ρ Fe V

Esercizio1. L = 13.0 cm l = 11.0 cm h = 2.8 cm. V = L l h m = ρ V. ρ Al = 2.70 g/cm 3 ρ Fe = 7.85 g/cm 3. m Al = ρ Al V m Fe = ρ Fe V Esercizio La iura osra le diensioni di una lasra coposa, per ea` di alluinio (assa oluerica.7 /c ) e per ea` di ero (assa oluerica 7.85 /c ). Doe si roa il cenro di assa della lasra? Esercizio L. c l.

Dettagli

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2 Esercitzione n FISIC SPERIMENTLE I (C.L. In. Ei.) (Prof. Gbriele F).. / Cinemtic. Due uto e B iino con l stess elocità = 7 km/h su un str pin e rettiline, istnz l un ll ltr. un certo istnte t = il uitore

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia Poble e ppoonent su: Loo e Eneg Poble 1,,,4: coltà e, utl pe l pepzone ll ese Poble 5,6: ppoonento, coltt 1) Un bbno tscn con eloctà costnte un sltt ss 5.6 Kg sull nee, tnol con un une pe un tgtto 1 n

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ 2 GLI ELEMENTI FONMENTLI ELL GEOMETRI T T i uovluzion 0 10 20 30 40 0 0 70 80 90 100 n Il mio punggio, in nimi, è 1 2 3 Ov l figu gn l uni popoizion o. ppin L. ppin l. ppin l. ppin l ppin l. l ppin.

Dettagli

Dinamica. Studia le cause del moto Problema fondamentale: determinare il moto note le cause (forze) agenti per ora, dinamica del punto materiale.

Dinamica. Studia le cause del moto Problema fondamentale: determinare il moto note le cause (forze) agenti per ora, dinamica del punto materiale. Dinic Studi le cuse del oto oble fondentle: deteine il oto note le cuse (foze) genti pe o, dinic del punto teile. oze Legge d inezi ( legge di ewton ) In ssenz di cuse estene un copo pesee nel suo stto

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello spazio e quindi occoe fissae un sisema di ifeimeno. x Z z k i θ ϕ j P (x,y,z) y Y i, j, k eoe unià (esoe)

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes)

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes) ESERCIZIO (N.S.: COETTE p) Cnle iimensionle infinito. Pete speioe in moto con velocità. iente i pessione. Clcole: Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso sll pete speioe? Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso

Dettagli

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni:

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni: Eerizioni mrzo, inemi el puno merile MOO el PROIEILE rieorie i proieili, ui pri on eloià pri (in moulo) m/ m on irezioni ripeo l uolo iere o Veloià: mbi oninumene in irezione e moulo eono le equzioni:

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA CINEMATICA DESCRIVE IL MOTO INDIPENDENTEMENTE DALLE CAUSE CHE LO PRODUCONO O LO MODIFICANO DINAMICA STUDIA IL MOTO IN RELAZIONE ALLE CAUSE (FORZE) CHE LO PRODUCONO

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2005/2006 Prova scritta del 5 Luglio 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2005/2006 Prova scritta del 5 Luglio 2006 FISI e SIENZE IOLOGIE.. 005/006 Poa ca el 5 Lulo 006 Un coo aa 500 coe un ao x0 c una olla coane elaca k000 N/. ll ane nzale la olla ene lacaa e l coo ee n oo luno un ano ozzonale cabo coecene ao naco

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

Cinematica [studio del moto indipendentemente dalla causa]

Cinematica [studio del moto indipendentemente dalla causa] Cnemc [sudo del moo ndpendenemene dll cus] Moo n un dmensone moo esclusmene elneo s scuno le oze oeo n moo ssmlble d un pcell [ue le p s muoono soldl nell sess dezone] co poszone -empo P Q sposmeno nello

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

BOLLETTINO r3 ANNO 105 N. 5 1' QUINDICINA 1 MARZO 1981 SAL±J' SIANO RIVISTA DELLA FAMIGLIA SALESIANA FONDATA DA SAN GIOVANNI BOSCO NEL 1877 SPEDIZIONE

BOLLETTINO r3 ANNO 105 N. 5 1' QUINDICINA 1 MARZO 1981 SAL±J' SIANO RIVISTA DELLA FAMIGLIA SALESIANA FONDATA DA SAN GIOVANNI BOSCO NEL 1877 SPEDIZIONE OETTNO r3 NNO 105 N 5 1 QUNN 1 ZO 1981 S±J SNO VST E FG SESN FONT SN GOVNN OSO NE 1877 SPEZONE N ONENTO POSTE GUPPO 2 (70) OE NO E NO E FG E N G 1877 Q N Q E O N EO NNO 105 NUEO 5 E OE E PON E ON EN O

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 16 Settembre 2014

A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 16 Settembre 2014 . Un zz b i un ne ccie, ecie i lncie un pllne cn un elcià /s (elcià eli ll ne pe enee un i i, clibn ppunene l nl α ispe ll izznle e fcen cee l pll un isnz 5 l b ell ne. Dune il lnci ui l ne n in ecelee

Dettagli

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina le poiezioni cenli 07coso tecniche di ppesenzione dello spzio docente Ach. Emilio Di Gistin Il metodo delle poiezioni cenli Il metodo delle poiezioni cenli consente di ppesene su di un pino le figue dello

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

Fisica II. 2 Esercitazioni

Fisica II. 2 Esercitazioni Poitecnico i Toino Fisic II Esecitzioni Esecizi svoti Esecizio. Su i un fio i unghezz infinit è istibuit un cic unifome pe unità i unghezz λ 5 nc/m. Ccoe i cmpo eettico in un punto che ist 5 cm fio. Souzione:

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

Moto in due e tre dimensioni

Moto in due e tre dimensioni L spin ll uomo poieile è d d un moll o d i compess (il umoe ed il fumo sono effei scenici). Come si f pizze l ee nel puno iuso? Moo in due e e dimensioni L descizione del moo mie i concei di posizione,

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 7-8 5 Moo nel pino: posizione, elocià, ccelezione O u θ u P u θ Veoe posizione u Veoe elocià d d u + uθ + θ O O u N u Veoe ccelezione d d u + u un + N Componeni cesine dell ccelezione d u d + u

Dettagli

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico. Esecizio 1 a) Affinché la vettua non sbani, le gomme non evono slittae sull asfalto, petanto l attito eve essee i tipo statico. b) Sia µ s il coefficiente attito statico minimo che pemette alla vettua

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi:

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi: Uivesià i L Spie FISIC.. - Igegei Gesile (M-Z) es e sluii el 4 ppell el 6 Gei 4. U scivi isll su u pei i ispe ll ile è i g i ipiee ciscu scie u f ice F ie ie i sli lug il pei. Spe che il sigl scie i ss

Dettagli

Cinematica del punto

Cinematica del punto Cinemic del puno L meccnic è l pre dell fisic ce sudi il moimeno dei corpi e le cuse ce lo enerno. Ess si diide in re pri: Cinemic: ess sudi il moo dei corpi senz ineressrsi lle cuse ce lo enerno Sic:

Dettagli

PROBLEMA DEI DUE CORPI E MASSA RIDOTTA

PROBLEMA DEI DUE CORPI E MASSA RIDOTTA PROBLMA DI DU CORPI MASSA RIDOTTA Consieiao ue paticelle P e P, i asse e, soggette soltanto alla loo utua inteazione gaitazionale. Le equazioni el oto elle ue paticelle, pe un osseatoe ineziale O, sono:

Dettagli

/ h. Al tempo t = 0 il

/ h. Al tempo t = 0 il SA GENERALE pe NGEGNERA ELETTRNA e TELEUNAZN PRVA SRTTA del 8 gugno GNE NE NTA: queso foglo deve essee esuo NTA: e obblgoo gusfe beveene n odo esuene e opensble le spose. Eseo Un uooble d ss g s vggndo

Dettagli

UISP Comitato Territoriale Napoli APS SdA Pallacanestro Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2019/2020

UISP Comitato Territoriale Napoli APS SdA Pallacanestro Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2019/2020 UISP Comitato Territoriale Napoli APS SdA Pallacanestro Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2019/2020 1 Norme Generali 1.1 AFFILIAZIONE ALLA UISP L affiliazione alla Uisp l a o p eli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007 COSO DI UE IN SCIENZE IOOGICHE Proa cria i FISIC 8 ulio 7 Un coro i aa r i uoe u un iano orizzonale cabro, con coefficiene i ario inaico µ.4, areno con elocià. Doo aere ercoro un rao, al erine el quale

Dettagli

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati Ccoo eettico i inee con cichi istiuiti e imti /4 omenti mpeometici i consiei cut i tensione inustie i un ine in coente tent ung : V m ( ϕ senϕ) cos m m pe inee monofsi pe ineetifsi cut i tensione su un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare:

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare: Loro i un forz Consierio un punto terile P in oto lungo un cur L per effetto i un forz F, si r il ettore posizione el punto in un siste i riferiento inerzile: in un interllo i tepo t il punto copie uno

Dettagli

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Settimn 11 Lezione 20 coltà di Ingegnei Liio Lncei Intoduzione Motizioni Nigzione inezile, cceleometi enomeni fisici pe diesi ossetoi (eltiità glilein, ) Esecizi/espeimenti d fe indiidulmente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010 ORSO DI LUR IN SINZ IOLOGIH ppello i FISI, Settebe Un copo i aa M 5 g poggia u un piano cabo inclinato i un angolo θ. a Deteinae il valoe el coefficiente μ i attito tatico che peette al copo i tae in euilibio;

Dettagli

Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale

Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale 26 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 01) L nozione di segmeno oieno 02) L nozione di veoe 03) Gndezze scli e gndezze veoili.

Dettagli

o o A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A B x A

o o A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Esonero del 26 Aprile 2013 Tipologia A B x A . f f i mi eiliei i e quzii ciemiche pim u quzii ciemiche sec u x 0 x ssez i mpme x x > cui > cui 0 > isequzie è eific pe quluque emp sl qu il iscimie è ei 0 4 < ssi > mi 78. m Fcli: esse l isz iizile

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

MOTO IN DUE DIMENSIONI

MOTO IN DUE DIMENSIONI MOTO IN DUE DIMENSIONI pino - r ( 1 r ( 1 r ( rieori r ( 1 Δr Velocià eorile r( r( 1 Δr m Δ ( 1 r ( r ( 1 1 r ( 1 m Δr r ( ( i lim Δ dr d Δr Δ Δ Accelerzione eorile ( ( 1 Δ ( m Δ ( 1 r ( 1 i Δ r i ( (

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIE Poa cia di FISI 7 Luglio 8 Meccanica: Un oieile di aa P g, che ha elocià P, è aao cono un blocco di aa M g, feo u un iano oizzonale. Doo l uo efeaene anelaico, in cui il

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

FISICA A Particella o punto materiale: punto matematico senza dimensioni. Ha solo un tipo di moto traslatorio;

FISICA A Particella o punto materiale: punto matematico senza dimensioni. Ha solo un tipo di moto traslatorio; hp://www.ing.info.oo.i FISIC Piell o puno meile: puno memio senz dimensioni. H solo un ipo di moo sloio; Consideo uno sposmeno, ioè l vizione dell posizione di un puno meile, he vviene in un inevllo di

Dettagli

Esercizi 5 Campo magnetico

Esercizi 5 Campo magnetico Esercizi 5 mpo mgnetico 1. Due lunghi fili rettilinei e prlleli, posti istnz, sono percorsi correnti uguli e opposte. lcolre il cmpo mgnetico nei punti equiistnti i fili. I θ I1 L sol componente che soprvvive

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

mod β 1 β Rappresentazione dei numeri nel calcolatore NUMERI INTERI Rappresentazione in una base β:

mod β 1 β Rappresentazione dei numeri nel calcolatore NUMERI INTERI Rappresentazione in una base β: Resenzione dei nuei nel clcoloe UMERI ITERI Resenzione in un bse : ( ) ± 0 dove (0,,) sono cife del sise di nuezione in bse. Esei: (345) 0 3 0 + 4 0 + 5 0 0 (345) 6 3 6 + 4 6 + 5 6 0 837 Convesione in

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo) OMU D BORGTTO à Mep e).y.. O, 4. V 518510821 Te. 091898109 e see. e@pe. u. e e e@ue. e.p. 2 ^ e R U.GG. U eee DTRMZO. / e,s /, /) Oe ee De e esee e Ree e essee Ree S e 5 ee201. Lue pes pe se eee. L O R

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

FORMULE DI MATEMATICA FINANZIARIA. Montante semplice r = saggio o tasso di interesse C 0 = Capitale iniziale t = tempo. Sconto semplice razionale

FORMULE DI MATEMATICA FINANZIARIA. Montante semplice r = saggio o tasso di interesse C 0 = Capitale iniziale t = tempo. Sconto semplice razionale FORMULE DI MTEMTI FINNIRI Ieee elie I I I I Moe elie ggio o o di ieee ile iizile eo ( ) oo elie ziole oo elie oeile o io Ieee ooo ( ) I Moe ooo ueo di i oo ooo loi oi Foul geele R e vloi iii - e vloi oiii

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice Sudio delle ocillzioi di u ie -oll Ocillore roico eplice L equzioe del oo II legge dell diic è: d k [] d L oluzioe di que equzioe differezile del II ordie coefficiei coi è: e φ [] Derido ifi l [] e oiuedo

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine

Fluidodinamica delle Macchine Lcidi del coso di Flidodinmic delle Mcchine Ciolo II: Clssiiczione delle Ezioni e Invini di iemnn Po. Simone Slvdoi, Po. Fncesco Melli Po. Simone Slvdoi, Po. Fncesco Melli Pin Clssiiczione delle PDEs ()

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

L = E kin. = F v. W =

L = E kin. = F v. W = Esercizio a) La definizione di laoro L copiuo da una forza F lungo una raieoria è la seguene: L = F d l, doe dl corrisponde all eleeno di lunghezza della raieoria. Il eorea delle forze ie ee in relazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 Febbraio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 Febbraio 2008 ORSO DI URE I SIEZE IOOGIHE Pova scitta di ISI 9 ebbaio 008 Meccanica: Una paticella di assa 0.6 k viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o /s, paallela al piano. Sapendo

Dettagli

Esempio: accelerazione media

Esempio: accelerazione media Segno ell ccelerzione L ccelerzione è posii quno è ire nel erso posiio ell sse, negi nel cso opposo. Aenzione l significo el segno!!! Il segno ell ccelerzione non uol sempre ire che l oggeo s umenno o

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

2 Teorema fondamentale del calcolo

2 Teorema fondamentale del calcolo 66 C. 8 Teoidell integzionediriemnn Teoem ondmentle del clcolo Il isultto iù imotnte eltivo l clcolo dieenzile e integle è senz lto il seguente isultto, l cui dimostzione è, questo unto, stodinimente semlice.

Dettagli