Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)"

Transcript

1 Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione: () k, con k ms Trore l elocià isnne riun e lo spzio percorso dopo: s 775. Sepember 17, 1 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) elocià riun si ro inerndo l ccelerzione: () d k d k 3 k o spzio percorso si ro inerndo l elocià: s () d k 3 3 d k 1 Nel nosro cso: k 1 k ms ms.776m s s s 15.51s 1 D cui: k s k m s 37m DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 3 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic

2 Esercizio Esercizio (II) Un puno merile è incolo un uid circolre di rio r 3 m, su cui può scorrere senz rio. Esso si muoe secondo l lee orri: s () k 3 con: k + 1 m/s3 Clcolre l componene nenzile e l componene normle dell ccelerzione dopo 1 s. 38. e componeni nenzile e normle dell ccelerzione si scriono: s s r Troimo le derie di s: s () k 3 s() 3k s () 6k Nel nosro cso: k + 1 m/s3 1.95m/s 3 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 5 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 6 Esercizio (III) Esercizio 3 Aremo perciò: () s () 6k () () s 9k r r () m s () m s 3 Un puno merile iene lncio dll superficie erresre con elocià 1 m/s, un nolo di 9 rispeo ll ericle. 1 Clcolre il rio di curur del puno merile subio dopo il lncio. 39. DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 7 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 8

3 Esercizio 3 (II) Esercizio 3 (III) Come per ui i corpi liberi in prossimià dell superficie erresre, l ccelerzione horm 9.81 m/s ed è dire luno l ericle, erso il cenro dell err (edi fiur). ccelerzione si può perno scomporre in due componeni oroonli: l componene nenzile, con l sess direzione dell elocià e l componene normle, con direzione perpendicolre ll elocià. componene normle è le l rio di curur dll relzione: Conoscendo si può quindi clcolre il rio di curur. cos sin Nel nosro cso bbimo: sin 9.81 sin( 1.51 ) 3.6m s m cos sin DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 9 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 1 Esercizio Esercizio (II) Un puno merile si muoe in un pino seuendo l lee orri: s () k, con k.5m s Trore il rio di curur dell rieoriei due seueni csi: orm dell ccelerzione è cosne: k. orm dell ccelerzione cresce con il empo, secondo l lee: () k 1+ T, con T 7s Nell su espressione inrinsec, l ccelerzione si può scriere come: sˆ + s ˆn Essendo i ersori e perpendicolri r loro, si h: i sˆ + s ˆn i sˆ + s ˆn s ˆ i ˆ + s ˆni ˆn s + s ˆni ˆ 1 1 s + s D ques relzione possimo ricre il rio di curur: s s s s DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 11 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 1

4 Esercizio (III) Esercizio (IV) Nel nosro esercizio, bbimo: s () k, con k.5m s s() k s () k s k s k Nel primo cso l ccelerzione è cosne ( k) e remo: k k k Nel secondo cso lorm dell ccelerzione umen col empo secondo l lee: () k 1+ T, con T 7s Aremo: k k k k k 1 + T k k kt cos T Poiché il rio di curur è cosne, l rieori è circolre. Poiché rio di curur è infinio, l rieori è reiline. DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 13 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 1 Esercizio (V) Esercizio 5 Il rio di curur è do d: k.5m s T 7s kt.5 m s 9 s.5m Un puno merile si muoe in un pino. A prire d un cero isne i moduli dell elocià e dell ccelerzione diminuiscono con il empo secondo le lei: () + T, () k + T Trore: l lee orri. l form dell rieori per ui i lori mmissibili di k. DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 15 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 16

5 Esercizio 5 (II) Esercizio 5 (III) Troimo innnziuo l lee orri: s() () + T s () s d + T d ln( + T ) ln + T T ln 1+ T s () ln 1+ T ln( + T ) lnt Troimo or l rieori. Ricordimo dll esercizio che: s s In queso esercizio: s() () + T k () ( + T ) s s s () d d ( + T ) k ( + T ) ( + T ) + T k 1 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 17 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 18 Esercizio 5 (IV) Esercizio 6 k 1 Come si ede, per k 1,1 k 1 < il rio di curur risulerebbe imminrio, per cui non si hé un rieori, né un moo rele. Per k ±1 si h: Un puno merile A si muoe di moo reilineo uniforme, con elocià di norm 3. m/s, luno l re y d, con d 3 m. Un secondo puno merile B pre dll oriine, con elocià null e ccelerzione cosne, di norm. m/s, nello sesso isne in cui il puno merile A rers l sse y. Per qule nolo i due puni merili collidono? k k±1 1 il rio di curur è infinio, e l rieori è reiline. Per k 1,1 il rio di curur è cosne e finio e l rieori è circolre. DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 19 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic

6 Esercizio 6 (II) Esercizio 6 (III) Per quno riurd il puno A, si h: A () î r A () r A d î d î d î d ˆ r A () î + d ˆ Per quno riurd il puno B si h inece: B () î sin + ˆ cos B () B ()d B î sin d + ˆ cos d î sin d + ˆ cos d ( î sin + ˆ cos) B () ( î sin + ˆ cos) r B () r B ()d B ( î sin + ˆ cos) d ( î sin + ˆ cos) d ( î sin + ˆ cos) r B () 1 î sin + ˆ cos collisione si erific se e solno se esise un isne in cui: r A () r B () î + d ˆ 1 î sin + ˆ cos 1 î sin + ˆ cos DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 1 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic Esercizio 6 (IV) Esercizio 6 (V) Queso sisem di equzioni dee essere risolo nelle inconie e : î + d ˆ 1 1 î sin + ˆ cos sin d 1 cos 1 sin sin d (impossibile) d 1 cos d 1 cos sin sin d cos sin d cos 1 cos d cos cos + d cos 1 cos d ± d 3 cos. 3 ± 3. 3 cos.75 ± cos rd ± ± impossibile, cos 1,1 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 3 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic

7 Esercizio 7 Esercizio 7 (II) equzione prmeric del moo di un puno merile P si scrie: P î + ˆ () O Deerminre l equzione dell rieori y y(x). Deerminre inolre l lee orri s s() con le condizioni inizili s, s 1 m. Per componeni, le equzioni prmeriche del moo si scriono: P ()O î + ˆ x () y () Per rore l equzione dell rieori bison eliminre il empo dlle due equzioni: x () x y( x) x Si r dell equzione di un re di coefficiene nolre. s ( s,s) s DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 5 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 6 Esercizio 7 (III) Esercizio 7 (IV) Per rore l lee orri, dobbimo rore il percorso s luno l rieori in funzione del empo. In enerle, essendo le rieorie delle cure, si può scriere: s s d s s,s doe, l inerle di line rppresen l lunhezz dell spezz mosr in fiur, qundo l lunhezz dei semenini, di lunhezz s i, ende (e dunque l spezz pprossim l cur (s, s)). Come si ede nell second fiur, s i d s ( x i ) + ( y i ) ( d x) + ( d y) s ( s,s) s i s x i y i Nel nosro cso: x () d x d d y y () d d s Per cui: s ()s d x d d y d ( d x) + ( d y) ( d) + d d s 3 d 3 s,s s () s + 8 d 3 d Occorre or sosiuire s e le condizioni inizili. 3 3 s i x i y i DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 7 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 8

8 Esercizio 7 (V) Esercizio 8 s () s Un puno merile P si muoe, in un pino cresino Oxy su di un rieori di equzione: s () s () ( s,s) s y( x) 1 5 x con lee orri: s () Se ll isne s il puno merile si roel puno A(5, 1), deerminre, in funzione del empo, il eore posizionle: r r () P ()O s DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 9 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 3 Esercizio 8 (II) Esercizio 8 (III) Dll lee orri: s () roimo, sosiuendo: s s ( ) s 1 s Dll fiur, si ede che: s ()s P ()A Dll equzione dell rieori roimo: y () 1 x 5 () y 1 x 5 D quese: s () s x x () x () x () s 3 + x () x + y () y x + y () x () y y () y 1 5 x A( 5,1) P () x () s ()s 6 5 x 6 ()x x 5 x ()x 5 6 s ()s y ()y 1 5 x () 1 5 x 1 5 x ()x x () 5 6 s ()s + x 5 6 s y () 1 6 s ()s + y 1 6 s Infine: r () x ()î + y () x () 1 () 1 ()ˆ î + ˆ s y () () s y 1 5 x A( 5,1) P () x () DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 31 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 3

9 Esercizio 9 Esercizio 9 (II) Il eore posizionle di un puno merile P è do, in funzione del empo, d: P ()O r () 3 3 î + +1 ˆ + ( + ) ˆk Deerminre l lee orri s s() con le condizioni inizili: s s m esercizio è nloo ll esercizio 7, m in queso cso il moo iene in 3 dimensioni, per cui si h (edi fiur): s,s s i x i + ( y i ) + ( z i ) + ( d y) + ( d z) d s d x Dlle equzioni prmeriche si ric: x () 3 d x 3 d y () d x d + 1 d y d d y d d z d z () + d z d 1 d s ( d x) + ( d y) + ( d z) ( d ) + d d ( + 1)d + d s z y s i s x s x i y i DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 33 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 3 Esercizio 9 (III) Esercizio 1 Inerndo: s ()s s d s ( + 1)d s,s () s Un puno merile iene lncio in direzione orizzonle d un lezz h rispeo l suolo, con elocià. Trscurndo l resisenz dell ri si clcoli: e componeni nenzile e normle dell ccelerzione del puno merile, in un enerico puno di lezz h; o spzio s percorso dl puno dll isne del lncio quello in cui occ il suolo. ( s,s) s s DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 35 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 36

10 Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) Il puno merile è soeo ll ccelerzione di rià, cosne, dire luno l ericle e con erso in bsso: () ˆk Inerndo e sceliendo, per semplicià,, si h: () () î () î ( ) ˆk î ˆk ()d ˆk d ˆk d ˆk Inerndo nuomene: r() r ()d î ˆk d î d ˆk d î ˆk î ˆk r () r r () h ˆk î 1 ˆk r () î + h 1 ˆk Per rispondere ll domnd, occorre scriere e in funzione di z. è cosne, menre, per quno riurd si h: r () î + h 1 ˆk () î ˆk î h ( z) î h z ˆk z x () () h 1 h z () z ˆk DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 37 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 38 Esercizio 1 (IV) Esercizio 1 (V) I componeni nenzile e normle dell ccelerzione si possono scriere come: ( i ˆ )ˆ componene di ( nell direzione ˆ ) ( i ˆ )ˆ ( essendo n + n ) Aremo dunque: i i ˆki ˆ î h z ˆk î h z ˆk ( i ˆ )ˆ i ˆ h z h z î h z ˆk h z + h z î h z ˆk + h z + h z + h z 39 h z î h z ˆk ˆk + h z ˆk + h z h z î h z ˆk + h z h z ˆk h z î + h z ( ) + ( h z ) n î + h z h z ˆk + h z + h z DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic

11 Esercizio 1 (VI) Esercizio 1 (VII) ( ) + h z ( ) + h z + h z + h z + h z + h z + h z second domnd chiede l lunhezz dell rieori. Inizimo scriendone l equzione: r() î + h 1 x () ˆk x z () h 1 z h 1 h 1 x h x Poremo scriere: z h x d s dz dx x d x ( d x) + ( d z) ( d x) + d x d z 1+ x d x 1+ x d x sciss x C del puno in cui P riune il suolo si oiene d: z h x z x C h h x h 1+ d z d x d x DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 1 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic Esercizio 1 (VIII) Esercizio 1 (IX) Si h perciò: x C s d s 1+ d z d x Ricordndo che: h d x 1+ x d x s 1 x 1+ x + ln x h 1+ h x + ln h h + 1+ h ln 1 1+ b x d x 1 x 1+ b x + 1 b ln bx + 1+ b x + C Si h: h s 1+ x d x 1 x 1+ x + ln x + 1+ x h 1 s 1 h h 1+ h + ln h + 1+ h 1+ h + ln h + 1+ h DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 3 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic

12 Esercizio 11 Esercizio 11 (II) Un drdo iene lncio orizzonlmene nell direzione del cenro di un berslio, ll elocià di 1 m/s. Dopo.19 s ess si conficcel puno Q, soo il cenro P. Quno le l disnz PQ? Quno dis il lnciore dl berslio? e equzioni prmeriche del moo si scriono: r () î 1 ˆ All isne.19 s si h: r (.19s) 1m s.19sî m s.19 s ˆ Aremo perciò: 1.9mî.177m ˆ P Q DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 5 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 6 Esercizio 1 Esercizio 1 (II) Un puno merile si muoe luno un uid circolre di rio pri r 3.6 m, di moo uniformemene ccelero. In un cero isne 1, l ccelerzione del puno merile form un nolo.º con l direzione rdile e l elocià del puno merile horm pri 17. m/s. Di quno umen, in mezzo secondo lorm dell elocià? Quno le lorm dell ccelerzione? Ricordndo l espressione inrinsec dell ccelerzione: ˆ + ˆn sˆ + s ˆn si cpisce che l umeno dellorm dell elocià ( s d) dipende solno dll componene nenzile dell ccelerzione. Noi conoscimo l componene normle dell ccelerzione (perché conoscimo l elocià e il rio) e l su inclinzione rispeo l rio; d quesi di possimo clcolre l componene nenzile dell ccelerzione. componene normle dell ccelerzione le: ( 1 ) s 17.m s 3.6m 3.76 m s 3.6 m m s DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 7 DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 8

13 Esercizio 1 (III) Sppimo inolre che: cos cos sin cos sin n n ( 1 )n ( 1 ) 83.18m s n 83.18m s. 33.6m s ( 1 ) n 1 cos m s cos 83.18m s 89.7 m s.97 umeno in.5 s dellorm dell elocià srà, essendo cosne l componene nenzile dell ccelerzione: s 33.6m s.5s 16.8m s hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Domenico Glli Diprimeno di Fisic domenico.lli@unibo.i hp:// hps://lhcbweb.bo.infn.i/gllididic DOMENICO GAI Fisic Generle A E. Esercizi di Cinemic 9

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

Esempio: accelerazione media

Esempio: accelerazione media Segno ell ccelerzione L ccelerzione è posii quno è ire nel erso posiio ell sse, negi nel cso opposo. Aenzione l significo el segno!!! Il segno ell ccelerzione non uol sempre ire che l oggeo s umenno o

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica Lezione Meccnic di un sisem puniforme Cinemic Meccnic di un corpo puniforme Meccnic: sudi l moo di un corpo: esprime con leggi quniie. l relzione r il moo e le cuse che lo generno. Dinmic Anlisi comple

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2 Esercitzione n FISIC SPERIMENTLE I (C.L. In. Ei.) (Prof. Gbriele F).. / Cinemtic. Due uto e B iino con l stess elocità = 7 km/h su un str pin e rettiline, istnz l un ll ltr. un certo istnte t = il uitore

Dettagli

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni:

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni: Eerizioni mrzo, inemi el puno merile MOO el PROIEILE rieorie i proieili, ui pri on eloià pri (in moulo) m/ m on irezioni ripeo l uolo iere o Veloià: mbi oninumene in irezione e moulo eono le equzioni:

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23 Cpiolo Il moo reilineo Domnde. Sì.. Consider i quro semfori (e le loro disnze relive) mosri in figur. Supponi che ll isne 0 s il semforo diveni verde, menre gli lri sono ncor rossi. Il semforo deve divenre

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni della 3 prova

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni della 3 prova FISICA A.A. 03-04 Ingegneri Geionle 3 ro - Mrzo 04 Lo uene ecri il roceimeno e l oluzione egli eercizi rooi. Gli elbori errnno riiri Luneì 4 Mrzo e rnno lui i fini el uermeno ell eme finle.. Su i un ino

Dettagli

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici 8 Sollecizioni semplici TORSIONE SEMPLICE 1 1 Anlisi dell orsione semplice Si verific l sollecizione di orsione semplice qundo l risulne delle forze eserne reliv qulunque sezione è null e le forze eserne

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE 11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE Avendo già fo un dimensionmeno preliminre del pino di cod orizzonle, riporimo i di oenui d le sim: S.7m b 3.7m profilo: NACA 0006 AR 5.15 Per effeure il

Dettagli

3. Velocità istantanea

3. Velocità istantanea 3. Velocià isnne E possibile ssocire un velocià d ogni singolo isne? Immginimo un uo che rversi il cenro cidino ed osservimone il chimero sul cruscoo: qundo dimo gs l lnce si spos indicndo vlori grndi,

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

Fisica Generale I prima parte

Fisica Generale I prima parte Fisic Generle I prim pre Corsi di Lure in: Fisic Anno Accdemico 01-013 Leioni ( docene: Srié Muro ) mercoledì : 11:00-13:00 ul G1 gioedì: 09:00-11:00 ul G1 Eserciioni ( docene: do. Lucino Ppplrdo) orrio

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

Equazioni alle differenze finite lineari

Equazioni alle differenze finite lineari Equzioni lle differenze finie lineri DEFINIZIONE : Si un funzione d e si hun cosne per cui hè nel dominio di se lo è. Allor D, l differenz primdi è quell funzione il cui vlore in, indico con D è do d:

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

CINEMATICA. Concetto di moto

CINEMATICA. Concetto di moto Uniersià degli Sudi di Torino D.E.I.A.F.A. CINEMATICA La cinemaica è una branca della meccanica classica che si occupa dello sudio del moo dei corpi senza preoccuparsi delle cause che lo deerminano. Tecnicamene

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Integrali curvilinei per campi scalari. a, e sia f un campo scalare definito e limitato in un. b = ( b)

Integrali curvilinei per campi scalari. a, e sia f un campo scalare definito e limitato in un. b = ( b) Si F F( ) un cur regolre defini in [ ] Inegrli curilinei per cpi sclri pero Ω dello spio ridiensionle che coniene il grfico di F. L inegrle curilineo di f lungo è definio dll uguglin, e si f un cpo sclre

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x) INTEGRALI IMPROPRI Prerequiii: Oieivi : Clcolo degli inegrli indefinii Inegrle definio di un funzione coninu Teorem e formul fondmenle del clcolo inegrle Appliczioni del clcolo inegrle Sper riconocere

Dettagli

Vettori e coordinate cartesiane

Vettori e coordinate cartesiane ettori e coordinte crtesine ettori nel pino crtesino Aimo già incontrto i ettori e li imo usti per indicre uno spostmento: se un punto si muoe nel pino dll posizione A ll posizione B, lo spostmento AB

Dettagli

I serbatoi cilindrici Analisi delle sollecitazioni per diverse condizioni di vincolo Effetti di variazioni termiche BOZZA

I serbatoi cilindrici Analisi delle sollecitazioni per diverse condizioni di vincolo Effetti di variazioni termiche BOZZA Lezione n. 5 I seroi cilindrici Anlisi delle sollecizioni per diverse condizioni di vincolo Effei di vrizioni ermiche L definizione dei vlori delle crerisiche di sollecizione nei seroi cilindrici in condizioni

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

CAPITOLO 8 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 8.1

CAPITOLO 8 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 8.1 CAITOO 8 ESERCIZI: Soluzioi 1) Clcolo dell poez Soluzioe E 8.1 Il clcolo dell poez pre dl clcolo dell forz di glio; si usero le formule [8.12] e [8.15]: h si( ) 0 7, si(75 ) 0,68 (mm) b 0 0 e cosegue che:

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti trifase Folà di ngegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in ngegneri Eleroni e nformi Cmi Eleromgneii e Ciruii Ciruii rifse Cmi Eleromgneii e Ciruii.. 013/14 Prof. Lu Perregrini Ciruii rifse,

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Tssi di Cmbio, Prezzi e Tssi di Ineresse Giuseppe De Arcngelis 2016 Economi Inernzionle 1 Premess L relzione r l ndmeno del livello generle dei prezzi e i ssi di cmbio: l Prià dei Poeri di Acquiso Le relzione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli: Esme scritto di Elettromgnetismo del 15 Luglio 2011 -.. 2010-2011 proff. S. Gigu, F. Lcv, F. Ricci Elettromgnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromgnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

C3. Alcune leggi orarie fondamentali

C3. Alcune leggi orarie fondamentali C3. Alcune leggi rrie fndmenli In ques cpil, prend dll espressine nliic di lcune semplici leggi rrie del m reiline del pun merile, se ne sudiernn le principli prprieà e lcune semplici ppliczini, seguend

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto Fisica Generale A. Uri Uri Si ha un uro quando due corpi, che si uoono a elocià dierse, ineragiscono (p.es. engono a conao) e, in un inerallo di epo olo bree (rispeo al coneso), odificano sosanzialene

Dettagli

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme: Un proieie è anciao con incinazione 65 verso un bersaio B poso su un muro ao h 0 m, ad una disanza 50 m daa posizione di ancio. Cacoare a) i moduo v dea a veocià iniziae che dovrà avere i proieie per copire

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0 CINEMATICA EX 1 Un puno nello spazio è definio dal veore posizione ˆr() = 3 3 î + ĵ + ˆk dove è il empo. Calcolare: a) velocià e accelerazione isananea, b) velocià veoriale media in un empo compreso fra

Dettagli

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara Fisic I - Leione 01 Cristino Guidori Diprtimento di Fisic Universitá di Ferrr guidori@fe.infn.it http://www.fe.infn.it/ guidori/ 21 Novembre 2002 Fisic I - A.A. 2002-2003 Leione 01 Definiioni e Notioni

Dettagli

Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale

Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale 26 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 01) L nozione di segmeno oieno 02) L nozione di veoe 03) Gndezze scli e gndezze veoili.

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

8 Un carrellino montato su una rotaia a cuscino d aria (tale che

8 Un carrellino montato su una rotaia a cuscino d aria (tale che apiolo La dinamica newoniana VRSO L SM Un blocco di è leao a un alro di che a sua vola è irao da una forza! 7 Una massa è sospesa a una molla. La reazione alla forza di ravià erresre aene sulla massa è

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

2. Torsione per la sezione generica (prof. Elio Sacco)

2. Torsione per la sezione generica (prof. Elio Sacco) Equion Secion. Torsione per l sezione generic (prof. Elio Scco).. Torsione per l sezione generic... Cinemic Nel cso di sezione generic, l cinemic dell rve consise nell rozione reliv r le sezioni dell rve

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :,

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :, TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Un rsforzione geoeric del pino in sé è un corrispondenz iunivoc r i puni del pino P P, P P P è l igine di P rispeo ll rsforzione. Ad ogni puno P(,) corrisponde uno ed un solo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO. Modulo di Recupero Classi Quinte. Continuità e Derivate

LICEO SCIENTIFICO. Modulo di Recupero Classi Quinte. Continuità e Derivate Liceo Scientifico Modulo di recupero Continuità e Deribilità LICEO SCIENTIFICO Modulo di Recupero Clssi Quinte Continuità e Derite Premesse: Un'esperienz che tutti gli insegnnti iono quotidinmente è quell

Dettagli