Funzioni a valori vettoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni a valori vettoriali"

Transcript

1 Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive Se F deno un funzione vlori veorili llor ( ) f ( ) ( f ( ) f ( ),..., f ( ) ). Coì ogni funzione F vlori veorili dà origine n funzioni n vlori reli i cui vlori nel puno ono le componeni di F ( ). Nel eguio il dominio di F rà un inervllo che può eere nche infinio., n f f,..., f Definizione. Si F un funzione vlori veorili defini u un inervllo I. Si dice che F è coninu in I e i crive e per ogni >, lim F( ) F( ) ovvero lim F( ) F( ) ε è poibile rovre un numero poiivo δ ( ε, ) ( ) F( ) < ε dove deno l norm euclide inr n : δ le che F ogni qulvol che I e < δ u + u +... un u ( u,..., u n ) Perno lim F( ) F( ) e e olo e lim F( ) F( ) Non è difficile dimorre che lim F( ) F( ) e e olo e f ( ) f ( ) lim i,..., n Si dice che F è coninu in I qundo F è coninu in ogni puno di I. D quno precede: un funzione vlori veorili è coninu e e olo e è coninu ogni u componene. Anlogmene: un funzione vlori veorili F è derivbile o inegrbile u un inervllo I e ogni componene di F h l corripondene proprieà ullo eo inervllo. i i

2 Se F è derivbile per llor F ( ) ( ) F( ) F lim e e olo e ( ) F( ) F lim F ( ) e ( ) F( ) F lim F ( ) e e olo e ( ) f ( ) f i lim f i ( ) i,,..., n Ovvimene F lim ( ) F( ) F ( ) F lim h ( + h) F( ) h Definizione. Un ppliczione F vlori veorili defini e coninu in un inervllo chiuo e limio [, è per definizione un curv o un rco di curv. L immgine di un curv è de oegno di F oppure l rieori decri d F d F() F(b); le equzioni f ( ), x f ( ), x n f n ( ) [, x ono dee le equzioni prmeriche dell curv. Ovvimene lungo un curvγ ono poibili due orienzioni. L equzione dell curv F F( ) deermin un delle due poibili orienzioni: quell corripondene ll direzione lungo l qule il prmero è crecene. F, b F l In lre prole l equzione F ( ) [ ] induce ull curv l orienzione dl puno ( ) puno F ( b). ' Se F h deriv F coninu in (, b) e e F ( ) in (, b) llor l curv è de lici o regolre. Un curv F i dice regolre ri e eie un uddiviione fini di [,: le che F riuli regolre in ogni inervllo pero Se riul ( ) F( b) Se riul F( ) F( ) per ogni (, b) < < <... < n b ( ), (, ),..., (, ), n n F l curv i dice chiu;, con llor l curv i dice emplice.

3 Curve pine. Un funzione F vlori veorili, defini e coninu u un inervllo [, il cui condominio è un inieme di llor le equzioni R è per definizione un curv pin. Se ( ) ( f ( ) f ( ) ) [, F, f ( ), f ( ) [, x y ono dee equzioni prmeriche dell curv e l vribile è de prmero dell curv. Generlmene le equzioni prmeriche di un curv pin vengono indice con x x( ), y y( ) [, e l corripondene funzione veorile con il veore r r() x()i + y()j [, deo veore poizione in quno: il grfico di un curvγ può eere peno come l rieori decri d un puno merile in movimeno l cui poizione ll ine è individu dl veore r ( ). Nell inervllo di empo d + l pricell i muove dll poizione r ( ) ll poizione r ( + ) e r ( ) ( ) r ( + ) è l u velocià medi. Se qundo è differenzibile e le limie è deo velocià (inne) dell pricell l empo. Il veore. L direzione di queo veore velocià è ngene ll curv γ nel r l velocià medi mmee limie llor i dice che r ( ) velocià è indico con v ( ) puno r ( ) e pun nell direzione del moo. Il modulo (l norm euclide) del veore velocià: ( ) v( ) v, è chimo velocià clre. Il veore che i oiene derivndo il veore velocià è deo veore ccelerzione e i indic con ( ) : dv ( ) d ( )

4 Eempi. Moo circolre L funzione vlori veorili F ( ) di equzioni prmeriche x coω y inω π, ω, > π ω è un curv chiu, in quno F ( ) F (,) + y, ( ) F(,) x. Oervo che π ω F, F (, ) i evince che il veore poizione r r ( ) co ωi + inωj pecific l poizione, ( ll ine ), di un pricell che i muove u un circonferenz nel vero niorrio. Eendo e quindi ( ) v( ) ω v dr d ( ) ω in ωi + ω coωj v per ogni, egue che l curv è lici. Inolre l curv è emplice π do che le funzioni eno e coeno ono inieive in,. L curv non è né chiu né emplice ω per. Il veore ccelerzione (dell pricell) è do dll formul dv d ( ) ω r( ) l qule mor che il veore ccelerzione è empre oppoo l veore poizione. Perno e lo i pen pplico ll poizione inne dell pricell che i muove lungo l circonferenz, il veore ccelerzione è empre direo vero il cenro del cerchio. Per queo moivo l udde ccelerzione è de cenripe. Oervzione Sino x x( ), y y( ) [, le equzioni prmeriche di un curv regolre. Se in c (, b) riul x ( c), per eempio x ( c) > di c conenuo in (,b) nel qule riul x ( ) >, quindi, in queo inorno x ( ) è inveribile., per il eorem dell permnenz del egno eie un inorno

5 è l funzione inver dell funzione x x( ) Se (x) [ ( x) ] f ( x) y y D cui undo il eorem di derivzione compo, i oiene, nel uddeo inorno riul d d d / d y x ' ' In lre prole, l rieori decri dll curv α, (nel uddeo inorno di c), è il grfico di un funzione di cle C. Se poi l curv è di cle C riul d y d d d d d y x ' ' ' x '' ' ' y x y x ' ( x ) ''. Cicloide L curv F F() di equzioni prmeriche x ( ( in )), y ( co) [,π ], > è per definizione un rco di cicloide. Eendo egue che F è un curv regolre in (,π ) D F ( ) in in (,π ). x ( ) ( co) > in (,π ) egue che l funzione x x( ) è inveribile in (,π ). Se ( x) x [,π ] inver, llor l rieori decri d F è il grfico dell funzione è l corripondene y y( ) y[ ( x)] ( co ( x) x [, π ] l cui deriv è d d ( ) y in x ( ) co x (, π ) 5

6 Agli eremi dell inervllo [,π ] riul lim + x lim x π in lim + + x co in lim x π co π π in( ) co( ) x i oervi che riul ( N.B. : π x : π ; : π π x : π π ) Per rppreenre grficmene l funzione f ( x) E y ( x) > in (, π ); y ( x) < in ( π, π ) d y d d d '' ' ' y x y x ' ( x ) '' ' x ( co) < in (, π ). Perno il grfico dell rco di cicloide è π π 6

7 . Aeroide L curv φ di equzioni prmeriche dove >, è per definizione un eroide. x co, y in [,π ] Eendo ϕ ( ) ϕ( π ) (,) l curv è chiu; eendo (, ) corripondene rieori nel vero niorrio. π ϕ egue che φ decrive l D π ϕ ( ) in co,, π, π, π egue che φ è un curv regolre ri: φ è regolre negli inervlli Oervo che π π,,, π, π,. π, π,π x ( ) in co < in, π egue che l funzione x co è inveribile in, π. l funzione inver di x co llor Si ( x), defini ovvimene in [,] [ ( x) ] x [ ] y y( x) in,, è l funzione il cui grfico coincide con l rieori decri d ϕ qundo vri d π. 7

8 Eendo d d y n x π, egue che y y( x) è decrecene in (, ) Inolre d d y d d. d '' ' ' y x y x ' ( x ) '' co in > egue che l funzione è conve. Infine d lim + x lim x y y ( x) lim n π ( x) lim n + ϕ in i evince che il grfico dell funzione y ( x) in [,] ovvero dell curv ( ) figur, π è quello in Per dedurre l equzione crein dell curv i oervi che d Segue x co x + y y in d cui i evince che l curv è immeric ripeo gli creini. Perno il uo grfico è 8

9 Curve ghembe. Un funzione F vlori veorili, defini e coninu u un inervllo [, il cui codominio è un inieme dello pzio ridimenionle llor le equzioni ( ) ( f ( ) f ( ), f ( ) ) [ F,, R è per definizione un curv ghemb. Se [ x f ), y f ( ), z f ( ), ( ono dee equzioni prmeriche dell curv e l vribile è de prmero dell curv. Generlmene le equzioni prmeriche di un curv ghemb vengono indice con [ x x( ), y y( ), z z( ), e l corripondene funzione veorile con il veore deo veore poizione. [ r r( ) x( ) i + y( ) j + z( ) k, Curve equivleni e cmbimeno di prmero Si γ un curv pecific dll funzione veorile ( ) [ b ] F F,. Si u (r) un funzione vlori reli defini u un inervllo [ c, d] con deriv u empre diver d zero e le che il codominio di u i [,. In lre prole: [, b ]! τ [ c, d ] u ( τ ) : Allor l funzione veorile defini dll equzione ( τ ) F[ u( τ )] τ [ c d] G, h lo eo grfico di F. Due funzioni veorili F e G che i rovno r loro in que relzione i dicono equivleni. Si dice lreì che l funzione u( τ ) definice un cmbimeno di prmero. Si oervi che:. e u ( τ ) è empre poiiv u [ d]. e u ( τ ) è empre negiv u [ d] c, llor F e G percorrono γ nell e direzione; c, llor F e G percorrono γ in direzioni oppoe. 9

10 In lre prole il cmbimeno di prmero u( τ ) ( u ( τ ) > ), e lo invere nel econdo co ( u ( τ ) < ). conerv l orienmeno nel primo co Poiché lungo un curv ono poibili due orienzioni ne conegue che qulunque prmerizzzione di un curv deermin un delle due poibili orienzioni:quell corripondene ll direzione lungo l qule il prmero è crecene. Eempio. L equzione crein del egmeno di eremi (, b) e (c, d) : b b τ, d c ( τ c) [ c d] coiuice un eempio di cmbimeno di prmero che invere i vero dell curvγ. : c d τ : b. Infi qundo τ vri d c d ( τ ) il prmero vri d b d ( ) Lunghezz d'rco ( ci curviline ) Si γ un curv pecific dll equzione veorile ( ) x( ) i + y( ) j + z( ) [, r r k Se r ( ) h deriv v ( ) coninu e non null in[,, ovvero e l curv γ è lici ( regolre ) llor l lunghezz dell curv γ è d d ovvero L L b [ γ ] v( ) d v( ) b ( γ ) ( x& ) + ( y& ) ( z& ) + In pricolre l lunghezz di un curv pin di equzione f ( x) C ([, ), è d d Infi undo x come prmero, riul r b [ f ( x) ] + b d d ( x ) xi + f ( x) j x [, y dove f è un funzione di cle Se ( ) indic l lunghezz di quell pre di γ che corriponde i vlori del prmero in [ ] dove b, llor l funzione ( ) v( ) τ dτ de lunghezz d rco o ci curviline, è derivbile e,, d v dr d ( ) d d ( x ) + ( y ) + ( z ) d è deo elemeno di lunghezz d rco.

11 Ne conegue che: Oervzione Si F F( ) [, L [ γ ] un curv regolre ri e i γ d < <... < n b un prizione di [, le che l rerizione di F u [ i, i ] i,..., n regolre. Indichimo con γ l rieori decri d α u [ ll inervllo [, ] i n Allor i i,...,. γ d n i γ i poiché l'inegrle (come rà dimoro nel prgrfo ucceivo) d, i un rco di curv, e con γ i quell corripondene γ i d i,,..., n è indipendene dll rppreenzione prmeric che decrive γ i ne conegue che per il clcolo degli inegrli precedeni poimo coniderre per ogni γ i l rppreenzione prmeric più conveniene. Un modo nurle di prmerizzre un curv lici γ è quello di coniderre come prmero l lunghezz d rco miur d qulche puno pricolre di γ deo puno inizile. Più precimene: upponimo che un curv regolre i pecific in funzione di un prmero rbirrio dll equzione r r( ) [,. Supponimo inolre che l lunghezz d rco bbi come puno inizile P r ( ) [,. Allor e l lunghezz miur lungo l curv γ d P l P r τ, d d puno generico ( ) dr dτ ( ) dτ v( τ ) dτ può eere clcol eplicimene e e l equzione ( ) ripeo, ( ) oiuendo ( ) può eere riol eplicimene, llor l curv può eere riprmerizz medine l lunghezz d rco nell prmerizzzione originle oenendo [ ( ) ] *( ) r * r r dove vri in un inervllo di lunghezz L eendo L l lunghezz dell curv conider.

12 Più precimene [ L, L ] dove ( τ ) dτ L v( τ ) dτ L v In pricolre e il puno inizile coincide con il primo eremo dell inervllo in cui vri cioè e è, L. D llor [ ] egue che qulunque i il prmero riul ( ) v( τ ) d d v( ) dτ perno e il prmero è l lunghezz d rco, riul ( ) v. In lre prole: un curv r * r *( ) r[ ( ) ] prmerizz in funzione dell lunghezz d'rco è percor con velocià uniri. Infi dr * dr d dr dr * dr d d d d v d d v ( ) ( ) Eempi. Clcolre l lunghezz dell rco delle egueni curve:. rco di circonferenz: ( ), y in( ) ϑ x co. rco di cicloide: ( in( ) ), y ( co( ) ) π x. primo nello dell'elic circolre: ( ), y in( ), z b π x co. dell'eroide ( ), y in ( ), π x co

13 Abbimo i ) ϑ L dϑ ϑ d cui: l lunghezz di un rco di circonferenz di rggio ρ con ngolo l cenro ϑ è do d ρϑ ii ) π dove i è enuo cono del fo che L in d in d 8 π π qundo π. iii ) iv ) eendo egue π L + b d + b π ( d) ( x ) + ( y ) in( ) co ( ) 9 in ( ) co ( ) co ( ) + in ( ) π ( ) + ( co( ) in ( ) ) ( ) L in 6 ( ) co( ) d Per clcolre l lunghezz di un curv γ pecific dll equzione polre ρ ρ( ϑ), ϑ ϑ ϑ oervo che le equzioni prmeriche dell curv γ ripeo l prmero ϑ ono: ( ϑ) co( ϑ) ρ( ϑ) in( ϑ) ϑ ϑ ϑ x ρ y derivndo le equzioni precedeni ripeo ϑ, i oiene: ρ dϑ ρ dϑ ( ϑ) coϑ ρ( ϑ) inϑ ( ϑ) inϑ + ρ( ϑ) coϑ d cui dϑ + dϑ ρ + ( ρ ) dove ρ ρ( ϑ) e ρ ρ ( ϑ)

14 Quindi π ( ρ ) L ρ + dϑ. Eempio Clcolre l lunghezz dell crdioide ρ ( + inϑ), ϑ π Eendo ρ coϑ, bbimo L π + inϑ dϑ π π + inϑ dϑ d cui, eendo π π + inϑ d ϑ π π + inϑ dϑ Segue che è L 8. Eempio Riprmerizzre l rco di cicloide γ ( in) y ( co) π x ripeo l prmero d rco con puno inizile (,). A le copo clcolimo d cui ( ) v( τ ) dτ τ in dτ co d cui co Or ricrivimo l equzione precedene ripeo.

15 5 Oervo che π implic π, bbimo r co ovvimene π r co Si oervi che d 8 egue che. Eendo co co d qundo precede, i evince i ) co co. ii ) co co co in in quindi y r x 8 co + Oppure d: ( ) r co egue che co in co co co co co co co co co co in co in in r r r r r r r

16 6 Quindi y r x 8 co +

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x) INTEGRALI IMPROPRI Prerequiii: Oieivi : Clcolo degli inegrli indefinii Inegrle definio di un funzione coninu Teorem e formul fondmenle del clcolo inegrle Appliczioni del clcolo inegrle Sper riconocere

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Integrali curvilinei per campi scalari. a, e sia f un campo scalare definito e limitato in un. b = ( b)

Integrali curvilinei per campi scalari. a, e sia f un campo scalare definito e limitato in un. b = ( b) Si F F( ) un cur regolre defini in [ ] Inegrli curilinei per cpi sclri pero Ω dello spio ridiensionle che coniene il grfico di F. L inegrle curilineo di f lungo è definio dll uguglin, e si f un cpo sclre

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici 8 Sollecizioni semplici TORSIONE SEMPLICE 1 1 Anlisi dell orsione semplice Si verific l sollecizione di orsione semplice qundo l risulne delle forze eserne reliv qulunque sezione è null e le forze eserne

Dettagli

Esempio: accelerazione media

Esempio: accelerazione media Segno ell ccelerzione L ccelerzione è posii quno è ire nel erso posiio ell sse, negi nel cso opposo. Aenzione l significo el segno!!! Il segno ell ccelerzione non uol sempre ire che l oggeo s umenno o

Dettagli

Lezione 26 I TRANSITORI NEGLI IMPIANTI IDRAULICI. IL MOTO VARIO NELLE CORRENTI

Lezione 26 I TRANSITORI NEGLI IMPIANTI IDRAULICI. IL MOTO VARIO NELLE CORRENTI Appuni ei cori i Irulic e Iroinmic Lezione 6 I TRANSITORI NEGLI IMPIANTI IRALICI. IL MOTO VARIO NELLE CORRENTI L compleià ello uio el moo vrio nelle correni ipene lle ipoei ce i inroucono, le quli loro

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

3. Velocità istantanea

3. Velocità istantanea 3. Velocià isnne E possibile ssocire un velocià d ogni singolo isne? Immginimo un uo che rversi il cenro cidino ed osservimone il chimero sul cruscoo: qundo dimo gs l lnce si spos indicndo vlori grndi,

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

Curve e forme differenziali

Curve e forme differenziali Curve e forme differenzili Bricentro di un curv Si dt un curv :,b] R 3 di clsse C 1 trtti, con (t) = ( 1 (t), 2 (t), 3 (t)). Assumimo che si ssegnt un funzione continu e positiv µ : (,b]) R, che chimimo

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni:

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni: Eerizioni mrzo, inemi el puno merile MOO el PROIEILE rieorie i proieili, ui pri on eloià pri (in moulo) m/ m on irezioni ripeo l uolo iere o Veloià: mbi oninumene in irezione e moulo eono le equzioni:

Dettagli

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

x = x(t) y = y(t) t [a, b] Dt un curv continu. Curve ed integrli di line : t [, b] i punti () = (x(), y()) e (b) = (x(b), y(b)) si chimno primo e secondo estremo dell curv, rispettivmente. L curv si dice chius se () = (b). L curv

Dettagli

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo Rappreenazione del iema ẋ= f x,u, (equazione differenziale) y =g x,u, (equazione algebrica) Nomi delle variabili u: ingreo x: ao y: ucia Claificazione dei iemi di conrollo Ordine Il numero n delle variabili

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica Lezione Meccnic di un sisem puniforme Cinemic Meccnic di un corpo puniforme Meccnic: sudi l moo di un corpo: esprime con leggi quniie. l relzione r il moo e le cuse che lo generno. Dinmic Anlisi comple

Dettagli

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

NOTAZIONE SCIENTIFICA

NOTAZIONE SCIENTIFICA NOTAZIONE CIENTIFICA 4) Clcolre il olue in di un cellul beric l cui for può eere pproi con un cilindro di lunghezz μ e rggio 5 μ ( μ -6 ) Ricordio che il olue di un cilindro è do dll forul: π R h Nel noro

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fodmei di elecomuiczioi - SEGNALI E SPERI Prof. Mrio Brber [pre ] 1 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Covoluzioe Defiizioe: w 3( = ( w1 * w ( w1 ( w ( d L covoluzioe è oeu:

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

2. Torsione per la sezione generica (prof. Elio Sacco)

2. Torsione per la sezione generica (prof. Elio Sacco) Equion Secion. Torsione per l sezione generic (prof. Elio Scco).. Torsione per l sezione generic... Cinemic Nel cso di sezione generic, l cinemic dell rve consise nell rozione reliv r le sezioni dell rve

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE Pro.Dniele Attmpto L vlutzione di integrli deiniti qundo non è not l primitiv dell unzione integrnd o qundo il procedimento nlitico riult compleo richiede l ppliczione

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

24. La sfera e la circonferenza nello spazio.

24. La sfera e la circonferenza nello spazio. 4. La fera e la circonferenza nello pazio. 1 4.1. Definizione. Diremo fera l inieme di tutti e oli i (il luogo dei) punti dello pazio che hanno la tea ditanza > (detta raggio della fera) da un fiato punto

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Geometria differenziale delle curve.

Geometria differenziale delle curve. Geomeria differenziale delle curve Curve paramerizzae Definizione Una curva paramerizzaa in IR n è un applicazione γ γ γ: I IR n,, γ n dove I = [a, b] IR è un inervallo della rea reale con a < b + γa γ

Dettagli

La luna. di Diego Alberto

La luna. di Diego Alberto L lun di Diego Alberto Un mondo sempre più luntico L ide di fondo è quell di descrivere e vlutre l evoluione dell percentule pprente di Lun illumint giorno per giorno: essendo pprossimbile d un sfer, l

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Problema: Supponiamo che

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

la velocità con cui il bombardiere viaggia alla quota costante di H = 1200m

la velocità con cui il bombardiere viaggia alla quota costante di H = 1200m Problema n. : Un bombardiere ola a 43 km/h alla quoa coane di m ero un puno poo ulla ericale di una nae ormeiaa in mare apero. Soo quale anolo iuale (ripeo alla direzione orizzonale) il piloa dorebbe lanciare

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Integrali curvilinei e integrali doppi

Integrali curvilinei e integrali doppi Integrli curvilinei e integrli doppi Integrli curvilinei di prim specie Prim di inizire l trttzione di questo rgomento dimo l definizione di curv. Per curv nello 3 3 spzio R intendimo un sottoinsieme di

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Dispense del corso di Analisi II

Dispense del corso di Analisi II Dipene del coro di Analii II verione preliminare Paolo Tilli Diparimeno di Maemaica Poliecnico di Torino email: paolo.illi@polio.i gennaio 25 Capiolo 5 Traformaa di Laplace 5. Inroduzione Sia x() una funzione

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

ARGOMENTI DI ANALISI DUE A.A

ARGOMENTI DI ANALISI DUE A.A ARGOMENTI DI ANALISI DUE A.A. 3 GIUSEPPE DE MARCO. Curve Per lo studio delle funzioni vlori vettorili di un vribile rele, collettivmente e vgmente denominte curve, seguo il mio libro Anlisi Due, bbrevito

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :,

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :, TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Un rsforzione geoeric del pino in sé è un corrispondenz iunivoc r i puni del pino P P, P P P è l igine di P rispeo ll rsforzione. Ad ogni puno P(,) corrisponde uno ed un solo

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23 Cpiolo Il moo reilineo Domnde. Sì.. Consider i quro semfori (e le loro disnze relive) mosri in figur. Supponi che ll isne 0 s il semforo diveni verde, menre gli lri sono ncor rossi. Il semforo deve divenre

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x) Funzioni Un funzione f d X in Y è costituit d un tern di elementi ) un insieme X, detto dominio di f 2) un insiemey, detto codominio di f f di Y. Nel cso, in cui X,Y sino sottinsiemi di R, generlmente

Dettagli

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Teorema della Divergenza (di Gauss) eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

istantanea (def.) componente tangenziale (def. + formula) componente centripeta (def. + formula)

istantanea (def.) componente tangenziale (def. + formula) componente centripeta (def. + formula) CINEMATICA DEL PUNTO (Diillazione ericale) OBIETTIVI: Saper riolere problei di cineaica. Sapere calcolare laoro e poenza nelle più couni applicazioni eccaniche. Puno aeriale (de.) Traieoria (de.) Velocià:

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica.

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica. Lezioni di Teoria dei Siemi. CdL in Ingegneria dell Ambiene e del Terriorio (A.A. 00/0. Bozze). ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI La figura eguene rappreena una relazione ingreo/ucia in forma grafica. U(

Dettagli

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario Cpiolo 24 Elemei di clcolo fizirio 24. Le divere forme dell ieree Cpile (C, ock di moe dipoibile i u do momeo) Ieree (I, prezzo d uo del cpile) Sggio o o di ieree (r) (ieree muro dll uià di cpile,, ell

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

APPRENDIMENTO MIMETICO Reinforcement Learning. (Apprendimento per rinforzo) (II parte)

APPRENDIMENTO MIMETICO Reinforcement Learning. (Apprendimento per rinforzo) (II parte) APPRENDIMENTO MIMETICO Reinforcemen Lerning (Apprendimeno per rinforzo) (II pre) ovvero Co è il R.L. Il RL riponde ll domnd di come un gene uonomo che percepice e gice in un mbiene può imprre cegliere

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica Noe..Cognoe.clsse 4C 7 Mggio Verific di Mtetic PROBLEMA ( punti In un tringolo ABC il lto BC isur e l ngolo opposto è di. Deterinre in funzione dell piezz di ABC ˆ CH l ndento di f ( essendo CH e bisettrici

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli