NOTAZIONE SCIENTIFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTAZIONE SCIENTIFICA"

Transcript

1 NOTAZIONE CIENTIFICA 4) Clcolre il olue in di un cellul beric l cui for può eere pproi con un cilindro di lunghezz μ e rggio 5 μ ( μ -6 ) Ricordio che il olue di un cilindro è do dll forul: π R h Nel noro co i h: R 5μ 5 6 h μ perno riul: ( 5 ),57,4 ) Un iru h l for di un cilindro di diero 5 n e lezz n. Clcolre l u coniderndo che l u denià i onzilene ugule quell dell cqu. Epriere il riulo in Kg Per pri co conerio le iure in unià ndrd del.i., cioè in eri: diero 5 n 5-9 rggio 75-9 lezz n -9 Ricordio che l denià dell cqu è pri Kg/ Clcolio quindi il olue del cilindro: π R i h poi: 9 9 ( 75 ) 5, h,4 M D 5, 5, 8 Kg ) Un ero cubo di perolio iene roecio ccidenlene in re. Il perolio for ull cqu uno ro peo circ,5 μ ( μ icron -6 ). Clcolre l uperficie dell chizz riulne. upponendo che l chizz bbi for circolre, clcolre il uo rggio. Epriere i riuli in nozione cienific.

2 Lo ro di perolio ull cqu, dl puno di i geoerico, coiuice un cilindro olo chiccio : cioè di lezz,5 μ e uperficie d clcolre. Il olue di le olido dee eere copleiene pri d, che è l qunià di perolio roeci in re. criereo quindi: doe: h h h,5 μ,5 6 L uperficie dell chizz è quindi: 6 6,5 Per clcolre il rggio dell cchi di perolio ricordio l forul che dà l re del cerchio: π r r π r π ) Il coninene fricno i icinndo ll Europ con un elocià di circ c ll nno. Eprii que elocià in / uilizzndo l nozione cienific. Effeuio le necerie conerioni: c nno ,5 poio or epriere l elocià in /: 9,65 6,5 / 7,5 ERRORE 7 ) Un erie di iure h do i egueni riuli (in c) :, 4, 5,7, 7, 9 Clcol lore più probbile ed errore con il eodo dell cro io e rppreen il riulo oenuo. Clcolio per pri co il lore edio dell erie di di, che corriponde nche l lore più probbile richieo: x M ,8 6 6

3 L errore con il eodo dello cro io i oiene clcolndo per pri co l differenz r lore io e lore inio: 9 6 l errore è l eà dello cro, quindi Il riulo finle è: X 6 ± c ) Un cer grndezz fiic X può eere clcol con l forul: X ( b + c) doe:, ±, b 4,7 ±, c 4, ±, Clcolre il lore nuerico di X coniderndo l errore e il correo nuero di cifre ignificie. Ricordio le forule per l propgzione dell errore: ( A ± ΔA) + ( B ± ΔB) A + B ± ( ΔA + ΔB) ( A ± ΔA) ( B ± ΔB) A B ± ( A ΔB + B ( A ± ΔA) A A ΔA ΔB ± + ( B ± ΔB) B B A B ΔA Procedendo or lle oiuzioni indice i oiene: ) X ( 4,7 ±,) + 4, (, ±,) ±, 8,4 ±, + 4,±,,5 ±,4 6,6 ±,4 6,6 ±,4,957 ±,957,4,5,4 +,957 ±,89 6,6 Per quno rigurd il nuero di cifre ignificie, enio preene che ui i di ono fornii con cifre ignificie, quindi nche il riulo dorà erne. Arroondndo opporunene i oiene quindi:,957 ±,89,96 ±, 4) Un cer grndezz fiic X può eere clcol con l forul: X c 4 b doe:, ±, b 5,7 ±, c 4, ±,

4 Clcolre il lore nuerico di X coniderndo l errore e il correo nuero di cifre ignificie. Per olgere l eercizio è ufficiene oiuire i lori nuerici e pplicre le regole di propgzione degli errori: (, ±,) 4 c 4 4, ±, 8,5 ±,8 4, ±, X b 5,7 ±, 5,7 ±, 4, ±,,,,85±,85 +,85 ±, 5,7 ±, 4, 5,7 5) Un cer grndezz fiic X può eere clcol con l forul: c x b doe:,4 ±,8 b,46 ±,5 c,8 ±, clcolre il lore dell grndezz: enendo cono dell propgzione dell errore e del correo nuero di cifre ignificie. c x b Dobbio clcolre il lore dell epreione: x (,8 ±,),4 ±,8 (,4 ±,8)(,46 ±,5) ricordio le regole per l propgzione dell errore: k ( ± Δ) k ± kδ ( ± Δ) ( b ± Δb) b ± ( Δ + Δ ( ± Δ)( b ± Δb) b ± ( Δb + bδ) ( ± Δ) Δ Δb ± + ( b ± Δb) b b b iluppndo il clcolo i oiene ucceiene: b ),6 ±,4,4 ±,8,6 ±, x,8 ±,79,8 ±,79, ±,5

5 Infine rroondio il riulo enendo cono che dee ere cifre ignificie: x, ±, 6) In un eperienz di lbororio, un gruppo di lunni oiene le egueni iure di un bloccheo di legno for di prllelepipedo:,55 ±,5 ; 8,6 ±, e 5,6 ±,. Clcolre il olue del bloccheo epriendo il riulo con il correo nuero di cifre ignificie. Per il clcolo del olue del prllelepipedo occorre effeure il prodoo delle iure, cioè: ± Δ [( ± Δ) ( b ± Δb) ] ( c ± Δc) [ b ( Δb + bδ) ] ( c ± Δc) bc ± ( bδc + cδb + bcδ ± ) i h quindi:,55 8,6 5,6 498 Δ e quindi: ( bδc + cδb + bcδ),55 8,6, +,55 5,6, + 8,6 5,6, ± 89 Dobbio però enere preene che il riulo dee eere indico con il correo nuero di cifre ignificie. A queo propoio oerio che l iur ene il inor nuero di cifre ignificie (8,6 ±, ) ne h re, quindi il riulo dorà nch eo erne. Per poer oddifre queo requiio è indipenbile uilizzre l nozione cienific oppure, in lerni, epriere il riulo in c nziché. i h in definii: 5 (,4 ±,) oppure 4 ± c ) During lb experien group of uden eure wooden pri wih recngulr be obining he following d: be. ±. nd 4. ±., heigh 8. ±. ; 67.9 ±.5 g. Find he olue of he pri in c nd i deniy in g/c wriing he reul wih he correc nuber of figure nd king ino ccoun he error propgion. Inizio con l rduzione del eo: Durne un eperienz di lbororio un gruppo di udeni iur un pri di legno di be rengolre oenendo le egueni iure: be, ±, e 4, ±,, lezz 8, ±,

6 ; 67,9 ±,6 g. Tro il olue del pri in c e l u denià in g/c criendo il riulo con il correo nuero di cifre enendo cono dell propgzione dell errore Poiché è richieo di epriere il riulo in c rforio le iure in c:. ±., ±, c 4, ±. 4, ±, c 8, ±. 8, ±, c Noio che ue le grndezze ono indice con cifre ignificie, quindi nche il riulo dorà eere indico con cifre ignificie. Procedio or l clcolo del olue ricordndo l forul per l propgzione dell errore nel prodoo: ( ± Δ) ( b ± Δb) b ± ( Δb + b Δ) i h quindi: (,±,) ( 4, ±,) ( 8, ±,) [, ± (, 4, +,,) ] ( 8, ±,) (, ±,7) ( 8, ±,) 97,4 ± (,, + 8,,7) 97,4 ±, 85 epriendo il riulo con cifre ignificie i h: 97, ±,8 c L denià è il rpporo r l e il olue, oi: M D Pri di procedere ricordio l forul per l propgzione dell errore nell diiione: ( ± Δ) ( b ± Δb) 67,9 ±,5 D 97, ±,8,7 ±,7 Δ Δb ± + b b b 67,9 97, 67,9 ± 97,,5 67,9,8 97, (,74 +,8),7 ±, + Epriendo il riulo con cifre ignificie i h: D,7 ±, g / c MOTO RETILINEO UNIFORME

7 ) Giueppe pre d c in bicicle uoendoi con elocià cone di /. Dopo un quro d or Mrin iene c u, non rondolo, i ee l uo ineguieno con l cchin, con elocià cone di 7 K/h. Clcolre che dinz d c Mrin rggiunge Giueppe Inizio epriendo le grndezze nelle unià del.i. e cioè: elocià di Mrin 7 K/h / Rirdo nell prenz di Mrin un quro d or, cioè 5 inui 9 criio poi l forul generle del oo reilineo unifore: Per Giueppe i h: / perché uio l origine ll u c perché uio coe ine inizile quello in cui pre Quindi l equzione per Giueppe dien: Per Mrin i h: / 9 perché uio l origine ll c di Giueppe Rirdo con cui pre Mrin Quindi l equzione per Mrin dien: ( ) ( 9) Abbio quindi il ie: ( 9) 8 8 Mrin rggiunge quindi Giueppe 8 K d c u ) Due uoobili prono in direzioni oppoe d due pei che dino 5 k. L pri uo pre lle ore e l econd dopo un quro d or. L pri uo i uoe con un elocià edi di 4 K/h e l econd con un elocià edi di 7 K/h. Deerinre che dinz dl puno di prenz dell pri uo i inconrno le due uo.

8 Per coprendere eglio l iuzione rffigurio il oo delle due uo u un digr pzioeporle. L line ro rppreen il oo dell uo A; l origine dello pzio è un nel pee d cui pre A e l origine del epo è un nel oeno in cui pre A, cioè le ore. Il ero poiio è uno d A ero B, quindi l elocià di A è poii. Quee unzioni porno, per l uo A, ll equzione del oo: A Coniderio or l uo B. All inizio e i ro in un puno poo 5 K dll uo A; inolre l uo B rine fer per un epo pri 5 inui. L elocià dell uo B è negi perché e i uoe nel ero oppoo ripeo d A. Quee unzioni porno, per l uo B, ll equzione del oo: B Di di del proble i h: A B 4 K / h, 5 K 5 5 in 9 / 7 K / h 9,4 / Poio quindi criere il ie: A B, 9,4( 9) 5

9 iluppndo l econd equzione i oiene: 9, , 5 9 e oiuendo nell pri equzione i oiene: 545 7) Un uo A inizi uoeri lungo un rd reiline con un elocià cone di 7 K/h; dopo inui un lr uo B, che i ro 5 K dll pri, pre in direzione di e con un elocià cone di 5 /. Trccire il digr pzioeporle e deerinre dopo quno epo e qule dinz dl puno di prenz di A le due uo i inconrno. Coincio con il rccire il digr pzio-eporle: Enrbe le uo i uoono di oo reilineo unifore, quindi uilizzereo l relzione generle: Einio l iuzione per quno rigurd l uo A. Coe i deduce dl digr pzioeporle, i ue coe origine dello pzio l poizione inizile dell uo A e coe ine inizile quello in cui e coinci uoeri. Perno per l uo A reo. L elocià di A è d: A 7 K / h / Poio quindi criere: Pio or coniderre l uo B. L u poizione inizile è 5 K 5.. E coinci uoeri inui dopo A, quindi. Infine oerio che l u elocià, eendo riol nel ero oppoo di quell di A, h egno negio. Per l uo B poio quindi criere:

10 5 5 Quee due equzioni, ee ie, fornicono l oluzione del proble ( ) ) Mrio pre d c con l u bicicle e iggi con elocià cone di 5 K/h in direzione dell c di Pol, che i ro K di dinz. Dopo inui Pol ece di c e i i piedi ero l c di Mrio, cinndo d un elocià cone di /. criere le equzioni del oo e deerinre che dinz, dll c di Mrio, i due i inconrernno. L iuzione è rffigur nello che eguene i Mrio che Pol i uoono di oo reilineo unifore, quindi per enrbi dobbio criere l equzione generle: + ( ) Dobbio però fre enzione l lore delle grndezze che copiono in que equzione. e uio coe poii l direzione che d Mrio Pol, l elocià di Pol h egno negio. Riuio nell eguene bell il lore di ue le grndezze. Per ggior chirezz le grndezze che i rifericono Mrio riporno l indice M e quelle riferie Pol l indice P. M P M P + 5K / h + 6,94 / ' /

11 M P K Poio dunque criere le due equzioni del oo: M P + P 6,94 6,94 ( ) + 6,94 + P 77 9 MOTO ACCELERATO ) A cr i oing wih conn peed of 5 /. uddenly i begin o low down unil i reche he peed of 8 / in 4. Find he pce coered by he cr during he brking. Inizio con l rduzione del eo: Un uo i uoe con elocià di 5 /. Iproiene inizi rllenre finché rggiunge l elocià di 8 / in 4. Tro lo pzio percoro dll uo durne l fren, i r di un oo uniforeene ccelero e lo pzio percoro è do dll equzione: + Di que relzione conocio l elocià inizile e il epo, enre l ccelerzione può eere deerin dll equzione: f Δ i 8 5 6,75 4 / Noio che l ccelerzione riul negi in quno l uo rllenndo. oiuendo nell equzione precedene i oiene: ) A iile lee fro he lunching pd wih conn ccelerion. Afer, he iile reche 8, heigh. Wh i he iile ccelerion? Wh i hi peed in h oen? Procedio innnziuo con l rduzione: Un iile pre dll rp di lncio con ccelerzione cone. Dopo, il iile rggiunge un lezz di 8. Qul è l ccelerzione del iile? Qul è l u elocià in quel oeno?

12 Per ripondere l prio queio uilizzio l forul che dà lo pzio percoro nel oo uniforeene ccelero: + + con e enrbi nulli. i h quindi: 8 7,8 / Per ripondere l econdo queio uilizzio l forul: + 7,8 5,4 / 4) Un bibo lnci ero l lo un pll con elocià inizile di /. Clcolre che lezz h rggiuno l pll dopo,. Abbio che fre con un ipico co di oo uniforeene ccelero, con lo poeno do dll forul: + + Nel noro co bbio: /, -9,8 / perché uio l origine nel puno in cui inizi il lncio dell pll è l elocià inizile dell pll è il epo di olo è l ccelerzione di grià; il egno negio dicende dl fo che l ccelerzione è dire ero il bo i h quindi:, + 4 ( 9,8), 7, ) Un proieile che iggi d un elocià di 4 / i conficc in un ol di legno e i rre dopo eere penero per c. Clcol il lore dell decelerzione edi ubi dl proieile. Anche e non epliciene dichiro nel eo, uio che l ccelerzione i cone. criio le equzioni generli del oo uniforeene ccelero:

13 + + f oerio che i h: / 4, f c Quindi poio criere: + + d cui 6 /,67, 4 Il lore roo è enore e pieg perché, in genere, il proieile iene diruo nell uro. ) Un uo che i uoe con elocià inizile di 7 K/h, deceler uniforeene con ccelerzione negi pri /. Deerinre dopo quno epo i rre e dopo qule dinz dll inizio dell fren. Per deerinre il epo di rreo, ricordio l definizione di ccelerzione nel oo uniforeene ccelero: i f i f i f + Δ Δ doe: f (elocià finle null perché l uo i rre) i 7 K/h / (elocià inizile) - / (ccelerzione negi, oi decelerzione) (i ue coe epo inizile)

14 oiuendo nell forul precedene i h: A queo puno poio clcolre lo pzio percoro dll inizio dell fren uilizzndo l forul: i + oiuendo i lori nuerici: + ( ) ) Un noce di cocco cde dll pl rggiungendo un elocià finle di 5 /. Clcolre quno è l l pl rcurndo l rio dell ri. Il oo di cdu dell noce di cocco è uniforeene ccelero, con elocià inizile null e ccelerzione g 9,8 /. Per deerinre l lezz dell pl uilizzereo quindi l forul: che è l e dell eercizio precedene, enuo cono che l elocià inizile è null. Per poer procedere dobbio però conocere il epo di cdu, che può eere oenuo dll relzione: Δ Δ f i f doe i è enuo cono, ncor un ol, che l elocià inizile è null. oiuendo i lori nuerici i oiene: 5, 5 9,8 A queo puno poio clcolre l lezz dell pl: 9,8,5 Nore che le due forule, quell dello pzio e quell del epo, poeno eere cobine iniee:

15 ) A cr i relling wih peed of 6 k/h when, wihou wrning, dog croe he rod. The drier low down iediely wih n ccelerion of - 4 /. Clcule he pce coered by he cr before opping. Inizio con l rduzione del eo: Un uo iggindo con un elocià di 6 k/h qundo, ll iproio, un cne rer l rd. Il guidore rllen iediene con un ccelerzione di 4 /. Clcollo pzio percoro dll uo pri di ferri. Conerio per pri co l elocià in /: 6 k/h 6,7 / Per riolere il proble dobbio or criere le equzioni dell elocià e dello pzio per il oo uniforeene ccelero: 6,7 4, ,7 4,8 + ( 4) 4,8 6, ) A cr i relling wih peed of 6 k/h when, wihou wrning, dog croe he rod. The drier low down iediely wih n ccelerion of - 4 /. Clcule he pce coered by he cr before opping. Inizio con l rduzione del eo: Un uo iggindo con un elocià di 6 k/h qundo, ll iproio, un cne rer l rd. Il guidore rllen iediene con un ccelerzione di 4 /. Clcollo pzio percoro dll uo pri di ferri. Conerio per pri co l elocià in /: 6 k/h 6,7 / Per riolere il proble dobbio or criere le equzioni dell elocià e dello pzio per il oo uniforeene ccelero: 6,7 4, 8 4

16 + 6,7 4,8 + ( 4) 4,8 6,

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x) INTEGRALI IMPROPRI Prerequiii: Oieivi : Clcolo degli inegrli indefinii Inegrle definio di un funzione coninu Teorem e formul fondmenle del clcolo inegrle Appliczioni del clcolo inegrle Sper riconocere

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

CAPITOLO 5 Le L g e gi d el e m o m to e e t rai a et e torie

CAPITOLO 5 Le L g e gi d el e m o m to e e t rai a et e torie CPITOLO 5 Leggi del moo e rieorie Leggi del moo L decrizione del moo di un corpo è comple qundo i conoce l poizione del corpo ogni ine, cioè qundo è no l relzione che leg e. Occorre innnziuo enere preene

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23 Cpiolo Il moo reilineo Domnde. Sì.. Consider i quro semfori (e le loro disnze relive) mosri in figur. Supponi che ll isne 0 s il semforo diveni verde, menre gli lri sono ncor rossi. Il semforo deve divenre

Dettagli

Esempio: accelerazione media

Esempio: accelerazione media Segno ell ccelerzione L ccelerzione è posii quno è ire nel erso posiio ell sse, negi nel cso opposo. Aenzione l significo el segno!!! Il segno ell ccelerzione non uol sempre ire che l oggeo s umenno o

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni:

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni: Eerizioni mrzo, inemi el puno merile MOO el PROIEILE rieorie i proieili, ui pri on eloià pri (in moulo) m/ m on irezioni ripeo l uolo iere o Veloià: mbi oninumene in irezione e moulo eono le equzioni:

Dettagli

Appello di Fisica IA (ii) 13 febbraio 2009 Ore 9 - I

Appello di Fisica IA (ii) 13 febbraio 2009 Ore 9 - I Appello i iic IA (ii) 3 febbrio 009 Ore 9 - I Inicre ul proprio elborto NOE e COGNOE e NUERO DI ATRICOLA ) l pro è li e ffrontt iniiulente; ogni tipo i couniczione, erifict urnte o opo l pro, coport l

Dettagli

istantanea (def.) componente tangenziale (def. + formula) componente centripeta (def. + formula)

istantanea (def.) componente tangenziale (def. + formula) componente centripeta (def. + formula) CINEMATICA DEL PUNTO (Diillazione ericale) OBIETTIVI: Saper riolere problei di cineaica. Sapere calcolare laoro e poenza nelle più couni applicazioni eccaniche. Puno aeriale (de.) Traieoria (de.) Velocià:

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Grandezze derivate e analisi dimensionale

Grandezze derivate e analisi dimensionale Energi Cineic Grndezze derie e nlisi dimensionle m misur in Joule J Energi poenzile gr. mgh misur in Joule J Anlisi dimensionle: kg m m m mgh s kg m s m c λν m Hz s elocià dell luce: [ ] Pressione: Forz

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto SMPIO ercizi reltivi l clcolo delle pretzioni di un velivolo getto Dto un velivolo getto BIMOTOR d 160 poti crtterizzto di eguenti dti =70000 Kg S=10 m b=34 m CDo=0.00 e=0.80 CL MX (pulito) = 1.40 CL MX_TO

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni della 3 prova

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni della 3 prova FISICA A.A. 03-04 Ingegneri Geionle 3 ro - Mrzo 04 Lo uene ecri il roceimeno e l oluzione egli eercizi rooi. Gli elbori errnno riiri Luneì 4 Mrzo e rnno lui i fini el uermeno ell eme finle.. Su i un ino

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1 03/09/2013 orali: 10/09/2013 alle ore 14:00 presso aula M Rsul ese scro sc /9/ orl: /9/ lle ore : presso ul M (l suden neress sonre lo scro sono pre d presenrs l orno dell'orle) Nuoo rdneno oo BARNE RBERT ANI DEMETRI nc MARTINIS MARIA IARA NITA EDERIA nc PUTRNE

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Viione d iniee DMANDE E RISPSE SULL UNIÀ A che coa ere la legge oraria del oto? La legge oraria del oto unifore è: = 0 + t doe 0 rappreenta lo pazio percoro dal corpo al tepo t = 0. Ea perette di tabilire

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR &56',/$85($,6&,((%,/*,&+( Pria proa in itinere di FISICA 9 aprile 3 7(67$ *LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR ) Due corpi

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica Lezione Meccnic di un sisem puniforme Cinemic Meccnic di un corpo puniforme Meccnic: sudi l moo di un corpo: esprime con leggi quniie. l relzione r il moo e le cuse che lo generno. Dinmic Anlisi comple

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE 11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE Avendo già fo un dimensionmeno preliminre del pino di cod orizzonle, riporimo i di oenui d le sim: S.7m b 3.7m profilo: NACA 0006 AR 5.15 Per effeure il

Dettagli

la velocità con cui il bombardiere viaggia alla quota costante di H = 1200m

la velocità con cui il bombardiere viaggia alla quota costante di H = 1200m Problema n. : Un bombardiere ola a 43 km/h alla quoa coane di m ero un puno poo ulla ericale di una nae ormeiaa in mare apero. Soo quale anolo iuale (ripeo alla direzione orizzonale) il piloa dorebbe lanciare

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facolà di Ingegneria Prova cria di Fiica ognoe: Daa: Noe: dl/maricola: / ula: opio: Per annullare la propria preenza a quea prova crivere RITIRTO al rigo eguene:.. Modalià di volgieno:. riolvere i problei,

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

ESERCIZI SULLE FORMULE INVERSE

ESERCIZI SULLE FORMULE INVERSE SRIZI SULL FORMUL INVRS ) l orul S S S S rcre successene e S S S S S S ) l orul: S S0 0 rcre successene S 0, 0,, S0 S 0 S0 S0 S 0 S S0 0 S S 0 0 0 S S 0 0 S S0 0 ( S S0 0) 0 S0 S 0 0 ( S0 S) 0 0 ± 0 (

Dettagli

temperatura; Trasporto di massa, calore e quantità di moto, relazioni di bilancio; La viscosità; Cenni di

temperatura; Trasporto di massa, calore e quantità di moto, relazioni di bilancio; La viscosità; Cenni di FISICA-TECNICA Ki Gllucci ki.gllucci@univq.i kgllucci@unie.i Progr del corso Dinic dei fluidi: Regii di oo; Moo szionrio di un fluido idele; Moo szionrio di un fluido rele; Il eore di Bernoulli; Perdie

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cp. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA T bu T ARIA UMIDA gocce d cqu liquid (rugid) T

Dettagli

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2 Esercitzione n FISIC SPERIMENTLE I (C.L. In. Ei.) (Prof. Gbriele F).. / Cinemtic. Due uto e B iino con l stess elocità = 7 km/h su un str pin e rettiline, istnz l un ll ltr. un certo istnte t = il uitore

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 29 Giugno Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 29 Giugno Compito A acolà di Ingegneria Prova Scria di iica I 9 Giugno 4 - opio Queio n Una biglia di dienioni racurabili è legaa ad un ilo olo oile, lungo L, enuo eo per ezzo di un piolo P iao u di una paree vericale ad

Dettagli

Studia e progetta attrezzature, impianti, macchine utensili speciali. Di regola si occupa anche della loro manutenzione.

Studia e progetta attrezzature, impianti, macchine utensili speciali. Di regola si occupa anche della loro manutenzione. TMPI MTO Ogni ziend deve copiere ui gli sudi necessri per l fbbriczione di un do prodoo si per conferirgli i requisii desideri, si per oenere l produzione col inio coso. L UFFICIO PODUZIO sudi l fbbriczione

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

CORSO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE (NUOVO ORDINAMENTO)

CORSO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE (NUOVO ORDINAMENTO) OSO DI ELEETI OSTUTTIVI DELLE HIE (UOVO ODIETO) PPELLO DEL 7 GEIO 005 Si deerini il crico ssio che può essere sollevo dl verricello osro in igur sull bse dell resisenz dell lbero su cui sono clee l ruo

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

Integrali curvilinei per campi scalari. a, e sia f un campo scalare definito e limitato in un. b = ( b)

Integrali curvilinei per campi scalari. a, e sia f un campo scalare definito e limitato in un. b = ( b) Si F F( ) un cur regolre defini in [ ] Inegrli curilinei per cpi sclri pero Ω dello spio ridiensionle che coniene il grfico di F. L inegrle curilineo di f lungo è definio dll uguglin, e si f un cpo sclre

Dettagli

v a UNIFORMEMENTE VARIO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 5.0 v 0= x 0=

v a UNIFORMEMENTE VARIO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 5.0 v 0= x 0= Viene detto un if or eente cce l e r to u n oto ne l qu l e l cce l erzione ring costnte in intensità e d irezione. A ll e o l te esso iene d istinto d l oto un if or een te rio nel qu le si ri ch iede

Dettagli

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici 8 Sollecizioni semplici TORSIONE SEMPLICE 1 1 Anlisi dell orsione semplice Si verific l sollecizione di orsione semplice qundo l risulne delle forze eserne reliv qulunque sezione è null e le forze eserne

Dettagli

Lezione 26 I TRANSITORI NEGLI IMPIANTI IDRAULICI. IL MOTO VARIO NELLE CORRENTI

Lezione 26 I TRANSITORI NEGLI IMPIANTI IDRAULICI. IL MOTO VARIO NELLE CORRENTI Appuni ei cori i Irulic e Iroinmic Lezione 6 I TRANSITORI NEGLI IMPIANTI IRALICI. IL MOTO VARIO NELLE CORRENTI L compleià ello uio el moo vrio nelle correni ipene lle ipoei ce i inroucono, le quli loro

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera ESERCIZI SULLE SUPERFICI Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gauiana della fera α u; v = r in u co v ; r in u in v ; r co u Dato il paraboloide ellittico α u; v = u; v;

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :,

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :, TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Un rsforzione geoeric del pino in sé è un corrispondenz iunivoc r i puni del pino P P, P P P è l igine di P rispeo ll rsforzione. Ad ogni puno P(,) corrisponde uno ed un solo

Dettagli

STATO TENSIONALE IN SITO

STATO TENSIONALE IN SITO STATO TENSIONAE IN SITO 1.1 Preione totle verticle W z W = γ z A A σ = W/A = γ z preione totle verticle è pri l peo dell unità di volume del terreno γ moltiplict per l profondità z dl pino cmpgn σ=γ z

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

Cose della vita . =90 & Q Q Q \ \ Q \ \ . -# D % Q Q & Q Q Q.# ..# % Q Q Q -. Q -. D 15 & Q Q Q! Q D E ..#. ... D E. medium pop INTRO E 2.

Cose della vita . =90 & Q Q Q \ \ Q \ \ . -# D % Q Q & Q Q Q.# ..# % Q Q Q -. Q -. D 15 & Q Q Q! Q D E ..#. ... D E. medium pop INTRO E 2. eu pop 1 & Q Q Q \ \ & Q Q Q \ \ =90 2 NTRO 3 4 ose del va eros raazzot & na tuner 5 6 7 8 9 Q \ \ Q \ \ Q Q 10 ST arrangeent: WLO STRONKS aggio 2010 VRS 1 Q # # doė!! # # 11 Q & Q Q Q #! & Q Q Q! # Q

Dettagli

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica Noe..Cognoe.clsse 4C 7 Mggio Verific di Mtetic PROBLEMA ( punti In un tringolo ABC il lto BC isur e l ngolo opposto è di. Deterinre in funzione dell piezz di ABC ˆ CH l ndento di f ( essendo CH e bisettrici

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici Sregi per l soluzione dei problemi ecnico-scienifici L soluzione degli esercizi può essere frusrne per gli sudeni, poiché il rggiungimeno del risulo correo è messo repenglio d vri fori: olre un buon conoscenz

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Definizione operativa: Una grandezza è definita solo

Definizione operativa: Una grandezza è definita solo Le Grndezze Fisiche Grndezz ogni proprietà fisic misurbile. Definizione operti: Un grndezz è definit solo qundo se ne sppi eseguire l misur. Misur di un grndezz numero che indic il rpporto tr l grndezz

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così: Lezione 4 - pag.1 Lezione 4: la velocità 4.1. Velocità edia e grafico tepo - poizione Nella cora lezione abbiao coniderato la grandezza velocità edia. Ea, coe ricordate, è definita coì: ditanza percora

Dettagli

APPRENDIMENTO MIMETICO Reinforcement Learning. (Apprendimento per rinforzo) (II parte)

APPRENDIMENTO MIMETICO Reinforcement Learning. (Apprendimento per rinforzo) (II parte) APPRENDIMENTO MIMETICO Reinforcemen Lerning (Apprendimeno per rinforzo) (II pre) ovvero Co è il R.L. Il RL riponde ll domnd di come un gene uonomo che percepice e gice in un mbiene può imprre cegliere

Dettagli

Corso di Fisica I : lezione del

Corso di Fisica I : lezione del Corso di Fisica I 3: lezione del 3 5 3 Elia Baiselli E Le lancee di un orologio indicano le ore re. Dopo quano epo le lancee si riroano per la pria ola ad un angolo reo? Soluzione Si raa di due oi circolari

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Coro di : FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo ail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

TESTI. Esercizio 4 2. Esercizio 6 Avete una distanza D da percorrere.

TESTI. Esercizio 4 2. Esercizio 6 Avete una distanza D da percorrere. TESTI Eeczo Cnndo u bn d un o d feo u cu nno eeguendo de lo, un peon ene de colp d ello n lonnnz ulle ene d feo. S che l uono popg con elocà d F. k/ nel feo e con elocà.4 k/ nell. Se ppogg l oeccho u bn

Dettagli

FRESATRICE ORIZZONTALE

FRESATRICE ORIZZONTALE FESATICE OIZZONTALE Tenologi Meni Freur 39 Frerie Orionle UNIVESALE Pifor girevole ull li rverle Tenologi Meni Freur 40 0 FESATICE VETICALE Albero verile o inlinbile Tenologi Meni Freur 4 Frerie Univerle:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi Linguggi di Progrmmzione Corso C Prte n.5 Automi Stti Finiti Nicol Fnizzi (fnizzi@di.uni.it) Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Bri Automi Stti Finiti Dto un lfeto X, un utom stti finiti

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

CD e.80 CL max 1.5. be b ( e) 0.5 be m CL maxto 2.2. fpar CD 0 S kgf W R 287 m2 Kkg m 3. CL E CL E CD 0 π AR e

CD e.80 CL max 1.5. be b ( e) 0.5 be m CL maxto 2.2. fpar CD 0 S kgf W R 287 m2 Kkg m 3. CL E CL E CD 0 π AR e elivolo etto 45000kf 93 b 8 CD 0 0.00 e.80 CL x.5 F 4000kf be b( e) 0.5 be 5.044 CL xto. M DD.78 fpr CD 0 fpr.86 T 0 7000kf FCJ 0.6 lbf T lbf 0 4000kf T 0 0.3 z_cr 0000 z_cl 7000 z_cr 3808ft z_cl 966ft

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Capitolo 12. Dinamica relativa

Capitolo 12. Dinamica relativa Cpitolo 12 Dinmic reltiv 12.1 Le forze pprenti 1. Sppimo dll cinemtic reltiv che l ccelerzione di un punto P in un riferimento K e l ccelerzione ' di P in un riferimento K ' sono legte l un ll ltr dll

Dettagli

b 9 Il metodo costruisce iterativamente tale insieme W, fino ad inserire t in W.

b 9 Il metodo costruisce iterativamente tale insieme W, fino ad inserire t in W. Eerizio u mmino minimo Clolre meine il meoo i Djikr un mmino i oo minimo nel eguene grfo orieno, in ui per ogni ro (i, j) è inio il oo oio q ij. 7 4 1 7 9 1 4 e 9 Riferimeno: M. Fihei, Lezioni i Rier Operiv

Dettagli

3. Velocità istantanea

3. Velocità istantanea 3. Velocià isnne E possibile ssocire un velocià d ogni singolo isne? Immginimo un uo che rversi il cenro cidino ed osservimone il chimero sul cruscoo: qundo dimo gs l lnce si spos indicndo vlori grndi,

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corico Clae: 2B Materia: FISICA Inegnante: Nicola Moriello Teto utilizzato: Caforio, Ferilli Fiica! Le regole del gioco ed. Le Monnier 1) Prograa volto durante l anno colatico ARGOMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi Coro di Laurea in Ingegneria Energetica FIICA GENERALE -A (9 ettebre 0) Prof. Roberto pighi ) Uain Bolt, pritita ondiale, partecipa ad una gara di 00 etri. Partendo ovviaente da fero, decide di accelerare

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

Cinematica. Cinematica. Cinematica (II) Cinematica (III)

Cinematica. Cinematica. Cinematica (II) Cinematica (III) Cinemic Cinemic Progeo C-META Renn, ITIS Nullo Bldini, 17 febbrio 11 Prof. Domenico Glli Alm Mer Sudiorum Uniersià di Bologn L meccnic sudi i moi dei corpi e le leggi che li goernno. Cinemic: pproccio

Dettagli