Domande. 1. Sì. v x 12 x 23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande. 1. Sì. v x 12 x 23"

Transcript

1 Cpiolo Il moo reilineo Domnde. Sì.. Consider i quro semfori (e le loro disnze relive) mosri in figur. Supponi che ll isne 0 s il semforo diveni verde, menre gli lri sono ncor rossi. Il semforo deve divenre verde in un inervllo di empo, le che x /v. Anlogmene il semforo 3 deve divenre verde in un inervllo di empo 3 x 3 /v, dopo che è diveno verde il secondo semforo e, infine, il semforo 4 deve divenre verde in un inervllo di empo 34 x 34 /v, dopo che è diveno verde il erzo semforo. Se i semfori vengono regoli in queso modo, un mcchin che proced ll velocià v può evire di doversi rresre dvni l semforo rosso. v 3 4 x x 3 x No, se l velocià è cosne l legge orri srà sempre l equzione di un re. Il conrrio è, invece, possibile: in un moo uniformemene ccelero, d esempio, bbimo un prbol nel grfico spzio empo e l rieori può essere un re. 4. Sì e possimo nche fre due esempi diversi. Il primo è quello relivo un pll che viene lnci verso l lo: qundo ess rggiunge l lezz mssim possibile, l su velocià è zero, m, do che si rov sull superficie erresre, l su ccelerzione è (qusi) cosne e ugule ll ccelerzione di grvià. Un secondo esempio può essere fornio d un nuoore che, giuno un esremo dell piscin, invere il verso dell su nuo. 5. L ccelerzione di un oggeo indic l rpidià con cui l oggeo sesso cmbi l su velocià: quindi, se conoscimo solo l velocià dell oggeo in un cero isne, non possimo ricvre lcun informzione sull su ccelerzione. Di conseguenz non possimo dire null sulle ccelerzioni dei due veicoli e non è deo che l uo bbi un ccelerzione mggiore del cmion. 6. Il empo necessrio perché ognuno dei due oggei rggiung l su lezz mssim (quell in cui l velocià inizile diven zero) è - v 0 /g, dove g rppresen l ccelerzione di grvià. Il secondo oggeo, che viene lncio in lo dopo il primo, per poer rggiungere l sess lezz nello sesso isne deve vere un velocià inizile minore. L lezz mssim rggiungibile è d dll relzione y - v 0 /g: il secondo oggeo, come bbimo deo prim, deve vere un velocià inizile minore di quell del primo e, quindi, non può rggiungere l sess lezz nello sesso isne. Tes. B. D 3. C 4. A 5. B Znichelli 009

2 Cpiolo Il moo reilineo 6. C 7. B 8. C 9. C 0. D. B. D 3. A 4. C 5. B Problemi. Il mrone r i due cronomeri h percorso 0,45 km in 300 s. Quindi v medi s ole 450 m,5 m/s impiego 300 s. s ole ( ) m 500 m;! ole ( min 46,0 s + 59,0 s) 5 s v medi s ole 500 m 6,67 m/s! ole 5 s 3. s v 85 cm 0 m/s 85!0- m 7,7!0-3 s 0 m/s km/h corrispondono m percorsi in or, ovvero in 3600 s. D cui v m / 3600s 83 m/s km/h corrispondono m percorsi in or, ovvero in 3600 s. D cui v m/3600 s 4 m/s. 6. v 435 m / 4,68 s 33,6 m/s, ovvero 33,6 m percorsi ogni secondo, che in un or (3600 s) divenno 03 m pri,0 km v,0 km/h min corrispondono 35/60 ore 0,58 h. Quindi, v 845 km/8,58 h 98,5 km/h. 8. In order for he ber o cch he ouris over he disnce d, he ber mus rech he cr he sme ime s he ouris. v ouris d () Znichelli 009

3 Cpiolo Il moo reilineo v ber d + 6 m () Solving Equion () for nd subsiuing ino Equion (), we find v ber d + 6 m ( d + 6 m) v d / v d ouris ouris vber! 6 m " # + $ v d & ouris Solving for d yields: d 6 m v ber v ouris! 6 m 5 m 6,0 m/s 4,0 m/s! 9. Il psseggero riesce vedere dl suo finesrino l ereo che pss per il empo in cui l ereo in movimeno percorre un disnz ugule ll su lunghezz: disnz velocià medi 36 m 45 m/s 0,80 s 0. I due lei percorrerebbero l disnz in quesione nei empi, rispeivmene: disnz 50 velocià medi 50 e 8 disnz velocià medi 8 Per poer rrivre insieme il giovne deve dre l pdre un vnggio corrispondene ll differenz r i due empi, ovvero:! 50 " 8 0,0 #03 m 4,7 m/s " 0,0 #03 m 4,39 m/s 64 s. L disnz percors dllo Shule è ugule l prodoo r l su velocià e il empo considero. Il numero dei cmpi di clcio è ugule l rpporo r l disnz clcol e l lunghezz di un cmpo d clcio. N x L v L 7,6!03 m/s!0!0-3 s 9, 9,4 m. Il primo moociclis vede llonnrsi il secondo con un velocià che è l differenz delle due: km/h. Di conseguenz per vere un discco di km e mezzo sono necessri 30 min + 5 min (in un or il discco srebbe di km), in ole 45 min.!!s,5 km 0,75h 45min!v km/h Znichelli 009

4 Cpiolo Il moo reilineo 3. Per 0 s, s A 0 m e s B 350 m Δs 350 m I due sciori si inconrno qundo s A s B ovvero qundo 4,5 350, /7 s 50 s s A 4,5 m /s 50 s 5 m 4. Nell inervllo di empo r e (6 s in ole) vengono percorsi m (3 m m), l velocià medi risul essere v s m 0,33 m/s 6 s 5. Per cosruire il grfico cerchimo le coordine inizili per 0 s e per un fisso empo (per esempio 8 s), oenimo così i segueni puni: ) (0;) (8;5) e b) (0;5) (8;). 6. All isne 0 s, A si rov 3 m, menre B h coordin 0 m. Dopo 4 s, per esempio, A e B hnno l sess coordin 5 m. Allor A in 4 s h percorso m (v A 0,5 m/s), menre B h percorso 5 m (v B,5 m/s), le leggi orrie risulno: s A 3 m + (0,5 m/s) s B (,5 m/s) 7. s B! s A (,5 m/s)! ( 3 m + 0,5 m/s " ) 6m # (0,75 m/s) 9 m # 9 m 0,75 m/s s 8. L velocià medi, con il relivo segno lgebrico, è d dll pendenz dell re nel grfico spzio-empo. Quindi, ess è posiiv per i segmeni A e C, negiv per il segmeno B e null per il segmeno D.,5 km! 0 km v A +6,3 km/h 0,0 h! 0 h v B v C v D 0,50 km!,5 km 0,40 h! 0,0 h 0,75 km! 0,50 km 0,80 h! 0,40 h 0,75 km! 0,75 km,00 h! 0,80 h!3,8 km/h +0,63 km/h 0 km/h 9. Deerminimo il empo relivo ogni segmeno dll relzione:! x! v! 0,0 km "! 60 min " Quindi # $ 5,0 km/h $,0 h & '& ' 40 min Znichelli 009

5 Cpiolo Il moo reilineo! 5,0 km "! 60 min " # $ 0,0 km/h $,0 h & '& ' 90 min Il secondo inervllo di empo ermin 30 minui dopo l inizio del percorso! 5,0 km "! 60 min " # 3 $ 80 min 5,0 km/h $,0 h & '& ' e il erzo ermin 30 min + 80 min 30 min dopo l inizio del percorso. 50 Posiion from sring poin (km) Time (min) Nore che l pendenz di ciscun segmeno del grfico fornisce il vlore dell velocià medi nell inervllo di empo corrispondene. 0. Tking he direcion of moion s posiive, we hve from he grph for segmens A, B, nd C, 0.0 km 40.0 km v A.0!0 km/h.5 h 0.0 h v B v C. 0.0 km 0.0 km.5 h.5 h 40.0 km 0.0 km 3.0 h.5 h.0!0 km/h 40 km/h Nell inervllo r 0 s e 40 s, bbimo!v 40 km/h 0,56 m/s! 0 s Nell inervllo finle pssimo d 05 km/h 90 km/h, quindi ( 90 05) km/h 5 km/h 0, m/s 0 s 0 s Znichelli 009

6 Cpiolo Il moo reilineo. L velocià dopo, s vle v v 0 +! 0 m/s + (,3 m/s ", s) +,8 m/s Durne il reso dell gr l ccelerzione è null, il che signific che l velocià res cosne e ugule,8 m/s. 3. v v 0 +! " v # v 0 Anlogmene +3 m/s # m/s,5 m/s 4,0 s 6 m/s! 5 m/s,5 m/s 4,0 s 4. v! v 0 6,8 m/s! 0 m/s 3,75 s 8,8 m/s 5. v 0 v! 5,56 m/s! (0,640 m/s " 3,00 s) 3,64 m/s 6. v f v +! v v f " 3,4 m/s " (, m/s #, s), m/s 0 v, m/s,4 m/s 0,5 s 7.! v " v 0 96,5 m/s " 0 m/s 3,6,4 s,35 m/s v! v 0! 0 96,5 m/s! 0 m/s 3,6 44,7 m/s 0,600 s! 0 s 8. L gzzell percorre un disnz:! x v gzzell Il gheprdo, ccelerndo, percorre un disnz:! x v0, gheprdo + gheprdo Uguglindo le due espressioni per l disnz percors e risolvendo in funzione di gheprdo, oenimo gheprdo v gzzell! 9,0 m/s 3,0 s 9. L ccelerzione del sngue è: 6,0 m/s Znichelli 009

7 Cpiolo Il moo reilineo! ( 0 cm/s) v! v 6 cm/s 0,7 "0 cm/s s ",0 cm Il empo per rggiungere l velocià finle è: x,0 cm v 0 + v ( 0 cm/s + 6 cm/s) 0,5 s 30. Nei primi 0 s l ccelerzione è di 0,49 m/s. s s 0 + v (8,33 m/s! 0 s) + 0,5! 0,49 m/s! 0 s Nei successivi 0 s l ccelerzione è di 0,56 m/s, quindi bbimo s s 0 + v m + (8, m/s! 0 s) + 0,5! 0,56 m/s! 0 s 3.!v " s v m/s # $ "53,9 m/s & # (+ 0,5 ' $ 750 "78 ) "78 ",37 m/s ,9 m/s 3. L velocià dell mcchin dopo i primi 40 m è: v v 0 + x 40 m v 7,0 m/s & ( ' 64 m 0,6 km 735 m E, nlogmene, dopo (3,50 0 m): v v 0 + x dove v 0 è l velocià rggiun in precedenz; quindi v v + (!6,0 m/s )( 3,50 "0 m) v 96,9 m/s 33. L prim mcchin percorre,5 km nel empo!!x v,5 "03 m 76 s 33 m/s L second mcchin dovrà llor percorrere, ccelerndo d fermo, lo sesso spzio con l ccelerzione x!,5!03 m 0,87 m/s ( 76 s) Znichelli 009

8 Cpiolo Il moo reilineo 34. L disnz percors dll ereo, decelerndo, è d dll somm r l su lunghezz e quell dell pis inersec: x 59,7 m + 5,0 m 84,7 m L velocià dell ereo qundo enr nell pis si può ricvre d: v0 v! x (45,0 m)! (! 5,70 m/s )(84,7 m) 54,7 m/s Quindi, il empo per lscire liber l inersezione è: v! v 0 45,0 m/s! 54,7 m/s!5,70 m/s,7 s 35. Lo spzio ole percorso dll le è x + v dove v, che è l velocià rggiun dopo l ccelerzione, vle. Con le dovue sosiuzioni, ricordndo che +, oenimo + x 0 d cui, rscurndo le unià di misur,90 9,9 + 50,0 0 Le soluzioni sono 3,9 s e,90 s. L prim non è relisic per cui, uilizzimo l second, ricvndo x (/)(3,80 m/s )(,90 s) 6,85 m 36. A,9 m/s ; B 0 m/s ; c 3,3 m/s 37. Leggendo il grfico, l velocià corrispondene l empo di 4 s è m/s!v! 3 m/s 0,5 m/s " s s 0 + v 0 + 0, ,5 # 0,5 m/s # (6 s) 9 m 6 s s s 0 + v 0 + 0,5 0 + m/s! 6 s + 0,5! 0,5 m/s! (6 s) 5 m 38. Il moo è uniformemene decelero (ccelerzione negiv) "( s s 0 + v 0! 0,5 550 m + (30 m/s)! 0, )m/s $ ' 550 m + (30 m/s)! (0,5 m/s ) # 60 s & 39. L lezz rggiun dll elicoero dopo,0 s è l somm degli sposmeni relivi ogni ro del grfico. Conoscendo l velocià inizile e quell finle, per ogni ro possimo clcolre y dll relzione y ½ (v 0 + v). Quindi: Primo ro: y ( v v ) + 0 m/s + 6,0 m/s,0 s 6,0 m 0 Znichelli 009

9 Cpiolo Il moo reilineo Secondo ro: y ( v v ) + 6,0 m/s + 6,0 m/s 6,0 s!,0 s 4 m 0 Terzo ro: y ( v v ) + 6,0 m/s + 0 m/s,0 s! 6,0 s 8 m 0 L lezz rggiun dll elicoero dopo,0 s è: y y + y + y 3 6,0 m + 4 m +8 m 48 m 40. I due modellini si inconrno qundo s A s B! 0,5 " (0, m/s ) 5 # (0,8 m/s)! 9,0 s s A 0,5! (0, m/s )! (9,0 s) 8, m 4. s g! s g "35 m 9,80 m/s 5,5 s v g 9,80 m/s " 5,5 s 5,5 m/s 4. Durne l cdu l pier è sogge solo ll ccelerzione di grvià e, do che l velocià e l ccelerzione hnno lo sesso verso, ess non deceler. L disnz richies vle: y v0 + ( 9,0 m/s)(0,50 s) + ( 9,80 m/s )(0,50 s) 5,7 m y! " # $ 43. Il ssso riorn l puno di prenz y o 0 m e l ccelerzione vle ( y! v 0 ) " # 0 m! +5 m / s ( 0,0 s) $!,5 m / s ( 0,0 s) 44. Lo sposmeno vericle del croncino è: y g dove g 9,80 m/s. Sosiuendo i vlori di empo indici oenimo: d 0,08 m ; d 0,07 m e d 3 0,6 m 45. s g! 6 m 9,80 m/s, s Znichelli 009

10 Cpiolo Il moo reilineo 46. v v 0 + y v ± (,8 m/s) + ( 9,80 m/s )( 3,0 m ) ± 7,9 m/s L velocià è rivol verso il bsso sceglimo il segno meno, per cui v!7,9 m/s Imponendo che l velocià del uffore si zero nel puno di mssim lezz oenimo: 0 (,8 m/s) v y 0,7 m 9,80 m/s Quindi l lezz mssim rggiun srà: y 3,0 m + 0,7 m 3, m 47. Il empo richieso è fondmenlmene quello in cui il proieile spro dl fucile A riorn l puno di prenz, ovvero: v! v0 (! 30,0 m/s)! ( + 30,0 m/s) 6, s! 9,80 m/s ed è indipendene dll lezz del precipizio. A B 48. In, s l sfer copre un disnz: y v + ( 9,80 m/s )(, s) 7, m 0 Lo sposmeno ole è llor pri y e il empo impiego è: y ( 4, m) 9,80 m/s,7 s 49. L velocià inizile del ssso è v0 v! y ( 7 m/s)! ( 9,80 m/s )( 5 m) 0,9 m/s Il ssso, lncio verso l lo con quell velocià inizile, rriverebbe un lezz y!v 0!(0,9 m/s) ( 9,80 m/s ) m Znichelli 009

11 Cpiolo Il moo reilineo 50. When he bll hs reched is mximum heigh, is velociy is zero. If we ke upwrd s he posiive direcion, we hve v 0 v! y ( 0 m/s)! ( 9.80 m/s )(.0 m) +5.3 m/s If v v 0 : y v! v 0 ( v 0 )! v 0 v " 0 $ # 4! (+5.3 m/s) " ' & ( 9.80 m/s $ ) # 4! ' 8.96 m & 5. Le velocià inizili di Ann e Gi si possono ricvre dll formul v 0 Do che Ann sl un lezz doppi di Gi risulerà v 0A! v0 Tr due sli successive inercorre un empo ole Quindi, A G!v 0A /!v 0G / v 0A v 0G v 0G v 0G v 0G! y 5. v Bnniser disnz empo miglio 3 min 59,4 s 609 m 39,4 s Con ques velocià medi vrebbe percorso, nel empo di 3,3s sbilio d el-guerrouj, un disnz pri! x v 609 m $ # &( 3,3 s) " 39,4 s conro i 609 m di el-guerrouj. Il discco r i due lei srebbe, quindi, #!x 609 m " 609 m & (( 3,3 s) 09 m $ 39,4 s ' 53. Per rggiungere il fiume l donn impieg un empo s d 4000 m v d,5 m/s 600 s Nello sesso empo il cne, ll velocià di 4,5 m/s, percorre uno spzio s c v c 4,5 m/s!600 s 7,!0 3 m 54. L velocià medi è d dl rpporo r lo spzio ole percorso e il empo impiego. Lo sposmeno ole è: s ( 7 m/s) Nord + (!7 m/s) Sud Znichelli 009

12 Cpiolo Il moo reilineo Quindi l velocià medi è v s ( 7 m/s) Nord + (!7 m/s) Sud ole Nord + Sud 7 m/s " Nord $ '+!7 m/s # Nord + Sud & " Sud $ ' # Nord + Sud & e dl momeno che & $ Nord Nord + Sud #! " 3 4 e & $ Sud Nord + Sud #! " 4 vremo:! velocià medi ( 7 m/s) # 3$ " 4 &! + ('7 m/s) # $ " 4 & +6 m/s 55.!!v +700 m / s 3,0 "0 giorni m / s +9,0 giorno Do che giorno 4h e h 3600s, l ccelerzione (in m/s ) è!v +9,0 m / s " 4 h giorno $ ' 3600 s +,04 (0 )4 m / s " $ ' # giorno& # h & 56. Enrmbi i moociclisi hnno l sess velocià v ll fine dell inervllo di 4 s. Or v v 0A + A per il moociclis A e v v 0B + B per il moociclis B D cui v 0A v 0B (4,0 m/s,0 m/s ) x (4 s) +8,0 m/s Il risulo posiivo indic che l moocicle A ll inizio viggiv velocià mggiore. 57. Il empo di cdu dell pier è y (75 m) 3,9 s 9,80 m/s In queso inervllo di empo il ronco si è sposo di: x v 0 (5,0 m/s)(3,9 s),0!0 m che rppresen l disnz orizzonle r pier e ronco. 58. Se indichimo con il empo impiego dl primo ssso per giungere err, il secondo ssso vi giungerà in un empo - 3,0 dove Znichelli 009

13 Cpiolo Il moo reilineo 3,0 y y (!5,0 m)!9,80 m/s,75 s e (!3,0 m)!9,80 m/s 0,808 s Allor! 3,0,75 s! 0,808 s 0,94 s Per il secondo ssso vle l relzione v 0, y!!!5,0 m 0, y v +, d cui ricvimo (!9,80 m/s) 0,94 s 0,94 s! m/s 59. L pier, cdendo, si muove di moo uniformemene ccelero secondo l relzione y dove y è l profondià del buco e il empo di cdu. Il suono si muove velocià cosne e percorre l sess disnz nel empo y v suono Uguglimo le due equzioni e sosiuendo, oenimo + v v 0 suono suono 4,90! + 343! ± (343)! 4(4,90)( 54) (4,90),47 s o 7,5 s L soluzione negiv non è ccebile, quindi y v m/s,47 s + (9,80 m/s )(,47 s) 0,6 m 60. Indichimo con il empo durne il qule l mcchin dell polizi cceler e, enendo cono del empo di rezione, lo spzio percorso dll lr uo srà: x uo v uo ( + 0,800 s) ( 4,0 m/s) ( + 0,800 s) Lo sposmeno dell mcchin dell polizi è, invece, x Polizi v 0, Polizi s!# #" ### $ + v 0, Polizi +!##" ## $ Moo re. uniforme Moo unifor. ccelero ( 8,0 m/s) ( 0,800 s) + 8,0 m/s + 5,00 m/s Znichelli 009

14 Cpiolo Il moo reilineo Il polizioo rggiunge l uo qundo ( 4,0 m/s) ( + 0,800 s) ( 8,0 m/s) ( 0,800 s) + ( 8,0 m/s) + 5,00 m/s!## #" #### $!######### "######### $ spzio percorso dll'uo spzio percorso dll polizi Riorgnizzndo l equzione e risolvendol in funzione di oenimo!9, m!(!4,0 m/s) ± (!4,0 m/s)! 4,50 m/s,50 m/s 0,3 s Abbimo escluso l soluzione negiv, perché priv di significo fisico, quindi 0,800 s +0,3 s, s 6. Il moo del pllone è descrio dll relzione yb H0 + vb dove H 0 m. Il moo del proieile è deermino dll grvià e, quindi, M y P y B ll isne, per cui B v H v Risolvimo ques equzione in funzione di + ( v 0 v B ) H 0 9,80 + ( 30,0 7,0),0 0 4,90 3,0 +,0 0 (,0) 3,0 ± 3,0 4 4,90 4,90 4,09 s o 0,60 s P 0 + y v e sosiuimo enrmbi i vlori nell equzione del moo del pllone, per cui: y B,0 m + ( 7,0 m/s) ( 4,09 s) 4 m y B,0 m + ( 7,0 m/s) ( 0,60 s) 6 m Olimpidi dell fisic. E. B 3. C Znichelli 009

15 Cpiolo Il moo reilineo 4. L prim uomobile h percorso un iinerrio lungo s v. L second uomobile h percorso lo sesso rgio con un rirdo Δ, per cui s v ( + Δ). Eliminndo dlle due equzioni, si vv oiene s v " v!. Tes di mmissione ll Universià. A. E 3. D Prove d esme ll Universià. L legge orri del primo proieile permee di deerminre come l isne nel qule il proieile si rov in x 0 : x 0 c! x 0 c 0,6 s Anlogmene, per il secondo proieile, si h: x 0 c(! 0 ) " x 0 + c 0, s c! x c ' $ Per il primo proieile: " ' # x x 0 + v & ' ' x 0 c ( v,5 s L legge orri del secondo proieile può essere scri come x c! 0 " ' $ x c! & 0 $ # ' ' $ x x 0 + v ($ cioè '. C x 0 + c 0 c! v,7 s quindi: Znichelli 009

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

3. Velocità istantanea

3. Velocità istantanea 3. Velocià isnne E possibile ssocire un velocià d ogni singolo isne? Immginimo un uo che rversi il cenro cidino ed osservimone il chimero sul cruscoo: qundo dimo gs l lnce si spos indicndo vlori grndi,

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Esempio: accelerazione media

Esempio: accelerazione media Segno ell ccelerzione L ccelerzione è posii quno è ire nel erso posiio ell sse, negi nel cso opposo. Aenzione l significo el segno!!! Il segno ell ccelerzione non uol sempre ire che l oggeo s umenno o

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica Lezione Meccnic di un sisem puniforme Cinemic Meccnic di un corpo puniforme Meccnic: sudi l moo di un corpo: esprime con leggi quniie. l relzione r il moo e le cuse che lo generno. Dinmic Anlisi comple

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici 8 Sollecizioni semplici TORSIONE SEMPLICE 1 1 Anlisi dell orsione semplice Si verific l sollecizione di orsione semplice qundo l risulne delle forze eserne reliv qulunque sezione è null e le forze eserne

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x) INTEGRALI IMPROPRI Prerequiii: Oieivi : Clcolo degli inegrli indefinii Inegrle definio di un funzione coninu Teorem e formul fondmenle del clcolo inegrle Appliczioni del clcolo inegrle Sper riconocere

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Tssi di Cmbio, Prezzi e Tssi di Ineresse Giuseppe De Arcngelis 2016 Economi Inernzionle 1 Premess L relzione r l ndmeno del livello generle dei prezzi e i ssi di cmbio: l Prià dei Poeri di Acquiso Le relzione

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :,

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :, TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Un rsforzione geoeric del pino in sé è un corrispondenz iunivoc r i puni del pino P P, P P P è l igine di P rispeo ll rsforzione. Ad ogni puno P(,) corrisponde uno ed un solo

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni:

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni: Eerizioni mrzo, inemi el puno merile MOO el PROIEILE rieorie i proieili, ui pri on eloià pri (in moulo) m/ m on irezioni ripeo l uolo iere o Veloià: mbi oninumene in irezione e moulo eono le equzioni:

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 Dimetro Algoritmi. Ricordimo che un grfo non orientto, ciclico e connesso è un lero. Un lero può essere pensto come lero rdicto un volt che si si fissto un nodo come

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

2. Torsione per la sezione generica (prof. Elio Sacco)

2. Torsione per la sezione generica (prof. Elio Sacco) Equion Secion. Torsione per l sezione generic (prof. Elio Scco).. Torsione per l sezione generic... Cinemic Nel cso di sezione generic, l cinemic dell rve consise nell rozione reliv r le sezioni dell rve

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

NOTAZIONE SCIENTIFICA

NOTAZIONE SCIENTIFICA NOTAZIONE CIENTIFICA 4) Clcolre il olue in di un cellul beric l cui for può eere pproi con un cilindro di lunghezz μ e rggio 5 μ ( μ -6 ) Ricordio che il olue di un cilindro è do dll forul: π R h Nel noro

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale:

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale: olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

I serbatoi cilindrici Analisi delle sollecitazioni per diverse condizioni di vincolo Effetti di variazioni termiche BOZZA

I serbatoi cilindrici Analisi delle sollecitazioni per diverse condizioni di vincolo Effetti di variazioni termiche BOZZA Lezione n. 5 I seroi cilindrici Anlisi delle sollecizioni per diverse condizioni di vincolo Effei di vrizioni ermiche L definizione dei vlori delle crerisiche di sollecizione nei seroi cilindrici in condizioni

Dettagli

Definizione operativa: Una grandezza è definita solo

Definizione operativa: Una grandezza è definita solo Le Grndezze Fisiche Grndezz ogni proprietà fisic misurbile. Definizione operti: Un grndezz è definit solo qundo se ne sppi eseguire l misur. Misur di un grndezz numero che indic il rpporto tr l grndezz

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICA E VALORE DI OPZIONE: IL CASO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

VALUTAZIONE ECONOMICA E VALORE DI OPZIONE: IL CASO DEL TRASPORTO FERROVIARIO VALUTAZIONE ECONOMICA E VALORE DI OPZIONE: IL CASO DEL TRASPORTO FERROVIARIO di Psqule Lucio Scndizzo Universià degli Sudi di Rom Tor Verg. VALUTAZIONE ECONOMICA E VALORE DI OPZIONE: IL CASO DEL TRASPORTO

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli