Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale"

Transcript

1 26 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 01) L nozione di segmeno oieno 02) L nozione di veoe 03) Gndezze scli e gndezze veoili. 04) L somm di due o più veoi 05) L diffeenz di due veoi 06) Il podoo di un numeo ele pe un veoe 07) Il ppoo di due veoi plleli 08) L decomposizione di un veoe lungo due diezioni non oiene 09) Il Veoe posizione 10) Il veoe velocià 11) Il veoe ccelezione 12) Uleioi considezioni sui moi ccelei e idi. 13) Moo veicle dei gvi nel vuoo. 14) L misu degli ngoli in dini 15) Moi peiodici 16) Moo cicole unifome

2 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 27 L nozione di segmeno oieno Dll geomei euclide sppimo che il segmeno è l pe fini di e delimi d due puni dei esemi del segmeno. Definimo segmeno oieno un qulsisi segmeno sul qule è so fisso un veso posiivo. P Q nche pe il segmeno oieno possimo scegliee il veso posiivo in due mniee divese. Cosi il segmeno oieno PQ è quel segmeno che h come veso posiivo quello che v dl puno P ( deo semplicemene esemo ). pimo esemo o oigine ) l puno Q ( deo secondo esemo o Esso è indico col simbolo PQ o nche col simbolo PQ se convenimo di idenifice il suo veso posiivo con l odine secondo cui sono scii i suoi esemi. L ppesenzione gfic del segmeno oieno PQ si oiene segnndo con un fecci l esemo Q, del segmeno euclideo PQ. Ogni segmeno oieno PQ è ceizzo dll lunghezz l cui misu ( ispeo d un pefisso segmeno uniio u ) è de modulo ( del segmeno oieno ), dll diezione ( e PQ o un su qulsisi pllel ), dl veso che è quello scelo biimene in uno dei due modi possibili. L e che coniene il segmeno oieno PQ dicesi il sosegno del segmeno oieno. Il segmeno PQ h veso opposo l segmeno oieno QP, nzi i segmeni oieni PQ e QP si dicono opposi e si scive PQ = - QP I due segmeni oieni PQ ed RS hnno lo sesso veso ( vesi opposi ) qundo hnno l sess diezione ed ppengono ( non ppengono ) llo sesso semipino individuo sul pino euclideo π dll e PR. Due segmeni oieni PQ ed RS si dicono equipolleni e si scive PQ RS qundo hnno : 1) l sess lunghezz 2) l sess diezione 3) lo sesso veso R P segmeni oieni equipolleni S Q

3 28 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile P segmeni oieni equivesi Q segmeni oieni veni vesi opposi P Q R S S R π π Se P Q si h il segmeno oieno nullo il qule h lunghezz null e diezione e veso indeemini. Due o più segmeni oieni nulli si consideno equipolleni. Indicheemo con I { PQ} = indiffeenemene l insieme di ui i segmeni oieni dell e euclide, del pino euclideo π, dello spzio euclideo Ω. Un segmeno oieno PQ, qule ene dello spzio, è doo delle segueni 4 popieà elemeni : 1) diezione 2) veso 3) lunghezz 4) oigine o puno di ppliczione. Diezione è sinonimo fscio di ee pllele. L nozione di veoe Consideimo l insieme I di ui i segmeni oieni e si PQ uno di essi. Il segmeno oieno PQ o un qulsisi lo segmeno oieno d esso equipollene individu un nuovo ene memico deo veoe. Quindi veoe è l ene memico complemene individuo d un diezione, d un lunghezz e d un veso. Il veoe cosi definio può essee indico nco con PQ oppue, secondo le vedue di Hmilon-Gssmnn, con Q P ( si legge Q meno P ), cioè come diffeenz f due puni, oppue con un lee minuscol dell lfbeo lino sopssegn con un fecci (,b ). Quindi isul : PQ = Q P = P si dice oigine del veoe, Q esemo. Un veoe è nco ppeseno d un segmeno oieno il qule dà del veoe un ppesenzione gfic o un modello. Due segmeni oieni equipolleni ppesenno lo sesso veoe m dnno di esso due modelli divesi o due ppesenzioni gfiche divese.

4 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 29 Un qulsisi veoe è ceizzo : 1) d un diezione 2) d un veso 3) d un lunghezz l cui misu è de modulo che viene indico con uno dei segueni simboli :,, Q P, PQ, mod 4) dll oigine indeemin. Indichimo con J l insieme di ui i veoi ( dell e euclide, del pino euclideo, dello spzio euclideo ), cioè : J = PQ { } = Ogni veoe di modulo uniio si dice vesoe o veoe uniio Ogni vesoe definisce un diezione oien e viceves. Di solio, il vesoe viene indico con uno dei segueni simboli: i j k e u. Se P Q il veoe PQ si dice veoe nullo e viene indico col simbolo o. Esso h modulo nullo e veso e diezione indeemini. Due veoi e b si dicono uguli e si scive = b qundo hnno come modelli due segmeni oieni equipolleni ( cioè qundo ppesenno un sess clsse di segmeni oieni equipolleni, cioè qundo hnno l sess diezione, lo sesso veso, l sess lunghezz ). Due veoi e b non uguli si dicono divesi e si scive: b Pe i veoi non esise un elzione d odine pe cui non h senso ple di veoe mggioe o minoe di un lo veoe Si dice che due veoi sono plleli qundo si possono ppesene con segmeni oieni di un sess e o di ee pllele. Due veoi si dicono opposi se hnno l sess lunghezz, l sess diezione e vesi opposi. L opposo del veoe è indico col simbolo -. Te veoi si dicono complni se pe essi è possibile un ppesenzione con segmeni oieni di uno sesso pino. conclusione possimo die che gli elemeni ceisici di un veoe libeo = Q P sono : P 1) l oigine P e l esemo Q 2) l diezione cioè l e PQ ( de sosegno o e d zione del veoe libeo PQ ) o un su qulsisi e pllel. 3) il veso che v dll oigine P ll esemo Q 4) il modulo che è un numeo ele ssoluo che espime l misu del segmeno non oieno PQ ( segmeno euclideo ) ispeo d un pefiss unià di misu 5) l oigine P indeemin Q

5 30 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile Gndezze scli e gndezze veoili Tue le gndezze che sudimo in fisic sono di due ipi : gndezze scli e gndezze veoili. Definimo scle un gndezz complemene individu d un numeo ( posiivo o negivo ) che ne espime l misu ispeo d un'l gndezz dell sess specie scel come unià di misu ( scl ). Sono esempi di gndezze scli le empeue, le msse dei copi, l'e di un supeficie, il lvoo eseguio d un foz, ec... Definimo veoile un gndezz complemene individu d un numeo posiivo ( modulo ), d un diezione e d un veso. Il nome veoile ibuio d un geneic gndezz di queso secondo guppo scuisce dl fo che ciscun di esse può essee ppesen d un veoe. Sono gndezze veoili gli sposmeni, le velocià, le ccelezioni, le foze, l'inensià del cmpo eleico, l'induzione mgneic, ec... Somm di un puno e di un veoe Definimo somm del puno e del veoe v e l indichimo col simbolo + v il puno le che si : = v, cioè le due uguglinze [1] = + v e = v [2] espimono, come nell lgeb odini e con le sesse leggi pe i segni, un medesim elzione. Il veoe v pplico l puno lo spos nel puno. D ques cicosnz scuisce il nome di veoe ( dl lino vehee = P Fig. 3 Q spoe ). DDIZIONE VETTORILE Inoducimo l opezione di ddizione due o più veoi. Si possono pesene i segueni csi : Somm di veoi ppeseni d segmeni oieni due due consecuivi Supponimo di volee eseguie l somm s di due veoi e b qundo quesi sono ppeseni d due segmeni oieni consecuivi In queso cso possimo scivee s b O O O + o = O = + = ( ) + ( ) = ( ) + ( ) = ( )

6 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 31 b O s = + b Il veoe s = O è deo somm ( o veoe isulne ) dei veoi e b, cioè l somm dei veoi e b ppeseni d segmeni oieni consecuivi è il veoe s che h come oigine l oigine del veoe e come esemo l esemo del veoe b. O s E s1 s3 e b s2 D d c C Consideimo desso n ( nel noso cso 5) veoi complni ppeseni d segmeni oieni due due consecuivi. L loo somm ( de veoe isulne ) è il veoe s cosi oenuo : s = + b + c + d + e = s 1 + c + d + e = s 2 + d + e = s 3 + e = E O Divesmene bbimo : s = ( 0 ) + ( ) + ( C ) + ( D C) + ( E D) = = ( E O) + ( ) + ( ) + ( C C) + ( D D) = E O L somm di più veoi complni ppeseni d segmeni oieni due due consecuivi è il veoe s ( deo veoe somm o veoe isulne ) che h come oigine l oigine del pimo veoe e come esemo l esemo dell ulimo veoe.

7 32 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile Somm di due veoi veni l sess oigine Sino e b due veoi ppeseni d due segmeni oieni veni l sess oigine O. L loo s = + b = O + O = = + C = C somm s è d d : ( ) ( ) ( ) ( ) C è l digonle ( vene un esemo coincidene con l oigine O dei due veoi ) del pllelogmm vene come li consecuivi i due veoi e b. Si espime ques cicosnz ffemndo che, in queso cso, i due veoi si sommno pplicndo l egol del pllelogmm. Il veoe s è deo nche veoe isulne. Somm di più veoi veni l sess oigine Infi : 1 O D 3 s C 2 E O b Si possono somme i veoi due due fino d oenee il veoe somm s, oppue d si cci il veoe equipollene d 1, d D il veoe equipollene d 3. E O = s è il veoe somm. s = + + = ( D O) + = E O Somm di due veoi libei complni non consecuivi Sino 1 ed 3 due veoi libei complni non veni l sess oigine. Pe clcole l loo somm s si sceglie un qulsisi puno O del pino individuo di veoi 1 ed 3. Si cosuiscono i veoi equipolleni O = 2 O = 1 s si oiene pplicndo l egol del pllelogmm s C O s C 2

8 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 33 Somm di più veoi libei non consecuivi Si definisce somm di n ( 5) veoi libei complni il veoe s così oenuo : Si sceglie in mnie bii il puno O ppenene l pino individuo dgli n veoi e si cosuiscono i segueni veoi due due consecuivi : O = 1, = 2, C = 3, D C = 4, E D = 5 s = = E O C 4 O s D 4 E 5 1 Somm di veoi plleli 1) Veoi equivesi 1 2 C Il veoe s h : s = + = C 1 2 1) l sess diezione di 1 ed 3 2) lo sesso veso di 1 ed 3 s C 3) come modulo l somm dei moduli dei veoi 1 ed 3

9 34 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 2) Veoi veni vesi opposi 1 2 C C s = + = 1 2 Il veoe s h : 1) l sess diezione di 1 ed 3 s 2) modulo ugule ll diffeenz il modulo mggioe ed il modulo minoe 3) veso del veoe che h modulo mggioe 3) Veoi opposi L somm di due veoi opposi ( veoi veni l sess diezione, lo sesso modulo e vesi opposi ) è il veoe nullo, cioè : = o L ' opposo del veoe si indic col simbolo. Sozione veoile Si chim diffeenz f due veoi e b, e si indic col simbolo b il veoe d che si oiene ddizionndo d l'opposo di b, cioè : d = + ( b) = b + d d è un veoe che h come oigine l'esemo di b e come esemo l'esemo di. d d = b = + ( b) = ( O) + ( D O) = C O = O N.. Se e b non hnno lo sesso puno di ppliczione llo d un geneico puno O del pino individuo di veoi e b si cosuiscono i veoi equipolleni ispeivmene d e b. Il poblem è icondoo quello pecedenemene o.

10 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 35 b d b O d b b D Podoo di un numeo ele pe un veoe Se k è un numeo ele qulsisi ed un veoe, si definisce podoo di k pe e si design col simbolo k il veoe p che h : 1) l sess diezione di 2) lo sesso veso di se k è posiivo e veso opposo d se k è negivo 3) come modulo il podoo del modulo di pe il vloe ssoluo di k, cioè : p = k p = k Rppoo di due veoi plleli di il numeo ele k ed il veoe, bbimo definio il veoe p = k. Viceves di i veoi plleli p ed possimo definie il numeo ele elivo k come ppoo dei veoi plleli p ed p, cioè : k =

11 36 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile Risul così giusific l seguene definizione : << Il ppoo di due veoi plleli p ed è il numeo ele elivo k vene come modulo il ppoo dei moduli di p ed e pe segno + o - second che p ed sino p equivesi oppue opposi >>. Possimo scivee : p = k k = L decomposizione di un veoe lungo due diezioni non oiene Sino un veoe libeo ppeseno, d esempio, dl segmeno oieno ed un qulsisi e complne con. Sino e ispeivmene le poiezioni oogonli di e sull e. Il veoe = dicesi il componene di secondo l e. C D è il componene del veoe libeo secondo l e non oien ' ' " " Noi sppimo che il vesoe di un e oien è il veoe e vene modulo uniio e diezione e veso di. Consideimo un e oien di vesoe e. L componene del veoe libeo, non oogonle d, secondo l e oien è il numeo ele elivo definio dl seguene ppoo : = e Peno il componene di un veoe libeo secondo l e non oien e l componene dello sesso veoe secondo l medesim e oien ( cioè di vesoe e ) sussise l elzione : = e

12 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 37 ϑ ' ' ' ' e Sino ed s due ee non oiene complni. Si O il loo puno d inesezione. Si un veoe non nullo del pino s, di ipo qulsivogli, cioè libeo o pplico in un puno o lungo l su e d zione. si un segmeno oieno ppesenivo del veoe. Di puni e ccimo le ee pllele d ed s. Oenimo i puni 1, 2, 1, 2 e l seguene elzione veoile : = = ( H ) + ( H) = ( 1 1) + ( 2 2 ) cioè : = + I veoi ed s si dicono i componeni del veoe secondo le due diezioni non oiene ed s. s s 2 2 s H s O 1 1

13 38 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile Sino e ngolo di due veoi complni b due qulsisi veoi libei del pino euclideo π. Pe un qulsisi puno O di π ccimo due segmeni oieni, O equipollene l segmeno oieno che ppesen il veoe, O equipollene l segmeno oieno che ppesen il veoe b. Risul : O =, O = b O b ϑ b L ngolo convesso O = ϑ così oenuo è l ngolo fomo di veoi e b e si indic con uno dei segueni simboli : ng(, b), b, ( b, )

14 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 39 Veoe posizione Dicesi veoe posizione ll'isne il veoe () che h come oigine un puno fisso O ( che poebbe essee l'oigine di un ifeimeno cesino ) e come esemo l posizione P () occup dl mobile ll'isne. Dicesi veoe sposmeno elivo ll'inevllo di empo Δ = 2 1 il veoe P ( 1) P () che h come oigine l posizione ( ) esemo l posizione P ( 1 ) occup dl mobile ll'isne 1. Risul : ( 1) P () = Δ = ( ) () P P occup dl mobile ll'isne e come 1 = 1 Velocià veoile medi ed isnne L posizione di un puno meile che pecoe l ieoi può essee individu o dll'sciss cuviline s o dl veoe posizione = () = P O. Il veoe posizione vi l vie del empo ; si dice che è funzione del empo e si scive : = () Qundo il puno mobile P () pss dll posizione P ( ) ll posizione P ( 1 ) si dice che subisce nel empo Δ = Δ = = lo sposmeno : ( ) () cioè Δ è il veoe sposmeno elivo ll ' inevllo di empo Δ = 2 1. Definimo velocià veoile medi del puno meile mobile eliv ll'inevllo di empo Δ = 2 il veoe v 1 m definio dll seguene elzione veoile : ( ) () v m = 1 Δ = 1 = Δ L gndezz v m 1 1 è un gndezz veoile peché oenu dl ppoo il veoe Δ e lo scle Δ. Ess è peno ceizz d un modulo, d un diezione e d un veso. L velocià veoile isnne è il veoe v () che h : 1) come oigine il puno P () 2) come diezione l e ngene ll ieoi nel puno P 3) come veso quello del moo che può nche non coincidee col veso fisso biimene

15 40 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile sull ieoi 4) come modulo il vloe ssoluo dell velocià scle isnne clcol ll'isne s() P() () v () Δ v m Δ s ( 1) s ( 1 ) P ( 1 ) O = ieoi desci dl puno mobile P () = posizione del mobile ll ' isne, P ( 1 ) = posizione del mobile ll'isne 1 ( 1 ) = veoe posizione ll' isne 1, () ( o ) = o = veoe posizione ll' isne inizile s () = sciss cuviline del mobile ll ' isne s ( 1 ) = sciss cuviline del mobile ll ' isne 1 = veoe posizione ll' isne Ossevzioni L velocià veoile v può vie peché cmbi l su diezione o peché cmbi il suo modulo o peché cmbino enmbi. ) Se il modulo del veoe v imne cosne mene vi l su diezione, llo il moo è cuvilineo unifome b) Se l diezione di v è cosne, llo il moo è eilineo

16 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 41 c) Se v si mniene cosne in modulo, diezione e veso llo il moo è eilineo unifome ccelezione veoile medi ed isnne Un puno meile in movimeno possiede ccelezione veoile qundo l su velocià veoile v mu in lmeno uno dei e elemeni che l ceizzno, cioè : in modulo, diezione, veso. Supponimo che ll'isne il puno meile occupi l posizione P ( ) ed bbi velocià veoile v () e che ll'isne 1 > si nell posizione P ( 1 ) con velocià veoile v ( ) Definimo ccelezione veoile medi del puno meile eliv ll'inevllo di empo Δ = 2 1 il veoe m definio dll seguene elzione veoile : Il veoe m ( ) v () v m = 1 1 = v1 1 v = Δ v Δ viene inodoo come pimo psso pe l definizione di ccelezione veoile isnne. Definimo ccelezione veoile isnne l'ccelezione veoile medi eliv d un inevllo di empo piccolissimo. Con pole divese possimo die che l ' ccelezione veoile isnne () In genele il veoe () 1. è l posizione limie del veoe m qundo 1. non isul né ngene né oogonle ll ieoi, pe cui è uile e conveniene decompolo lungo l ngene e l nomle n ll ieoi nel puno P (). Si oiene : = + Il componene di lungo l ngene τ pende il nome di ccelezione ngenzile ed indic l pidià dell vizione del modulo dell velocià veoile. Quindi deemin unicmene un vizione nel modulo dell velocià veoile. Il modulo di n coincide col vloe ssoluo dell'ccelezione scle isnne : Inole isul pllelo v, ispeo l qule può vee veso concode o discode.il componene n del veoe lungo l nomle n ll

17 42 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile ieoi pende il nome di ccelezione nomle o cenipe o dile ed indic l pidià di vizione dell diezione dell velocià veoile. Quindi n deemin unicmene un vizione nell diezione dell velocià veoile v (). Il veoe n è pependicole ll ieoi ed è dieo veso il ceno di cuvu dell ieoi sess. Si dimos che : v ρ n = 2 dove v è l velocià scle ll'isne, e ρ è il ggio di cuvu dell ieoi elivo l puno P ( ). Se l ieoi è un ciconfeenz di ggio bbimo : n = 2 v Ossevzioni L'ccelezione veoile () vi se mu lmeno uno dei e elemeni ( modulo, diezione, veso ) che l ceizzno. = o Δ v o = v ( 1 ) = v () v () Simo in pesenz del moo eilineo unifome. cosne in modulo, diezione e veso. Se n o llo l velocià veoile v () mu l su diezione. Queso vuole die che, isne pe isne, mu l ngene ll ieoi e queso è possibile solo se è un cuv. Quindi n o un moo cuvilineo Un ccelezione si dice ngenzile qundo l su diezione coincide con quell dell velocià veoile, cioè dello sposmeno, cioè con l diezione del moo, si dice nomle o dile o

18 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 43 cenipe qundo l su diezione è pependicole ll diezione dello sposmeno ossi ll diezione del moo, ossi ll ieoi, ossi ll velocià veoile. Pe diezione del moo ll'isne inendimo l e ngene ll ieoi nel puno P ( ). I vi ipi di moo possono essee clssifici in elzione i componeni e n. n ipo di moo 1 = 0 n = 0 eilineo unifome 2 = cos n = 0 eilineo unifomemene vio 3 f () = n = 0 eilineo vio 4 = 0 n = cos cicole unifome 5 = 0 f () n = cuvilineo unifome 6 = cos n 0 cuvilineo unifomemene vio 7 f () = n 0 cuvilineo vio = o il moo è eilineo, o il moo è cuvilineo n n Uleioi considezioni sui moi ccelei e sui moi idi D un puno di vis veoile possimo die che un moo è cceleo ( ido ) qundo i veoi e v fomno un ngolo cuo ( ouso ), cioè :, v = ϑ ngolo cuo moo cceleo, v = ϑ ngolo ouso moo deceleo Con pole divese possimo die che un moo è cceleo ( ido ) se i veoi e v sono equivesi ( hnno vesi opposi )

19 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 44 Cdu dei gvi nel vuoo L e impime d un copo libeo un ccelezione g de ccelezione di gvià. In possimià dell supeficie eese il modulo di g può ienesi cosne ( g = 9,8 m s 2 ) mene il veoe g è dieo sempe veso il ceno dell e. Un copo soggeo ll'zione dell e pende il nome di gve Consideimo il moo di un gve che, pendo dll quiee, cde libemene veso il ceno dell e. O P o x fig. (1) P x P* P P o O Fig.(2) x v g > > > x v o o o = = = v x = 0 * * x v x o o = = 0 0 i x x g g g g i v v v o g Se l ieoi è oien come nell fig. (1) vlgono le segueni elzioni scli : v = g x = 1 2 v = 2gx g 2

20 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 45 In queso cso isulno posiivi i vloi delle gndezze scli x, v, g. : Consideimo desso il moo di un gve lncio veso l'lo con un velocià inizile v o o. Se l ieoi è oien come nell figu (2) vlgono le segueni elzioni scli : Si oengono le segueni elzioni scli : v = v o + g x = v + 1 o g v = v o +2gx 2 x > 0, v > 0 g < 0, v o > 0 g = - 9,8 m 2 s Se invece supponimo che si : g = 9,8 m/s2 llo le pecedeni elzioni divenno : v = vo - g x = v - 1 o g v = vo -2gx 2 L misu degli ngoli in dini Un ngolo α = ob lo possimo considee sempe come ngolo l ceno di due ( o più ) ciconfeenze conceniche di ggi bii O ed O. Dei ed gli chi coispondeni, pe un noo eoem di geomei euclide, possimo scivee : R : = O: O ed nche : = = α O O cioè il ppoo l co ( individuo su un ciconfeenz qulsisi di ceno O ) ed il ispeivo ggio dipende esclusivmene dll ngolo e non dll ciconfeenz conside. Tle ppoo ( indico col simbolo α R ) si ssume come misu dell ngolo in dini. L ngolo ob individu su un ciconfeenz di ceno O e ggio un co MN di lunghezz. Il ppoo α R = [1], misu in dini dell ngolo ob, dicesi nche misu in dini dell co MN =. Se l co MN eifico è lungo quno il ggio dell ciconfeenz cui ppiene bbimo = e quindi : α R = = 1dine = 1 R cioè l co dine è quell co lungo quno

21 46 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile il ggio dell ciconfeenz che lo coniene. Di conseguenz l ngolo dine è quell ngolo che, poso col veice nel ceno di un qulsisi ciconfeenz, soende un co lungo quno il ggio. O α b L misu ( α R ) in dini di un ngolo o di un co è un numeo puo in quno ppoo di due gndezze ( lunghezze ) omogenee. L misu di un ngolo ( co ) in dini è de misu ciclomeic dell ngolo (co ). L misu ciclomeic di un co coincide con l misu ciclomeic del coispondene ngolo l ceno. Dll [1] icvimo : = α R [2] cioè moliplicndo il ggio pe l misu in dini dell co si oiene l lunghezz dell co sesso. Vedimo desso come si f psse dll misu di un ngolo in gdi quell in dini e viceves. O N α α R α α R M b L geomei euclide ci insegn che gli chi ( di ugule ggio ) sono diemene popozionli i ispeivi ngoli l ceno pe cui possimo scivee l seguene popozione : MN : = MON : O [3] : π = α : 180 α ( = π ) 180 M : = α R pe cui bbimo : α R : π = α :180 α R : π = α : 180 cioè : [4] α R = R α π 180 α α = 180 [5] π L misu in dini di un ngolo l cui misu in gdi è 1 l si oiene ponendo nell [4] 1 l π poso di α, cioè : 1 = = 0, 01745dini 180

22 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 47 l misu in gdi di un ngolo l cui misu in dini è 1 l si oiene ponendo nell [5] 1 R poso di α R, cioè : 1 R = 180 = , 806 π l Moi peiodici Un puno meile si muove di moo peiodico qundo, d ogni inevllo cosne di empo T, issume le medesime ceisiche cinemiche, cioè pss pe lo sesso puno con l sess velocià veoile e l sess ccelezione veoile. Il empo T è deo peiodo e ppesen il empo necessio peché il mobile pssi due vole di seguio pe uso sesso puno con le medesime ceisiche cinemiche. Nei moi peiodici h imponz un gndezz fisic de fequenz defini come il ppoo cone f il numeo n di eveni peiodici che si veificno nel empo ed il empo, cioè : n numeo di eveni peiodici che si veificno nel empo f = ν = = L fequenz di un moo peiodico è unii, cioè di un hez ( Hz ) se l'eveno peiodico si veific in un secondo. n = 1 = T 1 f = ν = f T = 1 ν T = 1 T << In ogni moo peiodico l fequenz è l'inveso del peiodo >> Nel moo cicole unifome l ' eveno peiodico consise nel descivee un ine ciconfeenz ; peno l fequenz di 1 Hz signific che il puno meile P descive un ine numeo di ciconfeenze descie nel empo ciconfeenz in un secondo. f = ν = ν = 25 Hz signific che il puno P pecoe in un secondo 25 vole l ciconfeenz Nel moo monico semplice l'eveno peiodico consise nel descivee un oscillzione comple ( o ciclo ) e quindi l fequenz di 1 Hz signific che il puno P descive un oscillzione comple in un secondo. Moo cicole unifome E' il moo di un puno che descive un ciconfeenz con ccelezione ngenzile null e quindi con velocià veoile v () vene modulo cosne e diezione vibile isne pe isne.

23 48 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile In un moo cicole unifome l velocià scle ( de nche velocià peifeic o velocià linee ) si mniene cosne. In un qulsisi moo cicole unifome sono vlide le segueni elzioni : 2 2π v 2 = 0, v = = 2π ν = ω, n = = ω T 2π, ω = = T 2πν Il moo cicole unifome è un moo peiodico in quno dopo T secondi ion in con l sess velocià veoile e con l sess ccelezione veoile che vev ll'isne inizile. Quindi : T = peiodo = empo impiego dl mobile pecoee un ine ciconfeenz = empo necessio peché si ipoducno le condizioni inizili ( sess posizione, sess velocià, sess ccelezione ) 1 f = ν = = fequenz = numeo di gii compiui dl mobile in un secondo T s 2π = T s = 2π e quindi : v = = = 2π ν = ω T Il veoe P O = OP = è deo ggio veoe ( o veoe posizione ). Esso nel empo descive l'ngolo ϑ. Definimo velocià ngole medi del puno P o del ggio veoe P O = OP = l gndezz fisic defini dl seguene ppoo : ω m = ϑ cioè l'ngolo ϑ descio dl ggio veoe () nel empo ifeio l empo sesso. Nel noso cso l velocià ngole è cosne e quindi coincide con quell medi, pe cui ϑ 2π possimo scivee : ω = = = 2 πν T in quno nel empo T il ggio veoe () descive l'ngolo 2π. 2π v = = 2π ν = ω T Poiché il modulo di v () è cosne, il puno P non possiede ccelezione ngenzile m v 2 solno ccelezione cenipe n il cui modulo vle : 2 n = =ω

24 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 49 Moo cicole unifome : mene il puno meile P uo sull ciconfeenz di ceno O e ggio, il ggio veoe () uo ono l ceno O. Veoe ccelezione nel moo cicole unifome : il veoe ccelezione cenipe c isul in ogni puno pependicole l veoe velocià v (). Inole c isul ivolo sempe veso il ceno O dell ciconfeenz. Il modul di c è cosne. Moo cicole unifome velocià veoile ed ccelezione cenipe in divesi puni.

25 50 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Meccanica del Punto Materiale Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico

Meccanica del Punto Materiale Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico Meccnic del Puno Meile Cosi di Lue in: Fisic e sofisic, Tecnologie Fisiche Innoie nno ccdemico 7-8 Leioni ( docene: Sié Muo ) lunedì : :-3: ul G medì: :-3:3 ul G Eseciioni ( docene: Zini Guido ) gioedì:

Dettagli

Primo principio della dinamica: Secondo principio della dinamica: Terzo principio della dinamica:

Primo principio della dinamica: Secondo principio della dinamica: Terzo principio della dinamica: ORZA GRAVIAZIOALE: ORZA PESO: ORZA D ARIO SAICO: ORZA D ARIO DIAMICO: ORZA D ARIO VISCOSA: Pio pincipio dell dinic: G P g ˆj s μ s d μ d Il copo è in quiee o si uoe di oo eilineo unifoe ˆ i g=98 /s i Secondo

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

CAPITOLO IX CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI: CORTO CIRCUITO

CAPITOLO IX CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI: CORTO CIRCUITO CAPOLO X CODZO D FZOAMEO AORMAL: CORO CRCO L'impino che si conside (Fig. X.1 è cosiuio d un line in M, un sfomoe M/ che limen un sisem di se in ss ensione d cui si dipe un sol line che limen cichi sici.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di tigonometi. Muo Sit e-mil: muosit@tisclinet.it Novembe 2014. 1 Indice 1 Seno, coseno e tngente di un ngolo. 2 1.1 Gfici delle funzioni seno e coseno......................... 3 1.2 Gfico dell funzione

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Misure dell incremento della popolazione

Misure dell incremento della popolazione Misue dell incemeno dell popolzione. Equzione dell popolzione In un inevllo nnule, l fine dell nno - e l fine dell nno l popolzione modific il suo mmone seuio delle nscie N e delle immizioni I, che si

Dettagli

Fisica Generale A. 7. Esercizi di Dinamica. del corpo rigido: Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 7. Esercizi di Dinamica. del corpo rigido: Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) isic enele 7. Esecizi di Dinic del Coo igido h://cs.cib.nibo.i/46/ Esecizio Un cilindo oogeneo di ggio c e ss 00 g, che ool senz siscie s di n ino oizzonle, è soggeo ll zione dell foz cosne di odlo i 0

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 01

Elementi di Geometria. Lezione 01 Elementi di Geometi Lezione 01 Cpitolo 1 - Entità geometiche elementi L geometi pin, pu tovndo ppliczione ptic in tnti polemi eli dell vit di ogni giono, è un mtei sttt che si ifeisce d oggetti logici

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma

GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma GLSSRI ddendo Temine dell opezione di ddizione. ngoli esplementi ue ngoli l cui somm è un ngolo gio. ddizione lgeic Successione di ddizioni e sottzioni t numei eltivi. ffinità Tsfomzione geometic che mntiene

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

NELLO SPAZIO EUCLIDEO

NELLO SPAZIO EUCLIDEO N. DODERO -. RONINI - R. MNFREDI LINEMENTI DI GEOMETRI RZIONLE NELLO SZIO EULIDEO 2 ER IL TRIENNIO DELL SUOL SEONDRI DI SEONDO GRDO GHISETTI E ORVI EDITORI N. Dodeo -. oncini - R. Mnfedi LINEMENTI DI GEOMETRI

Dettagli

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare *M64I* /6 *M64I* *M64I3* 3/6 osani ed equazioni aggio medio eese T 637 km acceleazione di gavià velocià della luce caica elemenae numeo di vogado cosane univesale dei gas cosane gaviazionale cosane dieleica

Dettagli

3. Velocità istantanea

3. Velocità istantanea 3. Velocià isnne E possibile ssocire un velocià d ogni singolo isne? Immginimo un uo che rversi il cenro cidino ed osservimone il chimero sul cruscoo: qundo dimo gs l lnce si spos indicndo vlori grndi,

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica

Lezione 1. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica Lezione Meccnic di un sisem puniforme Cinemic Meccnic di un corpo puniforme Meccnic: sudi l moo di un corpo: esprime con leggi quniie. l relzione r il moo e le cuse che lo generno. Dinmic Anlisi comple

Dettagli

Esempio: accelerazione media

Esempio: accelerazione media Segno ell ccelerzione L ccelerzione è posii quno è ire nel erso posiio ell sse, negi nel cso opposo. Aenzione l significo el segno!!! Il segno ell ccelerzione non uol sempre ire che l oggeo s umenno o

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

v. Poiché sia al raggio, se li riportiamo con un origine comune, è immediato conclude-

v. Poiché sia al raggio, se li riportiamo con un origine comune, è immediato conclude- coì l oggetto, in be qunto pevito dll econd legge dell dinmic, in qunto ottopoto foz null dovebbe pocedee in line ett e non lungo un ciconfeenz! E necei un foz nche lungo l diezione itntne dell velocità?

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FATICA DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI MECCANICI

INTRODUZIONE ALLA FATICA DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI MECCANICI Mssio osseo INTOUZIONE ALLA ATICA EI MATEIALI E EI COMPONENTI MECCANICI Esecizi svoli 40 60 80 00 0 40 60 80 00 0 40 60 (MP 0-50 -00 Log(N 5.5 5.0 4.5 4.0 3.5 3.0.5.0 50 50 (MP Levoo & Bell Toino oobe

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE 11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE Avendo già fo un dimensionmeno preliminre del pino di cod orizzonle, riporimo i di oenui d le sim: S.7m b 3.7m profilo: NACA 0006 AR 5.15 Per effeure il

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p olitecnico di Toino Ditimento di Meccnic Mssimo Rossetto Meccnic dell Fttu Linee Elstic (cenni) ist con difetto ssnte ggio di fondo intglio ρ 0 t Cenni di meccnic dell fttu linee elstic mteile elstico

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ 2 GLI ELEMENTI FONMENTLI ELL GEOMETRI T T i uovluzion 0 10 20 30 40 0 0 70 80 90 100 n Il mio punggio, in nimi, è 1 2 3 Ov l figu gn l uni popoizion o. ppin L. ppin l. ppin l. ppin l ppin l. l ppin.

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23

Domande. 1. Sì. v x 12 x 23 Cpiolo Il moo reilineo Domnde. Sì.. Consider i quro semfori (e le loro disnze relive) mosri in figur. Supponi che ll isne 0 s il semforo diveni verde, menre gli lri sono ncor rossi. Il semforo deve divenre

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce Moo Cicolae Definiamo come moo cicolae quello compiuo da un puno maeiale che i muove con aieoia cicolae. Se la velocià di ivoluzione è coane in modulo i pala di Moo Cicolae Unifome (MCU). Eo è un eenione

Dettagli