Anna Maria Fornara, Elena Angela Porta. Icone di matematica Percorsi di recupero e approfondimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anna Maria Fornara, Elena Angela Porta. Icone di matematica Percorsi di recupero e approfondimento"

Transcript

1 A Mri Forr Ele Agel Por Icoe di memic Percorsi di recupero e pprofodimeo

2 A ALGEBRA soluioi ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Sì No c Sì Vuoo No vuoo c Vuoo Rppreseioe ulre A } } B } } c T rpei } prllelogrmmi } d Z riee } cqurio } A N } B } è u poligoo di re li} c C N } d D } è u ome femmiile che iii co vocle Fiio Ifiio c Ifiio V } V } c V d F } A } e F } } P } A f V g V A A A } A } } A Φ A A e B soo uguli P A φ } J Q } K } JQ } QK } JK } JQK} } P A coiee elemei } Sì No c Sì d No } } } } c } } } d }} e } A cdef } } B ceghi } } soluioe o uic } } A C C } } A B } } A B C } } A B A } } A } } A } } A } } A } } A } } A } } A } } A } } A } } Soo e cosiuiscoo u priioe. A } } B c } verifici Rppreseioe ulre A } } B fluoro } ferro fosforo fermio frcio B N } V } V } c V d F S } e V } f F } } P } S g } V h } V i F } Φ } P S j V k V l F } }} } } soo } u priioe A B Fiio o vuoo Ifiio o vuoo c Ifiio o vuoo d Ifiio o vuoo e Vuoo f Fiio o vuoo No disgiui Disgiui A B C A B C A B C C A B c A B C B A C C A B A B umeri } dispri poee di } A B } } B C N A C } umeri } pri } A C poee } di } } N } C B C umeri } dispri B C umeri } pri } } } } } } } } A }} A Alessdri } Asi } A Torio } Biell Cueo } A Novr } Veri Vercelli } Si possoo ordire meù differei. sudei soo midesri. verso il rieio e olrei B E c E d essu digrmm e C f D g E h C i B j A k C l E m E B o D p B q B diere. Il umero di pllie ruvide rosse è ugule l umero di pllie lisce verdi.

3 INSIEME N E INSIEME Q CompleI M.C.D. m.c.m. M.C.D. m.c.m. c M.C.D. m.c.m. Per pprofodirei giori ore e miui pllie ALGEBRA soluioi verifici F } }} } F c F } d F } e } F } f F } g } V h V i F } j V } k F impossiile } } l F m F Commuiv dell ddiioe Associiv dell moliplicioe c Ivriiv dell divisioe d Associiv dell ddiioe e Ivriiv dell sorioe f Disriuiv dell moliplicioe rispeo ll ddiioe g Disriuiv dell moliplicioe rispeo ll ddiioe h Disriuiv dell moliplicioe rispeo ll ddiioe i Disriuiv dell moliplicioe rispeo ll ddiioe j Disriuiv dell divisioe rispeo ll ddiioe M.C.D. m.c.m. M.C.D. m.c.m. c M.C.D. m.c.m. d M.C.D. m.c.m. s e oppure e ecc. L soluioe o è uic. e d c verso il rieio e olrei c c euro co Isieme Z e isieme Q Impossiile Per pprofodirei verifici d c verso il rieio e olrei Ordie di grde c d e f c d c c ELEMENTI DI LOGICA Sì F No c Sì V d No

4 A «Ele dipige» «Ele o gurd l elevisioe» college d e «Fiisco di leggere» «vdo l prco» college d se llor c «Mre è u pie» «il go o è u felio» college d o d «Luigi ccell l lvg» «Mr ccell l lvg» college d o e «Firee è el Lio» «è u qudro perfeo» college d se llor f «U umero è primo» «u umero è divisiile per e per se sesso» college d se e solo se p qp F q p pq pq rq r V c pr qp q V «O o gurdo l elevisioe o vdo ll fes». F «Se gurdo l elevisioe llor o vdo ll fes». V c «No è vero che o gurdo l elevisioe o o vdo ll fes». F oppure «Gurdo l elevisioe e vdo ll fes» d «No gurdo l elevisioe se e solo se vdo ll fes». V Ver V V V F F V V F c F V F F d V V V F F F F F Geeric Tuologi c Corddiioe d Geeric verifici Sì Sì F c Sì V d Sì F e No f No g Sì V h No q q p rp V r q pq p r r F «Luis è ieris o Cludi o è juvei». F «Se Luis è ieris llor Cludi o è juvei o Mriros è milis». V c «Se Luis è ieris llor Mriros è milis o Cludi o è juvei». V d «Luis o è ieris se e solo se o Cludi è juvei o Mriros è milis». F V V V V V F V V V V c V F F F d F V V V V V V V verso il rieio e olrei Si devoo girre due cre quell co il go e quell co il. Ele deve prire il pcco co il fiocco doro. RELAZIONI E FUNZIONI Rppreseioe ulre R A B } Rppreseioe per crerisic } R A B } oppure R co A e B Rppreseioe ulre R } } } } } } } } } } } } } Rppreseioe ulre R } } } } } } } } } } } } } } } } } } } } Rppreseioe per crerisic R } } A A } oppure R co A. Proprieà simmeric. Proprieà riflessiv simmeric e rsiiv. Rppreseioe ulre R } } } c } c d } d d } d } d c } e rsiiv. Proprieà riflessiv e simmeric.. Proprieà riflessiv isimmeric Aisimmeric riflessiv isimmeric e rsiiv c riflessiv d riflessiv isimmeric e rsiiv e riflessiv simmeric e rsiiv f riflessiv simmeric e rsiiv g iriflessiv isimmeric e rsiiv Relioe geeric relioe d ordie lrgo prile c relioe geeric d relioe d ordie lrgo ole e relioe d equivle clssi } f relioe d equivle clssi } di srumei } L isieme quoiee }}}} è } Q } } } D } } } C } f A } } } f } } f } } f l coroimmgie di o esise } f A D Q } } f } } f } } f o esise D D } } C defh } } } f } } e f c D l fuioe è iieiv o è surieiv o è iuivoc D kuvw } } C } } } } f } } f v } } f w g relioe d ordie sreo ole o esise D l coroimmgie di è f l coroimmgie di h è l coroimmgie di c o esise l coroimmgie di è u l coroimmgie di è k l coroimmgie di è l fuioe è iieiv surieiv e iuivoc l ivers di f è cor u fuioe } }} } f f D Q f f verifici o esise D Rppreseioe ulre R } } } } } } Rppreseioe per crerisic R } } A B } Airiflessiv e simmeric. Aisimmeric rsiiv. oppure R co A e B

5 Riflessiv isimmeric rsiiv relioe d ordie lrgo prile. Riflessiv simmeric rsiiv relioe d equivle. Riflessiv isimmeric rsiiv relioe d ordie lrgo prile. c Airiflessiv isimmeric relioe geeric. Riflessiv isimmeric rsiiv relioe d ordie lrgo prile. Riflessiv simmeric relioe geeric. Riflessiv isimmeric rsiiv relioe d ordie lrgo ole. Fuioe D } } C } c } Relioe c Relioe d Fuioe D } } C d e} Fuioe } f A } } } } f } } f le coroimmgii di soo e c l coroimmgie di o esise } f A No iieiv o surieiv surieiv o iieiv c iieiv o surieiv d iieiv e surieiv quidi iuivoc Q Q c Q } d } Q e Q verso il rieio e olrei Q } } f } } f f f o esise D Sì le. del oore più h do le. del oore. f L coroimmgie di è. L coroimmgie di è. Uo uo è u fuioe iuivoc moli uo è l fuioe cose. ALGEBRA soluioi Moomi c c c c cd w w CompleI s c c c c c c CompleI c s s ± c s s c s s c s s c c s s s s ± s s ± ± c c s s ± ± ± ± ± c Impossiile ± c p ± ± c ± d ± ± c ± ± ± c Impossiile c p ± c d p ± c p p c ± p Impossiile ± ± c p p Per pprofodirei k h q r s w CompleI c M.C.D. m.c.m. M.C.D. m.c.m. c M.C.D. m.c.m. c soluioe o uic soluioe o uic verifici c d e

6 A ± ± ± ± c ± Impossiile c ± ± d ± c c c c c c c d p c Impossiile p c p c M.C.D. q m.c.m. p q r M.C.D. m.c.m. c c M.C.D. m.c.m. soluioe o uic c verso il rieio e olrei π u π Fig. p π π Fig. p π π π Fig. p π π Fig. p π π π p N p k ieri k muliplo di c p d k ieri k c k No o soo espressioi r moomi. Poliomi No No Sì Sì No No No Sì No Sì c Sì Sì Si Sì Sì p p p p p p p p p p p p p p p p CompleI c c CompleI CompleI s s s As B B A AB B A È come il precedee s s essedo A B B A c c c c c c c c k k c c k c c k k k k CompleI

7 k k k k k c c c CompleI Per pprofodirei ALGEBRA soluioi s s s s s s s s s s s s ss s c c c c c c c c c c c c c c CompleI s s s s s s s s s s s s s s s CompleI CompleI Impossiile Q Q R R Q Q R R Q Q R QR Q R R Q R Q R Q R R Q R Q R R Q R Q Q R Q R Q R QR QR QR Q R Q R Q R k k Q R Q R k h Q R Q Q R Q R Q R R Q Q R R k k Q R Q R Q R Q R No No c Sì d No R Q R R Rc R d R k k c k d k e essu vlore di k

8 A verifici grdo o omogeeo grdo o ordio o compleo rispeo grdo ordio compleo rispeo grdo o omogeeo grdo o ordio compleo rispeo d grdo o ordio compleo rispeo c grdo o omogeeo grdo o ordio o compleo rispeo d grdo o ordio compleo rispeo d grdo omogeeo grdo o ordio o compleo rispeo d grdo o ordio o compleo rispeo π π π π π π π π π π π π π π π c π π π π π π d π π e π π π π π π c d c d Q Rh h Q c h ± d R h ± e Qh ± R c d f e g q q qq q q q q q q q q q q q Ver Ver c Ver A A A A A A A A A A c A A A A A A c c c A A A A A A c c c A A A A A A c c c A A A A A A c c c c A A c c c Q R Q R c Q R Q R d e f R Q R Q R Q R k k c Q R Q R k Q R Q R Q R R verso il rieio e olrei Sì Sì. SCOMPOSIZIONI DI POLINOMI CompleI c c c c c c c c c Irriduciile i Q c c c c c CompleI Flso qudro irriduciile i Q.

9 Flso qudro irriduciile i Q CompleI CompleI CompleI c c c c c c c c c c c c c c c CompleI Irriduciile i Q M.C.D. m.c.m. M.C.D. m.c.m. c M.C.D. m.c.m. ALGEBRA soluioi d M.C.D. m.c.m. e M.C.D. m.c.m. verifici irriduciile i Q c flso qudro irriduciile i Q d No No c Sì d No M.C.D. m.c.m. M.C.D. m.c.m. c M.C.D. m.c.m. verso il rieio e olrei

10 A i Z i Q i R solo i Q i R c solo i Q i R d solo i R c Frioi lgeriche ± ± ± co ± co ± ± co ± ± co ± co co co co co co co ± ± co ± co ± ± co ± ± ± co ± ± co ± co ± co co co co co co ± co ± ± ± ± co ± ± ± ± ± ± ± ± co ± ± co ± ± ± ± ± ± ± co ± ± ± ± ± co ± ± co ± ± co ± co ± ± co ± co co ± co co co ± co ± ± ± co ± ± co ± ± co ± ± ± co ± ± ± co ± co ±

11 co ± ± ± ± ± ± co ± ± ± ± co co ± Per pprofodirei co ± ± ± co ± ± co ± ± ± ± verifici m m co co c m ± co m m co ± ± ± m ± ± ± m co ± ± ± m c ± m co ± ± ± co ± co ± ± ± ± ± ± co ± ± ± ± ± ± co ± ± ± ± ± ± co ± ± co ± ± ± ± ± co ± co ± ± co ± ±± ± ALGEBRA soluioi verso il rieio e olrei A R Q B A R Q B B A R Q B B B Equioi di primo grdo Q Q } Q } Q Q Q Q Ideermi Ideermi Impossiile Domiio Q Q Q Q } } Q Domiio Q } Q Q } } Q Q Q Q Q } } } Q } Q } Q Q } Domiio Q Q Q} } Q } Q} Q Q o cceile Q } impossiile Domiio Q } Q Q} Q } Q } Q } Q Ideermi Q co } Q } Q} Q } Q } Domiio Q } Q Q} Q } Q } Q } o cceile impossiile Domiio Q } Q Q} Q } Q } } Q } Q } o cceile impossiile Domiio Q} Q } Q } CompleI l equioe perde di sigifico l equioe è ideermi l equioe è deermi e h soluioe l equioe è impossiile l equioe è ideermi l equioe è impossiile ± l equioe è deermi e h soluioe l equioe è ideermi l equioe è deermi e h soluioe l equioe è impossiile l equioe è ideermi l equioe è deermi e h soluioe l equioe è ideermi l equioe è deermi e h soluioe l equioe perde di sigifico l equioe è deermi e h soluioe l equioe è impossiile ± l equioe perde di sigifico ± l equioe è deermi e h soluioe l equioe perde di sigifico l equioe è deermi e h soluioe ± l equioe perde di sigifico ± l equioe è deermi e h soluioe CompleI l equioe è ideermi m l equioe è deermi e h soluioe

12 A l equioe è ideermi m ± l equioe perde di sigifico ± l equioe è deermi e h soluioe l equioe è ideermi m l equioe è deermi e h soluioe m l equioe è impossiile m l equioe è deermi e h soluioe m L equioe è ideermi m l equioe è ideermi m ± l equioe è deermi e h soluioe l equioe è ideermi m ± l equioe è deermi e h soluioe l equioe è impossiile l equioe è ideermi m l equioe è deermi e h soluioe l equioe perde di sigifico l equioe è deermi e h soluioe l equioe è ideermi m l equioe è deermi e h soluioe l equioe è impossiile l equioe è deermi e h soluioe Per pprofodirei c d e f c kg kg verifici k Per essu vlore di k c k d Per essu vlore di k F F impossiile c F d F ideermi e F f F g F h F Impossiile Impossiile o cceile impossiile Domiio Q } Q Q } Q } o cceile impossiile QDomiio } Q Q } Q } o cceile Qimpossiile } Domiio Q Q } Q } Q} Q } Q Q } } Q } Domiio Q Q} } l equioe è Qideermi } Q } l equioe Q } è deermi Qe h soluioe } Ql equioe } è Qimpossiile Q } l equioe Q perde } di sigifico l equioe Q } è deermi e h soluioe m m l equioe è ideermi m l equioe è impossiile } Q Q } l equioe Q è ideermi } m l equioe è impossiile m l equioe è deermi e h soluioe m m m m } m l equioe è ideermi m ± m m l equioe è impossiile m m m m l equioe è deermi m e h msoluioe m verso il rieio e olrei C F c Sisemi di equioi DI primo grdo Impossiile Deermio c Deermio d Ideermio

13 CompleI o cceile impossiile CE Impossiile Ideermio CE CE ± ± ± o cceile impossiile CE ± ± il sisem perde sigifico ± il sisem è deermio e h soluioe ± il sisem è ideermio il sisem è deermio e h soluioe ± ± il sisem perde sigifico il sisem è ideermio ± il sisem è deermio e h ± soluioe il sisem ± è impossiile soluioe o cceile ± il sisem è deermio e h soluioe ± il sisem perde sigifico il sisem è deermio e h soluioe ± il sisem perde sigifico il sisem è deermio e h soluioe Impossiile Ideermio Per pprofodirei Impossiile c verifici m Deermio Deermio c Impossiile d deermio impossiile m m m m k Per essu vlore di k c k m m Sì m m m m m m m ideermio m m il sisem è deermio m e h m soluioe m m o cceile impossiile CE ± m ± m m m m o cceile impossiile CE m ± m m ± m m m± m m m m ideermio il sisem m ± è deermio mm ± e m h soluioe m m m ± Ideermio m m m m m m ± m ideermio m ± m il sisem è mdeermio m ± e h msoluioe m m m verso il rieio e olrei A B A B C ALGEBRA soluioi

14 A Prolemi di primo grdo CompleI Luis Iree Sefo km km km CompleI dm dm dm dm dm cm cm cm cm π dm π AH cm cm cm CompleI Perimero cm re cm cpree gllie Perimero re Impossiile soluioe o cceile. dm m m Per pprofodirei cm dm verifici Impossiile l soluioe o è cceile cm cm cm dm dm dm dm cm cm verso il rieio e olrei miui km s k k k k k k Disequioi di primo grdo CompleI S Q } } } } } } S Q } } S } } Q S Q } } } } } S } Q } } S } } Q S } Q } } } S }} Q } } S } Q } } CompleI S Q } } } } } } S Q } } } } S } } } Q } } S Q } } } } S Φ }

15 ALGEBRA soluioi S } Q S Q } S } Q S Q } S } Q S Q S } Q S Q S } Q S Q S } Q } S Q S Q S Q } CompleI S Q S S } Q } S } Q } S Q } S } Q } } S } Q } } S Φ S } Q } S } Q } Per pprofodirei Q l disequioe o è mi verific l disequioe perde di sigifico - l disequioe o è mi verific - e cocordi - e discordi - e cocordi - e discordi l disequioe perde di sigifico l disequioe o è mi verific l equioe perde di sigifico Q verifici V F Q c V d V e F mi verific si h f F solo se g F o è mi verific S Q S Q S Q S Q S Q l disequioe o è mi verific S Q S Q S Q S Q S Φ verso il rieio e olrei Se llor se llor viso che Flso se llor F F c F d V e F f F

MATEMATICA Classe Seconda

MATEMATICA Classe Seconda Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Secod Cpitolo Moomi Tutti gli Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Per gli llievi promossi co u vlutzioe qusi sufficiete (voto

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Scietifico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Per gli llievi promossi co

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

. La n a indica il valore assoluto della radice.

. La n a indica il valore assoluto della radice. RADICALI Defiizioe: U umero irrziole è u umero decimle illimitto o periodico. Esempio:, 0, π Per clcolre il vlore pprossimto di u espressioe coteete rdici coviee mipolre l espressioe per ridurre l mssimo

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA GOMENTI INTODUTTIVI I COSI DI MTEMTIC DELL FCOLT DI INGEGNEI SEDE DI MODEN Espoimo i modo molto suito le deiizioi e le proprietà he verro riteute ote e utilizzte ei Corsi di Mtemti he seguiro Per u trttzioe

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare APPENDICE Richiami di algebra lieare vettore: isieme ordiato di elemeti (umeri reali, umeri complessi, variabili, fuzioi,...) B = b b M b 2 { } = b, co i =, L, i il vettore sopra defiito è detto ache vettore

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez otteut dividedo

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di Quesiti ord 010 Pgi 1 di 5 Si p( ) u poliomio di grdo. Si dimostri che l su derivt esim è coefficiete è il coefficiete di ( p ) ( ) =! dove il 1 Si p( ) = + 1 +... + 0 Applicdo l regol di derivzioe delle

Dettagli

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+ Cpiolo II RAPPRESENAZIONE DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA REQUENZA. II. - Segli periodici. U segle, rppreseo d u fuzioe rele o compless s( di vribile rele, si dice periodico se esisoo vlori di li che, per

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Verifica di Matematica n. 2

Verifica di Matematica n. 2 A.S. 0- Clsse I Verific di Mtemtic. ) Dto il trigolo equiltero ABC, si prolughi il lto AB di u segmeto BD cogruete l lto del trigolo. Si cogiug C co D e si dimostri che il trigolo ACD è rettgolo. ) Si

Dettagli

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim.

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim. Clcolo I,.. 5 6 Esercizi 8 dicembre 5 Si f : [, b] R u fuzioe coiu. Clcolre le derive d f( d, d b f( d, Iolre (usdo il Teorem di de l Hôpil clcolre il ie d f( d. Ricorddo che per il Teorem fodmele del

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R 2 π 2, _ -,8 2,89 Q Z N -2 2 28-87 -87 _, 7,76267 7 - e 2,7-7 -,6 _ -,627 7 6 R Numeri Reali Q Numeri Razioali Z Numeri Iteri Relativi N Numeri Naturali Dal diagramma di Eulero-Ve

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

1.1 Funzioni fondamentali Funzioni inverse Teoremi dei triangoli rettangoli Somma di due vettori...5

1.1 Funzioni fondamentali Funzioni inverse Teoremi dei triangoli rettangoli Somma di due vettori...5 Memic e Fisic Srumei memici di se Srumei memici di se ppeerr m eem icc ee fif issi icc i i eerr Idiice LE FUNZIONI GONIOMETRICHE... Fuioi fodmeli. Fuioi iverse... Teoremi dei rigoli regoli4 I VETTORI..5.

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO Il clcolo comitorio h come oggetto il clcolo del umero dei modi co i quli possoo essere ssociti, secodo regole stilite, gli elemeti di due o più isiemi o di uo stesso isieme.

Dettagli

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b].

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b]. INTEGRALI INDEINITI L deermizioe di u uzioe primiiv è u prolem iverso quello dello sudio dell deriv di u uzioe. Il osro prolem diviee or. D u uzioe y deii i u iervllo [,] voglimo rovre se esise u uzioe

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

U.D. N 09 I RADICALI

U.D. N 09 I RADICALI Uità Didttic N 09 I Rdicli 71 U.D. N 09 I RADICALI 01) I ueri reli 0) I rdicli ritetici 0) Seplificzioe di u rdicle 0) Riduzioe di due o più rdicli llo stesso idice 0) Moltipliczioe di rdicli 0) Divisioe

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

( x) ( x) = - particelle puntiformi - nessuna interazione fra le particelle du dv. - soltanto energia cinetica

( x) ( x) = - particelle puntiformi - nessuna interazione fra le particelle du dv. - soltanto energia cinetica PRTICLL NLL SCTOL Iiimo d ffrotre i sistemi modello ce soo utili i Cimic (e per i quli si riesce risolvere l equioe di Scroediger) co u modello dtto i GS IDLI - prticelle putiformi - essu iterioe fr le

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

MAPPE DI MATEMATICA PER LA PRIMA LICEO

MAPPE DI MATEMATICA PER LA PRIMA LICEO MAPPE DI MATEMATICA PER LA PRIMA LICEO Gli insiemi numerici (pagina ) Le operazioni (pagina ) I criteri di divisibilità (pagina ) Le frazioni e le loro operazioni (pagina 5) Percentuali e proporzioni (pagina

Dettagli

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti 4 I LIMITI Si f : X R R u fuzioe rele di vribile rele. Si puto di ccumulzioe per X. Vlgoo le segueti DEFINIZIONI ( ε ( ε ε ( ε ε. ( ε { } lim f( = l R : > I I ' X I : f( l I I ' X

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

Appunti sui RADICALI

Appunti sui RADICALI Imprimo d operre co i rdicli Apputi sui RADICALI sego di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo: cquisteri fmilirità co queste prole: simbolo di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo.

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

EQUAZIONI RAZIONALI. Principio di moltiplicazione: 0 è un polinomio.

EQUAZIONI RAZIONALI. Principio di moltiplicazione: 0 è un polinomio. EQUAZIONI RAZIONALI A Dti due poliomi e B, l relzioe: A B scritt llo scopo di determire, se esistoo, vlori reli per i quli A e B ssumoo lo stesso vlore, si chim equzioe lebric ell icoit. U umero è soluzioe

Dettagli

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n = Poteze volte FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) proprietà: 1) 2) 3) 4) 5) m m m m m m b b b 0 1 per qulsisi 1 1 Numeri iteri: umero co sego e vlore Somm lgebric: Segi cocordi + +b - - b ddizioe

Dettagli

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n = Poteze volte FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) proprietà: ) 2) 3) 4) 5) m m m m m m b 0 per qulsisi Numeri iteri: umero co sego e vlore Somm lgebric: Segi cocordi + +b - - b ddizioe Prodotto

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti 04//205 Clcolo itegrle per fuzioi di u vriile Clcolo itegrle Itegrle defiito Si f:[,] R, limitt ξ ξ 2 ξ 3 ξ 4 ξ 5 0 = 2 3 4 5 = Costruimo l somm di Cuchy-Riem S f f Dove l suddivisioe dell itervllo [,]

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

La Trasformata Z. M. Usai Circuiti digitali 3 1

La Trasformata Z. M. Usai Circuiti digitali 3 1 L Trsformt Z M. Usi Circuiti digitli 3 3 LA TRASFORMATA Z Per i sistemi tempo discreto l trsformt è come l trsformt di Lplce per i sistemi tempo cotiuo. Rppreset u geerliioe dell trsformt di Fourier per

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti IGEGERIA E ECOLOGIE DEI SISEMI DI COROLLO su sistemi lieari discreti Prof. Carlo Rossi DEIS - Uiversità di Bologa el: 5 93 email: crossi@deis.uio.it Sistemi empo-discreti I questi sistemi i segali hao

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapiea Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Trasformata Defiiioi geerali, legami co la DTFT, regioe di covergea (ROC), proprietà,

Dettagli

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari VINCENZO AIETA Mtrici,determiti, sistemi lieri 1 Mtrici 1.1 Defiizioe di cmpo. Dto u isieme A, dotto di due operzioi itere (, ), A Φ, si dice che l struttur lgebric A(, ), di sostego A, è u cmpo se: (1)

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Sintesi. Le funzioni in C++ Motivazioni. Programmazione delle funzioni. Esempio (1.1) Esempio (1)

Sintesi. Le funzioni in C++ Motivazioni. Programmazione delle funzioni. Esempio (1.1) Esempio (1) Sitesi Le fuioi i C++ Fodameti di Iformatica 1 R. Basili 2 ciclo a.a. 2000-2001 Motivaioi Uso delle fuioi U esempio Dichiaraioe e Defiiioe Uso dei parametri Passaggio per valore Passaggio per riferimeto

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Es. Data la funzione:

Es. Data la funzione: Es. D l uzio: Esrcizi Complmri. A b. Drmir pr quli vlori di b l uzio mm u puo di mssimo d u puo di miimo pr quli vlori l uzio o mm li pui.. Drmir i vlori di b i modo ch l uzio prsi u mssimo rlivo co ordi

Dettagli

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012 Matematiche Complemetari 4 geaio 01 1. Euciare gli assiomi di Peao e dimostrare che due sistemi che li soddisfao soo fra loro isomorfi.. Data la successioe (di Fiboacci): a = 0 a a 0 1 = 1 = a 1 + a per

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare

Capitolo 1. Richiami di teoria elementare 7 Cpitolo Richimi di teori elemetre Cei di teori degli isiemi Il cocetto di isieme è u cocetto primitivo, cioè uo di quei presupposti o ssiomi che i mtemtic costituiscoo i fodmeti e dei quli o è dt lcu

Dettagli

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE. Le Fuzioi L'operazioe di prodotto cartesiao relazioe biaria La relazioe biaria fuzioe Fuzioi iiettive, suriettive, biuivoche Fuzioi ivertibili. Le Successioi

Dettagli

Algebra. c d. 1. Operazioni con le potenze. 2. Operazioni con le frazioni. 3. Identità notevoli. (somma algebrica tra frazioni)

Algebra. c d. 1. Operazioni con le potenze. 2. Operazioni con le frazioni. 3. Identità notevoli. (somma algebrica tra frazioni) ler. Oerzioi o le oteze m m m m : m / m m m, m / m. Oerzioi o le rzioi d d somm leri tr rzioi d rodotto tr rzioi d d d : rorto tr rzioi d otez di u rzioe 3. Idetità otevoli. 3 3, 3 3 3, 3 3 3 3,, 4 4 3

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali 2014 Apputi di Mtemtic per le Scieze Socili Quello che vete imprto scuol (o lmeo u prte) m che o vi ricordte. [Digitre qui il suto del documeto. Di orm è u breve sitesi del coteuto del documeto. [Digitre

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe così defiita: a b divide a-b. La relazioe biaria è detta cogrueza modulo. Se a b scriveremo pure a b (mod. ) e leggeremo a cogruo b (modulo

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

11 IL CALCOLO DEI LIMITI IL CALCOLO DEI LIMITI Il calcolo di u ite spesso si ricodurrà a trattare separatamete iti più semplici, su cui poi si farao operazioi algebriche. Dato che uo o più di questi iti possoo essere ±, bisoga

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi http://www.tuttoportle.it/ A SCUOLA DÌ MATEMATICA Lezioi di mtemtic cur dì Eugeio Amitro Argometo. Itroduzioe l clcolo letterle: Moomi e poliomi U pgi del liro Al-Kitā l-mukhtṣr fī hīsā l-ğr w l-muqāl

Dettagli

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k Scuol delle Biotecologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE -.. 006/007 Prof. Mrgherit Fochi Apputi precorso.- Poliomi.. - Geerlità Def..- Moomio ell vribile di grdo k è l espressioe : Def..- Poliomio ell vribile

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIETIFICO PIAO AZIOALE DI IFORMATICA CORSO SPERIMETALE Tema di: MATEMATICA (Sessioe ordiaria 2002) QUESTIOARIO 1 Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media

Dettagli

Soluzioni prova scritta del

Soluzioni prova scritta del Soluzioi prova scritta del 5.09.07 Esercizio : Calcolare il ite log Ñ 8? plog q? plog q e? plog q? p q log e? e plog q 4? plog q. Soluzioe. Cosideriamo il umeratore. Si ha??? log plog q plog q p plog q

Dettagli

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A. 2011-2012 Tracce delle lezioi del 20 e 22 settembre 2011 September 26, 2011 1 Richiami sui umeri complessi 1.1 Forma algebrica. U umero complesso z i forma algebrica è u

Dettagli

{ } { } Successioni numeriche. Scheda n 2 pag1. n 2. Pag. 3. Rappresentazione di una successione sul piano cartesiano. Esempio n 1 a) a n

{ } { } Successioni numeriche. Scheda n 2 pag1. n 2. Pag. 3. Rappresentazione di una successione sul piano cartesiano. Esempio n 1 a) a n Successioi umeriche Sched pg Rppresetzioe di u successioe sul pio crtesio Esempio ) { } { } Esempio ) ( ) b) ( ) Esempio ) 5 b) Esercizio L successioi degli esempi,,, soo covergeti, divergeti o idetermite?

Dettagli