1.1 Funzioni fondamentali Funzioni inverse Teoremi dei triangoli rettangoli Somma di due vettori...5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1 Funzioni fondamentali Funzioni inverse Teoremi dei triangoli rettangoli Somma di due vettori...5"

Transcript

1 Memic e Fisic Srumei memici di se Srumei memici di se ppeerr m eem icc ee fif issi icc i i eerr Idiice LE FUNZIONI GONIOMETRICHE... Fuioi fodmeli. Fuioi iverse... Teoremi dei rigoli regoli4 I VETTORI..5. Somm di due veori..5. Differe di due veori6. Prodoo di u veore per uo sclre.6.4 Comiioe liere di veori6.5 Prodoo sclre di due veori..6.6 Prodoo veorile di due veori.7 LE MTRICI8. Operioi co le mrici.8.. Somm e differe di mrici dello sesso ipo.8.. Prodoo di u mrice per uo sclre.9 pplicioe i veori 9.. Prodoo di mrici..... Prodoo sclre di veori... Deermii.. Prodoo veorile di veori. re di u prllelogrmm el pio. re di u rigolo el pio.. 4 Codiioe di lliemeo di pui. 5 Volume del eredro... Mrice ivers.. Mrici e rsformioi geomeriche.. Isomerie.. L rioe è sieic. Prevede l iroduioe i clsse. I prgrfi co * soo più complessi e si possoo slre. Su Mrici e rsformioi geomeriche soo si seguii i suggerimei dell prof. Deorh Bichi. Trieio se. G pg.

2 Memic e Fisic Srumei memici di se.. Trslioi.... Isomerie co l origie ui * L codiioe di isomeri.4... Simmerie ssili.5... Simmeri cerle Simmeri rispeo Roioe: l geeric isomeri dire * Simmeri rispeo m: l geeric isomeri ivers.6..4 Composiioe di rsformioi Roorslioi.7..5 * Similiudii Omoeie Similiudii co l origie ui8..6 * ffiià co l origie ui Trsformioi di Glileo Trsformioi di Lore...4 Mrici e sisemi lieri...4. Regol di Crmer. 4 LE DERIVTE E GLI INTEGRLI 4. Limii e derive Limie di f(). 4.. Rpporo icremele di f() Deriv di f().4 4. Iegrli Iegrle defiio di f()..5 Trieio se. G pg.

3 Memic e Fisic Srumei memici di se LE FUNZIONI GONIOMETRICHE.. FUNZZIIONII FONDMENTTLLII Circofere "goiomeric" Γ: ²². golo θ: prire dll origie degli rchi (goli), i seso iorrio. Idividu su Γ il puo P. Seo di θ: ordi del puo P Coseo di θ: sciss del puo P Tgee di θ: seθ P(ρcosθ,ρseθ) gθ : ρseθ cosθ ρ Le defiiioi o dipedoo dl rggio uirio dell crf goiomeric, m solo θ dll golo θ. O(,) ρcosθ (ρ,) Soo ue misure di u golo. d esempio, l gee è l clssic "pede" II qudre III qudre (coefficiee golre m dell re). Si verific fcilmee l relioe fodmele dell goiomeri: se² cos² L clcolrice scieific d i vlori di seo (si), coseo (cos) e gee () di u golo. seθ O(,) θ I qudre P(cosθ,seθ) cosθ (,) IV qudre Eserciio: Co l clcolrice rov seo, coseo e gee dell golo di 48. Dell golo α del II qudre si s che seα/. Trov coseo e gee. Qul è il coefficiee golre di u re che form u golo di 7 co il semisse egivo delle?.. FUNZZIIONII IINVERSSE Per ogi fuioe esise l ivers (co opporue resriioi che icoreremo). L golo il cui seo è è do dll fuioe rcoseo, rse(). L golo il cui coseo è è do dll fuioe rcocoseo, rcos(). L golo l cui gee è è do dll fuioe rcogee, rg(). L clcolrice scieific dà i vlori delle fuioi iverse. rse() si oiee di solio co i si iv si, o d si, o si -. rcos() si oiee di solio co i si iv cos, o d cos, o cos -. rg() si oiee di solio co i si iv, o d, o -. L oioe us qui è quell del uo liro di eso. Gli lri liri più frequeemee uso rcse, rccos, rcg. Nei riqudri di quesi ppui roveri vole l gee omi, ivece di g, cus dell coveioe di Equio Edior di Word, che roveri che i Ecel e ei pricipli liguggi di progrmmioe, olre che, proilmee sull u clcolrice. Eserciio: Co l clcolrice rov l golo formo co il semisse posiivo delle dll re.5 Quli goli ho il coseo ugule.? Trieio se. G pg.

4 Memic e Fisic Srumei memici di se.. TEOREMII DEII TTRIINGOLLII RETTTTNGOLLII I u rigolo BC, regolo i, β e γ soo gli goli cui di verici B e C, è l ipoeus, e c soo i cei opposi i verici B e C. Per le defiiioi delle fuioi goiomeriche e per l similiudie dei rigoli, vle: seβ c cosβ β c seγ cosγ c γ c seβ seγ c cosβ cosγ c β γ ( I eorem rigoli regoli) ( I eorem rigoli regoli) ( II eorem rigoli regoli) C γ Memori così (d qui ricvi le iverse): B β c ceo ipoeus se (golo opposo) ceo ipoeus cos (golo dicee) ceo ceo gee (golo opposo ceo ) Eserciio. Comple l ell co riferimeo ll figur sopr e usdo l clcolrice. golo β Ipoeus Ceo Ceo c golo γ Comple l ell se usre l clcolrice. golo β golo γ seβ cosβ gβ Ipoeus Ceo Ceo c l 6 l h h 45 d 45 l 45 l Trieio se. G pg. 4

5 Memic e Fisic Srumei memici di se I VETTORI U veore è u coppi (modulo ρ, rgomeo θ) e rpprese u segmeo orieo ello spio (o el pio, l qule ci limieremo qui per semplicià): (ρ, θ) (form polre) Nello spio deve essere defii u uià di misur liere e u direioe di origie degli goli (semisse posiivo ). Il veore può essere ssego per compoei cresie: (, ) (form cresi) U compoee egiv idic che, i quell direioe, il verso dell compoee è opposo quello dell sse. È fcile dimosrre che le rsformioi d form cresi polre e vicevers soo de di sisemi direo e iverso: ρ cosϑ ρ ρ seϑ ϑ rcg Eserciio. Do il veore i form polre (, ), scrivi l su form cresi. Do il veore (,5), scrivi l su form polre. θ ρ θ ρ.. SOMM DII DUE VETTTTORII Sio (, ), (, ). Il veore somm c è do d: c (, ) Si dimosr fcilmee che l defiiioe coduce i seguei due procedimei grfici. Meodo del prllelogrmm Meodo pu-cod Eserciio. Somm i veori di i form cresi (,-) e (-,4). Che golo form il risulo co il semisse posiivo delle? Somm i veori di i form polre (, ) e (5,4 ). Trieio se. G pg. 5

6 Memic e Fisic Srumei memici di se.. DIIFFERENZZ DII DUE VETTTTORII Il veore opposo di (ρ, θ) (, ) è il veore: - (ρ, -θ) (-, - ). L differe di due veori è il veore che sommo l secodo dà il primo: c - ( -, - ) - L figur e ricord l cosruioe (dll pu di verso quell di ). Eserciio. Sori il veore (.-) dl veore (-,4)... PRODOTTTTO DII UN VETTTTORE PPER UNO SSCLLRE Si oiee, se modificre l rgomeo, moliplicdo il modulo del veore per lo sclre. k Se (, ), duque: k k (k, k ) Se k<, il veore k h il verso opposo di...4 COMBIINZZIIONE LLIINERE DII VETTTTORII Si può defiire l comiioe liere di due veori e secodo le cosi λ e µ: λ µ Se i e j rppreseo i versori degli ssi del pio (veori di modulo uirio, co direioe e verso dell sse), ogi veore del pio può essere scrio come comiioe liere dei versori secodo le sue compoei cresie: i j Eserciio. Di i veori (,5) e (-,-6), rov il veore comiioe liere di coefficiei rispeivmee e. Scrivi il veore, do i form polre, (,5 ) uilido i versori...5 PRODOTTTTO SSCLLRE DII DUE VETTTTORII È lo sclre (grde o veorile) oeuo moliplicdo il modulo del primo veore per il modulo dell compoee del secodo sull re del primo. c Si dimosr fcilmee che il prodoo sclre è commuivo: c Si dimosr iolre che, se α è l golo formo d e : c cosα Ifi, per il I eorem dei rigoli regoli: cosα o che: cosα α Se //, llor Eserciio. Trov il prodoo sclre dei veori (,) e (,6). Trieio se. G pg. 6

7 Memic e Fisic Srumei memici di se..6 PRODOTTTTO VETTTTORIILLE DII DUE VETTTTORII Il prodoo veorile c dei veori e è il veore che h: direioe perpedicolre l pio formo d e ; verso defiio dll regol dell mo desr; modulo ugule l prodoo dei moduli per il seo dell golo formo d e. c c seα (re del prllelogrmm formo d e ) L regol del verso impedisce l commuivià del prodoo veorile: Se //, llor Trieio se. G pg. 7

8 Memic e Fisic Srumei memici di se LE MTRICI Mrice umeric di ipo m è u ell ordi di m righe e coloe. m, [ ik ] m m m Mrici dello sesso ipo ho lo sesso umero di righe e lo sesso umero di coloe. Mrici uguli ho ui gli elemei ordimee uguli. Mrice rspos T dell mrice, quell per cui: Mrice qudr di ordie qudo m ik ki i,k Digole priciple di mrice qudr, gli elemei,, Digole secodri di mrice qudr, gli elemei,,-, -,, Mrice simmeric di mrice qudr, l mrice qudr co ik ki Mrice ideic I di ordie, l mrice qudr co ik, se i k, e ik, se ik i,k Ecel U mrice i Ecel è u se regolre di vlori che viee evideio e deomio uilido l cell NOME Negli esempi di Ecel che seguoo co le leere, B, C, si iedero mrici già deomie... OPPERZZIIONII CON LLE MTTRIICII.... SSoomm ee ddi iffffeerree ddi i mrri icci i ddeel lloo sseessssoo i ippoo m, [ ik ], B m, [ ik ] C m, m, B m, [c ik ] [ ik ik ] Commuiv, ssociiv, do di elemeo euro (l mrice ull, compos solo d eri) e di elemeo iverso (l mrice oppos, form dgli sessi elemei cmii di sego) Eserciio. Somm le mrici e B. Osserv che l loro differe è l somm di co l mrice oppos di B. Ecel L somm e differe r mrici si esegue co i simoli e -. Le mrici devoo essere dello sesso ipo. L formul deve essere iseri i uo spio dell dimesioe es del risulo eso. Seleiore il regolo di celle dove si vuole l soluioe e digire: B <CrlShifEer> Trieio se. G pg. 8

9 Memic e Fisic Srumei memici di se Trieio se. G pg Prrooddoooo ddi i uu mrri iccee ppeerr uuoo ssccl lrree m, [ ik ], k R, C m, k m, [c ik ] [k ik ] Eserciio. Trov l mrice comiioe liere di 4 e B 5 4 secodo i coefficiei e -. Ecel Il prodoo di uo sclre per u mrice si esegue co il simolo *. L formul deve essere iseri i uo spio dell dimesioe es del risulo eso. Seleiore il regolo di celle dove si vuole l soluioe e digire: k*b <CrlShifEer> Si oiee lo sesso risulo co: B*k <CrlShifEer> I Ecel si può eseguire i modo logo l divisioe r u umero e u mrice o vicevers: B/k <CrlShifEer> k/b <CrlShifEer> U fuioe impleme i Ecel è MTR.SOMM.PRODOTTO che esegue l somm dei prodoi dei ermii dell medesim posiioe di due mrici regolri dello sesso ipo. È uile, d esempio, per eseguire medie pese. Se è l mrice (veore) dei vlori e P quell dei pesi, l medi pes è d d: MTR.SOMM.PRODOTTO(;P)/SOMM(P) pplicioe i veori I veori del pio soo mrici. Somm e differe: ± ± ± c Prodoo per uo sclre: k k k c R k Comiioe liere: µ λ µ λ µ λ µ λ Cso pricolre j i j i Si dice che i e j soo u se del pio (che è u ipo di spio veorile ) poiché co u loro comiioe liere si possoo scrivere ui i veori del pio. Nello spio ridimesiole u se è d di veori: k j i

10 Memic e Fisic Srumei memici di se.... Prrooddoooo ddi i mrri icci i Mrici coformili m, e B p,q, qudo p (umero di righe dell secod umero coloe dell prim) Il prodoo r mrici si può eseguire solo se soo coformili e viee chimo che prodoo righe per coloe. L mrice prodoo m, B,q h m righe e q coloe: C m,q m, B,q Ogi posiioe i,k è oeu sommdo i prodoi degli elemei dell i-sim rig di per i corrispodei elemei dell k-sim colo di B. j ci, k i, j j, k i, k Il prodoo r mrici è ssociivo, o commuivo, o doo di elemeo euro. Per le mrici qudre l elemeo euro esise: è l mrice ideic I I :,, I I,, I Vle l proprieà: L mrice rspos di u mrice prodoo è il prodoo delle mrici rspose effeuo i ordie iverso: ( B) T B T T Eserciio. Moliplic le mrici 4 e B 4 5. Moliplic le loro rspose e verific l proprieà. Ecel Il prodoo r le mrici m e B p si esegue co l fuioe: MTR.PRODOTTO(;B) <CrlShifEer>... Prodoo sclre di veori c B [ ] come si può provre eseguedo il prodoo co l uilio delle mrici dei versori i, j Trieio se. G pg.

11 Memic e Fisic Srumei memici di se.. DETTERMIINNTTII Si defiisce solo per mrici qudre. Il deermie de di u mrice qudr è defiio come l uico elemeo se l mrice è di ordie, o come l differe dei prodoi degli elemei dell digole priciple e degli elemei dell digole secodri se l mrice è di ordie : de I geerle il deermie è defiio per ricorre. D u mrice qudr, defiimo: Miore complemere M ik dell elemeo ik il deermie dell mrice che si oiee elimido l rig i e l colo k Complemeo lgerico ik dell elemeo ik il suo miore complemere co il sego posiivo se ik è pri, co il sego egivo, se ik è dispri: ik ( ) ik M ik Il deermie di u mrice qudr di ordie è l somm dei prodoi degli elemei di u qulsisi rig (o colo) moliplici per i corrispodei complemei lgerici: k de eseguio co u qulsisi vlore prefisso di i. Proprieà: ik ik k ki ki Se l mrice qudr h u colo mulipl di u lr, o u rig mulipl di u lr, llor de de( B) de deb de T de Mrice sigolre è u mrice qudr co de. Soomrice qudr è u mrice qudr oeu scrdo u qulsisi umero di righe e coloe che o cosecuive di u mrice (che regolre). Rgo è il mssimo ordie di u soomrice qudr o sigolre (si pplic che mrici regolri) Eserciio. Trov il deermie delle mrici 4 e B 6 4. Ecel Il deermie di u mrice qudr si clcol co l fuioe: MTR.DETERM() Prodoo veorile di veori c ) i ( ) j ( ) k i j k ( re di u prllelogrmm el pio S Se soo di due pui e il ero è l origie: B C D Trieio se. G pg.

12 Memic e Fisic Srumei memici di se S re di u rigolo el pio S Se soo di due pui e il ero è l origie: S Eserciio. Trov l re del rigolo di verici (,), B(,4) e C(6,). B C 4 Codiioe di lliemeo di pui Eserciio. Verific che i pui (-6,-), (-,-) e (,4) soo lliei (clcol il deermie usdo l III colo). F E 5 Volume del eredro G D S Il eredro BCD è /6 del prism BCHGDEF..... Mrri iccee ivveerrss i H B C Se per le mrici qudre esise l elemeo euro rispeo l prodoo ( I : I I ), esise l elemeo iverso di u mrice qudr rispeo l prodoo? - : - I? Deve rispere l codiioe: de ( - ) de - de dei e quidi: de, per cui deve essere de, che duque è de codiioe ecessri per l esise dell mrice ivers: - de Mrice *, dei complemei lgerici di, è l mrice qudr i cui elemei soo i complemei lgerici degli elemei di : * [ ik ] Mrice -, ivers di, è il rpporo r l mrice rspos dell mrice * dei complemei lgerici e de: T ( *) de Eserciio. Trov l mrice ivers di Ecel 4. L mrice ivers di u mrice qudr si clcol co l fuioe: MTR.INVERS() <CrlShifEer> Trieio se. G pg.

13 Memic e Fisic Srumei memici di se.. MTTRIICII E TTRSSFORMZZIIONII GEOMETTRIICHE Mrici e veori soo di oevole usilio ello sudio delle rsformioi geomeriche. Qui ci limieremo lle isomerie el pio co qulche ceo lle similiudii..... IIssoomeerri iee Risul più gevole cosiderre dpprim il sooisieme delle rslioi u el pio che sposo l origie meedo direioe e verso degli ssi cresii, e poi il sooisieme delle isomerie el pio che lscio O ivrie (ui) l origie O degli ssi. pplicdo u isomeri co O uio e u rslioe si oiee u isomeri geeric..... Trrssl li iooi i P u P Voglimo rslre u puo geerico P di u veore v di compoei (,) e rovre il puo rsformo P (, ). Dl grfico si osserv che le coordie (, ) del puo rsformo P si oegoo sommdo le compoei di v lle coordie di P: Cosiderimo i pui del pio P (,) come veori colo u. P Il puo rsformo P corrispoderà l veore u, il veore dell - P u rslioe v l veore colo v e il sisem può essere scrio u come somm di veori colo: u u v O - I form di sisem liere I form mricile Eserciio. Trsl il puo P(;-) co veore dell rslioe [-,5]. Per rovre il veore origirio u dl veore rsformo u, si pplic l operioe ivers u u v I form di sisem liere I form mricile Si oi che l operioe ivers coicide co l pplicioe dell rslioe ivers di veore -v (-,-) l veore u : u u (-v ) Qudo si rsl u luogo geomerico di cui è d l equioe cresi occorre uilire l rslioe ivers. Esercii. Verific che u prol geeric co sse vericle c si può oeere rsldo l prol e scrivi il veore dell rslioe. Verific che l circofere geeric c si può oeere rsldo l circofere r. Scrivi il veore dell rslioe e rov r. Trieio se. G pg.

14 Memic e Fisic Srumei memici di se.... IIssoomeerri iee ccoo l oorri l iggi iee uui i L geeric isomeri rsform i pui del pio secodo u sisem del ipo: c d co opporue codiioi sui coefficiei. Il sisem può essere scrio come u prodoo di mrici e veori. L mrice è l mrice dell rsformioe e si h u u c d I form di sisem liere I form mricile c d c d Uilido l mrice ivers - è possiile oeere, dl veore rsformo, il veore origirio: u - u L mrice ivers -, per queso moivo, è che l mrice dell rsformioe ivers (es.: roioe oppos, cioè di golo opposo; ecc.): u - u L codiioe di isomeri è d d (giusificioe el prossimo prgrfo): T I c d D ques codiioe discede che (per,, c, d reli):. d -c oppure -d c. (de) e quidi de ± Se de, l isomeri è dire (è u roorslioe); Se de - l isomeri è ivers (es.: simmeri ssile). c d c d c d c d L mrice di u isomeri co O uio si può quidi scrivere i u di quese due forme: cosϑ seϑ cosϑ seϑ seϑ cosϑ seϑ cosϑ co θ qulsisi. è l geeric isomeri dire (de ), ed è u roioe di cero O e golo θ. è l geeric isomeri ivers (de ), ed è u simmeri ssile rispeo ll re m, co mg(θ/).... * L codiioe di isomeri Le due coloe dell mrice dell isomeri soo i rsformi i e j dei versori i e j degli ssi cresii: c i d c c d d j. Or, u isomeri deve coservre le lughee, quidi i e duque i, che h origie i O, è oeiile co u roioe di golo α del versore i. I uo queso prgrfo cosiderimo solo le isomerie co O uio: quidi l geeric isomeri s per l geeric isomeri co O uio. Trieio se. G pg. 4

15 Memic e Fisic Srumei memici di se Queso cosee suio di scrivere e c, e e d, come sei e cosei di due goli: c cosα, c seα d cosβ, d seβ... Simmerie ssili Simmeri rispeo :. Iolre u isomeri deve coservre gli goli e duque, poiché j è perpedicolre i, che j deve essere perpedicolre i. Vi soo solo due possiilià: β α9, grficmee j form u golo α9 co i: l isomeri è u roioe di golo α; β α 9, grficmee j form u golo 9 α co i: l isomeri è u simmeri rispeo ll re m co pede mg(α/) I form di sisem liere I form mricile P P u u O È u isomeri ivers: de -. Eserciio. Scrivi l mrice e il sisem dell simmeri rispeo ll sse. Scrivi l equioe dell re simmeric di - rispeo. E rispeo.... Simmeri cerle I form di sisem liere I form mricile u u P È u isomeri dire: de. Eserciio. Scrivi l equioe dell prol simmeric rispeo O di. P O Trieio se. G pg. 5

16 Memic e Fisic Srumei memici di se...4 Simmeri rispeo I form di sisem liere u u È u isomeri ivers: de -. I form mricile P O m P Eserciio. Scrivi l equioe dell prol simmeric rispeo di. Scrivi l mrice e il sisem dell simmeri rispeo ll iserice del II e IV qudre....5 Roioe: l geeric isomeri dire Dll figur si ricv che: ρ cos( α β ) ρ cosα cosβ ρ seα seβ cosα seα ρ se( α β ) ρ seα cosβ ρ cosα seβ seα cosα ρcos(αβ) P I form di sisem liere cosα seα seα cosα I form mricile cosα seα seα cosα O ρse(αβ) ρcosβ P α ρ ρseβ β u u cosα seα seα cosα È l geeric isomeri dire (de ) co O uio. L simmeri cerle vis sopr è il cso pricolre α π. Eserciio. Verific che de Osserv che l roioe oppos h l mrice ivers - di quell dell roioe. Osserv che l circofere r è ui ell roioe di u golo quluque. Ruo l prol di * Simmeri rispeo m: l geeric isomeri ivers Poso, come i figur, α l golo formo dll sse dell simmeri co il semisse posiivo delle (m gα), il puo P(,) si rsform el puo P (, ) le che: P ρ cos(α β ) ρ cos α cosβ ρ se α seβ cos α se α m ρ se(α β ) ρ se α cosβ ρ cos α seβ se α cos α Poedo θ α: I form di sisem liere cosϑ seϑ seϑ cosϑ I form mricile cosϑ seϑ seϑ cosϑ α β O α -β P Trieio se. G pg. 6

17 Memic e Fisic Srumei memici di se u u cosϑ seϑ seϑ cosϑ È l geeric isomeri ivers (de -) co O uio. Le simmerie ssili vise sopr soo csi pricolri: Simmeri rispeo : θ π Simmeri rispeo : θ Simmeri rispeo : θ π/ Simmeri rispeo -: θ π/ Eserciio. Scrivi l equioe dell prol simmeric di rispeo Coomppoossi ii iooee ddi i rrssffoorrmi iooi i L composiioe di due rsformioi T e T si idic co T o T. L composiioe di rsformioi o è i geerle commuiv, così come il prodoo di mrici. Nel cso di due rsformioi co O uio si può verificre che: L secod mrice del prodoo è quell dell rsformioe esegui per prim. Così, se è l mrice dell prim rsformioe che si esegue (T ) e quell dell secod (T ), llor è l mrice dell rsformioe T o T. u u ( ) ( ) Eserciio: Dimosr che l simmeri cerle è il prodoo delle simmerie ssili rispeo i due ssi cresii. * Verific che u rslioe è l composiioe di due simmerie ssili d ssi prlleli e disii...4. Roorslioi che l composiioe r u isomeri co O uio e u rslioe o è commuiv. È il cso dell composiioe di u roioe co u rslioe, che rpprese l più geerle isomeri dire. Nel cso che segue, imo T o R : l roioe viee esegui per prim. I form di sisem liere cosϑ seϑ seϑ cosϑ I form mricile cosϑ seϑ seϑ cosϑ u u v L su ivers è: cosϑ seϑ seϑ cosϑ I form di sisem liere ( )cosϑ ( )seϑ ( )seϑ ( )cosϑ I form mricile cosϑ seϑ seϑ cosϑ u - (u - v) cosϑ seϑ seϑ cosϑ Nelle leggi di composiioe l secod rsformioe è quell che si esegue per prim: ciò rduce il liguggio prlo. d esempio si dice: rdice qudr del coseo di u umero per: cos, mere: coseo dell rdice di u umero s per: cos. Trieio se. G pg. 7

18 Memic e Fisic Srumei memici di se Esercii. Verific che il prodoo di due rsformioi o è commuivo. Perché? Fi u grfico. Ruo l prol di co cero dell roioe i C(,). I coclusioe, ell isieme delle isomerie: L più geerle isomeri dire è l roorslioe. L più geerle isomeri ivers è u roorslioe compos co u simmeri ssile. Co le sole simmerie ssili si possoo oeere ue le isomerie. È il vggio del fo che l isieme delle isomerie iverse o form gruppo (o è chiuso rispeo ll composiioe) ** SSi imiliuuddi ii i..5. Omoeie U omoei di cero O e rpporo k è descri d: k k k O k I k P u O u k I u P e corrispode u vriioe di scl. O..5. Similiudii co l origie ui L più geerle similiudie co O uio è sempre l composiioe di u isomeri co O uio co u omoei di cero O ed è descri d: I form di sisem liere c d I form mricile c d u u S c d L codiioe sui coefficiei di S è d d: S S T k²i (co k R ) c c d k c d d c d c d k D ques codiioe discede che:. d -c oppure -d c Ques codiioe d sol creri le mrici delle similiudii co O uio. 4. k, rele posiivo, è il rpporo di similiudie.. (des) k 4 e quidi des ± k Se des k l similiudie è dire; 4 Nelle isomerie co O uio, è ecessrio icludere l codiioe de ±. Trieio se. G pg. 8

19 Memic e Fisic Srumei memici di se Se des k l similiudie è ivers. Ne discede che l mrice di u isomeri co O uio h u di quese due forme (co θ qulsisi): k cosϑ k seϑ S dire S ivers k seϑ k cosϑ k cosϑ k seϑ k seϑ k cosϑ L geeric isomeri dire (des k ), ed è u omoei compos co u roioe di cero O e golo θ. L geeric isomeri ivers (des k ), ed è u omoei compos co u simmeri ssile rispeo ll re m, co mg(θ/). Eserciio. Verific che il prodoo di due similiudii h come risulo u similiudie. Verific che il rpporo di similiudie di u composiioe di due similiudii è il prodoo dei rispeivi rppori ** ffffi ii iàà ccoo l oorri l iggi iee uui i L pplicioe di u rsformioe liere qulsisi del pio, che chimimo ffiià, co l sol codiioe che lsci fiss l origie e rsformi ree prllele i ree prllele 5, è descri d u mrice di ordie. I form di sisem liere c d I veori colo, soo i c d rsformi dei versori e idividuo due uovi ssi cresii, i geerle o orogoli, e u uovo reicolo losg. Ogi puo rsformo h le sue coordie leggiili el uovo reicolo, come i figur dove i veori lu soo i uovi versori di ssi cresii o orogoli. I form mricile c d Le ffiià, come del reso le similiudii, o coservo le ree delle figure: si dice che l re o è u ivrie ffie. d esempio, l re uiri form di due versori origiri, i e j, e, si rsform ell re del prllelogrmm i grigio formo di uovi versori, che pero dive il uovo elemeo modulre del pio. Si dimosr che l re del prllelogrmm è ugule l vlore ssoluo del deermie dell mrice dell ffiià, de d c. Nel cso i figur l re del prllelogrmm vle: ( )(cd) c d d c Proieivià ffiià Similiudii 5 eioe! No: ree i ree prllele. Isomerie Trieio se. G pg. 9

20 Memic e Fisic Srumei memici di se Trieio se. G pg...6. Trsformioi di Glileo Soo le rsformioi (i pricolre, soo ffiià co l origie ui, m o similiudii) che correlo le posiioi e i empi r osservori i moo reilieo uiforme lugo l sse ell fisic clssic glilei 6. Il veore u è il veore eveo spio emporle e h 4 dimesioi. I form di sisem liere I form mricile v v u u v L rsformioe ivers è: I form di sisem liere I form mricile v v u - u v e permee di pssre dlle coordie di O quelle di O...6. Trsformioi di Lore Soo ffiià co l origie ui, m o similiudii, che correlo le posiioi e i empi r osservori i moo reilieo uiforme lugo l sse ell fisic relivisic di Eisei 7. Il veore u è il veore eveo spio emporle e h 4 dimesioi. I form di sisem liere I form mricile v c v ) ( ) ( γ γ c c γ βγ βγ γ 6 Nel grfico, vgθ solo se gli ssi ho le uià di e rppresee co l sess lughe. Comuque v esprime l pede. 7 Nel grfico, vgθ solo se gli ssi ho le uià di e rppresee co l sess lughe. Comuque v esprime l pede. θ OO P vgθ c θ OO P vgθ

21 Memic e Fisic Srumei memici di se Trieio se. G pg. γ βγ βγ γ u u L rsformioe ivers permee di pssre dlle coordie di O quelle di O: I form di sisem liere I form mricile ) ( ) ( v c v γ γ c c γ βγ βγ γ γ βγ βγ γ u u..4 MTTRIICII E SSIISSTTEMII LLIINERII U sisem liere di m equioi i icogie: m m m m può essere scrio come u equioe mricile: m m m m Chimimo [] l mrice icomple del sisem: [] m m m e [, ] l mrice comple del sisem: [, ] m m m m Teorem di Rouché-Cpelli: u sisem liere h soluioi sse [] e [, ] ho lo sesso rgo r.

22 Memic e Fisic Srumei memici di se Procedur per l soluioe di u sisem Trovo r. Se r < m: escludo le m-r equioi i più (soo comiioi lieri delle lre) e rimgoo r equioi: Se r, il sisem è deermio; Se r <, il sisem è ideermio, cioè h -r soluioi. Cosiderimo solo i csi co m. Il sisem si può scrivere co M llor: - - e duque: - Occorre duque rovre - e il sisem si risolve co il prodoo. M rovre - può essere lugo. Eserciio. Risolvi il sisem 4 4 Risolvi co Ecel il sisem Reeggool l ddi i Crrmeerr Teorem di Crmer: u sisem liere i icogie e equioi co de h u e u sol soluioe. Regol di Crmer Chimimo i l mrice che si oiee sosiuedo i l i-sim colo co il veore. i i i Eserciio. Risolvi co il meodo di Crmer il sisem 4 Trieio se. G pg.

23 Memic e Fisic Srumei memici di se 4 LE DERIVTE E GLI INTEGRLI 4.. LIIMIITTII E DERIIVTTE Dll legge delle posiioi ll velocià: ss() v Sull se del moo reilieo uiforme defiisco s s s v : s s θ s Esise, e cos è, l velocià ise i? (cfr. il prdosso di Zeoe) v el moo uiforme è l pede dell lie che rpprese il moo el grfico (,s). v è il coefficiee golre dell re del moo el grfico (,s). Per esesioe, v dovree essere l pede dell curv l empo el grfico. Noi imo già l ide di gee u curv. È lo sesso prolem dell esise dell gee ll curv: Esise, e cos è, l pede u curv i? s s θ s Doimo immgire u operioe coiu i cui l sece ede ll gee: cerchimo ciò cui ede qudo ede ero: s v : lim (si legge: limie, per che ede ero, di s diviso ) v è l pede dell gee i. v è il coefficiee golre dell gee i. s Limiee ddi i ff(()) I geerle, d u fuioe f() e u suo puo (, ), l scriur lim f ( ) l si chim limie di f() ell ioro di e idic l ordi che l fuioe ede d ssumere vvicidosi idefiimee. E o h iee che vedere co il compormeo dell fuioe i, dove l f() può che o esisere. Es.: 7 6 lim lim lim 5 π / Rppppoorroo iccrreemeel i lee ddi i ff(()) D u fuioe f() e u suo puo (, ), l scriur f ( ) f ( ) si chim rpporo icremele di f() ell ioro di e rpprese l velocià medi di cresci dell f() ioro. Trieio se. G pg.

24 Memic e Fisic Srumei memici di se Deerri ivv ddi i ff(()) D u fuioe f() e u suo puo (, ), l scriur f ( ) f ( ) d f ( ) lim d si chim deriv dell f() i e rpprese l velocià di cresci dell f() i. D u fuioe f(), l scriur d f ( h) f ( ) f ( ) lim d h h si chim fuioe deriv dell f() e rpprese l fuioe delle velocià di cresci dell f(). pede m Eserciio. Uilido i cocei di limie e deriv, defiisci l gee u curv i u suo puo (, ). pede ull pede ull pede egiv pede egiv Tue le vole che si deve clcolre il rpporo («rpporo icremele») r gli icremei e, di due grdee e - i cui vri l vrire di, cioè f() -, qudo le rpporo deve essere clcolo i corrispode di u preciso vlore di (rpporo icremele «iseo»), le rpporo codurree u divisioe di due eri, m è ideificile grficmee co il vlore del coefficiee golre (l «pede») dell re gee ll curv f() el puo di sciss e duque ll deriv di f(). 4.. IINTTEGRLLII Dll legge delle velocià llo spio percorso: vv() s Sull se del moo reilieo uiforme si h: s v s el moo uiforme è l re S soo l lie dell velocià el grfico (,v) v S s Come clcolre lo spio percorso d u puo P i u moo o uiforme? Per esesioe, s è l re S soo l lie dell velocià di P el grfico (,v)? v Iscrivimo u isieme di regoli dicei, ui co l sess le, ell re curv color, che chimeremo scloide, dividedo il ro - i iervllii uguli /. S s? L re dello scloide è lo spio percorso d u osservore P che diversmee d P si muove co moo uiforme, m cmi periodicmee (ogi /) e i u ise l su velocià per degurl quell del moo vrio di P. v L re dello scloide (spio percorso d P ) risul essere: Trieio se. G pg. 4

25 Memic e Fisic Srumei memici di se S scloide i vi È immedio iuire che se operimo co il limie per riuscimo coprire l ier re curvilie color, cioè P segue sempre meglio il moo vrio di P, fio riprodurlo esmee. L re S dell regioe curvilie, che srà che lo spio percorso d P e d P è: S lim vi i si idic: S lim vi v d i e si legge iegrle defiio r e dell velocià v el empo (oppure: di v i d) IIeeggrrl lee ddeeffi ii ioo ddi i ff(()) D u fuioe f() e u suo iervllo di defiiioe (, ), l scriur f ( ) d lim i f ( ) i i si chim iegrle defiio dell f() r e e rpprese l re soo l curv dell f() r e. L iegrle defiio corrispode ll somm di ifiii icremei ifiiesimi di u vriile. Tue le vole che si deve clcolre il prodoo r u grde e l icremeo,, di u grde - qudo vri l vrire di, cioè f() -, quel prodoo è ideificile grficmee co il vlore dell re dell pre di pio compres r l curv dell vriioe di, f(), e l sse delle e duque corrispode ll iegrle defiio. Esempi dll fisic di er s, v, L, p, F, S ds v s d dv v d dl P L d dp F d p df p F ds v( ) d S ( ) d P( ) d F( ) d S p( S) ds L velocià è l deriv dell posiioe rispeo l empo L ccelerioe è l deriv dell velocià rispeo l empo L poe è l deriv del lvoro rispeo l empo L for è l deriv dell quià di moo rispeo l empo L pressioe è l deriv dell for rispeo ll superficie Trieio se. G pg. 5

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fodmei di elecomuiczioi - SEGNALI E SPERI Prof. Mrio Brber [pre ] 1 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Covoluzioe Defiizioe: w 3( = ( w1 * w ( w1 ( w ( d L covoluzioe è oeu:

Dettagli

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b].

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b]. INTEGRALI INDEINITI L deermizioe di u uzioe primiiv è u prolem iverso quello dello sudio dell deriv di u uzioe. Il osro prolem diviee or. D u uzioe y deii i u iervllo [,] voglimo rovre se esise u uzioe

Dettagli

Unità Didattica N 30 : L integrale definito e le sue applicazioni

Unità Didattica N 30 : L integrale definito e le sue applicazioni Uià Didic N : L iegrle defiio e le sue ppliczioi Uià Didic N : L iegrle defiio e le sue ppliczioi ) Prizioe di u iervllo limio e chiuso ) L defiizioe di iegrle defiio ) Ierprezioe geomeric di iegrle defiio

Dettagli

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+ Cpiolo II RAPPRESENAZIONE DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA REQUENZA. II. - Segli periodici. U segle, rppreseo d u fuzioe rele o compless s( di vribile rele, si dice periodico se esisoo vlori di li che, per

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi Chiorri, C. (04. Fodmei di psicomeri - Rispose e soluzioi Cpiolo 5 Domde di eori. Vedi p. 399. Vedi pp. 399-400 3. Vedi pp. 40-404 4. Vedi p. 405 5. Vedi pp. 408-4 6. Vedi pp. 4-4 7. Vedi pp. 44-46 8.

Dettagli

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione Segli e sisemi per le elecomiczioi /ed Cldio Pri Coprigh 00 he McGrw-Hill Compies srl C Pri Rispos ll implso di sisemi LI e covolzioe Esercizi di verific degli rgomei svoli el secodo cpiolo del eso Segli

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006 13ALPGC-Cosruioe di Mcchie 1 Ao ccdeico 005-006 IL CALCOLO DELLE RUOTE DENTATE CILINDRICE 1 Iroduioe Il diesioeo di u igrggio, essedo o l cieic (rpporo di rsissioe, ueri di dei, golo di pressioe α (oα

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b) NUMERI COMPLESSI Dto u poliomio P(x) di grdo ell vribile (rele) x, o sempre esso mmette rdici, e, qudo le mmette, esse possoo essere i umero iferiore rispetto l grdo del poliomio. (Ricordimo che si dice

Dettagli

> Definizione di matrice <

> Definizione di matrice < > Defiizioe di mtrice < Dti due umeri turli m e si defiisce mtrice di tipo (m,) l isieme di m umeri reli disposti orditmete su m righe orizzotli e coloe verticli Se m si h u mtrice qudrt di ordie m m >

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

( x) ( ) ( )( ( ) ( ) ( ) ( ) )

( x) ( ) ( )( ( ) ( ) ( ) ( ) ) C Boccccio Apputi di Alisi Mtemtic CAP IV CAP IV FUNZIONI REALI Per due fuzioi reli f : X R e g : X R si defiiscoo le uove fuzioi f g : X R, f g : X R ed f g : X R l modo seguete: X : f g = f g X : ( )(

Dettagli

GRANDEZZE PERIODICHE

GRANDEZZE PERIODICHE GRNDEZZE PERIODICHE Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si definisce periodic qundo d u- guli inervlli ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione (con n inero qulsisi): ( ) ( n) + () - Il

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lger Liere: Mtrici e Determiti ^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. - llegto Esercizi MTRICI E DETERMINNTI Si

Dettagli

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari VINCENZO AIETA Mtrici,determiti, sistemi lieri 1 Mtrici 1.1 Defiizioe di cmpo. Dto u isieme A, dotto di due operzioi itere (, ), A Φ, si dice che l struttur lgebric A(, ), di sostego A, è u cmpo se: (1)

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte terza Derivazione di distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte terza Derivazione di distribuzioni Lezioi i Memic Le isribzioi pre 3 Teori elle isribzioi Pre erz Derivzioe i isribzioi Problemi sll erivzioe i fzioi iscoie Uo ei pricipli pregi ell eori elle isribzioi è l esesioe el coceo i eriv clssic.

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lgebr Liere: Mtrici e Determiti 1^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. MTRICI E DETERMINNTI Si defiisce mtrice

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2003/2004 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tema di MATEMATICA. Seconda prova scritta Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2003/2004 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tema di MATEMATICA. Seconda prova scritta Sessione straordinaria essioe srordiri L_ORD oluzioe di De Ros Nicol EME DI TTO DI LICEO CIENTIFICO.s. / CORO PERIMENTLE P.N.I. Tem di MTEMTIC ecod prov scri essioe srordiri Il cdido risolv uo dei due problemi e 5 dei quesii

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

Claudio Estatico

Claudio Estatico Cludio Esttico (esttico@dim.uige.it) Sistemi lieri: Algoritmo di Guss (Elimizioe Gussi) Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Elimizioe Gussi ) Sistemi lieri. ) Mtrice ivers. Sistemi lieri ) Sistemi

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO -5 Corso Sperimeale PNI Tema di MATEMATICA - giugo 5 Svolgimeo a cura della profssa Sadra Berecoli e del prof Luigi Tomasi (luigiomasi@liberoi) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

MATEMATICA Classe Seconda

MATEMATICA Classe Seconda Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Secod Cpitolo Moomi Tutti gli Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Cpitolo Moomi Per gli llievi promossi co u vlutzioe qusi sufficiete (voto

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

( x) ( x) = - particelle puntiformi - nessuna interazione fra le particelle du dv. - soltanto energia cinetica

( x) ( x) = - particelle puntiformi - nessuna interazione fra le particelle du dv. - soltanto energia cinetica PRTICLL NLL SCTOL Iiimo d ffrotre i sistemi modello ce soo utili i Cimic (e per i quli si riesce risolvere l equioe di Scroediger) co u modello dtto i GS IDLI - prticelle putiformi - essu iterioe fr le

Dettagli

1 Matrici. 1. Generalità.

1 Matrici. 1. Generalità. rc.. Geerlà. D m e, umer er posv s dce mrce d m rghe e d coloe, o mrce d po ( m,, d eleme rel u seme d m umer rel ) ( =,,..., m;,,..., ) dspos secodo l seguee bell regolre Gl m umer rel Nell'elemeo = m

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uiversià dell Clri FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Lure i Igegeri Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Psqule Versce SCHEDA DIDATTICA N 4 MODELLAZIONE MATEMATICA DEL MOTO DELLE ACQUE SOTTERRANEE A.A. 0-

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari Eseritzioi di lgebr e Geometri o demio 9- Dott.ss Sr Ferrri e-mil sr.ferrri@ig.uibs.it Eseritzioi: mrtedì 8.-. veerdì 9.-. ttezioe: le lezioi del veerdì iizio esttmete lle 9.. Rievimeto studeti: veerdì

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti 04//205 Clcolo itegrle per fuzioi di u vriile Clcolo itegrle Itegrle defiito Si f:[,] R, limitt ξ ξ 2 ξ 3 ξ 4 ξ 5 0 = 2 3 4 5 = Costruimo l somm di Cuchy-Riem S f f Dove l suddivisioe dell itervllo [,]

Dettagli

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s), Soluzione N3 Soluzione T] Si F l primiiv dell nosr funzione f, in lre prole F (s) =f (s), per definizione di inegrle definio oenimo β() α() f (s) ds = F (β ()) F (α ()) derivndo oenimo β() d f (s) ds =

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

CAPITOLO 8 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 8.1

CAPITOLO 8 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 8.1 CAITOO 8 ESERCIZI: Soluzioi 1) Clcolo dell poez Soluzioe E 8.1 Il clcolo dell poez pre dl clcolo dell forz di glio; si usero le formule [8.12] e [8.15]: h si( ) 0 7, si(75 ) 0,68 (mm) b 0 0 e cosegue che:

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica Lezione 5

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica Lezione 5 Docete: Diel Ler Corso di Lure i Mtemtic Alisi Numeric Lezioe 5 Risoluzioe di sistemi lieri Problem. Dto il sistem di m equzioi i icogite (,,, ) co i,j e b i umeri reli, voglimo determire i vlori di (,,,

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

Anna Maria Fornara, Elena Angela Porta. Icone di matematica Percorsi di recupero e approfondimento

Anna Maria Fornara, Elena Angela Porta. Icone di matematica Percorsi di recupero e approfondimento A Mri Forr Ele Agel Por Icoe di memic Percorsi di recupero e pprofodimeo A ALGEBRA soluioi ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Sì No c Sì Vuoo No vuoo c Vuoo Rppreseioe ulre A } } B } } c T rpei } prllelogrmmi

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

EQUAZIONI RAZIONALI. Principio di moltiplicazione: 0 è un polinomio.

EQUAZIONI RAZIONALI. Principio di moltiplicazione: 0 è un polinomio. EQUAZIONI RAZIONALI A Dti due poliomi e B, l relzioe: A B scritt llo scopo di determire, se esistoo, vlori reli per i quli A e B ssumoo lo stesso vlore, si chim equzioe lebric ell icoit. U umero è soluzioe

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06 DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ispri: DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versioe 0/0/06 > [ [ 0, > b { 0 b < 0 { > b b 0, CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Fuzioi lgebriche Fuzioe potez,

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1 Gerrchi degli ifiiti e sitotici per successioi umeriche Sio { } e { } due successioi ifiite Vogo stilire u gerrchi di tli successioi el seso di cofrotre, se possiile, le velocità co le quli le successioi

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice Sudio delle ocillzioi di u ie -oll Ocillore roico eplice L equzioe del oo II legge dell diic è: d k [] d L oluzioe di que equzioe differezile del II ordie coefficiei coi è: e φ [] Derido ifi l [] e oiuedo

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Verifica di Matematica n. 2

Verifica di Matematica n. 2 A.S. 0- Clsse I Verific di Mtemtic. ) Dto il trigolo equiltero ABC, si prolughi il lto AB di u segmeto BD cogruete l lto del trigolo. Si cogiug C co D e si dimostri che il trigolo ACD è rettgolo. ) Si

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Scietifico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Per gli llievi promossi co

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;...

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;... SUCCESSIONI DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA U successioe ueric è u fuzioe che h per doiio l isiee dei ueri turli { 0;;;; } N o u suo sottoisiee e coe codoiio R, o u suo sottoisiee I vlori che ssue tle

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Strutture relitive di u FdT Prof. Crlo Rossi DEIS - Uiversità di Bolog Tel: 5 93 emil: crossi@deis.uio.it Itroduioe U sistem tempo discreto LSI è completmete

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO Il clcolo comitorio h come oggetto il clcolo del umero dei modi co i quli possoo essere ssociti, secodo regole stilite, gli elemeti di due o più isiemi o di uo stesso isieme.

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Tutorato di analisi 1

Tutorato di analisi 1 Tutorto di nlisi 1 Alen Kushov Collegio Volt 1 / 8 Introduzione Integrzione ll Riemnn Integrle orientto Linerità dell integrle Teorem fondmentle del clcolo Regole di clcolo Integrli impropri 2 / 8 Integrzione

Dettagli

q a n+1 = a n q S n = q n 1 na 1 5. a = b a = b a = b 6. a b b a b ( a ; b a b a 2 b 2 ( a; b )

q a n+1 = a n q S n = q n 1 na 1 5. a = b a = b a = b 6. a b b a b ( a ; b a b a 2 b 2 ( a; b ) Numeri reli Rdili doppi + ± ± Suessioi Suessioi ritmetihe { } + d + ( d S + d Equzioi di seodo grdo Suessioi geometrihe q se q { } q + q S q se q + + ± (, + Disequzioi di seodo grdo T + + Sio, le rdii

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet:

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet: - - Fuzioi Defiizioi fodmetli. Dti due isiemi o vuoti X e Y si chim ppliczioe o fuzioe d X Y u relzioe tr i due isiemi che d ogi X f corrispodere uo ed u solo y Y. Se y è l immgie di trmite f, si scrive

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialisica i Igegeria delle Acque e della Difesa del uolo Corso di GEIONE delle IOE IDICHE a.a. 003-004 Leioe 5 rof. Luca Laa Diparimeo di Igegeria Ambieale - DIAM EQUAZIONE DI CONINUIA

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare L (sistei) L (sistei) Soluzioe di sistei lieri Esistez delle soluzioi etodi per l soluzioe di sistei di equzioi lieri: Eliizioe di vriili etodo di Crer trice ivers Tipi di sistei: Sistei deteriti Sistei

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

Integrazione numerica.

Integrazione numerica. Itegrzioe umeric Autore: prof. RUGGIERO Domeico Itegrzioe umeric. Qui di seguito ci occupimo di metodi umerici volti l clcolo pprossimto di u itegrle defiito perveedo formule ce costituiscoo degli lgoritmi,

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Uiversità degli Studi Rom Tre - Corso di Lure i Mtemtic Tutorto di GE220 A.A. 2010-2011 - Docete: Prof. Edordo Seresi Tutori: Filippo Mri Boci, Amri Iezzi e Mri Chir Timpoe Soluzioi Tutorto 4 (7 Aprile

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

Il problema è ricavare le radici (gli zeri) di una funzione f(x), cioè i valori z: f(z)=0

Il problema è ricavare le radici (gli zeri) di una funzione f(x), cioè i valori z: f(z)=0 Ricerc di zeri Equzioi o lieri Il prolem è ricvre le rdici (gli zeri di u fuzioe f(, cioè i vlori z: f(z0 qudo o si poss otteere l soluzioe i form chius (u formul Seprzioe delle rdici Per semplificre il

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014) ELETTROMGNETISMO PPLITO LL'INGEGNERI ELETTRI ED ENERGETI (ultim modific 02/10/2014) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Appunti di Matematica 4 - I numeri complessi - I numeri complessi

Appunti di Matematica 4 - I numeri complessi - I numeri complessi I umeri complessi Abbiamo visto come dall isieme N dei umeri aturali si passi all isieme Z dei umeri relativi per poter effettuare sempre la sottraioe e poi all isieme Q dei umeri raioali per poter effettuare

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n)

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n) MRICI: defiizioi Cosiderimo delle tbelle di umeri, i cui ci si imbtte spesso i molti problemi di mtemtic o di scieze pplicte. le tbelle ho u doppio ordimeto, per righe e per coloe, utilizzeremo i segueti

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica Sssio ordiri Esro - Soluzio cur di Nicol D Ros SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sssio Ordiri Cldrio usrl SECONDA PROVA SCRITTA Tm di Mmic Il cdido risolv uo di du prolmi 4

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli