Pompe, Compressori e Valvole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pompe, Compressori e Valvole"

Transcript

1 Disense del corso di Processi e Imianti Chimici Corso di aurea ecialistica in Chimica Industriale Docente Guido assi Facoltà di cienze Matematiche Fisiche e Naturali Uniersità di Torino Pome, Comressori e Valole Generazione di quantità di moto (Pome, Comressori)... Equazioni fondamentali... Pome... Turboome... 4 Pome olumetriche... 8 Comressori... 9 Turbocomressori... Comressori olumetrici... istemi a eiezione... Tubo di enturi... Eiettori... 5 Regolazione... 6 Valole di regolazione... 6 Generazione di quantità di moto (Pome, Comressori) Equazioni fondamentali Per i fluidi l'energia interna er unità di massa del fluido è la somma dell'energia di ressione (P/), dell'energia cinetica ( /) e dell'energia otenziale (gh). Il carico totale in un unto uò essere esresso come: H o + + h i tre addendi sono le g g cosiddette altezze iezometrica, cinetica e geodetica. a somma del rimo e terzo addendo esrime la quota iezometrica H del unto. Per i fluidi incomrimibili (densità indiendente dalla ressione) è alida l'equazione di Bernoulli er la quale: ( ) E + + g h Considerando l'energia come carico idraulico esresso come lunghezza: ( ) H + + h g g

2 I esrimono la differenza di grandezza fra due unti. I tre addendi sono detti dislielli iezometrico, cinetico e geodetico fra due unti considerati. 'equazione di Bernoulli è alida in qualsiasi contesto in cui sia resente un fluido incomrimibile (non soltanto nei condotti). Il carico esrime un otenziale er il moimento del fluido che tenderà a muoersi dal carico iù eleato al carico meno eleato. h h h Per un fluido comrimibile il rimo termine dienta un integrale in quanto la densità e' funzione della ressione. Occorre quindi definire le caratteristiche della trasformazione (isoterma T cost, adiabatica Q, olitroica intermedia fra le due, non ha senso laorare al di sotto della isoterma in quanto conerrebbe raffreddare il gas in entrata). ( ) d E + + g h Isoterma ; d * R T ln Adiabatica V cost; β ; n c c d ; β n n d n n Politroica V cost; β ; n β n a rima legge della termodinamica correla l'energia interna er unità di massa ai laori e ai calori scambiati: E Q + i w doe è il laoro comiuto sul sistema dalla macchina (oma o comressore), Q il calore ceduto dal sistema erso l'esterno, w il laoro di attrito. Oiamente la rima legge della termodinamica si alica indifferentemente a fluidi comrimibili ed incomrimibili. Nella trattazione delle ome e dei comressori sono state fatte alcune iotesi semlificatie: i sistemi sono stati studiati in regime stazionario (er i sistemi alternatii mediato sul ciclo), il moto è stato considerato unidimensionale, sono stati trascurati rofili radiali. Per i comressori sono stati trascurato il laoro di attrito interno alle aarecchiature e gli effetti della graità, il gas è stato considerato ideale (PVnRT). Pome e ome sono macchine idrauliche che forniscono energia a un fluido incomrimibile. e ome si ossono classificare in: ome olumetriche e turboome. e ome olumetriche trasformano l'energia meccanica di un motore in energia di ressione trasferendo il fluido er semlice sinta asirandolo in camere da cui iene in seguito esulso.

3 Esistono due tii di ome olumetriche: Alternatie (a stantuffo) con la camera statica e Rotatie con la camera in moimento. e turboome trasformano l'energia di un motore in energia cinetica e successiamente in energia di ressione. Una turbina trasmette una accelerazione al fluido che assa cosi' da una asirazione oma w,c Q w, mandata oma masirazione w,c aasirazione zona a bassa ressione ad una zona ad alta ressione. Per le ome si definiscono delle grandezze caratteristiche che ne descriono le restazioni facendo riferimento allo schema in figura: Prealenza manometrica (H u ) indica la realenza fra l'asirazione e la mandata della oma; H u + + h h g g Rendimento idraulico η gh u y esrime il raorto fra il laoro ottenuto e il laoro fornito essendo il laoro fornito all'albero del motore. Quantifica la erdita di carico interna alla oma. Prealenza totale (H t ) indica la realenza fra la asirazione e la mandata del circuito; m a m a H t + + hm ha H u H condotto g g H t rendimento nei condotti ηc quantifica la erdita di carico nei condotti H u realenza geodetica (H g ) è la realenza totale se i serbatoi di monte e alle sono alla stessa ressione (Es. ressione atmosferica) e la differenza fra le elocità è trascurabile (erificato se le asche a monte e a alle hanno sezioni eleate) Q rendimento olumetrico η doe Q e' la ortata olumetrica che attraersa la Q + Q oma e Q è la ortata che ricircola attraerso i giochi della oma o delle alole. Quantifica la erdita douta alla trafilazione del fluido nella oma. Potenza interna (P i ) è la otenza assorbita dalla oma er moimentare il fluido Pi ( Q + Q) i gqh u η yη Potenza del motore (P a ) è la otenza del motore installato Pi Rendimento organico η o. Quantifica la erdita er attrito nel sistema di Pa trasmissione. 3

4 Rendimento totale della oma η P η yηηo. Tiene conto delle erdite interne al sistema omante ma non delle erdite nei condotti. Rendimento globale dell'imiantoη G ηpηc. Tiene conto di tutte le erdite dell'imianto. Pa gqh u gqh t η η P G Turboome e turboome sono costituite da: una girante, (la arte mobile oortunamente sagomata) che trasmette il laoro interno ( i ) all'unità di massa di fluido che attraersa la oma; i + + g( h h ) + w un diffusore, a sezione crescente che trasforma l'energia cinetica in energia iezometrica (di ressione) e turboome si suddiidono in radiali (centrifughe), assiali e a flusso misto in funzione della direzione del flusso di fluido sulla girante. Possono essere a singolo stadio (una sola girante) o a iù stadi. Cura Caratteristica Hu, m 8 6 4,5,5 Q, mc/h e turboome hanno delle cure caratteristiche che esrimono la realenza manometrica in funzione della ortata. e turbo ome ossono essere montate in serie o in arallelo seconda delle restazioni olute dal sistema omante. a cura caratteristica del sistema risulta essere una combinazione delle cure caratteristiche delle singole ome. olitamente le ome montate sono uguali fra loro, ma non è escluso il montaggio di ome con caratteristiche dierse. Pome dierse montate in arallelo ossono ortare al funzionamento di alcune ( a realenza manometrica meno eleata) in controflusso, oero con un flusso di fluido dalla mandata all'asirazione. e turboome infatti non fanno tenuta sul circuito, si uò oiare a questo inconeniente montando sulla mandata di ogni singola oma una alola di non ritorno che imedisce il ritorno del fluido erso l'asirazione. 4

5 a P sist sist P m a caratteristica globale delle ome montate in arallelo equiale alla somma delle caratteristiche a arità di realenza. e ome montate in arallelo infatti forniscono una ortata in base alle loro caratteristiche agendo sullo stesso salto di ressione oero con la stessa realenza manometrica. a sist P P sist a caratteristica globale delle ome montate in serie equiale alla somma delle caratteristiche a arità di ortata. e ome montate in arallelo infatti forniscono una realenza in base alle loro caratteristiche laorando sullo stesso condotto in cui la ortata è uguale in ciascun tratto. m Cura Caratteristica Hu, m 5 ingola oma 5 Pome uguali in arallelo Pome uguali in serie Q, mc/h Per regolare la ortata di una turbooma si uò agire sul numero di giri (motori a combustione interna e motori a corrente continua) oure tramite delle alole di regolazione che regolano la erdita di carico nel condotto e ariano la controressione (che in ogni caso è funzione della ortata). 5

6 a realenza manometrica è roorzionale al quadrato del numero di giri mentre la ortata è roorzionale al numero di giri; ne consegue che le cure caratteristiche cresceranno con il numero di giri. Cura Caratteristica Hu, m N rm, N,8 N 4,5,5 Q, mc/h Il rendimento idraulico aria lungo la caratteristica; a arità di numero di giri è roorzionale alla realenza esiste un numero di giri ottimale a cui il rendimento idraulico è massimo. Cura Caratteristica Hu, m 4 8 Caratteristica della oma Caratteristica del condotto 6 4,5,5 Q, mc/h Il unto di funzionamento di una turbooma diende dalla caratteristica del condotto (caratteristica esterna). a caratteristica del condotto nel diagramma H-Q è una arabola che incrocia l'asse della realenza al alore corrisondente alla differenza di quota iezometrica m a fra la mandata e l'asirazione del circuito ( H + hm ha ), il coefficiente del g termine di secondo grado diende dalle caratteristiche geometriche del condotto e lo si uò calcolare dalle erdite di carico del circuito tramite l'uso del diagramma di Moody er determinare il fattore di attrito f. 6

7 H c ( ) + g g, + h + g D f Q D f w, c f 4 8 Q 3 eq πd eq π D eq w c K Q ( ) Q Q Q K 4 4 Q g g D D g D D π π π Modificando K si modifica il unto di funzionamento e quindi la ortata a arità di caratteristica della oma. Il unto di funzionamento esrime l'equilibrio fra la sinta della oma e la resistenza del condotto. 'equilibrio è conergente in quanto un aumento di ortata diminuisce la caacità di sinta della oma e aumenta la resistenza del condotto, al contrario una diminuzione di ortata aumenta la caacità di sinta della oma e diminuiscela resistenza del condotto. a stabilità si ottiene se la oma è ben rogettata e non si instaurano fenomeni di instabilità che ortano a oscillazioni di ortata intorno al alore medio esresso dal unto di funzionamento. e oscillazioni si otrebbero determinare solo da una analisi dinamica del sistema (la nostra analisi è solo in stato stazionario). Nell'esemio il unto di funzionamento equiale a una ortata Q.5 mc/h con una realenza manometrica H u 67,5 m. Alle turboome è associato anche un numero caratteristico che esrime un raorto fra ortata e realenza: n c Q Kn doe K è una costante di roorzionalità che diende dalle unità di misura e da 3 4 u πh altre conenzioni, n è il la elocità di rotazione della girante. n c H u,max Tiologia oma rm m 6- - Radiale lenta - -4 Radiale normale Radiale eloce Mista Assiale e turboome deono essere installate in una osizione non troo eleata risetto all'asirazione del condotto in quanto all'asirazione della oma non uò esserci una ressione troo bassa (sicuramente iù eleata delle atm). A basse ressioni si instaurano fenomeni di "caitazione" con formazione di bolle di aore e gas che si erificano secialmente in rossimità delle ale della girante doe la ressione è minima e ortano all'erosione delle ale. Il fenomeno non è del tutto chiarito, il assaggio da bassissime ressioni a ressioni eleate comorta l'imlosione delle bolle di aore e gas con onde d'urto anche di atm. Questa fenomenologia orta a effetti di fatica sui materiali a cui segue un fenomeno corrosio. Per eitare questi fenomeni la ressione minima dee essere sueriore alla tensione di aore del fluido > min o la ressione minima è all'interno della oma ed è correlabile alla w o ressione di asirazione della oma min λ > doe λ è un coefficiente della oma legato ai rofili delle ale, la densità del fluido, w la elocità eriferica della girante. Riferendosi alla asirazione del condotto si uò scriere: 7

8 o a a w g( h ha ) w, c λ > Riarrangiando l'equazione si ottiene: o ( ) a a w + g h > ha w, c + λ w h + λ raresenta l'altezza (il battente) di fluido necessaria er accelerare il fluido g g stesso da zero alla elocità interna alla oma ed è una caratteristica della oma e tramite la densità anche del fluido anche se in misura molto limitata. o ( ) a a NPH + g h ha w, c è il Net Positie uction Head oero risulta: NPH>h. Valori di NPH inferiori ad h comortano una diminuzione del rendimento idraulico della oma e modificano la cura caratteristica della oma. Per oiare a roblemi di caitazione si dee aumentare il NPH agendo su: o a aumentando la ressione nel serbatoio di asirazione o raffreddando il fluido g( h h a ) diminuendo la differenza di quota fra serbatoio di asirazione e bocca di asirazione della oma w,c diminuendo le erdite di carico nel condotto di asirazione (aumentando le sezioni di assaggio del fluido e eitando gomiti e erdite di carico concentrate non necessarie) In genere la elocità all'asirazione è sesso trascurabile e un aumento della elocità sesso ha effetti molto negatii sulle erdite di carico nel condotto di asirazione. Pome olumetriche e ome olumetriche ossono essere a stantuffo (alternatie) con un istone che si muoe in un cilindro (statore) su cui sono montate delle alole di non ritorno oure rotatie a alette o a ingranaggi che sostano il fluido da una zona a bassa ressione ad una ad alta ressione. In tutti i casi esiste un olume V c della camera che determina la caacità della oma. a ortata si esrime come: Q η Vcn doe n è la frequenza di cicli della oma (numero di olte che il olume della camera iene sazzato nell'unità di temo). Il rendimento olumetrico diende dalla trafilazione attraerso le alole o attraerso le tenute delle alette o degli ingranaggi. Nelle ome alternatie la corsa c del istone e la sezione retta (πd /4) del istone determinano il olume della camera il raorto c/d aria fra. e. Il laoro di comressione er ogni singolo ciclo uò essere esresso come: c Vc [( m a ) + g( hm ha )] in quanto la elocità del fluido all'inizio di ogni ciclo è nulla. a otenza della oma risulta erciò essere: c P n ηg Il ciclo ideale di una oma in un diagramma -V risulta essere quello descritto in figura: 8

9 +gh Mandata Comressione +gh Asirazione Il ciclo reale dee tenere conto delle soraressioni er arire le alole di asirazione e mandata, delle erdite di carico e dell'energia cinetica er il assaggio nelle alole e nella camera, delle trafilazioni. Il ciclo si modifica come in figura: V c V +gh +gh a resenza di gas (aria) nella camera riduce la caacità utile della camera a causa della comressione e decomressione del gas. V c V +gh +gh V c,effettio V c V Comressori Confrontando le equazioni er la comressione di gas con funzionamento isotermo, adiabatico e isocoro (oero a densità costante) si nota come il laoro in condizioni isoterme sia minimo a qualsiasi raorto di comressione e che la conenienza aumenta al crescere del raorto di comressione. i introducono quindi i rendimenti di funzionamento: ad rendimento adiabatico: η ad i 9

10 rendimento isotermo: η Isot rendimento meccanico: η m isot i i a i / ad Isocoro; cost Politroiche (m>) Adiabatica Isotermo Politroiche (m<) Come er le ome i comressori si suddiidono in olumetrici e a turbina, non differiscono dalle ome dal unto di ista costruttio se non er le dimensioni e er alcune caratteristiche geometriche Turbocomressori Risetto alle turboome i turbocomressori hanno i diffusori iù ami e semre forniti di ale er ridurre le erdite concentrate nel rallentamento del fluido e nel recuero di energia cinetica in energia di ressione. Anche er i comressori esistono i comressori radiali che forniscono un raorto di comressione iù eleato e assiali che forniscono ortate iù eleate a basso raorto di comressione. Per i turbocomressori si definiscono dei numeri adimensionati che esrimono i raorti fra le dierse energie in gioco e l'energia cinetica delle ale: i c w T ; ψ ; ζ ; ϕ ; τ Ein, ale Ein, ale Ein, ale Ein, ale Il rendimento adiabatico Il rendimento idraulico esrime la erdita di efficienza er gli attriti interni al fluido: m i w m * η y ; m i + d w R T β i m * m i w m R T m β ; Ein, ale m Ein, ale * R c c ; c c m m m ψ ζ τ β m m ψ ζ m τ m η y β ψ m ψ se l'unico calore fornito deria dal laoro di attrito si uò scriere: β

11 ( T T ) m ψ c i T m β τ c T c T T ψ ζ m η y ψ m questo risulta essere il rendimento di ogni stadio non refrigerato. e caratteristiche interne dei turbocomressori sono del tutto simili a quelle delle turboome. Cura Caratteristica β ,5,5 nϕ Anche er il calcolo del unto di funzionamento algono le stesse considerazioni fatte er le turboome, In questo caso i ericoli di situazioni instabili sono maggiori. e maggiori situazioni di instabilità deriano dalla situazione di stallo del comressore che aengono quando il unto di funzionamentosi aicina al massimo della cura. a zona recedente il massimo non è stabile in quanto aumenti della ortata corrisondono ad aumenti sia del raorto di comressione sia della resistenza del condotto, così come er una diminuzione della ortata entrambi diminuiscono. e caratteristiche diendono sia dal numero di giri sia dalla temeratura di ingresso, sono quindi fornite le caratteristiche arametrate sulle due grandezze. Comressori olumetrici I comressori olumetrici sono simili alle ome olumetriche ossono essere alternatii o rotatii (a alette o a ingranaggi) le tenute sono iù critiche risetto alle ome essendo i fluidi areiformi. Il ciclo di laoro di un comressore alternatio è comosto di due isobare er la mandata e l'asirazione e da due olitroiche (o isoterme o adiabatiche) er la comressione e la decomressione fino all'aertura delle alole. a cilindrata V c si riduce alla cilindrata efficace V eff er effetto dell'esansione del gas rimasto nello sazio morto µv c. a riduzione di cilindrata a a incidere sul rendimento olumetrico η così come le trafilazioni nelle alole, lo scambio termico alle areti (il fluido che entra è freddo quello che esce è caldo) e le fughe doute ai ritardi di chiusura delle alole.

12 Esansione Mandata Comressione Asirazione µv c V eff V (+µ)v c m& Viene definito un coefficiente di riemimento ( λ ) che diende dallo sazio morto, V dal raorto di comressione ( β olitroica)., c ), e dal tio di comressione (coefficiente m della λ µ4%,5 µ8% m.33 µ% µ6%,, β Al 6% di sazio morto la cilindrata efficace si riduce a zero er qualunque raorto di comressione. istemi a eiezione Gli eiettori sono sistemi di asirazione e ressurizzazione di fluidi, essi utilizzano fluidi in ressione come sorgenti di energia. ono utilizzati sorattutto come ome da uoto er uoti non molto sintie si basano sul rinciio del tubo di Venturi Tubo di enturi Manometro Il tubo di enturi è un tubo a sezione ariabile che resenta un restringimento graduale della sezione e un succeccio allargamento graduale, a seconda del rofilo il recuero di ressione è maggiore o minore e la erdita di carico concentrata uò essere o meno considerata.

13 3 Possiamo scriere la solita equazione di bilancio energetico: ( ) h g d E + + la ariazione di altezza suonendo il tubo orizzontale è nulla, e trascurando gli attriti anche il E è nullo. 'equazione dienta: ( ) + d Il bilancio di massa in regime stazionario imlica che la ortata di massa rimane costante in ogni sezione: m & ; doe è la sezione retta del tubo, la densità del fluido e la elocità del fluido nei unti e ( ) e consideriamo un fluido comrimibile la ariazione di ressione è, in stato stazionario, adiabatica er cui: d ; ; ( ) sostituendo si ottiene: + da cui si ricaa: la ortata uò essere esressa come: m & esrimendo la ressione in ingresso in funzione del salto di ressione e del raorto di esansione si uo' scriere:

14 4 e l'esressione recedente uò essere trasformata nella seguentein cui si eidenziano due termini: m & il rimo termine si uò ricaare er un fluido incomrimibile er il quale le equazioni recedenti si semlificano in: ( ) ; d da cui m & il secondo termine iene erciò chiamato fattore di comressibilità e indicato con la lettera ε. In genere le erdite er attrito non sono del tutto trascurabili er cui iene aggiunto un coefficiente β er correggere in funzione del Re il alore della ortata: m β & Coefficiente Correttio,88,9,9,94,96,98 Re β

15 Il rofilo di ressione lungo il condotto risulta essere in assenza di erdite di carico uò essere ricaato dalla: m& definendo il rofilo del condotto f(x) Andamento della ressione nel condotto,,, bar,9,8,7 5 5 x, cm Il tubo di enturi uò quindi essere utilizzato come misuratore di ortata misurando la ariazione di ressione una olta noto il coefficiente correttio e la geometria del sistema. Oure uò essere utilizzato come asiratore collegando un tubo secondario alla sezione ristretta. Eiettori Gli eiettori sono costituiti da una camera di esansione () in cui si inseriscono un uggello di eiezione () da cui entra il fluido motore e un tubo di asirazione da cui entra il fluido secondario. Dalla camera di esansione la sezione si riduce e nella sezione ristretta (3) si ha la ressione minima; successiamente si ha il diffusore (4) in cui aiene la comressione. 3 4 Nel cono della camera di esansione aiene la miscelazione fra i due fluidi, la elocità e' massima nella sezione ristretta e cresce inersamente al quadrato del diametro, quindi anche Re è massimo, ciò significa che la turbolenza è maggiormante siluata e quindi si ha la migliore miscelazione fra i fluidi. Esistono moltissime geometrie di eiettori ciascuna con i suoi regi er essere usata in oortune alicazioni. Il fluido motore molto sesso è aore acqueo o acqua. Molto sesso sono utilizzati come condensatori a miscelazione er condensatori sotto uoto. Tiico è l'uso come condensatore negli eaoratori a multilo effetto. 5

16 e cure caratteristiche degli eiettori a aore sono simili a quelle dei comressori o delle ome a turbina e diendono fortemente dalla temeratura del fluido motore. Viene diagrammata la ressione di asirazione in funzione della ortata asirata. Regolazione Considerando le ome e i comressori la regolazione è del tutto analoga come metodologie, diersa è inece la risosta alle dierse tecniche di regolazione a causa della comrimibilità del fluido. a regolazione delle macchine olumetriche dee essere effettuata semre sulla macchina, infatti le macchine olumetriche non risentono delle caratteristiche del circuito, fatta eccezione er una controressione massima che non sono in grado di suerare a causa della otenza limitata del motore, le ome e i comressori olumetrici hanno infatti una realenza massima e un raorto di comressione massimo che non dee essere mai raggiunto erché il motore si inchioderebbe con ossibili danni alla macchina. a regolazione delle macchine olumetriche è generalmente effettuata sul numero di giri se il motore lo consente (motori a combustione interna e a corrente continua) e sulla corsa del istone. Una ulteriore ossibilità di regolazione è il ricircolo di arte della ortata dal condotto di mandata a quello di asirazione (by ass) regolando il flusso con una alola di regolazione. Per i comressori esiste la ossibilità di regolare il olume dello sazio morto. e turbomacchine risentono inece della caratteristica esterna (del condotto) la regolazione aiene generalmente facendo ariare la caratteristica esterna in modo che cambi il unto di funzionamento. a regolazione si effettua con alole di regolazione che siano in grado di modificare in modo non trascurabile le erdite di carico del condotto. e alole ossono essere teoricamente oste sia sul condotto di mandata che in quello di asirazione tuttaia sul condotto di asirazione hanno una efficacia ridotta e anno a incidere sul NPH rischiando di mandare in caitazione la oma.. Una ulteriore ossibilità di regolazione è il ricircolo di arte della ortata dal condotto di mandata a quello di asirazione (by ass) regolando il flusso con una alola di regolazione, questo tio di regolazione modifica la caratteristica esterna, ma uò essere studiato anche come arziale ricircolo della ortata considerando il by Cura Caratteristica Hu, m 3 5 Caratteristica della oma minima regolazione esterna massima regolazione esterna 5 5,5,5 Q, mc/h ass come arte della oma che ne modifica la caratteristica interna.. Valole di regolazione 6

17 Esistono alole di regolazione di molti tii, sono costituite di un coro alola a cui sono collegati i sistemi di montaggio sul condotto e in cui c'è la sede di accoiamento con l'otturatore che costituisce la arte mobile della alola. 'accoiamento otturatore sede determina la caratteristica della alola. Per le alole di regolazione si definiscono delle caratteristiche funzionali: Posizione di chiusura: osizione dell'otturatore tale da aere la minima sezione disonibile al assaggio del fluido (raramente la sezione minima è nulla) Corsa: sostamento dell'otturatore dalla osizione di chiusura. Corsa nominale: lo sostamento dell'otturatore dalla osizione di chiusura a quella di massima aertura (massima sezione disonibile al assaggio del fluido) corsa Corsa relatia (s oure h): s oero frazione di aertura dell'otturatore corsa nominale (anche detta alzata) Coefficiente di efflusso: Coefficiente caratteristico della oma che accoia la erdita di carico attraerso la alola e la corsa relatia con la ortata si hanno simboli diersi a seconda dell'unità di misura (A, C, K ). a erdita di carico in una alola uò essere esressa tramite l equazione di Bernoulli come: P gh + + g h λ doe λ è un coefficiente di attrito caratteristico di ogni singola alola e è la elocità nella sezione ristretta della alola (elocità massima all interno della alola, in corrisondenza dell accoiamento fra otturatore e sede). Assumendo che l altezza fra entrata e uscita non ari molto, e che le elocità di ingresso e uscita siano simili, rimane il solo termine di ressione roorzionale all energia cinetica del P fluido nella alola ( gh λ P ; gh P λ ; P ; ) λ λ a ortata uò essere esressa come: P q A A doe A è la sezione ristretta della alola che diende dalla osizione λ dell otturatore. q A A è detto: coefficiente di efflusso λ P Coefficiente di efflusso nominale: q,max A, n om il alore del coefficiente di efflusso con P alzata unitaria. Coefficiente di efflusso relatio φ: raorto fra coefficiente di efflusso e coefficiente di A q efflusso nominale, φ. A, nom q,max Caratteristica inerente di ortata: relazione fra coefficiente di efflusso relatio φ e corsa relatia s (alzata dell'otturatore) Caratteristica lineare: φφ +ms Caratteristica equiercentuale: φφ e ns ; oero ln(φ)ln(φ )+ns 7

18 q A, n om φ () s P Caratteristiche intrinseche s,8,6,4 lineare equiercentuale quadratica Aertura raida,,5 φ Portata critica (o limite): massima ortata di fluido che uò attraersare la alola (sia er fluidi comrimibili che er fluidi incomrimibili), un aumento della ressione di monte o differenziale non comorta un aumento di ortata. In figura è riortato un grafico che indiidua tre zone di salto di ressione er un fluido incomrimibile. Una zona di funzionamento normale, in cui sono alide le relazioni fra ortata e erdita di carico; una zona critica, in cui la elocità nella sezione ristretta è ari alla elocità del suono nelle condizioni interne alla alola. a ortata risulta quindi essere indiendente dal salto di ressione alicato agli estremi della alola e diendere dalla sola area della sezione ristretta roorzionalmente alla elocità del suono, diende quindi solamente dal raorto fra la ortata effettia e la ortata a iena alzata (s) oero dal coefficiente di efflusso relatio moltilicato er la ortata massima in condizioni critiche: q A φ s q suono (), max, critica q q,critica Zona ubcritica Zona Critica P 8

19 Peso della alola nel circuito: P Υ P totale, circuito Caratteristica installata: relazione fra la ortata relatia alla ortata massima ottenibile nel condotto e la corsa relatia con la alola inserita in un circuito con un dato eso. a caratteristica installata diende dalla caratteristica intrinseca e dal eso y della alola nel circuito. Al ariare del salto di ressione alicato alla alola (ad alzata costante) la ortata in massa di fluido cresce linearmente con la radice del salto di ressione in condizioni normali (er un fluido comrimibile la ortata cresce meno che linearmente a causa dell'esansione del gas e il arametro da considerare è la radice del raorto fra il salto di ressione e la ressione a monte della alola). Raggiunta una certa elocità (la elocità del suono er i gas) la ariazione è meno che lineare con la radice del salto di ressione e si entra in condizioni semicritiche. Aumentando ulteriormente il salto di ressione la ortata rimane costante e diende solamente dalla ressione a monte della alola, si è quindi in condizioni critiche o limite. È ossibile laorare con le alole di regolazione in ciascuno di questi cami sebbene in condizioni semicritiche le instabilità del sistema comortino danneggiamenti alla alola e al condotto a causa di coli di ariete. In condizioni critiche occorre considerare la ressione a monte della alola, se questa rimane costante la alola mantiene la stessa forma di caratteristica intrinseca. Hu, m Cure Caratteristiche P,max y.8 P,min y.5 P condotto P condotto,5,5 Q, mc/h Nell'esemio in figura una alola di regolazione con alzata unitaria ha un eso del 5% sulle erdite di carico del condotto. Riducendo l'alzata al minimo del camo di regolazione (quando la caratteristica della oma inizia a endere meno) la erdita di carico aumenta e il eso della alola aumenta fino al 8%. a cura inferiore fra le tre caratteristiche esterne raresenta la caratteristica del circuito senza la alola; alle ortate corrisondenti ai unti di funzionamento con le dierse aerture della alola si ossono leggere le erdite di carico doute al solo condotto. a caratteristica installata della alola risulterà differente dalla caratteristica inerente in quanto occorre tenere conto anche della erdita di carico del condotto nella alutazione della ortata. Al ariare del eso y aria la caratteristica installata, quando il eso dienta molto iccolo (<5%) la alola erde la sua caacità di regolazione dientando in ratica una alola on-off (aerta chiusa) con una zona di regolazione ristretta a un iccolo interallo di alori er l'alzata s dell'otturatore. 9

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato. DINMIC DEI FLUIDI PPROCCIO LGRNGINO Descrie il moto di un fluido ensandolo scomosto in elementi infinitesimali di olume (le articelle fluide) di cui si cerca di esrimere osizione e elocità in funzione

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato. DINMIC DEI FLUIDI PPROCCIO LGRNGINO Descrie il moto di un fluido ensandolo scomosto in elementi infinitesimali di olume (le articelle fluide) di cui si cerca di esrimere osizione e elocità in funzione

Dettagli

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Fluido in movimento. Linee di flusso. Fluido in moimento. Linee di flusso. Raresentazione del moto di un fluido. Linea di flusso: linea in ogni unto tangente alla elocità del fluido; indica la direzione del flusso isualizzabili mediante filetti

Dettagli

Lezione Trasformazioni termodinamiche

Lezione Trasformazioni termodinamiche Lezione rasformazioni termodinamiche Adiabatica; Isocora; Isobara; Isoterma; Energia interna costante; Adiabatica Consideriamo una trasformazione che orti il sistema dallo stato di equilibrio 1 allo stato

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

IMPIANTO IDRAULICO. Impianto idraulico IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Struttura impianto idraulico. Impianto idraulico.

IMPIANTO IDRAULICO. Impianto idraulico IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Struttura impianto idraulico. Impianto idraulico. Imianto idraulico IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI IMPIANTO IDRAULICO Imianto idraulico Struttura imianto idraulico Pome (Accumulatori) Scoo: Distribuzione e controllo di energia meccanica attraerso un

Dettagli

Dinamica dei fluidi ideali:

Dinamica dei fluidi ideali: Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Dinamica dei fluidi ideali: Moto stazionario di un fluido ideale: In ogni unto del fluido

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Diartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, eronautiche e di Metallurgia c Imianto frigorifero comressore olumetrico dimensionamento re.

Dettagli

Parte II. I Principio della TERMODINAMICA a.a

Parte II. I Principio della TERMODINAMICA a.a Parte II I Princiio della TERMODINAMICA a.a. 04-5 Equazioni di bilancio Mentre un sistema aerto consente flussi di massa e di energia attraerso le sezioni di ingresso e di uscita e flussi di energia attraerso

Dettagli

Enunciato di Kelvin-Plank

Enunciato di Kelvin-Plank ezione VI - 3/03/003 ora 8:30-0:30 - Enunciato di Kelin-Plank, laoro nelle trasformazioni di gas erfetti, Entalia - Originale di Cara Mauro e Dondi Silia Enunciato di Kelin-Plank Non è ossibile effettuare

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto lcuni esemi. Un coro di massa m1kg assorbe una quantità di calore 30cal aumentando la sua temeratura di 10 C. uale sarà il suo calore secifico? uale sarà la sua caacità termica? Calcolare in quanto temo

Dettagli

POMPE DINAMICHE E VOLUMETRICHE CORSO MACCHINE 2 (NA) GENOVA Prof. Ugo Campora

POMPE DINAMICHE E VOLUMETRICHE CORSO MACCHINE 2 (NA) GENOVA Prof. Ugo Campora DIPARTIMENTO DI MACCINE, SISTEMI ENERGETICI E TRASPORTI Università degli Studi di Genova Via Montallegro - 645 GENOVA (Italy) file: 7-Pome-MACCINE -Lez.doc POMPE DINAMICE E VOLUMETRICE CORSO MACCINE (NA)

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out Legge di Pascal una ariazione di ressione alicata su un liquido chiuso si trasmette integralmente in ogni unto del liquido e alle areti del contenitore Legge di Pascal P out =P in out in out out out in

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 14 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 14 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 4 genda del giorno Misure di ressione: manometri e barometri Caillarità Cinematica dei fluidi: tubo di flusso Equazione di continuità Conserazione dell energia: Teorema di

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Uniersità degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica Anno accademico 03/4, Laurea Triennale FISICA Lezione n. 7 (4 ore) Statica e dinamica dei uidi Flaia Maria Groi (A-G) & Carlo Pagani (H-Z)

Dettagli

Lezione VII - 11/03/2003 ora 14:30-16:30 - Entropia, trasformazione isoentropica, pompe di calore - Originale di Unetti Matteo

Lezione VII - 11/03/2003 ora 14:30-16:30 - Entropia, trasformazione isoentropica, pompe di calore - Originale di Unetti Matteo Lezione VII - /03/003 ora 4:30-6:30 - Entroia, trasformazione isoentroica, ome di calore - Originale di Unetti Matteo Entroia Si uò introdurre una nuoa funzione di stato, l Entroia, definita così come

Dettagli

SOLLEVAMENTI: SCHEMI DI IMPIANTO

SOLLEVAMENTI: SCHEMI DI IMPIANTO SOLLEVAMENTI: SCEMI DI IMPIANTO Prevalenza P = h v - h m Differenza tra il carico totale h V alla flangia di uscita e quello alla flangia di ingresso h M V V g V V M P M g dove z uota iezometrica V M Prevalenza

Dettagli

e la forza di Archimede è uguale al peso del fluido occupato: A = M b)il corpo scende di h, cui corrisponde una variazione di energia potenziale

e la forza di Archimede è uguale al peso del fluido occupato: A = M b)il corpo scende di h, cui corrisponde una variazione di energia potenziale ) Meccanica Un sistema è comosto da un coro omogeneo di massa M e densità ρ e da una data quantità di luido (di densità minore ρ ) in cui il coro è immerso. Inizialmente (stato i) il coro è ermo, quindi

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012 Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Proa in Itinere Tema A 3 Noembre 01 Esercizio 1 Tubazione scabra in ghisa Si consideri la tubazione in ghisa (indice di scabrezza ε=0.10 mm) disegnata

Dettagli

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI unti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica Lezione 4 IL TEOREM DI ERNOULLI Nella LEZIONE 3 abbiamo dedotto il teorema di ernoulli er le correnti fluide, artendo dall equazione del moto valida in tali circostanze.

Dettagli

Viscosità e fluido ideale

Viscosità e fluido ideale Viscosità e fluido ideale La iscosità è una grandezza fisica che indica la resistenza di un fluido allo scorrimento. La iscosità si può pensare come una misura della forza che occorre applicare ad uno

Dettagli

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comortamento dinamico di comressori Iotesi del modello. Si consideri un sistema fisico comosto, nell ordine, da un comressore, un lenum ed una valvola di strozzamento.

Dettagli

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI. Figura 16

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI. Figura 16 D.E.E.C. Corso di ermofluidodamica Prof. Luigi de Luca CICLI ERMODINAMICI CICLO OO Iniziamo ora lo studio di cicli di teresse iù ratico. Sul ciclo Otto si basa il funzionamento dei motori ad accensione

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gassoso Il coro ha volume e forma ben definiti Il coro ha volume ben definito, ma assume la forma del reciiente che lo contiene Il coro occua tutto lo

Dettagli

Compressori volumetrici. Corso di Macchine Pier Ruggero Spina (Laurea in Ingegneria Meccanica; Università degli Studi di Ferrara)

Compressori volumetrici. Corso di Macchine Pier Ruggero Spina (Laurea in Ingegneria Meccanica; Università degli Studi di Ferrara) Comressori volumetrici Comressore a lobi ROOTS Comressore alternativo Comressore a vite Comressori volumetrici alternativi alvole automatiche alvole automatiche alvola di asirazione alvola di mandata

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

Introduzione alle macchine termiche

Introduzione alle macchine termiche 1 Introduzione alle macchine termiche In questa nota 1 introduciamo il concetto di macchina termica che oera con trasformazioni cicliche er trasformare calore in lavoro. In generale questo argomento viene

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica Fisica Generale A 4. I Princiio della ermodinamica htt://camus.cib.unibo.it/2434/ December 3, 2 Primo Princiio e Moti Molecolari Il rimo rinciio della termodinamica è l estensione del rinciio di conservazione

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y Richiami matematici se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= zxy (, ) a rescindere dal fatto che le variabili x ed y siamo indiendenti o siano diendenti da altre variabili il differenziale

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Soluzioni 23 Novembre 2012

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Soluzioni 23 Novembre 2012 Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Proa in Itinere Soluzioni 3 Noembre 0 Esercizio Tubazione scabra in ghisa Si consideri la tubazione in ghisa (indice di scabrezza ε=0.0 mm) disegnata

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Uniersità degli studi di rento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Ciile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo rinciio della Termodinamica Anteatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica delle

Dettagli

Prova scritta del 27 novembre 2018

Prova scritta del 27 novembre 2018 Prova scritta del 27 novembre 2018 1 Un reciiente della caacità di 1.00 L e contenente un gas A alla ressione di 10.0 kpa viene connesso ad un altro reciiente avente il volume di 3.00 L con all interno

Dettagli

Macchine. 8 Esercitazione 8

Macchine. 8 Esercitazione 8 Politenio di Torino Mahine 8 Eseritazione 8 ESERCITAZIONE 8 Similitudine fluidodinamia. Due turbomahine geometriamente simili funzionano in ondizioni di similitudine fluidodinamia quando in ogni unto realizzano

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORI CIETIC DEI GS Gas erfetto molto grande Traiettorie classiche Interazione da sfere rigide, urti elastici Casualita x jx 0 x y z x j 0 j jx + jy + jz x x j 1 l ( ; ) Δx Pxx+Δ x l PRESSIOE f i Δ m(

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du L () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che ortino

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di Meccanica dei Fluidi 3. STATICA: PRESSIONE E LEE IDROSTATICA PRESSIONE IN UN PUNTO La ressione è il modulo della forza esercitata da un fluido er unità di suerficie che agisce in direzione normale

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: nrt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: nrt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du δ δl () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che

Dettagli

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO ALIMETAZIOE IU COVEIETE (CO MIORI ERDITE) DI U CARICO CO U SOLO TRASFORMATORE O CO DUE TRASFORMATORI I ARALLELO La condizione iù conveniente è quella er la quale sono minori le erdite totali (nel ferro

Dettagli

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h). OME ER FLUIDI ALIMENARI Definizione Sono macchine oeratrici oeranti su fluidi incomrimibili in grado di trasformare l energia meccanica disonibile all albero di un motore in energia meccanica del fluido

Dettagli

Dinamica dei fluidi. V t. m t. v 4. O 4 (t) v 3 P 4. O 3 (t) v 1 O 2 (t) P 3. v 2 P 1 P 2. Sezione S 1. Sezione S 2

Dinamica dei fluidi. V t. m t. v 4. O 4 (t) v 3 P 4. O 3 (t) v 1 O 2 (t) P 3. v 2 P 1 P 2. Sezione S 1. Sezione S 2 Dinamica dei fluidi Fino ad ora abbiamo arlato della statica dei fluidi, cioè dei fluidi all equilibrio. Il moto reale dei fluidi è estremamente comlesso: noi ci occueremo soltanto di liquidi in moto laminare,

Dettagli

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che Esercizi di Esame 1.mcd (1/9) 1) Si deve rogettare un auto reattore er un missile che vola a M 1 : 1.8. Suonendo che T 1 : 73.15 K, 1 : 0.7 atm, A : 0.0347 m, A 3 /A 1.34 e che la combustione roduce 196.7kJ/kg.

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 23/11/2015 Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Esercizio 1 (5 punti) Si consideri il banco prova rappresentato in figura, utilizzato

Dettagli

Fisica II. 5 Esercitazioni

Fisica II. 5 Esercitazioni Esercizi solti Esercizio 5.1 Una articella, di carica q e (e-1.6 10-19 C è la carica dell elettrone) e massa m6.68 10-7 Kg, è in moto in un camo magnetico di intensità B1 T con elocità ari a 1/15 della

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica Il rimo rinciio della termodinamica 1) Concetti di variabile di stato e di trasformazione termodinamica Per studiare le relazioni fra calore Q, lavoro W e energia interna U Int nelle interazioni fra sistemi

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot Lezione 0 ermodinamica secondo riiio della termodinamica Gas ideali Un gas

Dettagli

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente Princiio zero della termodinamica gli stati di equilibrio termico godono della articolare rorieta che i sistemi all equilibrio termico tra loro condividono una stessa grandezza fisica, detta temeratura

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas Meccanica dei Fluidi stati di aggregazione della ateria: solidi liquidi gas fluidi assuono la fora del contenitore densità o assa oluica V [] = [M -3 ] kg/ 3 (S.I.) densità relatia (T = 4 C) rel H O H

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Serbatoi in c.a.. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ I SERBATOI

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Tonzig La fisica del calore

Tonzig La fisica del calore 4 onzig La fisica del calore batiche si trova 2 / = / 4, il che vuol dire che la [F] si riduce alla [E]. Ne deriva che, nello secifico caso di un gas erfetto, il rendimento di un ciclo di Carnot è [G]

Dettagli

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del moto: Leggi di newton! Moto in iù dimensioni Lavoro Energia e sua conservazione Quantità di moto e sua conservazione amiliarizzare

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico Parte I Il calcolo delle rorietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico Per questo argomento, così come er la erifica a condensa delle areti, il testo di riferimento è: Aria Umida, Climatizzazione

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 3 TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 3 TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. CHIMICA FISICA Lezione 3 Anno Accademico 00-0 Docente: Dimitrios Fessas RASFORMAZIONI DEL SISEMA i. RASFORMAZIONI

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 Serbatoi e tubi Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ CONSIDEAZIONI INTODUTTIVE

Dettagli

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso.

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso. La Pressione (1) Trasformazioni termodamiche del Gas Ideale - 1 ds La Pressione è una grandezza scalare ed un fluido raresenta una rorietà meccanica dello stesso. d n F df ds = 1 = mg h (1) = ds ds n π

Dettagli

Strumenti di misura fluidodinamici

Strumenti di misura fluidodinamici Sonia Gherardini matricola n 4700 Lezione del 7/0/003, ore 8.30-0.30 Strumenti di misura fluidodinamici Per introdurre gli strumenti di misura della velocità di fluidi in condotti, ricordiamo intanto alcuni

Dettagli

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI Nei moti quasi unidimensionali si iotizza la costanza del valore di tutte le grandezze termofluidodinamiche su ciascuna suerficie ermeabile aartenente alla suerficie esterna

Dettagli

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione Lavoro ed energia Sia dato un coro su cui agisce una forza. Suoniamo che inizialmente il coro sia fermo, dalla relazione F = ma doo un certo intervallo di temo in cui la forza agisce sull oggetto, il coro

Dettagli

LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE

LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE 3.7.2 La regolazione di otenza e la valutazione delle restazioni a carico arziale Finora la trattazione, sia teorica che alicativa, ha

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Uniersità degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Cenni sul raffreddamento di macchine operatrici per fluidi comprimibili. Quaderni del Dipartimento

Dettagli

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI D.E.E.C. Corso di ermofluidodamica Prof. uigi de uca CICI ERMODINAMICI CICO DI CARNO Il ciclo di Carnot è un ciclo ideale da cui si uò artire er costruire una maccha termica, ossia una maccha che assorbe

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia c Impianto frigorifero compressore olumetrico dimensionamento

Dettagli

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica L equilibrio chimico Reazioni reversibili o di equilibrio: reazioni che ossono avvenire sia in senso diretto che in senso inverso Deduzione della legge dell azione di massa er via cinetica A + B C + D

Dettagli

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche 17 CAVITAZIONE POMPE (Appello del 06.12.02, esercizio N 1) Testo Una pompa invia una portata Q = 16 dm 3 /s di acqua ad un serbatoio sopraelevato di 8 m. In

Dettagli

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

Meccanica dei Fluidi

Meccanica dei Fluidi Meccanica dei Fluidi Fluidi non hanno forma roria Liquidi hanno volume rorio, incomressibili Gas non hanno volume rorio Fluidi ideali: incomressibili (densità costante) non viscosi (no attrito interno)

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Uniersita degli Studi dell Insubria Termodinamica Chimica Teoria Cinetica dei Gas dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini I Padri della Teoria Cinetica Boltzmann e Maxwell,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Seeri Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 8/05/09 Classe: 3B. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C iene posta in

Dettagli

Fluido reale in movimento. Viscosità

Fluido reale in movimento. Viscosità luido reale in moimento. Viscosità Ber Vis h Tubo orizzontale, sezione costante: > Douto ad attrito interno o iscoso + ρgh > + ρgh > Che succederebbe ad un liquido ideale ( non iscoso)? Teorema di Bernoulli:

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Princiio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una articella è definito quando siano note, in un certo istante, la osizione

Dettagli

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07

Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Generalizzazione dell equazione logistica (UN) Autore: Antonello Urso - 07/07/07 Pianetagalileo - (ultimo aggiornamento: 23/07/07) Introduzione: L equazione logistica uò descrivere lo sviluo di una oolazione

Dettagli

Sulla propagazione delle onde sonore nell'atmosfera. C = du dt. C V =( du dt ) V T +W. du +dl=dq

Sulla propagazione delle onde sonore nell'atmosfera. C = du dt. C V =( du dt ) V T +W. du +dl=dq Sulla roagazione delle onde sonore nell'atmosfera Si definisce caacità termica di un coro il raorto C = du Tra energia assorbita dal coro e conseguente variazione della sua temeratura. Dalla relazione

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

INTRODUZIONE. L obiettivo centrale della tesi consiste nell analizzare, attraverso una opportuna tecnica

INTRODUZIONE. L obiettivo centrale della tesi consiste nell analizzare, attraverso una opportuna tecnica INTRODUZIONE L obiettio centrale della tesi consiste nell analizzare attraerso una oortuna tecnica statistica denominata ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI due distinti set di dati relatii allo stato

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 05 ) Un corpo si massa M = 300 g poggia su un piano orizzontale liscio lungo l = m, seguito da un piano orizzontale scabro, di lunghezza

Dettagli

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili: solidi, liquidi, gassosi idraulico nucleare previsioni future Richiami sulle trasformazioni di scambio

Dettagli

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del moto: Leggi di newton! Moto in iù dimensioni Lavoro Energia e sua conservazione Quantità di moto e sua conservazione Familiarizzare

Dettagli