Idraulica e Idrologia: Lezione 14 Agenda del giorno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Idraulica e Idrologia: Lezione 14 Agenda del giorno"

Transcript

1 Idraulica e Idrologia: Lezione 4 genda del giorno Misure di ressione: manometri e barometri Caillarità Cinematica dei fluidi: tubo di flusso Equazione di continuità Conserazione dell energia: Teorema di Bernoulli Pg

2 Misure iezometriche (oero: di ressione) - Serono a calcolare la ressione in un unto (o in un iano) generico di un liquido in quiete o in moto. La conoscenza della ressione in seno a un liquido ermetterà, come edremo in seguito, di determinarne lo stato di quiete o di moto, nonché di determinare certe grandezze relatie al moto stesso. MNOMETRI Gli aarecchi atti alla misura della ressione si chiamano manometri. Il tio iù semlice di manometro è quello a suerficie libera, che si basa sul noto rinciio dei asi comunicanti. Per questo, inserendo un tubo con un tronco erticale di oortuna lunghezza nella arete di un reciiente contenente un determinato liquido in quiete, tale liquido riemirà il tubo sino a che la suerficie libera in esso raggiungerà la quota della suerficie libera nel reciiente. Occorre naturalmente che il tubo, in funzione del tio di liquido contenuto nel reciiente, sia di diametro sufficiente affinché non interengano effetti secondari di caillarità (se acqua: diametro > cm). 0 acqua Pg

3 Misure iezometriche (oero: di ressione) - MNOMETRI Onde eitare, in resenza di noteoli ressioni, una eccessia escursione del menisco nel tubo del manometro e quindi installazioni ingombranti o iceersa er iccole ressioni, escursioni alutabili con difficoltà, si ricorre a liquidi manometrici, risettiamente di eso secifico maggiore o minore di quello del liquido in esame. Nelle misure comuni er l'acqua si usa il manometro a mercurio. Esso è costituito da un tubo ad U contenente nella sua arte a gomito un quantitatio oortuno di mercurio (edi figura). Quando il manometro non è connesso, i due menischi si troano nelle due osizioni e B sullo stesso iano. Se esso iene inserito, essendoci nel rimo tronco una ressione maggiore che nel secondo, il menisco si derime e assa in ' e B si innalza e assa in B'. La ressione si misura dalla differenza di quota tra i due menischi, rorio considerando che in seno al mercurio la suerficie orizzontale assata er ' e B" risulta isobarica. h 0 g Pg 3

4 Misure iezometriche (oero: di ressione) - 3 MNOMETRI a mercurio Chiamate con e le ressioni in corrisondenza di due unti ' e B" e con 0 quella in corrisondenza del baricentro 0 della sezione di attacco si ha: =. Dato che non è altro che l'affondamento sotto il iano dei carichi idrostatici e γ mercurio il eso secifico del mercurio, si ricaa: = = γ mercurio. Considerando che il tronco al di sora del menisco del mercurio della osizione ' è riemito dall'acqua e nella sezione a contatto dei due liquidi si ha la stessa ressione, si ricaa: = γ acqua H a = Pertanto H a acqua acqua mercurio acqua.c.i.= iano dei carichi idrostatici, Oero quota che errebbe raggiunta dall acqua se si utilizzasse un manometro ad acqua. Pg 4

5 ltri strumenti er misurare la ressione MNOMETRO PIEZOELETTRICO. Il rielatore di ressione è costituito da sostanze solide cristalline che hanno la rorietà di caricarsi quando sottooste a ressione. Le cariche rodotte a loro olta generano una differenza di otenziale che si uò amlificare e misurare. La differenza di otenziale è roorzionale alle soraressioni alicate, er cui una olta tarato lo strumento er confronto esso misura direttamente le soraressioni. Il antaggio dei manometri iezoelettrici è la iccolissima inerzia del materiale rielatore, cioè alla facilità con la quale ossono essere seguite ariazioni raide di ressione. Pg 5

6 Caillarità - Il fenomeno dell ascesa caillare, molto imortante.es. nell idraulica dei terreni insaturi, uò essere eidenziato immergendo in acqua l estremità inferiore di un tubo caillare (molto sottile) di etro. L attrazione fra le molecole d acqua e di etro combinata con la tensione suerficiale dell acqua medesima singe quest ultima fino ad un altezza h c al di sora del elo libero (fig. a), noto come altezza caillare. La suerficie dell acqua nel tubo assume la forma di una coa, detta menisco, che forma con la arete del tubo stesso un angolo α detto angolo di contatto. In questi tubi di diametro dierso si ha risalita caillare, segnalata dal colore del fluido, in funzione del diametro. Pg 6

7 Caillarità - La descrizione del fenomeno uò essere ottenuta come segue. Se T s è la tensione suerficiale dell acqua, r il raggio del caillare, e γ w il eso secifico dell acqua, la condizione di equilibrio si esrime come (forza di trazione=forza eso acqua): h c r w rt s cos h c T r s w cos l di sora del elo libero la ressione idrostatica dell acqua è negatia e, alla quota z, ari a: -zγ w Pg 7

8 Caillarità - La relazione redente uò essere sintetizzata, er una certa combinazione di liquido e arete di contatto, come h d = cost La relazione indica che i fenomeni di caillarità sono trascurabili al crescere del diametro d. La caillarità è articolarmente imortante nelle alicazioni di interesse in quanto il moto dell'acqua nel terreno non saturo è regolato dalle forze caillari. In articolare, er le falde freatiche, i fenomeni di risalita caillare ossono essere consistenti influenzando fortemente i quantitatii di acqua a disosizione delle colture. Pg 8

9 Cinematica dei fluidi L'idrodinamica si occua dello studio del moto dei fluidi e, relatiamente al nostro corso, del moto dell'acqua. Qualche definizione: Si distinguono tre tii di cami di moto: -uniforme: la elocità dei unti del camo di moto è costante nello sazio e nel temo; -ermanente: le elocità è costante nel temo, ariabile nello sazio; - ario: la elocità aria nel temo e nello sazio La isualizzazione dell andamento delle elocità iene abitualmente risolta con riferimento al concetto di linea di flusso (o di corrente). Si tratta di linee che, er un dato istante, sono tangenti in ogni unto al ettore elocità. Nel caso di moto ermanente, il concetto di traiettoria e di linea di corrente coincidono. Tratteremo in questa fase solo di fluidi erfetti, oero di fluidi il cui comortamento non è influenzato dalle forze iscose (che generano quindi erdite di energia) Elemento del fluido Linea di corrente Pg 9

10 Tubo di flusso e ortata Se nel camo di moto rendiamo una linea chiusa (come il erimetro di ) e consieriamo tutte le linee di flusso che i assano, eidenziamo un inolucro ideale che iene chiamato tubo di flusso. La sua caratteristica è quella di non essere attraersato da fluido in moimento. In articolare, se si rende in considerazione una condotta, la suerficie della massa liquida che lambisce la suerficie interna di quella risulta un tubo di flusso, rorio erché le elocità risultano necessariamente tangenti ad essa. l concetto di tubo di flusso è associato quello di ortata, oero il olume d acqua che nell unità di temo transita attraerso la sezione del tubo di flusso. Pg 0

11 Equazione di continuità - Il tubo raresentato in figura materializza un tubo di flusso. Sulla base del concetto di continuità della massa nei liquidi incomrimibili (acqua), ed in riferimento ad un camo di moto ermamente, si ha necessariamente (edi figura) che tutta l'acqua comresa tra le due sezioni trasersali di area ed dee assare attraerso di esse e solo attraerso di esse, er la menzionata rorietà del tubo di flusso. Si ha allora: Q const Pg

12 Equazione di continuità - Velocità media Con riferimento alla costanza della ortata, considerando una sezione del tubo di flusso, otremo introdurre un'altra caratteristica molto indicatia: la elocità media. Questa iene definita come quella grandezza che moltilicata er l'area della sezione considerata misura la ortata del tubo di flusso. I alori e riortati in recedenza sono ertanto da considerarsi come elocità media del fluido in corrisondenza delle sezioni ed. Pg

13 Memoranda: Il teorema delle forze ie - Tramite questo teorema si giunge a dimostrare l'equialenza quantitatia tra laoro ed energia. L'enunciato è il seguente: "La ariazione di energia cinetica di un coro eguaglia il laoro comiuto dalle forze esterne ad esso alicate". Per la dimostrazione si fa ricorso al consueto esemio del moto di un grae G che cade liberamente er effetto delle forze esterne ad esso alicate, cioè la forza eso (Figura). Pg 3

14 Memoranda: Il teorema delle forze ie - Nell'istante t il coro transita alla quota z con elocità e sarà in ossesso dell'energia cinetica E m Nel successio istante t transita alla quota z con elocità sarà in ossesso dell'energia cinetica E m Nell'interallo di temo t = t - t, indicando con m la elocità media in questo interallo, il grae arà ercorso la distanza: s = m t Pg 4

15 Memoranda: Il teorema delle forze ie - 3 Valutando m come media fra e, si ha: m ( ) Il laoro siluato dalla forza eso è ari a: L doe F s m t m t F s m m t t e Pg 5

16 Memoranda: Il teorema delle forze ie - 4 Valutando Δ come differenza fra e, si ha: Si ha quindi che il laoro uò essere esresso come: L m m m m L esressione ottenuta conferma ertanto che il laoro comiuto dalle forze esterne eguaglia la differenza di energia cinetica. Pg 6

17 Equazione di conserazione dell energia Teorema di Bernoulli Daniel Bernoulli (Groningen, 700 Basilea, 78). Matematico olandese, isse er lungo temo a Basilea, in Sizzera. Si occuò di idrodinamica - laorò con Eulero alle equazioni che da quest ultimo resero nome ed enunciò il teorema circa la conserazione dell energia in un tubo di flusso er un fluido erfetto in moto ermanente. Figlio di Jahann Bernoulli e niote di Jakob Bernoulli, entrambi noti fisisci e matematici dell eoca. Pg 7

18 Equazione di conserazione dell energia Teorema di Bernoulli - Per un tubo di flusso il teorema di Bernoulli uò considerarsi una delle tante forme che assume il rinciio di conserazione dell'energia. In sostanza il teorema di Bernoulli descrie la trasformazione tra energia otenziale, di ressione ed energia cinetica, e, ha luogo in un fluido in moimento. Ricaiamo l'esressione analitica di questo teorema nel caso di un liquido erfetto in moto ermanente. Pg 8

19 Equazione di conserazione dell energia Teorema di Bernoulli - Prendiamo in esame il tubo di flusso della figura e alichiamo al fluido, comreso tra le due sezioni trasersali () e (), il teorema delle forze ie. Con riferimento alla figura, le forze esterne alicate al fluido contenuto nella sezione di tubo sono: i) le forze di ressione e ii) la forza eso. Le forze doute alla ressioni e alicate agli estremi del condotto sono: F F Il laoro meccanico W fatto da queste forze nello sostare un olume V di fluido e F W laoro L l F l Pg 9

20 Equazione di conserazione dell energia Teorema di Bernoulli - 3 Il laoro siluato dalla forza eso nello sostare il olume di liquido tra i lielli y e y si calcola nel modo seguente (m=massa; g= acc graità) W g mg y y Il laoro totale Wt siluato dalle forse esterne è quindi ari a: W t mg y l y l Pg 0

21 Equazione di conserazione dell energia Teorema di Bernoulli - 4 Per il rinciio di conserazione dell energia, ossiamo ora scriere che: W t m m E ertanto: m mg Per la conserazione della massa: l y m y l m l l Pg

22 Equazione di conserazione dell energia Teorema di Bernoulli - 5 Sostituendo ed ordinando, si ha: E quindi: gy gy gy const y g const Il teorema di Bernoulli esrime quindi la costanza, lungo un tubo di flusso, del trinomio comosto dalla quota geometrica, dal termine di ressione, e dal termine di energia cinetica. Pg

23 Enunciato: Equazione di conserazione dell energia Teorema di Bernoulli - 6 In un moto di un fluido erfetto incomrimibile a regime ermanente, la somma delle energie di ressione, otenziale e cinetica è costante lungo una linea di corrente. Pg 3

24 Teorema di Bernoulli: interretazione geometrica - z Il teorema di Bernoulli, come ricaato er un tubo di flusso, è alido, er moto ermanente, anche er una traiettoria. Quindi, lungo la traiettoria di un fluido erfetto in moto z const ermanente è costante la somma delle tre altezze: g V g z: quota geometrica /γ: altezza iezometrica /(g): altezza cinetica z Quota di riferimento Pg 4

25 Teorema di Bernoulli: interretazione geometrica - z Qui l acqua è in quiete, quindi il termine di energia cinetica è nullo. Const=ressione + quota Lungo il tubo in uscita dal reciiente la sezione è costante, quindi la elocità (diersa da zero) è costante. Const= altezza cinetica+ +ressione + quota V g Sull ugello all uscita dal tubo la ressione è ari a quella atmosferica (di riferimento), er cui il termine di ressione è nullo: Const= altezza cinetica+ + quota z Quota di riferimento Pg 5

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato. DINMIC DEI FLUIDI PPROCCIO LGRNGINO Descrie il moto di un fluido ensandolo scomosto in elementi infinitesimali di olume (le articelle fluide) di cui si cerca di esrimere osizione e elocità in funzione

Dettagli

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Fluido in movimento. Linee di flusso. Fluido in moimento. Linee di flusso. Raresentazione del moto di un fluido. Linea di flusso: linea in ogni unto tangente alla elocità del fluido; indica la direzione del flusso isualizzabili mediante filetti

Dettagli

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI unti dei corsi di Idraulica e Idrodinamica Lezione 4 IL TEOREM DI ERNOULLI Nella LEZIONE 3 abbiamo dedotto il teorema di ernoulli er le correnti fluide, artendo dall equazione del moto valida in tali circostanze.

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di Meccanica dei Fluidi 3. STATICA: PRESSIONE E LEE IDROSTATICA PRESSIONE IN UN PUNTO La ressione è il modulo della forza esercitata da un fluido er unità di suerficie che agisce in direzione normale

Dettagli

Dinamica dei fluidi. V t. m t. v 4. O 4 (t) v 3 P 4. O 3 (t) v 1 O 2 (t) P 3. v 2 P 1 P 2. Sezione S 1. Sezione S 2

Dinamica dei fluidi. V t. m t. v 4. O 4 (t) v 3 P 4. O 3 (t) v 1 O 2 (t) P 3. v 2 P 1 P 2. Sezione S 1. Sezione S 2 Dinamica dei fluidi Fino ad ora abbiamo arlato della statica dei fluidi, cioè dei fluidi all equilibrio. Il moto reale dei fluidi è estremamente comlesso: noi ci occueremo soltanto di liquidi in moto laminare,

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gassoso Il coro ha volume e forma ben definiti Il coro ha volume ben definito, ma assume la forma del reciiente che lo contiene Il coro occua tutto lo

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Idraulica Equazione Indefinita Teorema di Bernoulli

Idraulica Equazione Indefinita Teorema di Bernoulli Idraulica Equaione Indefinita Teorema di Bernoulli armando carraetta 9/03/007 Equaione indefinita del moimento Consideriamo l equilibrio di un rismetto elementare di fluido in moimento Per l equilibrio

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Strumenti di misura fluidodinamici

Strumenti di misura fluidodinamici Sonia Gherardini matricola n 4700 Lezione del 7/0/003, ore 8.30-0.30 Strumenti di misura fluidodinamici Per introdurre gli strumenti di misura della velocità di fluidi in condotti, ricordiamo intanto alcuni

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Diartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 Serbatoi e tubi Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ CONSIDEAZIONI INTODUTTIVE

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disensa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argomento: Onde di ach e onde d'urto (flusso stazionario, non viscoso di un gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sina Diartimento di Ingegneria Prof. P. R. Sina

Dettagli

Unità Didattica N 14 La meccanica dei fluidi

Unità Didattica N 14 La meccanica dei fluidi Unità Didattica N 4 : La MECCANICA dei fluidi Unità Didattica N 4 La meccanica dei fluidi 0) Forze concentrate e forze distribuite : il concetto di ressione 0) Meccanica dei fluidi ideali 03) Forze agenti

Dettagli

Le forze e la loro misura

Le forze e la loro misura Modulo B Le Forze Unità 1 Pagina 1 di 6 Le forze e la loro misura Per forza intendiamo una qualsiasi causa esterna che modifica lo stato di quiete o di moto se alicata ad un coro libero di muoversi, o

Dettagli

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI. Figura 16

D.E.TE.C. Corso di Termofluidodinamica Prof. Luigi de Luca CICLI TERMODINAMICI. Figura 16 D.E.E.C. Corso di ermofluidodamica Prof. Luigi de Luca CICLI ERMODINAMICI CICLO OO Iniziamo ora lo studio di cicli di teresse iù ratico. Sul ciclo Otto si basa il funzionamento dei motori ad accensione

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

Proprietà Meccaniche dei Fluidi

Proprietà Meccaniche dei Fluidi Prorietà Meccaniche dei Fluidi Fluidi non hanno forma roria, assumono quella del reciiente che li contiene non sostengono gli sforzi di taglio (scorrimenti) GS non hanno forma e olume rori, occuano tutto

Dettagli

Enunciato di Kelvin-Plank

Enunciato di Kelvin-Plank ezione VI - 3/03/003 ora 8:30-0:30 - Enunciato di Kelin-Plank, laoro nelle trasformazioni di gas erfetti, Entalia - Originale di Cara Mauro e Dondi Silia Enunciato di Kelin-Plank Non è ossibile effettuare

Dettagli

Fisica II. 5 Esercitazioni

Fisica II. 5 Esercitazioni Esercizi solti Esercizio 5.1 Una articella, di carica q e (e-1.6 10-19 C è la carica dell elettrone) e massa m6.68 10-7 Kg, è in moto in un camo magnetico di intensità B1 T con elocità ari a 1/15 della

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica Il rimo rinciio della termodinamica 1) Concetti di variabile di stato e di trasformazione termodinamica Per studiare le relazioni fra calore Q, lavoro W e energia interna U Int nelle interazioni fra sistemi

Dettagli

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI Nei moti quasi unidimensionali si iotizza la costanza del valore di tutte le grandezze termofluidodinamiche su ciascuna suerficie ermeabile aartenente alla suerficie esterna

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO U.13/0 UNIT' 13 ( FLDN) SOMMRIO. IDROSTTIC.1. EQUZIONE DELL IDROSTTIC.1.1. Idrostatica (fluidostatica).1.. Princiio di Pascal (isotroia della ressione).1.3. Gradiente di ressione.1.4. Equaione dell idrostatica.1.5.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase Temo di lavoro Liceo Scientifico Statale G. Stamacchia 60 minuti Tricase Oggetto: Comito di Fisica Classe D Soluzione Pr1 Pr Pr3 Pr4 Tema: Dinamica: Alicazioni del secondo e del terzo rinciio Conservazione

Dettagli

Differenze fra Solido e Fluido

Differenze fra Solido e Fluido Differenze fra Solido e Fluido Stati della materia: Solido o Fluido (liquido o gassoso) Il solido non cambia facilmente la sua forma, al contrario di un fluido Fra i fluidi abbiamo che il liquido cambia

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORI CIETIC DEI GS Gas erfetto molto grande Traiettorie classiche Interazione da sfere rigide, urti elastici Casualita x jx 0 x y z x j 0 j jx + jy + jz x x j 1 l ( ; ) Δx Pxx+Δ x l PRESSIOE f i Δ m(

Dettagli

meccanica dei fluidi Problemi di Fisica

meccanica dei fluidi Problemi di Fisica Problemi di isica Meccanica dei luidi Equilibrio dei fluidi Comleta la seguente tabella: orza (N) 10 0 80 uerficie (m ) 1 5 4 Pressione (bar) 10 50 5 Tenendo resente la definizione di ressione: e le sue

Dettagli

Purificazione di sostanze liquide

Purificazione di sostanze liquide urificazione di sostanze liquide Una sostanza di definisce ura quando, sottoosta a rietuti trattamenti di urificazione, mantiene inalterate le sue grandezze fisiche caratteristiche F. Ortuso - nalisi dei

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno Conservazione dell energia Applicazioni del teorema di Bernoulli alle correnti rettilinee Tubo di Pitot Efflusso libero da luci: luce di fondo, luce

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

INTRODUZIONE. L obiettivo centrale della tesi consiste nell analizzare, attraverso una opportuna tecnica

INTRODUZIONE. L obiettivo centrale della tesi consiste nell analizzare, attraverso una opportuna tecnica INTRODUZIONE L obiettio centrale della tesi consiste nell analizzare attraerso una oortuna tecnica statistica denominata ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI due distinti set di dati relatii allo stato

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti

Moto Monodimensionale in Condotti Diartimento di Ingegneria Industriale Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comrimibile - eoria Fig a Fig B Fig. A Moti D Comrimibili- ermodinamica Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

Dettagli

Un po di storia: Pompa a vite di Archimede ( A.C.)

Un po di storia: Pompa a vite di Archimede ( A.C.) Un po di storia: Pompa a ite di Archimede (87- A.C.) Nel corso del I secolo A.C. l architetto e ingegnere romano Vitruio introdusse la ruota idraulica,, una macchina che rioluzionò il sistema di macinazione.

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Uniersità degli studi di rento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Ciile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che Esercizi di Esame 1.mcd (1/9) 1) Si deve rogettare un auto reattore er un missile che vola a M 1 : 1.8. Suonendo che T 1 : 73.15 K, 1 : 0.7 atm, A : 0.0347 m, A 3 /A 1.34 e che la combustione roduce 196.7kJ/kg.

Dettagli

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comortamento dinamico di comressori Iotesi del modello. Si consideri un sistema fisico comosto, nell ordine, da un comressore, un lenum ed una valvola di strozzamento.

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione.

Dettagli

IMPIANTO IDRAULICO. Impianto idraulico IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Struttura impianto idraulico. Impianto idraulico.

IMPIANTO IDRAULICO. Impianto idraulico IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Struttura impianto idraulico. Impianto idraulico. Imianto idraulico IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI IMPIANTO IDRAULICO Imianto idraulico Struttura imianto idraulico Pome (Accumulatori) Scoo: Distribuzione e controllo di energia meccanica attraerso un

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

Elementi di meccanica dei fluidi

Elementi di meccanica dei fluidi IMPINTI E SISTEMI EROSPZILI Disense del corso, versione 03 Caitolo 3 Elementi di meccanica dei fluidi Caitolo 3 Elementi di meccanica dei fluidi ueste disense ossono essere liberamente scaricate dal sito

Dettagli

CLASSE: 3 ETB ALUNNI: Lubes Francesco, Tamma Nicola Docente: Prof. Ettore Panella

CLASSE: 3 ETB ALUNNI: Lubes Francesco, Tamma Nicola Docente: Prof. Ettore Panella I.T.I.S. M. PANETTI - Bari LABORATORIO DI SISTEMI ELETTRONII AUTOMATII LASSE: 3 ETB ALUNNI: Lubes Francesco, Tamma Nicola Docente: Prof. Ettore Panella SISTEMI ITERATIVI Un sistema si dice iteratio se

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

POMPE DINAMICHE E VOLUMETRICHE CORSO MACCHINE 2 (NA) GENOVA Prof. Ugo Campora

POMPE DINAMICHE E VOLUMETRICHE CORSO MACCHINE 2 (NA) GENOVA Prof. Ugo Campora DIPARTIMENTO DI MACCINE, SISTEMI ENERGETICI E TRASPORTI Università degli Studi di Genova Via Montallegro - 645 GENOVA (Italy) file: 7-Pome-MACCINE -Lez.doc POMPE DINAMICE E VOLUMETRICE CORSO MACCINE (NA)

Dettagli

Istituzione di Fisica Statistica

Istituzione di Fisica Statistica Istituzione di Fisica Statistica Comito e rova arziale (December 9, 004) Mattia Donega 8 dicembre 006 Esercizio Un gas classico di N articelle di massa m in equilibrio alla temeratura T è riartito fra

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno accademico 04/5, Laurea Triennale FISICA I Lezione 7 (3 ore + 4) Statica e Dinamica dei Fluidi Testo di Riferimento: Jewett &

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE LA LEGGE DI STEVINO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE LA LEGGE DI STEVINO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE LA LEGGE DI STEVINO I Titolo dell eserienza N 3 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DELLA LEGGE

Dettagli

Fluido reale in movimento. Viscosità

Fluido reale in movimento. Viscosità luido reale in moimento. Viscosità Ber Vis h Tubo orizzontale, sezione costante: > Douto ad attrito interno o iscoso + ρgh > + ρgh > Che succederebbe ad un liquido ideale ( non iscoso)? Teorema di Bernoulli:

Dettagli

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle. PRIMO PRINCIPIO DLLA RMODINAMICA In una trasformazione adiabatia: In una trasformazione isoora: L In una trasformazione generia: L (7) (Primo riniio della termodinamia) Aliazione del riniio di onservazione

Dettagli

E la componente della forza parallella allo spostamento che compie lavoro.

E la componente della forza parallella allo spostamento che compie lavoro. Lavoro ed energia Lavoro di una forza Energia cinetica teorema dell energia cinetica orze conservative e energia otenziale orze non conservative ed energia totale Conservazione dell energia Il lavoro di

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE GEOMETRIA 2 LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE L'OMOTETIA richiami della teoria n Le trasformazioni non isometriche sono quelle trasformazioni in seguito alle quali le figure non restano congruenti; n l'omotetia

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI Meccanica dei fluidi La meccanica dei fluidi si occupa sia della statica (idrostatica) sia del movimento (idrodinamica) dei fluidi. Per fluidi si intendono

Dettagli

Dilatazione termica. Effetti della T sui materiali e l ambiente. l=α l o t. A = 2 α A o t. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Dilatazione termica. Effetti della T sui materiali e l ambiente. l=α l o t. A = 2 α A o t. α = coefficiente di dilatazione termica lineare Acroolis Atene Eretteo: sostituzione di armature in acciaio con strutture in itanio. Esemi di restauro negativo acciaio contro ferro sigillato in iombo. Recuero di restauri inoortuni con sostituzione mediante

Dettagli

Dispense di FISICA TECNICA

Dispense di FISICA TECNICA Disense di FISICA ECNICA ermodinamica rasmissione del Calore SSD: ING-IND/ a cura di: Prof. Paolo ZAZZINI ateriale consigliato er il corso di: FISICA ECNICA - laurea triennale in INGEGNERIA DELLE COSRUZIONI

Dettagli

La Statica dei Fluidi

La Statica dei Fluidi MT, MTT Aunti di Fisica er Scienze Biologiche Vers 4 /9/5 La Statica dei Fluidi Un fluido non ossiede forma roria ma si adatta a quella del contenitore che lo contiene Può essere nella fase liquida (es

Dettagli

Il flusso ottico. Alberto Borghese Laboratory of Motion Analysis, Virtual Reality (MAVR) Il flusso ottico

Il flusso ottico. Alberto Borghese Laboratory of Motion Analysis, Virtual Reality (MAVR) Il flusso ottico l flusso ottico Alberto Borghese Laborator of Motion Analsis, Virtual Realit (MAVR) testb N.A. Borghese Uniersità di Milano 9/03/003 htt:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese /30 l flusso ottico Origina dalla

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Serbatoi in c.a.. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ I SERBATOI

Dettagli

Controllo dell assetto variabile per Treni ETR-450

Controllo dell assetto variabile per Treni ETR-450 UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI OMA TO VEGATA FACOLTÀ DI INGEGNEIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica elazione per il corso di Misure per l Automazione Controllo dell assetto ariabile per Treni ET-450

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3 Corso di Comlementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3 Le erdite istantanee di tensione Per accorciamento elastico Per effetto mutuo dei cavi Rientro degli ancoraggi

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE 17 1 IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL Fabien Monteil/Shutterstock 2. IL CMPO LTTRICO DI UN CRIC PUNTIFORM Camo elettrico di iù cariche untiformi Nello sazio ossono essere resenti diverse cariche untiformi. Per

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA LICO CANTONAL DI LUGANO 2 SAM DI AMMISSION ALLA TRZA LICO SCINZ SRIMNTALI: FISICA COGNOM: NOM:...... RONINZA SCOLASTICA:. unti esercizi 1 2 3 TOT 18 4 3 25 unti fatti Nota SRCIZIO 1 Annerire o crociare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE IOLOGICHE Proa scritta di FISICA Lulio 009 Un corpo di massa m 500 r poia su un piano orizzontale perfettamente liscio, contro una molla di costante elastica k 000 N/m. La molla

Dettagli

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida Esercizi sugli stati ed il diagramma entalico dell'aria umida CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joolo, S. De Antonellis, L.

Dettagli

Si dimensioni uno sfioratore con le seguenti caratteristiche Q max

Si dimensioni uno sfioratore con le seguenti caratteristiche Q max CALCOLO DI UNO SFIORATORE A STRAMAZZO Si dimensioni uno sfioratore con le seguenti caratteristiche max = 3 m 3 /s H reg = 83. 6m (quota massima di regolazione ovvero quota alla quale inizia lo sfioro H

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Fluidi. Tensione superficiale

Fluidi. Tensione superficiale Fluidi Tensione suerficiale I fluidi Fluide sono tu4e quelle sostanze che non soortano uno sforzo di taglio. Su scala atomica la dis=nzione tra fluidi e solidi è la lunghezza dell interazione molecolare.

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali della geometria solida e le loro rorietaá conoscere le formule er

Dettagli

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Applicazioni Legge di Archimede. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Prima del posizionamento del corpo: volume

Dettagli

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI I fluidi Esercizio Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE: mg ( ρv)g (. kg / 48 N m

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 orso di: Imianti di Proulsione Naale rihiami di termodinamia e mahine Sistema hiuso a) sistema isolato b) sistema rigido ) sistema adiabatio IPN027 Sistema aerto IPN028 I rinii termodinamia

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du L () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che ortino

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

ESERCITAZIONE: calcolo del rigurgito prodotto dalle pile di un ponte e dello scavo attorno ad esse.

ESERCITAZIONE: calcolo del rigurgito prodotto dalle pile di un ponte e dello scavo attorno ad esse. ESERCITAZIONE: calcolo del rigurgito prodotto dalle pile di un ponte e dello scao attorno ad esse. Si consideri il ponte della SS9, Via Emilia, sul torrente Arda situato a Fiorenzuola rappresentato in

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

ITI OMAR Dipartimento di Meccanica

ITI OMAR Dipartimento di Meccanica ITI OMAR Diartimento di Meccanica Verifica di Meccanica Classe 3MA Periodo I 4-09-04 Allievo: ) Trovare er via analitica la direzione e il modulo della risultante di un sistema di tre forze comlanari concorrenti

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale TEOREMA DI BERNOULLI FLUIDI NON PERFETTI Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente:

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA 3 IL CILINDRO richiami della teoria n Il cilindro eá il solido generato dalla rotazione comleta di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati; n il cilindro equilatero ha diametro di base ed

Dettagli