TECNICHE MONTE CARLO E SIMULAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA PER L ANALISI DI AFFIDABILITÀ DI SISTEMI A RETE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE MONTE CARLO E SIMULAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA PER L ANALISI DI AFFIDABILITÀ DI SISTEMI A RETE"

Transcript

1 TECNICHE MONTE CARLO E SIMULAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA PER L ANALISI DI AFFIDABILITÀ DI SISTEMI A RETE Slvdor E. PhD Scurezz Idusrle e Als de Rsch, v Crso, 043 Toro, Il emuele.slvdor@ordg.oro. SOMMARIO Il lvoro s oe come obevo d defre u rocco meodologco ovvo er l ls d ffdblà e dsoblà d ssem ree mgl er l rsoro e l dsrbuzoe d flud (co rcolre rfermeo re d rsoro e dsrbuzoe d clore e d gs). L rcolo rssume corbu or dll uore dure re d dooro ell ls d ffdblà d ssem ree ed è rclmee rvolo ll esoszoe dell meodolog svlu er effeure le ls, bs sull uoe rcorsv d due modul d smulzoe: u modulo Moe Crlo e u modulo ermofludodmco. I rcolre srà descr l meodolog svlu, bs sul meodo odle er elborre u modulo fludodmco grdo d gesre re foremee mgle e doe d comoe qul vlvole, ssem d omggo, ecc. Srà olre rese l eor ll bse del clcolo ermco svluo er l ls d re d dsrbuzoe d flud. Obevo d le ls è oeere, rre d lcu od emerur o (od sorgee), l dsrbuzoe d emerure er u gl lr od rese ell ree (od uez). L rcolo reseerà el deglo l modello relzzo e rsul oeu dll bbmeo dell smulzoe Moe Crlo e d quell ermofludodmc..0 INTRODUZIONE: CARATTERISTICHE DEI SISTEMI A RETE Come evdezo recede sud (s ved d es. [], [], [3]) u roblem delle re d rsoro, qul le re d elerscldmeo, è l sm dell ffdblà e dell dsoblà delle ueze, s fse d rogeo s dure l v del ssem. If, beché er effeure quese ls so dsobl meod cosold qul ls co lber de gus, lber degl eve, cee d Mrkov, ecc., essu d quese ecche rdzol ermee u gevole vluzoe de rmer ffdblsc er u ssem ree. I rcl lm d l meodologe clssche e cofro d u ls d ffdblà d ssem ree cossoo ell ccà d gesre, modellzoe e er l'ls, dverse dece se o ce d comoe crerzz cscuo d ù mod d guso, ochè l elev erdedez r se robblsc e ermofludodmc. L meodolog descr queso lvoro è bs sull uoe rcorsv d due modul d smulzoe dede m foremee colleg: u modulo d smulzoe bso sul meodo Moe Crlo, er l geerzoe de rocess d guso e rrzoe de comoe del ssem, e u modulo ermofludodmco, er l vluzoe de cm d ressoe e emerur rese ll ero dell ree. L scel d oerre mede u meodo Moe Crlo è s de d vr for, r qul s uò rcordre u delle rcl eculrà de ssem ree: l comlessà e l elevo umero d cofgurzo oerve. Ques ssem ho f rrmee sruure rdl: dfferez delle re d rsoro dell eerg elerc, le re d elerscldmeo, o le re d dsrbuzoe gs, soo geerlmee cosue d u ssem d mgle r loro college, che codzo d ormle fuzomeo. Tle comlessà sruurle è dffclmee rreseble co uo srumeo qule gl lber de gus (er cre u delle meodologe clssche d ls ffdblsc), se o corredo l rscho d veder rdmee eslodere l umero d rmfczo el evo d rresere ue le ossbl cofgurzo dell ree..0 METODOLOGIA DI ANALISI: METODO MONTE CARLO E MODELLO TERMOFLUIDODINAMICO L rocco meodologco relzzo è crerzzo d due modul d smulzoe dede m foremee erfcc: l rmo modulo è bso sull ecc d smulzoe Moe Crlo e ulzz d d crere ffdblsco ssoc comoe fodmel (sgol roduor delle cerl ermche, ssem d omggo e d romggo, r d ree d rsoro, cmere vlvole, ecc.) l fe d defcre le ossbl cofgurzo d fuzomeo e guso del ssem ( codzo d

2 comle effcez o resez d uo o ù gus u dvers dell ree d dsrbuzoe). Queso modulo h ero l como d geerre u umero molo elevo d cofgurzo d fuzomeo/guso dell ree, frle rocessre l successvo modulo ermofludodmco e qud vlure sscmee l umero d dsservz e le rseve dure. Il secodo modulo è crerzzo dll rsoluzoe del ssem o lere ssoco ll ree d rsoro flud cosder: le modulo ermee d rresere le modlà d dsrbuzoe d or rre dlle cerl d roduzoe e dlle szo d romggo verso dvers ue llcc ll ree. I rcolre forsce le modlà d rdsrbuzoe del crco drulco e ermco seguo d eve d guso comoe fodmel del ssem, erm d ue lme e o lme. Il meodo rooso cosee qud, mede l uoe rcorsv d due modul d smulzoe, d effeure l vluzoe ffdblsc d u ssem ree cosderdo s l corbuo do dl comormeo l guso del ssem (d o socsco), s l corbuo (d o deermsco) do dll rdsrbuzoe d resso, ore e emerure fuzoe dell cofgurzoe dell ree. Il rco d fuzomeo del modello d smulzoe rodoo, bso sull ccomeo rcorsvo d u modulo d smulzoe Moe Crlo e d u modulo d smulzoe ermofludodmc, è schemzzo Fgur. Modulo Fludodmco Modulo Moe Crlo Modulo Termco Fgur Sruur geerle del modello Come s evce dllo schem d Fgur, l secodo modulo rcchude se due modul dvers m foremee colleg, rsevmee er l clcolo fludodmco dell ree (ore e resso) e er l clcolo ermco (emerure e od). Nel seguo srà descr el deglo l meodolog svlu relvmee l modulo ermofludodmco; er l descrzoe degl del fuzomeo del modulo Moe Crlo s rmd lvor recedeemee ubblc ([] [5] e [6]). I breve, s rcord che l modulo Moe Crlo svluo è bso sull rocco ro dl Bllo [6] e ulzz dsrbuzo d guso d o esoezle. Tr le rcl oes su cu è bs l smulzoe Moe Crlo s rcord che l ssem è cosdero Mrkovo (s ssume coè che l evoluzoe del ssem ded esclusvmee dllo so resee, rcolre, l rocesso d guso de comoe o è fluezo dll loro eà), s esclude l ossblà che ù gus s verfcho ello sesso se e l eveo d guso e rrso d u comoee doo l su rrzoe soo cosder se. 3.0 MODULO FLUIDODINAMICO: METODO NODALE A seguo d u ls crc de rcl meod rese leerur er effeure u ls ermofludodmc d u ssem ree (qul l meodo d Hrdy-Cross, rf. [7] e [8]), oché meodologe grdo d gesre l comlessà (Auom Cellulr, rf. [9] e [0]), l rcerc è s cocer sul meodo odle. Tle meodo s è f rvelo l ù effcce er l ffcmeo l modulo Moe Crlo recedeemee elboro. Nel meodo odle le coge fodmel soo le quoe ezomerche d og odo dell ree (meodo de crch od): l ssem rsolvee è cosuo dlle equzo d couà od d guzoe (dove è l umero d od), elle qul le ore degl eleme coflue u odo vegoo esresse fuzoe delle quoe ezomerche e od esrem degl eleme medesm e dlle equzo d coservzoe dell eerg (che lego

3 l erd d crco ll or er cscuo de r dell ree). Il ssem così cosuo è o lere e uò essere rsolo, d esemo, mede l meodo d Newo-Rso o mede lerzzzoe []. Tl equzo soo se scre form mrcle, ù ule er l successv mlemezoe su clcolore. Il blco d mss ssume qud l form: A Q + Q = 0 () dove: A (x) è u mrce co u umero d rghe r l umero d od () rese ell ree e u umero d coloe r l umero d r (), de mrce d cdez; Q (x) è u veore colo coeee le ore che scorroo e r d ubzoe dell ree; Q (x) è u veore colo coeee le ore mmesse d od sorgee, quelle esre d od uez, o u vlore ullo se l odo o è é sorgee é uee. L equzoe d coservzoe dell eerg meccc è vece d d: H = K Q () dove: H è l veore delle erde d crco (dfferez r l vlore d ressoe el uo zle d u ro e l vlore el uo fle dello sesso ro) lugo le ubzo; K è u mrce dgole (x) l cu geerco comoee è r k L K = C D bse ll formulzoe d Hze- Wllms (rf. []) e =. 85. Eslcdo l or d le esressoe e sosuedo ell () s oee l ssem: W H + Q = 0 (3) dove: W è u mrce qudr d dmeso (x), smmerc, ell qule coeffce dvers d zero soo su u fsc (d mezz m<) oro ll dgole rcle: queso cosee, el momeo cu s mlemeo le equzo u sofwre, d evre d memorzzre u mrce qudr (x), m d ulzzre u veore d dmeso (xm) mede ooru meod d memorzzzoe (s ved d. es. [3]). L mrce W è rv d eleme ull solo el cso cu og odo s coesso co u gl lr od dell ree, cos che ccde molo rrmee. 3. Codzo l cooro Possoo essere ssege due d codzo l cooro: l or sll o rodo ree e l ressoe e od dell ree. L rm codzoe è rodo dremee mede l veore delle ore esere Q, rodoo ell (3). Nel cso vece s fss l ressoe uo o ù od dell ree, s è resez d u codzoe del secodo o. E ooruo fr ore queso uo che, ffché l soluzoe s uvocmee deerm, è ecessro ssegre (lmeo) l crco H u odo [4]. I queso cso, fss l ressoe, d es. el odo j, l equzoe j-esm del ssem (3) drebbe elm ed erm coee l crco ssego coglob e erm o. Per evre l rordo del ssem coseguee le oerzoe (come evdezo [4]), covee sosure ll equzoe d couà el odo j l codzoe d crco ssego: H =. Il ssem (3) * j H j ssume così l form ror ell (4). E ossble qud rssumere el seguee modo le oerzo d effeure er rodurre codzo l cooro del secodo o el ssem d equzo: W 0 W - ggugere l vlore del crco ssego H j l veore Q ; - ullre l rg j-esm e l colo j-esm dell mrce W; - morre l coeffcee (j,j) r ; - morre l coeffcee j-esmo del veore Q r W H Q * 0 H = W H Q,, W H j * W j H H * * H j. (4)

4 4.0 RISOLUZIONE DEL SISTEMA NON LINEARE L ecessà d ffcre l clcolo ermofludodmco dell ree d u modulo Moe Crlo h rcheso l crezoe d u modulo uomco d rsoluzoe delle equzo dell fludodmc che fosse grdo d gesre dffere cofgurzo dell ree sess gresso. I rcolre, l smulore è so creo modo le d essere grdo d gesre l fludodmc del ssem sull bse dell sol mrce d cdez for dl modulo Moe Crlo (e delle crersche geomerche e comoesche dell ree sess). L rsoluzoe del ssem o lere è s ffro mede l lczoe d u meodo d lerzzzoe [] e mede l meodo d Newo-Rhso (r vr rferme rcordmo [5]). 4. Lerzzzoe del ssem Il rmo meodo che è so reso cosderzoe er l rsoluzoe del ssem o lere (3) è so u meodo d lerzzzoe. Pur o essedo doo d crersche oml dl uo d vs dell velocà d covergez, l semlcà d le meodo e h suggero l lczoe u rm fse d ls del modello, rcolre er vlure gl ord d grdezz de em d clcolo leg ll ulzzo d u meodo Moe Crlo uoe d u smulzoe ermofludodmc degl, come evdezo [6]. Come lzzo recedez, l o lerà resee el ssem rsolvee (3) è dovu ll dedez r l cdu d ressoe lugo u ubzoe e l or che scorre ll ero dell ubzoe sess. Predo dll equzoe () è ossble rscrvere l relzoe r cdu d ressoe e or fcedo rerre l fore Q - ' ll ero del rmero k : H = k Q = k Q ' Q = k Q Assumedo queso uo k ' = k, è ossble elmre l o lerà resee ell esressoe H = K Q. I queso modo, ll ero del ssem rsolvee (3) è elm l dedez dell mrce W dlle cdue d ressoe: le ssem è qud rsolvble modo dreo. Ovvmee l ssem drà cor rsolo modo ervo, clcoldo vlor delle resso e vr u dell ree e rcvdo d vol vol l uovo vlore del rmero K, fo gugere covergez. L lczoe d le meodo uò essere rssuo er mezzo dello schem roro Fgur 3. W H = Q Q ; K H (5) W H = Q rocedmeo ervo Q ; K H Fgur 3 Schem d rsoluzoe del ssem (3) mede lerzzzoe 4. Rsoluzoe mede meodo d Newo-Rhso Come evdezo recedez, l obevo è d crere u modulo d smulzoe che cose, bse ll sruur geomerc qul sezo e lughezze delle ubzo, l rsoluzoe delle equzo dell fludodmc sull bse dell sol mrce d cdez for dl modulo Moe Crlo. Predo dl ssem o lere (3) è ossble rcvre l veore H s, soluzoe d le ssem, geerdo l sequez d veor H, H,, H s mede le esresso rcorsve: J = H f e H = H + H + (7) fchè o s rgguge l ollerz rches. J rrese l mrce Jcob del ssem (3) ed h l seguee esressoe:

5 J ( x) = f rrese l veore de resdu così defo: f (8) = Q, W H (9) Cosdermo or quo rreseo Fgur 4, dove l geerco odo j è collego od,, 3 er mezzo de r,, 3 ed è crerzzo dll or (ere o uscee) Q,j. Fgur 4 Rresezoe geerc del odo d u ree L vluzoe de due erm rcl dell (8), quell sull dgole rcle o fuor d ess, or lle segue esresso: = 0.54 w 0.54 w w 3 = 0.54 w j Quese relzo ermeoo, sosue ll ero dell (8), d vlure l mrce Jcob er mezzo dell esressoe: J = W (0) Ques relzoe rrese u uo fodmele er lo svluo del smulore fludodmco: l (0) ermee f d vlure l mrce Jcob er mezzo d u semlce mollczoe dell mrce W er u cose rededo rcolrmee gevole l rsoluzoe del ssem (3). 5.0 INSERIMENTO DELLE POMPE NEL MODELLO Il ssggo successvo er uomzzre l rsoluzoe del ssem d equzo o lere d u ree d rsoro flud cosse ell serre ll ero del ssem sesso comoe secl qul, d esemo, ssem d omggo. Le re d dsrbuzoe soo f crerzze (s ved d es. [7]) dll resez d ssem d omggo ll ero delle cerl d roduzoe o oszo lugo l ssem d ubzo l fe d rlcre l ressoe ll ero dell ree sess. L sermeo d u om ll ero dell rresezoe dell ree er mezzo d mrce d cdez, schemzzo Fgur 5, è so effeuo mede l sermeo d u odo ll ero dell sruur dell ree (er rresere l uo d md dell om) e d u ro (er rresere l om sess). Fgur 5 Schem dell sermeo d u om ll ero d u ro d esrem e j

6 Nel seguo srà descro l modello che è so creo er l modellzoe d u ssem d omggo rreseo mede u crersc lere o er mezzo d u dmeo qudrco dell or fuzoe dell ressoe. 5. Pome co crersc lere U om schemzz co u crersc lere uò essere rrese er mezzo dell seguee relzoe: H = ( H H k ) = β Q dove: H = ( H H ) α () rrese l cremeo d ressoe c dell om; α e β k rreseo rmer crersc del fuzomeo dell om; Q è l or che scorre rverso l om; e k rreseo, rsevmee, l odo d res e l odo d md dell om, come schemzzo Fgur 5. Dll () è ossble rcvre l or Q che rsul essere d d: α ( H k H ) Q = () β Per vlure come le rresezoe oss essere ser ll ero del ssem d equzo o lere cosdermo l ree ulzz d Hodge e Tylor [8] ror Fgur 6. Fgur 6 Ree ulzz er l sermeo d u om el ssem d equzo I Fgur 6 l om è s ser el ro comreso r od 5 e 6 (ro 6 ) mede l roduzoe del ro 8 e del odo 7. L esressoe dc ell () dve qud: α ( H 7 H 6 ) Q8 = (3) β Le equzo relve od dell ree d Fgur 6 sro le sesse del ssem sez om, re er od 6 e 7, che reseo u collegmeo co l om sess. Per l od le equzo d coservzoe, er od d res e d md, sro rsevmee: ( H 6 H) Q8 Q, 6 ( H 7 H 5 ) + Q8 Q, 7 w = (4) 7 w = (5) 6 Sosuedo quese equzo l (3) è ossble oeere le esresso de resdu er od d res e d md dell om, er qul è ossble clcolre le derve e rcvre così erm d serre ell mrce Jcob (8). A olo d esemo, er l odo d res dell om s oee:

7 = 0.54 w = 0.54 w = β β S uò duque ffermre che, che co l sermeo d u om ll ero dell ree, l clcolo dell mrce Jcob uò essere cor svolo come dco el rgrfo 4. er mezzo dell esressoe: J = W (7) e ulzzdo l seguee rocedur ( rrese l odo d res e k l odo d md dell om): - sommre l erme /β erm (,) e (k,k) sull dgole rcle; - sorrre l erme /β erm (,k) e (k,) smmerc rseo ll dgole rcle. Qud, che queso cso, l clcolo dello Jcobo e, d coseguez, l rsoluzoe del ssem o lere (3), uò essere f sull bse dell sol mrce d cdez e delle crersche dell om sess. 5. Pome co crersc qudrc U om schemzz co u crersc qudrc uò essere rrese er mezzo dell seguee relzoe: H = ( H H ) = α Q + β Q + γ k dove: α, β e γ soo rmer crersc del fuzomeo dell om; e k dco, rsevmee, l odo d res e l odo d md dell om. Il vlore d Q rcvo dll (8) ssumerà l form: [ γ ( H H )] β β 4 α k Q = (9) α Procededo ello sesso modo dco l rgrfo recedee è so verfco che, che queso cso, l mrce Jcob uò essere clcol mede l esressoe (0), co l uc dfferez che l coeffcee β resee elle (6) è or dedee dll or che rvers l om. 6.0 MODELLO TERMICO Obevo dell ls ermc è oeere, rre d lcu od emerur o (od sorgee), l dsrbuzoe d emerure er u gl lr od rese ell ree (od uez). Tle obevo scursce dll esgez d vlure se u uee, corremee lmeo dl uo d vs drulco (or erog dll ree), s che lmeo dl uo d vs ermco, lre role oss sllre le or ll emerur d lu rches. 6. Tubzo cobee ed erre Per u ubzoe err, che s do d u cobezoe l fe del rsoro d u fludo cldo, l ressez ermc comlessv è d dll somm d cque resseze ermche [9], dovue ll ressez ermc r cqu e ubzoe, ll ubzoe sess, llo sro d sole, l erreo e ll ressez ermc r erreo e r. L ressez ermc dell sole e quell del erreo soo decsmee reoder sulle lre, che ossoo essere rscure. S h qud che l ressez ole R o è d dll equzoe: R = R + R (0) o s err dove: R o è l ressez ermc comlessv (m Cs/kJ); R s è l ressez ermc dell cobezoe (m Cs/kJ); R err è l ressez ermc del erreo (m Cs/kJ). (6) (8)

8 Per le esresso lche d l rmer, fuzoe del dmero dell ubzoe e dell sole, oché delle crersche d coducblà ermc d sole e erreo s rmd es seclsc rese leerur. 6. Temerur usc d u ubzoe Vlumo or l vrzoe dell emerur r gresso e usc d u ubzoe, fuzoe dell dsersoe ermc r l ubzoe sess e l erreo crcose. Cosdermo u ro d ubzoe d lughezz dx come rreseo Fgur 7. Fgur 7 Clcolo dell emerur usc d u ubzoe err I cso d equlbro ermco co l erreo s h: T ( ) ( x) Tmb Φ x = () R dove: ( x) o Φ è l clore scmbo er uà d lughezz e d emo (kj/m/s); T(x) è l emerur dell ubzoe ll coord x ( C); T mb è l emerur mbee ( C). A rre d le relzoe e dl blco elco sul ro dx è ossble, egrdo sull vrble x, rcvre l relzoe r l emerur del fludo usc dll ubzoe e l emerur del fludo gresso ll ubzoe sess: T ou mb ch O Ro Q ( T T ) e mb L = T + () dove: L è l lughezz dell ubzoe (m); T ou è l emerur usc dll ubzoe ( C); T è l emerur gresso ll ubzoe ( C). 7.0 INSERIMENTO DEL MODELLO TERMICO NEL METODO NODALE A rre dll esressoe () e dlle crersche oologche d u ree, è so formulo u ssem d equzo l fe d clcolre le emerure e vr od dell ree sess. I geerle, l emerur usc d u ubzoe o cocde co l emerur del odo cu l ubzoe erm: queso è dovuo l fo che l emerur del odo srà l rsulo del blco elco r ue le ore (er e usce) che rgurdo quel odo. Qud, er vlure le emerure e vr od dell ree, occorrerà mosre due ssem d equzo dffere m r loro sremee correl: u ssem d equzo er l emerur usc dlle ubzo ( equzo) e u ssem d equzo d blco elco og odo dell ree ( equzo). Come s evce dll esressoe (), ochè l vluzoe dell emerur usc d u ubzoe è fuzoe che dell or che scorre ell ubzoe sess, l clcolo ermco drà svolo solo doo ver rcvo l equlbro delle ore ll ero dell ree d dsrbuzoe. 7. Ssem d equzo er l emerur usc dlle ubzo Cosdermo l geerc ubzoe, dl odo l odo j, mmers u mbee emerur T, rrese Fgur 9. T Q j Q T T u Fgur 9 Geerc ubzoe r od e j

9 I bse ll esressoe () ossmo scrvere: T ou ch O R Q ( T T ) e L = T + (3) Pochè erm esoee soo crersc dell ubzoe, è ossble rodurre u coeffcee, d clcolre u sol vol er og ubzoe (e er u d dsrbuzoe delle ore ell ree), mede l seguee esressoe: L ch O R = e Q I queso modo l (3) uò essere scr form mrcle come: T u ( I P) = P N T + T (5) dove N è u veore coeee od d cu l or è uscee e T è l veore delle emerure e od dell ree. E, form com, come: T u = W T + Z (6) dove: W = P N d dmeso (x); Z = I P d dmeso (x). 7. Ssem d equzo d blco elco e od dell ree I Fgur 0 è rreseo u geerco odo, el qule covergoo re r ed è sll (odo uee) u or Q. (4) Fgur 0 Blco elco er u odo geerco Cosderdo rm rossmzoe l clore secfco dell cqu cose, è ossble scrvere, er l geerco odo roro Fgur 0, l blco elco come: T Q T Q T Q = T Q (7) 3 u u 3 L equzoe (7) deve essere scr er u gl od dell ree, ordo così ll cosruzoe d u ssem d equzo elle emerure coge form mrcle. Il corbuo do l blco elco dlle ore usce o er u odo uò essere esresso rsevmee er mezzo delle segue relzo: dg N T dove: ( N Q) T = D T ( Q) Tu = D Tu dg (9) D T = N Q h dmeso (x); D = N dg( Q) h dmeso (x) Mede quese mrc, l ssem d equzo (7) uò essere scro come: D dove: T D T = D T (30) u D è u mrce dgole coee vlor delle ore slle o rodoe e vr od. L (30) uò cor essere rscr ell form com: G T = D T u (3) (8)

10 dove: G = D D h dmeso (x). L (6) seme ll (3) form l seguee ssem d equzo: Tu = W T + Z G T = D Tu Sosuedo l esressoe del veore T u d dll (6) ll ero dell (3) è cor ossble rdurre l ssem (3) l seguee ssem mrcle, ell sol cog (veorle) T: E T = N (33) dove: E = G D W d dmeso (x); N = D Z d dmeso (x). Il ssem (33) uò essere rsolo veredo l mrce E ed oeedo così l veore T delle emerure u od dell ree. Le codzo l cooro er le ssem d equzo ossoo essere mose ello sesso modo d quo fo er l ssem (3), come descro el r APPLICAZIONI Nel seguo è rese u delle lczo che soo se fe dell meodolog descr el resee rcolo er mezzo del sofwre svluo, d u ree d dsrbuzoe d flud r dl eso d Jeso []. Obevo d le lczoe è d u re dmosrre l lcblà e l fuzolà del meodo svluo, dll lr evdezre l oezlà er l ls d ffdblà d ssem ree. Tle ree, ror Fgur, è cosu d 6 r d ubzoe, 6 od (de qul od sorgee e 8 od uez) e om d rlco dell ressoe. Al fe d vlure l fluez del modello ermco sull vluzoe ffdblsc dell ree, soo s vlu rmer ffdblsc d eresse s co l ulzzo del modello urmee fludodmco (vluzoe delle ore e delle resso) s co l modello comresvo dell vluzoe dell emerur del fludo; rsul d le lczoe er l ree d Fgur, erm d dsoblà (Q) e umero eso d gus (ENF), soo ror ell successv Tbell. D quo roro Tbell s evce che vlor oeu cosderdo che l modello ermco dell ree soo cosemee sueror quell rcv sez l cosderzoe dell fluez dell emerur sulle ueze: cò re rgoevolmee correo quo l roduzoe del clcolo ermco ecess l soddsfcmeo d u codzoe ù er l verfc delle lmezo delle ueze, umedo d coseguez l vlore clcolo rseo ll ssez d vluzoe ermc. S o olre come l dfferez r due vlor s lcu cs suerore l 0%, evdezdo così l morz d u smulzoe che ermc dell ree, e o solo erm d ore e resso, l fe d smre corremee rmer ffdblsc delle ueze d ess college. (3) Fgur Ree d dsrbuzoe d flud []

11 Tbell Cofroo r rmer ffdblsc locl vlu solo co l modello fludodmco e co l modello ermofludodmco (edce T) Q Q T ENF ENF T Nodo Nodo Nodo Nodo Nodo Nodo Nodo Nodo U ulerore olog d rsul derv dll ls oggeo è cosu d mrc del o rreseo Fgur : er mezzo d le rresezoe è ossble vere subo u dczoe de comoe che mggormee fluscoo sulle o lmezo delle due ueze e relv em. 4,50 emo (h) 4,00 3,50 3,00,50,00,50,00 0,50 odo 4 odo 6 odo 9 odo odo 3 odo 4 odo 5 odo 6 0, odo comoe odo 4 Fgur Ifluez de gus de comoe su od dell ree d Fgur L ulà d grfc e delle relve ls è d dll evdez che s uò mmedmee vere er quo rgurd l vluzoe dell crcà de sgol comoe l ssem, e l loro fluez sulle ueze, s erm d umero d mce lmezo, s d ervll d emo d mco servzo. D coseguez, rsul rcolrmee gevole l dvduzoe degl eleme su qul è ù ooruo ervere er mglorre le reszo del ssem. CONCLUSIONI Il resee lvoro, redo dlle và recedeemee svole ([] [5]) h vuo come obevo l mess uo d u meodolog d ls ffdblsc, grdo d gesre s gl se socsc s ermofludodmc leg ll ls d ssem ree er l dsrbuzoe d flud. I rsul esos queso rcolo ho evdezo lcue oezlà dell meodolog, s er quo rgurd l verslà dell ls s er l dversfczoe de rsul oebl: cò vee fo er mezzo dell vluzoe d rmer ffdblsc locl e globl e grze ll rresezoe umerc e/o grfc de rsul sess, oché dell ossblà d effeure ls d sesvà l fe d vlure l crcà de comoe e cofro delle vre ueze, mede l semlce sosuzoe de vlor de re d guso. A f gesol e rogeul, l meodo rrese u vldo suoro er l verfc dell qulà del servzo offero, e delle ossbl ecessà d modfche sruurl er mglorre le reszo, coseedo olre d verfcre l effeo su ffdblà e dsoblà dell loclzzzoe de roduor, oché d evdezre le crcà che crerzzo vr comoe, dcdoe l effeo sulle vre ueze dell ree. Cocludedo s uò ffermre che, lddove clssc meod d ls o cosevo d soddsfre le esgeze dell ls e lscvo dvers roblem er, l meodo rooso cosee d ffrore effccemee l roblemche cofgurdos come uo srumeo versle e do llo scoo.

12 RIFERIMENTI [] Crgo A., Pcc M., Slvdor E., Als d Affdblà e Dsoblà d ssem ree mgl er l rsoro d flud: l rocco meodologco bso su Ful Tree Alyss e Idc Iegrl d Affdblà e Dsoblà. PRIN PolTo Re0. Polecco d Toro, Seembre 004. [] Crgo A., Slvdor E., Grgulo M., Pcc M., Moe Crlo Mehod Alco for Relbly d Avlbly Alyss of Hghly Meshed Nework Sysems. ESREL 004. [3] Crgo A., Slvdor E., Grgulo M., Pcc M., Ssem ree mgl er l rsoro d eerg: ccomeo d srume d smulzoe ermofludodmc e ls d ffdblà co rocco Moe Crlo. VGR 004. [4] Crgo A., Pcc M., Slvdor E., Poe E., Als d ffdblà e dsoblà d ssem ree mgl er l rsoro d flud: svlu dell rocco meodologco bso sul meodo Moe Crlo e su u smulzoe degl degl se fludodmc. PRIN PolTo Re06. Dcembre 005. [5] Crgo A., Pcc M., Slvdor E., Als d ffdblà e dsoblà d ssem ree mgl er l rsoro d flud: l rocco meodologco bso sul meodo Moe Crlo. PRIN PolTo Re04. Polecco d Toro, Oobre 004. [6] Bllo R., L W., Relbly Assessme of Elecrc Power Sysems Usg Moe Crlo Mehods. 994 Pleum Press, New York. [7] Loes A. M. G., Imlemeo of he Hrdy-Cross Mehod for he Soluo of Pg Neworks. Comuer Alcos Egeerg Educo, Vol. Issue, Jul 004. [8] Srbu I., Alyss of Looed Wer Dsrbuo Neworks. De. of Buldg Servces, Polehc Uversy of Tmsor, Rom. [9] Rocco C. M., Zo E., Solvg Advced Nework Relbly Problems by mes of Cellulr Auom d Moe Crlo Smlg. Relbly Egeerg d Sysem Sfey, Vol. 89 N, 005. [0] Rocco C. M., Moreo S. J. A., Nework relbly ssessme usg cellulr uom roch. Relbly Egeerg d Sysem Sfey, Vol. 78, Se, 00. [] Wood Do J., M. ASCE d Chrles C. O. A., A. M. ASCE, Hydrulcs Nework Alyss Usg Ler Theory. Jourl of he Hydrulcs Dvso, Vol. 98, N HY7, July, 97. [] Jeso R. W., Alyss of flow e eworks. A Arbor Scece Publshers Ic. Secod rg, 977. [3] Mgos P., Modell memc delle re d dsrbuzoe drc. D. d Igeger Cvle, Uversà degl Sud d Prm. [4] Georgev V., Skov P., Lozov M., Modelg e le ework. XXIII Summer School "Alco of Mhemcs Techology", Sozool, Bulgr, Jue 5-,997. [5] E R., Fowler A. G., Effce Code for Sedy-Se Flows Neworks. Jourl of he Hydrulcs Dvso, Vol. 96, HY, J, 970. [6] Crgo A., Pcc M., Slvdor E., Grgulo M, Alczoe comrv d meodologe d ls d ffdblà e dsoblà er u ssem d elerscldmeo. PRIN PolTo Re05. Polecco d Toro, Novembre 004. [7] Ghell G. M., Ghell G., Tecche delle re e degl m cqu e gs. Mggol edore. III edzoe [8] Hodge B. K., Tylor R., Alyss d desg of eergy sysems. Prece All, III edo. [9] Trez V., Progrmm Telers clcolo del regme szoro d u ree d elerscldmeo. Bolog, Gugo 003. [0] Clì M., Rsseg d meod er l clcolo delle re er dsrbuzoe d fludo. CH 4 Eerg Meo [] Kesv H. K. d Chdrshekr M., Grh-Theorec Models for Pe Nework Alyss. Jourl of Hydrulcs Dvso, ASCE, Vol.98, Feb. 97. [] Doche R. P., Dgl Progrm for Wer Nework Alyss. Jourl of he Hydrulcs Dvso, Vol. 00, No 3, Mr 974. [3] Huddleso D. H., Alrco V. J., Che W., Wer Dsrbuo Nework Alyss usg Excel. Jourl of Hydrulc Egeerg, Vol. 30, No. 0, Ocober 004.

Integrazione numerica

Integrazione numerica Docee: Cludo Esco esco@usur. Iegrzoe umerc Lezoe s su ppu del pro. Mrco Gvo Iegrzoe umerc Iegrzoe umerc Formule d qudrur. Grdo d esezz. 3 Meodo de coece deerm. 4 Formule d qudrur erpolore. 5 Formule d

Dettagli

LE SUCCESSIONI RICORSIVE

LE SUCCESSIONI RICORSIVE . U prolem d prolà LE SUCCESSIONI RICORSIVE U sgore h due cppell, uo co ed uo gllo. Og goro doss l pù uo solo de cppell. Per decdere se e qule dossre segue quese regole: Se l goro prm h dosso l cppello

Dettagli

1 Matrici. 1. Generalità.

1 Matrici. 1. Generalità. rc.. Geerlà. D m e, umer er posv s dce mrce d m rghe e d coloe, o mrce d po ( m,, d eleme rel u seme d m umer rel ) ( =,,..., m;,,..., ) dspos secodo l seguee bell regolre Gl m umer rel Nell'elemeo = m

Dettagli

sistema di equazioni algebriche in Fig Fasi dello studio nel dominio di s. t Cx t Du t. (3.2.2)

sistema di equazioni algebriche in Fig Fasi dello studio nel dominio di s. t Cx t Du t. (3.2.2) 1 Cp. 3 Sudo de modell ler e zor el domo d 3.1 Iroduzoe Lo udo d u modello memco el domo d è d gr lug pù emplce d quello el domo del empo quo, co opporue operzo, rece rformre l modello couo, geerle, d

Dettagli

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale Rsoluzoe de sstem ler co l metodo d Bchewcz U semplce e effcete metodo per rsolvere sstem d equzo ler è quello recetemete proposto d Bchewcz che cosete d rsolvere sstem geerc smmetrc e o smmetrc che sez

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Prolem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N, I form comptt: A B M M M M A [ ] R vettore de coeffcet B [ ] R vettore de term ot [ ] R vettore delle cogte Sstem ler: soluzoe Teorem Rouché-pell):

Dettagli

Modelli Lineari. Corso di Probabilità ed Inferenza a.a. 2009/2010 Secondo Periodo Prof. Filippo DOMMA

Modelli Lineari. Corso di Probabilità ed Inferenza a.a. 2009/2010 Secondo Periodo Prof. Filippo DOMMA Modell Ler Corso d Probblà ed Iferez.. 009/00 Secodo Perodo Prof. Flppo DOMMA Corso d Lure Speclsc Ecoom Applc Fcolà d Ecoom UCl Rchm d Algebr delle Mrc Mrce. È u bell regolre d eleme umer dspos rghe e

Dettagli

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Raccolta Formule e Dimostrazioni Rccolt Formule e Dmostrzo B. o uò essere usto durte l rov scrtt Med rtmetc K er dstruzo d frequez s h K K Med rmoc Mr er dstruzo d frequez s h: Mr Med geometrc g M K er dstruzo d frequez: g M K. Med qudrtc

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Problem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N b b L L b, b b L M M M M I form comptt: b I form comptt: A [ ] R vettore de coeffcet B AX B [ b ] R vettore de term ot X [ ] R vettore delle

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine

Fluidodinamica delle Macchine Lcd del corso d Fldodmc delle Mcche Cpolo II3b: Srege d Rsolzoe Tes Heel,., 99, Compol Techqes for Solvg he NverSokes Eqos, : AGAR, CF Techqes for Proplso Applcos (SEE N97450 834) Hrsch, C., 007, Nmercl

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (x ) ( ) Medie. Valori intermedi. Numeri indici. Appunti di statistica. Media ponderata M Media quadratica Mq

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (x ) ( ) Medie. Valori intermedi. Numeri indici. Appunti di statistica. Media ponderata M Media quadratica Mq ed oder ed udrc ed eoerc ed roc A rulo lo( ed roc oeo cerle ed e Pro urle Secodo urle e od o dove e o dove Quà d Fcer Pre d Fcer Idc de vlor Pre d Pce Quà d Pce ede Vlor ered uer dc Quà d Lere Pre d Lere

Dettagli

STIMA DI MODELLI DI SOPRAVVIVENZA PARAMETRICI

STIMA DI MODELLI DI SOPRAVVIVENZA PARAMETRICI IMA I MOEI I OPRAVVIVENZA PARAMERICI ma moell soravvvea aramerc usce er more e alra causa Moell soravvvea aramerc co comoe regressoe ma moell soravvvea aramerc usce er more e er alra causa IMA I MOEI I

Dettagli

Corso di Matematica - Algebra. Algebra

Corso di Matematica - Algebra. Algebra Corso d Mtemtc - Alger Alger Oerzo Algerche Tell de Seg Proretà Algerche delle Oerzo Somm e d Prodotto tr Numer Assoctvtà dell dvsoe Uguglze Pssgg lgerc Regole memoche Prodotto croce Rduzoe Fttor Rduzoe

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uverstà dell Clbr FACOLTA DI INGEGNERIA Corso d Lure Igeger Cvle CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Psqule Versce SCHEDA DIDATTICA N 0 ISOIETE E TOPOIETI A.A. 200- ISOIETE Il metodo delle soete, o lee d ugule

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Probem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [b] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

Sicurezza Online La gestione del rischio come opportunità di business. Luigi Altavilla Resp. Internet e Remote Banking UniCredit Banca

Sicurezza Online La gestione del rischio come opportunità di business. Luigi Altavilla Resp. Internet e Remote Banking UniCredit Banca Scurezz Ole L gese del rsch cme ppruà d busess Lug Alvll Resp. Iere e Reme Bkg UCred Bc Ml, 06 febbr 2007 Iere: bu per l busess. Sregc per UCred Bc. Sempre pù perz le Olre l 30% delle dspsz d pgme vveg

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni

Approssimazione di dati e funzioni Arossmzoe d dt e uzo Arossmzoe d dt e uzo: geerltà Problem: rossmzoe d u uzoe : ot gl { } vlor che l uzoe ssume e ut { } s vuole otteere u rresetzoe ltc dell uzoe u tervllo b geere coteete gl { }; l esressoe

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione a. Dalle ipotesi dell esercizio si ricava che il modello di popolazione per la v.a. X è di tipo binomiale:

Esercizio 1. Soluzione a. Dalle ipotesi dell esercizio si ricava che il modello di popolazione per la v.a. X è di tipo binomiale: sercz d ecoomer: sere 8 serczo I espermeo leoro relvo l lco d moe s oee l segee rslo (T C C C). A pror c edevmo che l moe o fosse rcc e che l prolà d es fosse pprossmvmee è.5. De l vrle relv l mero delle

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Faca de maeral Faca co sollecazo ad ampezza varable Iroduzoe, cumulav d sollecazoe Daeggameo: regola d Palmgre Mer Meodo d coeggo: meodo

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

Comune di FERMO DIVERSI - INTROITI I.M.U. - INCASSI MINORE ENTRATA. Descrizione variazione

Comune di FERMO DIVERSI - INTROITI I.M.U. - INCASSI MINORE ENTRATA. Descrizione variazione Caitolo 335/ 0 Codice bilancio 1010114001 Stanziamento 8.257.71.M.U. - GEO EFFEVO E MGGORZOE COMULE cc 447 28-06-2012 2012 DVERS - RO.M.U. - CSS 2012 DVERS - RO.M.U. - CSS 2012 - MORE ER della 31-12- Determ.Dirig

Dettagli

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA INFORMATICA 3 LEZIONE FONDAMENTI DI MATEMATICA Isem e relzo Iseme: collezo d membr o elemet dstt d u tpo d bse. U membro può essere u elemeto prmtvo d u tpo d bse oppure u seme. U seme o cotee elemet duplct.

Dettagli

X Algoritmi numerici

X Algoritmi numerici Iormc per l Memc Gorgo Me X Algorm umerc Prerequs: successo umerche coverge e dverge equzo lgebrche e rscede geomer lc dell re e dell prbol ssem ler e mrc derv d u uzoe e uzo derve eorem relv lle uzo coue

Dettagli

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale:

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale: Co u rppresetzoe prmetrc, u curv c è dt come u fuzoe vlor vettorl d u sgolo prmetro rele: c : D R E t.c. c( u o ( x ( u... x ( u I cu o è l orge del rfermeto, D geere cocde co l tervllo [,] e x soo le

Dettagli

Grandezze Finanziarie e Regimi Finanziari

Grandezze Finanziarie e Regimi Finanziari MAEMAICA FINANZIAIA (SCIENZE AZIENALI - E-M IUNO) ESECIAZIONE POF. PAOLO E ANGELIS Grdezze Fzre e egm Fzr ESECIZO u omm d. d ere per u cero perodo d empo d u o effeo d eree ull ero perodo del % deermre

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim.

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim. Clcolo I,.. 5 6 Esercizi 8 dicembre 5 Si f : [, b] R u fuzioe coiu. Clcolre le derive d f( d, d b f( d, Iolre (usdo il Teorem di de l Hôpil clcolre il ie d f( d. Ricorddo che per il Teorem fodmele del

Dettagli

Regime di capitalizzazione composta

Regime di capitalizzazione composta Regme d capalzzazoe composa Se s deposa baca, all zo dell ao, ua somma d 000 ad u asso auale uaro =0,05 oppure r=5%, dopo ao ale somma frua u eresse par a I = = 000 0,05 = 50 che aggugedos al capale zale

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento serczon Cpolo Impn d condzonmeno ) S suppon ce r emperur 0 C e umdà rel 80% en rffredd fno ll emperur d 0 C. Vlure l qunà d pore condenso per d r secc l lello del mre (P 000 (P) ) ed ll quo d 000 (m )

Dettagli

NUMERI INDICI. Esempio: consideriamo la serie storica delle retribuzioni convenzionali INAIL dal 1994 al 1999 (migliaia di Lire)

NUMERI INDICI. Esempio: consideriamo la serie storica delle retribuzioni convenzionali INAIL dal 1994 al 1999 (migliaia di Lire) Corso d Sasca (caale A D) Do.ssa P. Vcard NUER NDC Nella lezoe abbamo vso la defzoe d u arcolare o d dsrbuzoe: la sere sorca. S arla d sere sorca quado l feomeo rlevao vara el emo e o samo eressa a cooscere

Dettagli

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 24. Campi finiti. Lezoe 4 Prerequst: Lezo 0,,, 3 Rfermet a test: [FdG] Sezoe 86; [H] Sezoe 79; [PC] Sezoe 63; Cam ft Nelle lezo recedet abbamo vsto dvers esem d cam ft: ess erao tutt del to oure [ x ]/( f ( x )), dove f

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù rtter qutttv o vrl. L rer de legm etet r pù vrl poe ome rer delle relzo uzol he pogoo Y ome grdezz dpedete d u ere d vrl dpedet

Dettagli

ALCUNE TECNICHE di INTEGRAZIONE

ALCUNE TECNICHE di INTEGRAZIONE LCUNE TECNCHE di NTEGRZONE D riordre: f( ) d F( ) F ( ) f( ) F ()d F() fi: ()d f()d F() D f()d f() fi: D f()d DF() F() f() f ()d g() d f() d f () f()d g() d d e d e d e log l d ( g ) d g os d ( o g ) d

Dettagli

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare www.lceoweb.t Prnc d Conserzone Problem d Fsc Prnco conserzone momento ngolre www.lceoweb.t Prnc d Conserzone TEORIA Per un coro untorme m che ruot su un crconerenz d rggo R con eloctà costnte, l momento

Dettagli

DATI GENERALI DEL LEARNING OBJECT

DATI GENERALI DEL LEARNING OBJECT FONDO SOCAE EUROPEO RAFFORZAMENO DEE AUREE PROFESSONAZZAN D EO ECNOOGE DE C PER NDUSRA E PUBBCA AMMNSRAZONE DA GENERA DE EARNNG OBJEC D geerl el erg Ojec Nme Al e cerr c ACDC egme Sem Elerc Pez Argme -

Dettagli

Comune di FERMO SOMMA NON UTILIZZATA -- ECONOMIA DI SPESA --- Descrizione variazione SOMMA NON UTILIZZATA -- ECONOMIA DI SPESA ---

Comune di FERMO SOMMA NON UTILIZZATA -- ECONOMIA DI SPESA --- Descrizione variazione SOMMA NON UTILIZZATA -- ECONOMIA DI SPESA --- VRZO (USC): PO ELECO SUSSSEZ ELL`O al 31-12- Caitolo 5200/ 42 Codice bilancio 0111102010 Stanziamento QUO RP CEM,COCORS E COLLUD ED SSML LV.DPE DEE.oer. Co/Re Descrizione oerazione Descrizione dell`oerazione

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali LA

Elettronica dei Sistemi Digitali LA Eleroc de Ssem Dgl LA Uversà d Bolog, II Fcolà d Igeger, Sede d Cese Armec Compuzole F.Cmp, A. Rom A.. 7-8 Armec Compuzole S sudo possbl rcheure hrdwre per relzzre operzo memche su segl compos d srghe

Dettagli

Controllo dei robot. Pianificazione di traiettorie. Pianificazione della traiettoria

Controllo dei robot. Pianificazione di traiettorie. Pianificazione della traiettoria Corollo de robo Pczoe d reore Pro. Polo Rocco (polo.rocco@polm.) Pczoe dell reor Co l pczoe dell reor s ede sblre l modlà co cu s vuole che evolv l movmeo del mpolore, d u posur zle d u posur le. S r d

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica olecnco d Torno Adblà e Scurezz delle Cosruzon eccnche 5 Clcolo sruurle c Eserczo 5- Un cco h le d c lern v ll D 50 ( 0 6 ) e crco unro d rour R 600 ; clcolre l le d c per 0 5 ccl. (0 5 ) 40. Dll equzone

Dettagli

Evoluzione Temporale in Meccanica Quantistica

Evoluzione Temporale in Meccanica Quantistica Evoluzoe Temporle Me Qus Sommro Rhm d Me Qus Evoluzoe emporle Rppresezo d Shroedger e d Heseberg Sere d Dyso Mre S Probbl d rszoe Regol d oro Fore d spzo delle fs F. Bh 2 Ke Br Operor 1 ke veore d so spzo

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA

REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA REGRESSIONE LINERE ULTIPL Itroduzoe Per u ù gevole lettur d questo ctolo s cosgl lo studo relre dell regressoe lere selce rgoeto trttto el Ctolo Iftt l regressoe lere ultl è u estesoe dell regressoe lere

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Itegrzoe uerc (/5 Prole: Clcolre l seguete tegrle Itegrzoe uerc ( d co e costt rel e ( uzoe cotu. (cotu Itegrzoe uerc (/5 Itegrzoe uerc (/5 No sepre è possle trovre or esplct l prtv. Ache el cso cu l s

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Proem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane 3/03/0 Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-0 Alger d Boole Forme orml ed Lezoe 6 rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Foltà d Igeger Corso d Lure Igeger Iformt (llev A-DA) Corso d Lure Igeger

Dettagli

TEORIA DEI PROCESSI STOCASTICI

TEORIA DEI PROCESSI STOCASTICI Aoo Mao, maoao@lbero, wwwsascaoo TEORIA DEI PROCESSI STOCASTICI Geeralà de rocess socasc L ulzzo de rocess socasc derva dall esgeza d descrvere u feomeo aleaoro evoluzoe el emo S defsce rocesso socasco

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

misurata in coulomb (C), nel Sistema Internazionale di misura SI, basato sulla scelta delle unità fondamentali MKSA.

misurata in coulomb (C), nel Sistema Internazionale di misura SI, basato sulla scelta delle unità fondamentali MKSA. 1. Defzo d e ssume cquso coceo d crc eerc dvdu do scre q. L crc è quzz. L crc eemere è que de'eeroe: e 1.6 1 19 C msur couom C, e sem Ierzoe d msur I, so su sce dee uà fodme MK. Le crce eserco forze e

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Coroll uomc Pczoe del moo Pro. Polo Rocco (polo.rocco@polm.) Polecco d Mlo Dprmeo d Eleroc, Iormzoe e Bogeger Pczoe dell reor Nelle mcche uomche l momezoe delle pr meccche ee sempre pù spesso mede uor

Dettagli

Sistemi Dinamici Lineari. tempo-discreti

Sistemi Dinamici Lineari. tempo-discreti Ssem Dmc Ler u empo-dscre y u u B Δ C y y u 3 y 3 S. Mrsl-Lbell: Ssem ler empo-dscre pg. Defzoe d ssem dmco lere Gl sem d gress, s e usce soo spz veorl Vle l prcpo d sovrpposzoe degl effe L relzoe Igresso/So/Usc

Dettagli

Integrazione di funzioni

Integrazione di funzioni tegrzoe d uzo l prolem dell tegrzoe umerc d u uzoe cosste el clcolre l vlore dell tegrle deto d prtre d umeros vlor dell uzoe tegrd l clcolo umerco d u tegrle semplce v sotto l ome d qudrtur meccc quello

Dettagli

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi...

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi... METDI MTEMTII PE I SISTEMI INEI E NTINUI. Soro METDI MTEMTII PE I SISTEMI INEI E NTINUI.... ollco d ro.... I ur col... 4.. Iroduo... 4.. or d rro d ur col..... ro co ur col... 6. uo rol r d rl col... 6..

Dettagli

PROBLEMI DI TRASPORTO

PROBLEMI DI TRASPORTO Metod e modell per l supporto lle decso Prof Ferddo Pezzell - Ig Lug De Gov PROBLEMI DI TRSPORTO OFFERT IMPINTI UTENTI DOMND ( ) (org) (destzo) ( b ) (5) (8) (2) 2 2 (2) (3) 3 3 (9) 4 (9) c COSTO UNITRIO

Dettagli

( ) ( ) ( ) Equazioni non lineari: generalità

( ) ( ) ( ) Equazioni non lineari: generalità Equzo o ler: geerltà Prolem: rcvre le rdc o zer d u uzoe evetulmete o lere e/o trscedete coè trovre quel o que vlor tle che: Se l soluzoe o è esprmle orm chus l prolem può essere rsolto umercmete Molteplctà

Dettagli

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Diagrammi di Bode.  (versione del ) Funzioni di trasferimento Dgr d Bode www.de.g.uo.t/er/tr/ddtt.ht veroe del 5-- Fuo d trfereto Le fuo d trfereto f.d.t de rut ler teo vrt oo fuo rol oè rort tr due olo oeffet rel dell vrle Per evtre d trttre eltete quttà gre, trodue

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO. Dsposo, permuo e combo semplc. S do u seme fo A d eleme () A{,,..., } Fsso u k N, co < k

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Coroll omc Compleme d omc Prof. Polo Rocco (polo.rocco@polm.) Polecco d Mlo Dprmeo d Eleroc Iformzoe e Bogeger Irodzoe I qee lezo verro rpre e pprofod lc eleme d omc co prcolre rfermeo ll decrzoe de em

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli Lortoro d Speretzoe d Fsc CdL Mtetc ART II Dr. Rccrdo Cerull http://users.lgs.f.t/~cerull/ddttc.htl Msur d u grdezz fsc: V-M 0 Icertezze ell sur Als sttstc de dt L sur è soggett feoe csul. L sgol sur è

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A Fcoà d gege o sc d Fsc Lugo - Compo A Fg. y ueso. musco pce d mss m possede u cc o o q. S ede, peò, che e pce es equbo, e puo (Fg. ), qudo ee soopos zoe cocome de foz peso e de foz d u eeosc gee d dsbuzoe

Dettagli

10. L ARIA UMIDA. p =

10. L ARIA UMIDA. p = 0. L AIA UIDA 0. Preess Coe è gà stto ete trttto el sesto ctolo, l coorteto d u sste gssoso ce uò essere cosderto gs dele ee descrtto dell'equzoe d stto: (0.) cu 834,3 J/(kolK) è l costte uersle de gs

Dettagli

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in . SISEI A EAIO Geelee, elle se elo le sse veoo shezze oe oee eo o d. Peo el veoo sd oe se o eo o d d d lbeà. D o ole s s l deozoe ssle delle se. Cosdeo elo soeo d eeo sse d oze: ell oes d ol sose e d ooeo

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite Sste ler d equo ogte U sste lere d equo ogte è u srttur del geere seguete: ove s tede he l-pl X* * * * è u soluoe del sste se sosttuedo l posto d rspettvete * * * s ottegoo ugugle. tre è dett tre oplet

Dettagli

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC Lortoro d FISICA Msur dell resstez d u coduttore co l pote d Whetstoe Il pote d Whetstoe è u crcuto dtto ll msur dell resstez d u coduttore per cofroto co ressteze ote. ello schem d Fgur l tter E lmet

Dettagli

Descrizione quantomeccanica di un insieme di spin: LA MATRICE DENSITÀ

Descrizione quantomeccanica di un insieme di spin: LA MATRICE DENSITÀ Desrzoe quatomeaa d u seme d sp: LA MATRICE DENITÀ Il valore d aspettazoe d ua gradezza fsa rappresetata dall operatore O su u sstema ello stato Ψ è: O Ψ OΨdτ Ψ O Ψ e s a u umero elevato d sstem (u seme

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

20/10/ Materiale didattico. Sistemi Peer to Peer. Le vostre domande. Esercizi. Esercizi. Nessun pervenuto!!! (o quasi)

20/10/ Materiale didattico. Sistemi Peer to Peer. Le vostre domande. Esercizi. Esercizi. Nessun pervenuto!!! (o quasi) Ssem Peer o Peer Merle ddco Peer o Peer Sysems d Applcos Seres: Lecure Noes Compuer Scece, Vol. 3485 Sublbrry: Iformo Sysems d Applcos, cl. Iere/Web, d HCI www.peer o peer.fo Semez, Rlf; Wehrle, Klus (Eds.

Dettagli

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario Dpartmeto d Meccaca, Strutture, Ambete e Terrtoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Laurea Specalstca Igegera Meccaca: Modulo d Fsca Tecca Lezoe d: Dffereze fte per problem d coduzoe regme stazoaro /20

Dettagli

Variabili Aleatorie vettoriali

Variabili Aleatorie vettoriali Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl: Itroduzoe Vrbl letore dpedet Idc d poszoe per V vettorl rsorzo d V vettorl Idc d dspersoe: Moet Mtrce d Covrz Propzoe dell Covrz V.. VORILI

Dettagli

Duration. Portafoglio e cash flows (continua) Un portafoglio può essere definito mediante un vettore x = rappresenta la

Duration. Portafoglio e cash flows (continua) Un portafoglio può essere definito mediante un vettore x = rappresenta la Duro /-Uà 8. Porfoglo e ch flow (cou) x x U porfoglo può eere defo mede u veore x... el qule l geerc compoee x rppree l x m quà ve ell và -em, per,,,m E comodo per clcol uccev che l uà d vlu l e m o è

Dettagli

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi Approfodmet Lezoe 3 Mara Bruzz APPROFONDIMENTO 1 : I BOSONI Partcelle come le a, foto, meso hao vece fuzo d oda smmetrche y S. Esse o obbedscoo al prcpo d esclusoe d Paul. Tal partcelle soo dette BOSONI.

Dettagli

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica Desg of epermets (DOE) e Aals statstca L utlzzo fodametale della metodologa Desg of Epermets è approfodre la coosceza del sstema esame Determare le varabl pù sgfcatve; Determare l campo d varazoe delle

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

CAPITOLO 6 ANALISI DEL RITARDO IN UNA RETE DATI.

CAPITOLO 6 ANALISI DEL RITARDO IN UNA RETE DATI. CAITOLO 6 AALISI DEL RITARDO I UA RETE DATI. 6. AALISI DEL RITARDO I UA RETE DATI I queso caolo aalzzeremo, modo quaavo e qualavo, gl eleme d rardo rese ua ree er da. Fodamealmee cosdereremo re d o aced

Dettagli

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri Matematca elemetare art. d Ramodo Valer I questo artcolo voglamo provare che esste ua formula per calcolare l umero de dvsor d u dato umero aturale seza cooscere la scomposzoe fattor prm del umero stesso.

Dettagli

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI U sste d cotrollo s defsce retrozoe, o cte chus, se oper utlzzdo, oltre l segle d rfereto solo forzo che rgurdo l

Dettagli

L R = n = 4, = 4, [cm 3 ]

L R = n = 4, = 4, [cm 3 ] ESERCIZIO 1: U strsc coduttrce, ost sul c d u crcuto tegrto, è lug L,8 mm e reset u sezoe trsversle d re S (1 x 4 (µm. U correte I 5 m roduce u dfferez d otezle gl estrem dell strsc r V 0 mv. I tl crcostze

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

Numeri Reali e Numeri Finiti: la propagazione degli errori

Numeri Reali e Numeri Finiti: la propagazione degli errori Auni di Clcolo Numerico Lezione Numeri Reli e Numeri Finii: l rogzione degli errori L imiego di un clcolore ermee di effeure oerzioni elemenri fr numeri in emi molo brevi offrendo l ossibilià di risolvere

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento Esercizioni Cpiolo 3 Irrggimeno Il filmeno di un lmpd d incndescenz si rov ll emperur di 500 K. Ipoizzndo che il filmeno si compori come un corpo nero, vlure rdinz inegrle M (poenz specific emess per irrggimeno

Dettagli

Costi di entrata e equilibri di lungo periodo. Cles 6090 a.a

Costi di entrata e equilibri di lungo periodo. Cles 6090 a.a Cost d etrt e equlbr d lugo perodo Cles 6090.. 2009-2010 tefo Bresh Chr Fumgll - ettembre 2009 1 Cotesto e oett For bbmo lzzto l fuzometo d u merto olgopolsto osderdo ome dto l umero d mprese opert el

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b].

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b]. INTEGRALI INDEINITI L deermizioe di u uzioe primiiv è u prolem iverso quello dello sudio dell deriv di u uzioe. Il osro prolem diviee or. D u uzioe y deii i u iervllo [,] voglimo rovre se esise u uzioe

Dettagli

OPERAZIONE MANI PULITE

OPERAZIONE MANI PULITE Tl: OPERAZIONE MANI PULITE Aur: Lur Css Prcrs ddc ssc: 1. L u pug d rr AVVERTENZA: L dmd ch sgu s spr l prcrs prcrs dc h cm b qull d rfcr l pdrz d lcu cmpz (l cpcà cè d pplcr cscz ccul prcdurl ch cs drs

Dettagli

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso. SCPC n C.II.C.II: Dgl svlu r l olo.c.ii-: sos un ssm l rmo orn on ngrsso mulso. () () δ () Pr l soluon onvn suvr l ss m n u r rsolvr u vrs E.D.O. Pr

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLA TRAIETTORIA 1 Considerazioni generali

PROGETTAZIONE DELLA TRAIETTORIA 1 Considerazioni generali Uerstà d Bolog Meccc de Robot PROGETTAZIONE DELLA TRAIETTORIA Cosderzo geerl U robot, er relzzre l comto rescrtto, dorà geerle muoers ello szo d u cofgurzoe zle d u fle. L oszoe e l oretmeto del membro

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC.

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC. EIFIA DE FUNZIONAMENTO DI UN FITO PAA BAO E DI UN FITO PAA ATO. IIEO DEE AIAZIONI HE I HANNO NEA IPOTA IN PEENZA DI UNA EITENZA DI AIO, DI UNA EITENZA DI OGENTE, DI ENTAMBE. vercherà l nluenz d un ressenz

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase 1 Compito in Clsse D/PNI Liceo Scientifico Sttle G. Stmpcchi Tricse Tempo di lvoro 75 minuti Argomenti: Clcolo di determinnti del terzo ordine- Risoluzione di sistemi di equzioni di primo grdo di tre equzioni

Dettagli

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari Tol obblgazoar Bod U obblgazoe è u olo d debo emesso da ua soceà da uo sao o da u ee pubblco che dà dro al suo possessore al rmborso del capale presao alla scadeza e al pagameo d eress cedole. La emssoe

Dettagli