Raccolta di Esercizi di Matematica. Capitolo 8 : Modalità CAS (Computer Algebra S ystem)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raccolta di Esercizi di Matematica. Capitolo 8 : Modalità CAS (Computer Algebra S ystem)"

Transcript

1 Raccolta di Esercizi di Matematica Capitolo 8 : Modalità CAS (Computer Algebra S ystem) Contenuti: 8-1. L ordine Algebrico delle Operazioni 8-2. Problemi sulle Percentuali 8-3. Le Forme Standard e Point-Slope 8-4. Sistemi di disequazioni 8-5. sistemi Determinati e Indeterminati 8-6. Problemi Classici in Due Variabili 8-7. Proprietà delle Potenze: Moltiplicazione di Monomi 8-8. Proprietà delle Potenze: Potenza di una Potenza 8-9. Proprietà delle Potenze: Divisione di Monomi Esponenti Negativi e Nullo Addizione e Sottrazione di Polinomi Moltiplicazione di Polinomi Moltiplicazione tra Binomi Fattori Comuni Scomposizione di Polinomi Speciali Scomposizione di Trinomi Quadratici Risolvere Equazioni per Scomposizione Rappresentazione Grafica di Parabole Risoluzione di Equazioni Mediante Radici Quadrate Completamento del Quadrato Risolvere Equazioni della Forma x 2 +bx+c= Rappresentazione Grafica di Disequazioni Quadratiche Proporzionalità Inversa Espressioni Razionali e Funzioni Semplificazione di Espressioni Razionali Operazioni con Expressioni Razionali Soluzione di Equazioni Razionali Dimostrazione in Algebra Funzioni con coefficienti Irrazionali e Risoluzione di Equazioni con Radicali Funzioni Irrazionali e Equazioni con Radicali Tabelle e Grafici di Equazioni Lineari Pendenze e Intercette Equazioni Lineari in Due Variabili Proporzionalità Diretta e Proporzione Introduzione alla Risoluzione Equazioni Introduzione alla Risoluzione di Disequazioni Operazioni con Funzioni Funzioni Inverse Disuguaglianze Lineari in Due Variabili Equazioni Parametriche Introduzione alla Risoluzione di Equazioni Quadratiche Scomposizione di Espressioni Quadratiche Completamento del Quadrato Introduzione alle Funzioni Quadratiche Equazioni Quadratiche e Numeri Complessi Curve Fitting con Modelli Quadratici Risolvere Disuguaglianze Quadratiche Funzioni Logaritmiche Proprietà delle Funzioni Logaritmiche Applicazioni di Logaritmi Comuni Risoluzione di Equazioni Esponenziali Un Introduzione ai Polinomi Prodotto e Scomposizione di Polinomi Risoluzione di Equazioni Polinomiali Zeri delle Funzioni Polinomiali

2 8-62. Funzioni Razionali e loro Grafico Moltiplicazione e Divisione di Espressioni Razionali Addizione e Sotttrazione di Espressioni Razionali Risolvere Equazioni e Disequazioni Razionali Espressioni e Funzioni Radicali Risolvere Equazioni e Disequazioni Radicali Risolvere Sistemi Nonlineari Serie Geometriche Infinite La Legge dei Seni Risolvere Equazioni Trigonometriche

3 Ordine Algebrico delle Operazioni Calcolare la seguente espressione ( ) 4 x 2 Inserire l espressione così come appare [EXE] 2. Problemi con Percentuali Scrivere la percentuale 65% sotto forma di decimale e di frazione. Inserire la percentuale scritta come 65/100 Per ottenere il risultato sotto forma di decimale [EXE] [F1] (TRNS) [B] (Approx) [SHIFT + (-)] (Ans) [EXE] 3. Le Forme Standard e Point-Slope Scrivere nella forma standard l equazione 5x - 7y = 9x - 2y + 4 Inserire l equazione L introduzione delle lettere avviene con il tasto ALPHA L introduzione del simbolo di = con SHIFT +. L inserimento di un equazione è identificato con la comparsa sul lato dx del display di un numero crescente con i passaggi eseguiti Applicare il primo criterio di equivalenza [F4] (eqn) (1) 9x + 2y

4 4. Sistemi di Disequazioni Risolvere graficamente il sistema 8x + 2y > 1 x 3y < 4 Introdurre la prima disequazione Manipolare la disequazione per esplicitarla rispetto alla y [F4] (eqn) (1) 8x [EXE] [F4] (eqn) (2)/2 [EXE] Svolgere separando incognita e termine noto [F1] (TRNS) [1] (expand) [F4] (eqn) (3) [EXE] Inserire la seconda disequazione e ripetere le procedure Le procedure vengono svolte separatamente, ma possono anche essere eseguite in forma concatenata Assegniamo le disequazioni così ottenute a delle variabili per poterle rappresentare graficamente nel MENU grafico. Facciamo sempre attenzione all uso del segno meno, distinguendo il simbolo di operazione dal segno del numero! [F4] (eqn) [4] -4x+1/2 [VARS] [F1] [1] [EXE] Ripetere la procedura per la seconda disequazione [F4] (eqn) [8] x/3+4/3 [VARS] [F1] [2] [EXE] Rappresentazione grafica intermedia [ESC] [F5] (GRPH) [F6] (DRAW) Nel menu grafico le assegnazioni vanno convertite in relazioni di maggioranza e minoranza [MENU] [3] (STAT-GRPH) per la Y1 : [F3] (TYPE) [6] (CONV) [2]

5 per la Y2 : [F3] (TYPE) [6] (CONV) [3] Selezionare ora entrambe le funzioni per il grafico [F1] (SEL) Rappresentazione grafica finale [F5] (DRAW) 5. Sistemi Determinati e Indeterminati Determinare se il sistema 2x + y = 1 è determinato o indeterminato risolvendolo algebricamente. 6x + 3y = 8 Introdurre le due equazioni Per confermare ogni immissione concludere con [EXE] Manipolare l equazione 1 risolvendola rispetto a y La sintassi è visibile in figura Operare la sostituzione, applicando il metodo del confronto. [F1] [9] (substitute) (eqn(2),eqn(3))

6 6. Problemi Classici in Due Variabili Una cassetta di frutta del peso di 65 kg contiene 30 frutti. Ogni melone pesa 1,5 kg e ogni cocomero 3,5 kg. Quante cocomeri, C, e quanti meloni, M, vi sono nella cassetta? Il problema può essere riassunto nelle due equazioni C + M = 30 3,5C + 1,5M = 65 Risolviamo mediante il comando solve [F1](TRNS) [4] (solve)({eqn(1),eqn(2)},{p,m}) 7. Proprietà delle Potenze: Moltiplicazioni di monomi Semplificare (5x 3 )(-8y 7 x 2 ) Introdurre l operazione con le stesse modalità con cui è scritta Per assegnare esponenti maggiori di 2 si fa uso del tasto 8. Proprietà delle Potenze: Potenza di un Monomio Semplificare (x 3 y 4 ) 2 Introdurre l operazione con le stesse modalità con cui è scritta Per assegnare esponenti maggiori di 2 si fa uso del tasto

7 9. Proprietà delle Potenze: Divisione tra Monomi Semplificare (-x 2 y 5 )/(xy 6 ) Introdurre l operazione con le stesse modalità con cui è scritta Per assegnare esponenti maggiori di 2 si fa uso del tasto 10. Esponente Negativo Semplificare (2a 4 )(8a 7 )(3a -3 ) Introdurre l operazione con le stesse modalità con cui è scritta Per assegnare esponenti maggiori di 2 si fa uso del tasto Il segno negativo di un numero va introdotto con (-) 11. Addizione e Sottrazione tra Polinomi Trovare la somma di (3x 2 +4x 4-5x+5)+(2x 3 -x 2-2x 4 +2) Introdurre l operazione con le stesse modalità con cui è scritta Per assegnare esponenti maggiori di 2 si fa uso del tasto 12. Moltiplicazione tra Polinomi Trovare il prodotto di (3x - 7)+(3x + 7) Introdurre l operazione con le stesse modalità con cui è scritta Per assegnare esponenti maggiori di 2 si fa uso del tasto Manipolare per ottenere il risultato [F1](TRNS) [1] (expand) [SHIFT + (-)] (Ans)

8 14. Fattori Comuni Scomporre 2x x Introdurre l operazione con le stesse modalità con cui è scritta e [F1](TRNS) [8] (collect) (espressione,fattore manipolare per ottenere il risultato comune) Scomporre Polinomi Speciali Scomporre x 2-14x + 49 Introdurre l operazione con le stesse modalità con cui è scritta e [F1](TRNS) [3] (factor) (espressione) manipolare per ottenere il risultato Altro esempio con trinomi notevoli 17. Risolvere Equazioni mediante Scomposizione Risolvere scomponendo x 2 + 8x = 9 Introdurre l operazione con le stesse modalità con cui è scritta Portare il termine noto al primo membro [F4] (eqn)(1) - 9 Scomporre il polinomio al primo membro Le soluzioni sono pertanto x = 1 e x = -9 [F1] [3] (factor) (eqn) 2

9 18. Rappresentazione Grafica di Parabole Trovare il vertice di y = x 2-12x + 20 Introdurre l operazione con le stesse modalità con cui è scritta Manipolare la funzione scrivendo il secondo termine come completamento di un quadrato, supponendo che X 2 sia il quadrato del primo termine -12x sia il doppio prodotto [F1] (TRNS) [8] (collect) Assegnare il secondo membro della funzione alla variabile Y1 per la rappresentazione grafica. Mostrare la funzione Cancellare, spostandosi col cursore Y= Assegnare a tale trinomio la variabile Y1 Impostare la rappresntazione grafica [F6] [F3] (R-ANS) [VARS] [F1] (1) [ESC] [F5] (GRPH) Scegliere la scala di visualizzazione degli assi cartesiani Xmin = - 5 xmax = 20 scale = 5 Ymin = -50 ymax = 50 scale = 10 [SHIFT+OPTN] (v-windows) seguito da [EXE] Rappresentare [F6] (DRAW) La parabola è rivolta verso l alto e l ordinata del vertice è il valore minimo [F3] (G-SOLV) [3] (min)

10 19. Risolvere Equazioni mediante Radici Quadrate Solve the equation (x - 3) 2 16 = 0 Introdurre l operazione con le stesse modalità con cui è scritta Portare il trmine noto a secondo membro La sintassi appare nella figura a lato Estrarre la radice quadrata dell equazione così scritta [SHIFT + X 2 ] Risolvere le due equazioni [F1] (TRNS) [4] (solve) [F4](eqn) Completamento del Quadrato Scrivere y = x x 18 come completamento di un quadrato Introdurre l operazione con le stesse modalità con cui è scritta Manipolare la funzione scrivendo il secondo termine come completamento di un quadrato, supponendo che X 2 sia il quadrato del primo termine 46x sia il doppio prodotto

11 21. Risoluzione di Equazioni della Forma x 2 + bx + c = 0 Trovare i punti dove i grafici di ogni sistema si intersecano. Rappresentare graficamente per la verifica. y = x + 3 y = x 2 4x + 3 Applicando il concetto di sistema, introduciamo l equazione risolvente che uguaglia i due secondi membri. Manipolare l equazione portando tutto a primo membro e sommando X 2 sia il quadrato del primo termine 46x sia il doppio prodotto Essendo un equazione spuria, risolviamo mediante scomposizione. Otteniamo in tal modo le soluzioni x = 0 e x = 5 [F3] (EQUA) [4] (rewrite)[f4] (eqn) 1 [EXE] [F1] (TRNS) [3] (factor)[f4] (eqn) 2 [EXE] Verifichiamo graficamente il risultato. Assegnamo le due equazioni a due diverse variabili Y1 e Y2, che saranno automaticamente riprodotte nel menu grafico. X+3 [VARS][F1]( n)[1] [EXE] X2-4X+3 [VARS][F1]( n)[2] [EXE] Procedure per la rappresentazione grafica Introduciamo i fattori di scala [ESC] [F5] (GRAPH) [SHIFT+OPTN] [ESC] [F6] (DRAW) Individuiamo le intersezioni (la seconda usando il tasto cursore) [F3] (G-SOLV) [5] (Isect) Risposta (0,3) e (5,8)

12 22. Rappresentazione Grafica di Disequazioni Quadratiche Risolvere e rappresentare graficamente la disequazione quadratica x 2 + 7x + 12 > 0. La risoluzione può essere estremamente semplice mediante la [F1] (TRNS) [4] (solve) [F3] (EQUA) [1] [1] funzione solve La rappresentazione grafica si può effettuare nel menu Grafico Inseriamo la disequazione e selezioniamola per ottenerne il grafico. Impostiamo prima il tipo di funzione come disuguaglianza [MENU] [3] (GRPH-TBL) [F3] (TYPE) [5] (INEQUA)[1] (Y>) [EXE] Rappresentiamo graficamente, dopo aver impostato la scala di visualizzazione [F5](DRAW)[1] [EXE] [SHIFT+OPTN] Per meglio osservare le proprietà del grafico ingrandiamo la parte che coinvolge le intersezioni con l asse x [F2] (ZOOM) [1] (Box) [EXE]. Spostiamo con il cursore il puntatore nel punto di inizio di costruzione del rettangolo da ingrandire seguito da [EXE], spostiamo poi il cursore per specificare il vertice opposto + [EXE] Ricerca delle soluzioni. L ingrandimento mostra che la parabola di riferimento incontra l asse x in due punti, dividendolo in tre parti (intervalli). La disequazione sarà pertanto verificata per x < -4 e x > -3. [F4] (G-SOLV) [1] (Root)

13 23. Proporzionalità Inversa Se y varia inversamente rispetto a x e y = 5 quando x = 15, scrivi un equazione che mostri la relazione tra x e y. Introduzione dell equazione in base ai valori assegnati e al tipo di proporzionalità. Due grandezze sono inversamente proporzionali se y = k/x. Dobbiamo ricavare il valore di k in base ai valori assegnati. Calcoliamo k mediante l operazione inversa L equazione è pertanto del tipo y = 75 / x [F4] (eqn) [1] x 15 Per rappresentare graficamente assegnamo il secondo membro dell equazione ad una variabile grafica 75/X [VARS] [F1] [1] [EXE] Rappresentiamo graficamente, dopo aver impostato la scala di visualizzazione [ESC] [F5](GRPH) [SHIFT+OPTN] [ESC] [F6] 24. Espressioni e Funzioni Razionali Riscrivere la funzione, y = (5x +x 2 ) / x 2, in termini più semplici e rappresentarla graficamente Introduzione dell equazione Semplifichiamo [F1] (TRNS) [6] (smplfy) [F4] (eqn) [1] Per rappresentare graficamente assegnamo il secondo membro dell equazione ad una variabile grafica Rappresentiamo graficamente, dopo aver impostato la scala di visualizzazione 1 + 5/X [VARS] [F1] [1] [EXE] [ESC] [F5](GRPH) [SHIFT+OPTN] [ESC] [F6]

14 25. Semplificazione di Espressioni Razionali Semplificare (4 - x)/(x 2 x - 12) e determinare le condizioni di validità sulla variabile Le condizioni di validità vanno impostate per il denominatore. [F1] (TRNS) [3] (factor) Essendo di secondo grado, ne verifichiamo la scomponibilità Le condizioni saranno pertanto x = 4 e x = -3 Semplifichiamo ora la frazione [F1] (TRNS) [6] (smplfy) [F6] [F3] (R-ANS) aggiungendo il numeratore della frazione [EXE] 26. Operazioni con Espressioni Razionali Risolvere 2/x + 3/(x+1) Eseguiamo la somma delle due frazioni algebriche [F1] (TRNS) [7] (combine) Le restrizioni saranno pertanto x = 0 e x = -1

15 27. Risolvere Equazioni Fratte Risolvere l equazione 2/x + 1/3 = 4/x mostrando l uso dei criteri di equivalenza. Inserire l equazione Come si può notare, ogni volta che si inserisce un equazione, compare a dx un numero d ordine che la caratterizza. Applichiamo il secondo criterio con la condizione che x 0 [F4] (eqn) [1] moltiplicata per 3X Eseguiamo il calcolo [F1] (TRNS) [1] (expand) [F4] (eqn) [2] Applichiamo il primo criterio di equivalenza [F4] (eqn) [3] 6 Possiamo eseguire anche la verifica della soluzione sostituendo il valore trovato (x = 6) nell equazione di partenza, identificata con il numero 1 [F1] (TRNS) [9] (sbstit) [F4][1],[F4] [4] 28. Dimostrazioni Matematiche Dimostrare: Se due numeri naturali sono entrambi pari, allora la loro somma è pari. La dimostrazione deve valere per qualunque numero naturale. Utilizziamo pertanto una scrittura letterale. Se un numero A è pari, esso è multiplo di 2 Se un numero B è pari, esso è multiplo di 2 Calcoliamo la somma dei due numeri pari Raccogliamo a fattor comune [F1] (TRNS) [3] (factor) Si può osservare che anche la somma è multipla di 2 e quindi è rappresentata un numero pari.

16 29. Operazioni con i Radicali Semplificare 3 ( 5 + 9) Eseguiamo il calcolo semplificando l espressione [F1] (TRNS) [6] (smplfy) É possibile ottenere anche il valore decimale approssimato [F1] (TRNS) [B] (approx) 30. Funzioni con coefficienti Irrazionali e Risoluzione di Equazioni con Radicali Risolvere l equazione x 2 + 8x + 15 = 7 mediante l uso dei radicali Introduciamo l equazione Verifichiamo che la calcolatrice sia impostata per lavorare con i numeri reali. [CTRL + F3] (SET-UP) I primi due termini possono rappresentare una parte del quadrato di (x + 4), pertanto scriviamo come completamento del quadrato [ESC] [F1] (TRNS) [8] (collect) [F4] (eqn) [1] Applichiamo i criteri di equivalenza, ed estraiamo la radice quadrata, come se fosse un equazione pura Risolviamo [F1] (TRNS) [4] (solve)

17 34. Tabelle e Grafici di Equazioni Lineari Rappresentare graficamente l equazione y + 4 = x - 7 Introdurre l equazione. Come si nota compare sulla dx dell equazione il suo numero identificativo per la calcolatrice Applicare il criterio di equivalenza per renderla esplicita rispetto alla variabile y [F4] (eqn) [1] - 4 Assegnare il secondo membro di tale relazione alla variabile grafica Y1 [VARS] [X-11] [F1] [1] Passiamo all ambiente grafico [ESC] [F5] (GRPH) Selezioniamo la scala per la rappresentazione [SHIFT+OPTN] (V-Windows) Rappresentiamo graficamente [F6] (DRAW)

18 35. Pendenza e Intercette Trovare le intersezioni di 2x - 5y = 7 Introdurre l equazione. Come si nota compare sulla dx dell equazione il suo numero identificativo per la calcolatrice L intersezione con l asse x, se esiste, corrisponde ad un punto la cui ordinata è nulla. Assegnamo quindi 0 alla variabile y Richiamiamo l equazione 1 modificata da tale assegnazione e risolviamola. Otteniamo che l intercetta sull asse è (7/2,0) [F4] (eqn)... Cancelliamo l assegnazione fatta per la variabile Y per poter calcolare l eventuale intercetta sull asse delle ordinate [F6][F1] (CLR) [1] (clrvar) [Y] L intersezione con l asse Y, se esiste, corrisponde ad un punto la cui ascissa è nulla. Assegnamo quindi 0 alla variabile X Richiamiamo l equazione 1 modificata da tale assegnazione e risolviamola. Otteniamo che l intercetta sull asse è (0,-7/5) [F4] (eqn) Equazioni lineari in due variabili Scrivere l equazione esplicita della retta passante per i punti (3, -5) e (1, 2). L equazione.di una retta passante per due punti può essere espressa da y = mx + q dove m è il coefficiente angolare e q è l intercetta con l asse y m = ( y2 y1) ( x 2 x1) Introduciamo il calcolo per m e assegnamolo alla variabile M Sostituiamo nell equazione 1 le coordinate di un punto e risolviamo rispetto a q. [F1] [9] (sbstit) [F4](eqn) [1],X=2,Y=1) [F1] (TRNS) [4] (solve)[f4](eqn)[2],q L equazione è pertanto y = -7/2 x + 8

19 37. Proporzionalità Diretta e Proporzioni Risolvere (2X - 8)/4 = X/3 Introdurre l equazione Come sempre è identificata sulla dx dal numero progressivo 1 Applichiamo il secondo criterio di equivalenza [F4] (eqn) [1] x 12 Portiamo tutti i termini a primo membro e sommiamo [F3] (EQUA) [4] (rewrit) [F4](eqn) [2] [F1] Applichiamo i criteri di equivalenza per trovare la soluzione [F4] (eqn) [3] +24 [F4] (eqn) [4] /2 38. Introduzione alla Soluzione delle Equazioni Risolvere a(a + 1)/b = c + 3 rispetto a b Introdurre l equazione Come sempre è identificata sulla dx dal numero progressivo 1 Applichiamo il secondo criterio di equivalenza, supposto B 0 [F4] (eqn) [1] x B Risolviamo specificando come incognita B [F1] (TRNS) [4] (solve) [F4](eqn) [1], B

20 39. Introduzione alla Soluzione delle Disequazioni Risolvere 2(x - 5) < 6x + 8 Introdurre la disequazione Per il simbolo < : [F3] (EQUA) [1] [2] Come sempre è identificata sulla dx dal numero progressivo 1 Eseguiamo le moltiplicazioni [F1] (TRNS) [1] (expand) [F4] (eqn) [1] Applichiamo il primo criterio di equivalenza [F4] (eqn) [2] 6x +10 Applichiamo il secondo criterio di equivalenza [F4] (eqn) [3] /( 4) 42. Operazioni con le funzioni Sia f(x) = x 2 + 2x + 3 e g(x) = x + 2. Trovare f(x) + g(x), f(x) - g(x), f(x)g(x), e f(x)/g(x) Introdurre le due funzioni Come sempre ogni relazione è identificata sulla dx da un numero progressivo Eseguiamo le operazioni richieste [F4] (eqn) [1] ± [F4] (eqn) [2] Moltiplichiamo e scriviamo sotto forma polinomiale [F4] (eqn) [1] x [F4] (eqn) [2] Dividiamo [F4] (eqn) [1] / [F4] (eqn) [2]

21 43. Funzioni Inverse Trovare un equazione per l inverso di y = -5x + 7 Introdurre la funzione, scambiando tra loro le incognite Applichiamo i criteri di equivalenza ([F4] (eqn) [1] 7)/(-5) 44. Disuguaglianze Lineari in Due Variabili Rappresentare graficamente x + 3y > 1 Introdurre la disuguaglianza Risolvere rispetto a Y applicando i criteri di equivalenza ([F4] (eqn) [1] X)/3 Assegnare il secondo membro alla variabili Y1 della calcolatrice Il comando R-ANS serve per evitare la trascrizione della disequazione [F6] [F3] (R-ANS) {cancellare Y>} [VARS] [F1] [1] Passare al Menu grafico GRPH-TBL Selezionare la funzione Converetirla in disequazione [MENU] [3] (GRPH-TBL) [F1] (SEL) [F3] (TYPE) [6] (CONV) [2] (Y>) [F3] (TYPE) [5] (INEQUA) [1] (Y>) Rappresentare graficamente, scegliendo la scala appropriata [F5] (DRAW)

22 45. Equazioni Parametriche Trasformare la coppia di equazioni parametriche x(t) = 6t 7 y(t) = 4t + 5 in una singola equazione in x e y. Introdurre le due equazioni Risolvere l equazione 2 rispetto a T applicando i criteri di equivalenza ([F4] (eqn) [2] 5)/4 Scambiamo il primo col secondo membro [F1] (TRNS) [5] (exchnge) [F4] (eqn) [3] Sostituire l equazione 4 nella 1 [F1] (TRNS) [9] (sbstit) (eqn 1), (eqn 4) 46. Introduzione alla Risoluzione delle Equazioni Quadratiche Risolvere l equazione 3(x - 5) = 11 Introdurre l equazione Risolvere l equazione rispetto a (x 5) ed estrarre la radice quadrata ([F4] (eqn) [1] 2)/3 Risolvere separatamente le due equazioni derivanti dal modulo negli intervalli x 5 e x < 5

23 47. Scomporre Espressioni Quadratiche Fattorizzare l espressione quadratica x 2-16x + 15 Introdurre l equazione Operare la scomposizione [F1] (TRNS) [3] (factor) [F6] [F3] 48. Completamento del Quadrato Risolvere l equazione, x 2 + 2x = 13, mediante il completamento del quadrato. Introdurre l equazione Essendo il primo membro una parte del quadrato del binomio (x+1) 2 se ne può chiedere il completamento [F1] (TRNS) [8] (collct) [F4] (eqn) [1],x+1 Risolvere l equazione applicando i criteri di equivalenza [F4] (eqn) [2] +1 ([F4] (eqn) [3]) Operiamo sulle due equazioni risultanti, riscrivendole e applicando nuovamente i criteri di equivalenza La prima e... La seconda

24 49. Introduzione alle Funzioni Quadratiche Mostrare che la funzione f(x) = (x + 1)(x - 7) è una funzione quadratica scrivendola sotto la forma f(x) = ax 2 +bx + c e studiando l eventuale massimo o minimo. Introdurre l espressione Espandere l espressione scrivendola nella forma polinomiale [F1] (TRNS) [1] (expand) [SHIFT + (-) (ANS) Assegnare questa espressione ad una variabile grafica [F&] [F3] (R-ANS) [VARS] [F1]( )1 Passare alla visualizzazione grafica dopo aver scelto una opportuna scala grafica con SHIFT + OPTN [ESC] [F5] (GRPH) [F6] (DRAW) Trovare il minimo della funzione Come si vede dalla figura minimo(3;-16) [F3] (G-SOLV) [3] (Min) 50. Equazioni Quadratiche e Numeri Complessi Risolvere 2x 2 + 5x + 4 = 0; Semplificare (-1 + 2i)(3 + 4i) Impostare la modalità con numeri complessi [CTRL + F3] (SET UP) su Answer Type [F2] Risolvere direttamente l equazione rispetto all incognita X [F1] (TRNS) [4] (solve) [equazione],x Eseguire la moltiplicazione tra complessi Il numero immaginario è ottenibile con [SHIFT + 0]

25 52. Risolvere Disequazioni Quadratiche Risolvere x 2-7x + 10 < 0 Introdurre la disequazione Per < [F3] (EQUA) [1] (INEQUA) [2] Risolvere direttamente la disequazione [F1] (TRNS) [4] (solve) [F4] (eqn) [1] Assegnare al 1 membro della disequazione la variabile grafica Introdurre il 1 membro [VARS] [F1] [1] Rappresentiamola graficamente, dopo aver impostato la scala [ESC] [F5] (GRPH) [F6] (DRAW) Ecco il grafico La parabola assume valori negativi per x compreso tra le due radici (i punti di intersezione con le ascisse) L intervallo sarà pertanto 2 < x < 5 [F3] (G-SOLV) [1] (Root) (cursore dx)

26 53. Funzioni Logaritmiche Risolvere 10 x = 12 rispetto a x. Introdurre la equazione Risolvere passando al logaritmo in base 10 Risolvere e poi calcolare il valore approssimato [F1] (TRNS) [4] (solve) [F4] (eqn) [2] 54. Proprietà delle Funzioni Logaritmiche Scrivere l espressione, log log 2 7, come un singolo logaritmo e semplificare Introdurre l espressione Essendo il logaritmo in base 2, dobbiamo ricordare le formula di trasformazione della base log 2 x = log10 x log10 2 Semplificare l espressione [F1] (TRNS) [7] (combine) [SHIFT + (-)] Risolvere [F1] (TRNS) [6] (smplfy)

27 55. Applicazioni ai Logaritmi Comuni Risolvere 3 x = 16 rispetto a x Introdurre l equazione Risolvere anche nella forma approssimata [F1] (TRNS) [4] (solve) [F4] (eqn) [1] 57. Risolvere Equazioni Esponenziali Risolvere 4e 3x-6 = 55 rispetto a x. Introdurre l equazione Risolvere calcolando il logaritmo naturale di entrambi i membri [ln] [F4] (eqn) [1] Applicare i principi di equivalenza Possiamo ottenere anche il valore approssimato [F1] (TRNS) [B] (approx) [F4] (eqn) [4] 58. Introduzione ai Polinomi Calcola la differenza (-5x 3-7x 2 + x + 2) - (4x 3-6x 2-3x + 9) Introdurre l espressione e premere [EXE]

28 59. Prodotto e Scomposizione di Polinomi Scomponi 3x 3-300x Dividi (x 3 + 6x 2 - x - 30)/(x 2 + 8x + 15) Introdurre l espressione Scomporre il polinomio [F1] (TRNS) [3] (factor) [SHIFT + (-)] (ANS) Introdurre i polinomi da dividere Eseguire la divisione [F1] (TRNS) [6] (smplfy) 60. Risoluzione di Equazioni Polinomiali Trovare tutte le radici di x 4-9x = 0 Introdurre l equazione biquadratica Risolvere l equazione [F1] (TRNS) [4] (solve) [F4] (eqn) [1] Scomporre il trinomio di quarto grado in fattori [F1] (TRNS) [2] (rfactor) Rappresentare graficamente, scegliendo l opportuna scala (in questo caso può andare bene la soluzione Standard (STD)) [trinomio] [VARS] [ ] [F1] (Yn) [1]

29 [ESC] [F5] (GRPH) [F6] (DRAW) Determinare graficamente le soluzioni; in tal caso otteniamo i valori approssimati [F3] (G-SOLV) [1] (Root) e muovere il cursore dx Risposta: Le radici sono 2.45, -1.73, 1.73, Zeri delle Funzioni Polinomiali Scrivere una funzione polinomiale in forma standard usando le seguenti informazioni. f(x) è di terzo grado e ammette tre soluzioni reali: x = -1; x = 1; x = 2; inoltre f(0) = 4; Mediante le informazioni date si può supporre che la funzione polinomiale sia del tipo: f(x) = A(x 1) (x + 1) (x 2) Introduciamo la funzione sopra definita [F1] (TRNS) [4] (solve) [F4] (eqn) [1] Svolgere il prodotto di fattori [F1] (TRNS) [1] (expand) [F4] (eqn) [1] Determiniamo il valore del parametro A imponendo la condizione F(0) = 4 [F1] [9] (sbstit) ([F4] ((eqn) [2],F=4,X=0) Risolvere l equazione rispetto ad A [F1] [4] (solve) [F4] [3], A Sostiutiamo ora A nell equazione iniziale [F1] [9] (sbstit) ([F4] [3],[F4][4])

30 62. Funzioni Razionali e loro Grafici Identificare tutti gli asintoti di y = (2x 2 1)/(x 2 9) Introdurre la funzione assegnata Scomporre il polinomio al denominatore [F1] (TRNS) [3] (factor) [F4] (eqn) [1] Gli asintoti verticali si avranno per x = 3 e x = -3 Riscriviamo la funzione come somma di frazioni, considerando come variabile x 2 9 [F1] [8] (collect) ([F4] ((eqn) [1],F=4,X=0) Si otterrà l asintoto verticale y = Moltiplicare e Dividere Espressioni Razionali Semplificare (ax-bx+ay-by)/(ax+bx+ay+by) Introdurre l espressione assegnata Eseguire la semplificazione [F1] (TRNS) [6] (smplfy) 64. Addizione e Sottrazione di Espressioni Razionali Semplificare (x - y) - (x -1 y -1 ) Introdurre l espressione assegnata Eseguire la sottrazione scrivendo il risultato in frazione [F1] (TRNS) [7] (combine)

31 65. Risolvere Equazioni e Disequazioni Risolvere + = 3x 8 3x Introdurre l equazione assegnata Risolvere applicando i criteri di equivalenza [F4] (eqn) [1] x 3X x 8 Ricordiamo che dobbiamo imporre x 0 Svolgiamo il calcolo [F1](TRNS) [1] (expand) [F4] (eqn) [2] Risolvere applicando i criteri di equivalenza [F4] (eqn) [3] 8 [F4] (eqn) [3] /3 66. Espressioni e Funzioni con Radicali Trovare l inversa di y = x 2 + 4x + 4, e rappresentare graficamente la funzione e la sua inversa. Introdurre la funzione inversa, scambiando la variabile X con la Y Scambiare i due membri [F3] (EQUA) [5] [F4] [1] Fattorizziamo il primo membro [F1](TRNS) [3] (factor) [F4] (eqn) [2] Estraiamo la radice del primo e secondo membro [F4] (eqn) [3] Risolviamo i due casi previsti dal valore assoluto

32 Introduciamo l equazione che si ottiene per x -2 Risolviamo rispetto a Y Introduciamo l equazione che si ottiene per x < -2 Risolviamo rispetto a Y Richiamiamo entrambe le due equazioni così ottenute. [F3] (EQUA) [2] (rcleqn) [6,8] (Si noti il richiamo multiplo ottenibile introducendo tra i numeri caratterizzanti le singole equazioni, il simbolo della virgola) Assegniamo entrambi i secondi membri ad una diversa variabile grafica [VARS] Passiamo al menu grafico. (Vedremo entrambe le funzioni già selezionate) [ESC] [F5] (GRPH) Rappresentiamo graficamente dopo aver scelto la scala grafica [SHIFT+OPTN] [ESC] [F6] (DRAW) 68. Risolvere Equazioni e Disequazioni Irrazionali Risolvere 3x 2 = x 2 e verificare la soluzione. Introdurre l equazione Elevare al quadrato ed espandere per eseguire i necessari calcoli [F4] (eqn) [1] [X 2 ] [F1] (TRNS) [1] (expand) [F4] [2] Scriviamo l equazione nella forma normale [F3](EQUA) [4] (rewrite) [F4] [3]

33 Risolviamo mediante scomposizione in fattore del 1 membro [F1] [3] [F4] (eqn) [4] Le soluzioni sono facilmente ottenibili: x = 1 e x = 6 Verifichiamo se queste sono soluzioni anche per l equazione irrazionale, sostituendo il valore della x [F1] [9] (sbstit) ([F4] [1],X=1) [F1] [9] (sbstit) ([F4] [1],X=6) Come si può notare solo la soluzione x = 6 è accettabile 70. Risolvere Sistemi Non Lineari x 2 + 2y 2 = 16 Usare il metodo di riduzione per risolvere il sistema 2 2 4x + 2y = 16 Verificare che la calcolatrice esegua le operazioni e risolva le equazioni solo nell insieme R. [CTRL+F3] (SET-UP) seguito da [ESC] Introdurre separatamente le due equazioni Si ricordi che ogni equazione è contrassegnata da un numero progressivo Sottraiamo la prima equazione alla seconda, come richiede il metodo di riduzione [F4](eqn) [2] [F4] [1] Risolviamo dividendo l equazione per il coefficiente 3 [F4] (eqn) [3] / 3 Sostituiamo per ottenere i valori di Y e risolviamo rispetto a Y Le soluzioni saranno pertanto (0 ; 2 2) (0 ; -2 2) [F1] (TRNS) [9] (sbstit) ([F4] (eqn) [1],X=0) ([F4] (eqn) [5] / 2)

34 71. Serie Geometriche Infinite k Calcolare ( 8 15) k = 0 Introdurre l espressione La sintassi si vede nella figura e si può così riassumere [CTRL+F3] (SET-UP) [4] ( ak,k, α, β) β = ak k= α 74. La Legge dei Seni Trova il lato a noti gli elementi indicati in figura Impostare l angolo in gradi sessaggesimali m 61 p = 5 n 52 [F2] (CALC) [4] seguito da [ESC] Calcolare il terzo angolo e assegnare ogni angol oad una variabile 52 A 61 B 180-(A+B) C Introdurre la relazione del teorema Risolviamo rispetto ad N [F1] (TRNS) [4] (solve) Calcoliamo il valore numerico [F1] (TRNS) [B] (approx) [F4] (eqn) [2]

35 78. Risolvere Equazioni Trigonometriche Risolvere cos(2x) - sin x = 0 rispetto a x. Impostare l angolo come radiante [CTRL+F3] (SET-UP) seguito da [ESC] Introduciamo e risolviamo l equazione Sottraiamo la prima equazione alla seconda, come richiede il metodo di riduzione [F4](eqn) [2] [F4] [1] Risolviamo dividendo l equazione per il coefficiente 3 [F4] (eqn) [3] / 3 Sostituiamo per ottenere i valori di Y e risolviamo rispetto a Y Le soluzioni saranno pertanto (0 ; 2 2) (0 ; -2 2) [F1] (TRNS) [9] (sbstit) ([F4] (eqn) [1],X=0) ([F4] (eqn) [5] / 2)

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3 livello A1 modulo A1.1 modulo A1.2 matematica livello A2 modulo A2.1 modulo A2.2 livello A insiemi e appartenenza interpretazione grafica nel piano traslazioni proprietà commutatività associatività elemento

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica CAPITOLO 1 LE FUNZIONI Exercise 1.0.1. Risolvere le seguenti disuguaglianze: (1) x 1 < 3 () x + 1 > (3) x + 1 < 1 (4) x 1 < x + 1 x 1 < 3 x + 1 < 3 x < 4 Caso: (a): x 1

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA/SECONDA PROFESSIONALE CORSO SERALE DOCENTE: LUBRANO LOBIANCO ANIELLO Legenda: In

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009 ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali v.scudero www.vincenzoscudero.it novembre 009 1 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione)

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6 Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6 Classe: 1 a A AFM GLI INSIEMI NUMERICI E LE OPERAZIONI Ripasso del calcolo numerico: espressioni

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2 Indice generale Modulo 1 Algebra 2 Capitolo 1 Scomposizione in fattori. Equazioni di grado superiore al primo 1.1 La scomposizione in fattori 2 1.2 Raccoglimento a fattor comune 3 1.3 Raccoglimenti successivi

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: 1. y = 16 x ;. y = e 1 x +4 + x + x + 1; 3. y = 10 x x 3 4x +3x; 4. y =

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1 SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando FUNZIONI MATEMATICHE Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

COGNOME... NOME... Classe... Data... 1.a Calcolare le seguenti espressioni: 3. 220 245

COGNOME... NOME... Classe... Data... 1.a Calcolare le seguenti espressioni: 3. 220 245 Capitolo I radicali Risoluzione algebrica erifica per la classe seconda Espressioni numeriche Equazioni lineari Esistenza Operazioni Espressioni letterali.a Calcolare le seguenti espressioni:. 5. 8 3.

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MATEMATICA CL SECONDA INRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 : Frazioni algebriche ed equazioni fratte C1, M1, M3 Determinare il campo

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti I Equazioni e disequazioni algebriche 3 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado.............. 3 Esercizi sulle equazioni di grado superiore

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Capitolo Concetto di funzione Generalità sulle funzioni Definizione di funzione Definizione Dato un sottoinsieme non vuoto D di R, si chiama funzione reale di variabile reale, una relazione che ad ogni

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA PER LA CLASSE QUINTA T.G.A. (5^B) E LA CLASSE QUINTA T.I.T. (5^C) a.s. 2003/2004 a cura di prof.ssa Mina Maria Letizia

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA PER LA CLASSE QUINTA T.G.A. (5^B) E LA CLASSE QUINTA T.I.T. (5^C) a.s. 2003/2004 a cura di prof.ssa Mina Maria Letizia \ I[ è la scrittura matematica che esprime un legame tra la variabile y e la variabile x; tale legame consiste in una serie di operazioni da eseguirsi su x per ottenere y (f indica l insieme delle operazioni

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

B9. Equazioni di grado superiore al secondo B9. Equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni di terzo grado hanno una, due o tre soluzioni, risolvibili algebricamente con formule molto più complesse di quelle dell equazione di secondo grado.

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione Le funzioni elementari La struttura di R La struttura di R è definita dalle operazioni Addizione e moltiplicazione. Proprietà: Commutativa Associativa Distributiva dell addizione rispetto alla moltiplicazione

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM MATEMATICA DOCENTI Marina Pilia Enrico Sedda PROGRAMMA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4A AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x) Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f() 1 Ecco i passi utili allo studio di una funzione reale: Determinare il dominio della funzione Ricercare l eventuale intersezione

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Appunti sulle disequazioni

Appunti sulle disequazioni Premessa Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Appunti sulle disequazioni Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento, ma vuole fornire

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli