Microgeografia di superfici implantari: analisi al SEM-EDS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microgeografia di superfici implantari: analisi al SEM-EDS"

Transcript

1 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 81 IOS Microgeografia di superfici implaari: aalisi al SEM-EDS LAVORO ORIGINALE (81-94) M. ANDREASI BASSI **F. MONTECARLO **E. RAHO ***D.A. DI STEFANO Libero professioisa, Roma *Libero professioisa, Perugia **Libero professioisa, Sava (TA) ***Libero professioisa, Milao Parole chiave aio Sabbiaura Mordezaura acida del iaio Decoamiazioe SEM-EDS Key words aium Sad blasig aium acid echig Decoamiaio SEM-EDS Riassuo Obieivi. Nel presee lavoro vegoo aalizzae le caraerisiche ulramicroscopiche e composizioali di campioi di iaio di grado 2 a seguio di vari raamei di superficie. Meodi. Soo sai suddivisi 2 dischei i iaio i cique gruppi co caraerisiche di superficie iizialmee ideiche. Ogi gruppo ha, i seguio, subio u differee raameo di superficie che è sao poi valuao mediae SEM equipaggiao co uo speromero a dispersioe di eergia (EDS). Risulai e Coclusioi. I risulai dimosrerebbero che l uilizzo di Al 2 O 3,impiegao ella procedura di sabbiaura degli impiai deali, o cosee, ella successiva fase di mordezaura acida, u idoea decoamiazioe delle superfici implaari; ivece, l uilizzo di sabbie acido-solubili, o l impiego di raamei di superficie soraivi esclusivamee chimici, permee di oeere superfici più efficacemee decoamiabili. Absrac Micro-geography of impla surfaces: a SEM-EDS aalysis Objecives. I he prese paper he ulramicroscopical characerisics ad composiio of grade 2 iaium samples were ivesigaed afer differe superficial reames. Mehods. 2 iaium disks, iiially wih ideical impla surfaces, were divided i 5 groups. Each group uderwe a differe surface reame, which has bee evaluaed usig he Scaig Elecro Microscopy (SEM) wih Eergy Dispersive X-ray Specroscopy (EDS). Resuls ad Coclusios. The resuls show ha usig Al 2 O 3 i he sad blasig of deal implas does o allow a suiable decoamiaio of impla surfaces i he followig sep of acid echig. O he corary, he use of acid-soluble sads or he use of echig chemical reames oly allows o obai surfaces more effecively decoamiable. Cliical implicaios La microgeografia della superficie implaare è i grado di codizioare la rapidià del processo di oseoiegrazioe e l eiià del coao ra osso e impiao. Quesa assume paricolare rilevaza soprauo ella gesioe del carico immediao e elle procedure chirurgiche ae ad aumeare i volumi ossei ai fii implaari. Ialia Oral Surgery 2/29 81

2 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 82 M. Adreasi Bassi e al. The micro-geography of impla surfaces is able o codiio he quickess of oseoiegraio ad he area of boe-impla ierfaces. This is paricularly releva i he maageme of immediae loadig ad i surgical procedures aimig a icreasig boe volumes i impla deisry. Iroduzioe Negli ulimi ai si è assisio a u crescee ieresse della ricerca e del mercao riguardo alla microgeografia della superficie implaare (MSI). Queso perché sudi i viro e i vivo dimosrao che la MSI è i grado di ifluezare il coao ra osso e impiao (BIC, Boe o impla coac) e l aivià cellulare elle fasi precoci della guarigioe ossea e perao di ifluire sulla sopravviveza a breve e lugo ermie degli impiai oseoiegrai (1-9). È sao dimosrao che la MSI ha effei sulla proliferazioe, sulla siesi proeica e sulla differeziazioe di cellule mesechimali oipoei i oseoblasi. La prima reazioe ra le cellule e l impiao è codizioaa dai fluidi iersiziali; è ifai la deposizioe di uo srao di macromolecole e acqua che iflueza il comporameo delle cellule quado quese ieragiscoo co la superficie. Quesa ierazioe pora al rilascio di faori chemioaici e della crescia che modulao l aivià cellulare el essuo circosae (2,8). La MSI può, quidi, faciliare o meo il sequesro dal circolo e la cocerazioe dei faori di crescia ormalmee implicai el processo riparivo dei essui, fugedo quidi da regolarice geomerica dell agiogeesi e della oseogeesi (2,3). Cosiderado che la dimesioe media di u oseoblasa è ioro ai 1 μm, dovrebbe esisere u rage di rugosià ideale che viee percepio dalla cellula e che e codizioa l espressioe feoipica. I buoa sosaza, ua superficie accideaa e co disaza ra i picchi iferiore alle dimesioi cellulari o coseirebbe l appiaimeo cellulare e forzerebbe le cellule a maeere il feoipo oseoblasico piuoso che quello fibroblasico (7). Come la morfologia, ache la chimica di superficie iflueza il processo di oseoiegrazioe. Il iaio è u meallo o obile, proeo da uo srao passivao biologicamee iere, composo da biossido di iaio (O 2 ), ossido di iaio (O), peossido di iaio (O 5 ) e coamiai i piccole quaià. Il biossido di iaio è predomiae, coferisce al iaio u alissima resiseza alla corrosioe ed è uo dei faori decisivi per l oseoiegrabilià del iaio e delle sue leghe (1,11). I preseza di iaio puro, virualmee privo di coamiai superficiali, le eveuali differeze ella modulazioe cellulare soo verosimilmee da impuarsi alle variazioi della MSI (2,3). La chimica di superficie ha u idubbio ruolo ell apposizioe di osso perimplaare, i quao quesa iflueza largamee l eergia di superficie e, quidi, la bagabilià dell impiao (12,13). È compresibile, perciò, che u aumeo della bagabilià della superficie implaare implichi u aumeaa ierazioe di ques ulima co l ambiee biologico che la circoda (11,13). La MSI viee realizzaa ramie procedure di addizioe o sorazioe. Le procedure di addizioe soo sae le prime a essere propose e uilizzae co successo a livello commerciale; esse prevedoo il rivesimeo della superficie implaare co plasma di iaio (TPS, aium plasma spray), previo irruvidimeo dell impiao ramie sabbiaura compuerizzaa. Tale procedimeo si esegue co u bruciaore al plasma ad arco volaico, idoeo a elevare la emperaura di u gas obile o di ua miscela azoo-idrogeo. Il plasma si produce fra u aodo di rame e u caodo di ugseo raffreddai. Co queso sisema polveri di idruro di iaio, di graulomeria compresa ra i 5 e 1 μm, aderiscoo sul corpo dell impiao (4). Le procedure di sorazioe prevedoo che la superficie implaare microrieiva vega realizzaa ramie u processo di sabbiaura e mordezaura acida. Le sabbie impiegae preseao ua graulomeria variabile e possoo essere: allumia, microsfere di vero, miscele delle due (variabili sia el rapporo perceuale che ella graulomeria), idrossiapaie oppure diossido di iaio (4,14,15). 82 2/29 Ialia Oral Surgery

3 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 83 Microgeografia di superfici implaari: aalisi al SEM-EDS Successivamee, si procede al raameo delle superfici sabbiae mordezadole (decapaggio) co acidi. I leeraura è riporao che il decapaggio co miscele i soluzioe acquosa di acidi (come: HNO 3 -HF oppure HCL-H 2 SO 4 ) cosiuisce u efficace meodo di pulizia dopo sabbiaura (4,13). Tramie il processo di mordezaura, si formao dei microcraeri, che producoo u uleriore aumeo della superficie implaare rispeo alla superficie liscia. Tale aumeo varia i fuzioe del raameo eseguio. Numerose case produrici uilizzao, come fase fiale della decoamiazioe, u processo di pulizia soo vuoo i preseza di u plasma freddo di argo (4,16). La superficie eosruuraa si ossida spoaeamee passivadosi; i alui casi vegoo, però, adoae delle procedure di ossidazioe i codizioi fisico-chimiche corollae (ossidazioe aodica) (17,18). Le procedure di raameo soraive soo aualmee preferie, perché più versaili e a basso coso (4). Come già acceao, la fialià della sabbiaura è quella di produrre delle microscalfiure sulla superficie dell impiao. Perché queso si verifichi, è ecessario che le paricelle della sabbia uilizzaa abbiao ua sufficiee durezza, possibilmee superiore a quella del maeriale su cui impaao, per poer geerare ideaure sulla sua superficie. La duilià e malleabilià del iaio faciliao, però, l icueameo di quese paricelle. U requisio fodameale richieso ai maeriali, co cui soo realizzae le sabbie, è che siao biocompaibili, caraerisica quesa ipica dei maeriali chimicamee ieri. L ierzia chimica implica u elevaa resi- seza del maeriale agli acidi e agli alcali (17,18). I maeriali, come l allumia e il vero, rispodoo a quesa caraerisica. Nel presee sudio si vuole verificare l ipoesi che l uilizzo delle comui sabbie ella procedura di sabbiaura degli impiai deali o cosea, ella successiva fase di mordezaura acida, u idoea decoamiazioe delle superfici implaari, mere l uilizzo di sabbie acido-solubili o l impiego di raamei di superficie soraivi esclusivamee chimici coseao di oeere superfici più efficacemee decoamiabili. Maeriali e meodi Lo scopo del lavoro è sao di cofroare il grado di purezza e di rugosià oeibile co diversi raamei di superficie eseguii su 2 dischei di iaio di grado 2 (diamero 8 mm, spessore 1 mm) (4). I 2 dischei soo sai suddivisi i cique gruppi di quaro ciascuo. Tui i campioi preseavao, iizialmee, ideiche caraerisiche di superficie che erao esclusivamee il prodoo del procedimeo di oriura (machied). Ogi gruppo ha, i seguio, subìo u differee raameo di superficie (abella I). Gruppo 1: sgrassaggio co soluzioe saura a base di esioaivi aioici (STA) i bago ulrasoico, serilizzazioe co calore secco. Gruppo 2: sgrassaggio co STA i bago ulrasoico, decoamiazioe co acido iro-fluoridrico (HNO 3 -HF) ad ala cocerazioe, serilizzazioe co calore secco. Tabella I - Tabella riassuiva dei raamei effeuai su ciascu gruppo di campioi Gruppo STA Al 2 O 3 CaCO 3 HNO 3 -HF Dec. HNO 3 -HF HCl Seril. 1 x x 2 x x x 3 x x x x 4 x x x x x 5 x x x x STA: sgrassaggio co soluzioe saura a base di esioaivi aioici; Al 2 O 3 : sabbiaura co allumia; CaCO 3 : sabbiaura co carboao di calcio; HNO 3 -HF: mordezaura co acido iro-fluoridrico a bassa cocerazioe; Dec. HNO 3 -HF: decoamiazioe co acido iro-fluoridrico ad ala cocerazioe; HCl: raameo co acido cloridrico; Seril.: serilizzazioe co calore secco per 3 ore. Ialia Oral Surgery 2/29 83

4 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 84 M. Adreasi Bassi e al. Gruppo 3: sabbiaura co allumia (Al 2 O 3 ) co graulomeria da 177±78 μm, sgrassaggio co STA i bago ulrasoico, decoamiazioe co HNO 3 -HF ad ala cocerazioe, serilizzazioe co calore secco. Gruppo 4: sabbiaura co carboao di calcio (CaCO 3 ) co graulomeria da 1±44 μm, raameo co acido cloridrico (HCl), sgrassaggio co STA i bago ulrasoico, decoamiazioe co HNO 3 -HF ad ala cocerazioe, serilizzazioe co calore secco. Gruppo 5: mordezaura co HNO 3 -HF a bassa cocerazioe, decoamiazioe co HNO 3 -HF ad ala cocerazioe, sgrassaggio co STA i bago ulrasoico, serilizzazioe co calore secco. Tui i campioi soo sai sigillai sigolarmee i coeiori di vero co appo a eua saga prima della procedura di serilizzazioe, al fie di maeere ialerae le caraerisiche superficiali. Le caraerisiche di superficie dei campioi dei cique gruppi soo sae i seguio ivesigae co u microscopio eleroico a scasioe (SEM) (SEM Philips XL3), equipaggiao co uo speromero a dispersioe di eergia (EDS), collegao a u aalizzaore EDAX (Geesis DX4) i grado di effeuare u aalisi quali-quaiaiva fializzaa all idividuazioe di eveuali coamiai sulla superficie dei campioi o meallizzai. L aalisi microscopica è saa codoa co u rilevaore sadard di eleroi secodari (SE) a vari igradimei (da 5 a 3 ). No esise ua ecica ideale per la misurazioe della microrugosià di superficie: il SEM è lo srumeo ra i più impiegai co quesa fialià, sebbee cosea aalisi quaiaive della rugosià limiae, come la misura della disaza ra i picchi e le dimesioi dei craeri. Per la misurazioe dei pricipali parameri uilizzai ella defiizioe della rugosià superficiale, soo ecessarie alre eciche di idagie, come la profilomeria co silo meccaico o la profilomeria laser oppure la microscopia a ierfereza (19). Al fie di oeere u maggior umero di iformazioi sulla rugosià dei campioi, le immagii a 1 soo sae processae mediae due sofware per l aalisi digiale dell immagie (Image Pro Plus 4.1, Media Cybereics; Image J 1.38x, Waye Rasbad, NIH). Le immagii avevao ua profodià di grigi a 8-bi (256 oi di grigio). Per l aalisi è saa selezioaa, su ciascua immagie, u area di μm² ( μm) della quale è saa rappreseaa la disribuzioe dei oi di grigio (GT) mediae isogramma. È sao, iolre, selezioao u profilo dei GT su u asse di aalisi lugo 5 μm, rappreseaivo di ciascua area aalizzaa, al fie di misurare la disaza ra i picchi. Risulai e discussioe Gruppo 1 I campioi di queso gruppo hao ua superficie machied e quidi prevalgoo le asperià e i solchi cocerici prodoi dal procedimeo meccaico di oriura (figg.1-5). La superficie è poco rugosa e il suo profilo si colloca all esremo iferiore del rage di rugosià di superficie (disaza media ra i picchi 2,23±,93 μm) (fig. 6). L isogramma mosra ua disribuzioe dei GT su u iervallo risreo di valori (GT media 66,9±9,2) (fig. 7); ciò è impuabile Fig. 1 - Immagie al SEM di u campioe orio o decoamiao (gruppo 1): soo evidei le asperià e i solchi cocerici prodoi dal procedimeo meccaico di oriura (25 ) Fig. 2 - Immagie al SEM dello sesso campioe a più fore igradimeo (5 ) 84 2/29 Ialia Oral Surgery

5 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 85 Microgeografia di superfici implaari: aalisi al SEM-EDS a u procedimeo poco aggressivo che crea picchi e valli scarsamee prouciai, rededo la superficie relaivamee omogeea. Soo evidei coamiai cofermai dall aalisi EDS (boro, azoo, allumiio, ecezio e palladio) (fig. 8). I e s i y 2 1 Lie Profile Disace (μm) Fig. 6 - L aalisi dei profili mosra che i picchi e le valli soo scarsamee rappreseai 6 5 Fig. 3 - Paricolare di u campioe del gruppo 1 (1 ) Fig. 7 - L isogramma di uo dei campioi del gruppo 1 mosra che la superficie è paricolarmee omogeea Fig. 4 - Paricolare di u campioe del gruppo 1: è evidee la preseza di coamiai (1 ) Fig. 5 - Elaborazioe 3D della superficie di u campioe del gruppo 1 (1 ) Gruppo 2 Rispeo a quelli del gruppo 1, la superficie di quesi campioi risula priva di coamiai all aalisi EDS (fig. 9); iolre, i rilievi prodoi dal procedimeo di oriura risulao aeuai, a dimosrazioe del fao che il raameo di decoamiazioe è u procedimeo a ui gli effei di ipo soraivo i grado di erodere il iaio e al coempo di rimuovere eveuali coamiai su di esso presei (figg. 1-14). Soo evidei iolre dei craeri dai coori irregolari poco profodi e delle micro-cavià sia puiformi che di forma allugaa prodoe dall aacco acido (figg. 12, 13). È verosimile che la corrosioe puiforme sia iescaa da differeze ella composizioe superficiale del iaio che creao zoe di mior resiseza (17). Le caraerisiche di superficie soo, quidi, simili a quelle del gruppo 1: ifai l isogramma mosra, ache i queso caso, ua disribuzioe dei valori i u rage risreo di GT (GT Ialia Oral Surgery 2/29 85

6 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 86 M. Adreasi Bassi e al. Fig. 8 - L aalisi EDS coferma la preseza di coamiai cps B N Al Tc Pd,7 1,4 2,1 2,8 3,5 4,2 4,9 5,6 6,3 7, 7,7 Eergy (KeV) Fig. 9 - Lo spero EDS dei campioi del gruppo 2 coferma l asseza di coamiai cps ,9 1,8 2,7 3,6 4,5 5,4 6,3 7,2 8,1 9, Eergy (KeV) Fig. 1 - Immagie al SEM di u campioe orio decoamiao (gruppo 2), i rilievi prodoi dal procedimeo di oriura risulao aeuai a causa dell aacco acido (25 ) Fig Immagie al SEM dello sesso campioe a più fore igradimeo (5 ) 86 2/29 Ialia Oral Surgery

7 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 87 Microgeografia di superfici implaari: aalisi al SEM-EDS Fig Paricolare di u campioe del gruppo 2 (1 ) Fig Paricolare di u campioe del gruppo 2: soo presei dei craeri dai coori irregolari poco profodi e delle microcavià sia puiformi sia di forma allugaa prodoe dall aacco acido (1 ) Fig Elaborazioe 3D della superficie di u campioe del gruppo 2 (1 ) Fig L isogramma dei campioi del gruppo 2 mosra che la superficie è più eerogeea rispeo ai campioi del gruppo 1, probabilmee a causa della preseza delle microcavià prodoe dall aacco acido media 77,1±8,5) (fig. 15). L aalisi dei profili dimosra ua maggiore eerogeeià di valori, probabilmee da impuarsi alla preseza delle microcavià puiformi assei el gruppo 1 (disaza media ra i picchi 2,9±2,2 μm) (fig. 16). Gruppo 3 La superficie dei campioi di queso gruppo risula foremee ormeaa (figg ). Al maggior igradimeo è evidee la preseza di paricelle di allumia icueaesi sulla superficie del campioe durae il procedimeo di sabbiaura (figg. 19, 2). È evidee che il procedimeo di decoamiazioe o è i grado di rimuovere compleamee i coamiai, qualora quesi maifesio u evidee ierzia chimica, o risulio profodamee icueai ella superficie del iaio. No è da escludere che empi di decoamiazioe più lughi o soluzioi decoamiai più aggressive possao, erodedo il iaio, elimiare compleamee il biossido di allumiio. No soo oi, però, al momeo gli effei di u raameo chimico più aggressivo sulla rugosià di queso ipo di superficie. L isogramma dimosra che l iervallo dei GT copre quasi ua la scala dei valori, a dimosrazioe dell eerogeeià della superficie (GT media 95,9±41,5) (fig. 22); l elevao valore della deviazioe sadard idica la preseza sia di rilievi che di depressioi, ache se quese ulime soo maggiormee rappreseae a causa della Ialia Oral Surgery 2/29 87

8 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 88 M. Adreasi Bassi e al. 2 I e 1 s i y Lie Profile Disace (μm) Fig L aalisi dei profili dei campioi del gruppo 2 mosra che quesi soo più accideai rispeo a quelli del gruppo 1 Fig Immagie al SEM di u campioe sabbiao co allumia e decoamiao (gruppo 3): la superficie risula paricolarmee ormeaa (25 ) Fig Immagie al SEM dello sesso campioe a più fore igradimeo (5 ) Fig Immagie al SEM di u campioe del gruppo 3: è evidee la preseza di paricelle di allumia icueaesi sulla superficie del iaio (1 ) Fig. 2 - Paricolare di u campioe del gruppo 3: olre all allumia è evidee la preseza di microcavià sulla superficie del iaio prodoe dalla procedura di decoamiazioe acida (1 ) Fig Elaborazioe 3D della superficie di u campioe del gruppo 3 (1 ) 88 2/29 Ialia Oral Surgery

9 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 89 Microgeografia di superfici implaari: aalisi al SEM-EDS Fig L isogramma dei campioi del gruppo 3 idica la preseza sia di rilievi che di depressioi, ache se quese ulime soo maggiormee rappreseae a causa della prevaleza dei oi bassi Lie Profile 2 I e 1 s i y Disace (μm) Fig I campioi del gruppo 3 preseao dei profili caraerizzai da picchi e valli paricolarmee prouciai prevaleza dei oi bassi (fig. 22). I profili mosrao picchi e valli paricolarmee prouciai (di sa - za media ra i picchi 3,1±1,1μm) (fig. 23). L aalisi EDS dei campioi evidezia la coamiazioe della superficie i iaio co biossido di allumiio (fig. 24). Gruppo 4 La superficie dei campioi di queso gruppo è irregolarmee ricopera da scalfiure e depressioi irregolari, verosimilmee rappreseae da mius, coseguei alla dissoluzioe acida delle paricelle di CaCO 3 precedeemee icueaesi sulla superficie del campioe a seguio del procedimeo di sabbiaura (figg ). La superficie è priva di coamiai, a riprova dell acido-solubilià delle paricelle di CaCO 3 (fig. 3). La disribuzioe dei GT copre ua la gamma dei valori, ma prevalgoo i oi bassi, quidi c è ua prevaleza delle depressioi sulle asperià (GT media 91,4±39,7) (fig. 31). L aalisi dei profili dimosra che la disaza ra i picchi è simile a quella dei campioi del gruppo 2, ma ra quesi soo ierpose valli molo profode (disaza media ra i picchi 2,7±1,4μm) (fig. 32). Gruppo 5 Le superfici di queso gruppo preseao ua spiccaa rugosià, dovua esclusivamee ad acidificazioe e decoamiazioe co acido HNO 3 -HF. Le microrugosià si preseao soo forma di craeri, variabili per forma e dimesioi, che si ier- cps 6 Fig L aalisi EDS dei campioi del gruppo 3 mosra ua evidee coamiazioe della superficie co biossido di allumiio 5 4 AI 3 2 1,8 1,6 2,4 3,2 4, 4,8 5,6 6,4 7,2 Eergy (KeV) Ialia Oral Surgery 2/29 89

10 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 9 M. Adreasi Bassi e al. Fig Immagie al SEM di u campioe del gruppo 4: soo evidei scalfiure e depressioi irregolari coseguei alla dissoluzioe acida delle paricelle di CaCO 3, precedeemee icueaesi sulla superficie del campioe a seguio del procedimeo di sabbiaura (25 ) Fig Immagie al SEM dello sesso campioe a più fore igradimeo (5 ) Fig Paricolare di u campioe del gruppo 4 (1 ) Fig Paricolare di u campioe del gruppo 4 (1 ): soo evidei le scalfiure prodoe dall impao delle paricelle di CaCO 3 sulla superficie del iaio Fig Elaborazioe 3D della superficie di u campioe del gruppo 4 (1 ) secao ra loro (figg ). L aalisi SEM-EDS, eseguia su più pui della superficie, mosra che il meallo i esame ha caraerisiche cosai e omogeee e o si oao differeze qualiaive sosaziali ra le varie pari i esame. Queso ipo di raameo deermia u elevaa purezza superficiale difficilmee raggiugibile co le alre meodiche aalizzae (fig. 38). L isogramma dei GT mosra u ampia disribuzioe co prevaleza di oi bassi da riferirsi alla preseza di craeri (GT media 95,3±33,9) (fig. 39). L aalisi dei profili evidezia la preseza di depressioi e asperià molo prouciae (disaza media ra i picchi 3,3±,9 μm) (fig. 4). 9 2/29 Ialia Oral Surgery

11 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 91 Microgeografia di superfici implaari: aalisi al SEM-EDS cps 6 Fig. 3 - Lo spero EDS dei campioi del gruppo 4 mosra la complea dissoluzioe delle paricelle di CaCO ,7 1,4 2,1 2,8 3,5 4,2 4,9 5,6 6,3 7, Eergy (KeV) 1 Lie Profile I e s i y Disace (μm) Fig L isogramma dei campioi del gruppo 4 mosra ua prevaleza delle depressioi (oi bassi) sulle asperià (oi ali) Fig L aalisi dei profili dei campioi del gruppo 4 dimosra marcae depressioi ierpose ra i rilievi Fig Immagie al SEM di u campioe acidificao e decoamiao (gruppo 5): le microrugosià si preseao soo forma di craeri, variabili per forma e dimesioi, che si iersecao ra loro (25 ) Fig Immagie al SEM dello sesso campioe a più fore igradimeo (5 ) Ialia Oral Surgery 2/29 91

12 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 92 M. Adreasi Bassi e al. Fig Paricolare di u campioe del gruppo 5 (1 ) Fig Paricolare di u campioe del gruppo 5: la superficie è omogeeamee ormeaa da craeri dai coori irregolari (1 ) Coclusioi Fig Elaborazioe 3D della superficie di u campioe del gruppo 5 a 1 L aalisi al SEM dei campioi dei vari gruppi dimosrerebbe che esise ua differeza circa le caraerisiche superficiali del iaio a seguio dei vari raamei di superficie. Pur escludedo le superfici machied che, come è risapuo, soo caraerizzae dai più bassi valori di BIC, allo sao auale delle osre coosceze o è oo quale, ra le alre superfici prese i esame, sia la più idoea a promuovere l oseoiegrazioe (4). Cero è che il procedimeo di sabbiaura produce ua coamiazioe irreversibile dell impiao, soprauo se la sabbia impiegaa o è solubile egli acidi che ormalmee o i- Fig L aalisi EDS dei campioi del gruppo 5 coferma la loro elevaa purezza superficiale cps ,7 1,4 2,1 2,8 3,5 4,2 4,9 5,6 6,3 7, 7,7 Eergy (KeV) 92 2/29 Ialia Oral Surgery

13 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 93 Microgeografia di superfici implaari: aalisi al SEM-EDS I e s i y 2 1 Lie Profile Disace (μm) Fig L isogramma dei campioi del gruppo 5 mosra ua prevaleza delle depressioi sulle asperià Fig. 4 - L aalisi dei profili dei campioi del gruppo 5 evidezia la preseza di depressioi e asperià molo prouciae accao il iaio (per esempio acido orofosforico). L impiego di miscele di acidi iorgaici, come il iro-fluoridrico, i formulazioi paricolarmee aggressive per il iaio porebbero coseire la rimozioe di buoa pare del maeriale icueao sulla superficie implaare, dopo la sabbiaura, co probabili effei però sulla microrugosià fiale dell impiao. Per queso è auspicabile l impiego di sabbie acido-solubili come quelle, per esempio, a base di fosfao o carboao di calcio, ache se la loro miore durezza, rispeo all allumia e ai veri silicici, implicherebbe ua miore rugosià della superficie implaare a seguio della sabbiaura. Iolre, la ridoa durezza di quese sabbie provocherebbe la loro frammeazioe, durae la sabbiaura, co riduzioe della graa e cosegueemee della rugosià prodoa sulla superficie implaare. Queso implicherebbe la ecessià di ua loro coiua sosiuzioe al fie di oeere delle superfici implaari co ua rugosià ripeibile. U aleraiva può essere rappreseaa dalla sabbiaura co O 2. Ache quesa meodica, già descria i leeraura, offre degli idubbi vaaggi i quao o coamia virualmee la superficie implaare, e il maeriale uilizzao è sesibile alle comui soluzioi impiegae per il decapaggio acido (14). Come già descrio, i maeriali comuemee impiegai per la sabbiaura (allumia, idrossiapaie, O 2 ) devoo essere ecessariamee ieri dal puo di visa biochimico, i modo da o ifluezare egaivamee l oseoiegrazioe qualora persisao i racce, sulla superficie implaare, ache dopo il procedimeo di decoamiazioe mediae mordezaura acida (19). Il raameo chimico co acido iro-fluoridrico a bassa cocerazioe sembrerebbe i grado di produrre u livello di rugosià, paragoabile a quello prodoo dai procedimei di sabbiaura, seza compromeere la purezza superficiale del iaio. Per queso moivo è cosigliabile che ques ulimo procedimeo sia, i u prossimo fuuro, uleriormee sudiao al fie di valuare se offra o meo vaaggi cocrei rispeo ai radizioali meodi di sabbiaura associai a blade decoamiazioi co acido iro-fluoridrico. Rigraziamei Si rigrazia la dia FMD per la preziosa collaborazioe offera sia ella realizzazioe dei campioi i iaio sia ei loro vari raamei di superficie. Coflio di ieressi Gli auori dichiarao di essere esei da coflio di ieressi. Bibliografia 1. Bowers KT, Keller J, Radolph BA, Wick DG, Michaels CM. Opimizaio of surface micromorphology for ehaced oseoblas resposes i viro. I J Maxillofac Implas 1992;7: Davies JE. Mechaisms of edosseous iegraio. I J Proshodo 1998;11: Puleo DA, Naci A. Udersadig ad corollig he boe-impla ierface. Biomaerials 1999;2: Morra M, Cassielli C, Di Carlo F. Le superfici im - pla ari. I: Malchiodi L. Chirurgia Implaare. Bo loga: Ed Maria, 23; p Mari JY, Schwarz Z, Hummer TW, Schraub DM, Simpso J, Lakford J Jr e al. Effec of iaium surface Ialia Oral Surgery 2/29 93

14 81-94_IOS_2-9_Adreasi_bassi.qxp :25 Pagia 94 M. Adreasi Bassi e al. roughess o proliferaio, differeiaio ad proei syhesis of huma oseoblas-like cells (MG-63). J Biomed Maer Res 1995;29: Boya BD, Bazer R, Kiesweer K e al. aium surface roughess alers resposiveess of MG-63 oseoblaslike cells o 1a, 25-(OH)2D3. J Biomed Maer Res 1998;39: Boya BD, Scharz Z. Modulaio of oseogeesis via impla surface desig. I: Davies JE. Boe Egieerig. Toroo: Em Squared Ic, 2; p Kiesweer K, Schwarz Z, Hummer TW, Cochra DL, Simpso J, Dea DD e al. Surface roughess modulae he local producio of growh facors ad cyokies by oseoblas-like MG-63 cells. J Biomed Maer Res 1996;32: Buser D, Scheck RK, Seiema S, Fiorellii JP, Fox CH, Sich H. Ifluece of surface characerisics o boe iegraio of iaium implas. A hisomorphomeric sudy i miiaure pigs. J Bomed Maer Res 1991;25: Albreksso T. The respose of boe o iaium impla. Cri Rev Biocompaibil 1984;1: Texor M, Siig C, Frauchiger V, Tosai S, Bruee DM. Properies ad biological sigificace of aural oxide films o iaium ad is alloys. I: Bruee DM, Tegvall P, Texor M, Thomse P. aium i medicie. Berli: Spriger Ediors, 21; p Kipaldi DV, Lemmos JE. Surface Eergy characerizaio of ualloyed iaium implas. J Biomed Maer Res 1994;28: Buser D, Broggii N, Wielad M, Schek RK, Dezer AJ, Cochra DL e al. Ehaced boe apposiio o a chemically modified SLA iaium surface. J De Res 24;83(7): Biasoo M, Scuor N, Chiesa R, Schmid C, Di Learda R, Cigada A. Ca ra e riz za zio e di superfici di iaio per impiai. Biomaeriali 21;1: Gofredse K, Weerberg A, Johasso C, Skovgaard LT, Hjørig-Hase E. Achorage of O 2 - blased, Ha-coaed ad machied im plas: a experimeal sudy wih rabbis. J Biomed Maer Res 1995;29: Baier RE, Meyer AE. Impla surface preparaio. I J Oral Maxillofac Impla 1988;3: Grippaudo G, Lucchei MC, Chiacchierii E. I ro - du zioe ai Maeriali Deari. Pare 1. Roma: Edizioi Kappa, 1983; p Jack EL, Diesh-Misch F. Biomaeriali per gli impiai deali. I: Misch CE. L Odooiaria Implaare Coemporaea. 2 d ed. Roma: Aoio Delfio Ediore, 2; p Wielad M, Siig C, Bruee DM, Texor M, Specer ND. Mea su re me ad evaluaio of he chemical composiio ad o pography of iaium impla surfaces. I: Davies JE. Boe Egieerig. Toroo: Em Squared Ic, 2; p Mirko Adreasi Bassi via Lucio Elio Seiao Roma el m.adreasi@iscali.i 94 2/29 Ialia Oral Surgery

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002

Risk Italia. L'attività in prodotti derivati di BancoPosta. Intervista con Stefano Calderano, responsabile dei prodotti retail OTTOBRE 2002 OTTOBRE www.ris.e Ris Ialia CURRECIES ITEREST RATES EQUITIES COMMODITIES CREDIT RISK ITALIA VOL / O OTTOBRE L'aivià i prodoi derivai di BacoPosa Iervisa co Sefao Calderao, resposabile dei prodoi reail

Dettagli

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA

18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA C A P I T O L O 8 SERIE DI FOURIER 8. INTRODUZIONE Nei capioli precedei è sao dedicao ampio spazio alla aalisi di circuii piloai da geeraori siusoidali. Il presee capiolo è dedicao alla aalisi di circuii

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facolà di Ecoomia Diparimeo di Maemaica, saisica, iformaica e applicazioi "Lorezo Mascheroi" Doorao di Ricerca i: Meodi compuazioali per le previsioi e decisioi ecoomiche

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3)

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3) S I S T E M I F U M A R I serie COMIGNOLI Realizzato i acciaio iox AISI 316L BA Parete itera liscia Adattabilità ad ogi situazioe (UNI 7129 parte3) Facile e veloce da motare Desig piacevole e progettazioe

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Minicorso Stocks Market Trading Analysis

Minicorso Stocks Market Trading Analysis Pare 1 Miicorso Socks Marke Tradig Aalysis di Adrea Saviao Vedo prevedo sravedo, premessa L aalisi ecica e l albero di Naale Il bravo scieziao: sadard e ormale, iaziuo Gli srumei a disposizioe del bravo

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI RAAMENI ERMICI INDUSRIALI I principali raameni ermici degli acciai possono essere suddivisi in:.. per i quali si esegue un riscaldameno dell acciaio a > A 3 (ricoura, normalizzazione, empra).. per i quali

Dettagli

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto Verifica elle Deformazioni Verifica ella Velocià al Conao Ing. Piero Bongio Lezione 4 Borghi Azio S.p.A. Via Papa Giovanni XXIII, 15 400 San Polo Enza RE Tel 05.873193 Fax 05.87367 E-Mail info@borghiazio.com

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione Ottica della Cotattologia I Ottica delle LAC Ottica delle lac 1.Le differeze ottiche tra lac e occhiali ell ambito della cliica della visioe 2.Le lac dal puto di vista ottico Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uiroma3.it

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Perceptions are not reality

Perceptions are not reality ercepions are no realiy Survey by ISOS Mori for he Royal Saisical Sociey Si sono inervisae circa 12. persone di 14 diversi paesi europei in merio alla loro percezione del livello di alcuni imporani indicaori

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4)

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4) Meodi maemaici per l igegeria (Maemaica 4) Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.4 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Foto Foto estera estera scambiatore i i fuzioe fuzioe 20/01/2006 Pagia 1 Iformazioi geerali Impiato dedicato al recupero calore a valle del filtro a maiche.

Dettagli

Metodi matematici per l'ingegneria.

Metodi matematici per l'ingegneria. Meodi maemaici per l'igegeria. Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.3 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza dubbio soo

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Lampade: MASTER SON-T PIA Plus

Lampade: MASTER SON-T PIA Plus 13, Seembre 10 Lampade: Plus Lampade ai vapori di sodio ad ala pressione di ala qualià realizzae con ecnologia PIA (Philips Inegraed Anenna). Vanaggi La ecnologia PIA aumena l'affidabilià e riduce il asso

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

La dispersione cromatica

La dispersione cromatica Fibre ottiche per mpesazioe di dispersioe cromatica La dispersioe cromatica La velocità di propagazioe degli impulsi i u mezzo state di propagazioe b(w è la velocità di gruppo vg=1/db/dw. elle fibre ottiche

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

L ambiente prima di tutto

L ambiente prima di tutto ambiene prima di uo CATAOGO AMPAE ambiene prima di uo a ireiva Europea (2005/32/CE) viea da Seembre 2009 la prima iissione sul mercao di lampade ad elevao consumo energeico per uso domesico. a decisione

Dettagli