J & S S.r.l. Descrizione preliminare del "fisiocomputer MG2"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "J & S S.r.l. Descrizione preliminare del "fisiocomputer MG2""

Transcript

1 Decizione peiminae de "fiiocompute MG2" Indice de contenuto: A - pecifiche tecniche p02 A1 - dati de cotuttoe p02 A2 - denominazione de'appaecchiatua e degi acceoi p03 A3 - caificazione econdo e nomative vigenti p03 A4 - taghe di identificazione e imboi uati p05 A5 - caatteitiche fiiche p08 A6 - caatteitiche funzionai p08 A61 - Aimentazione p08 A62 - Natua dee emiioni p08 A63 - Liveo e caatteitiche dea emiione de MG2 p09 A64 - Modaità di eogazione de campo magnetico p09 A65 - Infomazioni iguadanti i peicoi dea teapia con campi ELF p10 A66 - Condizioni fiiche ambientai p10 A67 - Dipoitivi di icuezza de fiiocompute MG2 p10 A7 - acceoi da utiizzae p10 A8 - peciione dea potenza emea Peiminae de fiiocompute MG2 ev01 de 20/06/2003 pag 1 di 10

2 A - pecifiche tecniche A1 - dati de cotuttoe A11 - denominazione : A12 - ede ociae : Via Vecchiano, ROMA A13 - ede opeativa : Via di coticabove, ROMA A14 - CCIAA : /Roma A15 - Tibunae : 5589/73 Roma A16 - codice ficae : A17 - patita IVA : A2 - denominazione de'appaecchiatua e degi acceoi I itema Magnetoteapia ELF dea è componibie come egue: A21 a conoe di comando, denominata: "fiiocompute MG2" (codice di Magazzino APPMG2) che va utiizzata in ogni cao, e da oa può piotae diettamente fino a due appicatoi ocai e/o un boote di piotaggio de ciindo tota-body ; A22 gi appicatoi ocai, in due veioni entambi de tipo a cucinetto I CUMFAMG2 è cotituito da una coppia di due cucinetti più piccoi, ciacuno contenente due oenoidi a fai uguai (pe un totae di quatto oenoidi), mente i CUMFAMG8 è i più gande e contiene otto oenoidi in configuazione 2x4 a fai atenate A23 (in atenativa o in aggiunta ad A22) un kit compoto da: ettino-paziente e oenoide a ciindo (diameto 640mm) pe appicazioni tipicamente Tota- Body con i paziente in poizione oizzontae I ciindo coe (con azionamento manuae) attono aa tavoa imbottita de ettino, pe ottimizzae i poizionamento (Codice di Magazzino : LEPMGC640) A24 (in atenativa ad A23) un kit compoto da: tativo a coimento veticae e oenoide a ciindo (diameto 640mm) pe appicazioni tipicamente Tota- Body con i paziente in poizione veticae (eduto o in piedi) I ciindo coe veticamente (con azionamento manuae), pe ottimizzae i poizionamento (Codice di Magazzino : VMGC640) A25 (indipenabie con A23 o A24) Eettonica-boote pe i piotaggio eettico de ciindo Tota-Body Piotata dai egnai povenienti daa conoe di comando, a ua vota piota eetticamente i ciindo (Codice: APPBCMG) (nota: "fiiocompute" e' un machio bevettato di popietà dea ) Peiminae de fiiocompute MG2 ev01 de 20/06/2003 pag 2 di 10

3 A3 - caificazione econdo e nomative vigenti A31 - econdo a CEI 62-5 (EN ): Cae I (224) Tipo BF (2225) A32 - econdo a Diettiva 93/42 CEE : Cae I (Regoa 1 de'aegato IX) (nota: a Diettiva e' tata ecepita in Itaia con i DL 46 de 24/02/1997, modificato da DL 95 de 25/02/1998) A4 - taghe di identificazione e imboi uati Poteiomente aa conoe di comando ono appicate e due taghette otto ipotate Quea di inita (guadando appaato poteiomente) ipota indicazioni eative aa caificazione di modeo e di tipo, ote ae infomazioni eative aa aimentazione, mente a econda (pota a deta) ipota e infomazioni de cotuttoe, i numeo di maticoa, anno di poduzione ed i machio CE 230 V~ 50 Hz 25VA MG2 mod Cae I Tipo BF I On Via Vecchiano, Roma - Itaia F500mA O Off MATR ANNO La ita eguente dettagia i ignificato ed i ichiamo nomativo pe ciacun dato ipotato ue due taghette: A41 - Dati di taga ichieti daa Noma CEI 62-5 (EN : ta paentei i paagafo coipondente): A411 - nome de cotuttoe (61 ettea e) A412 - MG2 ifeimento di modeo (61 ettea f) A V~ Tenione di ete (61 ettea g) A Hz Fequenza di ete (61 ettea h) A VA Potenza nominae aobita daa ete (61 ettea j) A416 - Cae I Cae (61 ettea ) A417 - Tipo BF Tipo (61 ettea ) A418 - F500mA caatteitiche dei fuibii (61 ettea n) Peiminae de fiiocompute MG2 ev01 de 20/06/2003 pag 3 di 10

4 A42 - Dati di taga ichieti in modo pecifico daa Diettiva 93/42 CEE (ta paentei i paagafo coipondente): A421 - Via Vecchiano, 22 indiizzo de poduttoe (Aegato I, 133 ettea a) Roma Itaia (è ipotata a ede Legae) A422 - Maticoa: numeo di eie (Aegato I, 133 ettea d) A423 - Anno: anno di fabbicazione (Aegato I, 133 ettea ) A43 - imboi utiizzati: A431 - i imboo de Tipo BF è definito nea Pubbicazione IEC , come ipotato in Appendice D / Tabea D II dee EN ; A432 -i imboo di inteuttoe chiuo è o IEC-IO , come ipotato in Appendice D / Tabea D I dee EN ; A433 - i imboo di inteuttoe apeto è o IEC-IO , come ipotato in Appendice D / Tabea D I dee EN ; A434 - i imboo ipotato u panneo fontae ta i due connettoi pe gi appicatoi ocai è ichieto da Paagafo 61, ettea q) dee EN , ed è o IEC-IO 348, come ipotato in Appendice D/ Tabea D I dee EN i tatta, in patica, de ichiamo aa peente documentazione (Manuae d'uo) pe utiizzo icuo de'appaecchiatua A435 - i Machio è ichieto da'at16 punto 1 dea Diettiva 93/42 CEE, e decitto ne'aegato XIII dea medeima Peiminae de fiiocompute MG2 ev01 de 20/06/2003 pag 4 di 10

5 A5 - caatteitiche fiiche A51 mateiai: cocche conoe di comando e boote, tuttua tativo veticae: amiea di feo veniciata a fuoco Teaio ettino: auminio veniciato a fuoco; Rivetimenti di appicatoi ocai, ciindo, tavoa ettino: pee intetica A52 dimenioni: conoe di comando: 231x285x145mm (LxPxH); boote ciindo: 205x280x135 mm (LxPxH) coppia di cucinetti da 2 oenoidi: ciacuno 170x110x20mm appicatoe a cucinetto da 8 oenoidi: 380x270x15 mm appicatoe a ciindo: 650x440 mm (diameto x unghezza); ettino: ingombo a tea 1840x650mm; tavoa 1960x450 (h 660 da tea) coa oizzontae de ciindo u ettino: 1280 mm tativo: ingombo a tea 650x750mm(LxP), atezza maima 2070mm; coa veticae de ciindo: atezza da tea 160mm/ 1460mm A53 pei: Conoe: 5,1 Kg Boote ciindo: 6,3 Kg Coppia di cucinetti da 2 oenoidi ciacuno: 0,7 Kg Appicatoe a cucinetto da 8 oenoidi: 1,0 Kg Lettino con ciindo: 56,0 Kg tativo con ciindo: 67,0 Kg A54 decizioni: conoe di comando: peenta a panneo upeioe una tatiea a membana che acchiude i dipay LCD gafico etoiuminato (240x64 dot), Un avviatoe acutico è aoggiato a inteno Inote a panneo upeioe, aa inita dea tatiea, ono peenti due connettoi (femmina a te poi con ghiea fiettata) pe a conneione di un maimo di due appicatoi ocai Poteiomente ono peenti: in ato a manigia pe i tapoto, in bao a inteuttoe di accenione a evetta, i due potafuibii di ete, i paacavo con i cavo di aimentazione da ete eettica ed i connettoe pe i cavo di conneione egnai a boote de ciindo eettonica boote: contiene i cicuiti di potenza pe i piotaggio de ciindo Peenta a panneo anteioe ia a vachetta con a pina IEC pe a aimentazione da ete, i potafuibii, inteuttoe di accenione a bianciee con pia uminoa incopoata, i connettoe DB9 pe a conneione de cavo di egnae poveniente daa Conoe, i connettoe tondo a baionetta pe a conneione de ciindo, i faton pe a conneione dea tea di potezione aa tuttua metaica opitante (tativo o ettino) Peiminae de fiiocompute MG2 ev01 de 20/06/2003 pag 5 di 10

6 Appicatoi ocai a cucinetto: entambi ono cucini con anima di neopene e ivetimento di pee intetica (ma i tipo mutipo è anche feibie) A inteno ono aoggiati i oenoidi geneatoi di campo magnetico (uno pe i ingoo o otto pe i mutipo ) Lateamente fuoiece i cavetto di conneione che temina con i connettoe pe a conoe Ne cao de tipo ingoo i ivetimento in pee intetica è di due divei cooi ui due ati (oo e neo) pe accoppiae coettamente e poaità dei campi magnetici in cao i uino due appicatoi inieme ua tea zona Appicatoe a ciindo: oenoide avvoto u uppoto di auminio, ivetito in pee intetica (fodeabie, con fiaggio a mezzo Veco) E dotato di due divei tipi di ancoaggio meccanico, a econda de abbinamento con ettino o tativo Lateamente, in coipondenza dea cua di ancoaggio, peenta i connettoe pe a conneione a boote di piotaggio La foto a inita ipota una vita dea oa conoe di comando (APPMG2), quea foto a deta invece peenta in dettagio a tatiea a membana, contenente tutti i tati di comando e, dieto a fineta centae, i dipay gafico LCD (etoiuminato CCFL da 240x64 dot) Peiminae de fiiocompute MG2 ev01 de 20/06/2003 pag 6 di 10

7 La foto a inita mota una vita d inieme de itema, nea veione competa di ettino (La conoe-comandi è, in queto cao, poggiata u caeo mod CPB10) I ciindo i tova a fine coa da ato teta de paziente I boote pe i ciindo è, come i vede, aoggiato otto a tavoa de ettino da ato piedi de paziente I paziente va fatto daiae ua tavoa de ettino, con a teta a inteno de ciindo, quindi o teo va fatto c o e e ( p o t a n d o o manuamente) Queta foto invece mota una vita d inieme de itema MG2 nea veione con tativo veticae La tuttua, inteamente in tuboai di feo veniciata a fuoco, poggia u uote nodate, di cui e due anteioi ono dotate di feno a pedae La conoe-comandi è, in queto cao, agganciata ad una taffa appoitamente fiata a tave potante deo tativo teo, in poizione ateae coì da agevoae opeatività dee manove di comando(pe queta veione dea intaazione a conoe viene fonita con i guppo tatiea-dipay uotato ipetto aa veione tandad) I ciindo può coee veticamente da una atezza minima da tea di 160 mm, fino ad una maima di 1460 mm (atezza ifeita a bodo infeioe de ciindo) I boote pe i ciindo è, come i vede, fiato aa bae deo tativo, dao teo ato dea conoe Lo coimento veticae de ciindo è impedito, veo i bao, da una pina di icuezza (non viibie in foto in quanto ituata da ato oppoto come a manigia di azionamento, ma in foto ono viibii i eativi foi di inezione) L opeatoe deve taativamente, ad ogni potamento veticae de ciindo pima imuovee a pina di icuezza, poi potae i ciindo aa poizione vouta, quindi ineie nuovamente a pina di icuezza nea nuova poizione Peiminae de fiiocompute MG2 ev01 de 20/06/2003 pag 7 di 10

8 A6 - Caatteitiche funzionai A61 - Aimentazione: caatteitiche dea ete : 230 Vca / 50 Hz aobimento daa ete : Conoe comandi: 60 VA Boote ciindo: 500VA fuibii di ete : Conoe comandi: 2 x 500mA apidi (5x20) tipo cavo di ete Boote ciindo: F10A (5x20) : Conoe comandi: fio con paacavo feibie Boote ciindo: taccabie con pina IEC caatteitiche cavo ete : (entambi): 3x0,75 mmq guaina PVC nea 2,0 mt pina di ete : (entambi): 10A+T p19mm A62 - Natua dee emiioni: I fiiocompute MG2 è un appaecchio pe i tattamento de paziente a mezzo di campi magnetici puati a baa fequenza (ELF, che ta pe Extemey Low Fequencie ), a copo ecuivamente teapeutico Va icodato che in etteatua cientifica vengono definiti campi ELF quei caatteizzati da fequenza compea ta 1 e 100Hz, nonché intenità de campo magnetico ento un maimo di 100 Gau A queti bai doaggi a tagande maggioanza degi autoi affema di non pote aociae effetti coateai ignificativi, mente oo acuni (ade Wanke) ifeicono di aumenti di tempeatua cutanea di pochi gadi centigadi Pe queto e pe ati motivi (come a aouta mancanza di campo eettico aociato) i tattamento con campi ELF può a buon diitto eee conideato non potenziamente peicooo I pincipai effetti teapeutici egnaati in etteatua pe queto tipo di appicazioni ono otanziamente due: queo antifogitico e queo timoante a ipaazione tiutae Le appicazioni teapeutiche pincipai poono eee inteticamente uddivie in: patoogie de appaato mucoocheetico (acceeazione dei pocei oteoigeneativi, peudoatoi, oteopooi, maattia di udeck), maattie de appaato vacoae (febopatie ed ateiopatie), patoogie dematoogiche (dematiti atofiche, poiai, piaghe ma ganuanti e da decubito), chiugia (azione cicatizzante), neuoogia (neviti chimiche o u bae iitativa) A63 - Liveo e caatteitiche dea emiione de MG2: I fiiocompute MG2 pevede a conneione dietta di un maimo di due appicatoi ocai (ingoi o mutipi), oppue, tamite appoito boote, di un ciindo pe appicazioni Tota-Body In entambi i cai appaato pemette a geneazione di un campo magnetico puato, con fequenza vaiabie da 5 a 100Hz, ed intenità de campo magnetico di ciacun impuo di 100 Gau (miuata a cento di ciacun oenoide a due centimeti di ditanza dea ua upeficie etena, ovveo a inteno de ciindo a cica cinque centimeti da bodo inteno, i che coiponde cica aa poizione de teuto da tattae) L emiione è poi moduata in modo da pote vaiae i Duty Cyce (ovveo i appoto ta a duata di ciacun impuo ed i peiodo ta due impui ucceivi) da un minimo de 20% ad un maimo de 80% Ciacuna combinazione fequenza/duty Cyce è poi ipetibie in una equenza di un maimo di quatto combinazioni conecutive divee ta di oo ( Fai ) Tae poibiità di impotazione pemette impementazione di potocoi teapeutici A64 - Modaità di eogazione de campo magnetico: L MG2 eoga i campi magnetici puati (tamite i due appicatoi ocai e/o tamite i ciindo Tota- Peiminae de fiiocompute MG2 ev01 de 20/06/2003 pag 8 di 10

9 Body ) con a oa modaità a canione Come già accennato ne pecedente paagafo A63, tae modaità eaizza una equenza di un numeo vaiabie da una a quatto fai conecutive, ciacuna dee quai contadditinta da popia fequenza degi impui e Duty Cyce de ingoo impuo La duata tempoae di ciacuna fae è pai a tempo totae di tattamento ichieto, divio in pati uguai pe e fai attivate (ad eempio, 30:00 con quatto fai attivate coiponde a 07:30 pe ciacuna fae) A641 - Inizio dea eogazione: avviene ecuivamente a eguito di deciione de'opeatoe (azione u tato tat da Menù APPLIDIRETTA ) A642 - Duata dea eogazione: da momento in cui 'eogazione viene avviata, MG2 conteggia i tempo di eogazione, indicandone u dipay i vaoe nea foma "MM:" Tae conteggio avanza (ameno finchè non venga inteotto con una dee modaità decitte in eguito) a pai di un econdo Un econdo tempoizzatoe, che avanza con e tee modaità (ma ne fomato "HHHH:MM:") è pue viuaizzato u dipay, e da momento che (a diffeenza de pimo) non è azzeabie in acun modo da'opeatoe (ma oo da un cento di aitenza ), indica i tempo compeivo di eogazione a decoee da'utima eviione de'appaato A643 - Aeto dea eogazione pe tempo tacoo: queta pima modaità di aeto è quea "nomae" i veifica quando i vaoe indicato da tempoizzatoe di eogazione uguagia i tempo di tattamento impotato da'opeatoe In queto cao eogazione viene femata e MG2 ichiama 'attenzione de'opeatoe con un aame acutico intemittente, che peite fino aa azione u di un tato quaiai da pate de'opeatoe (geneamente top ) I vaoe peentato da tempoizzatoe di eogazione eta invaiato (ovveo indica pe quanto tempo è avvenuta eogazione) L azzeamento di queto tempoizzatoe avviene automaticamente con i itono a Menù Eteno, oppue può eee fozato con i tato 0 A644 - Aeto dea eogazione decio da'opeatoe: in cao 'opeatoe decida, pe quaiai motivo, di inteompee eogazione, può fao pemendo i tato "top" L MG2, in queto cao, opende eogazione e i ipota nea fae di impotazione I vaoe peentato u tempoizzatoe di eogazione eta boccato u vaoe aggiunto, di modo che ad una eventuae nuova patenza dea eogazione, i poa ipatie da queto vaoe pe i oo tempo imanente A65 - Infomazioni iguadanti i peicoi dea teapia con campi ELF Come già vito in A62, a emiione de MG2 è cotituita da un campo magnetico puato, con intenità maima di 100 Gau e fequenza vaiabie da 5 a 100 Hz E pincipio noto come a peicooità dee onde eettomagnetiche ia inveamente popozionae aa unghezza d onda In queto cao, addiittua, non oo a natua de campo è quai ecuivamente magnetica (in quanto a componente campo eettico è aoutamente tacuabie), ma a unghezza d onda è tamente eevata (o, e i pefeice, a fequenza è tamente baa) da pote conideae tae tecnica paticamente innocua In ogni cao in etteatua cientifica iutano numeoi tudi ua toicità dei campi magnetici puati a baa fequenza, e tutti concodano ua aouta innocuità degi tei Pe quanto iguada e contoindicazioni teapeutiche, anche qui a etteatua ha paee unanime: unica caua di ecuione ceta di un oggetto da tattamento è (ovviamente) a peenza di dipoitivi attivi impiantabii (come i coiddetti pace-make ) Infine (e queta è una nota accomandazione) è bene evitae utiizzo dea MG2 contempoaneamente a uo di quaiai tumentazione diagnotica, come è comunque conigiata appicazione Peiminae de fiiocompute MG2 ev01 de 20/06/2003 pag 9 di 10

10 contempoanea di divei mezzi fiici di teapia A66 - Condizioni fiiche ambientai: MG2 deve eee mea in funzione oo e e condizioni fiiche ambientai i mantengono ento i eguenti vaoi: Tempeatua : da + 10 C a + 30 C Umidità eativa : da 20% a 80% Peione atmofeica : da 05 a 11ba A67 - Dipoitivi di icuezza de fiiocompute MG2 : Come già piegato (cfa65), i campi ELF (ameno nei imiti di emiione de MG2, ovveo 100 Gau) non cotituicono peicoo Ciononotante ono tati adottati i eguenti dipoitivi di icuezza: A671 - Avvetimento di emiione di campo Magnetico Avvetimento onoo e viivo di emiione in coo Ne MG2 eite ia avvio acutico (uono di emiione) che viivo (a citta EROGAZIONE compae in ato u dipay LCD, a Fae a momento attiva ampeggia, i time di eogazione avanza a pai di un econdo) A7 - Acceoi da utiizzae: Pe uo de fiiocompute MG2 è neceaio utiizzae ameno un appicatoe (ocae o Tota- Body ) L appicatoe ocae può eee ia de tipo a due cucinetti ciacuno da due oenoidi (codice di Magazzino CUMFAMG2) che a ingoo cucinetto mutipo (facia ad otto oenoidi codice CUMFAMG8) Con entambi i tipi poono eee utiizzate face in veco pe i fiaggio a paziente (ad eempio e CVF040, CVF080 o CVF120 di n/ poduzione, unghe ipettivamente 40, 80 e 120 cm) Invece appicatoe Tota-Body è cotituito da ciindo (unico oenoide di 640mm di diameto) che ichiede utiizzo, come già abbondantemente piegato in A5, di una eettonica Boote pe i piotaggio e viene fonito ecuivamente con un ettino o uno tativo come uppoto meccanico A8 - Peciione dea potenza emea: MG2 peenta u dipay LCD, ia in fae di impotazione che in quea di eogazione, a fequenza degi impui ed i fattoe Duty Cyce Come è tato piegato intenità di picco di ciacun impuo è di 100 Gau, miuati come piegato in A63 La gaantice che, in fae di eogazione, i vaoe di picco de intenità de campo magnetico effettivo non i dicota da quanto dichiaato ote i +20% (è, quindi compeo ta 80 e 120 Gau), mente invece i vaoi di fequenza e Duty Cyce non i dicotano di più de 2% Peiminae de fiiocompute MG2 ev01 de 20/06/2003 pag 10 di 10

MISURA DELLA COMPONENTE ORIZZONTALE DEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE COL METODO DI GAUSS

MISURA DELLA COMPONENTE ORIZZONTALE DEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE COL METODO DI GAUSS MISURA DELLA COMPONENTE ORIZZONTALE DEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE COL METODO DI GAUSS I capo agnetico teete può ee penato coe un capo geneato da un dipoo agnetico poto non ontano da cento dea tea in odo

Dettagli

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo 1 La legge di Planck e l ipotei dei quanti di luce Boe (Univeità di Dacca, India) (pevenuto il luglio 194) Lo pazio delle fai di un quanto di luce elativo ad un ceto volume viene divio in "celle" della

Dettagli

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo Guida al calcolo della ipetibilità di un metodo di pova ed alla ua veifica nel tempo N. Bottazzini e L. Cavalli UNICHIM (Milano) Seminaio SINAL, ettembe 007 Definizioni (UNI ISO 575-) Peciione gado di

Dettagli

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato Lavoo e potenza Definizione di lavoo Quando il punto di applicazione di una foza i muove, i dice che la foza compie un lavoo. Il lavoo è una nuova gandezza fiica, pe la quale è neceaio intodue una definizione

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi eanko & aeutigam icoeconomia III Edizione anuale delle oluzioni Capitolo 6 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni dei Poblemi 6. a) In equilibio, la quantità offeta e quella domandata devono eee uguali,

Dettagli

C3. Rette parallele e perpendicolari

C3. Rette parallele e perpendicolari C. Rette paallele e pependicolai C.1 Rette pependicolai Due ette ed ono dette pependicolai e incociandoi fomano quatto angoli conguenti. Si cive. C. Teoema: ette pependicolai fomano angoli etti Due ette

Dettagli

Nota 3 Spin e accoppiamento LS negli atomi idrogenoidi

Nota 3 Spin e accoppiamento LS negli atomi idrogenoidi Coo di Lauea in Fiica Coo di Stuttua dea Mateia G. Rinaudo - a.a.00/04 Nota Spin e accoppiamento LS negi atomi idogenoidi Pate angoae dea funzione d onda I numei quantici aociati aa pate angoae dea funzione

Dettagli

Inno vation. CTCP335 colourful coat. Quando è richiesta la massima sicurezza in lavorazione

Inno vation. CTCP335 colourful coat. Quando è richiesta la massima sicurezza in lavorazione Inno vation colouful coat Quando è ichieta la maima icuezza in lavoazione IT Campi d'impiego, vantaggi pe i clienti Settoi Indutia automobilitica Meccanica geneale Indutia dei cucinetti Poduzione di gandi

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOTA DI INGEGNERIA Coo di Fiica Tecnica Abientale ESERCIZI SVOTI CONVEZIONE Eecizio Del vapo d acua alla tepeatua di 0 C coe in un tubo d acciaio avente tepeatua intena di 7 C. Il tubo a aggio inteno

Dettagli

Lezione 12: La legge di gravitazione universale.

Lezione 12: La legge di gravitazione universale. Lezione 1 - pag.1 Lezione 1: La legge di gaitazione unieale. 1.1. L acceleazione di un poiettile Abbiamo ito nella lezione 9 che la elocità di 7,9 km/ (pima elocità comica) è quella che pemette a un copo,

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti Misua de estensione supeficiae L aea è a misua de estensione supeficiae di una figua ispetto a unità di misua fissata. Indiciamo aea con a ettea. Esempio: R MPP 8 u 1 è aea de ettangoo R secondo unità

Dettagli

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw.

Bruciatori a gas NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-90 kw. Bruciatori a ga NC.4 - NC.6 - NC.9 14,5-9 kw. O x N o Ba Quadro comandi completo Rampa ga Teta di combutione a baa emiione di Nox Solido carter in preofuione di lega leggera Traformatore di accenione elettronico

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

CAPITOLO 7 FUNZIONI - DEFINIZIONE DI LIMITE - TEOREMI SUI LIMITI

CAPITOLO 7 FUNZIONI - DEFINIZIONE DI LIMITE - TEOREMI SUI LIMITI CPITOLO 7 FUNZIONI - DEFINIZIONE DI LIITE - TEOEI SUI LIITI FUNZIONI ipendiamo oa o studio dee unzioni ce appesentiamo con i simboo B ce indica una ee ce ad oni eemento de insieme detto ance dominio e

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA INTERMEDIA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPIO: UN OPERATORE, PROVE A TEMPI DIVERSI

DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA INTERMEDIA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPIO: UN OPERATORE, PROVE A TEMPI DIVERSI P.le R. Moandi, - 0 MILANO DETERMINAZIONE DELLA RIPETIBILITA INTERMEDIA DI UN METODO ANALITICO. ESEMPIO: UN OPERATORE, PROVE A TEMPI DIVERSI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coo: SISTEMA DI GESTIONE PER

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

BARRE. Barre in rame e alluminio

BARRE. Barre in rame e alluminio Nei quadri elettrici ono attualmente impiegati due metalli in qualità di conduttori: il rame e l alluminio. In particolare, dovendo definire una ditribuzione di potenza all interno di un quadro elettrico,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMARANO A PROPULSIONE ELETTRICA/FOTOVOLTAICA

RELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMARANO A PROPULSIONE ELETTRICA/FOTOVOLTAICA ELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMAANO A POPULSIONE ELETTICA/FOTOVOLTAICA ELAZIONE TECNICO-ILLUSTATIVA DI NATANTI PE NAVIGAZIONE ACQUE INTENE, INEENTI A TE MODELLI: Modeo A Modeo B Modeo C - Struttura competamente

Dettagli

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Fisica delle costruzioni

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Fisica delle costruzioni BauBuche Legno microameare di faggio Fiica dee cotruzioni 03 BauBuche Fiica dee cotruzioni 03 Fiica dee cotruzioni 09-16 - IT Fogio 1 / 6 Fogio INDICE 2 3 4 5 6 3.1 Proprietà fiico-cotruttive Protezione

Dettagli

Vettori e rette in R 2

Vettori e rette in R 2 Vettoi e ette in R odotto calae. Eecizi. Calcolae il podotto calae dei vettoi: v = [ ] e v = [ ] v_ v_ Il podotto calae è dato da: v v = ( ) + =. Calcolae l'angolo compeo ta i vettoi: v = [ ] e v = [ ]

Dettagli

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAIONE SLING SHOT PROVA n. 65/AA 5 maggio Committente: xxxxxxxxxxx Conulente: ing. xxxxxxxxxxx Relatore: ing. Settimo Martinello Attrazione Sling Shot RIF.: 7DG-it Bolzano, 8

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE Oltre alle grandi urvey, che hanno eaminato larghe zone di cielo nell intenzione di rilevare il maggior numero di pular, i ono realizzate nel coro del tempo anche ricerche indirizzate

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica www.cuolainweb.altevita.og oblemi di iica ROBLEA N. Un libo che ha peo 4 N viene mantenuto in equilibio u un piano inclinato alto,4 m e lungo,8 m. Tacuando l attito, detemina la foza neceaia a mantenee

Dettagli

METODOLOGIA DI ANALISI DEL COMPORTAMENTO DINAMICO DEL CARRELLO DI UN AEROMOBILE SOGGETTO ALLE VIBRAZIONI ALEATORIE INDOTTE DALL IRREGOLARITA DEL SUOLO

METODOLOGIA DI ANALISI DEL COMPORTAMENTO DINAMICO DEL CARRELLO DI UN AEROMOBILE SOGGETTO ALLE VIBRAZIONI ALEATORIE INDOTTE DALL IRREGOLARITA DEL SUOLO 4/05 EODOLOGIA DI ANALII DEL COPORAENO DINAICO DEL CARRELLO DI UN AEROOBILE OGGEO ALLE VIBRAZIONI ALEAORIE INDOE DALL IRREGOLARIA DEL UOLO. Iudiceo Dip. di eccanica, Univeità degi tudi di Paemo e.mai:

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

2.) Inverter in modo funzionamento

2.) Inverter in modo funzionamento GVX9 2.) Inverter in modo funzionamento 25 GVX9 3.) Modo programmazione (inverter in modo top o in funzionamento) Per la modifica dei valori per F ed F 39, tenere premuto il tato e premere contemporaneamente

Dettagli

Riflettometri a componenti discreti

Riflettometri a componenti discreti iflettometi a componenti diceti Pogettazione e calcolo ihe, ing aio Held iflettometi a componenti diceti Pogettazione e calcolo eione del 5/5/ Ditibuzione 5/5/ ing aio Held ihev maioheld@libeoit iflettometi

Dettagli

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV alla rete EVV Pag. 1 di 5 LLEGTO B.2 DICHIRZIONE DI CONFORMIT DELL IMPINTO DI PRODUZIONE E SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI I SENSI DELL NORMTIV VIGENTE La eguente dichiarazione deve eere compilata e

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA MANOVELLA DI UN MECCANISMO BIELLA-MANOVELLA

DIMENSIONAMENTO DELLA MANOVELLA DI UN MECCANISMO BIELLA-MANOVELLA 10 DIMESIOAMETO DELLA MAOVELLA DI U MECCAISMO BIELLA-MAOVELLA PREREQUISITI Conocenza dee grandezze fondamentai e derivate e dee unità di miura ne S.I. Conocenza dee condizioni di equiibrio dei corpi vincoati

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Poa di FISIC del Settebe 4 1) Una paticella di aa 1 kg i uoe u un gadino alto 5 c cabo. La elocità iniziale della paticella è /, il coefficiente di attito dinaico del

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

ALBERI, PERNI E CUSCINETTI RADENTI

ALBERI, PERNI E CUSCINETTI RADENTI PAG. 1 ASSI E ALBERI ALBERI, PERNI E CUSCINETTI RAENTI ALBERO: ogano utiizzato e a tamiione ietta e moto otatoio e i un momento tocente. ASSE: ogano che otiene, enza tamiione i momento tocente, coi otanti

Dettagli

Interruttore ad un pedale

Interruttore ad un pedale Interruttore ad un pedae F Casse di protezione IP 65 Denominazione modeo Codice articoo punto di pressione F-UZ 6.00.005 F-UY 6.00.00 F-SUZ 6.300.0 3 4 F-SU Mi RG 66.300.37 P P3 P 4 Organo di contatto

Dettagli

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore Un ondenatoe a fae piane e paallele viene aiato ollegandolo ad un geneatoe di oente di modo he duante la aia del ondenatoe la oente di onduzione ia otante. Le amatue del ondenatoe hanno upefiie A π R ono

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

ALMA Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Effetto Doppler e Applicazioni Astrofisiche

ALMA Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Effetto Doppler e Applicazioni Astrofisiche ALMA Mate Studioum Univeità degli Studi di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Coo di Lauea in Atonomia Dipatimento di Fiica e Atonomia Effetto Dopple e Applicazioni Atofiiche Elaboato Finale Candidato: Simone Guidotti

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola ISI GENELE I.. 0-03 6 Luglio 03 ognome Nome n. matricola oro di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Eercizio n. Una piattaforma circolare ruota attorno ad un ae verticale paante per i proprio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. Un olenoide ettilineo di lunghezza 5 c, a ezione cicolae di aggio c, è

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 4 luglio 2012 prof. roberto spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 4 luglio 2012 prof. roberto spighi (CdL ingegneria Energetica) FISICA GENERAE T-A 4 luglio pof. obeto pighi (Cd ingegneia Enegetica) ) Una maa m = kg è collegata ad un filo inetenibile di lunghezza l = m fiato in u un piano oizzontale licio (figua a lato). a maa,

Dettagli

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia Geotecnica A / Geotecnica B (D. A Taantino) 1.1 Richiami di idaulica Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia

Dettagli

= 0 B = 0 perché la corrente

= 0 B = 0 perché la corrente Fiica Generale - Modulo Fiica Eercitazione 4 ngegneria Getionale-normatica CALCOLO DEL CAMPO LEGGE D AMPÈRE Da. Un conduttore cilindrico cavo, di raggio eterno a. cm e raggio interno b.6 cm, è percoro

Dettagli

Analizzatore di spettro numerico a FFT. La ricostruzione del segnale nel rispetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliasing

Analizzatore di spettro numerico a FFT. La ricostruzione del segnale nel rispetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliasing Analizzatore di pettro numerico a FFT La ricotruzione del egnale nel ripetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliaing i Numero finito di campioni!!!!! Analizzatore di pettro numerico a

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

DINAMICHE COMPLESSE NEL FERRO DI CAVALLO

DINAMICHE COMPLESSE NEL FERRO DI CAVALLO DINAMICHE COMPLEE NEL FERRO DI CAVALLO La mappa a erro di cavallo L inieme invariante Dinamica imbolica Dinamiche nell inieme invariante Ferro di cavallo e cao C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI ERMODINAMICA E ERMOFLUIDODINAMICA Cap. 6 CICLI ERMODINAMICI DIREI ED INVERSI max min Sorgente termica (Bruciatore) Q H = Q in a 2 Caldaia 2 L - = L in L + = L urbina out Pompa Condenatore = 2 = Q C = Q

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 LEGENDA: H = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 c cu 1 c cu u (o i) = tasso d inteesse (o u) = iseve/depositi c (o c u) = cicolante

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless)

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless) Il motore incrono a magneti permanenti (Motore Bruhle) Azionamenti e Controllo dei Sitemi meccanici Ing. F. L. Mapelli Il motore incrono a magneti permanenti (motore bruhle) Sull armatura eterna fia (tatore)

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto La libera circolazione delle perone e il mercato dell alloggio Riaunto Luglio 2009 tudio u incarico dell Ufficio federale delle abitazioni Autori: ilvio Graf Armin Jan Daniel ager Contatto: ilvio.graf@zhaw.ch

Dettagli

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa Sitemi aperti ) Concetti di bae ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

i moti nel piano 4. l accelerazione nel moto circolare uniforme

i moti nel piano 4. l accelerazione nel moto circolare uniforme 8 1 4. l acceleazione nel moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome pemette di deciee bene i due moti pincipali della ea: il moto di otazione attono al uo ae; il moto di ioluzione attono al Sole. Deciiamo

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

La dinamica del punto

La dinamica del punto La dinamica del punto 1) Intoduzione La dinamica i occupa dello tudio delle caue del moto o, in temini più conceti, delle cicotanze che lo deteminano e lo modificano. L epeienza comune ci dice che pe muoee

Dettagli

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO IPARTIMENTO INENERIA CIVILE UNIVERSITÀ I ROMA TOR VERATA coo di Pianificazione dei tapoti 2 MOELLI I SCELTA EL PERCORSO PER RETI I TRASPORTO COLLETTIVO 1 CLASSIFICAZIONE EI COMPORTAMENTI I SCELTA celta

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Lezione n.11 Rischio demolizioni

Lezione n.11 Rischio demolizioni CORO DI PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E ICUREZZA NE CANTIERE corso A ezione n. Prof. Renato aganà Rischio demolizioni + 5. 6 7 0 0 a 5 0 b 6 0 7 + 7. 7 0 b 5 6 0 0 a 0 + 0.5 +. 7 7 5 0 6 0 0 a + 0. 0 6

Dettagli

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali.

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali. 1 Le onde Che co è un onda Il paaggio di un otocafo provoca un onda che invete un ateraino potandolo in u e in giù enza allontanarlo dal punto in cui i trova: l onda traporta energia dal otocafo al ateraino

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010 ORSO DI LUR IN SINZ IOLOGIH ppello i FISI, Settebe Un copo i aa M 5 g poggia u un piano cabo inclinato i un angolo θ. a Deteinae il valoe el coefficiente μ i attito tatico che peette al copo i tae in euilibio;

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

24. La sfera e la circonferenza nello spazio.

24. La sfera e la circonferenza nello spazio. 4. La fera e la circonferenza nello pazio. 1 4.1. Definizione. Diremo fera l inieme di tutti e oli i (il luogo dei) punti dello pazio che hanno la tea ditanza > (detta raggio della fera) da un fiato punto

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

L energia potenziale gravitazionale

L energia potenziale gravitazionale L enegia potenziale gaitazionale L enegia potenziale gaitazionale Una aa che i toa all altezza h dalla upeicie teete poiede un enegia potenziale U gh Queta epeione peò è alida olaente icino alla upeicie

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Davide Giglio Maa in movimento Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una maa che può correre

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli