La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO"

Transcript

1 1 Ettore Peyron P.A.S Ddattca della MACROECONOMIA Lezone N 4 A Testo tratto dalle Dspense del Corso d Economa pubblca Unverstà degl stud d Torno Anno accademco 2010/2011 Facoltà d Economa Lezone n 4 B del 5/6/2014 (4 pagne + 5 pagne d grafc) Insuffcenze del Mercato e macroeconoma Keynesana L INSUFFICIENZA del MERCATO nel mantenere un EQUILIBRIO d PIENA OCCUPAZIONE La CRISI DEFLAZIONISTICA Dstnzone tra DISOCCUPAZIONE CICLICA e DISOCCUPAZIONE STRUTTURALE La POLITICA d BILANCIO espansva della DOMANDA Il Defct spendng Il DEBITO PUBBLICO L uso eccessvo ed napproprato delle POLITICHE ESPANSIVE della SPESA PUBBLICA La Crs INFLAZIONISTICA Il pensero Monetarsta Poltche restrttve e rtorno peno al Mercato Secondo la teora macroeconomca Keynesana, che studa la grande crs deflazonstca del 1929 negl Stat Unt e negl ann 30 n tutto l mondo occdentale, l modello classco dell equlbro economco generale, che estende a lvello d ntero sstema economco l concetto propro all equlbro mcroeconomco, per cu prezz d ben e fattor della produzone fanno sempre pareggare n modo spontaneo Domanda ed Offerta, può non funzonare a lvello macroeconomco nel breve perodo, per scarstà d Domanda, e conseguente sottoccupazone d Lavoro e Captale. La cosddetta Legge classca d Say per cu l Offerta crea sempre, secondo l meccansmo del flusso crcolare della rcchezza nel sstema economco, una propra Domanda, può non funzonare a causa della dscrasa tra mercato de Captal da Investre e mercato della Moneta. Mentre nfatt la domanda d Investmento dpende dal saggo d nteresse, l offerta d Rsparmo dpende dal reddto; a sua volta l saggo d nteresse dpende dall offerta d moneta da parte della Banca centrale e dalla domanda d moneta, costtuta da suo utlzz (uso transattvo o Reddto Nazonale, uso precauzonale e propensone alla lqudtà alternatva all mpego n ttol). Premesso che l punto d rfermento del tutto è l Reddto d Pena Occupazone (valore teorco tratto da dat real), solo occasonalmente l Rsparmo dpendente da Reddto Nazonale d Pena Occupazone concderà con l Investmento, a dfferenza del modello classco del mercato del Captale monetaro, n cu l saggo d nteresse da cu dpende sa la Domanda (Investmento) che l Offerta d Captale (Rsparmo) è sempre n grado, secondo la logca d mercato, d equlbrare le due voc. Solo occasonalmente nfatt l lvello del Rsparmo dervante da un Reddto d pena occupazone concderà con l Investmento causato dal lvello d saggo d nteresse, quale determnates sul mercato monetaro. Resta comunque l nterdpendenza tra le funzon d Rsparmo ed Investmento, dovuta al fatto che l saggo d nteresse è drettamente proporzonale al Reddto Nazonale, componente pù rlevante della Domanda d Moneta. Se l Investmento rsulta mnore del Rsparmo, la Domanda Macroeconomca costtuta da Consum pù Investmento, rsulterà mnore dell Offerta Macroeconomca (par al Reddto Nazonale), costtuta da Consum pù Rsparmo; l Reddto Nazonale qund, regredrà al lvello

2 d sotto occupazone d Lavoro e Captale, n cu l Offerta globale s adegu alla Domanda globale, coè l Rsparmo agl Investment. E questo un modello macroeconomco d breve perodo d mercato tranato dalla Domanda, n cu qund, la scarstà d domanda rspetto ad una offerta d pena occupazone, determna una corrspondente rduzone del Reddto, nducendo una dfferenza negatva detto vuoto deflazonstco. Rcetta d poltca economca per combattere questa conguntura cclca è l espansone della domanda medante l ncremento della spesa pubblca (o eventualmente rduzone dell mposzone), gestendo l blanco pubblco n defct con l emssone d ttol d debto pubblco (cosddetta poltca del defct spendng), tenendo conto del meccansmo del moltplcatore. Ipotes specularmente contrara è quella d vuoto nflazonstco creato da eccesso d Domanda rspetto all Offerta d pena occupazone; con rcetta correttva d poltca economca restrttva. L uso eccessvo, e non conforme al pensero del fondatore della scuola, d poltche espansve d tpo Keynesano, da parte d tutt paes del mondo occdentale, ne tre decenn seguent la seconda guerra mondale, mse n luce un aspetto rmasto n ombra del pensero Keynesano stesso. La relazone tra varazon della domanda e prezz e salar; tale per cu da un lato, l eccesso d poltche espansve provoca ncrement nomnal de salar e qund de prezz, determnando nflazone e ralzo de tass real d nteresse, mnando alla base l processo d crescta economca; mentre d altro lato al contraro salar presentano rgdtà a scendere, (per comprensbl poltche sndacal, che fnscono per dfendere l lvello de salar a scapto de post d lavoro), n pendenza d stuazon deflazonstche, contrbuendo così all ncremento e stablzzazone della dsoccupazone. Nella esposzone tradzonale del modello Keynesano s mmagna una funzone d offerta de ben e del lavoro elastcssme, per cu le varazon della domanda agscono essenzalmente sulla quanttà prodotta e non su prezz e salar. Invero nel pensero Keynesano è presente la possbltà d tenson su prezz e salar, ma s nsste soprattutto sulla resstenza d salar e, qund prezz, a movment verso l basso, mentre non s escludono le possbltà d movment verso l alto. Quest ultmo aspetto è stato partcolarmente enfatzzato negl ann n cu le tenson nflazonstche frutto d poltche Keynesane espansve eccessve, venva spegato come naturale scotto da pagare per la crescta economca (tale è la lettura Keynesana della curva d Phllps). Il prmo aspetto, mportante nel suo pensero, d resstenza de salar alla dscesa per effetto della azone sndacale, rafforza la descrzone del meccansmo della deflazone, nfatt la scarstà d domanda scarca l suo effetto negatvo tutto sulla quanttà scambata e prodotta, anzché su salar, penalzzando l occupazone. Una mnor rgdtà salarale permetterebbe nfatt al mercato del lavoro d assorbre n parte, con una dscesa de salar, la pressone deflazonstca, ammorbdendo l effetto negatvo sull occupazone. La rgdtà salarale nvece, sempre secondo Keynes, permette la realzzazone pena del vuoto deflazonstco, e ne stablzza l effetto negatvo. Il pensero monetarsta, recuperando meccansm classc d autoequlbro del mercato, enfatzza e sottolnea con ragone quest ultmo aspetto del pensero Keynesano, auspcando una pena lberalzzazone del mercato del lavoro, quale rmedo alla possbltà d crs deflazonstche. La sua lettura della curva d Phllps sottolnea lo stretto rapporto nel breve perodo tra poltche espansve e restrttve da un lato e varazon de salar e de prezz d altro lato, secondo un modello tradzonale d semelastctà d offerta d lavoro e ben; mentre nel medo perodo l tasso d dsoccupazone torna ad un lvello naturale, secondo la struttura dell offerta e la logca d mercato, n modo ndpendente dalle poltche della domanda effcac solo su prezz e salar. Ogg n partcolare è opnone prevalente degl economst e delle mprese che la regolamentazone del mercato del lavoro, causa d sua rgdtà verso l basso, mpedsca a meccansm automatc dell offerta e della domanda d lavoro d trovare e mantenere l equlbro d pena occupazone. 2

3 3 La presenza d stuazon contemporaneamente d dsoccupazone ed nflazone, n perodo d stagnazone dello svluppo (c.d. stagflazone), causate da rgdtà de salar e poltche espansve napproprate, nel surrchamato perodo storco, catalzzano l prepotente rtorno delle teore economche classche ne termn della scuola monetarsta neoquanttatvsta; a tutt ogg predomnant nella scenza delle fnanze. La dsoccupazone strutturale, che s nnesta sulle vcende rchamate negl ultm due decenn del mllenno, è fenomeno d lungo perodo nserto nella struttura dell Offerta, coè della produzone. Due ne sono fondamentalmente le cause l evoluzone tecnologca della scenza nformatca e la mondalzzazone de mercat strettamente legata all enorme facltazone della comuncazone. Le nuove tecnologe hanno la caratterstca, ben dstnta dall evoluzone passata della tecnca, che ha sempre creato nel lungo perodo post d lavoro (essa è la causa prma dell ncredble svluppo economco degl ultm due secol), d creare nnovazon d processo produttvo, con sosttuzone della macchna all uomo, anzché anche d prodotto, come nel passato. Rcetta d poltca economca è la rcerca che sappa trovare nnovazon d prodotto, n grado d aumentare la quanttà d produzone, n modo d rassorbre l lavoro caccato dal captale (nuov strument d lavoro); accompagnata da provvedment d rduzone dell oraro d lavoro. La globalzzazone dell economa comporta la concorrenza con econome meno svluppate, ma con grandssma rserva d forza lavoro a basso costo, con conseguente dslocazone d mprese de paes d veccha ndustralzzazone n tal aree e concorrenza spesso nsostenble, non solo per l costo del lavoro, ma per la bassssma pressone fscale e contrbutva. Rcetta d poltca economca d lungo perodo è ancora la rcerca e l nnovazone per la creazone d prodott tecnologcamente avanzat e rcch d valore aggunto ntellettuale, che paes d nuova ndustralzzazone non sono ancora n grado d copare e d produrre. Nel medo perodo s mpone una poltca d rduzone del cuneo fscale tra costo del lavoro per l mpresa e salaro percepto dal lavoratore, costtuto dall mposzone dretta sul reddto d lavoro pagata dal sosttuto d mposta e de contrbut socal. Il tutto è possble solo rducendo fatcosamente la spesa pubblca, spece nel campo della protezone socale. Indspensable la prosecuzone delle rforme del sstema pensonstco, con la formazone d un robusto sstema a captalzzazone, accanto al comunque rrnuncable sstema a rpartzone; l nnalzamento dell età pensonable e l utlzzo dell enorme bagaglo d esperenza lavoratva de cosddett anzan, ogg n gran parte sprecata e spesso nutlzzable per restrzon normatve. Il pareggo del BILANCIO Pubblco I possbl effett ESPANSIVI d un BILANCIO n PAREGGIO Il teorema d Haavelmo Secondo l modello Keynesano del moltplcatore della spesa pubblca, n presenza d sottooccupazone de fattor della produzone con Reddto Nazonale non d pena occupazone, un ncremento della spesa pubblca determna un ncremento del Reddto Nazonale par all ncremento stesso moltplcato per l recproco del complemento ad uno della Propensone al Consumo (coè l recproco della Propensone al Rsparmo). Così ad esempo nel caso d Propensone al Consumo d 2/3, e qund d Propensone al Rsparmo d 1-2/3 = 1/3, l moltplcatore della Spesa sarà l suo recproco, coè 3. Se l ncremento della Spesa è fnanzato con un par ncremento dell Imposzone, l blanco pubblco (che ponamo n pareggo all nzo dell operazone) resta n pareggo, mentre l decremento del Reddto Nazonale sarà par all ncremento d mposta moltplcato per l valore del demoltplcatore come prma ndcato (l recproco della propensone al Rsparmo), l tutto dmnuto dell ncremento dell mposzone. Cò è dovuto al fatto che, mentre per la spesa l suo ncremento s trasforma tutto n Domanda (o Consumo o Investmento), l ncremento dell mposta è solo per 2/3 dmnuzone d Consumo, coè d Domanda, essendo l rmanente

4 4 1/3 prelevato dal Rsparmo. Se ad esempo l ncremento d Spesa e d Imposta è par a 10, l ncremento d Reddto Nazonale seguente alla Spesa agguntva sarà par a 30, mentre l suo decremento seguente all Imposzone agguntva sarà d 20. La dfferenza d 10 (30 20) è appunto l effetto espansvo della manovra ottenuta gestendo l blanco n pareggo. La progressone geometrca,con cu s ndvdua la moltplcazone del Reddto, con base 1 e ragone 2/3 (la propensone al Consumo), fgurante successv scamb con destnazone del reddto percepto al Consumo, è completa per la Spesa, mentre manca del prmo addendo per l Imposzone. Il ragonamento posto per un par ncremento d spesa e d mposta, vale anche ovvamente per tutte le Spese e tutt Trbut n pareggo nel blanco dello Stato. MOLTIPLICATORE della Spesa Pubblca o del Reddto K = 1 / 1 Pc = G. 1 / 1 Pc = G. 1 / 1 2/3 = G. 1 / 1/3 = G. 3 K = 3 MOLTIPLICATORE de Trasferment = Tr (K. Pc) = Tr. (K. 2/3) = Tr. (3. 2/3) = Tr. 2 K = 2 DEMOLTIPLICATORE de Trbut - = T. (K. Pc) - = T. (K. 2/3) - = T. (3. 2/3) - = T. 2 K = 2 Teorema d HAAVELMO G = T Spesa Pubblca = Entrate Pubblche Moltplcatore della Spesa Pubblca K = 1 / 1 Pc = G. 1 / 1 Pc = G. K = G. 1 / 1 2/3 = G. 1 / 1/3 = G. 3 K = 3 Demoltplcatore delle Entrate Pubblche K = 1 / 1 Pc - = T. ( K. Pc) - = T. ( K. 2/3) - = T. ( 3. 2/3) - = T. 2 K = 2 Legenda: = Reddto Nazonale G = Spesa Pubblca Pc = Propensone al Consumo T = Trbut (Entrate Pubblche) Tr = Trasferment K = Moltplcatore (peno) K = Moltplcatore (parzale). Seguono 5 pagne d grafc

5 5 Ettore Peyron SUMI Pnerolo 2010/11 Lezone n 9 Modello macroeconomco reale Keynesano ( Pensero Keynesano = Economa della Domanda d Breve Perodo) ( Secondo Hcks: Curva IS) I = Investmento S = Rsparmo I = S Condzone d Equlbro sul Mercato de Ben = Z coè C + Rs T = C + I + G + ( Exp Imp) pct coè Rs = I PIL= PIL Offerta = C + Rs Ben d Consumo Ben d Investmento Ben Pubblc Moltplcatore = (1 / 1 pc) (C + I + G pct) Z = C + I + G + (Exp - Imp) pct Z Domanda dsp = C + Rs T C = f () C = a + pc dsp I = f () : Mercato monetaro esogeno Legenda C = Consumo T = Imposte (al netto de) Trasferment C = Reddto destnato al Consumo I = Investmento Rs = Reddto Rsparmato G = Spesa pubblca Governatva (esclus Trasferment: Prevdenza, Assstenza, Interess Deb.Pub.) a = c0 = Consumo d sussstenza Pc = c1 = Propensone margnale al consumo

6 6 Modello macroeconomco reale Keynesano La determnazone del Reddto Bsettrce a 45 Domanda = Offerta C + I + G = + G Domanda = PIL + I G C I = f () C = a + pc I a e po Offerta = PIL Incremento del Reddto a seguto d poltca espansva + G Effetto moltplcato: = G x 1/1- pc e = Reddto d equlbro d sottooccupazone per scarstà d Domanda rspetto al Reddto d Pena Occupazone po = Reddto d Pena Occupazone determnato da poltca espansva della Domanda (+G)

7 Modello macroeconomco monetaro Keynesano Mercato monetaro e fnanzaro ( Secondo Hcks: Curva LM) L = Domanda d Lqudta M = Offerta d Moneta La determnazone del Saggo d Interesse e degl Investment L = M 7 e Domanda d Moneta Investment e = Saggo d nteresse d equlbro : Domanda d M per transazon sazon Domanda d Lqudtà n alternatva a Ttol Offerta d Moneta Quanttà d Moneta Domandata ed Offerta

8 L equlbro reale e monetaro secondo la rappresentazone d Hcks rappresentante n uno le recproche relazon tra Reddto Nazonale e Saggo d Interesse Un aumento del Reddto Nazonale ncrementa l Saggo d Interesse attraverso l aumento della Domanda d Moneta; e Una dmnuzone del Saggo d Interesse (dovuta ad esempo ad aumento d Offerta d Moneta da parte della Banca centrale) determna un ncremento degl Investment, e qund, medante l ncremento della domanda globale, un aumento del Reddto Nazonale. Le varabl esogene rappresentate ne modell d pag. 1, 2 e 3, dventano endogene n questa rappresentazone sntetca della macroeconoma Keynesana (e non solo). Il Modello IS LM 8 IS LM e d equlbro sono compatbl sa con l equlbro sul mercato reale che su quello monetaro

9 9 Lezone n 9 Rapporto tra l Modello Reale Keynesano ed l Modello Monetaro Keynesano ovvero tra l Modello d determnazone della Produzone (PIL) o del Reddto () e l Modello d determnazone del Saggo d Interesse ( ) Modello Hcksano (John Hcks 1937)) IS Rproduce l equlbro (sa a lvello d sottooccupazone, che d pena occupazone dopo opportuna poltca d espansone della Domanda) tra Domanda globale ed Offerta globale, nel mercato (sstema) macroeconomco n cu la Domanda determna l Offerta secondo l Modello Reale Keynesano, che s realzza con l uguaglanza tra Investment (I) e Rsparm (S = Savng). La curva IS è coè l luogo de punt d uguaglanza tra Investment e Rsparm, per dverse combnazon d Saggo d Interesse e Reddto nazonale, nversamente proporzonale al prmo; nel senso che una dmnuzone del Saggo d Interesse sul mercato monetaro determna un ncremento del Reddto sul mercato de ben (a mnor Saggo d nteresse maggor Investment, coè a maggore Domanda segue maggore Offerta, o Reddto nazonale). Dal Modello Monetaro al Modello Reale: del come l Saggo d Interesse nfluenz l Reddto I S Modello Hcksano LM Rproduce l equlbro, secondo l Modello Monetaro Keynesano, che determna l saggo d nteresse medante l uguaglanza (ncontro delle funzon grafche) d Offerta e Domanda (suo utlzz) d Moneta. Essendo l Reddto nazonale l utlzzo pù rlevante, coè la componente pù mportante della Domanda d Moneta, ad un aumento del Reddto, sa reale che nomnale (nflazone), segue un ralzo del Saggo d Interesse. La curva LM è qund l luogo de punt n cu s eguaglano Offerta e Domanda d Moneta, n corrspondenza delle dverse combnazon tra Reddto () e Saggo d Interesse ( ), drettamente proporzonale al prmo secondo l Modello Monetaro Keynesano. Dal Modello Reale al Modello Monetaro: del come l Reddto nfluenz l Saggo d Interesse L M

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 7 aprle 2016 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE Un espansone fscale s verfca quando

Dettagli

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato IL MODELLO IS-LM Rpasso de concett prncpal dal corso base d Economa Poltca Prof. AnnaMara Varato Strumento grafco-analtco per la rappresentazone e lo studo dell equlbro smultaneo del mercato de ben e della

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile ECONOMIA POLITICA Macroeconoma Prof. Gulo Canell LA CONTABILITA NAZIONALE E LE VARIABILI MACROECONOMICHE La macroeconoma s occupa del comportamento aggregato del sstema economco, de meccansm d funzonamento

Dettagli

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM Poltca Economca A.A. 2016-2017 IL MODELLO / Prof. Marco Mele UNINT UNITE mal: marco.mele@unnt.eu dott.ssa Crstana Forell Ph.D student n GIASDI mal: cforell@unte.t DCLAIMER Le nozon d base rportate d seguto

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Università di Modena e Reggio Modena Semestre II, Anno Introduzione alla Macroeconomia

Università di Modena e Reggio Modena Semestre II, Anno Introduzione alla Macroeconomia Unverstà d Modena e Reggo Emla @ Modena Semestre II, Anno 2008-2009 Introduzone alla Macroeconoma rof. Enno Blancn Eserctazone 2 Equlbro d breve perodo: IS-LM M LM = L( ) IS Z C( T ) I(, ) G Equlbro d

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. http://davidebenza.altervista.org/ Parte 1 fino al primo compitino

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. http://davidebenza.altervista.org/ Parte 1 fino al primo compitino MACROECONOMIA Parte 1 fno al prmo comptno DAVIDE BENZA http://davdebenza.altervsta.org/ un graze dallo staff d Sharenotes (http:// www.sharenotes.t) 1 Appunt d macroeconoma. CAPITOLO 1 (leggere) Le semplfcazon

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dpartmento d Economa, Statstca e Fnanza Corso d Laurea n ECONOMI Macroeconoma Equlbro - Eserctazone del 23.03.2016 (a cura della dott.ssa Gessca Vella) Soluzone 1 Ogn punto della curva corrsponde all equlbro

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE IPOTESI SOTTOSTANTE: TECNICHE LINEARI (COEFFICIENTI FISSI DI PRODUZIONE) PREVISIONI (vendte, prezz de ben e de fattor) medante tecnche estrapolatve, econometrche e d mercato

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Lezione 4. Politica Economica Avanzata

Lezione 4. Politica Economica Avanzata Lezone 4 Poltca Economca Avanzata Come msuramo la rendta d Conoscamo la def. Teorca. un mpresa? Dvdamo n base al valore medano tra mprese a bassa ed alta rendta. Che legame con la crescta della produttvtà

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

8. Equilibrio sul mercato delle merci e della moneta. Il modello IS LM.

8. Equilibrio sul mercato delle merci e della moneta. Il modello IS LM. 8. Equlbro sul mercato delle merc e della moneta. Il modello IS. Fno ad ora abbamo consderato separatamente l mercato delle merc e l mercato della moneta, a questo punto dobbamo prendere n consderazone

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES (materale gentlmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarco) Corso d Economa Pubblca Lezone 4 - Neutraltà IRES Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unbg.t Investmento: no mposte P = π( I) δi I L mpresa

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n Eserczo 3 Un sstema economco chuso agl scamb nternazonal e caratterzzato da prezz lessbl, s trova n equlbro d pena occupazone. a) Descrvete dettaglatamente gl eett d breve e d medo perodo sul reddto, prezz

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Capitolo 6. Il modello IS - LM

Capitolo 6. Il modello IS - LM Captolo 6 Il modello IS - LM Fno ad ora abbamo consderato separatamente l mercato delle merc e l mercato della moneta, a questo punto dobbamo prendere n consderazone collegament esstent fra due mercat

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Gudo Ascar Anno 2006-2007 2007 EZIONE 8-98 I MECCANISMO DI TRASMISSIONE DEA POITICA MONETARIA "C sono, ponamo, una sere d fabbrcant o d commercant, che hanno rcevuto

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI d ECONOIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K). Bonacna - Unverstà degl Stud d Pava monca.bonacna@unboccon.t 1 3 a ESERCITAZIONE: ONETA: Soluzon Ogn volta che s parla d domanda d, spuòdrecheèdomandadmoneta

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA La rforma del sstema pensonstco talano: le queston aperte e le prospettve d svluppo della componente a captalzzazone Carlo Mazzaferro

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Indici di misurazione del potere di mercato

Indici di misurazione del potere di mercato Indc d msurazone del potere d mercato Metod tradzonal: tass d rendmento, margn e q d Tobn Indc d concentrazone Metod presuntv d Ganmara Martn Introduzone Le teore de mercat concorrenzal e non concorrenzal

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE. Riepilogo delle entrate per titoli. Totale delle entrate finali TOTALE GENERALE.

ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE. Riepilogo delle entrate per titoli. Totale delle entrate finali TOTALE GENERALE. ALLEGATO 1 PREVENTVO FNANZARO DECSONALE PARTE - ENTRATA ANNO FNANZARO N ANNO FNANZARO N - 1 Residui presunti alla fine dell'anno in corso (iniziali anno N) Competenza Cassa Residui iniziali dell'anno N

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA: MICROECONOMIA/MACROECONOMIA MICROECONOMIA: STUDIA IL COMPORTAMENTO DI SINGOLI SOGGETTI ECONOMICI (TEORIA DEL CONSUMATORE, TEORIA DELL IMPRESA), E IL FUNZIONAMENTO DI SINGOLE COMPONENTI (MERCATI) DEL SISTEMA

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

1. Una panoramica sui metodi valutativi

1. Una panoramica sui metodi valutativi . Una panoramca su metod valutatv La dottrna azendalstca rconosce l esstenza d var metod att a determnare l valore del captale economco d un mpresa. In partcolare, è possble ndvduare tre macro-tpologe

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 LA TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE (*) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola.. MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 0 FEBBRAIO 009 ECONOMIA AZIENDALE Cognome... Nome Matrcola.. ESERCIZIO Un ndduo ha ogg a dsposzone una somma S0.000 che ha accumulato negl ultm ann tramte l ersamento

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y CPITOLO 5 - I mercat de ben e delle attvtà fnanzare: l modello IS-LM fg. 5.1. Equlbro sul mercato de ben. La domanda d ben è una funzone crescente della produzone. L equlbro rchede che la domanda sa uguale

Dettagli

Macroeconomia. quindi: C

Macroeconomia. quindi: C Macroeconomia. Modello Keynesiano Politica economica è interna. Quindi le uniche componenti che ci interessano per la domanda aggregata sono il consumo, gli investimenti e la spesa pubblica. (.) D = C

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

LEZIONE 6. Il modello keynesiano LEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO SPESA Il modello keynesiano La GD segna l origine della teoria macroeconomica moderna Il modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 5 febbrao 2019 Corso d laurea trennale n Economa e commerco anno accademco 2018-2019 TRACCIA B Prma parte (per un totale d 25 punt) ISTRUZIONI: In presenza d valor

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N.1 Calcolo del metodo patrmonale semplce con correzone reddtuale 1. Determnazone del patrmono netto rettfcato Dat blanco stato patrmonale al 31.12.01

Dettagli

SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA anno accademco 2002-2003 Pro.ssa Pucc Sabrna SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N. Calcolo del Beta medante rendment dell mpresa e del mercato e calcolo d Determnazone d Rendmento nomnale

Dettagli

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA Nome e cognome: Matricola: Anno di corso: Parte I: Domande a scelta multipla (1 punto a domanda, 12 punti disponibili)

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli