8. Equilibrio sul mercato delle merci e della moneta. Il modello IS LM.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8. Equilibrio sul mercato delle merci e della moneta. Il modello IS LM."

Transcript

1 8. Equlbro sul mercato delle merc e della moneta. Il modello IS. Fno ad ora abbamo consderato separatamente l mercato delle merc e l mercato della moneta, a questo punto dobbamo prendere n consderazone collegament esstent fra due mercat e quell con l mercato de ttol. Gl operator, nfatt, fanno delle scelte d portafoglo destnando l loro reddto all acqusto d ben e servz, all acqusto d ttol ed altre attvtà fnanzare, ovvero, tengono moneta. Poché la domanda d ttol equvale all offerta d moneta e, vceversa, l offerta d ttol equvale alla domanda d moneta, se l mercato della moneta è n equlbro anche quello de ttol deve esserlo. Prendamo, percò, n consderazone solo due mercat delle merc e della moneta e analzzamo rapport fra d ess. 8.. Equlbro sul mercato delle merc Consderamo l mercato delle merc. Rcordamo che l lvello del reddto, n un sstema chuso senza rapport con l resto del mondo, dpende dalla domanda aggregata, formata dalla domanda per consum delle famgle, dalla spesa per nvestment effettuata dalle mprese e dalla spesa effettuata dal settore pubblco al netto delle mposte. Il consumo è dato da una componente autonoma pù una componente che dpende dal reddto dsponble, coè dal reddto meno le mposte. L nvestmento è la spesa che le mprese fanno per accrescere la capactà produttva, questa spesa dpende dalle aspettatve delle mprese, dal reddto che stmano d poter guadagnare, e dal costo fnanzaro dell nvestmento, coè dal tasso d nteresse. Infatt per effettuare un nvestmento occorre lqudtà che può essere data da mezz propr o presa a prestto, n ogn caso bsogna tenere conto del costo della moneta, coè del tasso d nteresse che, se s prende a prestto rappresenta un costo vvo, se s hanno mezz propr è un costo opportuntà, puttosto che fare un nvestmento reale convene dare la lqudtà a prestto per ottenere l nteresse d mercato. Qund l tasso d nteresse rappresenta per ch fa nvestment un costo vvo, l costo fnanzaro dell nvestmento; l rendmento atteso d un nvestmento deve coprre sa l costo reale che l costo fnanzaro dello stesso: tanto maggore l tasso d nteresse tanto mnore la quanttà d nvestment che possono essere effettuat. Poché l mpresa confronta l rendmento col costo fnanzaro, se l costo fnanzaro è nferore al tasso d rendmento l mpresa ha convenenza a effettuare l nvestmento, se l costo fnanzaro supera l tasso d rendmento l mpresa non fa nvestment. In partcolare consderamo una componente della spesa per nvestment ndpendente dal lvello del reddto (nvestmento autonomo), ad esempo spesa per ammortament necessar a rcostture l captale obsoleto nel processo produttvo, e una componente della spesa per nvestment che dpende, n relazone nversa, dal tasso d nteresse. Se l tasso d nteresse aumenta la spesa per nvestment dmnusce, qund possamo scrvere una relazone funzonale del tpo ( di) dove l parametro d ndca la reattvtà della spesa per nvestment al tasso d nteresse. La reattvtà può essere dversa secondo la conguntura economca; n un perodo d grande espansone, anche con tass d nteresse relatvamente elevat le

2 prospettve d proftto sono enorm e s fanno nvestment, mentre n una stuazone d crs, d depressone, con aspettatve negatve, anche se tass d nteress sono bass non s fanno nvestment. Date queste defnzon delle component della domanda aggregata andamo a sostture nella prma e ottenamo, =ā+b bt+ī d+ G questa è l equazone della domanda aggregata. L ncognta è costtuta da che rappresenta l lvello del reddto d equlbro, coè l lvello del reddto che dà l eguaglanza sul mercato de ben. Abbamo un altra ncognta rappresentata dal tasso d'nteresse, ma la consderamo al momento come data e qund rsolvamo per, avremo b= ā+ī+ G b T d evdenzo alla fne la relazone funzonale fra spesa per nvestment e tasso d nteresse, metto n evdenza b e avrò ( b) = ā+ī+ G b T d, che s rsolve = a I G bt d b Il lvello del reddto dpende dalla domanda aggregata, coè dpende dal valore del moltplcatore legato alla propensone margnale al consumo, tanto maggore l parametro b tanto pù ampo l effetto del moltplcatore e vceversa, po dpende dalle component autonome della spesa, consumo autonomo e nvestmento autonomo del settore prvato, spesa del settore pubblco che consderamo come automa, che hanno un effetto postvo sul lvello del reddto. Le mposte, coè le entrate del settore pubblco che rappresentano un prelevo dal flusso crcolare del reddto, hanno nvece un effetto negatvo sul lvello del reddto, l segno è meno, tanto maggore è l lvello d mposta tanto mnore sarà l lvello del reddto; l effetto dell mposta tuttava non è par all ntero ammontare dell mposta ma alla parte d mposta che colpsce l consumo, qund dato un ammontare d mposta par a T l effetto negatvo sarà par a bt, la parte d mposta che colpsce l consumo, per l moltplcatore. L elemento nuovo che abbamo nserto è la spesa per nvestment legata n relazone nversa al tasso d nteresse ( d) 8..2 Costruzone della curva IS Il lvello del reddto dpende dal valore del moltplcatore, dalle component autonome prvate e dalla spesa pubblca, e vara n relazone al tasso d nteresse d mercato, nfatt se l tasso d nteresse aumenta la spesa per nvestment dmnusce, dmnusce una componente 2

3 della domanda aggregata, e qund dmnusce l lvello del reddto. D α E α(ā h ) α(ā h ) Equlbro sul mercato delle merc E 45 A B IS Nel grafco sovrastante la bsettrce ndca tutt punt n cu offerta e domanda sono ugual, tutto l reddto trova una domanda uguale e corrspondente, mentre la spesa complessva è rappresentata da una funzone crescente, con l ntercetta sull asse delle ordnate che dpende dalle component autonome della spesa, coè consumo, nvestmento, spesa pubblca e mposte almeno per la parte che grava sul consumo, l nclnazone della funzone nvece dpende da b, dalla propensone margnale al consumo, tanto maggore è l valore d b tanto maggore la pendenza della funzone. Nel punto E, dove la funzone d domanda ncontra la bsettrce, s determna l lvello del reddto d equlbro. Questa funzone d domanda = α ( Ā h ) dpende dal valore del moltplcatore, ndcato con la lettera α, dalle component autonome della spesa, ndcate dalla lettera Ā e dalla spesa per nvestment a sua volta determnata dal tasso d nteresse, ndcata da h ; quando l tasso d nteresse è l lvello d equlbro del reddto sarà. Quest valor, d tasso d nteresse e reddto, sono ndvduat nel grafco sottostante rspettvamente n ordnata e n ascssa, n corrspondenza al punto A. Questo punto A ndca una coppa d valor, nteresse e reddto, che da l equlbro sul mercato delle 3

4 merc. Ipotzzamo che l tasso d nteresse dmnusca, se l tasso d nteresse dmnusce la spesa per nvestment aumenta, qund la domanda aggregata aumenta, la nuova funzone dventa = α ( Ā h ) e la curva s sposta verso l alto n corrspondenza alla nuova spesa per Investment determnata dalla rduzone del tasso d nteresse, mentre sono rmast nvarat sa l valore del moltplcatore α, che le component autonome della spesa Ā. Dato l lvello della maggore domanda s ha un nuovo punto d equlbro n corrspondenza dell ncontro fra la funzone d domanda e la bsettrce, coè nel punto E, l nuovo lvello del reddto d equlbro dventa. Se s ndvduano nel grafco sottostante le coordnate del lvello del reddto e del tasso d nteresse s ottene sul pano un altro punto B, che ndca una coppa d valor che rende ugual domanda e offerta. Unendo due punt A e B s ottene una funzone che ndca coppe d valor d nteresse e d reddto che portano n equlbro l mercato delle merc, questa funzone è denomnata curva IS (Investmento e Rsparmo) La curva IS La curva IS s presenta decrescente da snstra verso destra ad ndcare che se l tasso d nteresse dmnusce, per avers equlbro sul mercato delle merc, deve aumentare l lvello del reddto, s muovono n relazone nversa. Infatt, se l tasso d nteresse dmnusce la spesa per nvestment aumenta, la domanda aggregata aumenta, l lvello del reddto aumenta. Il lvello della curva IS dpende dal lvello della domanda aggregata che, a sua volta, è data dalle component autonome della spesa, Ā,l consumo autonomo, gl nvestment autonom,la spesa pubblca, le mposte (se le mposte aumentano s rduce e vceversa). A seconda del lvello delle component autonome della spesa sarà dversa la poszone della curva IS sul pano. Varazon delle component autonome della spesa determnano spostament della IS, coè a partà d nteresse avremo un lvello del reddto dverso, pù elevato se aumentano, mnore se dmnuscono, la funzone IS s sposta vero l alto e verso destra nel prmo caso, verso l basso e verso snstra nel secondo. In partcolare se aumenta la spesa pubblca, aumenta una componente autonoma, e qund aumenta la domanda aggregata e l lvello del reddto, a partà d tasso d nteresse l lvello del reddto sarà maggore, qund la funzone IS s sposta parallelamente a se stessa verso destra e verso l alto ad ndcare che, a partà d nteresse, v è un lvello del reddto pù elevato. Nel caso delle mposte, nvece, una rduzone delle mposte determna un aumento della domanda e, qund, uno spostamento della IS verso l alto e verso destra. IS quando G ā I bt L nclnazone della curva IS c ndca nvece l ampezza della varazone del reddto n rposta ad una varazone del tasso d nteresse. Rappresentamo due curve IS sullo stesso grafco, una meno nclnata (IS) e l altra pù nclnata (IS ) ; le due curve hanno un punto n comune n corrspondenza a valor d nteresse () e del reddto (). Una dmnuzone del 4

5 tasso d nteresse dal valore () al valore ( ) avrà effett dvers sul lvello del reddto a seconda dell nclnazone della curva IS. Lungo la curva pù nclnata (IS ) la varazone del reddto è par a 2, mentre su quella meno nclnata (IS) la varazone del reddto è molto pù ampa e par a. Date le component autonome della spesa, l effetto d una varazone del tasso d nteresse sul lvello del reddto dpende: a) dalla reattvtà della spesa per Investment al tasso d nteresse, l parametro h, e b) dal valore del moltplcatore ovvero dalla propensone margnale al consumo. La prncpale varable che nfluenza l nclnazone della IS è la reattvtà della spesa per nvestment al tasso d nteresse, l parametro h, perché questo modello s basa sul fatto che la spesa per nvestment sa reattva alla varazone del tasso d nteresse. Secondo la reattvtà sarà dverso l effetto sul reddto: se la spesa per nvestment è molto reattva al tasso d nteresse avremo una varazone molto elevata del reddto, perché l nvestmento cresce d molto, e qund l reddto aumenta d molto, cresce la domanda e aumenta l reddto. Se nvece l nvestmento è poco reattvo al tasso d nteresse l lvello del reddto aumenta n msura mnore o addrttura non aumenta. Se, nfatt, la spesa per nvestment non reagsce alle varazon del tasso d nteresse la curva IS s presenta rgda, vertcale. Negl ultm ann abbamo avuto tass d nteresse molto bass, ma v sono stat poch nvestment perché le prospettve erano negatve, anche se l tasso d nteresse dmnuva gl mprendtor non nvestvano perché non vedevano opportuntà d proftto: questa stuazone dovrebbe essere rappresentata da una curva IS vertcale. I Is 2 Is Data la reattvtà della spesa per nvestment al tasso d nteresse, l ampezza della varazone del reddto dpende dal valore del moltplcatore, ovvero dalla propensone margnale al consumo. Abbamo vsto che la propensone margnale al consumo, coè l parametro b, determna l nclnazone della funzone d domanda, = α ( Ā h ), nel senso che tanto maggore la parte d'ncremento d reddto spesa n consum, tanto pù ampo l effetto moltplcatvo, tanto pù nclnata la funzone d domanda. Tanto maggore è l nclnazone della funzone d domanda tanto mnore è l nclnazone 5

6 della curva IS. Infatt a partà d varazone del tasso d nteresse e della spesa per nvestment, se l moltplcatore è pù ampo, sarà maggore l aumento del reddto. Rtornando al grafco suesposto, con eguale reattvtà degl Investment al tasso d nteresse, l valore del moltplcatore è pù elevato lungo la IS perchè la varazone del reddto è pù elevata, par ad, mentre lungo la IS che ha una pendenza elevata l valore del moltplcatore è molto basso, qund a partà d varazone del tasso d nteresse la varazone del reddto è molto mnore, da a 2. Tanto maggore è l valore del moltplcatore tanto pù patta la pendenza della IS, e vceversa; a partà d varazone del tasso d nteresse e della spesa per nvestment sarà pù ampa la varazone del reddto Rsparmo Investmento e curva IS Seguamo un altro procedmento per rcavare la funzone IS, consderando l equlbro fra rsparmo e nvestmento. Come sappamo l rsparmo è funzone dretta del reddto e dpende dal parametro ( b) coè dalla parte d ncremento d reddto non speso n consum S = a + ( b) La spesa per nvestment dpende da una componente autonoma, gl ammortament, e da una componente che vara n relazone nversa al tasso d nteresse d mercato. I = Ī d La condzone d equlbro sul mercato delle merc s ha quando S = I ovvero a + ( b) = Ī d Che s rsolve = b a I d Come sappamo se l tasso d nteresse dmnusce, aumenta la spesa per Investment, la domanda aggregata e l lvello del reddto. Su un grafco, con l lvello del reddto n ascssa e valor d rsparmo e d nvestmento n ordnata, la spesa per nvestment, che è ndpendente dal lvello del reddto corrente ed è percò costante, può essere rappresentata da una retta parallela all asse delle ascsse con ntercetta postva sull asse delle ordnate; mentre l rsparmo, che dpende dal lvello del reddto, può essere rappresentato da una funzone crescente, d nclnazone uguale ad ( b),con ntercetta negatva sull asse delle ordnate par a ( a). Data la funzone d nvestmento I = Ī d l lvello del reddto d equlbro () s determna n corrspondenza al punto d ncontro E. Su un grafco sottostante, con l lvello del reddto n ascssa e l tasso d nteresse n ordnata, segnamo punt che ndvduano l eguaglanza fra Rsparmo e Investmento: la prma coppa, d coordnate e, è ndvduata dal punto A. Se l tasso d nteresse dmnusce al lvello ( ), la spesa per nvestment aumenta e s sposta verso l alto, n Ī = Ī d. A questo punto per avers equlbro l rsparmo deve aumentare, per aumentare l rsparmo deve aumentare l lvello del reddto, l equlbro s ha n corrspondenza all ncontro fra rsparm e nvestment nel punto E al lvello del reddto. 6

7 S,I S E E Ī = Ī d I=Ī d a A B Is Sul grafco ndvduamo l secondo punto, B, caratterzzato dal tasso d nteresse ( ) e dal lvello del reddto. Per due punt A e B faccamo passare un segmento decrescente da snstra verso destra che rappresenta la funzone IS Equlbro sul mercato della moneta e costruzone della curva. Con la funzone IS s determna l equlbro sul mercato delle merc che dpende dalla propensone margnale al consumo e dal moltplcatore, dalle component autonome della spesa, consumo, nvestmento, spesa pubblca, mposte, tutte varabl che sono date o s determnano sul mercato delle merc. Dpende po dall andamento della spesa per nvestment che, a sua volta, è determnata dal tasso d nteresse d mercato. Il tasso d 7

8 nteresse, come sappamo, s determna sul mercato della moneta, e precsamente dall equlbro fra la domanda e l offerta d moneta. K M P = h Il tasso d nteresse d mercato, che s è defnto come l compenso per la perdta della lqudtà, dpende nnanztutto dal lvello del reddto corrente n quanto gl operator domandano moneta, come mezzo d pagamento, n relazone al lvello d spesa che effettuano e l lvello d spesa dpende, n genere, dal lvello del reddto; questa relazone è abbastanza stable ed è espressa da k. Dpende po dalla domanda d moneta speculatva, come rserva d valore, n partcolare h c ndca la reattvtà della domanda d moneta al tasso d nteresse, coè come vara la domanda d moneta al varare del tasso d nteresse. Dpende nfne dall offerta d moneta n termn real (coè la quanttà nomnale della moneta dvso l lvello generale de prezz ad ndcare l potere d acqusto ), n genere s consdera l offerta nomnale d moneta esogena coè sotto l controllo della Banca Centrale; la relazone fra offerta d moneta e tasso d nteresse è nversa. Per conoscere l tasso d nteresse occorre, qund, l lvello del reddto necessaro per determnare la domanda d moneta come mezzo d pagamento. Anche n questo caso, evdenzando gl strett legam fra due mercat, possamo ndvduare coppe d valor d nteresse e d reddto che garantscono l equlbro sul mercato della moneta. L anals s può svluppare su un sstema grafco, due grafc uno accanto all altro, nel grafco d snstra, che rappresenta l mercato della moneta, s ndca n ordnata l tasso d nteresse e n ascssa la quanttà d moneta. S è detto che l offerta d moneta M/P può essere consderata esogena, coè controllata dalla Banca Centrale, n questo caso s presenta perpendcolare all asse dell ascsse, ovvero può essere nclnata postvamente ad ndcare che entra n goco l ntermedazone del sstema bancaro che ha convenenza ad accrescere l offerta d moneta all aumentare del tasso d nteresse. Per semplctà d anals consderamo l caso d perfetto controllo da parte della Banca Centrale. La domanda d moneta dpende dal lvello del reddto e dal tasso d nteresse, è data da MD = K h coè dalla domanda d moneta per transazone e precauzonale e da quella speculatva, nel grafco è rappresentata da una funzone decrescente dove la pendenza ndca la reattvtà della domanda speculatva al tasso d nteresse mentre l altezza della funzone dpende dal lvello del reddto. Data l offerta d moneta M, l tasso d nteresse sarà par a determnato dall ncontro fra domanda e offerta. Nel grafco a destra possamo ndvduare le coppe d valor d nteresse e d reddto che danno l equlbro sul mercato della moneta, n questo caso avremo l valore e l valore, che c permettono d ndvduare l punto A che ha come coordnate que valor d equlbro. 8

9 Equlbro sul mercato della moneta modello M P B A M D =K h M D =K O M M M Se l lvello del reddto aumenta da a, la domanda d moneta per transazone tende ad aumentare, perché gl operator effettueranno maggor spese e, qund, avranno bsogno d una quanttà d moneta pù elevata che cercano d procurars convncendo gl operator che hanno moneta speculatva, ozosa, a darla a prestto. Per convncere gl operator a dsfars della moneta che detengono è necessaro pagare nteress pù elevat. In termn grafc un aumento del reddto s evdenza con uno spostamento della funzone d domanda d moneta verso l alto e verso destra, n MD = k. S nota che a partà d nteresse la domanda d moneta eccede l offerta, qund l tasso d nteresse comnca ad aumentare, la domanda d moneta speculatva s rduce e s arrva ad un nuovo equlbro con un tasso d nteresse superore ad. Ovvamente l nuovo lvello del tasso d nteresse è elevato perché l offerta d moneta è assolutamente rgda, coè non vara la quanttà d moneta; se non s fosse potzzata un offerta d moneta sotto l completo controllo della Banca Centrale, s sarebbe dovuta consderare la possbltà che le Banche, attratte dalla prospettva d ottenere un maggore rendmento, avrebbero potuto accrescere l ntermedazone fnanzara e, qund, l offerta d moneta. D conseguenza l tasso d nteresse sarebbe crescuto n msura mnore rspetto al lvello, ma comunque s sarebbe spostato verso l alto. ndvduamo nel grafco d destra le nuove coppe d valor d nteresse e d reddto, al tasso d nteresse d > corrsponde un lvello del reddto pù elevato d ; ndvduamo un nuovo punto B che ha come coordnate e e che s trova a destra n alto rspetto al punto A, unendo quest due punt con un segmento s ottene la curva, dove L sta per lqudtà ed M per offerta d moneta. La curva ndca tutte le coppe d valor d nteresse e d reddto che danno l equlbro sul mercato della moneta. Ha un andamento crescente, d norma, perché quando l lvello del reddto aumenta, aumenta la domanda d moneta, per procurars maggore lqudtà vsto che 9

10 l offerta è data, gl operator pagheranno un tasso un nteresse maggore. Qund se l reddto aumenta, l tasso d nteresse deve aumentare per mantenere l equlbro sul mercato della moneta Caratterstche della curva L nclnazone della curva dpende dall nclnazone della domanda d moneta, che sappamo è data dalla domanda d moneta speculatva, coè dalla reattvtà della domanda d moneta al tasso d nteresse. Tanto pù elevato è l valore d h, tanto meno nclnata s presenta la domanda d moneta e tanto pù patta s presenta la curva. Il valore estremo s ha quando h è uguale a nfnto, la domanda d moneta è nfntamente elastca, è patta, e qund la curva s presenta orzzontale, ad ndcare che gl operator fanno un domanda d moneta teorcamente nfnta, è l caso della trappola della lqudtà. La orzzontale c ndca che, al tasso d nteresse rtenuto mnmo, la domanda d moneta dventa teorcamente nfnta: tutt voglono vendere ttol e domandano moneta, samo n una stuazone d crs fnanzara. La è vertcale quando l valore d h è zero, non esste reattvtà della moneta al tasso d nteresse, l unco motvo per l quale s domanda moneta è per le transazon, non v è domanda d moneta speculatva. La moneta è domandata solo come mezzo d pagamento non è tenuta come rserva d valore. In quale caso s verfca una domanda d moneta speculatva nulla, qund una vertcale? Nell potes n cu tass d nteresse sano partcolarmente elevat, la maggor parte degl operator s aspetta che debba dmnure, qund hanno convenenza a tenere ttol e non moneta, ad acqustare ogg ttol per vendere doman. L mpostazone lbersta può essere evdenzata da una curva vertcale, secondo la teora quanttatva della moneta, nfatt, l unco motvo per l quale s domanda moneta è quello delle transazon, non esste domanda d moneta speculatva. Mentre la orzzontale s

11 può presentare nell mpostazone Keynesana quando samo nella stuazone d depressone, d crs, e qund la domanda d moneta dventa teorcamente nfnta. D norma la curva è nclnata postvamente, l nclnazone è tanto mnore, e qund la funzone sarà tanto pù patta, quanto maggore è la reattvtà della domanda d moneta al tasso d nteresse, coè quanto maggore è l valore d h, vceversa la funzone sarà tanto pù nclnata quanto mnore è l valore d h, qund quanto mnore è la reattvtà della domanda speculatva al tasso d nteresse Poltca monetara e curva. Se aumenta l offerta d moneta l tasso d nteresse d mercato tende a dmnure, perché c è maggore crcolazone d moneta e qund l valore della moneta dmnusce. Quale conseguenze avremo n termn d modello? In termn d anals avremo che a partà d reddto l tasso d nteresse sarà mnore, vsto che c è una maggore offerta d moneta. Sul grafco un aumento dell offerta d moneta è rappresentato con uno spostamento della funzone verso destra e verso l basso a ndcare che a partà d reddto l tasso d nteresse è ora mnore. M P M P A A M D (K) M M M Consderando l mercato della moneta samo partt da una certa offerta d moneta M/P, e da una domanda d moneta MD, che dpende da un certo lvello del reddto e, qund, da una certa domanda per transazon; ndvduamo l tasso d nteresse n corrspondenza al lvello del reddto, nel grafco a destra traccamo la funzone, che c dà fra le altre questa coppa d valor. Se aumenta l offerta d moneta, samo nel grafco d snstra, c sarà una maggore quanttà d moneta n crcolazone M /P, al tasso d nteresse d equlbro c sarà un eccesso d offerta sulla domanda d moneta, la domanda d moneta è rmasta al lvello nzale OM, l offerta d moneta è OM, coè una quanttà maggore,. L eccesso d

12 offerta d moneta fa dmnure l tasso d nteresse, per convncere gl operator a detenere moneta tass d nteress dmnuscono, qund mano a mano che s abbassa l tasso d nteresse aumenta la domanda d moneta e s raggunge una nuova stuazone d equlbro con un tasso d nteresse mnore, mentre l lvello del reddto è rmasto. Abbamo un nuovo punto che ha per coordnate e, samo passat dal punto A al punto A, e questo n termn grafc vuol dre che la s sposta verso l basso e verso destra n, ad ndcare che a partà d reddto v sarà ora, con un offerta d moneta maggore, un tasso d nteresse mnore. Abbamo consderato l esempo d aumento d offerta d moneta, se v fosse stata una rduzone, l meccansmo sarebbe stato opposto: s rduce l offerta d moneta, vene a mancare la lqudtà nel sstema, la domanda eccede l offerta, gl operator cercano d procurars la lqudtà necessara per le loro transazon pagando nteress maggor. Qund, a partà d reddto l tasso d nteresse aumenta, la curva s sposta da verso l alto e verso snstra n. Le varazon dell offerta d moneta permettono d analzzare, nell ambto del modello IS, la poltca monetara, coè l ntervento dell autortà monetara sul mercato della moneta. Come abbamo vsto la Banca Centrale può accrescere l offerta d moneta, ad esempo, acqustando ttol sul mercato, ovvero rducendo l tasso uffcale d sconto, coè l prezzo del denaro all ngrosso, l prezzo che fa pagare alle altre banche per dare antcpazon d lqudtà. Una poltca monetara espansva consste n un aumento dell offerta d moneta e n una rduzone del tasso d nteresse d mercato, e s evdenza sul grafco n uno spostamento della curva verso destra, una poltca monetara restrttva al contraro consste n una rduzone dell offerta d moneta e n un aumento del tasso d nteresse d mercato, e s evdenza con uno spostamento della curva verso snstra e verso l alto. Se samo nella stuazone d trappola della lqudtà, la poltca monetara non può avere alcuna effcaca perché gl operator non sanno che farsene della moneta, ne hanno n abbondanza, tutt cercano d vendere ttol, qund un aumento della lqudtà nel sstema non camba nulla, l tasso d nteresse è gà a lvello mnmo. La poltca monetara espansva può avere effett sul mercato quando non c è lqudtà, c è scarsa lqudtà nel sstema e, qund, aumentare l offerta d moneta, rdurre l tasso d nteresse, può spngere gl operator ad accrescere le loro spese Equlbro smultaneo sul mercato delle merc e sul mercato della moneta Abbamo vsto che l equlbro sul mercato della moneta dpende dal tasso d nteresse, ma per determnare l tasso d nteresse s deve conoscere l lvello del reddto, che nfluenza, nfatt la domanda per transazon. S rcorda che l lvello del reddto s determna sul mercato delle merc, dato l valore del moltplcatore, delle component autonome della spesa e la spesa per nvestment che, a sua volta, dpende dal tasso d nteresse. Se l lvello del reddto dpende dal tasso d nteresse e l tasso d nteresse dpende dal lvello del reddto, non s può determnare l equlbro su un mercato ndpendentemente dall equlbro sull altro mercato, occorre determnarlo smultaneamente. Infatt la funzone c ndca tutte le coppe d valor d nteresse e reddto che portano n equlbro l mercato della

13 moneta, cos come la funzone IS c determna tutte le coppe d valore d nteresse e reddto che portano n equlbro l mercato delle merc, ma fra tutte queste coppe, una sola permette d determnare contemporaneamente l equlbro su entramb mercat, n tutt gl altr cas abbamo equlbro su un mercato ma non sull altro. Consderamo nseme le funzon IS, la funzone IS è decrescente, la è crescente, cascun punto su cascuna curva ndca una coppa d valor d nteresse e d reddto che dà l equlbro su quel mercato, ma non sull altro. Ad esempo l punto A, sul mercato della moneta, ndvdua un tasso d nteresse e un lvello del reddto, che consentono l equlbro sul mercato della moneta, ma ovvamente l punto non s trova sul mercato delle merc. Se no consderamo lo stesso lvello d reddto sulla curva IS, s vede l tasso d nteresse è elevato, non s possono conclare l tasso d nteresse e l lvello del reddto sul mercato delle merc. qund l punto, Per avere l lvello d reddto occorre che l tasso d nteresse sa mnore, e sa esattamente, n corrspondenza al punto A sulla curva IS. Infatt se l tasso s mantene al lvello la spesa per nvestment è relatvamente bassa e, qund, l reddto sarà mnore, n corrspondenza a questo tasso d nteresse l reddto d equlbro è (punto B). Il lvello del reddto rchede un tasso d nteresse che è nferore ad, esattamente, nel punto A avremo e, è pù basso d, coè s deve rdurre l tasso d nteresse, aumentare la spesa per nvestment, e qund s può avere l reddto. I* B E A A IS * M Nel secondo caso, punto B, a partà d nteresse, se l tasso d nteresse rmane, s può avere equlbro sul mercato delle merc solo se l lvello del reddto è nferore, coè. Perché, maggore l tasso d nteresse, mnore è la spesa per nvestment, mnore è l lvello del reddto. Qund l lvello dell nteresse e l lvello del reddto possono darc l equlbro sul mercato della moneta ma non possono darc l equlbro sul mercato delle merc, o s rduce l tasso d nteresse a partà d reddto, o a partà d nteresse s rduce l lvello del reddto per avere equlbro sul mercato delle merc. L unco punto che c permette d avere equlbro smultaneo su due mercat è quello che

14 ndvdua gl stess valor d * e d * su entrambe le funzon, coè l punto n cu e IS s ncrocano. Consderamo un lvello d reddto pù elevato, a destra d *, s vede che questo lvello d reddto rchede tass d nteresse dvers sul mercato della moneta e sul mercato delle merc; sulla IS rchede un tasso d nteresse mnore, perché se dmnusce l tasso d nteresse aumenta la spesa per nvestment e, qund, aumenta l lvello del reddto. Per avers equlbro sul mercato della moneta occorre, con un reddto maggore, che l tasso d nteresse aument, perché aumentando l lvello del reddto aumenta la domanda d moneta, occorre qund ndurre gl operator a rdurre le scorte d moneta e a dare a prestto. Il modello IS permette d analzzare le relazon esstent nel sstema economco fra due mercat: se aumenta l reddto s avranno effett sul mercato monetaro, nfatt aumentando l lvello del reddto la domanda d moneta aumenta, aumentando la domanda d moneta, partendo sempre da una stuazone d equlbro, s avrà un eccesso d domanda d moneta sull offerta e d conseguenza c sarà un aumento del tasso d nteresse. S nota che l reddto rsente delle varazon o degl ntervent del mercato delle merc però ha effett sul mercato della moneta nfluenzando l tasso d nteresse, n questo caso aumenta la domanda d moneta e, qund, cresce l tasso d nteresse. Ma non fnsce qu, perché l tasso d nteresse a sua volta ha effett sul mercato delle merc, nfatt aumentando l tasso d nteresse la spesa per nvestment dmnusce, qund dmnusce la domanda aggregata, e l lvello del reddto. Mettendo asseme due mercat c sono meccansm d trasmssone fra un settore e l altro, che rendono meno cert gl effett degl stess ntervent, e s possono determnare conseguenze mprevedbl o, perlomeno, meno effcac degl ntervent del settore pubblco e della poltca monetara La poltca fscale nel modello IS e l'effetto d spazzamento. Consderamo una poltca fscale espansva effettuata medante l'aumento della spesa pubblca n defct, coè non fnanzata da un eguale ammontare d mposta. Se aumenta la spesa pubblca s determna un aumento della domanda aggregata e qund un aumento del reddto. Questo aumento del reddto è determnato dalla varazone della spesa pubblca per l valore del moltplcatore, qund data una varazone dg, l valore del moltplcatore α, s avrà una varazone del reddto d par a d = α (dg). Traccamo sul grafco le funzon IS e e consderamo una stuazone d equlbro che ndvdua l tasso d'nteresse, e l lvello del reddto. Se vara la spesa pubblca, per una poltca fscale espansva, nel grafco s evdenza uno spostamento della funzone IS verso l alto e verso destra n IS., a partà d tasso d'nteresse la varazone del reddto è la massma possble ed è par ad 2,, dal punto E s passa al punto A. Questa varazone massma del reddto è determnata dalla varazone della spesa pubblca per l valore del moltplcatore; tuttava l punto A non è un punto d equlbro, perché samo n equlbro sul mercato delle merc ma non sul mercato della moneta.in altr termn, aumentando l lvello del reddto cresce la domanda d moneta, eccede l offerta, e

15 qund l tasso d nteresse aumenta, la spesa per nvestment s rduce, la domanda aggregata s rduce, l lvello d ncremento del reddto è mnore d 2. Poché mano a mano che l tasso d'nteresse aumenta la spesa per nvestmento s rduce, s determna la nuova stuazone d equlbro su entramb mercat n corrspondenza la punto E, con un tasso d'nteresse. pù elevato e un lvello d equlbro del reddto., che è maggore d ma mnore d 2. In altr termn l ncremento del reddto non sarà l massmo ncremento possble, coè quello ottenble dalla varazone d G per l moltplcatore, ma sarà mnore perché aumentando l tasso d'nteresse s rduce la spesa per nvestment e, qund, l ncremento del reddto. L'ncremento della spesa pubblca determna una rduzone della spesa prvata, una conseguenza che è nota come effetto d spazzamento, la spesa pubblca spazza la spesa prvata. Sul grafco s ndvdua l grado d spazzamento, coè l ncremento d reddto che non s è realzzato per la rduzone della spesa per nvestment, consderando la dfferenza fra 2, l lvello massmo d reddto che s sarebbe avuto se l tasso d'nteresse fosse rmasto nvarato, e, l lvello d reddto fnale. E E A IS IS 2 L'effetto d spazzamento, e qund la sua ampezza, dpende dal fatto che nel sstema economco manca la lqudtà necessara a sostenere tutte le spese che s desdera effettuare. nfatt s è partt da un aumento della spesa pubblca n defct che deve essere fnanzato, deve essere coperto, la domanda d moneta supera qund l offerta e, d conseguenza, s ha un aumento del tasso d nteresse che, a sua volta, s rflette sul mercato delle merc, coè rduce la spesa per nvestment. In altr termn per fnanzare la spesa pubblca s togle lqudtà alla spesa prvata. Qund l effetto d spazzamento dpende dal fatto che no abbamo un ammontare d lqudtà data nel sstema, che manca la lqudtà necessara a

16 soddsfare la spesa. Se v fosse lqudtà suffcente l tasso d'nteresse rmarrebbe nvarato e la spesa per nvestment non s rdurrebbe. Se, nvece. non v fosse per nulla lqudtà, coè fosse gà utlzzata nteramente per le spese, s avrebbe uno spazzamento totale la spesa pubblca s dovrebbe fnanzare a totale sosttuzone della spesa prvata. Lo spazzamento totale s verfca quando la curva s presenta vertcale ad ndcare che tutta la moneta è utlzzata per transazon, non c è domanda d moneta speculatva, non c sono rserve d moneta. Se aumenta la spesa pubblca, aumenta la domanda globale, e teorcamente dovrebbe aumentare l lvello del reddto, per effettuare questa maggore spesa s domanda una maggore quanttà d moneta ma l offerta è data ed è nteramente mpegnata, qund l tasso d nteresse cresce sno a quando tutta la moneta destnata a fnanzare la spesa pubblca non è reperta sottraendola ad altr mpegh. Ipotzzamo che la IS s spost n IS, a partà d tasso d nteresse l lvello del reddto d equlbro sarebbe par a 2, determnato dalla varazone d G per l moltplcatore. S nota che a questo lvello d reddto samo n equlbro sul mercato delle merc ma non su quello della moneta, non c è moneta suffcente per sostenere le spese, qund l tasso d nteresse va mano a mano crescendo n modo da convncere gl operator a rnuncare ad alcune spese e a prestare la moneta ad altr; l rsultato fnale sarà che l lvello del tasso d nteresse aumenta da a, e l lvello del reddto è alla fne esattamente uguale a prma, abbamo l cosddetto spazzamento totale. La spesa pubblca s sosttusce completamente alla spesa prvata. 2 Is Is Quando c è grande dsponbltà d lqudtà, samo nella cosddetta trappola della lqudtà, coè mancano le prospettve d fare proftto e non s effettuano nvestment prvat, lo spazzamento è nullo: la spesa pubblca non ncde sul fnanzamento della spesa prvata, anz s presenta sul mercato come una domanda agguntva che può mettere n moto l sstema economco, n questo caso l ntervento del settore pubblco è penamente effcace. In termn grafc se s ha una orzzontale, e la IS decrescente da snstra verso destra, s nota che un aumento della spesa pubblca che sposta la curva IS n IS determna un

17 ncremento del reddto che è esattamente par al massmo possble da a 2, coè determnato dalla varazone della spesa pubblca per l moltplcatore, questo perché l tasso d nteresse rmane assolutamente nvarato. Is 2 Is In conclusone l'anals nell'ambto del modello IS, prendendo n consderazone le nterazon fra mercat, permette d evdenzare lmt della poltca fscale. Abbamo vsto che se no consderamo solo l mercato delle merc, un aumento della spesa pubblca determna un aumento del reddto che è par alla varazone della spesa pubblca per l moltplcatore; quando nvece consderamo due settor asseme, settore reale e monetaro, l rsultato non è cos scontato perché se aumenta la spesa pubblca s ha un aumento della domanda ma occorre fnanzare questa spesa, occorre la lqudtà necessara, qund la domanda d moneta eccede l offerta e l tasso d'nteresse tende ad aumentare; aumentando l tasso d nteresse s hanno effett negatv sulla spesa per nvestment, s rduce la domanda aggregata e l ncremento del lvello del reddto, s avrà percò l fenomeno dello spazzamento. D norma lo spazzamento è parzale. Quando non c è domanda speculatva e tutta la moneta e usata per transazon, la curva è vertcale, lo spazzamento dventa totale, la spesa pubblca s sosttusce nteramente alla spesa prvata. Samo nel modello lbersta. Lo spazzamento è nullo quando samo n stuazone d depressone, nella trappola d lqudtà. In questo caso l settore pubblco può effettuare una spesa senza toglere lqudtà al mercato, l tasso d nteresse rmane nvarato, aumenta la domanda aggregata s ncrementa l lvello del reddto, s ha un effetto penamente espansvo della poltca fscale. S può effettuare una poltca fscale espansva anche rducendo le mposte, s evdenza anche con lo spostamento IS verso l alto e verso destra, lo spostamento è mnore rspetto alla spesa pubblca ma, comunque, l effetto è ncerto.il taglo delle mposte, nfatt, deve essere accompagnato da un taglo della spesa pubblca o da un aumento del defct pubblco. Nel prmo caso la rduzone della spesa può avere effett depressv sulla domanda aggregata, nel secondo l'aumento della spesa n defct deve essere fnanzato con moneta e può dare luogo ad un effetto d spazzamento.

18 In ogn caso se s rducono le mposte aumenta l reddto dsponble e questo dovrebbe essere utlzzato per accrescere le spese, ma non sempre avvene, può dars che con l aumento del reddto dsponble aumentano rsparm anzché le spese La poltca monetara nel modello IS La poltca monetara effettua ntervent su mercat fnanzar per condzonare l tasso d'nteresse d mercato e, n tal modo, nfluenzare la spesa nel mercato delle merc. La Banca Centrale può attuare un ntervento espansvo o restrttvo, a seconda che abba l'obettvo d accrescere l lvello del reddto o d contrarlo, facendo varare la lqudtà dsponble per la spesa, qund se s vuole attvare una poltca espansva s tende ad aumentare l offerta d moneta rducendo l tasso d nteresse per stmolare la spesa per prvat. Se l offerta d moneta aumenta eccede la domanda d moneta e, qund, l tasso d nteresse d mercato dmnusce. Ms >MD Dmnuendo l tasso d nteresse, s rduce l costo fnanzaro degl nvestment e cresce la spesa per nvestment, aumenta la domanda aggregata, aumenta l reddto I AD Il meccansmo d trasmssone rtorna dal settore monetaro al settore reale. Crescendo l reddto aumenta la domanda d moneta e, qund l tasso d nteresse comnca a crescere, abbamo gl effett d rtorno con la spesa per nvestment che s rduce. MD I Una poltca monetara espansva s può realzzare attraverso operazon d mercato aperto: la Banca Centrale acqusta ttol sul mercato ed mmette lqudtà, ovvero rduce l tasso uffcale d sconto, l costo del denaro per le banche che sono così ncoraggate a rdurre tass d'nteresse su prestt accrescendo l' ntermedazone fnanzara e l'offerta d lqudtà. In termn grafc una poltca monetara espansva può essere rappresentata da uno spostamento della funzone n, al lvello del tasso d'nteresse nzale c'è un eccesso d offerta do moneta sulla domanda e l tasso d'nteresse comnca a dmnure; la rduzone del costo del denaro stmola la spesa per nvestment accrescendo la domanda aggregata e l lvello del reddto. Alla fne v sarà un nuovo tasso d'nteresse 2 e un nuovo lvello del reddto 2. Come s può osservare l tasso d'nteresse è dmnuto e l lvello del reddto è crescuto. Va tuttava evdenzato che la poltca monetara espansva non è necessaramente effcace vsto che s basa sullo stmolo che la rduzone del costo del denaro può avere sulla spesa per nvestment. e che non sempre prvat sono nvoglat a effettuare ncrement d spesa per l solo fatto che la Banca Centrale rende dsponble maggore lqudtà. La poltca monetara è effcace quando v è grande attvtà economca e scarsa lqudtà n crcolazone, ma n perod d crs quando le prospettve d proftto sono negatve, non è detto che una rduzone del costo del denaro stmol la spesa per

19 nvestment. 2 E A E IS 2 La poltca monetara e pù effcace n termn restrttv, perché togle la lqudtà dal sstema e rende dffcoltoso realzzare le spese programmate. Facendo rfermento alle due mpostazon teorche che abbamo consderato,la poltca monetara è neffcace nel caso keynesano, poché n stuazone d depressone o d crs, come nella trappola della lqudtà, è nutle aumentare l offerta d moneta perchè gl mprendtor non hanno nessuna convenenza ad effettuare nvestment, l tasso d'nteresse è gà a lvell mnm e v è una elevata lqudtà. La curva s presenta patta, l unco ntervento possble è quello fscale. Nel caso lbersta la quanttà d moneta è nteramente utlzzata come mezzo d scambo, per effettuare un aumento d spesa s deve sottrarre lqudtà ad altr mpegn d spesa determnando uno spazzamento totale; n questa stuazone un aumento dell offerta d moneta permette d fnanzare nuove spese che altrment non potrebbero essere effettuate. Su un grafco la curva s presenta vertcale ad ndcare che l tasso d'nteresse non è legato al mercato della moneta. S è vsto che, n questo caso, la poltca fscale espansva, rappresentata da uno spostamento della IS verso l alto, è assolutamente neffcace, perché non fa altro che sostturs nteramente alla spesa prvata, spazzamento. Mentre se aumenta l offerta d moneta, la s sposta verso destra n s avrà che l tasso d nteresse dmnusce ed aumenta l lvello del reddto. Qund l'unco modo per consentre un aumento d spesa è quello d aumentare l' offerta d moneta. Tuttava lberst sostengono che non bsogna ntervenre nel sstema economco e sono percò contrar ad una poltca monetara espansva, perché rtengono che un aumento dell offerta d moneta avrà come unco effetto quello d fare aumentare l lvello de prezz. Se rcordate

20 l modello lbersta. che abbamo analzzato parlando delle teore alternatve, l offerta aggregata d ben è rgda al lvello d peno mpego, qund un aumento della domanda alla fne non fa altro che determnare un aumento del lvello generale de prezz, e sccome l unco modo per accrescere la domanda è d accrescere l offerta d moneta, ecco che un aumento dell offerta d moneta determna un aumento d domanda che sostanza n un aumento de prezz. L nflazone è un fenomeno monetaro. Is Il prossmo passo che dovremo fare per completare l nostro modello, sarà quello d nserre nell'anals l lvello generale de prezz per consderare l fenomeno dell'nflazone. 2

Capitolo 6. Il modello IS - LM

Capitolo 6. Il modello IS - LM Captolo 6 Il modello IS - LM Fno ad ora abbamo consderato separatamente l mercato delle merc e l mercato della moneta, a questo punto dobbamo prendere n consderazone collegament esstent fra due mercat

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 7 aprle 2016 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE Un espansone fscale s verfca quando

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dpartmento d Economa, Statstca e Fnanza Corso d Laurea n ECONOMI Macroeconoma Equlbro - Eserctazone del 23.03.2016 (a cura della dott.ssa Gessca Vella) Soluzone 1 Ogn punto della curva corrsponde all equlbro

Dettagli

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato IL MODELLO IS-LM Rpasso de concett prncpal dal corso base d Economa Poltca Prof. AnnaMara Varato Strumento grafco-analtco per la rappresentazone e lo studo dell equlbro smultaneo del mercato de ben e della

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI d ECONOIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K). Bonacna - Unverstà degl Stud d Pava monca.bonacna@unboccon.t 1 3 a ESERCITAZIONE: ONETA: Soluzon Ogn volta che s parla d domanda d, spuòdrecheèdomandadmoneta

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM Poltca Economca A.A. 2016-2017 IL MODELLO / Prof. Marco Mele UNINT UNITE mal: marco.mele@unnt.eu dott.ssa Crstana Forell Ph.D student n GIASDI mal: cforell@unte.t DCLAIMER Le nozon d base rportate d seguto

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1 ppendce 4 I coeffcent d elastctà della domanda: un esposzone algebrco-grafca 1 Il calcolo de coeffcent d elastctà della domanda La teora e l ndagne economca hanno dentfcato numerosevarablchenflusconosullaquanttàdomandatadunbeneoservzo.traquestevsonol

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Gudo Ascar Anno 2006-2007 2007 EZIONE 8-98 I MECCANISMO DI TRASMISSIONE DEA POITICA MONETARIA "C sono, ponamo, una sere d fabbrcant o d commercant, che hanno rcevuto

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 10. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse CAPITOLO 9: ttol omogene => stessa quotazone (p) e stesso rendmento ( o r); ttol eterogene per rscho => quotazone e rendmento

Dettagli

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y CPITOLO 5 - I mercat de ben e delle attvtà fnanzare: l modello IS-LM fg. 5.1. Equlbro sul mercato de ben. La domanda d ben è una funzone crescente della produzone. L equlbro rchede che la domanda sa uguale

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES (materale gentlmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarco) Corso d Economa Pubblca Lezone 4 - Neutraltà IRES Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unbg.t Investmento: no mposte P = π( I) δi I L mpresa

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4 Teora de Goch Dr. Guseppe Rose Unverstà degl Stud della Calabra Corso d Laurea Magstrale n Economa Applcata a.a 011/01 Handout 4 1 L equlbro d Bertrand Nel modello d Bertrand, abbamo un duopolo esattamente

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercz: lezone 17/10/2018 Rendmento d un B.O.T. Eserczo 1. Un captale C vene chesto n prestto alla banca

Dettagli

Università di Modena e Reggio Modena Semestre II, Anno Introduzione alla Macroeconomia

Università di Modena e Reggio Modena Semestre II, Anno Introduzione alla Macroeconomia Unverstà d Modena e Reggo Emla @ Modena Semestre II, Anno 2008-2009 Introduzone alla Macroeconoma rof. Enno Blancn Eserctazone 2 Equlbro d breve perodo: IS-LM M LM = L( ) IS Z C( T ) I(, ) G Equlbro d

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere LIUC AA 2008-2009 CMPE, Economa Industrale Anals della Concorrenza e Anttrust Lezone 11 Cost d entrata, struttura d mercato e benessere 1 Sommaro della lezone: 1 Concentrazone, cost d entrata e dmensone

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO 1 Ettore Peyron P.A.S. 2014 Ddattca della MACROECONOMIA Lezone N 4 A Testo tratto dalle Dspense del Corso d Economa pubblca Unverstà degl stud d Torno Anno accademco 2010/2011 Facoltà d Economa Lezone

Dettagli

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0 Eserczo 9 Consderate la segente versone nmerca del modello -LM: C 400 + 0,5 d I 700-4.000 + 0, G 00 T 00 M d / 0,5-7.500 M s / 500 I valor d eqlbro del reddto e del tasso d nteresse sono: * 00 e * 8%.

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Attività finanziarie e tasso di interesse

Attività finanziarie e tasso di interesse Attvtà fnanzare e tasso d nteresse Lezone 24 Tem della lezone 1. Ruolo e defnzone della moneta 2. Ruolo delle attvtà fnanzare 3. Il ruolo del tasso d nteresse 4. La domanda d moneta e teore economche 5.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Attività finanziarie e tasso di interesse

Attività finanziarie e tasso di interesse Attvtà fnanzare e tasso d nteresse Lezone 24 Tem della lezone 1. Ruolo e defnzone della moneta 2. Ruolo delle attvtà fnanzare 3. Il ruolo del tasso d nteresse 4. La domanda d moneta e teore economche 5.

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

Imposte sulle vendite

Imposte sulle vendite Imposte sulle vendte e IVA Imposte sulle vendte Le mposte general sulle vendte (IGV) tassano la totaltà delle vendte d ben e servz e sono mposte ad valorem. Esse s artcolano secondo due modaltà: 1) Rfermento

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

LE REGOLE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTO: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

LE REGOLE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTO: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CPITL QUINDICSIM L RGL MCRCNMICH IN UN STM PRT: IL MDLL MUNDLL-FLMING SMMRI: 15.1 Il modello Mundell-Flemng. - 15.2 L equlbro generale n regme d camb fss. - 15.3 L equlbro generale n regme d camb flessbl.

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22? Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 13: 17 aprle 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/16? resa vsone della prma prova parzale Entro l

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Il Modello IS LM Economia Monetaria

Il Modello IS LM Economia Monetaria Il Modello IS LM Economa Monetara Andrea F. Presbtero a.presbtero@unvpm.t Dpartmento d Economa Unverstà Poltecnca delle Marche 14 15 Marzo 2007 Introduzone Il modello IS LM sntetzza l funzonamento del

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile ECONOMIA POLITICA Macroeconoma Prof. Gulo Canell LA CONTABILITA NAZIONALE E LE VARIABILI MACROECONOMICHE La macroeconoma s occupa del comportamento aggregato del sstema economco, de meccansm d funzonamento

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Economia dell'informazione

Economia dell'informazione Economa dell'nformazone concorrenzale Martna Gambaro & Andrea Borghesan martna.gambaro@unve.t - borg@unve.t Sommaro Il mercato n concorrenza perfetta: l offerta dell mpresa... 1 L offerta dell mpresa nel

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 4: 28 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Usando le equazon dfferenzal a varabl separabl,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. http://davidebenza.altervista.org/ Parte 1 fino al primo compitino

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. http://davidebenza.altervista.org/ Parte 1 fino al primo compitino MACROECONOMIA Parte 1 fno al prmo comptno DAVIDE BENZA http://davdebenza.altervsta.org/ un graze dallo staff d Sharenotes (http:// www.sharenotes.t) 1 Appunt d macroeconoma. CAPITOLO 1 (leggere) Le semplfcazon

Dettagli