Metodologie informatiche per la chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologie informatiche per la chimica"

Transcript

1 Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brtti Introdione

2 Oiettio del orso Affrontre e pprofondire l so di strmenti informtii per l omprensione, nlisi e rppresentione di speie himihe e fenomeni himio-fisii Strmenti informtii Speie himihe Fenomeni himio-fisii

3 Strmenti informtii Progrmmi di so speifio (proprietri o prii di lien) tili per speifihe ppliioni. Rppresentione delle moleole Sm Drw, Jmol, Aogdro Anlisi e rppresentione dei dti: Eel, Origin, Kleidgrph Visliione e nlisi delle immgini: ImgeJ Rppresentione di strttre ristlline: Powderell, Crstl mker, Crine Interfi ompter-strmento e nlisi di proprietà e fenomeni speifii (spettrosopie, diffrioni, fenomeni mgnetii, menii, et.) Preisione di proprietà di speie himihe d modelli himio-fisii (VASP, Gssin, Amer, GAMESS, CrstlXX, QntmEspresso.)

4 Speie himihe Atomi, moleole, ioni, solidi ristllini o morfi Atomi ostitente minimo di ogni sostn elementre he ne onser inlterte le proprietà himio-fisihe. E s olt formto di protoni, netroni ed elettroni. Moleole insieme di lmeno de tomi legti ssieme d n legme himio olente. Ioni tomi o moleole on ri nett non nll (tioni=positi, nioni=negti) Solidi ristllini oggetto solido ente n dt omposiione himi ostitito d tomi, moleole o ioni enti n disposiione geometrimente regolre, he si ripete indefinitmente nelle tre dimensioni spili, dett retiolo ristllino. Solidi morfi oggetto solido ente n dt omposiione himi in i non 'è ordine lngo rggio nelle posiioni degli tomi o delle moleole he lo ostitisono.

5 Fenomeni himii Reioni himihe, proessi himio-fisii. Reione himi proesso di trsformione dell mteril in i lne speie himihe (regenti) intergisono smindo tomi, moleole, ioni o elettroni per prodrre noe speie himihe (prodotti) enti omposiione himi generlmente differente rispetto i regenti. Esempi: H O(g) = ½ O (g) + H (g) MnO 4- (q)+7 e - + 8H + (q) = Mn + (q) +4H O(q) C(s) + O (g) = CO (g) CH 3 CH=CHCH 3 (is) = CH 3 CH=CHCH 3 (trns) Proessi himio-fisii sto insieme di proessi he rigrdno lterioni dell strttr dell mteri (moleole, ioni, solidi ristllini morfi) e trsformioni delle se proprietà himio fisihe (strttr elettroni, proprietà irionli e rotionli, strttr ristllin) Esempi: H O(l) = H O(g) trnsiione di fse del primo ordine H (g, =0) = H (g, =) trnsiione tr stti irionli

6 Rppresentione di speie himihe Speie himihe?? Strmenti informtii etone Mno lier D 3D Molelr drwing tool Disposiione nello spio degli tomi Modello himio-fisio

7 Interpretione di fenomeni omplessi Speie himihe?? Strmenti informtii Fenomeni himio-fisii Mn n tesser del ple!!! Gli strmenti informtii non sono in grdo di fornire n interpretione di n dt fenomenologi

8 Strmenti informtii e reltà sperimentli Fenomenologi sperimentle Speie himihe Interpretione Strmenti informtii Fenomeni himio-fisii Modello himio-fisio Gli strmenti informtii onsentono di elorre i dti sperimentli ll le di n dto modello himio-fisio Oiettio dell so degli strmenti informtii: spportre n modello himiofisio medinte n elorione oerente dei dti sperimentli e l ltione di proprietà himio-fisihe sperimentli

9 Strmenti informtii e reltà sperimentli P / r Speie himihe Fenomeno himio Dti Esperimento Esempio: l eporione dell Aetone Speie himi: etone CH 3 C(=O)CH 3 Fenomeno himio-fisio: Eporione Osserili sperimentli: Tempertr s. tensione di pore dti T / K

10 P / r Log (P / r) Strmenti informtii e reltà sperimentli Speie himi: etone CH 3 C(=O)CH 3 Fenomeno himio-fisio: Eporione dti T / K Esempio: l eporione dell Aetone Regressione linere Log p/r = / (T/K) / (T/K) Modello himio-fisio: Eqione di Vn t Hoff Log p/r = A + B/(T/K)

11 Strmenti informtii ed elorioni omptionli Fenomenologi sperimentle Speie himihe Fenomenologi omptionle Strmenti informtii Fenomeni himio-fisii Modello himio-fisio Gli strmenti informtii onsentono di prodrre dti omptionli ll le di n dto modello himio-fisio Oiettio dell so degli strmenti informtii: prodrre preisioni di proprietà himio-fisihe d onfrontre on nloghe determinioni sperimentli l fine di spportre n dto modello himio-fisio

12 P / torr Strmenti informtii ed elorioni omptionli Fenomenologi Speie himi: etone CH 3 C(=O)CH 3 Fenomeno himio-fisio: Eporione Fenomenologi omptionle Strmenti informtii Modello himio-fisio Eqione di Antoine per l etone Log p/torr = 7. 0 / (T/C+9) T / C

13 P / torr Strmenti informtii ed elorioni omptionli Fenomenologi sperimentle Fenomenologi omptionle Speie himi: etone CH 3 C(=O)CH 3 Fenomeno himio-fisio: Eporione Strmenti informtii Modello himio-fisio Eqione di Antoine per l etone T / C

14 Perhé sre il PC (o il M)? Speie himihe Fenomeni himio-fisii Modello himio-fisio Strmenti informtii Finlità di spporto ll rppresentione di speie himihe e ll interpretione delle fenomenologie sperimentli medinte elorione mtemti dei dti Finlità preditti di dti omptionli medinte elorione mtemti di modelli himio fisii

15 Condiioni ontorno.il orso è di 5 rediti e si rtiol in 4 ore di leione e 4 ore di eseritioni l PC. Le eseritioni sono 8, isn di ir 3 ore. Le eseritioni si terrnno ll l A del CIGAS generlmente il gioedì.all fine di ogni eseritione ogni stdente dee inire l doente i mil (sergio.rtti@nis.it) n file on l rispost l qesito proposto. L elorto srà ltto. 3.L freqen lle eseritioni è oligtori 4.Qlor lmeno 7 elorti di eseritione enissero onsegnti, l ltione medi degli elorti ostitirà oto d ingresso (ir l 80% dell ltione omplessi) per l esme finle. Chi ompleterà ttte le 8 eseritioni potrà srtre l eseritione on ltione peggiore dl lolo dell ltione medi degli elorti. 5.Per hi sege il orso e l so termine rà ompletto lmeno 7 eseritioni l esme onsisterà in n ree olloqio orle. 6.Per hi non sege il orso o non h ompletto le eseritioni l esme onsisterà di n pro inognit l PC e di n pro orle.

16 Dispense e mterile didttio Le dispense he errnno proiettte drnte qesto orso si possono srire l sito internet del doente: In tle sito, oltre ll desriione del grppo di rier, dei progetti in i sono oinolto e dei miei ollortori (oltre lle tesi disponiili), srnno i i rite le dispense (in ntiipo rispetto lle leioni). Per edere dorete entrre nell re risert medinte le segenti redenili: UserID: 05_06 Pssword: dispense Sono onfidenili, non dilgtele troppo.

17 Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brtti Vettori

18 Definiioni se: Elementi di lger linere SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO 3D: spio 3 dimensionli definito d 3 rette ortogonli di lnghe nitri detti ersori (,, ) he si interseno ttte in n pnto himto origine (O). S isno dei ersori è fissto n orientmento e n nità di misr he onsent di identifire qlsisi pnto del pino medinte nmeri reli. SPAZIO VETTORIALE: strttr lgeri fondmentle ostitit d n mpo ( insieme dei nmeri reli ) definiti d no sistem di riferimento rtesino 3D (spio rtesino) e n insieme i i elementi (slri e ettori) sono dotti delle operioni di somm ettorile e moltipliione slre. VETTORE: elemento geometrio di no spio ettorile dotto di modlo, direione e erso. SCALARE: elemento di n mpo ( mpo dei nmeri reli ) ssoito d n dto spio ettorile ostrito sl mpo stesso ttrerso l'operione di moltipliione slre. Grnde definit d n nmero.

19 Eqione di n ettore Vettore Dto n qlnqe pnto di no spio ettorile rtesino (on ersiori,,) definito d n tern di oordinte (,,) si definise ettore pplito ll origine (O) il segmento orientto he onginge O (,,). Eqione di n ettore Vettore Modlo di n ettore Distn tr l origine e il ertie del ettore O

20 O Eqione di n ettore - esempio Dto n ettore pplito ll origine di eqione Vettore Clolrne il modlo Definire l eqione del ettore opposto (stesso pnto di ppliione e stesso modlo m erso opposto) 3 9

21 Vettore-rig (o ettore olonn) Vettori ome mtrii Un mtrie definit d n sol rig (o olonn) oero di dimensione N (o N) iene dett ettore-rig o ettore-olonn. I ettori del mpo dei nmeri reli definiti d no spio ettorile rtesino engono rppresentti ome ettori-olonn Eqione di n ettore Desriione on n ettore-olonn

22 Vettori ome mtrii - esempio Dto de ettori di eqione Gli eqilenti ettori olonn srnno

23 Somm tr ettori Dti de ettori e di eqione Desritti di segenti ettori-olonn Si definise somm tr ettori l segente operione elementre: w Il risltto è n noo ettore w on n dierso modlo, direione e erso.

24 Somm tr ettori - esempio Dti de ettori e di eqione Desritti di segenti ettori-olonn L somm de de ettori srà il noo ettore w: w

25 Prodotto di no slre per n ettore Dto n ettori e no slre l Il prodotto dello slre per il ettore definise n noo ettore k dto d: l l l l l l l l k

26 Prodotto di no slre per n ettore - esempio Dto n ettori e no slre l/ Il prodotto dello slre per il ettore definise n noo ettore k dto d: k

27 Prodotto slre tr ettori Dti de ettori e di eqione Desritti di segenti ettori-olonn Il prodotto slre tr i de ettori è dto d: g g, os Le de operioni sono eqilenti e il risltto è lo slre g.

28 Prodotto slre tr ettori - esempio Dti de ettori e di eqione Desritti di segenti ettori-olonn e enti i segenti modli Il prodotto slre tr i de ettori è dto d: ros ˆ ˆ os, os, os rd g g

29 ESERCIZI

Chimica fisica dei materiali. Recupero di matematica. Sergio Brutti

Chimica fisica dei materiali. Recupero di matematica. Sergio Brutti Chimi fisi dei mterili Repero di mtemti Sergio Brtti Nmeri omplessi Un nmero omplesso è n espressione mtemti ostitit d 3 elementi ( nmeri reli, e l nità immginri i: i i definiione Re Im Dti de nmeri omplessi:

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Alger linere e moleole Rppresentione di speie himihe Speie himihe?? Strumenti informtii etone Mno lier D 3D Moleulr drwing tool Disposiione nello spio

Dettagli

Vettori. Vettori. Grandezze Fisiche. Vettori in Matematica

Vettori. Vettori. Grandezze Fisiche. Vettori in Matematica Vettori Vettori Progetto CO-META Renn, ITIS Nllo Bldini, 16 ferio 211 Un ettore è n entità mtemti strtt: Utilit per rppresentre entità fisihe onettlmente molto dierse tr loro, qli: Spostmento rettilineo

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Determinnti: metodo dei minori Dt un mtrie n n on elementi ij Il suo erminnte srà dto dll somm dei erminnti di tutti i suoi minori (n-) (n-) ottenuti

Dettagli

Strutture cristalline 2

Strutture cristalline 2 Chimi fisi dei mterili Strttre ristlline Sergio Brtti Retioli tri-dimensionli I retioli (primitii e non) sono rggrppti in se lle relioni tr i prmetri retiolri m nhe in se ll esisten di elementi di simmetri

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Introduzione Obiettivo del corso Affrontare e approfondire l uso di strumenti informatici per la comprensione, analisi e rappresentazione di specie

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI A1. Il ettore h modlo 5, è diretto come l erticle ed è scomposto secondo de direzioni, n formnte n ngolo di 30 con l orizzontle e n ltr formnte n ngolo di 60

Dettagli

Vettori. Vettori. Vettori in Matematica. Grandezze Fisiche

Vettori. Vettori. Vettori in Matematica. Grandezze Fisiche Vettori Vettori Reltiità, Energi e miente Fno (PU), Liceo Scientifico Torelli, 4 prile 2 http://www.fondioneocchilini.it Un ettore è n entità mtemtic strtt: Utilit per rppresentre entità fisiche concettlmente

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Introduzione SB background Laurea in Chimica nel 2000 Dottorato in Scienze Chimiche nel 2004 Post doc all Università di Roma Sapienza, Roma Tre,

Dettagli

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali . I DEL PINO Le grndezze slri e le grndezze ettorili Esistono grndezze determinte dl nmero he le misr rispetto n prefisst nità, ome per esempio l lnghezz, l re, il olme, il tempo. Qeste grndezze sono dette

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Prodotto tr mtrii d Dte mtrii x Il prodotto delle due mtrii produe un nuov mtrie on un numero di righe pri l numero di righe dell mtrie e numero

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MTRICI E DETERMINNTI di vinenzo sudero 1 DEFINIZIONI Per mtrie si intende un tell di elementi ordinti per righe e per olonne Di un mtrie oorre speifire il numero di righe, di olonne e l insieme ui pprtengono

Dettagli

II prova intermedia (salvo cambiamenti causa aula): Venerdì 18 Gennaio 2013, iscrizione via SIFA

II prova intermedia (salvo cambiamenti causa aula): Venerdì 18 Gennaio 2013, iscrizione via SIFA II pro intermedi (slo cmbimenti cs l): Venerdì 8 Gennio, iscrizione i SIFA Per registrre oto complessio proe intermedie o Proe esme: Iscriersi ttrerso l SIFA ll ppello Oggi: de risltti di bse per i sistemi

Dettagli

Algebra lineare ... Per indicare la relazione tra vettore riga e vettore colonna si usa il simbolo T (operazione di trasposizione)

Algebra lineare ... Per indicare la relazione tra vettore riga e vettore colonna si usa il simbolo T (operazione di trasposizione) Alger linere. Vettori: definizioni Un ettore x n dimensioni è un insieme ordinto di n numeri x ( x x...x n ) I numeri x x...xn sono detti omponenti del ettore x. I ettori possono essere sritti sotto form

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5). Corso di Lure in Ingegneri Informti (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Elettroni (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Industrile (F-O) - Ingegneri Gestionle - Ingegneri Elettri - Ingegneri Meni - Ingegneri REA Prov sritt di

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design 0 Settemre 00 Vettori Geometrici 1 Vettori Geometrici Metodi Mtemtici per il Design Leione pg. 1 1 Segmento orientto P P 1 Direione:

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014) ELETTROMGNETISMO PPLITO LL'INGEGNERI ELETTRI ED ENERGETI (ultim modific 02/10/2014) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

Sistemi di coordinate. Moto nello spazio tridimensionale. Coordinate cartesiane ortogonali: z P = P(x,y,z) x Coordinate cilindriche: z.

Sistemi di coordinate. Moto nello spazio tridimensionale. Coordinate cartesiane ortogonali: z P = P(x,y,z) x Coordinate cilindriche: z. Moto nello spio tridimensionle L loliione spio-temporle di un evento - triettori e posiione nell triettori l vrire del tempo - l posiione rispetto un PUO O DI IFEIMEO sistem di oordinte spili origine O

Dettagli

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1 Fsi di rette Si die fsio imrorio di rette generto d rett r:, di rmetri direttori [(,-)], insieme di tutte e rette ree d r. Te insieme srà quindi ostituito d rette rtterite d equioni de tio:,. Si die fsio

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari

Esercitazioni di Algebra e Geometria. Anno accademico Dott.ssa Sara Ferrari Eseritzioi di lgebr e Geometri o demio 9- Dott.ss Sr Ferrri e-mil sr.ferrri@ig.uibs.it Eseritzioi: mrtedì 8.-. veerdì 9.-. ttezioe: le lezioi del veerdì iizio esttmete lle 9.. Rievimeto studeti: veerdì

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Geometria per la Computer Graphics

Geometria per la Computer Graphics Geometri per l Computer Grphics Seren Morigi Metodi Numerici per l Grfic - A.A. 5/6 86, fcce A.A. 5/6 H.Hoppe Oggetti geometrici e trsformioni Rppresentimo gli oggetti usndo primitie: punti linee, segmenti

Dettagli

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali VETTORI I VETTORI DEL PINO Le grndezze slri e le grndezze ettorili Esistono grndezze determinte dl nmero he le misr rispetto n prefisst nità, ome per esempio l lnghezz, l re, il olme, il tempo Qeste grndezze

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

Il reticolo reciproco

Il reticolo reciproco Cimi fisi superiore ouo I retioo reiproo Sergio Brutti Vettori retiori Un retioo è un infinit serie i punti. Un retioo 3D può essere esritto tre vettori i se (ssi ristogrfii) onvenionmente imti: Un quunque

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

Verifica di matematica

Verifica di matematica Nome Cognome. Clsse D 7 Mrzo Verifi di mtemti ) Dt l equzione: (punti ) k ) Srivi per quli vlori di k rppresent un ellisse, preisndo per quli vlori è un ironferenz b) Srivi per quli vlori di k rppresent

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni Anlisi dimensionle e omogeneità delle equzioni Anlisi Dimensionle v = spzio / tempo [v] = [LT -1 ] S.I: m/s C.G.S.: cm/s U = mgh [U] = [ML 2 T -2 ] [mgh] = [MLT -2 L]=[ML 2 T -2 ] 1 Multipli e sottomultipli

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

l assonometria 04corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

l assonometria 04corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina l ssonometri 04corso tecnice di rppresentione dello spio docente rc. Emilio i Gristin le proieioni ssonometrice - generlità, ssi dell ssonometri e tringolo delle trcce = le scem convenionle ssi grfic digitle

Dettagli

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore Vettor. Un vettore è ndvduto nello spo o nel pno ssegnndo tre grndee: Lunghe o Modulo o Intenstà: defnt d un numero rele non negtvo Dreone nlnone d un rett rspetto gl ss rtesn Verso Può rppresentto d segment

Dettagli

Richiami sulle matrici (TITOLO)

Richiami sulle matrici (TITOLO) Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione prile Introduzione lle trsformzioni F. Cliò Richimi sulle mtrici (TITOLO) Lezione prile Trsformzioni Mtrici: Definizioni

Dettagli

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo Struttur dello spzio dell geometri euclide e dell fisic clssic. Spzio ffine euclideo Descrizione dell struttur del pino E 2 (e dello spzio E 3 ) dell geometri e dell fisic clssic come Spzio Affine Euclideo.

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI DI VALUTAZIONE I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione in dt 28/04/2016 Estrtto

Dettagli

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore Vettor. Un vettore è ndvduto nello spo o nel pno ssegnndo tre grndee: Lunghe o Modulo o Intenstà: defnt d un numero rele non negtvo Dreone nlnone d un rett rspetto gl ss rtesn Verso Può rppresentto d segment

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Mtemtii per l Fisi Prov sritt - 8 settemre Eseriio (4 punti) Si loli l integrle I = ln (x ) x + (x 3 + ) dx I poli del prte rionle sono d ui L integrle è quindi ugule x k = e i(+k)/3, k =,,, x 3

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: 7/8 Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Progrmm di mtemtic Equioni di primo grdo prmetriche. Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni

Dettagli

Calcolo Vettoriale 29

Calcolo Vettoriale 29 Calcolo Vettoriale 9 OBIETTIVO Saper riconoscere se na grandea è scalare o ettoriale. Dire di ognna delle segenti grandee se si tratta di grandee scalari oppre ettoriali: a) spostamento di n pnto da na

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s. 2018/2019 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di in

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. La geometria imperfetta. Paolo Mogorovich Incoerenza monolayer Ricerca di una soluzione

Sistemi Informativi Territoriali. La geometria imperfetta. Paolo Mogorovich   Incoerenza monolayer Ricerca di una soluzione Inoerenz monolyer Rier i un soluzione Sistemi Informtivi Territorili Polo Mogorovih www.i.unipi.it/~mogorov L geometri imperfett Inoerenz monolyer Rier i un soluzione Vertii importnti e vertii meno importnti

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemti lsse terz Prol ed ellisse Quest oper è distriuit on: Lienz Cretive Commons Attriuzione - Non ommerile - Non opere derivte 3.0 Itli Ing. Alessndro Pohì ( Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ironferenz. Dre l definizione di ironferenz ome luogo di punti. L ironferenz è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d un punto

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1 Vettori La noione di ettore, cioè di segmento orientato di retta, che pò rappresentare la grandea e la direione di na fora, di na elocità o di n acceleraione, entrò nella matematica discretamente. Aristotele

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s.2016/2017 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione

Dettagli

ACIDI E BASI POLIPROTICI. Un esempio di acido di-protico: l acido maleico

ACIDI E BASI POLIPROTICI. Un esempio di acido di-protico: l acido maleico CIDI E BSI POLIPROTICI Un esempio di ido diprotio: l ido mleio HOOC C C COOH H Equiliri di dissoizione id: ) H H H, 3 0 p, 90 7 ) H H 4, 66 0 p 6, 33 H è nfiprotio: si omport si d ido (per essione di un

Dettagli

Elementi Finiti SPRING, TRUSS, BEAM

Elementi Finiti SPRING, TRUSS, BEAM Progettione Assistit dl Clcoltore Elementi initi SPRING, TRUSS, BEA Elementi initi SPRING Sono elementi finiti monodimensionli costititi d de nodi di estremità. I risltti che si possono ottenere d elementi

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 0. Corso di LRONCA NDUSRAL 1 MODULAZON ORAL. CONROLLO D CORRN D NROR A NSON MPRSSA 0. 0. 4 Rppresentzione vettorile Rppresentzione vettorile rsformzioni dirett ed invers 0. 0. 5 6 Rppresentzione vettorile

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Politecnico di RI MNIFESTO EGLI STUI FOLTÀ I ipartimento di Ing. ivile, mbientale, del Territorio, Edile e di himica orso di Studio: INGEGNERI IVILE E MIENTLE (.M. 270/04) ORINMENTO 2015/2016 orso di Laurea

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Applicata Fondamenti di Programmazione Appello 6/2/03

Corso di laurea in Informatica Applicata Fondamenti di Programmazione Appello 6/2/03 Eserizio 1 Corso di lure in Informti Applit Fondmenti di Progrmmzione Appello 6/2/03 Prim prte i L(A) il linguggio sull lfeto {,,} he rionose le sequenze (nhe vuote) tli he il simolo è sempre seguito dl

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

Rappresentazione geometrica

Rappresentazione geometrica I ettori rappresentati come segmenti orientati (rappresentazione geometrica) Rappresentazione geometrica si intendono con l origine coincidente con l origine del sistema di riferimento (assi coordinati)

Dettagli

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

] a; b [, esiste almeno un punto x 0 Anlisi Limiti notevoli sen lim = ( lim + = e Un funzione si die ontinu in qundo, + lim f( = lim f(. + sintoti vertili: se lim f ( = ± oppure lim f ( = ± sintoti orizzontli: se sintoti oliqui: l'equzione

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE Commissione Teni per il supporto e il monitorggio degli studi di Mirozonzione Sismi (rtiolo 5, omm 7 dell OPCM 13 novemre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

il vettore delle variabili di ingresso; il vettore delle variabili di stato;

il vettore delle variabili di ingresso; il vettore delle variabili di stato; SISTEMI LINERI DINMICI TEMP DISCRET m Inito on: R il vettore elle vriili i ingresso; n R il vettore elle vriili i stto; p R il vettore elle vriili i sit; f, g e fnioni vettorili, le i proprietà lssifino

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado

U.D.1:ripetizione. U.D.1: piano cartesiano. U.D.2 :La retta. U. D.3 : I sistemi. U.D.1: Le equazioni fratte U.D.1:Disequazioni di primo grado U.D.1:ripetizione U.D.1: pino rtesino U.D.2 :L rett U. D.3 : I sistemi U.D.1: Le equzioni frtte U.D.1:Disequzioni di primo grdo Istituzione Solsti MARGHERITA DI SAVOIA Anno Solstio 2014/15 CLASSE II B

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Analisi di stabilità

Analisi di stabilità Anlisi di stilità Stilità intern modi propri degli stti utovlori di A Stilità estern modi propri dell usit poli dell fdt.-. Stilità : se tutti i modi propri rimngono limitti per ogni t. Stilità : se tutti

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro lore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze ettorili Vengono definite dl loro lore numerico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013) Fsio iproprio di rette prllele r: ipliit risult q r si h: q ; esso in for. onsiderndo he ( ;) q ( q) q e 8 q q q q 6q 6 q ± 6 q 8; q Le tngenti srnno: 8, ; L ironferenz (Polo Urni pri stesur settere ggiornento

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2b (ultima modifica 08/03/2010) M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2b 27

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2b (ultima modifica 08/03/2010) M. Usai Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2b 27 Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2b (ultim modific 08/03/2010) M. Usi Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2b 27 L integrle S d s è un integrle superficile ed è un integrle doppio in due dimensioni. Esso è il

Dettagli

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi Capitolo III Cenni di cinematica dei flidi III. Elementi caratteristici del moto. Nella descriione del moto di n flido è tile far riferimento a particolari famiglie di cre, nel segito sinteticamente descritte.

Dettagli

d: sf. 180 Shem di luni ollegmenti Yy di un trsformtore trifse: sopr = shem on vvolgimenti disegnti prllelmente; sotto = shem on orientzione elettri degli vvolgimenti. Nell ordine, d sinistr destr: Yy0,

Dettagli

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara Fisic I - Leione 01 Cristino Guidori Diprtimento di Fisic Universitá di Ferrr guidori@fe.infn.it http://www.fe.infn.it/ guidori/ 21 Novembre 2002 Fisic I - A.A. 2002-2003 Leione 01 Definiioni e Notioni

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli