Strutture cristalline 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strutture cristalline 2"

Transcript

1 Chimi fisi dei mterili Strttre ristlline Sergio Brtti

2 Retioli tri-dimensionli I retioli (primitii e non) sono rggrppti in se lle relioni tr i prmetri retiolri m nhe in se ll esisten di elementi di simmetri tr i pnti retioli. Retiolo Simmetrie rmetri retiolri Trilino Nessn α β γ 9 Monolino Un pino m oppre n sse α = β = 9 γ Ortoromio Esgonle Tetrgonle Trigonle Romoedrio Cio Ogni sse h n pino m o n sse o entrmi Un sse 6 on o sen n entro di inersione - Un sse 4 on o sen n entro di inersione - Un sse on o sen n entro di inersione - 4 ssi interseti on o sen n entro - α = β = γ =9 = α=β=9 γ= = α = β = γ =9 Trig. = α=β=9 γ= Rom. == α = β = γ 9 == α = β = γ =9

3 Retioli tri-dimensionli Oltre le tssellioni primitie è possiile indiidre nhe tssellioni non primitie nello spio D. In totle i sistemi retiolri primitii D sono 7 e qelli non primitii 7. I 4 retioli D possiili sono detti Retioli di Bris. I retioli non primitii ontengono più di n pnto retiolre: - primitii p.to C fi entrt p.ti I orpo entrto p.ti F fe entrte 4 p.ti

4 Retioli tri-dimensionli I totle qindi possono esistere 4 retioli tridimensionli detti Retioli di Bris.

5 Retioli tri-dimensionli - lger Anlogmente qnto ftto per i retioli i-dimensionli nhe nel so dei retioli di Bris è possiile drne n desriione mtrile meno dei ersori di n tern rtesin nello spio D. er n retiolo io semplie == α= β=γ=9 I ettori retiolri oinidono on i ettori dell ell elementre

6 Retioli tri-dimensionli - lger Esistono ltri retioli trimensionli primitii oltre qello io. er n retiolo ortoromio semplie α= β=γ=9 In entrmi i si i ettori retiolri oinidono on i ettori dell ell elementre er n retiolo tetrgonle semplie = α= β=γ=9

7 Retioli tri-dimensionli - lger I retioli monolini primitii hnno n serie di possiili settings oero possono essere reliti formndo l ngolo dierso d 9 tr n qlnqe delle oppie di ettori retiolri. Conenionlmente: Alph è formto tr e. Bet è formto tr e. Gmm è formto tr e. er n retiolo monolino semplie α=γ=9 β os sin os sin In qesto so i ettori retiolri oinidono on i ettori dell ell elementre

8 Retioli tri-dimensionli - lger I retioli trilini sono solo primitii. er n retiolo trilino semplie α β γ 9 Dlle preedenti eqioni è immedito lolre l mpie dei prmetri retiolri (oinidono on i modli dei ettori) e gli ngoli (on il metodo del prodotto slre) os os os

9 Retioli tri-dimensionli - lger er n retiolo esgonle primitio I ettori retiolri oinidono on i ettori di trslione dell ell elementre I ettori retiolri di elle primitie oinidono on i ettori di trslione dell ell stess. Nel so di elle non primitie (he ontengono più di n pnto retiolre) i ettori retiolri NON oinidono on i ettori di trslione dell ell. = α= β=9 γ=

10 Retioli tri-dimensionli - lger I retioli romoedrii sono solo primitii e possono essere rppresentti on settings romoedrii o trigonli. er n retiolo romoedrio semplie == α = β = γ 9 Dlle preedenti eqioni è immedito lolre l mpie del prmetro retiolre e l ngolo... os os os

11 Retioli tri-dimensionli - lger I retioli romoedrii sono solo primitii e possono essere rppresentti on settings romoedrii o trigonli. er n retiolo romoedrio in setting trigonle (nlogo ll esgonle) = α = β = 9 γ = E importnte sottolinere he il retioli romoedrio nel so setting trigonle è non primitio. Qesto signifi he il medesimo rrngimento spile di pnti retiolri pò essere desritto d n retiolo primitio (romoedrio) o non primitio (trigonle). L differen tr essi e il sistem esgonle rigrd l esisten di n sse di simmetri 6 tr i pnti retiolri.

12 Retioli tri-dimensionli - lger E sempre possiile trsformre n setting romoedrio primitio in n setting trigonle non primitio e ie-ers. Le de operioni di trsformione D per pssre d n sistem retiolre ll ltro sono: rhom rhom rhom trig trig trig Qesto signifi he n medesim strttr ristllin pò essere desritt sndo indifferentemente n tssellione dello spio D on n setting trigonle (non primitio) o romoedrio (primitio). trig trig trig rhom rhom rhom

13 Retioli non-primitii er n retiolo io orpo entrto p p p p p p I ettori retiolri primitii I ettori di trslione dell ell elementre I ettori retiolri NON oinidono on i ettori di trslione dell ell elementre. L elle primiti è ROMBOEDRICA. == α= β=γ=9

14 Retioli non-primitii er n retiolo tetrgonle orpo entrto I ettori retiolri primitii I ettori di trslione dell ell elementre I ettori retiolri NON oinidono on i ettori di trslione dell ell elementre. L ell primiti è n ell TRICLINA. = α= β=γ=9

15 Retioli non-primitii er n retiolo ortoromio orpo entrto I ettori retiolri primitii I ettori di trslione dell ell elementre α= β=γ=9 I ettori retiolri NON oinidono on i ettori di trslione dell ell elementre. L ell primiti è n ell TRICLINA

16 Retioli tri-dimensionli - lger I ettori retiolri NON oinidono on i ettori di trslione dell ell elementre. L ell elementre è n ell MONOCLINA. er n retiolo ortoromio fi entrt p p p I ettori retiolri primitii I ettori di trlsione dell ell elementre α= β=γ=9

17 Retioli tri-dimensionli - lger er n retiolo monolino fi entrt p p p os os I ettori retiolri primitii I ettori retiolri non primitii α=γ=9 β sin os I ettori retiolri NON oinidono on i ettori di trslione dell ell elementre. L ell primiti è n ell TRICLINA

18 Retioli tri-dimensionli - lger er n retiolo io fe entrte I ettori retiolri primitii I ettori di trslione dell ell elementre = α= β=γ=9 I ettori retiolri NON oinidono on i ettori di trslione dell ell elementre. L ell primiti è n ell ROMBOEDRICA

19 Retioli tri-dimensionli - lger er n retiolo io fe entrte I ettori retiolri primitii I ettori di trlsione dell ell elementre α= β=γ=9 I ettori retiolri NON oinidono on i ettori di trslione dell ell elementre. L ell primiti è n ell TRICLINA

20 Volme delle elle elementri Il olme di n ell elementre si pò lolre filmente prtire di ettori di trslione dell ell stess. er n retiolo trilino primitio V ell sin sin sin In termini di lger mtrile: V det V V

21 Volme delle elle elementri er sistemi simmetri mggiore le eqioni si semplifino. V ell sin sin sin er i ri sistemi retiolri:. Cio V i. Tetrgonle. Esgonle V tetrgonl V hegonl 4. Romoedrio Vrhom r 5. Ortoromio V orthorhomi 6. Monolino sin V Vmonolini sin trigonl t t

22 Eseriio ST Determinre he tipo di retiolo primitio desriono le segenti mtrii tridimensionle degli ssi ristllini. Eseriio ST Trsform l segente mtrie dei ettori retiolri n retiolo tetrgonle non primitio orpo entrto nell orrispondente mtrie del retiolo primitio 6 I

23 Retioli tri-dimensionli I totle qindi possono esistere 4 retioli tridimensionli detti Retioli di Bris.

24 Costrione di n strttr ristllin Un retiolo ristllino ompleto è ostrito prtire d: Retiolo + se ristllin = strttr ristllin M nhe replindo in nd (D per le strttre idimensionli o D per le strttre tridimensionli) l ell elementre e ttto il so ontento nti retiolri nell ell elementre + Bse ristllin + Repli D o D seondo le operioni di trslione propri dell el nitri = strttr ristllin

25 Bsi ristlline Anlogmente he l so delle strttre ristlline idimensionli nhe nel so delle strttre D è neessrio definire oltre l retiolo nhe n se ristllin (motio D) Ogni posiione tomi iene rppresentt nel retiolo primitio o si ettori di trslione dell ell nitri ome n ettore tomio: r t sono le oordinte frionrie he orrispondono lle proieioni lngo gli ssi del retiolo (ell nitri). In generle ogni se ristllin pò ontenere più di n tomo he qindi iene replito per ogni pnto retiolre. Ttti in modo nlogo lle strttre idimensionli nhe in qesto so è opportno distere nhe le operioni di simmetrie proprie delle si oero i grppi pntli D

26 Le qttro operioni di simmetri pntle Esistono 4 differenti operioni pntli di simmetri d tenere in onsiderione per le si ristlline tri-dimensionli.. Gli ssi rotionli. I pini di riflessione. I entri di simmetri 4. Gli ssi di rotoinersione L ominione delle operioni pntli di simmetri possiili nello spio tridimensionle gener grppi pntli di simmetri.

27 Gli ssi di rotione Un sse di simmetri rotione è presente qndo n oggetto del motio oinide on n s repli identi qndo è sottoposto d n rotione di n ngolo pri 6/n. Vengon inditi on nmeri interi pri d n. N= ssi inri N= ssi ternri N=4 ssi qternri N=6 ssi esri Anlogmente l so idimensionle non sono possiili ltri ssi di simmetri rotionle perhé portereero d n mnt tssellione del % dello spio D. 4 6 In termini lgerii n sse lngo l sse () entrto sll origine determin he n pnto generio () genererà n repli identi in (- - )

28 ini di riflessione Un oggetto he n olt riflettto ttrerso n pino oinide on n s repli identi gode di n simmetri di riflessione. Viene indito on: m In termini lgerii n pino di riflessione pssnte per l origine e normle ll sse [] determin he n pnto generio () genererà n repli identi in ( -) Anlogmente l so idimensionle sono possiili molti pini di riflessioni ontempornemente presenti he possono fr emergere simmetrie rotionli ggintie.

29 Centro di simmetri Un oggetto h n entro di simmetri se isn pnto () reltio l entro di simmetri stesso tro n immgine repli identi (---). Esso è nhe detto entro di inersione e iene indito on: In termini lgerii n inersione nell origine dell ell determin he n pnto generio () genererà n repli identi in (- - -)

30 Assi di rotoinersione L rotoinersione è n operione di simmetri in -stdi. rim si oper l operione di simemeri rotione Dopo di oper l inersione. Si indi on i simoli 4 6 In termini lgerii n sse di rotoinersione - lngo l sse () entrto in () determin he n pnto generio () genererà n repli identi in ( -)

31 Grppi pntli D L insieme delle 4 operioni pntli di simmetri gener grppi pntli di simmetri ristllin D.

32 Grppi pntli D L insieme delle 4 operioni pntli di simmetri gener grppi pntli di simmetri ristllin D.

33 Costrione di n strttr ristllin Un retiolo ristllino ompleto pò qindi essere ostrito prtire d: Retiolo D + se ristllin = strttr ristllin O se sono note le operioni di simmetri retiolri e dell si ristlline prtire di grppi di simmetri spili Grppo spile + Bse irridiile = strttr ristllin Nel grppo spile inftti sono ontente ttte le operioni di simmetri e le trslioni (e qelle ominte) proprie di n dt strttr ristllin. L se irridiile non oinide neessrimente on l se ristllin

34 Simmetrie trslionli e grppi spili D Un olt hiriti i grppi pntli he possono esistere nelle si ristlline per i 7 tipi di retioli è possiile ostrire i grppi spili orrispondenti lle operioni di simmetri omplessimente presenti in n dt ell elementre (nhe on più di pnto retiolre ll interno). Mi spetto omplessimente 6 ominioni tr simmetrie dell se ristlline e simmetrie retiolri. M qestione ttti è omplit dll generione di noe operioni di simmetri (rotioni/riflessioni + trslioni). Qeste noe operioni mentno il nmero omplessio di grppi spili tridimensionli.

35 Assi sre L sse sre è presente qndo n rotione di 6/n è omint on n trslione di m/n di n ettore retiolre e iò gener n retiolo identio. Si indi on i simoli n m In termini lgerii n sse sre lngo l sse () determin he n pnto generio () genererà n repli identi in (- - ½ +)

36 ini glide Il pino glide è presente qndo n riflessione s n dto pino è omint on n trslione lngo n direione prllel l pino e iò gener n retiolo identio. Si indi on i simoli orrispondenti ll direione di trslione di meo psso retiolre. Glide d è n riflessione-trslione lngo l digonle dell ell. Glide n è n riflessione-trslione lngo (+)/ n d In termini lgerii n pino glide lngo l sse [] on n riflessione sl pino () determin he n pnto generio () genererà n repli identi in (- ½ +)

37 Simmetrie trslionli e grppi spili D Tenendo onto nhe delle operioni di roto-trslione e riflessione-trslione il nmero omplessio di grppi spili tridimensionli è.

38 Denominione dei grppi spili Ogni grppo spile si indi on n sigl di lettere e nmeri.. L prim letter indi l tipologi di retiolo oero: i. = primitio ii. I = orpo entrto iii. F = fe entrte i. R= romoedrio. A o B o C = fi entrt s A o B o C. Sessimente l sigl del grppo spile è segito d simoli he denotno l simmetri lngo isno dei ssi ristllogrfii: i. m = pino di riflessione ii. = pini glide iii. n = pino glide di tipo n i. d = pino glide di tipo d. 46 = ssi di rotione i. 4.6 = ssi sre

39 Denominione dei grppi spili er pire qle sistem ristllino pprtiene n dto grppo spile è sffiiente riportre il simolo delle simmetrie qello pntle.. er fr qesto isogn ignorre il simolo he desrie l tipologi di retiolo (IFABC). Sessimente isogn semplifire le operioni di simmetri togliendo le omponenti trslionli - pertnto: i. m = m ii. = m iii. n = m i. d = m. 46 = 46 i. 4.6 = 46. In qesto modo si ri il grppo pntle he è filmente ttriito l sistem ristllino. (E. nm dient mmm he è n grppo pntle ortoromio).

40 Esempio di n grppo spile: nm Considerimo il grppo spile nm. Esso orrisponde d n retiolo RIMITIVO Il grppo pntle è mmm he è ortoromio resent n pino glide n on riflessione in () resent n pino di riflessione in () resent n pino glide on diflessione in () In reltà esistono ltre operioni di simmetri ( ssi di rotioni inri e n entro di inersione) he sono impliite lle operioni di riflessione onsiderte

41 Esempio di n grppo spile: nm L insieme delle operioni di simmetri pntli e delle ominioni on le trslioni determin he n tomo in n posiione generi () si troerà nhe in: position generl d Le replihe per simmetri (pntle e omint) di n posiione generi si ridono lddoe l tomo si posto esttmente s n delle operioni di simmetri 8d esempio in n pnto di inersione):

42 Esempio di n strttr nm Considerimo il mterile MgB4 tetrorro di mgnesio Il so grppo spile è nm. Le se ostnti di ell sono: = 5.46 A = 4.4 A = 7.47 A H 4 tomi in posiioni ineqilenti. Mg B B B d Non è qindi diffiile lolre doe sono ttti i 4 tomi di Mg e i 6 tomi di B nell ell elementre: st pplire i genertori delle posiioni eqilenti i siti speili 4 e 8d. Complessimente nell ell i sono qindi tomi on stehiometri Mg:B=:4

Vettori. Vettori. Grandezze Fisiche. Vettori in Matematica

Vettori. Vettori. Grandezze Fisiche. Vettori in Matematica Vettori Vettori Progetto CO-META Renn, ITIS Nllo Bldini, 16 ferio 211 Un ettore è n entità mtemti strtt: Utilit per rppresentre entità fisihe onettlmente molto dierse tr loro, qli: Spostmento rettilineo

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina Ii

Elementi di strutturistica cristallina Ii Chimic fisic superiore Modulo Elementi di strutturistic cristllin Ii Sergio Brutti Reticoli idimensionli I reticoli possiili in un tssellzione dello spzio idimensionle sono 5. Oliquo primitivo 2. Rettngolre

Dettagli

Algebra lineare ... Per indicare la relazione tra vettore riga e vettore colonna si usa il simbolo T (operazione di trasposizione)

Algebra lineare ... Per indicare la relazione tra vettore riga e vettore colonna si usa il simbolo T (operazione di trasposizione) Alger linere. Vettori: definizioni Un ettore x n dimensioni è un insieme ordinto di n numeri x ( x x...x n ) I numeri x x...xn sono detti omponenti del ettore x. I ettori possono essere sritti sotto form

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brtti Introdione Oiettio del orso Affrontre e pprofondire l so di strmenti informtii per l omprensione, nlisi e rppresentione di speie himihe e fenomeni himio-fisii

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI A1. Il ettore h modlo 5, è diretto come l erticle ed è scomposto secondo de direzioni, n formnte n ngolo di 30 con l orizzontle e n ltr formnte n ngolo di 60

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Prodotto tr mtrii d Dte mtrii x Il prodotto delle due mtrii produe un nuov mtrie on un numero di righe pri l numero di righe dell mtrie e numero

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro L ELLISSE 1. L ellisse ome luogo geometrio.. Equzione dell ellisse on i fuohi sull sse. 3. Le proprietà dell ellisse.. Clolo dei semissi, dei vertii, dei fuohi e rppresentzione grfi. 5. Equzione dell ellisse

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

Vettori. Vettori. Vettori in Matematica. Grandezze Fisiche

Vettori. Vettori. Vettori in Matematica. Grandezze Fisiche Vettori Vettori Reltiità, Energi e miente Fno (PU), Liceo Scientifico Torelli, 4 prile 2 http://www.fondioneocchilini.it Un ettore è n entità mtemtic strtt: Utilit per rppresentre entità fisiche concettlmente

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MTRICI E DETERMINNTI di vinenzo sudero 1 DEFINIZIONI Per mtrie si intende un tell di elementi ordinti per righe e per olonne Di un mtrie oorre speifire il numero di righe, di olonne e l insieme ui pprtengono

Dettagli

Sistemi di coordinate. Moto nello spazio tridimensionale. Coordinate cartesiane ortogonali: z P = P(x,y,z) x Coordinate cilindriche: z.

Sistemi di coordinate. Moto nello spazio tridimensionale. Coordinate cartesiane ortogonali: z P = P(x,y,z) x Coordinate cilindriche: z. Moto nello spio tridimensionle L loliione spio-temporle di un evento - triettori e posiione nell triettori l vrire del tempo - l posiione rispetto un PUO O DI IFEIMEO sistem di oordinte spili origine O

Dettagli

Verifica di matematica

Verifica di matematica Nome Cognome. Clsse D 7 Mrzo Verifi di mtemti ) Dt l equzione: (punti ) k ) Srivi per quli vlori di k rppresent un ellisse, preisndo per quli vlori è un ironferenz b) Srivi per quli vlori di k rppresent

Dettagli

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali . I DEL PINO Le grndezze slri e le grndezze ettorili Esistono grndezze determinte dl nmero he le misr rispetto n prefisst nità, ome per esempio l lnghezz, l re, il olme, il tempo. Qeste grndezze sono dette

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Geometria per la Computer Graphics

Geometria per la Computer Graphics Geometri per l Computer Grphics Seren Morigi Metodi Numerici per l Grfic - A.A. 5/6 86, fcce A.A. 5/6 H.Hoppe Oggetti geometrici e trsformioni Rppresentimo gli oggetti usndo primitie: punti linee, segmenti

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali VETTORI I VETTORI DEL PINO Le grndezze slri e le grndezze ettorili Esistono grndezze determinte dl nmero he le misr rispetto n prefisst nità, ome per esempio l lnghezz, l re, il olme, il tempo Qeste grndezze

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014) ELETTROMGNETISMO PPLITO LL'INGEGNERI ELETTRI ED ENERGETI (ultim modific 02/10/2014) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design 0 Settemre 00 Vettori Geometrici 1 Vettori Geometrici Metodi Mtemtici per il Design Leione pg. 1 1 Segmento orientto P P 1 Direione:

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2016/17, S. Giagu/F. Lacava/S. Petrarca)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2016/17, S. Giagu/F. Lacava/S. Petrarca) Prov Sritt Elettromgnetismo - 24.7.2017 (.. 2016/17, S. Gigu/F. Lv/S. Petrr) reupero primo esonero: risolvere l eserizio 1: tempo mssimo 1.5 ore. reupero seondo esonero: risolvere l eserizio 2: tempo mssimo

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5). Corso di Lure in Ingegneri Informti (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Elettroni (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Industrile (F-O) - Ingegneri Gestionle - Ingegneri Elettri - Ingegneri Meni - Ingegneri REA Prov sritt di

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

Elementi Finiti SPRING, TRUSS, BEAM

Elementi Finiti SPRING, TRUSS, BEAM Progettione Assistit dl Clcoltore Elementi initi SPRING, TRUSS, BEA Elementi initi SPRING Sono elementi finiti monodimensionli costititi d de nodi di estremità. I risltti che si possono ottenere d elementi

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

L IPERBOLE. x y 0 x 5 + y 0 = si sviluppano i prodotti notevoli; Cioè ( ) ( ) ( ) ( ) y = 8 si porta un radicale al 2 membro;

L IPERBOLE. x y 0 x 5 + y 0 = si sviluppano i prodotti notevoli; Cioè ( ) ( ) ( ) ( ) y = 8 si porta un radicale al 2 membro; L IPERBOLE L'IPERBOLE COME LUOGO GEOMETRICO L iperole è il luogo geometrio dei punti P del pino rtesino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi, F ed F, detti fuohi. Il punto medio

Dettagli

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia.

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia. . Dt l'equzione: rppresentt in un sistem di oordinte rtesine ortogonli d prbole on sse prllelo ll'sse, determinre -in funzione del oeffiiente - i oeffiienti b e he individuno l fmigli delle prbole pssnti

Dettagli

L IPERBOLE. x si sviluppano i prodotti notevoli; 25 y 8 si porta un radicale al 2 membro; 25 y si elevano i due membri al quadrato;

L IPERBOLE. x si sviluppano i prodotti notevoli; 25 y 8 si porta un radicale al 2 membro; 25 y si elevano i due membri al quadrato; L IPERBOLE L'IPERBOLE COME LUOGO GEOMETRICO L iperole è il luogo geometrio dei punti P del pino rtesino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi, F ed F, detti fuohi. Il punto medio

Dettagli

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta j erso l suol superiore erso l lger strtt +nsiemi unzioni Operzioni inrie e strutture lgerihe Relzioni Logi Proilità +nsiemi ndividu l rispost estt. Un insieme è finito se: è formto d pohi elementi. è

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Argomento 10 Integrali impropri

Argomento 10 Integrali impropri Premess Argomento Integrli impropri Nell Arg. 9 è stt introdott l nozione di integrle definito f() d per funzioni ontinue f : [, b] R. Un derog ll ontinuità di f è nhe stt introdott, m solo per onsiderre

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito: OPE OPERAZIONI BINARIE Definizione di operzione inri Dto un insieme A non vuoto, si him operzione (inri) su A ogni pplizione di A in A In generle, un'operzione su A viene indit on il simolo Se (x, y) è

Dettagli

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto Alger Condizioni di Esistenz n N x D x A(x) on n pri D x 0 A x 0 tn f(x) f x + k se f(x) f x + k log A x B(x) A x > 0 A x B x > 0 f x α f x 0 on α > 0 irrz. f x α f x > 0 on α < 0 irrz. f x g x f x > 0

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemti lsse terz Prol ed ellisse Quest oper è distriuit on: Lienz Cretive Commons Attriuzione - Non ommerile - Non opere derivte 3.0 Itli Ing. Alessndro Pohì ( Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Calcolo Vettoriale 29

Calcolo Vettoriale 29 Calcolo Vettoriale 9 OBIETTIVO Saper riconoscere se na grandea è scalare o ettoriale. Dire di ognna delle segenti grandee se si tratta di grandee scalari oppre ettoriali: a) spostamento di n pnto da na

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

n! A = lim ; 2 2n (n!) 2 (2n)! n = a2 n a 2n a 2 n a 2n 2 2 = A, n n n+ 1 2

n! A = lim ; 2 2n (n!) 2 (2n)! n = a2 n a 2n a 2 n a 2n 2 2 = A, n n n+ 1 2 Il 3 o psso è provto. 4 o psso Conludimo l dimostrzione: Dl o psso bbimo n! ( e n A = lim ; n n n) d ltronde risult, ome è file verifire, e pertnto di pssi 3 e segue 2 2n (n!) 2 (2n)! n = 2 n 2n 2, 2 π

Dettagli

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE POTENZ 2 5 =2*2*2*2*2 2 è la SE 5 è l ESPONENTE PROPRIET PRODOTTO DI POTENZE DI UGULE SE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 QUOZIENTE DI POTENZE DI UGULE SE 3 12 :3 7 =3 12-7 =3 5 POTENZ DI POTENZ (3 2 ) 7 =3 2*7 =3

Dettagli

Il reticolo reciproco

Il reticolo reciproco Cimi fisi superiore ouo I retioo reiproo Sergio Brutti Vettori retiori Un retioo è un infinit serie i punti. Un retioo 3D può essere esritto tre vettori i se (ssi ristogrfii) onvenionmente imti: Un quunque

Dettagli

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Autore: Enrio Mnfui - 30/04/0 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equzioni di seondo grdo in un inognit sono uguglinze di due polinomi di ui lmeno uno è di seondo grdo e l ltro è di grdo minore o ugule due.

Dettagli

Grafici elementari 1 - geometria analitica

Grafici elementari 1 - geometria analitica Grfii elementri - geometri nliti Un equzione rppresent un funzione se è possiile metterl in form espliit (rivre l y) ottenendo un sol espressione. Un urv rppresent un funzione se, preso un qulsisi punto

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara Fisic I - Leione 01 Cristino Guidori Diprtimento di Fisic Universitá di Ferrr guidori@fe.infn.it http://www.fe.infn.it/ guidori/ 21 Novembre 2002 Fisic I - A.A. 2002-2003 Leione 01 Definiioni e Notioni

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

1. Integrali impropri (o generalizzati)

1. Integrali impropri (o generalizzati) Corso di Lure in Ingegneri delle Teleomunizioni - A.A.- Tri del orso di Anlisi Mtemti L-B. Integrli impropri (o generlizzti) Riferimenti. Brozzi: PCAM, pr..8; Minnj: Mtemti Due, pr.. http://eulero.ing.unibo.it/~brozzi/scam/scam-tr.pdf.

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

Le forze ponderomotrici esercitate su corpi a riposo. nel campo elettromagnetico. A. Einstein e J. Laub

Le forze ponderomotrici esercitate su corpi a riposo. nel campo elettromagnetico. A. Einstein e J. Laub Le fore ponderomotrii eseritte su orpi riposo nel mpo elettromgnetio A. Einstein e J. Lub In un dissertione pprs d poo Il signor Minkowski h dto un espressione per le fore ponderomotrii di origine elettromgneti

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale lger Relzionle lger Relzionle Operzioni nel Moello Relzionle Le operzioni sulle relzioni possono essere espresse in ue ormlismi i se: lger relzionle: le interrogzioni (query) sono espresse pplino opertori

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE 0. Corso di LRONCA NDUSRAL 1 MODULAZON ORAL. CONROLLO D CORRN D NROR A NSON MPRSSA 0. 0. 4 Rppresentzione vettorile Rppresentzione vettorile rsformzioni dirett ed invers 0. 0. 5 6 Rppresentzione vettorile

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Fisic dello Stto Solido Lezione n. Reticolo reciproco Corso di Lre Specilistic Ingegneri Elettronic..06-07 Prof. Mr Brzzi Lezione n. - Fisic dello Stto Solido Lre specilistic in Ingegneri Elettronic..06-07

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

l assonometria 04corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

l assonometria 04corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina l ssonometri 04corso tecnice di rppresentione dello spio docente rc. Emilio i Gristin le proieioni ssonometrice - generlità, ssi dell ssonometri e tringolo delle trcce = le scem convenionle ssi grfic digitle

Dettagli

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013) Fsio iproprio di rette prllele r: ipliit risult q r si h: q ; esso in for. onsiderndo he ( ;) q ( q) q e 8 q q q q 6q 6 q ± 6 q 8; q Le tngenti srnno: 8, ; L ironferenz (Polo Urni pri stesur settere ggiornento

Dettagli

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1 Fsi di rette Si die fsio imrorio di rette generto d rett r:, di rmetri direttori [(,-)], insieme di tutte e rette ree d r. Te insieme srà quindi ostituito d rette rtterite d equioni de tio:,. Si die fsio

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro lore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze ettorili Vengono definite dl loro lore numerico

Dettagli

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

] a; b [, esiste almeno un punto x 0 Anlisi Limiti notevoli sen lim = ( lim + = e Un funzione si die ontinu in qundo, + lim f( = lim f(. + sintoti vertili: se lim f ( = ± oppure lim f ( = ± sintoti orizzontli: se sintoti oliqui: l'equzione

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

Numeri nello spazio n dimensionale

Numeri nello spazio n dimensionale Numeri nello spzio n dimensionle Niol D Alfonso Riertore indipendente niol.dlfonso@hotmil.om Sommrio Questo pper introdue i numeri nello spzio n dimensionle. Vle dire, se nell prim dimensione bbimo i numeri

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina iv

Elementi di strutturistica cristallina iv Chimica fisica superiore Modulo Elementi di strutturistica cristallina iv Sergio Brutti Reticoli tri-dimensionali Consideriamo nuovamente i reticoli di Bravais Basi cristalline Analogamente che al caso

Dettagli

rappresenta il momento statico della superficie A rispetto all asse x che è anche uguale

rappresenta il momento statico della superficie A rispetto all asse x che è anche uguale pint su un superfiie inlint - Centro di pint Considerimo un superfiie pin inlint di un ngolo rispetto ll orizzontle e prendimo un sistem di riferimento on intersezione sse di intersezione tr l superfiie

Dettagli