Commento sul punzonamento secondo norma SIA 262

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commento sul punzonamento secondo norma SIA 262"

Transcript

1 Commento sul punzonamento secono noma SIA 262 Pof. D. Auelio Muttoni (EPFL) e D. Stefano Guanalini (Gignoli Muttoni Patne SA) 1. Intouzione Le pescizioni ineenti il punzonamento i colonne attaeso piaste in calcestuzzo amato e fonazioni secono SIA 262/2003 [1] sono uno siluppo el metoo i eifica secono SIA 162/1993 che si basa su stui teoici [2,3]. I pincipi i questo metoo e le noità ispetto alla noma peceente sono stati escitti nel coso i intouzione [4] e sono in pate integati in questo testo. Nuoi isultati i iceche [5] e espeienze accolte uante le peizie negli ultimi anni ci pemettono i completae il testo citato [4] con commenti e nuoi isultati sia patici che teoici. Questo contibuto è i esponsabilità esclusia egli autoi e non ella Commissione pe la noma SIA 262 Costuzioni in calcestuzzo. sottae tutte la azioni fino a una istanza alla supeficie appoggio non è più confome alla noma. Ciò è impotante sopattutto nel caso i platee i fonazione. 3. Sezione i contollo Secono SIA 162 la eifica aiene in una sezione istante /2 alla supeficie appoggio (fig. 1. 1,5 0,5 0,5 1,5 0,5 0,5 2. Pincipio 0,5 La eifica al punzonamento i colonne attaeso piaste e fonazioni aiene confontano la sollecitazione al taglio con la esistenza al taglio: 1,5 1,5 R (1) Il aloe i imensionamento ella sollecitazione al taglio pe meto lineae si ottiene tamite iisione ello sfozo i taglio completo V con il peimeto i contollo u : V = u (262.48) Le azioni che agiscono all inteno el peimeto i contollo (p.es. peso popio, soaccaichi, caico utile, pessione el teeno o foze i eiazione i cai i pecompessione) possono chiaamente essee eotte. È a notae che la patica coentemente usata in passato i 0,5 Figua 1: Definizione ella sezione i contollo (, sezione i contollo nel caso i sollecitazioni concentate (. Nell Euocoice 2 inece è stata scelta una posizione ella sezione i contollo in moo tale che la sua esistenza al taglio coispona alla esistenza i piaste appoggiate ai lati. Questa scelta è infelice sia a un punto i ista fenomenologico che patico in quanto il pei- 1

2 A. Muttoni, S. Guanalini, SUPSI, ottobe 2006 meto i contollo così efinito non si toa nella zona i ottua e anche peché non tutte le azioni all inteno el peimeto i contollo possono essee eotte. Quano alla geometia ella supeficie i appoggio o alla sollecitazione ella piasta isulta che la sollecitazione al taglio si concenta in eteminate zone, la supeficie ee essee iotta. Questo nel caso pe esempio i gani colonne ettangolai o in foma i paete. In questi casi secono SIA 162 solo le zone angolo sono a consieae (SIA 262 at , fig. 1. Se una colonna incastata è sollecitata a flessione, le sollecitazioni al taglio nella piasta lungo il peimeto i contollo non sono ipatite unifomemente. Ciò può essee consieato iuceno il peimeto i contollo con il fattoe k e secono [6,7]: In cui 1 k e = e 1+ b M e = V b (262.49) è l eccenticità ella eazione appoggio. Se il momento i incasto non è paallelo a uno egli assi pincipali ella colonna, ee essee intootto M = M + M 2 x 2 y è il iameto i un cechio i supeficie equialente a quella i appoggio È a notae che un incasto può essee eitato paticamente solo con una ceniea meccanica o con una colonna estemamente snella. Con soluzioni costuttie senza amatua i incasto o con un amatua i ipesa ebolmente ancoata non si può eitae completamente l incasto (fig. 2). Inolte è a sottolineae che la non consieazione ell incasto è possibile solo se l applicazione ella fomula (262.49) à un fattoe k e 1. e = N 1 e + N N 1 2 N 2 1 e Figua 2: Incasto nel caso i colonne senza amatua i ipesa. Nel caso i solai piani appoggiati in moo egolae tamite colonne intene igie alla flessione può essee ammesso un aloe k e = 0.9. Gli influssi ella ipatizione el caico utile e ella flessione ella colonna outi a coazioni (aiazione i tempeatua, itio e scoimento iscoso iffeenziato elle piaste) sono così consieati [8]. Pe solai piani iegolai (isposizione iegolae elle colonne, appoti i luce ta campate attigue l max / l min > 1.25) o nel caso i foti caichi utili aiabili, l eq. (262.49) ee essee applicata. Se le colonne eono esistee anche a spinte oizzontali (p.es. in eifici senza paeti potanti pe la ipesa i spinte el ento o sism l eq. (262.49) è anche a applicae. Nel caso i solai piani egolai con colonne i boo e angolo incastate che non eono ipenee le spinte oizzontali, l influsso ell incasto può essee consieato analogamente alla SIA 162 consieano il peimeto i contollo solo nei pessi ella zona effettiamente appoggiata. L intensità el momento incasto non è nomalmente consieata. In questo moo è implicito che l intouzione el momento aiene tamite una biella inclinata nella zona el noo senza influenzae la capacità potante ella zona citica (fig. 3. Ciò non può aenie nel caso i paeti con il lato lungo pepenicolae al boo ella piasta (fig. 3. In questi casi può essee consieato puentemente il peimeto secono SIA

3 Punzonamento secono noma SIA 262 fig. 22 e 21 iotto con il fattoe k e secono eq. (262.49). biella compessa all'inteno el noo V V biella compessa pazialmente all'esteno el noo V Figua 4: Conotte in getto, fasci i tubi o alti elementi in getto, iminuzione el peimeto i contollo nel caso i conotte aiali ( e iminuzione ell altezza statica effettia nel caso i conotte tangenziali (. V Figua 3: Sezione i contollo pe colonne i boo incastate (, caso con paete pepenicolae al boo (. Conotte in getto, fasci i tubi o alti elementi in getto sono a consieae quano la loo istanza alla supeficie appoggio è minoe i 6 e la loo laghezza o altezza è più gane i /6. Secono SIA 262 at nessuno sfozo i taglio può essee ipeso a questi e- lementi in getto quano la loo laghezza o altezza supea /3. Nei casi intemei (laghezza e altezza ta /6 e /3) il loo influsso sulla esistenza al taglio (iminuzione ell altezza static e sul peimeto i contollo è a consieae. La fig. 4 mosta alcuni casi. Nelle piaste con spessoe aiabile possono ientae eteminanti elle sezioni i contollo più istanti i /2 alla supeficie i appoggio. In questi casi la posizione el peimeto i contollo è a eteminae in moo che la esistenza al punzonamento V R isulta essee minoe. L altezza statica coisponente è a consieae secono SIA 262 fig. 23 (ei anche fig. 5). 3

4 A. Muttoni, S. Guanalini, SUPSI, ottobe 2006 k 1 = ψ k D max (2) Figua 5: Definizione ell altezza statica e ella sezione i contollo pe piaste a spessoe aiabile (SIA 262 fig. 23). 4. Punzonamento i piaste senza amatua conto il taglio Analogamente alle piaste appoggiate ai boi (SIA ) anche nel caso i punzonamento la tasmissione egli sfozi i taglio è influenzata alle fessue a flessione. Ciò è consieato nel aloe i imensionamento ella esistenza al punzonamento R = k τ (262.51) c Con il coefficiente k che è funzione elle efomazioni peiste nella zona citica. L influsso ella esistenza a compessione el calcestuzzo è consieato tamite il aloe i imensionamento ella tensione limite i taglio τ c : τ c 0.3 = fck (262.3) γ c escie in maniea più che soisfacente i isultati i poe al punzonamento i elementi i piaste. Nuoe poe a punzonamento hanno mostato che questa elazione à buoni isultati anche nel caso i piaste estemamente poco amate, piaste spesse e anche piaste il cui iameto massimo egli aggegati è molto piccolo [5]. L influsso el iameto massimo egli aggegati D max è consieato tamite il coefficiente k Dmax : k 48 max = D D + 16 (3) max Pe la eteminazione ella otazione ella piasta ψ ee essee consieato che a imensionamento l amatua in possimità ella colonna aggiunge nomalmente il limite i sneamento. Ne isultano peciò le elazioni caicootazione non lineai mostate in fig. 6c. Dal punto i intesezione con il citeio i ottua eq. (2) può essee icaata la esistenza al punzonamento. La eteminazione ella esistenza al punzonamento escitta si pesta peò poco pe le applicazioni patiche, in quanto un calcolo non lineae è necessaio [5]. Peciò è stato intootto il aloe i aggio ella zona plastica y secono la fig. 6 [4]. Dato che le efomazioni si concentano nei pessi ella colonna e sono molto aiabili in iezione aiale, è oppotuno consieae come aloe ella efomazione la otazione ella piasta ψ. Secono [2] la laghezza ella fessua nella zona citica è coelata con il pootto ψ (fig. 6, in moo tale che il coefficiente k può essee espesso in funzione el pootto ψ. Come mosta la fig. 6b a [3], la elazione 4

5 Punzonamento secono noma SIA 262 k k ψ Rissbeite apetua ella fessua koeliet citica coelata mit al pootto ψ ψ 2.5 ψ eq. (2) ψ k Dmax [mm] ρ impotante Punzonamento eq.(2) Relazioni caico-efomazione ρ ebole può essee espessa iettamente in funzione el aggio e i ψ : ψ χ = (4) L allungamento ell amatua in iezione tangenziale ale: ( ) β ε s = χ x (5) β è una costante che tiene conto elle efomazioni maggioi nel caso i piaste amate in moo non isotopo. Pe amatue isposte otogonalmente ale β 0.4. Da eq. (4) e (5) segue unque: ψ = χ = y 0.85 β y χ f E Intootto in eq. (2) : k y s 1 = s y = y ε sy ( x) β y (6) ( c) plastico ψ k Dmax [mm] σ y f elastico : y σs = f y y La ganezza ella zona plastica a ottua y (nell eq a espessa in [m]) ipene all intensità ella sollecitazione, alla esistenza a flessione e alle imensioni ella piasta. Nel caso i solai piani con colonne isposte egolamente il aloe i y può essee calcolato nel moo seguente: ) Figua 6: Defomazione nella zona ella colonna e stima ell apetua ella fessua citica (, confonto ta l eq. 2 e i isultati elle poe a punzonamento (, eteminazione ella esistenza a punzonamento tamite punto i intesezione ella elazione caicoefomazione e citeio i ottua secono eq. 2 (c), anamento elle tensioni tangenziali nell acciaio in egime elasto-plastico e efinizione ella zona plastica (). Ipotizzano che la otazione ψ si concenti nei pessi ella colonna, la cuatua in iezione tangenziale in conizioni assial-simmetiche 3 0 m mr = l ( y Doe l è la istanza ta le colonne e m 0 un momento i ifeimento che coispone alla esistenza flessionale minima secono SIA 162 (i aloi pe colonne intene, i boo e angolo sono ati nella SIA 262 at in funzione i V ). La esistenza a flessione m R è il aloe i imensionamento nella zona ella colonna. Pe alti sistemi i piasta può essee utilizzata la elazione seguente pe la eteminazione i y : 5

6 A. Muttoni, S. Guanalini, SUPSI, ottobe m a mr y = (7) In cui a è il aggio oe il momento aiale è nullo e m 0 appesenta la meia el momento tangenziale al boo ella colonna fino alla istanza a. Questa equazione fonisce genealmente buoni isultati confemati tamite calcoli non lineai. Solo in casi estemi, come pe e- sempio nelle piaste con potate ta colonne molto aiabili, sono state iscontate elle iffeenze elatiamente impotanti. Sono in coso egli stui pe miglioae questa elazione. Dato che l eq. (6) è stata calcolata con f s = 435 N/mm 2 e l eq a con k Dmax = 1, nel caso i impiego i acciaio amatua con f s > 435 N/mm 2 o aggegati D max < 32 mm, il aggio y e essee aumentato con il fattoe f s / 435 ispettiamente k Dmax secono eq. (3). 5. Confonto con le nome Secono SIA 162 la conizione m R m 0 oea essee ispettata pe pote attiae la esistenza al punzonamento. Con SIA 262 at può essee accettata una esistenza a flessione più piccola: 0.5 (262.53) mr m0 Ciò compota comunque una gane efomazione plastica (all eq. ( isulta una gane estensione ella zona plastica y ) e quini una esistenza al punzonamento con l eq. ( minoe. Al contaio è possibile aumentae la esistenza al punzonamento incementano la esistenza a flessione. Nell eq. ( può comunque essee consieata una esistenza a flessione pai al massimo a 4 m 0. Dalla fig. 7a e b si nota come la esistenza al punzonamento secono SIA 262 ipena al contenuto amatua. Confontata con la SIA 162 la nuoa noma à esistenze a taglio minoi nel caso i piaste poco amate e esistenze maggioi nel caso i fote amatua a flessione. Una elazione simile è pesente anche nell Euocoice 2 [9], che si basa su alutazioni empiiche. R / [N/mm 2 ] R / [N/mm 2 ] R / [N/mm 2 ] c) R / [N/mm 2 ] ) SIA 162 SIA 262 EC 2 L = 9 m = 0.30 m (L / = 30) φ = 0.30m (φ / = 1) D max = 32 mm f ck = 20 N/mm % 0.25% 0.50% 0.75% 1.00% 1.25% 1.50% 1.75% 2.00% Contenuto amatua ρ SIA % 0.25% 0.50% 0.75% 1.00% 1.25% 1.50% 1.75% 2.00% φ / = 1 f ck = 20 N/mm 2 ρ = 0.8% D max = 32 mm Bewehungsgehalt ρ Contenuto amatua ρ SIA 262 EC 2 SIA 162 L = 9 m = 0.60 m (L / = 15) φ = 0.60m ( φ / = 1) D max = 32 mm f ck = 20 N/mm 2 SIA 162, L/ = 30 SIA 162, L/ = 20 SIA 162, L/ = EC2 φ Campata L [m] SIA 162 L = 9 m = 0.30 m (L / = 30) f ck = 20 N/mm 2 SIA 262 ρ = 0.8% Dimensione elatia ella colonna Ø / Figua 7: Confonto elle esistenze al taglio ta SIA 262, SIA 162 e EC2, influsso el contenuto amatua (a,, influsso elle campate (c) e influsso ella imensione ella colonna (). 6

7 Punzonamento secono noma SIA 262 Come mostato al capitolo 9, un aumento el contenuto amatua conuce a un compotamento a olte assai più fagile a ottua. Secono SIA 162 e Euocoice 2 l effetto i scala eteminato in moo empiico è efinito in funzione ell altezza statica. Le iflessioni teoiche sulle quali si basa il imensionamento secono SIA 262 mostano pe conto che l effetto scala secono l eq. (262.52) ipene pincipalmente alle campate. Come mosta la fig. 7c, nel caso i piaste molto slanciate isultano esistenze minoi secono SIA 262 ispetto a SIA 162; il contaio nel caso i piaste poco slanciate. La fig. 7 mosta che il aloe i imensionamento ella esistenza al taglio secono SIA 262 iminuisce con l aumento ella imensione ella colonna. Ciò isulta all aumento i m 0 e y nell eq. ( Anche la esistenza al taglio secono Euocoice 2 mosta un anamento simile pechè in questo caso la sezione i contollo si toa a una istanza 2 alla colonna. Nella SIA 162 la esistenza al punzonamento iminuisce solo a patie a u> Altezza statica effettia Quano la supeficie appoggio si toa nello spessoe ella piasta, l altezza statica pe la eifica al punzonamento e essee iotta (fig. 8). c) ) e) f) Figua 8: Altezza statica effettia pe la eifica al punzonamento nel caso i supefici appoggio nello spessoe ella piasta. Ciò non ale solo nei casi in cui la supeficie appoggio è ata a una costuzione metallica (fig. 8a-c) o fomata a amatua al punzonamento (fig. 8), bensì anche quano la fuga i ipesa si toa sopa l intaosso ella piasta a causa i impecisione nell esecuzione o abbassamento el casseo (fig. 8e e 8f). Ipotizzano che la supeficie casseata tasmetta in moo limitato gli sfozi a causa i una ugosità insufficiente, è necessaio calcolae con una esistenza al punzonamento iotta. Pe sicuezza in questi casi è oppotuno calcolae con un altezza statica iotta. Non solo le misue secono il piano ma anche gli eoi costuttii eono essee consieati. Nelle fig. 9a e 9b sono mostati ue esempi eali. Nel pimo caso il copifeo el fungo in acciaio è i 90 mm (peisti eano cica 45 mm). Questo copifeo compota una iuzione ella esistenza al punzonamento el 20 % secono SIA 262. Nel secono caso la fuga i ipesa si toaa 45 mm più alta ell intaosso ella piasta. Questa impecisione ha compotato una iuzione ella esistenza el 23 % e è stata una elle cause i un gae inciente [10]. Entambi gli esempi mostano chiaamente l impotanza i un contollo accuato uante l esecuzione. Nel caso i supeamento elle tolleanze esecutie è necessaio ieificae il gao i aempimento ella noma con la geometia effettia o gaan- 7

8 A. Muttoni, S. Guanalini, SUPSI, ottobe 2006 tie la necessaia sicuezza tamite misue costuttie. Misue semplici che pemettono l appoggio ella iagonale compessa sono mostate nella fig. 9c. c) fuga i ipesa intaosso smussamento egli spigoli Figua 9: Casi patici (a e e possibili coezioni i fughe i ipesa toppo alte (c). 7. Piaste con amatua al punzonamento Il imensionamento ell amatua al punzonamento può essee eseguito come pe le tai con i campi i tensione. È a ipotizzae un inclinazione elle bielle compesse i α = 45. Ciò significa che la esistenza al taglio con amatua al punzonamento eticale ale: V R = A f (8) sw s A sw appesenta la supeficie i amatua al punzonamento tagliata a un tonco i cono a 45 al peimeto appoggio. Come hanno mostato numeose poe in laboatoio, il limite i sneamento ell amatua a punzonamento può essee aggiunto solo se le amatue sono pienamente ancoate sia sopa che sotto. Secono l at alte conizioni costuttie sono a consieae. Se queste pescizioni non sono ispettate l efficacia ell amatua al punzonamento è a eificae speimentalmente. Pe escluee un ceimento el calcestuzzo nei pessi ella colonna, la esistenza al punzonamento non può supeae il seguente aloe: R = 2 k τ (262.55) c È a notae che questa esistenza al punzonamento non è confontabile iettamente con quella i piaste senza amatua al taglio (eq : R = k τ c ). Pe esistenze a flessione uguali il aloe i k in una piasta con amatua al taglio è minoe ato che m 0 e quini anche y secono eq. (262.52) sono maggioi. Come mosta la fig. 10 nel caso i contenuti i amatua conenzionali la esistenza al punzonamento con amatua al taglio può essee aumentata i cica 50%. R / [N/mm 2 ] SIA 162, con amatua i punzonamento SIA 162, senza amatua i punzonamento 0.00% 0.25% 0.50% 0.75% 1.00% 1.25% 1.50% 1.75% 2.00% 2.25% Contenuto 'amatua ρ SIA 262, con amatua i punzonamento SIA 262, senza amatua i punzonamento L = 9 m = 0.30 m (L / = 30) φ = 0.30m (φ / = 1) D max = 32 mm f ck = 20 N/mm 2 Figua 10: Resistenza al punzonamento con e senza amatua al taglio (ottua el calcestuzzo), confonto SIA 262 SIA 162. Tamite un ulteioe eifica al i fuoi ella zona infozata con amatua al punzonamento può essene eificata l estensione necessaia. Va consieato che nella zona i tansizione si fomano bielle compesse che si appoggiano alle staffe più estene (appoggio inietto). L altezza statica effettia pe la eifica al punzonamento ee quini essee iotta secono SIA 262 fig. 25 (fig. 8). Pe la eteminazione el peimeto i eifica può essee ammesso che la supeficie appoggiata coi- 8

9 Punzonamento secono noma SIA 262 spona alla supeficie cicoscitta alle staffe più estene. Spesso le amatue al taglio sono isposte aialmente. In questi casi il peimeto i contollo può essee eteminato analogamente all Euocoice 2 come a fig Figua 11: Peimeto ella sezione i contollo e- steno alle staffe isposte aialmente. 8. Piaste con infozi in testa i acciaio >2 Nelle piaste con infozi in testa i acciaio sono possibili ue tipi i punzonamento: - Punzonamento esteno alla zona infozata. In questo caso può essee ipotizzato che la zona infozata costituisca la supeficie appoggiata. Rinfozi inteni eono essee consieati con l altezza statica iotta (fig. 8c). - Punzonamento nella zona infozata. In questo caso lo sfozo i taglio può essee ipeso al calcestuzzo e al infozo i acciaio. Nel imensionamento ee essee consieato che la piasta in calcestuzzo si compota in moo fagile a causa el punzonamento. Ciò significa che le esistenze ei ue moi i tasmissione egli sfozi non possono semplicemente essee sommati. Senza analisi appofonite, nel caso i punzonamento all inteno ella zona infozata, solo la esistenza el infozo i acciaio può essee consieata secono SIA 262 at Un accuata analisi è stata effettuata tamite l eq. (2) e consieano un compotamento non lineae el infozo i acciaio [11]. 9. Influsso elle scelte i imensionamento sul compotamento a ottua Una esistenza al punzonamento sufficiente è gaantita pincipalmente con la scelta ello spessoe ella piasta e ella imensione ella colonna. La esistenza può essee aumentata gazie a misue costuttie come amatua al punzonamento o infozo in testa i acciaio. Con la noma SIA 262 è anche possibile incementae la esistenza al punzonamento tamite l aumento i amatua a flessione. Nella fig. 12a la esistenza al punzonamento V R è mostata in funzione el contenuto i amatua pe iese imensioni ella colonna con e senza amatua al taglio. I seguenti paameti sono stati scelti: solaio piano egolae con campate l = 8.00 m, = 0.28 m, calcestuzzo C25/35, k e = 1.0, colonne quaate b = 0.20, 0.30 e 0.40 m. Come mosta la figua pe il imensionamento ci sono iese altenatie possibili pe aggiungee la esistenza necessaia (p. es. V R V = 0.96 MN). I te punti segnati appesentano: A b = 0.30 m, senza amatua al taglio => un amatua a flessione molto fote è necessaia (ρ = 1.65%, Ø30@150 mm). B C L amatua a flessione può essee iotta se la imensione ella colonna è aumentata: con b = 0.40 m è necessaio ρ 1.02%, (Ø26@150 mm). Un amatua a flessione molto minoe isulta all impiego i amatua al taglio: ρ 0.48%, (Ø16@150 mm) con b = 0.30 m. Queste possibili altenatie conucono a compotamenti molto iesi alla ottua. Pe la sensibilità ella piasta alle coazioni (ceimenti elle fonazioni, aiazioni i tempeatua, itio, incenio ecc.) eteminanti isultano sopattutto gli spostamenti al momento ella ottua. In un solaio piano con pilasti egolai gli spostamenti algono: w 0.43 ψ l (9) R 9

10 A. Muttoni, S. Guanalini, SUPSI, ottobe 2006 Resistenza Duchstanzwiestan al punzonamento VR V [MN] R [MN] oe ψ è la otazione ella piasta secono fig. 6a. Inseeno l eq. (6) si ottiene la semplice elazione: w l R y (10) I isultati ell esempio analizzato mostano (fig. 12: - Con un contenuto amatua meio senza amatua al taglio (caso B) la piasta si ompe a punzonamento con spostamenti piccoli (24 mm = l / 330). Dunque si tatta i una piasta elatiamente sensibile alle coazioni. - Con un contenuto amatua eleato senza amatua al taglio (caso A) la feccia alla ottua è i soli 13 mm (l / 600) => sensibilità molto eleata alle coazioni. - La isposizione i un amatua al taglio compota una iminuzione macata ella sensibilità alle coazioni (w R = 66 mm = l / 120) C B b=0.40 m b=0.30 m b=0.20 m b=0.40 m b=0.30 m b=0.20 m 0.0% 0.2% 0.4% 0.6% 0.8% 1.0% 1.2% 1.4% 1.6% 1.8% 2.0% 2.2% 2.4% Contenuto Bewehungsgehalt amatua ρ ρ A Spostamento Duchbiegung im alla Buchzustan ottua wr w [mm] C 20 B A 0 0.0% 0.2% 0.4% 0.6% 0.8% 1.0% 1.2% 1.4% 1.6% 1.8% 2.0% 2.2% 2.4% Bewehungsgehalt ρ Contenuto amatua ρ Figua 12: Resistenza al punzonamento ( e spostamenti alla ottua ( in funzione el contenuto amatua pe iameti i colonne iesi senza (linee continue) e con amatua al taglio (linee tatteggiate). Da questo confonto possono essee fomulate le seguenti conclusioni: - Piaste con un contenuto amatua alto oebbeo essee eitate. Ciò sopattutto se la piasta può subie coazioni non tascuabili. - Se coazioni elatiamente gani sono possibili, un amatua al taglio è pefeibile. 10. Compotamento post-citico e possibilità i eitae un collasso pogessio Il punzonamento è nomalmente un pocesso molto fagile. La fomazione completa el cono i punzonamento compota una apia iminuzione ella esistenza e i conseguenza la piasta cee nella zona ella colonna. Duante questo pocesso le colonne limitofe isultano maggiomente sollecitate i moo che anche queste zone ella piasta ceono. Si cea così una apia popagazione ella ottua con un collasso pogessio. La figua 13 mosta ue incienti occosi in Sizzea nei quali opo il pimo punzonamento l intea piasta è collassata in pochi seconi. 10

11 Punzonamento secono noma SIA Le amatue piegate sono sollecitate esclusiamente a tazione. Il taglio che può essee ipeso ale unque: V R As f s = As f s sin β = (11) 1.5 Ne isulta l eq. (262.56) gazie alla quale può essee imensionata l amatua infeioe pe eitae il collasso ella piasta opo il punzonamento (fig. 14c): A s. 5 V 1 (262.56) f s Figua 13: Collo a Getzenbach (SO, 2004) in cui sono eceute 7 pesone [10] e collo a Bluche (VS, 1981). Poe i caico hanno mostato che l amatua supeioe è paticamente inefficace opo il punzonamento (Fig. 14. Un amatua infeioe (zona compessa ella sezione infless nei pessi ella supeficie appoggiata può pe conto essee attiata a tazione nel caso i gani spostamenti. In questo moo uno sfozo i taglio elatiamente impotante può essee ipeso. Paticolamente efficaci sono anche le amatue piegate ben ancoate come anche i cai i pecompessione che passano attaeso la zona appoggiata. Secono SIA un amatua nella zona compessa può essee imensionata pe eitae un collasso pogessio. Le seguenti ipotesi sono state consieate: - Solo l amatua isposta all inteno ella supeficie appoggiata può essee pesa in consieazione. - Dopo il punzonamento l amatua si efoma fomano un angolo β = 42. con: - A s è la supeficie amatua nella sezione intono alla colonna (una baa amatua può nomalmente essee consieata ue olte, nella fig. 14b: 12 bae). - L amatua consieata ee essee ancoata totalmente a ambo i lati (lunghezza ancoaggio l b nella fig. 14. In questo moo non può essee consieato l influsso positio outo a pessione tasesale (SIA ) ato che questo spaisce opo il punzonamento. - Dato che si tatta i una situazione i imensionamento accientale, V può essee eteminato secono SIA È a notae come le ipotesi ammesse pe l eq. (11) siano state confemate solo a poche poe i caico [12]. All EPFL è in coso un pogetto i iceca teoico e speimentale che intene eificae queste ipotesi e stuiae nuoe isposizioni costuttie. 11

12 A. Muttoni, S. Guanalini, SUPSI, ottobe 2006 β l b - Gazie alla pecompessione gli spostamenti sono iotti e quini la esistenza al taglio aumenta. Anche nel compotamento post-citico la pecompessione pesenta antaggi inteessanti. Dopo il punzonamento i cai passanti attaeso la supeficie appoggiata possono essee iattiati. Gazie alla gane penenza nella configuazione efomata possono essee ipese foze i taglio elatiamente impotanti anche nella fase post-citica (fig. 15). Il collasso pogessio può in tal moo essee eitato. punzonamento caico punzonamento con amatua secono eq caico piasta non pecompessa piasta pecompessa c) efomazione senza amatua nella zona compessa Figua 14: Capacità i caico opo il punzonamento (, pianta con l amatua che può essee attiata ( e elazione caico spostamento (c) efomazione w [mm] Figua 15: Relazione caico-spostamento con compotamento post-citico nel caso i una piasta senza e con amatua i pecompessione (a [13]). 11. Piaste pecompesse La pecompessione elle piaste non è utile solo pe lo stato i seizio ma anche pe la capacità potante e il compotamento post-citico. Attaeso une scelta aeguata ella pecompessione in un solaio piano possono essee aggiunti ue effetti positii pe quanto iguaa il punzonamento: - Gazie all inclinazione el cao i pecompessione alla sezione i contollo una pate el taglio è ipesa iettamente. Ciò può essee consieato sottaeno alla sollecitazione V le foze i eiazione all inteno el peimeto i eifica (SIA 262 at ). Secono SIA 262 at nel caso i pecompessione agente faoeolmente il aloe minimo ella foza i pecompessione P è a consieasi. 12. Consieazioni geneali e conclusioni I solai piani in calcestuzzo amato e calcestuzzo amato pecompesso appesentano un sistema costuttio molto efficiente e economico. Pe la eteminazione ello spessoe ella piasta la eifica al punzonamento è spesso eteminante. Pe aumentae l efficienza sono state siluppate negli ultimi ecenni elle soluzioni costuttie molto inteessanti (amatua conto il punzonamento i aio tipo, infozi elle colonne in testa e pecompessione pe piaste). Gazie alla oglia i innoazione elle itte coinolte, alla iceca sistematica, allo siluppo nelle scuole supeioi e il pogesso elle nome, la Sizzea è all aanguaia in questo settoe. Il punzonamento è un moo i ottua piuttosto fagile che si concenta in una zona limitata. Peciò è molto sensibile alle coazioni, alle a- zioni non peiste e agli eoi in fase i esecuzione. L analisi ei anni e egli incienti ha 12

13 Punzonamento secono noma SIA 262 mostato che questi poblemi sono spesso stati accentuati a una pogettazione lacunosa. Aspetti impotanti come pe esempio l eccenticità el caico sulle colonne, l altezza statica effettia nel caso i fughe i ipesa e infozi in testa elle colonne toppo alti, conotte in getto, fasci i cai o alti elementi in getto e la posizione pecisa ell amatua conto il punzonamento non sono stati sufficientemente o pe nulla consieati. Inolte in alcuni incienti è stato eificato che i caichi pemanenti e i caichi utili sono stati sottostimati. Paticolamente sensibili sono le piaste sotteanee nelle quali l altezza el teeno i copetua è a olte ben più impotante i quanto pogettato e ipotizzato nel imensionamento (p. es. [10]). Benché i solai piani siano costuzioni molto fequenti, il loo imensionamento non è un laoo i outine che può essee elegato a pogettisti inespeti. Olte a un imensionamento scupoloso si oebbeo penee elle pecauzioni costuttie pe iminuie la sensibilità e aumentae la uttilità. Non a ultimo è impotante una ealizzazione coetta e un attento contollo. 13. Ringaziamento Le pescizioni a poposito el punzonamento nelle nome SIA 262 e 162/1989 si basano su stui i iceca teoici e speimentali finanziati a cemsuisse (pima Società sizzea ei pouttoi i cemento, calce e gesso). Gli autoi ingaziano iamente queste istituzioni pe il geneoso sostegno finanziaio i questi pogetti i iceca. 14. Bibliogafia [1] SIA 262, Costuzioni i calcestuzzo, Zuigo, 2003, pp. 90. [2] Muttoni A., Schwatz J. : Behaiou of Beams an Punching in Slabs without Shea Reinfocement, IABSE Colloquium Stuttgat, Vol. 62, Züich : Intenational Association fo Bige an Stuctual Engineeing, 1991, pp [3] Muttoni A. : Schubfestigkeit un Duchstanzen on Platten ohne Quekaftbewehung, Beton- un Stahlbetonbau, 98 (2003), Heft 2, pp [4] Muttoni A., Duchstanzen, Dokumentation SIA D 0182, Betonbau, Einfühung in ie Nom SIA 262, Züich, 2003, pp [5] Guanalini S., Poinçonnement symétique es alles en béton amé, Dissetation EPFL N. 3380, Lausanne, 2005, pp. 289 [ /Publications/Theses/Guanalini/]. [6] Moe J., Sheaing Stength of Reinfoce Concete Slabs an Footings une Concentate Loas, Potlan Cement Association, Bulletin D47, Illinois, USA, 1961, pp [7] Nölting D. : Duchstanzbemessung bei ausmittige Stützenlast, Beton- un Stahlbetonbau, 96 (2001), Heft 8, pp [8] Küge G. : Résistance au poinçonnement excenté es planches-alles, Dissetation EPFL N. 2064, Lausanne, 1999, pp [9] Euocoe 2, Design of concete stuctues, Pat 1: Geneal ules an ules fo builings, pen , 2002, pp [10] Muttoni A., Füst A., Hunkele F., Deckeneinstuz e Tiefgaage am Stalenacke in Getzenbach, Gutachten, Vobeicht, 2005, pp. 38, appoto non pubblicato. [11] Fangi T., Tonis D., Muttoni A. : Zu Bemessung innee Stützenkopfestäkungen aus Stahl, Schweize Ingenieu un Achitekt, (1997), Heft 12, pp

14 A. Muttoni, S. Guanalini, SUPSI, ottobe 2006 [12] Kupfe H., Geogopoulos Th. : Eine kostengünstige Massnahme zu Vemeiung es fotscheitenen Einstuzes punktgestützte Stahlbetonplatten infolge Duchstanzens, Bauingenieu, 61 (1986), pp [13] Palong J., Bänli W., Thülimann B.: Duchstanzesuche an Stahlbetonun Spannbetonplatten, Beicht N , IBK ETHZ, Züich, 1979, pp. 89. Iniizzo egli autoi: Pof. D. Auelio Muttoni EPFL - Ecole Polytechnique Fééale e Lausanne Bâtiment GC, Station 18 CH-1015 Lausanne auelio.muttoni@epfl.ch D. Stefano Guanalini Gignoli Muttoni Patne Stuio i ingegneia SA Via Somaini 9 CH-6900 Lugano info@gmpatne.ch Questo testo può essee scaicato al seguente iniizzo intenet : Stato

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Le Trasmissioni Meccaniche

Le Trasmissioni Meccaniche Le Tasmissioni Meccaniche Gli inganaggi sono componenti meccanici utilizzati nelle tasmissioni. Una tasmissione meccanica è un meccanismo destinato a tasmettee potenza da un motoe pimo ad una macchina

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

Ponti Radio. [W / m 2 ]

Ponti Radio. [W / m 2 ] onti aio GENELI' e ponte aio s intene un collegamento aio ta punti issi ce consentano allo scambio i una gan quantità i inomazioni con eleate qualità e aiabilità. Da questa einizione ne eiano come caatteistice

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte Gestione ell Inventaio. Politiche i gestione elle scote.. Moelli singolo punto, singolo pootto, omana eteministica costante Gli appovvigionamenti sono peioici e l obiettivo è minimizzae il costo meio nel

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

THERMAL DESIGN COURSE

THERMAL DESIGN COURSE Resp. del contenuto - Subject esponsible Resp. del documento/appovato - Doc.espons./Appoved Contollato - Checked 1(22) THERMAL DESIGN COURSE Table of contents 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Genealità... 3 1.2

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

LaborCare. Care. protection plan

LaborCare. Care. protection plan Cae potection plan ocae Il Potection Plan è stato studiato pe gaantie la massima efficienza di oview e pe questo i clienti che non vogliono avee poblemi nel futuo, si affidano al nosto pogamma di potezione

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2 apitolo 0 Enegia potenziale elettica Domane. Il lavoo pe spostae una caica ta ue punti è: L 0(! ). Pe i te casi inicati saà alloa: L (50! 00 ) (50 ) : 0 0 : L 0! 0 3: L 0! 0 [5 ( 5 )] (50 ) [ 0 ( 60 )]

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del 04.03.2004 Esame di COSTRUZOE D MACCHE L5 PROGETTAZOE MECCACA L Appello del 0.0.00 La figua mosta le uote dentate e gli albei di un iduttoe. Dati: Coppia in ingesso C 60 m Velocità albeo di ingesso n 50 pm Mateiale

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono: secitazione n 5 FII PRIMNTL II (L Ing Mecc /L) (Pof Gabiele Fava) / onensatoi Due conensatoi i capacità μf e 5 μf vengono caicati sepaatamente in moo a ottenee su ciascuno i essi la caica 3 μ uccessivamente

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Bifilae (doppino) Stipline Linee quasi_tem Micostip Linee a due conduttoi con mezzo non unifome Linee non-tem

Dettagli

Compendio sui Sensori

Compendio sui Sensori Compendio sui Sensoi Gli Inteuttoi di Posizione pemettono il ilevamento mediante il contatto fisico dietto (fine cosa); l oggetto dunque, poggia fisicamente sopa l inteuttoe chiudendo e/o apendo un contatto;

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE La temostatica BQ può essee pesonalizzata pe qualsiasi applicazione di efigeazione e condizionamento. Devi solo selezionae il coetto elemento temostatico, la giusta taglia dell oifizio ed il tipo di copo

Dettagli

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria Novembe 2013 Ece sl Società di Ingegneia SICUREZZA QUALITA AMBIENTE PROGETTAZIONI MISURAZIONI AGENTI FISICI CONSULENZA TECNICO-LEGALE Acceditata alla fomazione pesso la Regione Mache con D.G.R. n 341/FOP

Dettagli

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Proporzionamento del pistone oleodinamico 0 Schede di Imianti Navali Poozionamento del istone oleodinamico ve 1. cua di Tommaso Coola e anco Quaanta 1 Poozionamento del istone oleodinamico vesione: 1. file oiginale: Poozionamento del istone oleodinamico

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO Corso i Fonazioni - D80 FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO L'esempio i calcolo riguara una onazione supericiale a plinto quarato, soggetta a ue ierenti conigurazioni i carico: A) CARICO CENTRATO: N850 KN B)

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO

ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO Univesità degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Natuali Coso di lauea in Fisica ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO (Codici

Dettagli

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1 Maco Pavis Politecnico di Toino Dipatimento di Elettonica Coso Duca degli Abuzzi, 24 10129 Toino Tel. + 39 11 564 4114 Fax + 39 11 564 4099 E-mail: maco.pavis@polito.it 1 Cosa sono i bus di campo Bus pensati

Dettagli

Tubi in acciaio (pollici) Tubi in acciaio (mm) Tubi in acciaio a pressare. Tubi in rame. Tubi multistrato. Tubi in PEX. Tubi in PPR.

Tubi in acciaio (pollici) Tubi in acciaio (mm) Tubi in acciaio a pressare. Tubi in rame. Tubi multistrato. Tubi in PEX. Tubi in PPR. Tubi in acciaio (pollici) Tubi in acciaio (mm) Tubi in acciaio a pessae Tubi in ame Tubi multistato Tubi in PEX Tubi in PPR Tubi in PE Fattoi coettii Pedite di caico localiate olume non in commecio Copyight

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del coso di Elaboazione di Immagini e Audio Digitali GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE Pof. Robeto Vezzani Calibazione della telecamea: a cosa seve? Obiettivo: pote calcolae

Dettagli

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli Tecnica di fesatua Aspotazione di tucioli elevata su acciaio Aspotazione di tucioli con sicuezza di pocesso nella sgossatua Pe lavoazioni convenzionali su diffeenti mateiali Sgossatua e fi nitua in una

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Stuio i funzioni Carlo Elce 1 Stuio i una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Per rappresentare graficamente una funzione reale i una variabile reale bisogna seguire i seguenti passi: Passo 1)

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Cuscinetti Di Precisione

Cuscinetti Di Precisione Cuscinetti Di Pecisione Cuscinetti a ulli di pecisione Indice dei contenuti Descizione tecnica 1 Selezione 1-1 Pocedua di selezione... 2 1-2 Esame tipo di... 3 2 Duata 2-1 Coeffi ciente di caico dinamico

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006 Commessa N. Foglio di 7 Rev A Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto

Dettagli

Caratterizzazione Idrodinamica di Spray Simili mediante Anemometria Phase Doppler (PDA).

Caratterizzazione Idrodinamica di Spray Simili mediante Anemometria Phase Doppler (PDA). Caatteizzazione Idodinamica di Spay Simili mediante Anemometia Phase Dopple (PDA). Angelo ALGIERI Uniesità della Calabia ABSTRACT Le caatteistiche idodinamiche di diffeenti wate spays sono state alutate

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria Univesità degli Studi della Tuscia di Vitebo Dipatimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agaia Univesità degli Studi della Tuscia Dottoato di Riceca in Scienze Ambientali XIX Ciclo

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

corporation Catalogo generale Cuscinetti a sfere e a rulli

corporation Catalogo generale Cuscinetti a sfere e a rulli Fo New Technology Netwok R copoation Catalogo geneale Cuscinetti a sfee e a ulli ( Waanty NTN waants, to the oiginal puchase only, that the deliveed poduct which is the subject of this sale (a) will confom

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

CUSCINETTI DI SUPPORTO PER VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE

CUSCINETTI DI SUPPORTO PER VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE CUSCINETTI DI SUPPORTO PER VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE Seie BSBD Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI SCARICO DOMESTICO RAUPIANO PLUS E RAUPIANO LIGHT. Valido da Maggio 2013 Salvo modifiche tecniche www.rehau.

INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI SCARICO DOMESTICO RAUPIANO PLUS E RAUPIANO LIGHT. Valido da Maggio 2013 Salvo modifiche tecniche www.rehau. INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI SCARICO DOMESTICO RAUPIANO PLUS E RAUPIANO LIGHT Valido da Maggio 13 Salvo modifiche tecniche www.ehau.it Edilizia Automotive Industia La pesente Infomazione Tecnica REHAU

Dettagli

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Barriere paramassi rigide ed elastiche GeoStru Sotware www.geostru.com Barriere paramassi rigie e elastiche Le barriere paramassi a rete sono generalmente composte a una struttura intercettazione, a una struttura i sostegno, a una struttura

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8 Rimini, 7 ottobre 2014 Macroeconomia 158 Il mercato ei titoli Sul mercato ei titoli si etermina il prezzo ei titoli

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

La scheda del progetto dovrà pervenire in formato digitale, all indirizzo-mail indicato, riportando

La scheda del progetto dovrà pervenire in formato digitale, all indirizzo-mail indicato, riportando Schede dei Pogetti contenuti nel Pogamma (da compilasi pe ogni singolo pogetto) La scheda del pogetto dovà pevenie in fomato digitale, all indiizzo-mail indicato, ipotando all oggetto Pogamma Povinciale

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA PER MOTORI ASINCRONI

REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA PER MOTORI ASINCRONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Dottoato di Riceca in Tecnologie dell Infomazione XXIV Ciclo Andea Rossi REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

P A. TELEGROUP Professional manufacturer

P A. TELEGROUP Professional manufacturer Genealità Una buona utilizzazione dell enegia elettica non si aggiunge solo col idue od evitae gli spechi (cuae l isolamento degli impianti, impiegae utilizzatoi adatti, etc), ma anche con un azionale

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli