1. ANALISI DEI RESIDUI DELLO SPARO



Documenti analoghi
Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

CONCETTI BASE DI STATISTICA

1.1 Classificazione del rumore

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

Statistica. Capitolo 9. Stima: Ulteriori Argomenti. Cap. 9-1

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

Statistica 1 A.A. 2015/2016

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

V Tutorato 6 Novembre 2014

Campionamento stratificato. Esempio

Metodi Numerici per la Bioinformatica

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

1 Limiti di successioni

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Le carte di controllo

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

alcuni esercizi risolti o quasi di inferenza statistica I a.a. 2005/06

Corso di Microonde II

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Costruzioni elettromeccaniche a.a bozza 1

Successioni. Grafico di una successione

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

La conversione A/D. Segnali digitali A differenza del segnale analogico quello digitale è costituito da una funzione "tempo discreta" e "quantizzata :

SUCCESSIONI NUMERICHE

STIME E LORO AFFIDABILITA

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

STATISTICA DESCRITTIVA

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Statistica di base. Luca Mari, versione

Elementi di matematica finanziaria

IL CALCOLO COMBINATORIO

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

LE SOLUZIONI 1.molarità

Anno 5 Successioni numeriche

Capitolo IV L n-polo

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Momenti angolari e rotazioni

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Teorema del Limite Centrale

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Interesse e formule relative.

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Analisi statistica dell Output

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Sintassi dello studio di funzione

0$&&+,1($6,1&521(75,)$6( Avvolgimento di statore. Avvolgimento di rotore. ω = p

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Verifica e progetto allo stato limite ultimo di pilastri in c.a. a sezione rettangolare: un metodo semplificato

8. Quale pesa di più?

Statistica per la ricerca

I appello - 29 Giugno 2007

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Limiti di successioni

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

Soluzione IC=[20.6,22.6]

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Introduzione alla Statistica descrittiva. Definizioni preliminari. Definizioni preliminari. Fasi di un indagine statistica. Tabelle statistiche

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Selezione avversa e razionamento del credito

(per popolazioni finite)

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Guida pratica per la convalida, il controllo qualità e lo studio delle incertezze di un metodo di analisi enologico

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

SEMIPROGETTO E VERIFICA DI UNA SEZIONE RETTANGOLARE SOGGETTA A SFORZO NORMALE ECCENTRICO (PRESSO-TENSOFLESSIONE) CON

FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Equazioni e contrazioni: un punto fisso //

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Transcript:

Piao Lauree Scietifiche Chimica - Ciamicia. ANALISI DEI RESIDUI DELLO SPARO. Itroduzioe Nel cao di reati che comportio l uo di eploivi, gli operatori della Polizia Scietifica hao la eceità di rilevare tracce dei reidui dello paro (GSR, Gu Shot Reidue). Tali GSR pooo eere mei i relazioe ia co la proveieza dell eploivo origiale, ia co l idetità di opetti autori di reati ui quali iao tate rilevate tracce di GSR. I tale tipo di idagie utili marker oo atimoio, ario e piomo. L eperieza qui illutrata propoe u emplice metodo di chimica aalitica quatitativa trumetale aato ulla pettrometria di aorimeto atomico che permette l aalii quatitativa del piomo ei GSR etratti da u oolo. Il metodo utilizzato è la pettrofotometria d'aorimeto atomico i fiamma (AAS). Tale metodo è caratterizzato da limiti di rilevailità molto ai ed è adatto alla determiazioe di metalli i tracce i matrici acquoe. Le cocetrazioi vegoo determiate per iterpolazioe da ua retta di taratura precedetemete otteuta co ua erie di tadard. Seguoo alcui cocetti ae che vegoo richiamati allorché i eegue u aalii di metalli da GSR mediate pettrometria di aorimeto atomico i fiamma.. La pettrometria di aorimeto atomico i fiamma Defiizioe La pettrometria di aorimeto atomico (AAS) è ua tecica aalitica che frutta l iterazioe della luce co la materia. La luce utilizzata ha lughezza d oda (λ) ell itervallo dell ultravioletto (UV, tra e 4 m) viiile (Vi, tra 4 e 8 m). Quado fotoi di tali λ colpicoo atomi i fae gaoa ei vegoo aoriti e provocao traizioi tra livelli elettroici; gli atomi vegoo portati ad ua tato eccitato per poi torare i reve tempo allo tato fodametale di parteza retituedo l eergia aorita, per eempio otto forma di calore o otto forma di altri fotoi meo eergetici (feomeo della lumieceza). Spettri di emiioe, pettri di aorimeto Le lughezze d oda che u atomo è i grado di aorire oo quatizzate, cioè o variao co cotiuità. Queto è dovuto al fatto che oo quatizzati i livelli elettroici. L iieme delle lughezze d oda che u atomo è i grado di aorire i chiama pettro di aorimeto. Quado u atomo viee opportuamete eccitato, per eempio per colliioe co atomi fortemete eergetici, eo emette delle lughezze d oda. L iieme delle lughezze d oda che u atomo è i grado di emettere i chiama pettro di emiioe. Lo pettro di aorimeto e lo pettro di emiioe oo rappreetaili otto forma di grafici. Regitrado lo pettro di emiioe mediate opportua trumetazioe i oerva che eo è uo pettro a righe. Regitrado lo pettro di aorimeto mediate opportua trumetazioe i oerva che eo è uo pettro a picchi molto tretti (ade di aorimeto). Le lughezze d oda i corripodeza delle quali cadoo le righe dello pettro di emiioe coicidoo co i puti di maimo delle ade di aorimeto. Aoraza e legge di Lamert-Beer Se i ua fiamma a temperatura dell ordie di gradi, otteiile per eempio ruciado acetilee i aria, i eulizza ua oluzioe che cotiee atomi di P tali atomi vegoo a trovari i fae gaoa allo tato fodametale. Se u raggio di luce di iteità P e lughezza d oda λ comprea tra quelle dello pettro di emiioe attravera la fiamma, gli atomi l aoroo e la ua iteità dimiuice ad u valore P. La gradezza: P log P A eq... Si chiama aoraza ed è ua miura dell etità dell aorimeto. Se c (mol l - ) è la cocetrazioe molare della oluzioe eulizzata, vale la legge di Lamert-Beer: A k c eq... Dove k è ua cotate di proporzioalità che dipede da molte variaili perimetali e dalla truttura degli atomi. A parità di elemeto atomizzato e codizioi perimetali (tra quete ultime i particolare è importate la lughezza d oda, che deve eere cotate) l eq... i può utilizzare per miurare c. Per farlo occorre u apparato trumetale chiamato pettrometro per aorimeto atomico.

3 Piao Lauree Scietifiche Chimica - Ciamicia 4.3 Lo pettometro AAS i fiamma Schema a locchi Lo chema trumetale di uo pettrometro AAS è rappreetato ella figura ottotate: - + LCC moocromatore Fiamma rivelatore aria-acetilee Sorgete lumioa LCC È ua lampada a catodo cavo (LCC), u cilidro di vetro co fietra di ucita i quarzo etro il quale è preete ga di argo a pochi torr di preioe. Detro l ivolucro i vetro è collocato u catodo fatto del metallo da aalizzare. Quado tra aodo e catodo i applica ua teioe cotiua, ioi argo vao a colpire il catodo provocado l epulioe di atomi di metallo, che paao i fae gaoa e i trovao allo tato eccitato: ei emettoo lo pettro di righe caratteritico dell elemeto. Fiamma Il comutiile i geere è acetilee, il comurete può eere aria oppure per e. protoido d azoto, che dà fiamme più calde. La temperatura della fiamma codizioa la rea di atomizzazioe, cioè la frazioe di atomi eulizzati che riece a trovari elle codizioi ottimali per aorire fotoi..4 Metodi quatitativi i AAS Il metodo quatitativo ideale è quello della retta di taratura. Tale metodo i può applicare e uitoo le egueti codizioi: il egale aalitico (che el otro cao è l aoraza) deve dipedere liearmete dalla cocetrazioe; l aoraza o upera, cioè il raggio icidete P è atteuato o più di volte. È aete l effetto matrice cioè la capacità di ifluezare il valore di aoraza da parte di ciò che accompaga l aalita el campioe origiale. È dipoiile l aalita puro, col quale ia poiile preparare oluzioi a cocetrazioe ota, che vegoo dette oluzioi tadard o emplicemete tadard. Il metodo della retta di taratura è revemete decritto di eguito. ) Si eegue la miura di A el cao delle oluzioi tadard. Siao i,,.. le cocetrazioi ote degli tadard e iao y i,,.. le aoraze miurate. ) Si eegue la miura di A el cao della oluzioe icogita. Sia y il egale letto. 3) Si determia per via tatitica (v. cap. 3) la retta di equazioe y a + eq..4. Che meglio i adatta ai dati perimetali ( i, y i ) degli tadard. 4) Si calcola la cocetrazioe icogita mediate la formula: y a eq..4. Moocromatore Il moocromatore è u dipoitivo ottico i grado di elezioare uo tretto itervallo di lughezze d oda da uo pettro lumioo che lo colpica. Tale tretto itervallo i chiama ada paate. La ada paate è moocromatica, cioè è caratterizzata da lughezza d oda cotate. I ASS il compito del moocromatore è elezioare la lughezza d oda aalitica, quella u cui cioè i vuole applicare la legge di Lamert-Beer, che come i è detto vale per raggi moocromatici. Elaorazioe dati U circuito elettroico compara P co P e dà la miura di aoraza corripodete.

5 Piao Lauree Scietifiche Chimica - Ciamicia.5 Procedura perimetale per la ricerca di P i ooli.5. Materiale da utilizzare Lampada a catodo cavo al piomo (P), pettrometro AAS (Atomic Aorptio Spectrometer), oolo, pipetta graduata da 5 ml, provetta, portaprovette, piatra ricaldate, filtri per iriga a, µm, iriga da 5 ml di platica. matraccio da 5 ml; 5 matracci 5 ml clae A. Pipette clae A da,, 3, 4, 5 ml; acqua milliq..5. Sotaze da utilizzare Acqua deioizzata ultrapura, HNO 3,5 M, SOLUZIONE MADRE di piomo (P + ) mg/l ppm P/V..5.3 Parte perimetale Etrazioe di P: Dopo aver idoato i guati e gli occhiali, operado otto cappa, traferire il oolo ella provetta iieme a 5 ml di HNO 3,5 M prelevato co pipetta graduata, e caldare per 5 mi a agomaria. I eguito apirare la oluzioe d'etrazioe co la pipetta pateur e traferirla el matraccio da 5 ml previa filtrazioe a, µm. Eeguire lavaggi del oolo co aliquote da 5 ml ciacua di HNO 3,5 M traferedo uovamete le acque di lavaggio el matraccio (previa filtrazioe). I eguito portare a volume di 5 ml co HNO 3,5 M il matraccio, otteedo la SOLUZIONE INCOGNITA. Preparazioe degli tadard (P). Utilizzado pipette a olla tarate da,, 3, 4, 5 ml itrodurre ei matracci da 5 ml aliquote della oluzioe MADRE da ppm e portare a 5 ml co HNO 3,5 M. I queto modo i ottegoo le cocetrazioi, 4,, 8, mg/l (ppm) (oluzioi tadard). Miure d'aoraza. Co l aiuto del tecico miurare allo pettrometro atomico l'aoraza del campioe otteuto per etrazioe del piomo dal oolo e delle oluzioi tadard. Utilizzado le rette di taratura calcolate dallo trumeto, rialire alla cocetrazioe di piomo (P) ella oluzioe icogita, e da queta alla maa di piomo (eprea i mg) etratta dal oolo i eame.. Trattameto dati per la ricerca di P i ooli.. Uità di cocetrazioe Cocetrazioe molare o molarità La molarità della pecie X i idica co c[x] è eprea i mol/l ed è coì defiita: m PM V [ X ] eq. 3.. dove m è epreo i grammi (g) ed è la maa di otaza peata, PM è il uo peo molecolare epreo i g/mol, e V è il volume epreo i litri (l) el quale è tata ciolta la maa peata. Duque la maa da peare per preparare u volume V di oluzioe a molarità c è: m c V PM Parti per milioe o ppm La cocetrazioe di X è uguale ad ppm e vi è u microgrammo di X per ogi grammo di oluzioe. Nel cao di oluzioi acquoe diluite i può coiderare che u ml di oluzioe pei u grammo. I tal cao: mx eq. 3.. c X ( ppm) moluzioe dove m è epreo i grammi (g). La maa m X da peare per preparare ua oluzioe di maa m oluz a cocetrazioe c X ppm è:.. L errore perimetale cx moluz eq. 3..3 m X Qualuque miura perimetale della gradezza X, ripetuta più volte, o forice mai lo teo riultato. Le miure oo ifatti affette da icertezza legata a errori cauali ed errori itematici. Il riultato di ua miura viee allora empre forito come itervallo di valori cetrato u u valore medio ( ) ed avete u ampiezza pari all errore ( ). L itervallo ± i chiama itervallo di cofideza. L errore è calcolaile a partire da ua gradezza tatitica che i chiama deviazioe tadard (). Nel cao di miure ripetute di, i calcola mediate la formula eguete: i eq. 3.. ( i ) ν

7 Piao Lauree Scietifiche Chimica - Ciamicia 8 dove ν è il umero di gradi di liertà, defiito come la differeza tra il umero di miure perimetali effettuate ed il umero di gradezze cercate...3 L itervallo di cofideza L itervallo di cofideza i calcola dalla deviazioe tadard, emplicemete moltiplicadola per il parametro t-studet. Il parametro t è taulato e dipede da: ) livello di cofideza celto; il livello di cofideza è la proailità di ritrovare u ulteriore miura detro l itervallo di cofideza. Si chiama poi livello di igificatività (α) la differeza tra % ed il livello di cofideza. ) Numero di gradi di liertà. Nel cao di ua retta di taratura cotruita da oluzioi tadard ν- poiché due oo i parametri miurati (itercetta a e pedeza della retta)...4 Le cifre igificative Cifre igificative tutte le cifre certe più la prima u cui cade l errore. La prima cifra icerta è determiata dal umero che dà l errore, epreo co ua ola cifra igificativa. E:.37995 ±.3.38 ±.3 Eprimedo il riultato umerico i forma epoeziale, le cifre igificative oo quelle del fattore pre-epoeziale. Eempi:.738 (errore u 8).738-4 ha 5 cifre igificative 349 (errore ul 9).349 ha 4 cifre igificative U programma di calcolo determia i valori di a e che miimizzao le ditaze dei puti perimetali da ua retta avete equazioe ya +. Più eattamete, ciò che viee miimizzato è la omma degli carti quadratici medi rappreetati dalla gradezza y/ : ( y ˆ i yi ) [ yi ( a + i )] i i La retta otteuta miimizzado y/ è detta retta di regreioe lieare. eq. 3.5. Il programma di calcolo forice ache le deviazioi tadard u a e, che idichiamo co a e. Viee poi forita la ul dato iterpolato:.. Seiilità, limite di rivelailità + + m ( y y) i t α, ( ) Nel cao dei metodi qui propoto, la eiilità è la pedeza della retta di taratura. i eq. 3.5. eq. 3.5.3 Il limite di rivelailità è la miima quatità ( LoD ) miuraile col metodo adottato. Nel cao della retta di taratura i dimotra che: LoD 3 eq. 3....5 La regreioe lieare per calcolare la retta di taratura La figura eguete illutra il metodo: y y i y y i

9 INDICE. ANALISI DEI RESIDUI DELLO SPARO.... Itroduzioe.... La pettrometria di aorimeto atomico i fiamma....3 Lo pettometro AAS i fiamma... 3.4 Metodi quatitativi i AAS... 4.5 Procedura perimetale per la ricerca di P i ooli... 5.5. Materiale da utilizzare... 5.5. Sotaze da utilizzare... 5.5.3 Parte perimetale... 5. Trattameto dati per la ricerca di P i ooli..... Uità di cocetrazioe..... L errore perimetale.....3 L itervallo di cofideza... 7..4 Le cifre igificative... 7..5 La regreioe lieare per calcolare la retta di taratura... 7.. Seiilità, limite di rivelailità... 8