Esame di Matematica 2 Mod.A (laurea in Matematica) prova di accertamento del 4 novembre 2005



Documenti analoghi
PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

V Tutorato 6 Novembre 2014

SUCCESSIONI NUMERICHE

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

Sintassi dello studio di funzione

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

I appello - 29 Giugno 2007

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

Anno 5 Successioni numeriche

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

1 Limiti di successioni

Successioni. Grafico di una successione

Limiti di successioni

IL CALCOLO COMBINATORIO

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

Serie numeriche: esercizi svolti

Successioni ricorsive di numeri

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

ESERCIZI SULLE SERIE

Esercizi riguardanti limiti di successioni

II-9 Successioni e serie

1 Successioni Limite di una successione Serie La serie armonica La serie geometrica... 6

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

CONCETTI BASE DI STATISTICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Lezione n Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Successioni. Capitolo Definizione

Si presentano qui alcune nozioni sugli anelli, sia come modello di. strutture con due operazioni binarie, sia per l importanza di queste strutture in

Algebra Lineare, Geometria Affine e Euclidea.

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

Interesse e formule relative.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che:

5. Le serie numeriche

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

8. Quale pesa di più?

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

Statistica 1 A.A. 2015/2016

APPLICAZIONI LINEARI

SUCCESSIONI NUMERICHE

Applicazioni lineari

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

INTERI L insieme Z degli interi positivi viene definito da

Algebra delle matrici

Forme Bilineari 1 / 34

DISTRIBUZIONI DOPPIE

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

, l'insieme dei numeri interi relativi: 0, 1, 1, 2, 2, infinito. m dove m e n sono elementi di. Le frazioni hanno tre

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

LEZIONE 16. Proposizione Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

Università degli Studi di Bologna. Appunti del corso di Analisi Matematica Anno Accademico prof. Daniele Ritelli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

17. Funzioni implicite

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

Progressioni aritmetiche

Equazioni e contrazioni: un punto fisso //

Campionamento stratificato. Esempio

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Serie numeriche e serie di potenze

v = ( v 1,..., v n ).

Parte 6. Applicazioni lineari

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs , n. 30)

Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Informatica. Prova scritta di Analisi Matematica I COMPITO A. Lecce,

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

Transcript:

Esame di Matematica 2 ModA (laurea i Matematica prova di accertameto del 4 ovembre 25 ESERCIZIO Si poga a 3 5 + 9 e b 2 4 6 + 6 ( (a Si determii d MCD(a, b e gli iteri m, Z tali che d ma + b co m < b ed < a (b Si determiio le soluzioi delle cogrueze mx d mod ed X d mod { m 7X 5 mod s (c Posto s a/d ed r b/d, si determiio le soluzioi del sistema di cogrueze 3X 4 mod r Svolgimeto (a Sia M 5423 il umero di matricola Allora, a 5 + 9 4 e b 423 + 6 23, e d 3 46 4 + 63 23 (b Osserviamo che MCD(m,, perché m(a/d + (b/d, e quidi le due cogrueze ammettoo etrambe soluzioe Dalla combiazioe d ma + b, si ricava che tutte le soluzioi della prima cogrueza formao la classe a + Z 5 + 63Z Aalogamete le soluzioi della secoda cogrueza soo gli elemeti della classe b + m Z + 46Z (c Siao s a/d 467 ed r b/d 34; si ha MCD(7, s MCD(3, r e quidi le due cogrueze hao soluzioe Si ha 3 467 2 7 da cui si deduce che 7 ( 2 mod 467 e quidi tutte le soluzioi della cogrueza 7X 5 mod 467 soo gli iteri X ( 2 5 + 467Z 66 + 467Z Sia duque X 4 + 467Y e sostituiamolo ella secoda cogrueza; si ottiee così che 37Y 65 mod 34 Essedo 34 4 29 37, si deduce che 37 22 mod 34 e quidi tutte le soluzioi di quest ultima cogrueza soo gli iteri Y 22 65 + 34Z 98 + 34Z Duque le soluzioi del sistema soo gli iteri X 4 + 467(98 + 34k 92867 + 59247k, al variare di k Z ESERCIZIO 2 Sia x u umero reale diverso da (a Posto σ x + x 2 + + x +, si verifichi per iduzioe che σ x x+, per ogi x (b Posto S x + 2x 2 + + x, si verifichi che S + xs + σ, per ogi (c Da quato visto el puto precedete e dall osservazioe che S + S + ( + x +, si deduca ua formula chiusa per S e la si verifichi per iduzioe (d Si osservi che 9 + 2, 9 2 + 3, 9 23 + 4, 9 234 + 5 Si usi la formula chiusa di S, per u opportuo valore di x, per geeralizzare queste idetità per ogi itero positivo Come si può modificare l espressioe otteuta per otteere u aalogo risultato per ua base b diversa da? Svolgimeto (a Per si ha σ x + x 2 x x2 Suppoiamo quidi vera l uguagliaza per u x umero aturale e verifichiamola per + Si ha (b Co u calcolo diretto, si ha σ + x + x 2 + + x +2 x x+ x + x +2 x x+2 x xs + σ x(x + 2x 2 + + x + (x + x 2 + + x + x + 2x 2 + + x + ( + x +, che è quato volevamo ( NB le cifre vao giustapposte e o moltiplicate tra loro Ad esempio, se il umero di matricola è 5342, allora a 54 + 9 44 e b 32 + 6 732

2 FABRIZIO ANDREATTA e MAURIZIO CANDILERA (c Dalla relazioe S + ( + x + S + xs + σ si deduce (x S ( + x + x x+ x, ovvero S x+2 ( + x + + x (x 2 Verifichiamo la formula per iduzioe Per si ha S x x3 2x 2 + x (x 2 Suppoiamo quidi vera l uguagliaza per u umero aturale e verifichiamola per + Si ha che è quato volevamo S + x + 2x 2 + + x + ( + x + x+2 ( + x + + x (x 2 + ( + x + ( + x+3 ( + 2x +2 + x (x 2, (d I membri di siistra dell uguagliaza soo i termii iiziali della sequeza T 9 j j + ( + j Per quato visto al puto precedete, possiamo scrivere, T 9 (/+2 ( + (/ + + / (/ 2 + ( + + 9 che geeralizza le uguagliaze date per u umero aturale qualsiasi È ora chiaro che, per otteere delle aaloghe idetità per ua qualsiasi base, b, basta scrivere b al posto di e b al posto di 9, ovvero (b b j jb j + ( + b+ b Le idetità possoo essere facilmete verificate per iduzioe su ESERCIZIO 3 Siao k, m, {, 2, 3} tali che k 4 mod 3, m 5 mod 3, 6 mod 3, e si cosideri la fuzioe di variabile complessa f(z miz k z i (a Si determiio domiio ed immagie di f e l evetuale fuzioe iversa (b Si determii il sottoisieme U { z C f(z < k } e lo si disegi el piao di Gauss (c Posto a m + i e b 2k, si cosideri il sottoisieme R { z C az + ā z + b } Si determiio e si disegio el piao di Gauss i sottoisiemi R ed R g (U, ove g è l iversa di f (d Si dica se g (R è u cerchio oppure ua retta Svolgimeto (a La fuzioe f è defiita quado z + i e la sua iversa è la fuzioe g(w ( + iw k, come si verifica co u calcolo diretto La fuzioe g è defiita per w mi, e quidi, w mi il domiio e l immagie di f soo rispettivamete D C { + i} e C C {mi} (b Posto z x + iy, co (x, y R 2, si ha che, per ogi z D, miz k z i < k (m2 k 2 (x 2 + y 2 + 2k 2 x + 2k(m + ky k 2 2 <

Matematica 2 ModA Compitio del 4 ovembre 25 3 Duque, se m ±k, ovvero se 4 o è cogruo ad 5 modulo 3, l isieme U è formato dai puti del piao di Gauss delimitati dalla circofereza di cetro c k2 + k m 2 ik(m k2 m 2 k 2 e raggio r k (m + k2 + m 2 m 2 k 2 Precisamete, si tratta dei puti iteri alla circofereza se m > k e dei puti esteri se m < k Nel caso i cui m k, si trova che U è l isieme dei puti al di sopra della retta di equazioe 2x + 2( + y 2 (c Nelle otazioi del puto precedete, si ricava che R è uguale all isieme dei puti (x, y del piao di Gauss tali che y m x + k e si tratta quidi della retta passate per i puti corrispodeti ai umeri complessi ki e k m Osserviamo che, essedo f e g l ua l iversa dell altra, si ha g (U { z C g(z U } { z C f(g(z < k } { z C z < k } e quidi R g U è l itersezioe della retta R co i puti iteri al cerchio di raggio k, cetrato ell origie, ovvero le soluzioi del sistema { x 2 + y 2 k 2 y m x + k ovvero i puti iteri al segmeto di estremi z ik e z 2 2mk 2 +m + ik 2 m 2 2 2 +m 2 (d Ricordiamo che l immagie diretta di ua retta, r, tramite g è u cerchio, a meo che la retta o passi per il puto ove si aulla il deomiatore di g, el qual caso, l immagie diretta è ua retta Nel ostro caso la retta R cotiee il puto mi se, e solo se, m k

4

Esame di Matematica 2 ModA (laurea i Matematica prova di accertameto del 7 dicembre 25 ESERCIZIO Sia {, 2, 3, 4} tale che 5 mod 4 Si cosiderio i R 4 i vettori u e + e 3, u 2 2 + e 2, w e 2 + (2 + e 3, w 2 2e + 2e 3 + e 4; ove E {e,, e 4 } è, come di cosueto, la base caoica (a Posto U u, u 2 e W w, w 2, si verifichi che R 4 U W e si determiio delle equazioi cartesiae per U e W Detta π : R 4 R 4 la proiezioe su U, parallelamete a W, si scriva la matrice α E,E (π ( 2 3 (b Sia φ : W U l applicazioe lieare di matrice A rispetto alle basi W {w 2, w 2 } e U {u, u 2 } Si cosideri il sottospazio W φ { w + φ(w w W } e si determiio dim W φ ed ua sua base Detta π φ : R 4 R 4 la proiezioe su U parallela a W φ, si calcolio π φ (w e π φ (w 2 (c Sia W e 2e 3, e 2 + e 4 Si verifichi che R 4 U W Si dica se esiste ua applicazioe lieare ψ : W U tale che W { w + ψ(w w W } e, i caso affermativo, si scriva la matrice α W,U (ψ Svolgimeto (a Co u calcolo diretto, si verifica che u, u 2, w, w 2 soo liearmete idipedeti e soo quidi ua base di R 4 Duque R 4 U W Delle equazioi cartesiae per i due sottospazi possoo essere Dato u geerico vettore, x { x x 3 U : x 4 ( x x 2 x 3 x 4 W : { x 2 2 x 4 (2 + x 2 + x 3 2x 4, la sua proiezioe su U è ua combiazioe lieare α u + α 2 u 2, tale che x α u + α 2 u 2 W Sostituedo le coordiate di questo vettore elle equazioi del sottospazio W, si ricava da cui si deduce che la matrice cercata è α x 2x 4, α 2 (2 + x 2 + x 3 x, A α E,E (π 2 2 (2+ 2+ 2 (b Si ha W φ w + φ(w, w 2 + φ(w 2 ed i due vettori soo ua base del sottospazio Ifatti, se fosse β (w + φ(w + β 2 (w 2 + φ(w 2 si avrebbe β w + β 2 w 2 β φ(w β 2 φ(w 2 U W Da cui si coclude che β β 2, per l idipedeza di w, w 2 Duque dim W φ 2 ed R 4 U W φ Da quato visto el puto precedete, dato u vettore x R 4, esistoo (e soo uici due vettori u U e w W tali che x u + w Si ha quidi x (u φ(w + (w + φ(w, co u φ(w U, w + φ(w W φ ; da cui si deduce che π φ (x u φ(w π(x φ(x π(x Duque π φ (w φ(w 2u + u 2, π φ (w 2 φ(w 2 3u 2u 2 (c I vettori u, u 2, e 2e 3, e 2 + e 4 soo liearmete idipedeti, come si verifica co u calcolo diretto, quidi soo ua base di R 4 U W U applicazioe lieare ψ : W U, soddisfacete alle codizioi date, esiste se, e solo se, esiste la matrice α W,U (ψ, ovvero se esistoo delle costati a,, a 22 tali che w a u a 2 u 2 W w 2 a 2 u a 22 u 2 W 5

6 FABRIZIO ANDREATTA e MAURIZIO CANDILERA { 2x Osservado che delle equazioi cartesiae per W + x 3 soo, si ottiee il sistema lieare x 2 x 4 (2 + a + 2 + a + a2 2+ a 2 2 + e quidi (2 + a 2 + 4 + 2 a 2 2 a 22 2+ a 22 2 + L esisteza dell applicazioe ψ, poteva essere dedotta ache el modo seguete Detta π : R 4 W, la proiezioe su W, parallelamete ad U, dalla codizioe U W, si deduce che π W : W W è u isomorfismo tra W e W L omomorfismo ψ : W U altri o è che π π W ESERCIZIO 2 Sia {, 2, 3} tale che 6 mod 3 Sia V R[X] 3 lo spazio vettoriale dei poliomi a coefficieti reali, di grado miore o uguale a 3 e siao π : R[X] V la proiezioe su V ella direzioe del sottospazio X 4 ; ψ : R[X] R[X] l applicazioe P (X (X 3 P (X 3(X 2 P (X, ove P (X è la derivata di P (X; φ : V V la composizioe V j ψ π R[X] R[X] V, ove j è l iclusioe V R[X] (a Verificare che φ è u applicazioe lieare e scrivere la sua matrice rispetto alla base B {, X, X 2, X 3} (b Determiare ua base per kerφ, imφ, kerφ imφ e kerφ + imφ (c Si cosideri φ 2 φ φ È vero che V kerφ 2 imφ 2 e che φ(kerφ 2 kerφ 2 ed φ(imφ 2 imφ 2? È vero che kerφ kerφ 2 per ogi 2? (d Dire se il sottoisieme A { β Ed R V φ β } è u sottospazio di Ed R V I caso affermativo, si cosideri l isomorfismo α B,B : Ed R V M 4 (R e si determiio la dimesioe ed ua base del sottospazio α B,B (A Svolgimeto (a La derivazioe, così come la moltiplicazioe per u fissato poliomio soo applicazioi lieari La composizioe e la somma di applicazioi lieari soo applicazioi lieari, per cui φ è u applicazioe lieare La sua matrice è A α B,B (φ 3 2 3 6 2 3 3 3 3 2 3 3 2 6 2 (b Il ucleo è il sottospazio kerφ (X 3, di dimesioe L immagie ha dimesioe 3 ed è il sottospazio 2 3 X 3 2 X 2, 2X 3 3X 2 + 3, 6 2 X 3 3 3 X 2 Ioltre, φ(x 2(X 3 geera kerφ, e quidi kerφ imφ, da cui si coclude che kerφ imφ kerφ e kerφ + imφ imφ (c Si ha kerφ 2 X, (X 3 imφ 2 4x 3 6X 2 + 4 2 X 3, 2X 3 5X 2 + 6 2 X 3 e kerφ 2 imφ 2 ; quidi R 4 kerφ 2 imφ 2 È ovvio che, se P kerφ2, allora φ(p kerφ kerφ 2 Se, ivece, P imφ 2, allora P φ 2 (Q per u poliomio Q V e φ(p φ 3 (Q φ 2 (φ(q imφ 2 Ifie, che kerφ kerφ 2, è certamete vero per 2; suppoiamolo vero per u espoete e dimostriamolo per l espoete successivo Se kerφ + coteesse propriamete kerφ 2 kerφ, esisterebbe u poliomio P, co P imφ kerφ; ma imφ imφ 2, kerφ kerφ 2 e imφ kerφ imφ 2 kerφ 2 e quidi u tale P o può esistere (d Il sottoisieme A cotiee l omomorfismo ullo ed ioltre, poiché la composizioe di applicazioi lieari distribuisce rispetto alla somma, si coclude che A è u sottospazio U omomorfismo β appartiee ad A se, e solo se, imβ kerφ e quidi ua matrice sta i α B,B (A se le coloe soo multipli delle coordiate di (X 3 e quidi ua base di α B,B (A soo le matrici ( 3 3 2, 3 ( 3 3 2, 3 ( 3 3 2, 3 ( 3 3 2 3

Matematica 2 ModA Compitio del 7 dicembre 25 7 che ha perció dimesioe 4 ESERCIZIO 3 Sia {, 2, 3, 4} tale che 4 mod 4 Si cosideri il seguete sistema a coefficieti reali: ( 2 tx + x 2 + ( tx 3 + 2x 4 + x 5 (t + 2 x + (t x 2 + (t x 3 + (t 3x 4 ( + x 5 2 tx 2 + (t x 3 + (t x 4 x 5 2 ( 2 tx + (t + x 2 + ( tx 3 + 2x 4 + x 5 (a Per quali valori di t il sistema o ammette soluzioi? Per quali valori di t ammette u uica soluzioe? Per quali valori di t il sistema ammette ifiite soluzioi? I ogi caso, determiare la dimesioe dello spazio delle soluzioi del sistema omogeeo associato (b Si determiio le soluzioi del sistema, al variare di t i R (c Dire se esiste l iversa della matrice B e, i caso affermativo, scriverla come prodotto di matrici elemetari Nel caso i cui B o sia ivertibile determiare due matrici ivertibili P, Q GL(4, R tali che P BQ, ove r rkb ( r Svolgimeto (a Attraverso la riduzioe di Gauss (I, I+II, III-I-II e IV-2I-II si arriva al sistema ( 2 tx + x 2 + ( tx 3 + 2x 4 + x 5 tx 2 + (t x 4 x 5 2 (t x 3 ( tx 4 + x 5 2 Il sistema ammette soluzioi per ogi valore di t e, i particolare, è ua soluzioe, qualuque sia il valore di t Il sistema ammette ifiite soluzioi per ogi valore del parametro t e, precisamete, le soluzioi del sistema omogeeo associato formao u sottospazio di dimesioe per t / { 2,, } Per gli altri valori di t il sistema omogeeo associato ammette u sottospazio di dimesioe 2 di soluzioi (b Abbiamo già visto el puto precedete che il sistema ha la soluzioe, idipedetemete dal valore del parametro t Per t / { 2,, } la matrice icompleta ha rago 4 e le soluzioi del sistema omogeeo associato soo tutti i vettori del sottospazio Per t, la matrice icompleta ha rago 3 e le soluzioi del sistema soo tutti i vettori del tipo +, Per t, la matrice icompleta ha rago 3 e le soluzioi del sistema soo tutti i vettori del tipo +, t 2

8 FABRIZIO ANDREATTA e MAURIZIO CANDILERA Per t 2, la matrice icompleta ha rago 3 e le soluzioi del sistema soo tutti i vettori del tipo +, 2 (c Per, la matrice B ha rago 4 e quidi, co operazioi elemetari sulle righe, si può trasformare ella matrice idetica Ad esempio, I, I II, I III, IV I, seguita da I, II, III, IV + II e da I II + IV, II, III + IV, IV Il prodotto delle matrici elemetari corrispodeti è l iversa cercata, ovvero B ( ( ( ( ( ( ( ( ( 2 Per la matrice B ha rago 3 e pesiamola come la matrice α E,E (φ di u edomorfismo di R 4 ella base caoica Le matrici P e Q sarao quidi le matrici di cambiameto di base che portao φ i forma caoica Prediamo la base V {v,, v 4 }, ove v e, v 2 e 2, v 3 e 3, v 4 e + e 3 + e 4, e l ultimo vettore è ua base di kerφ Prediamo poi la base W {w,, w 4 }, ove w φ(e e + e 2 + e 3 + e 4, w 2 φ(e 2 e + e 3 + e 4, w 3 φ(e 3 e 3, w 4 e 4 È chiaro che α V,W(φ cercate soo Q α V,E ( ( e P α E,W ( α W,E ( ( ( ; quidi le matrici

Esame di Matematica 2 ModA (laurea i Matematica prova scritta del 5 dicembre 25 ESERCIZIO Sia u umero itero positivo (a Si calcoli ( k (b Si calcoli (c Si calcoli k ( ( k k k [/2] k ( 2k ( + ( ( + ( + + ove [/2] idica il più grade itero, miore o uguale ad /2 ( ( ( + + ( ( ( + + 2 2[/2] Svolgimeto (a Per la formula del biomio ( k k è uguale a ( + 2 (b Per la formula del biomio k ( k( k è uguale a ( + (c Da quato visto ei puti precedeti si deduce [/2] k ( 2k 2 k ( ( + ( k 2 k k Fie della discussioe ESERCIZIO 2 Sia {, 2, 3, 4} tale che 6 mod 4 Si cosideri la fuzioe di variabile complessa f(z ( + z + i( z + i (a Si determiio il domiio e l immagie di f e si determii la sua fuzioe iversa (b Si disegio i sottoisiemi H e D f (H, ove H { z C i(z z < } (c Si cosiderio le trasformazioi g(z az + b, co a, b, c, d R ed ad bc, e si mostri che per ogi cz + d tale g si ha g (H H g (H Data g(z z +, sia h la trasformazioe composta h f g f Si determii h (D Svolgimeto (a f è defiita per z i ed ha come immagie C { + } Su quest ultimo isieme è defiita la fuzioe iversa f (z i z + + z (b Osserviamo che i(z z 2Im(z e quidi H è il semipiao formato dai umeri complessi co parte immagiaria positiva Si ha { } D f (H f (H z C i(f (z f (z < { z C z z z z + 2 < } Quidi D è il disco aperto (seza il bordo di cetro e raggio e si ha f (D f (D H (c Cosideriamo la trasformazioe g(z az + b cz + d e la sua iversa g (z dz b Si ha a cz g (H { z C i(g(z g(z < } { z C i(ad bc(z z < } H 9

FABRIZIO ANDREATTA e MAURIZIO CANDILERA e, aalogamete, g (H g (H H Da quato visto si coclude che h (D f (g (f (D f (g (H f (H D, qualuque sia g tra le trasformazioi del tipo descritto e quidi ciò vale i particolare per g(z z + ESERCIZIO 3 Sia {, 2, 3, 4} tale che 5 mod 4 Si cosiderio i sottospazi di C 4, D e ie 3 + (i e 4, ie ( ie 2 + e 3 ed E e, e 2, ove E {e,, e 4 } è la base caoica (a Per oguo dei sottospazi, D ed E, si determiio delle equazioi cartesiae e si verifichi se C 4 D E Si dica se la proiezioe su E, parallela a D, iduce u isomorfismo C 4 /D E (b Si idichi co D l isieme dei vettori di C 4 che si ottegoo dai vettori di D applicado il coiugio a tutte le coordiate Si verifichi se C 4 D D Si cosiderio la base {e, e 2 } su E e la base di D formata dai coiugati dei vettori di base di D e si scriva la matrice dell applicazioe composta j D C 4 π E, ove j è l iclusioe e π la proiezioe parallela a D (c Sia L e, e 2, e 3, e 4 R lo spazio vettoriale reale geerato dalla base caoica e si verifichi che la restrizioe ad L della proiezioe π : C 4 E iduce u isomorfismo, φ : L E, di spazi vettoriali reali Si scriva la matrice ella base data dell edomorfismo, ψ : L L, defiito da ψ(x φ (iφ(x, per ogi x L Svolgimeto (a Due sistemi di equazioi cartesiae soo { ix + x 3 D : x + ix 2 + x 3 + x 4 ed E : { x3 x 4 ( i i Le coordiate dei geeratori di E e D soo le coloe della matrice, che ha chiaramete rago i i 4; duque C 4 D E La proiezioe su E, parallela a D, è u edomorfismo di C 4 che ha D come ucleo ed E come immagie, quidi, per il Primo Teorema di Isomorfismo, E C 4 /D (b D è il sottospazio di C 4 geerato dai coiugati dei due vettori di base di D, ovvero D e + ie 3 (i + e 4, ie ( + ie 2 + e 3 e si può verificare, i modo aalogo ( a quato fatto el puto precedete, che C 4 D D Detti d e d 2 i a b due vettori di base di D, la matrice di π j è determiata dalle codizioi c d e d ae ce 2 D d 2 be de 2 D come si ricava dalle equazioi cartesiae di D ovvero ovvero { a 2 c 2i { b 2i d 2i (c I sottospazi L ed E hao etrambi dimesioe 4 su R e quidi la proiezioe π iduce u isomorfismo se, e solo se, la sua restrizioe ad L è iiettiva Ora kerπ L L kerπ L D, perché, se x, x 2, x 3, x 4 R, si ha { ix + x 3 x e + x 2 e 2 + x 3 e 3 + x 4 e 4 D x + ix 2 + x 3 + x 4 x x 2 x 3 x 4 I particolare, si ha π(e e, π(e 2 e 2, π(e 3 ie + ( ie 2, π(e 4 ie 2 ;

MATEMATICA 2 ModA prova scritta del 5 dicembre 25 quidi, idicata co L {e,, e 4 } la base caoica di L e co E {e, e 2, ie, ie 2 } la base aturale di E come spazio vettoriale reale, si ha P α L,E (φ La moltiplicazioe per i, m i : E E, ella base data di E, ha matrice Quidi la matrice di ψ è uguale a P AP, ovvero A α E,E (m i α L,L (ψ / / / / Fie della discussioe ESERCIZIO 4 Si cosiderio le matrici A t t 2t 2 t t t t + 2t 2 2t + 2 t t + t t 2 al variare di t i R (a Si determii il rago di A t al variare di t R (b Si determii l isieme, R t, delle matrici B t, tali che A t B t 4, al variare di t R (c Per ogi umero primo p, si determii il ucleo di A p, cosiderado le etrate della matrice come elemeti di F p Svolgimeto (a e (b Rispodere alla secoda domada sigifica risolvere quattro sistemi lieari che hao le coloe di B t come icogite e le coloe della matrice idetica, 4, come termii oti Operiamo quidi col metodo di riduzioe di Gauss sulla matrice completa di questo sistema, ovvero che è riga-equivalete a t 2t 2 t t t t + 2t 2 2t + 2 t t + t t 2 t 2t 2 t t III I t 2 2t IV I + II t + e quidi possiamo già affermare che, per t / {,, }, la matrice A t ha rago 4 e quidi l isieme R t o è vuoto

2 FABRIZIO ANDREATTA e MAURIZIO CANDILERA Proseguedo co la tecica di elimiazioe si ottiee I + 2t t+ IV t 2 2t t+ t (II t+ IV t(t+ t (III + 2 t+3 t+iv 2 t+ IV t+ t(t+ 2t 2t t+ t+ t+ t(t+ 2 2 t(t+ t t(t+ t+ t+ ed ifie t (I III 2t2 +3 t(t 2 II + III 2 t+2 t(t+ 2 t+3 t(t+ t+ 2t 2 2 t(t 2 2t 2 2 t(t t(t 2 t+2 t(t+ t t(t+ 2 2 t(t+ t t(t+ t+ t+ Abbiamo quidi trovato ua soluzioe particolare al problema, a cui dobbiamo sommare tutte le soluzioi del sistema omogeeo associato, ovvero le matrici che hao come coloe vettori el ucleo di A t Quidi, per t / {,, }, gli elemeti di R t soo le matrici 2t2 +3 t(t 2 2t 2 2 t(t 2 t(t 2t 2 2 t(t 2 2a t+2 t(t+ 2b + t+2 t(t+ 2c + t 2d t(t+ 2a t+3 t(t+ 2b + 2 t(t+ 2c + t 2d 2 t(t+ t+ t+ t+ a b c d al variare di a, b, c, d R Per t ± il rago di A t è uguale a 3, metre per t il rago è 2 I tutti e tre i casi R t perché essu prodotto A t X può avere rago maggiore di rka t (c Osserviamo ifie che, su F p, la matrice A p diveta 2 2 2 2 2 Duque ha rago 2 ed il suo ucleo è il sottospazio K, i F 2, 2, che matiee seso ache

Esame di Matematica 2 ModA (laurea i Matematica prova scritta del 9 geaio 26 ESERCIZIO Siao e k due umeri iteri e si idichi co Pk omogeei di grado i k idetermiate a coefficieti reali (a Si mostri che dim Pk ( +k (b Si mostri che, per ogi e k, si ha ( + k ( j + k j j lo spazio vettoriale dei poliomi (c È vero che si ha ( + k + k per ogi e k? k ( + i ( j + k + j i Svolgimeto (a La dimesioe dello spazio vettoriale Pk coicide co il umero di moomi di grado, i k idetermiate, X,, X k Se k, per ogi itero c è u uico moomio di grado, X, e quidi dim P (, che dimostra la formula i questo caso particolare Se k >, osserviamo che, se, l uico moomio di grado è la cortate e quidi dim Pk ( k Possiamo quidi fare iduzioe suppoedo che la formula sia vera per tutte le coppie di iteri i cui almeo uo dei due è miore di o di k e distiguiamo i moomi della base di Pk mettedo da ua parte quelli i cui compare X e dall altra quelli i cui questo fattore o compare I primi si otterrao moltiplicado per X i moomi di grado, metre i secodi soo i moomi di grado i k idetermiate, applicado l ipotesi iduttiva, si ottiee dim P k dim P k + dim P k ( + k 2 + j ( ( + k 2 + k che è quato dovevamo verificare (b Sia fissato k e dimostriamo la formula per iduzioe su Se, si ha ( ( k k Per >, applicado l ipotesi iduttiva, si ha + ( j + k j j che dimostra la formula ( + k + + ( j + k j j ( + k + + (c Per quato visto al puto precedete, si tratta di verificare se è vero che k ( ( ( + i + k + + k k i ( ( + k + k + + ( + k k Possiamo quidi fissare e fare iduzioe su k Ifatti, per k, si ha ( ( + Per k >, applicado l ipotesi iduttiva, si ottiee k+ ( ( + i + k + i k ( ( + i + k k i + ( + k k ( + k + k Duque la formula è vera per ogi k 3

4 FABRIZIO ANDREATTA e MAURIZIO CANDILERA ESERCIZIO 2 Sia { ( a b SL(2, R M c d 2 (R ad bc } (a Si verifichi che, ( qualuque siao A e B i SL(2, R, si ha AB SL(2, R ed A SL(2, R a b (b Data A SL(2, R, si cosideri la fuzioe di variabile complessa f c d A (z az + b cz + d Si determiio il domiio ed immagie di f A Sia H { z C i(z z < } e si mostri che f A (H H fa (H per ogi A SL(2, R (c Siao A, B SL(2, R Si mostri che f AB f A f B Svolgimeto (a Siao Si ha quidi ( ( a b α β A, B c d γ δ ( aα + bγ aβ + bδ e quidi AB cα + dγ cβ + dδ (aα + bγ(cβ + dδ (aβ + bδ(cα + dγ (ad bc(αδ βγ Operado sulle righe della matrice e ricordado che ad bc, si ha ( a b c d ( a b c a ( d b e quidi A SL(2, R c a ( a + bc ab c a ( d b ; c a (b La fuzioe f A (z è defiita per z d/c ed ha come immagie il sottoisieme C {a/c} Ioltre, co u calcolo diretto, si verifica che f dz b A (z a cz f A (z e quidi, essedo f A (H f A (H f A (H, è sufficiete verificare che fa (H H per ogi A SL(2, R Ifatti, ( az + b z fa(h i cz + d a z + b < c z + d i ( (az + b(c z + d (a z + b(cz + d < i(z z(ad bc <, che permette di cocludere, essedo ad bc (c Siao A e B come sopra, z d/c, e cosideriamo il vettore ( z C 2 Si ha A ( z ( a b c d ( z ( az + b (cz + d cz + d ( fa (z ed f A (z è determiato dalla codizioe ( ( fa (z z A Osserviamo che si ha ( z AB A(γz + δ ( fa (f e quidi B (z AB ( fb (z (γz + δa ( fb (z (γz + δ(cf B (z + d ( fa (f B (z ( z, da cui si coclude che f AB (z f A (f B (z

MATEMATICA 2 ModA prova scritta del 9 geaio 26 5 ESERCIZIO 3 Sia {, 2, 3, 4} tale che 5 mod 4 Si cosideri la matrice, B 2 3 (a Si scrivao le matrici S (B t B, R t B(B t B, P t B(B t B B (b Si determiio ua base di ucleo ed immagie di P e si dicao che relazioi vi soo tra questi sottospazi e ucleo( ed immagie di B e t B È vero che P è la matrice di ua proiezioe? (c Sia v e si cosideri il sistema lieare Bx v Si mostri che tutte le soluzioi del sistema soo del tipo Rv + ( P y, al variare di y i R 4 È così per ogi vettore v R 3? Svolgimeto (a Si ha S 5 2 + 3/7 /7 /49 /49 /( 2 +, R t /( BS 2 +, /7 2/7 /49 5/49 /( 2 + P RB 2 /( 2 + /( 2 + /( 2 + /( 2 + (b Le prime 3 coloe della matrice P soo liearmete idipedeti, metre la quarta è uguale alla secoda divisa per e quidi rkp 3, imp (, (, ( e kerp ( Si tratta di sottospazi di R 4 e quidi o vi soo relazioi co imb e ker t B che soo sottospazi di R 3 D altro cato, si hao le iclusioi aturali imp im t B e kerb kerp che soo etrambo uguagliaze per motivi di dimesioe, essedo rkb rk t B 3 rkp Si ha P 2 t B(B t B (B t B(B t B B P e quidi P è la matrice della proiezioe di R 4 su im t B parallelamete a kerb (c Si ha BRv (B t B(B t B v v e quidi Rv è ua soluzioe particolare del sistema Ioltre, P è la matrice della proiezioe su kerp kerb (parallelamete ad imp e quidi i vettori del tipo ( P y, al variare di y R 4, geerao kerb, ovvero il sottospazio delle soluzioi del sistema omogeeo associato Si coclude che { x R 4 Bx v } { Rv + ( P y y R 4 } e che ciò vale qualsiasi sia il vettore v i R 3 ESERCIZIO 4 Sia {, 2, 3, 4} tale che 6 mod 4 Si cosiderio i sistemi lieari (t 2x tx 2 3x 3 tx 4 t tx Σ t 2 +2x 3 2 t (t 2x +(t + x 3 2 + (t 2x ( + t + x 3 +tx 4 2 t al variare di t i R (a Si determii, al variare di t R, quado il sistema ha soluzioe e la dimesioe dello spazio delle soluzioi del sistema omogeeo associato (b Si scrivao le soluzioi del sistema al variare di t R

6 FABRIZIO ANDREATTA e MAURIZIO CANDILERA (c Per ogi umero primo p, si determiio le soluzioi del sistema Σ p, cosiderado i coefficieti del sistema come elemeti di F p Svolgimeto (a e (b Operiamo sulle righe della matrice completa del sistema per arrivare ad ua forma a scalii t 2 t 3 t t t 2 2 t t 2 t + 2 + t 2 t t 2 t III t 2 t + 2 + II t 2 2 t III I t t + + 2 t t + 2 + IV III 2t 2 t t 2 t 2 t + 2 + t 2 2 t III II t + t 2t + IV + 2III 2II 3t 3t Si coclude quidi che, per t / {,, 2} la matrice icompleta ha rago 4, così come la matrice completa e quidi il sistema Σ t ammette u uica soluzioe, uguale a v t Per t le ultime due righe della matrice completa divetao proporzioali e quidi la matrice completa e quella icompleta hao etrambo rago 3 ed il sistema omogeeo associato hau sottospazio di ( +2 dimesioe di soluzioi Le soluzioi del sistema formao quidi la classe laterale 2 + 3 t t 2 +3 +2 Per t l ultima riga della matrice completa diveta ideticamete ulla, metre la secoda e la terza riga divetao proporzioali e quidi la matrice completa e quella icompleta hao etrambo rago 2 ed il sistema omogeeo associato ha u sottospazio di dimesioe 2 di soluzioi Le soluzioi del sistema formao quidi la classe laterale ( 3 2 + (, ( Per t 2 la matrice icompleta ha rago 3 metre quella completa ha rago 4 e quidi il sistema o ha soluzioe Il sistema omogeeo associato ha comuque u sottospazio di dimesioe di soluzioi (c La matrice completa del sistema Σ p è 2 3 2 2 2 2 + 2 2 I 2 3 2 2 III I + 2 2 + IV I 2 2 Quidi, se p 2, la matrice icompleta e la matrice completa hao etrambo rago 2 ed il sistema ha le soluzioi ( 3/2 + (, ( le soluzioi formao il sottospazio Se p 2 ed è pari, il sistema è omogeeo ed ha rago, quidi (, (, ( Se ivece è dispari la matrice icompleta ha acora rago, metre la matrice completa ha rago 2 e quidi o vi soo soluzioi

Esame di Matematica 2 ModA (laurea i Matematica prova scritta del 4 aprile 26 ESERCIZIO Sia z C (a Si disegi il sottoisieme, D, del piao di Gauss defiito dalle codizioi { z + z D : z z (b Si cosideri la fuzioe f(z z+ Si determiio i domii, D f, di f e D g, della sua iversa, g, e si scriva esplicitamete la fuzioe g(z Si determii l isieme D f D g D (c Si determii e si disegi el piao di Gauss il sottoisieme f (D ( x Svolgimeto (a Come di cosueto scriviamo z x + iy, ove y R 2 Allora D { ( x y R } 2 2 x 2, x2 + y 2 Si tratta cioè dei umeri posti all estero della circofereza uitaria ed all itero della striscia verticale, come el disego sottostate (b Il domiio di f è il piao complesso privato del puto z L iversa di f è la fuzioe g(z z+ z che è quidi defiita su tutto il piao complesso, co l eccezioe dell origie z Etrambi i puti soo esteri a D e quidi D f D g D D (c Osserviamo che { g(z + g(z f (D g (D : g(zg(z D e quidi (x + 3 2 + y 2 9 f (D : (x + 2 + y 2 2x ( x y ( f (D per cui f (D è l isieme evideziato i grigio, delimitato dalle tre circofereze el disego qui a fiaco, compreso il bordo, co l esclusioe dell origie, z, che o appartiee all immagie di f Fie della discussioe 7

8 FABRIZIO ANDREATTA e MAURIZIO CANDILERA ESERCIZIO 2 Si cosiderio i vettori u, u 2, u 3 e w, w 2, w 3 ed i sottospazi U u, u 2, u 3 e W w, w 2, w 3 (a Dai geeratori dati si estraggao delle basi di U e W e si determiio delle equazioi cartesiae per i due sottospazi È vero che R 5 U W? (b Sia π : R 5 R 5 la proiezioe su U, parallelamete a W Si scriva la matrice A α E,E (π Qual è il rago di A? (c Si dica se esiste u applicazioe lieare, φ : W U, tale che 2 2 φ(w + w 2 2u 2u 3, φ(w 2 + w 3 u 3 u, φ(w + w 3 3u 2u 2 u 3 e si scriva la matrice di φ rispetto alle basi determiate al puto (a È vero che l isieme W φ { w φ(w w W } è u sottospazio complemetare ad U? Svolgimeto (a I tre vettori u, u 2, u 3, soo liearmete idipedeti, metre si ha w + 3w 2 + 2w 3 Duque ua base di U è U {u, u 2, u 3 }, ed ua base di W è W {w 2, w 3 } I due sottospazi soo determiati dai segueti sistemi di equazioi cartesiae { x x 5 U : x 2 x 4 x + x 5 W : x 2 + x 4 x 3 Le cique equazioi formao u sistema di rago massimo e quidi si ha U W ; e duque R 5 U W (b Dato x ( x x 5 x π(x W ; e quidi π(x 2 (c Si ha R 5, la proiezioe π(x α u + α 2 u 2 + α 3 u 3, è determiata dalla codizioe x +x 5 x 2+x 4 2x 3 x 2+x 4 x +x 5 Si coclude che A α E,E (π 2 2 φ(w 3u u 2 2u 3, φ(w 2 u 2 u, φ(w 3 u 3 u 2 e quidi φ(w + 3φ(w 2 + 2φ(w 3, da cui si coclude che l applicazioe φ esiste ed ha matrice B α W,U (φ Qualuque sia l applicazioe lieare ψ : W U, il sottospazio W ψ { w + ψ(w w W } è u complemetare di U, duque ciò vale ache per φ

Esame di Matematica 2 ModA (laurea i Matematica prova scritta del 8 luglio 26 ESERCIZIO Sia z C (a Si disegi il sottoisieme, D, del piao di Gauss defiito dalle codizioi z z D : z z + z + z z z z z (b Si cosideri la fuzioe f(z z+ z Si determiio i domii, D f, di f e D g, della sua iversa, g, e si scriva esplicitamete la fuzioe g(z Si determii l isieme D D f D g D (c Si determii e si disegi el piao di Gauss il sottoisieme f (D (d Esistoo puti x D tali che f(x x? Svolgimeto (a Si tratta dei umeri complessi posti all itero della circofereza uitaria cetrata ell origie ed all estero delle due circofereze uitarie cetrate i e, compreso il bordo (cf il disego qui sotto (b Il domiio di f è il piao complesso privato dell origie L iversa di f è la fuzioe g(z +z che è quidi defiita su tutto il piao complesso, co l eccezioe del puto z Si ha D D f D g D D {} (c Osserviamo che ovvero g(zg(z f (D g (D : g(zg(z + g(z + g(z g(zg(z g(z g(z (z + ( z + f (D : z + z z + z 3 per cui f (D è l isieme evideziato i grigio, delimitato dalla circofereza e dalle due rette el disego qui a fiaco, compreso il bordo f (D D (d I puti uiti soo le soluzioi dell equazioe z 2 +z+, ovvero i puti dell isieme D f (D {ζ, ζ}, ove ζ 2 + i 3 2 9

2 FABRIZIO ANDREATTA e MAURIZIO CANDILERA ESERCIZIO 2 Siao V e W due spazi vettoriali reali e siao V {v,, v 4 } e W {w,, w 3 } due rispettive basi (a Si determiio, se esistoo, tutte le applicazioi lieari φ : V W tali che φ(v + v 2 2w 3, φ(v + v 3 2w 2, φ(v 2 + v 3 2w, φ(v + v 2 + v 3 w + w 2 + w 3 Si dica se tali applicazioi formao u sottospazio vettoriale di Hom R (V, W e se e determii l evetuale dimesioe (b Si dica se tra le applicazioi del puto precedete esiste ua φ che soddisfi all ulteriore codizioe φ (v + v 2 + v 3 + v 4 w I caso affermativo se e scriva la matrice elle basi date e si determiio ucleo ed immagie (c Si determiio tutte le applicazioi lieari ψ : W V tali che φ ψ W e si scrivao le loro matrici elle basi date (d Siao V e W due spazi vettoriali sul corpo F 2 e siao V {v,, v 4 } e W {w,, w 3 } due rispettive basi Si determiio, se esistoo, tutte le applicazioi lieari φ : V W tali che φ(v + v 2 2w 3, φ(v + v 3 2w 2, φ(v 2 + v 3 2w, φ(v + v 2 + v 3 w + w 2 + w 3 Si determiio, se esistoo, tutte le applicazioi lieari φ : V W tali che φ(v + v 2 2w 3, φ(v + v 3 2w 2, φ(v 2 + v 3 2w, φ(v + v 2 + v 3 + v 4 w Svolgimeto (a I vettori v + v 2, v + v 3, v 2 + v 3, formao ua base del sottospazio v, v 2, v 3 di V, e quidi esiste u uica applicazioe lieare v, v 2, v 3 W che soddisfi alle prime tre codizioi Il vettore v + v 2 + v 3 appartiee al sottospazio v, v 2, v 3 e la codizioe data si ottiee sommado le tre codizioi precedeti Quidi esistoo ifiite applicazioi φ : V W soddisfaceti alle codizioi date e dipedoo dalla scelta dell immagie del vettore v 4 No formao quidi u sottospazio (o c è l applicazioe ulla, ma ua sottovarietà lieare di dimesioe 3( dim W i Hom R (V, W (b Tutte le applicazioi del puto (a soo determiate dalle codizioi φ(v w + w 2 + w 3, φ(v 2 w w 2 + w 3, φ(v 3 w + w 2 w 3, φ(v 4 aw + bw 2 + cw 3 Duque si ha φ (v 4 2w w 2 w 3 e la matrice è 2 A α V,W (φ La matrice ha rago 3 ed il ucleo è il sottospazio ( 2 3 3 2 (c L applicazioe φ è suriettiva, quidi esistoo ifiite applicazioi ψ : W V tali che φ ψ W e la differeza tra due tali applicazioi è u elemeto di Hom (W, kerφ Co la tecica di elimiazioe, si vede che soo riga-equivaleti le matrici e quidi si ha 2 /2 /2 3/2 /2 /2 3/2 /2 /2 /2 /2 2a 2b 2c /2 /2 3a 3b 3c α W,V (ψ +, /2 /2 3a 3b 3c 2a 2b 2c al variare di (a, b, c R 3 (d I F 2, 2, e quidi o possoo esistere applicazioi lieari soddisfaceti alla prima serie di codizioi L uica applicazioe che soddisfi alla secoda serie di codizioi è quidi defiita da φ(v, φ(v 2, φ(v 3, φ(v 4 w