LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT



Documenti analoghi
Le carte di controllo

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

CONCETTI BASE DI STATISTICA

1 Limiti di successioni

V Tutorato 6 Novembre 2014

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Successioni. Grafico di una successione

Campionamento stratificato. Esempio

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Metodi statistici per l'analisi dei dati

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

Metodi statistici per l analisi dei dati

Analisi statistica dell Output

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

DISTRIBUZIONI DOPPIE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

Analisi e diagramma di Pareto

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Statistical Process Control

Interesse e formule relative.

STATISTICA DESCRITTIVA

IL CALCOLO COMBINATORIO

Limiti di successioni

SUCCESSIONI NUMERICHE

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

Carte di controllo per attributi

Valore economico per il cliente e determinazione del prezzo di vendita

Anno 5 Successioni numeriche

SPC e distribuzione normale con Access

ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO

L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Statistical Process Control

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Introduzione alla Statistica descrittiva. Definizioni preliminari. Definizioni preliminari. Fasi di un indagine statistica. Tabelle statistiche

Analisi della performance temporale della rete

Le Carte di Controllo del Processo

3.4 Tecniche per valutare uno stimatore

IL MARKETING STRATEGICO

Elementi di matematica finanziaria

STIMA DEL FONDO RUSTCO

ELEMENTI DI STATISTICA

La matematica finanziaria

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

L OFFERTA DI LAVORO 1

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Segmentazione del mercato e scelta del target

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Statistica. Lezione 6

Analisi di dati di frequenza

STIME E LORO AFFIDABILITA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

ESERCITAZIONE N. 6 corso di statistica

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Perché si fanno previsioni?

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

Alcuni parametri statistici di base

Serie numeriche: esercizi svolti

Che cos è la Qualità?

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

C) DIAGRAMMA A SETTORI

Progettaz. e sviluppo Data Base

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

Efficienza, efficacia, economicità

Transcript:

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità del prodotto/servizio coivolge ache quello della soddisfazioe della clietela. Ma che cos è la QUALITA TOTALE? Ruolo della statistica i questo cotesto. Tradizioalmete il cotrollo statistico della qualità riguardava il processo di fabbricazioe, che determia la qualità del prodotto.

Il prodotto fiito deve rispettare STANDARD o SPECIFICHE prefissate. La qualità del prodotto dipede dal suo grado di coformità a queste specifiche. Ma il cotrollo deve riguardare ache gli acquisti, quidi avremo: 1. cotrollo delle merci i etrata = CONTROLLO DI ACCETTAZIONE; 2. CONTROLLO DI LAVORAZIONE O DI PROCESSO. Come avvegoo? 1. Stima campioaria della % dei pezzi difettosi fra quelli acquistati. 2. Per otteere segalazioi rapide di irregolarità ella produzioe (geeralmete i serie) uso delle CARTE DI CONTROLLO.

Ci soo due tipi di carte di cotrollo: - per variabili (carattere misurabile); - per attributi (carattere qualitativo). ESEMPI: diametro bulloi, durata lampadia, ordii coteeti errori o meo, ecc. FASI DI UTILIZZAZIONE DI UNA CARTA DI CONTROLLO - Scelta della caratteristica a cui applicare la carta di cotrollo. - Scelta del tipo di carta di cotrollo (che dipede dalla caratteristica). - Scelta del passo di campioameto e della dimesioe dei campioi da osservare (la cui variabilità itera è supposta casuale). - Calcolo delle costati statistiche per ciascu campioe. - Calcolo dei limiti di cotrollo i base ai dati campioari. - Rappresetazioe dei dati sulla carta. - Esame del grafico per vedere se: ci soo valori fuori dai limiti; ci soo adameti che idicao la preseza di cause/problemi particolari.

ESEMPIO DEL LIBRO (figura 4.1) Ua macchia riempie scatole co 30 kg di prodotto, occorre cotrollare gli eccessi di riempimeto. La procedura si articola come segue: 1. misura del prodotto i = 25 sub-campioi di k = 5 recipeiti oguo, riempiti cosecutivamete e prelevati dalla macchia ogi ora; 2. per ogi sub-campioe si calcolao x e 2 s ; 3. calcolo distitamete per x e per 2 s, della liea cetrale (CL) e dei limiti di cotrollo iferiore e superiore (UCL, LCL). Come?* Se o ci soo puti fuori dai limiti o adameti particolari vuol dire che tutto va bee.

*Ad esempio: CL = µ media ipotizzata e LCL = µ - Lσ UCL = µ + Lσ dove σ = scarto ipotizzato e di solito L = 3. Oppure, se µ e σ o soo oti si usao: ˆ i= 1 µ = x i media delle medie degli sub-campioi e ˆσ stima dello scarto degli x i: i= 1 ( x ˆ µ ) 2 i. Se volessi costruire ua carta di cotrollo per lo scarto: per ogi campioe calcolo lo scarto s i, calcolo la media (s ) e lo scarto quadratico medio degli scarti dei sub-campioi: ˆ = i= 1 σ s ( s s ) 2 i

E poi CL = s UCL = s + 3 ˆσ s e LCL = max{0; s - 3 ˆσ s } perché o può essere egativo. Nelle carte per attributi: CL = p UCL = p + 3 p( 1 p) LCL = p - 3 p( 1 p). Altro importati metodi statistici per il cotrollo della qualità soo: - l istogramma/il diagramma a barre; - il diagramma di Pareto. ESEMPI

LA PERCEZIONE DELLA QUALITA Il cotrollo della qualità di cui si è parlato coivolge l area tecologica dell azieda. U altro aspetto importate è la SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA, perché: - qualità percepita soddisfazioe della clietela; - soddisfazioe fedeltà; - fedeltà profitti più elevati. Del resto l importaza della misura della soddisfazioe della clietela è ovvia. Come acquisire iformazioi sulla qualità percepita? U modo è codurre u idagie campioaria sui clieti. A questo scopo si deve:

- predisporre u questioario; - scegliere la SCALA DI PUNTEGGIO per quatificare le valutazioi; - sceglire la modalità dell itervista; - defiire il disego campioario; - scegliere le teciche di aalisi dei dati. Ovviamete lo stesso può essere fatto co riferimeto ai servizi. Ma la valutazioe della qualità dei servizi è più complessa per 2 loro caratteristiche: 1. itagibilità; 2. iseparabilità fra produzioe ed erogazioe. LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI Si realizza attraverso u cofroto fra aspettative della clietela e performace percepita, secodo il MODELLO DELLA DISCREPANZA.

Il modello è composto da 4 compoeti: - ASPETTATIVE; - PERFORMANCE PERCEPITA; - DISCREPANZA; - SODDISFAZIONE/INSODDISFAZIONE. Come misurare la soddisfazioe? 1. Come differeza esplicita fra le aspettative e le percezioi. 2. Solo sulla base delle percezioi. Nel primo modo, si usa il cosidetto METODO SERVQUAL: si realizza u idagie per misurare 5 dimesioi dei servizi: - AFFIDABILITA - CAPACITA DI RISPOSTA - CAPACITA DI RASSICURAZIONE - COINVOLGIMENTO EMOTIVO - ASPETTI TANGIBILI Per ciascuo di essi vegoo posti due quesiti, uo sulle aspettative e l altro sulle percezioi, etrambi valutati sulla stessa scala.

Osservazioi sul paradigma della discrepaza: - le variabili che ifluezao la qualità percepita o soo ecessariamete quelle che ifluezao la soddisfazioe; - No solo le aspettative ifluiscoo sulla soddisfazioe ma ache sui desideri.