Azionamenti Elettrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azionamenti Elettrici"

Transcript

1 Azionameni Elerici Scela e dimensionameno dell'azionameno Prof. Albero Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS - Universià di Bologna ailli@deis.unibo.i Revisionao: 30/11/2005

2 Indice Schede riassunive delle caraerisiche dei diversi azionameni Scela dell'azionameno albero decisionale scela della ipologia scela del modello (aglia) moi uniformi moi ciclici calcolo della coppia efficace (r.m.s.) problemi ermici scela del converiore esempio numerico Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-2

3 Azionameni a moore a colleore a MP Regolazione Inseguimeno Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione oso oima oimo eccellene 6 8 con moori speciali No fino a qualche MW (non per MP) ampia, in calo. No per nuovo conenuo a bassa poenza Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-3

4 Azionameni a moore sincrono Trapezoidale Regolazione oima, buona ad ala velocià Inseguimeno buono Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione oso buona 2 4 No < 5 kw ampia, in calo conenuo Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-4

5 Azionameni a moore sincrono Sinusoidale Regolazione oima, cogging a bassissima veloc. Inseguimeno eccellene Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione oso massima (con moore a bassa inerzia) 4 6 No < 10 kw ampia, sandard indusriale elevao, in calo Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-5

6 Az. a moore asincrono con Inverer (onrollo V/f) Regolazione Inseguimeno Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione oso scadene, caena apera scadene discrea, dipende dal carico 2 4 Si 0.5 kw 1MW amplissima, sandard indusriale minimo per kw Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-6

7 Azionameni a moore asincrono Veoriale Regolazione Inseguimeno Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione oso eccellene eccellene eccellene, legg. infer. a sincrono 4 6 Si < 500 kw modesa, in grande crescia elevao, in calo. +15% Inverer Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-7

8 Azionameni a moore Passo passo Regolazione Inseguimeno Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione oso buona buono discrea No No, problemi ala velocià < 5 kw ampia per piccole poenze conenuo Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-8

9 Azionameni a moore oppia a RV Regolazione Inseguimeno Risposa dinamica Exra coppia Exra velocià Taglie Diffusione oso oima. posizion. <10-5 rad oimo buona. Presa direa No No < 300 Nm bassissima, Roboica molo elevao Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-9

10 Scela dell Azionameno Fase 1 Scela della ipologia Fase 2 Scela del cosruore Albero decisionale Specifiche sul movimeno lasse di poenza/coppia Vincoli di coso Vincoli di coso Ragioni commerciali Richiese del cliene Fase 3 Scela del modello (aglia) Deagli sul movimeno Dimensionameno moore Dimensionameno converiore Verifiche ermiche Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-10

11 Scela dell Azionameno La scela dell azionameno va faa il più preso possibile vanno valuai in anicipo lo spazio per allocare il moore la necessià di raffreddarlo il miglior compromesso ra meccanica e azionameno masse momeni di inerzia arii sisemi di rasmissione Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-11

12 Scela della ipologia di Azionameno Specifiche sul movimeno Variazione di velocia' (senza reroazione) nasri, venole, pompe, mulini, forni, razione,.. asincrono con Inverer o conrollo direo di coppia c.c. per le piccole poenze o la razione passo-passo per piccole poenza Regolazione di velocia' (con reroazione) essile, mandrini, macchine auomaiche mono-auaore,.. sincrono sia rapezoidale che sinusoidale asincrono con Inverer, con conrollo direo di coppia o con conrollo veoriale c.c. per applicazioni a basso poenza (coso) Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-12

13 Scela della ipologia di Azionameno Specifiche sul movimeno Regolazione di posizione ad asse singolo sampani, pick and place, semplici manipolaori,.. sincrono rapezoidale sincrono e asincrono a conrollo veoriale passo-passo per piccole poenze conrollo di posizione senza sensore di solio serve anche una scheda assi Inseguimeno di posizione ad asse singolo posizionaori a singolo asse sincrono e asincrono a conrollo veoriale passo-passo per piccole poenze serve anche una scheda assi eserna Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-13

14 Scela della ipologia di Azionameno Specifiche sul movimeno Inseguimeno di posizione muliasse coordinao robo, macchine uensili,... sincrono, asincrono a conrollo veoriale moore coppia a riluanza variabile in presa direa passo passo per piccole poenze serve una scheda assi eserna Inseguimeno di posizione muliasse sincronizzao macchine auomaiche muliauaore,... sincrono, asincrono a conrollo veoriale passo passo per le piccole poenze le funzioni di sincronizzazione possono essere implemenae sull azionameno o su scheda eserna Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-14

15 Scela della ipologia di Azionameno lasse di poenza dei moori / Azionameni poenza < 0.25kW passo passo a colleore poenza kW passo passo sicrono rapezoidale/sinusoidale asincrono moore coppia a RV poenza 1 10kW sincrono sinusoidale/rapezoidale asincrono poenza > 10kW asincrono a colleore (D) Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-15

16 Scela della ipologia di Azionameno lasse di poenza dei converiori poenza <1kW (alimenazione monofase 230V) MOS-FET o IGBT poenza <1kW (alimenazione rifase 400V) IGBT poenza 1 500kW IGBT poenza kW IGBT GTO poenza > 1000kW GTO Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-16

17 Scela del cosruore L azienda si serve di forniori selezionai ragioni di diffusione sul mercao pezzi di ricambio assisenza richiese del cliene mercao europeo mercao americano mercao asiaico disponibilià dell azionameno desiderao non ui gli azionameni sono disponibili dallo sesso cosruore cosi Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-17

18 Dimensionameno dell'azionameno Albero decisionale descrizione del ipo di movimeno movimeni uniformi movimeni ciclici dimensionameno del moore aglia velocià massima/exravelocià poenza dimensionameno del converiore aglia correne/exracorrene (Valuazione quaniaiva calcoli ) Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-18

19 Dimensionameno dell'azionameno Uilizzo di azionameni in condizioni operaive non sandard alezza (H) e emperaura ambiene (T) condizionano il raffreddameno del moore. Occorre enerne cono con coefficieni correivi ( 1) della poenza (coppia). 1 H < 1km K H H H > 1km T < 40 K T T 40 1 T > Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici km 2km 3km

20 Dimensionameno dell'azionameno Descrizione del ipo di movimeno Moo quasi uniforme variazione/regolazione di velocià il funzionameno a regime domina sui ransiori il carico è prevalenemene dissipaivo dimensionameno a regime (poenza) verifica nei ransiori (coppia) Moo ciclico inseguimeno di velocià regolazione/inseguimeno di posizione camme/assi elerici i ransiori dominano il movimeno il carico è prevalenemene inerziale dimensionameno in ransiorio (coppia) verifica sul ciclo (poenza) Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-20

21 Dimensionameno dell'azionameno - moi uniformi Profili di moo al carico ω a velocià aso A i ransiori non ineressano il carico principale è dissipaivo Ovvero: Il empo in cui viene eseguio l avviameno non e vincolao accelerazione Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-21

22 Dimensionameno dell'azionameno - moi uniformi Profili di moo al moore ω P velocià coppia poenza Profili di moo aso A i ransiori non ineressano il carico principale è dissipaivo P r bisogna considerare i rendimeni della caena cinemaica dimensionameno meccanico del moore P nomm P r /(K H K T ) Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-22

23 Dimensionameno dell'azionameno - moi uniformi Profili di moo al moore ω velocià Profili di moo aso A i ransiori non ineressano il carico principale è dissipaivo Soluzione da velocià max e ipo di moore P coppia rapporo di riduzione oale (Aenzione!!) poenza profili di coppia/poenza all asse (verifica) Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-23

24 Dimensionameno dell'azionameno - moi uniformi Il converiore deve essere in grado di funzionare alla ensione nominale del moore e va dimensionao per la correne che deve erogare coppia aso A i ransiori non ineressano max < (1.5-2) nom Profilo di coppia al moore max nom Il converiore si dimensiona sul valore di coppia nominale coppia I = nom conv k nom c L exra-correne la fornisce il converiore per un empo limiao Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-24

25 Dimensionameno dell'azionameno - moi uniformi Profili di moo al carico ω a velocià coppia Profili di moo aso B i ransiori ineressano anche il carico inerziale è significaivo I empi di accelerazione iniziali non possono essere arbirariamene bassi Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-25

26 Dimensionameno dell'azionameno - moi uniformi ω velocià Moore Profili di moo al moore aso B i ransiori ineressano anche il carico inerziale è significaivo bisogna considerare i rendimeni della caena cinemaica e l inerzia del roore P coppia poenza P r ome in precedenza: dimensionameno meccanico del moore P nomm P r /(K H K T ) Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-26

27 Dimensionameno dell'azionameno - moi uniformi Profili di moo al moore ω velocià Profili di moo aso B i ransiori ineressano anche il carico inerziale è significaivo Soluzione da velocià max e ipo di moore P coppia rapporo di riduzione oale Aenzione!! poenza profili di coppia/poenza all asse (verifica) Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-27

28 Dimensionameno dell'azionameno - moi uniformi Profili di moo al moore ω velocià onveriore max K exra nom I = nomconv K max > K exra nom nom c max coppia nom I = nom conv K K c max exra K exra è la cosane di exracorrene dell'azionameno I max = K exra I nom per un empo ed un numero di ripeizioni al minuo limiai Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-28

29 Dimensionameno dell'azionameno - moi ciclici Profili geomerici di moo ϑ Profili di moo I ransiori deerminano il dimensionameno il carico inerziale è dominane. ϑ.. ϑ 0 2π ciclo macchina ϑ m ϑ m In una macchina auomaica i profili di moo sono definii in modo geomerico (posizione dell'asse Slave in funzione di quella dell'asse Maser), per poer essere riuilizzai alle diverse velocià operaive ϑ m Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-29

30 Dimensionameno dell'azionameno - moi ciclici Il dimensionameno di sisemi in moo ciclico è abbasanza complicao gli elemeni coinvoli sono calcolo del faore di servizio dimensionameno ermico del moore scela del rapporo di riduzione oimale aenzione alla velocià massima scela dei profili di moo (approfondia in alri corsi) scela per favorire l'inseguimeno da pare dell'azionameno scela per minimizzare la coppia (massima o efficace) e/o la velocià massima scela per minimizzare le vibrazioni impose alla sruura Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-30

31 Dimensionameno dell'azionameno - moi ciclici ϑ. ϑ 0 2π ciclo macchina Profili geomerici di moo ϑ m I ransiori deerminano il dimensionameno il carico inerziale è dominane caso peggiore N max di baue al min... ϑ ϑ m ϑ m Le girae divenano empi La procedura di dimensionameno è compleamene diversa da quella sviluppaa per i moi uniformi e può essere ieraiva Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-31

32 Dimensionameno dell'azionameno - moi ciclici Profili di moo emporali ϑ ω iclo di servizio inermiene Le perdie sul moore non corrispondono linearmene alla poenza rasferia al carico. il moore va dimensionao in coppia Modello delle perdie Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-32

33 Dimensionameno dell'azionameno - moi ciclici Modello delle perdie P P diss cu = k c i diss cu = = Ri 2 K 2 P P diss cu eff = k diss cu c = i = Ri eff K 2 eff 2 eff Per il moore ad induzione va reinerpreaa perché non ua la correne produce coppia i = i m +i c Il moore è dimensionao in modo da raggiungere il correo equilibrio ermico quando eroga cosanemene la poenza nominale P diss cu P diss _ nom eff nom va calcolaa Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-33

34 Dimensionameno dell'azionameno - moi ciclici Modello delle perdie ϑ ω max i T oppia efficace (r.m.s.) Nel caso di profili rapezoidali di ω se definiamo rms rms = = max δ i max k i 2 i k T La coppia che il moore deve erogare per accelerare il carico dipende dal rapporo di accoppiameno rms rms i T = 0 = m k i 2 T 2 i T () 1 d i δ faore di servizio Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-34

35 Dimensionameno dell'azionameno - moi ciclici Effei ermici di un moo ciclico rms T T Gli effei ermici del ciclo porano a dimensionare: il moore rms il converiore max Temperaura dei ransisori Temperaura del moore Temperaura del moore con = osane = rms Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-35

36 Dimensionameno dell'azionameno - moi ciclici ϑ, ω, ω.. ϑ 1, ω 1, ω 1 J m J r s, v, a M p k r Moore + riduore ϑ, ω, ω.. ϑ 1, ω 1, ω 1 J m k r J r J eqc inemaismo Per calcolare J eqc sono a vole necessarie più rasformazioni successive momeno di inerzia equivalene del cinemaismo Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-36

37 Dimensionameno dell'azionameno alcolo del momeno di inerzia equivalene del cinemaismo J eqc = J vie + J eqcarico dao di cosruzione M v e = Equivalenza delle energie immagazzinae 1 Mv 2 2 e = 1 2 J eqcarico ω ω 1 J eqcarico 2 1 J eqcarico 2 ω1 ka k a = (ω 1 /v) rapporo di accoppiameno del cinemaismo Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici v M = M =

38 Dimensionameno dell'azionameno alcolo della coppia equivalene ad una forza di carico sul cinemaismo M v P = f fv equilibrio poenze v c = f = ω 1 ω 1 J eqcarico P = cω 1 k a = rapporo di accoppiameno del cinemaismo Gli sessi calcoli energeici si possono uilizzare nel caso di carico roane (sosiuendo ω 2 a v) o di inerconnessione di un riduore ra il moore e la vie Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-38 f k a c

39 Dimensionameno dell'azionameno ϑ, ω, ω. J r ϑ 1, ω 1 J m k r p Esempio di dimensionameno f M s, v, a Passo 1 - Sima della poenza necessaria a muovere il carico v a a i v max T 5 6 a max E' l'unico dao che posso calcolare a priori, senza aver scelo il moore. Serve per avere una idea della classe di moore e quindi delle sue velocià massima ed inerzia, necessari per definire il rapporo di riduzione Forza efficace ( δ Ma f ) * max + P c = vmax * Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-39 η k r =1 * c P < P < M k rop * 2P c Rendimeno meccanico

40 Dimensionameno dell'azionameno ϑ, ω, ω. J Esempio di dimensionameno r ϑ 1, ω 1 p f M J m k r s, v, a Passo 1 - Sima della poenza necessaria a muovere il carico v a a i v max T T a max 5 6 Faore di servizio a k k i = δ = P * c i a max = sima a di J m Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-40 v 2 i ( δ Ma ) max max * η i Si sceglie (di enaivo) un moore con P c* < P M <2 P c * J m *

41 Dimensionameno dell'azionameno ϑ, ω, ω. J m k r J r ϑ 1, ω 1 p Esempio di dimensionameno f M s, v, a Passo 2 - alcolo del rapporo di riduzione = ω v k a 1 * ω k r = ω max M 1max ω ω 1max = k a vmax 1max = k a amax J = eqc M k 2 a k r deve generare ω maxm compaibile con il moore prescelo Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-41

42 Dimensionameno dell'azionameno ϑ, ω, ω. J m k r J r ϑ 1, ω 1 p Esempio di dimensionameno f M s, v, a Passo 3 - calcolo dei parameri all'albero moore ω ω max max = = k k r r k k a a v a max max J J J J η 1 * * ( ) o = m + r + eq rms ( J ω ) = δ o max = J ω max o max J = eq J eqc 2 r k alrimeni Ripeere dal passo 2 con moore più grande Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-42 Se max < rms < KK T H max M nomm Moore O.K.

43 Dimensionameno dell'azionameno Problemi ermici al converiore Il converiore fornisce exracorrene (k exra I nom ) per un empo limiao (k exra = 1.5 3) due casi exracorrene per un empo fisso exracorrene in funzione della poenza dissipaa empo inversamene proporzionale al valore il comporameno dinamico e la capacià di conrollare le coppie di carico non sono cosani assi singoli si può sfruare l exracorrene per oimizzare i cosi assi coordinai per garanire il sincronismo occorre fare mola aenzione alla saurazione di correne Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-43

44 Dimensionameno dell'azionameno - moi ciclici Dimensionameno del moore nomm maxm K H rms K max T Termico Meccanico Dimensionameno del converiore I I nom nom K rms c c K K max exra se se max max > K K exra exra Prof. Albero Tonielli - DEIS Universià di Bologna Azionameni Elerici 5-44 rms rms K c = cosane di coppia del moore (Nm/a) La procedura è di solio ieraiva perché nel calcolo delle coppie enra anche l'inerzia del moore, che non è noa prima di averlo dimensionao l'exracorrene la fornisce il converiore va dimensionao sulla coppia massima

45 Azionameni Elerici Scela e dimensionameno dell'azionameno FINE Prof. Albero Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS - Universià di Bologna ailli@deis.unibo.i

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 4 Esempi di Scelta e dimensionamento dell'azionamento

Azionamenti Elettrici Parte 4 Esempi di Scelta e dimensionamento dell'azionamento Azionamenti Elettrici Parte 4 Esempi di Scelta e dimensionamento dell'azionamento Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-644304 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Parte 1

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA RG RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiameno a moori brushless, cc e sandard IEC/NEMA Riduori epicicloidali RG Descrizione Carcassa monoliica in acciaio bonificao con predisposizione modulare

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano Corso di Proezione Idraulica del Terriorio Sisemi di drenaggio urbano Prof. Anonino Cancelliere Diparimeno di Ingegneria Civile e Ambienale Universià di Caania acance@dica.unic.i 095 7382718 I sisemi di

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Lampade: MASTER SON-T PIA Plus

Lampade: MASTER SON-T PIA Plus 13, Seembre 10 Lampade: Plus Lampade ai vapori di sodio ad ala pressione di ala qualià realizzae con ecnologia PIA (Philips Inegraed Anenna). Vanaggi La ecnologia PIA aumena l'affidabilià e riduce il asso

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale Vicenza 27 marzo 2008 Raffaele Dal Monte TDE MACNO Spa Avviamento dei motori asincroni Id = corrente

Dettagli

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13 FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO

Dettagli

per la connessione di travi di grandi dimensioni ad una struttura in acciaio.

per la connessione di travi di grandi dimensioni ad una struttura in acciaio. Schöck Isokorb ipo modulo per la connessione di ravi di grandi dimensioni ad una sruura in acciaio. 110 Schöck Isokorb ipo per la connessione di ravi a sbalzo ad una sruura in acciaio. Schöck Isokorb ipo

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

C R CARICO. Fig. 2.1 - Sistema meccanico

C R CARICO. Fig. 2.1 - Sistema meccanico 2 DINAMIA DEL SISTEMA MOTOE AIO 2. Equazione di equilibrio meccanico Nel caso di movimeno roaorio, che rappresena il caso più comune nel campo degli azionameni elerici, il moore ed il relaivo carico azionao

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

l M DA 03/09/07 Termonovela in 17 puntate

l M DA 03/09/07 Termonovela in 17 puntate a e i a d l a c e n e l o i a z a M s n? e o d n n a o s c n e d n o c e s ì S 1 ermonovela in 17 puntate DAI ERMODINAMICI RELAIVI ALLA CONDENSAZIONE BRUCIANDO 1 m3 DI GAS SI OIENE: 8127 Kcal + 1,55 Kg

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Preparare l ambiente di posa in opera

Preparare l ambiente di posa in opera Preparare l ambiene di posa in opera Prima della posa in opera, il parque deve essere conservao in ambieni asciui, con imballo inegro e chiuso, proeo da evenuali influenze dell'ambiene eserno che porebbero

Dettagli

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione SENTRON Apparecchi modulari e fusibili BT Sisema per il conrollo dell'isolameno negli ambieni medico-ospedalieri Conrollori, pannelli di es e di segnalazione Nelle sale operaorie degli ambieni ospedalieri,

Dettagli

Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale

Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale Vicenza 26 ottobre 2006 Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI RAAMENI ERMICI INDUSRIALI I principali raameni ermici degli acciai possono essere suddivisi in:.. per i quali si esegue un riscaldameno dell acciaio a > A 3 (ricoura, normalizzazione, empra).. per i quali

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Si trova all interno dell unità centrale e su di essa sono montati la maggior parte dei dispositivi che compongono il PC.

Si trova all interno dell unità centrale e su di essa sono montati la maggior parte dei dispositivi che compongono il PC. 2008-10-07 - pagina 1 di 9 PC Deskop Il PC da scrivania in una configurazione minima è cosiuio da: Unià cenrale con unià di memorizzazione ed elaborazione Tasiera Mouse Monior Unià cenrale Nell unià cenrale

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

Costruzione di Sistemi Meccanici

Costruzione di Sistemi Meccanici ostruzione di Sistemi eccanici Analisi di sistemi di posizionamento Scelta di un motore rushless Applicazione a velocità fissa. Esempi di utilizzo: pompe rushless, scanner ottici, ventilatori, trapani

Dettagli

seguendo un trend di costante crescita, ciò grazie ad un assiduo impegno nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di motori elettrici

seguendo un trend di costante crescita, ciò grazie ad un assiduo impegno nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di motori elettrici OTORI A ORRENTE ONTINUA OTORIDUTTORI W W W.DAGU.IT cerificazioni Dagu s.r.l. è un azienda che si è sviluppaa negli anni con discrea rapidià, seguendo un rend di cosane crescia, ciò grazie ad un assiduo

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno Panoramica oori rifase, moori rifase oori rifase oori rifase oori rifase sanarizzai (asincroni) Nmero i iri a voo ~ min 1 (ari s richiesa) 0/0 V Δ Hz, S1 e/o S3%, ISO F oori rifase: IP oori rifase : IP

Dettagli

MISURE DI SPOSTAMENTO

MISURE DI SPOSTAMENTO ESTENSOMETRO F A MISURE DI SPOSTAMENTO L F ISTA A - A A 1 esensimeri 2 Misure di sposameno : - lineare - angolare Misure di sposameno : - Quasi saiche (allineameno di un roore con comparaori) - Tempovariani

Dettagli

FAMIGLIA AcL top SoLuzIonI ottimali per tutte Le realtà

FAMIGLIA AcL top SoLuzIonI ottimali per tutte Le realtà FAMIGLIA acl op Soluzioni oimali per ue le realà Il TOP per il uo Laboraorio La Famiglia ACL TOP è una gamma complea di analizzaori per il Laboraorio di Emosasi, disegnaa per garanire presazioni superiori

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

Modulo. Muri di sostegno

Modulo. Muri di sostegno odulo uri di sosegno. - Generalià sui muri di sosegno pag.. Azioni saice sul muro pag. 5. Azioni provocae dal sisma pag. 7.4 - Verifice pag..4. - Verifice del complesso muro + fondazione pag. 4.4. - Verifica

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

CNC 8055. Progettato per l utilizzatore finale. Più potente che mai

CNC 8055. Progettato per l utilizzatore finale. Più potente che mai CNC 8055 Progeao per l uilizzaore finale. Più poene che mai CNC 8055 Progeao per l uilizzaore finale. Più poene che mai Fagor Auomaion è da 30 anni che fornisce soluzioni nel mercao delle macchine uensili,

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Mod. Visio GSM. Cronotermostato con modulo GSM IT OI 09 12 MANUALE D USO

Mod. Visio GSM. Cronotermostato con modulo GSM IT OI 09 12 MANUALE D USO Mod. Visio GSM Cronoermosao con modulo GSM IT OI 09 12 MANUALE D USO Genile Cliene, La ringraziamo molo per aver acquisao un nosro prodoo. Le chiediamo genilmene di leggere con aenzione e di conservare

Dettagli

Gestione della produzione MRP e MRPII

Gestione della produzione MRP e MRPII Sommario Gesione della produzione e Inroduzione Classificazione Misure di presazione La Disina Base Logica Lo Sizing in II Inroduzione Inroduzione Def: Gesire la produzione significa generare e sfruare

Dettagli

Sulla misura delle curve prestazionali dei sistemi di sovralimentazione per MCI automobilistici

Sulla misura delle curve prestazionali dei sistemi di sovralimentazione per MCI automobilistici Sulla misura delle curve presazionali dei sisemi di sovralimenazione per MCI auomobilisici Massimo Capobianco, Silvia Marelli, Fabio Polidori Inernal Combusion Engines Group (ICEG) Diparimeno di Macchine

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

Trasmissioni a fluido o elettriche per uso automobilistico?

Trasmissioni a fluido o elettriche per uso automobilistico? RICERC Trasmissioni a fluido o eleriche per uso auomobilisico? Il presene aricolo offre una visione di insieme sulla rilevanza e sul poenziale dei sisemi oleodinamici per uso auomobilisico in applicazioni

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Collegamento elettrico

Collegamento elettrico Dai ecnici e descrizione ecnica RKR 3B Pellicole + Lasre di vero Foocellula a riflessione Disegno quoao i 08-2012/06 50105367 1 khz 0 1,8m 10-30 V DC A 2 LS Foocellula a riflessione con luce rossa visibile

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Corso di Comunicazioni Eleriche RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Pro. Giovanni Schembra Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Richiami di Teoria dei segnali Valori caraerisici di

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO F. ROBOTTI and M. DI MAURO, Agisco Srl - Ialy 1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA DIGA La diga, ubicaa sul fiume Tirso in localià Canoniera,

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Controllo di processo e automazione

Controllo di processo e automazione 6.5 Conrollo di processo e auomazione 6.5. Inroduzione L auomazione e il conrollo di processo sono essenziali per il funzionameno sicuro e reddiizio degli impiani perolchimici e di raffinazione. Di seguio

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

SACE Emax 2. Interruttori automatici aperti di bassa tensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2

SACE Emax 2. Interruttori automatici aperti di bassa tensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2 DOC. N 1SDH001316R0001 - L8843 SACE Emax 2 Inerruori auomaici aperi di bassa ensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2 Isruzioni di uilizzo sganciaori di proezione Ekip Touch e Accessori. 2 2014 ABB 1SDH001316R0001

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 19 a. Conversione elettromeccanica dell'energia Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 19 a. Conversione elettromeccanica dell'energia Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Principi di ingegneria elerica Lezione 19 a Conversione eleromeccanica dell'energia Trasmissione e disribuzione dell'energia elerica acchina elerica elemenare Una barra condurice di lunghezza l immersa

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca WS EN Spinoo auoforane Acciaio al caronio con zincaura galvanica ianca 14592 SUPPORTO TECNICO Documenazione complea e consulenza personalizzaa RAPIDITA E PRECISIONE fissaggio rapido senza preforo con possiilià

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara Analisi delle serie soriche: modelli ARCH e GARCH Prof. M. Ferrara 1 Scele di porafoglio Markowiz ci insegna che i parameri decisionali fondamenali per operare scele di porafoglio sono: Media Varianza

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014 CONO CONSUNIVO GESIONE DELLE ENRAE ESERCIZIO 2014 PAG. 1 Determinazione Maggiori o Accertamenti minori di bilancio allo Riscossioni Residui da riportare entrate Residui (DB+C) (EDA) o (EAD) (*) (LIF) o

Dettagli