GLI ASSIOMI DELLA GEOMETRIA PIANA: LA PROPOSTA DI G. CHOQUET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ASSIOMI DELLA GEOMETRIA PIANA: LA PROPOSTA DI G. CHOQUET"

Transcript

1 GLI IMI DELL GEMETRI IN: L RT DI G CHQUET REME Nell esizine ssimti ell gemeti elemente vut G Chquet (Chquet G, 969, L insegnment ell gemeti, Feltinelli, Miln) mpin ssimi semplii e fti, he gli pemettn si i sfutte l ihezz ell nst intuizine gemeti he i utilizze meti e netti ell nlisi e ell lge linee Ciò he segue è in line n l ssimti se meti ntenut nell ppenie pim el test itt Quest pesentzine è un ielzine el mment l test i Chquet sviluppt l pf Mi Fei pe il s i Mtemtihe Cmplementi negli nni 90 REREQUIITI CITL I IMI DI INCIDENZ I netti peequisiti pe un un mpensine i quest ssimti sn i te ini: netti i tei egli insiemi: pezini insiemistihe, funzini, elzini i equivlenz e i ine, pezini intene e; netti i lge: gupp, ismfism, e; netti i nlisi: i numei eli I netti pimitivi ui Chquet pte sn quelli lssii i punt, ett, pin eismente il pin, he enteem n Π, è un insieme i ui elementi si himn punti:,, C ; nel pin è t un fmigli R i sttinsiemi ptili himti ette:,,, Essi uiisn vi guppi i pstulti Il pim gupp, ett egli ssimi i inienz, si mpne i te ffemzini istinte L pim ppsizine è i tip esistenzile e seve pe pple l insieme Π ssim : Il pin ntiene lmen ue ette e su gni ett i sn infiniti punti ssevzine: L sen pte i quest ssim può essee mess in qunt nseguenz el suessiv gupp i ssimi sull istnz Il sen ssim i ie qunti punti sn neessi pe tteizze un ett ssim : e gni ppi i punti istinti i Π, e Q, esiste un e un sl ett tle he: e Q

2 Chquet intue suit l ssim elle pllele pstuln si l esistenz si l uniità ell pllel pe un punt un ett ssegnt Quest ftt gli pemette un ntevle enmi i pensie e l us i vlii stumenti i ingine me l nzine i piezine liqu i Π su un ett pllelmente un ett s Definizine : Diim he è pllel s (//s) se e sl se s s ppue ssim 3: e gni ett e pe gni punt esiste un e un sl ett s tle he: s e //s CNEGUENZE psizine : e // s ll s In quest s le ue ette si in senti psizine : Nell fmigli R elle ette l elzine i pllelism è un elzine i equivlenz, vve sisf le ppietà iflessiv (//) simmeti (se // //) tnsitiv (se // e // //) Dimstzine Le pime ue ppietà sn vvie L ppietà tnsitiv si imst n l ssim 3 ssevzine E nt he gni elzine i equivlenz su un insieme E è ssit un ptizine i E in lssi i equivlenz he sn elementi i un nuv insieme: l insieme quziente Nel nst s le lssi i equivlenz ssite l pllelism sn himte iezini; l lsse i equivlenz ll qule pptiene l ett si him iezine i L RIEZINE LIQU i un ett e δ un iezine istint quell i ll pe gni punt Π l ett i iezine δ pssnte pe intese in un punt () Definizine : L pplizine φ i Π in si ie l piezine liqu su pllelmente δ () E vvi he: (Π) () ()

3 à m tlvlt hime piezine liqu nhe l estizine i un piezine liqu un pte i Π L pplizine nn è iniettiv; è peò suiettiv e, invee, nsieim ue ette e s e un iezine δ ives ll iezine si i he i s, l piezine liqu : s pllelmente ll iezine δ è iiettiv () s Dimstzine L pplizine è iuniv pihé, se e Q sn ue punti istinti i, le ette i iezine δ pssnti pe etti punti sn istinte, unque tglin s in ue punti istinti () e (Q) Infine () s pihé pe gni punt M i s, l ett i iezine δ pssnte pe M innt in un punt N e (N) M Evientemente l piezine liqu i s su pllelmente δ nn è lt he ITEMI DI I in e ue ette senti; inihim n l piezine liqu su pllelmente, e n l piezine liqu su pllelmente e gni Π i punti () e () sn etti le mpnenti i ispett l sistem ssi, ; l intesezine i, si ie igine el sistem () () i h inlte he gni ppi (, ) i punti i Π tli he e ispne un uni punt i Π tle he () e (), quest punt è l intesezine ell pllel pssnte pe e ell pllel pe L pplizine f : n f() (φ (),φ ()) è unque un iiezine i espime quest ftt ien he (, ) è un ifeiment el pin e he gni punt i Π è iniviut lle sue ue mpnenti 3

4 CITL II IMI DI RDINE Il gupp egli ssimi i ine si mpne i ue ffemzini: l pim igu le single ette in qunt intue f i esse un elzine i ine ttle; l sen, invee, stilise un legme f gli ini elle vie ette uppem nt l elzine ini i ine ttle su un insieme, iè un elzine titmi e tnsitiv ssim 4: gni ett sn ssite ue stuttue i ine ttle, isun ppst ll lt i iniheà quest elzine n il siml < e e sn ue punti i un ett, sen un elzine i ine è <, sen l elzine ppst è < Quest ssim intue un sl lp le ue stuttue ine ell ett, pihé nn esiste lun selt ntule un ine pivilegit su un ett; evientemente, nn ppen si nsiut un i questi ini, l lt l è pue CNEGUENZE Nsn i netti i: Rett ientt: gni ett tt i un ei sui ue inmenti; emiett pet i igine : { : <} ppue { : <} egment: [,] { : } ppue { : }; Insieme nvess i Π: è un pte X i Π tle he pe gni ppi i punti X e QX si h [,Q] X; esempi Π, gni ett, gni semiett e gni intevll sn nvessi L intesezine i gni fmigli (X i ) i pti nvesse i Π è nvess Il sen ssim i quest gupp stilise un legme f le stuttue ine elle ivese ette ssim 5: e gni ppi i ette pllele e s e pe tutti i punti, e ', ' n, ' e, ' s, gni ett t pllel e s he innt [,] innt nhe [ ', ' ] ' ' t s 4

5 CNEGUENZE psizine : i un ett, δ un iezine istint quell i, e l piezine liqu su pllelmente δ ll pe tutti i punti e Q i Π si h ([,Q]) [ (), (Q)] In lte ple: l pplizine tsfm segmenti in segmenti Dimstzine L ppsizine è vvi se e Q pptengn un ett i iezine δ pihé ll è stnte su quest ett, pe ui ([,Q]) { ()} { (Q)} ltimenti sin t e s le ette i iezine δ pssnti, ispettivmente, pe e Q L ssim 5 ie he l è un iiezine i [,Q] su [ (), (Q)] Di qui l sset t X s Q () (X) (Q) psizine : e gni insieme nvess X Π l su piezine (X) su è nvess e gni insieme nvess X, (X) è nvess psizine 3: in e s ue ette ientte e δ un iezine istint quell i e i s ll l piezine liqu i su i s pllelmente δ è esente eesente ( pe gli ini i e s) Dimstzine Quest ppsizine espime l mntni elle piezini pllele i ttt i f veee he pe gni ppi i punti e Q i, <Q impli ()< (Q) ppue ()> (Q) L psizine, inftti, ffem he se R[,Q], iè <R<Q ll (R)[ (), (Q)] iè ()< (R)< (Q) ppue ()< (R)< (Q) Ne isult he l è esente eesente psizine 4: gni semiett pet i Π è nn vut Dimstzine i nsiei un ett e in ptile l semiett {: e <} e l ssim esiste un punt Q e pe l ssim 3 l ett s pllel e pssnte pe Q e l ssim e l ssim 4 nsie te punti i s,, C tli he <<C e stuis l ett pssnte pe e pe 5

6 L piezine liqu su pllelmente ll ett e l psizine 3 ssiun he entme le semiette i i igine sn nn vute Q C s psizine 5: e gni ett esiste un uni ptizine i (Π-) in ue insiemi nvessi e Nessun i questi ue insiemi è vut e pe gni e Q il segment [,Q] innt Tlsim l imstzine Definizine: Gli insiemi e sn etti i semipini peti ssiti ; gli insiemi e sn i semipini hiusi ssiti NT UL CNCETT DI NGL L nzine ngl è senz ui quell he sllev le mggii isussini e iffiltà nell insegnment ell gemeti Le iffiltà sn vute, in pte, un teminlgi impeis, in pte, un misugli nfus i pehie nzini mtemtihe e nhe ll utenti iffiltà ell questine Un pim nfusine h igine l ftt he si utilizz l stess pl ngl, pe esigne ei netti f l più men llegti, m nn i men istinti quli: sette pin, ppi i semiette, misu, e Un m lssi pe efinie un ngl i vetie è quell i pesentl me intesezine i ue semipini hiusi le ui ette fntie sn istinte e si sen in Inuimente è un m suggestiv i efinie gli ngli nvessi, pefettmente eente ll nst intuizine, file visulizze e isegne Quest efinizine i ngl, peò, à it lune iffiltà Un ngl nv, pe esempi, nn può essee efinit me intesezine i semipini Nn si iese pie, pi, he s si un ngl mggie i un ngl gi, he già inie n tutt il pin: pe pte efinie l smm i ue ngli i ssegnt vetie è neessi intue ngli i quest tip i ptee efinie sull insieme egli ngli i ssegnt vetie un elzine i equivlenz, pe esempi un nguenz mul l ngl gi, e pi pee sulle lssi i equivlenz In quest s, peò, nhe pesinen ll iffiltà i pee su lssi i equivlenz, smpe gni eenz ll nst intuizine, nzi nse, l punt i vist ell intuizine, il pss he l smm i ue ngli può essee, visivmente, più pil ei singli eni Un lt m lssi i efinie gli ngli è i pesentli me ppi int i semiette venti l stess igine e nn pptenenti ll stess ett nhe n quest efinizine, peò, sussistn n iffiltà qun si vglin smme ue ngli; pe supele, si è ntti ppim intue un elzine i equivlenz nell insieme Repeiile in [], p 7 i ve [], p 9 6

7 elle ppie i semiette e efinie, pi, l izine sull insieme quziente ssit ett elzine Un tle peiment è el tutt ett, m inve ssi pesnte 3 Cnspevle i queste iffiltà, Chquet imn l intuzine egli ngli qusi ll fine ell su tttzine Gn pte, inftti, ell gemeti elemente può essee svlt inipenentemente l nett i ngl L us egli ngli nel nst insegnment isle gini stihe D un lt gli ngli sn f i temini pimitivi ell ssimti i Eulie e pe mlt temp il pstult elle pllele è stt enunit in fm ngle; lt pte i ntinuti i Eulie, nn ppen ee mpes in m suffiiente l nzine ngl ientt e ngl i ette, itenne neessi fne un us genele nn giustifit mggi gine si può sviluppe qusi tutt l gemeti senz mi ple ell misu egli ngli t i ftt he se quest è un stument essenzile ell nlisi e elle mtemtihe pplite, in gemeti mlt svente nn è lt he un mità e tlvlt un sgente i ei 4 Chquet, me veem, intue gli ngli i vetie meinte le tzini i ent supen i lp tutte le iffiltà ineenti ll smm egli ngli, pehé, n tle efinizine, gli ngli i vetie sn un gupp mmuttiv CITL III Intuzine IM DI TRUTTUR METRIC Quell he f p intuem è un ssim, i tip esistenzile, he esive il nett i istnz e utilizz i numei eli Nn tutte le ppietà ell insieme, peò, sn pete in quest stui ell gemeti elemente, m sl quelle legte ll stuttu i me mp ttlmente int e himee In ptile nn viene utilizzt l ppietà i mpletezz nell su fm genele pe ui è pssiile, pe, evite il is netti quli quell i estem supeie, sezine, suessine esente, suessine i Cuhy, e livell i pim ienni elle sule senie supeii, nel nst insegnment, l ssim i ntinuità viene inttt, in fme ivese, l mment i stuie le mutue psizini i un ett e i un infeenz i ue infeenze l ll, inftti, ivent neessi e i questi ue ftti psseim un tuzine nliti, ll i iuim nsiee sistemi i equzini i ui un i pim g e l lt i sen g i ttt in sstnz i islvee un equzine i sen g Ciò he i eve essee gntit, ll, è l esistenz ell ie qut i gni nume ele psitiv Eene, Chquet utilizz l mpletezz ei numei eli sl in quest fm mlt ele 3 i ve [], p i ve [], p

8 Vlen fe ifeiment ll ssimti i Chquet pe stuie l gemeti livell i pim ienni elle sule meie supeii si pne, unque, il plem ell intuzine ei numei eli Ritenim, nzitutt, he si snsigliile f is i netti i sezine, ppie i lssi ntigue, suessine i Cuhy, e, pe intue i numei eli: l espeienz ie he i sn iffiltà enmi i mpensine nhe in età più vnzt Fse è pssiile fe un esizine ssimti ei eli pesentnl sempliemente me un sintesi i iò he gli llievi snn già sui numei In m più ettglit: gli lunni nsn già il mp ei zinli, mp ttlmente int e himee; hnn già impt este l ie qut ei zinli psitivi i ttt, ll, i pesente i numei eli me un mp ttlmente int, himee nel qule gli elementi psitivi hnn un ie qut ssim 6: l pin Π è ssit un pplizine, ett istnz, i he ge elle seguenti ppietà: in (,Q) 0 e (,Q) 0 Q pe gni ppi, Q i punti el pin (,Q) (Q,) pe gni ppi, Q i punti el pin (,Q) (,R) (R,Q) pe gni ten, Q, R i punti el pin in ptile si h (,Q) (,R) (R,Q) R[,Q] pe gni semiett e pe gni nume ele x 0 esiste su un e un sl punt tle he (,) x ssevzine: L uniità el punt ell ultim ppietà può essee imstt Un pim imptnte nseguenz ell ssim 6 è l esistenz i un ismfism, uni, t e un ett puntt, sull qule, iè, si stt fisst un punt, ismfism he nsev l stuttu i quest ett ssit l su ine e ll su istnz Vle, inftti, il seguente Teem e gni ett ientt e pe gni punt esiste un uni pplizine f : tle he: f è esente f() 0, Q, f (Q) f () (,Q) f è iiettiv Tlsim qui l imstzine Ntim sl he l efinizine ell funzine f, pe gni punt i,, è l seguente: f() (,) se < f() -(,) se < Un ives ppst pe l intuzine ei numei eli nell sul mei supeie è quell esitt in [4], Cp e l imstzine si ve [], p -3 8

9 Teem e gni ppi i punti istinti e Q esiste e è uni il punt M ell ett Q tle he (,M) (M,Q) Dimstzine E un nseguenz immeit ell ssim 6 punt 4 Un lt imptnte nseguenz è l intuzine el nett i ismeti Definizine: Un pplizine f :, iè el pin in sé si ie ismeti se - f è iiettiv - pe gni ppi i punti,q el pin Π (f(),f(q)) (,Q) ssevzine: i ptev ihieee slmente l suiettività i f e imstne, in se ll efinizine, l iniettività Teem 3 Le ismetie pine fmn gupp Dimstzine - il ptt i ue ismetie f e g è un ismeti Il ptt g f è iiettiv, si ttt ll i f veee he (,Q) ( g f (),g f (Q)) ( g f (),g f (Q)) ( g(f (),g(f (Q)) (f (),f (Q)) (,Q) - quest ptt è ssitiv (si ttt i iiezini) - l ientità funzin element neut - l inves f i un ismeti f è n un ismeti i ttt i f veee he pe gni ppi,q i punti i Π si h (f (),f (Q)) (,Q) Inftti: (f (),f (Q)) (f (f (),f(f (Q))) (,Q) Definizine: e F e F sn figue pine si ie he F è ismeti ( nguente) F se esiste un ismeti g tle he g( F ) F ssevzine: L elzine i nguenz f figue pine è un elzine i equivlenz Dimstzine e imste l ppietà iflessiv si ie ll ientità, pe l ppietà simmeti ll ismeti inves, pe l ppietà tnsitiv ll mpsizine i ismetie ssevzine: Un ismeti f ispett lle pezini insiemistihe nel m seguente: f(x Y) f(x) f(y) f(x Y) f(x) f(y) essen X e Y sttinsiemi el pin RRIETÀ DELLE IMETRIE 9 e si mpt - Un ismeti tsfm punti llineti in punti llineti e inlte se R Q ll f() f(r) f(q) ppue f(q) f(r) f()

10 i h: (,Q) (,R) (R,Q),Q,R sn llineti e R[,Q] ihé f è un ismeti si h: (f(),f(q)) (,Q) (,R)+(R,Q) (f(),f(r))+(f(r),f(q)) e quini, pe l ssim 6, f(), f(q), f(r) sn llineti e f(r) [f(),f(q)], iè f([,q]) [f(),f(q)] nlgmente, pihé f è un ismeti, f ([f(),f(q)]) [,Q] e quini [f(),f(q)] f([,q]) In nlusine: f([,q]) [f(),f(q)] vve l f tsfm segmenti in segmenti - Un ismeti tsfm nvessi in nvessi (Cnseguenz immeit ell ppietà -) - Un ismeti tsfm ette in ette, ehi in ehi, ishi in ishi - Un ismeti f tsfm i semipini ppsti ispett un ett nei semipini ppsti ispett ll ett f() in e i semipini (peti) ppsti ispett Dim imste he: i) f( ) e f( ) sn nvessi (vvi pe il punt ), isgiunti e nn vuti ii) f( ) f( ) Π-f() Riim he se e sn ue insiemi, si h: \ C Essen Π- si h f( ) f( ) f( ) f(π-) f(π C ) f(π) f( C ) Π f( C ) Π-f() e- Un ismeti tsfm ette pllele in ette pllele ssevzine: quest punt si pssn intue le similituini e imste he fmn un gupp i ui le ismetie sn un sttgupp Definizine: Un similituine i Π in sé è un pplizine f : tle he ) f è iiettiv; ) (f(),f(q)) k(,q) n k>0 e,q punti qulsisi i Π ssevzine: Il nume k si ie ppt i similituine e k= si ttengn le ismetie 0

11 CITL IV IM DEL IEGMENT Intuzine Gli ssimi el pitl peeente i hnn pemess i ple i ismetie; n, peò, nn sppim se esistn ismetie el pin ivese ll ientità à mpit ell ultim gupp i ssimi ssiui l esistenz i tli ismetie Il piegment ispett un ett i pemetteà i efinie l simmeti ssile he, nel seguit, giheà un ul fnmentle pehé n le simmetie ssili ptem genee tutt il vst mn elle ismetie Ntim espliitmente he le simmetie ssili hnn un fte ntenut intuitiv nn sl pehé l ntu è i i se simmetihe, m nhe pehé esse sn l shemtizzzine e l mtemtizzzine i zini nete mlt semplii e muni me il piegment i un fgli, il iltment intn un ett, l iflessine in un spehi E neessi, nzitutt, efinie il piegment intn un ett Definizine: i him piegment intn un ett gni pplizine f : tle he: ) si iiettiv ) nsevi le istnze ) f () ssim 7: e gni ett esiste un e un sl piegment f intn ess ssevzine: L uniità el piegment può essee imstt im mi in g i sviluppe tutt l gemeti pin elemente Qui si mettenn in evienz sl luni isultti fnmentli IMMETRI RIETT D UN RETT L simmeti ispett un ett è un nett fnmentle nell tttzine i Chquet ll su efinizine si iv utilizzn il nett i piegment f Ess è efinit sul semipin hius, mente l simmeti ispett un ett è efinit su tutt il pin Π steà, ll, estenee f tutt il pin Definim ll il plungment fˆ i f l pin Π Definizine: i ie plungment fˆ el piegment f l pplizine fˆ : Π Π tle he: fˆ () f () fˆ () f () intn ll ett In quest m fˆ è efinit su tutt Π L simmeti ispett un ett,, nn è lt he fˆ Dim petnt l seguente

12 Definizine: Chimim simmeti ispett un ett il plungment fˆ el piegment f intn Vglim,, mettee in islt lune imptnti ppietà i e il ul he ess gi in luni netti mtemtii Teem è un ismeti invluti, iè I e inlte () se e sl se Dimstzine Che si invluti e i i punti i me unii punti uniti è vvi pe l stess efinizine i ue vvi, e pe l stess mtiv, è he si un ismeti qun i punti e Q pptengn ll stess semipin hius Dimstim, peiò, he nsev le istnze nel s in ui esempi e Q Q' ' ' Q i [,Q], (), Q (Q), [,Q] i h: () (, ); (Q,) ( Q,) eiò: (, Q ) (,) (, Q ) (,) (,Q) (,Q) D lt pte: (,) (, ), (,Q) (, Q ) eiò: (,Q) (, ) (,Q) (, ) (, Q ) (, Q ) In efinitiv: (, Q ) (,Q) e (,Q) (, Q ) Quini (,Q) (, Q ) ssevzine Il punt () si ie simmeti i ispett I ue punti e stnn in semipini ppsti ispett e quini il segment [, ] tgli in un punt he si ie piezine tgnle i su ihé è invluti ll è il simmeti i ispett e è nhe l piezine tgnle i su Il nume (, ) si him istnz i e si ini n (, ) Il punt è tteizzt un ppietà i minim: è il punt i istnz minim Vle, inftti, il seguente Teem i e Cnizine neessi e suffiiente ffinhé si i (, tgnle i su è he pe gni Q, Q )<(,Q) si l piezine i può veee l imstzine in [4], p 93-94

13 L RELZINE DI ERENDICLRITÀ Meinte l simmeti ssile pssim intue nell fmigli R elle ette el pin Π l elzine ini i pepenilità, inipenentemente ll nzine i ngl ett ll se ell nzine i pepenilità st l sset seguente: Teem 3 in e s ue ette ivese el pin Le seguenti ppsizini sn equivlenti: ) (s) s; ) s, s, segue he s è l ngiungente n simmeti i ispett ; 3) s, s, segue he s è l piezine tgnle i su Dimstzine L si legge mpletmente sull figu s (s) ' Definizine: L ett s si ie pepenile ll ett (s ) se: - s - è veifit un elle te nizini el teem 3 Le ppietà ell elzine i pepenilità sn espesse l seguente teem Teem 4 ) se s ll s ; ) se s ll s; 3) se s ll s // s se e sl se s ; 4) pe un punt Π pss un e un sl ett s pepenile un ett Tlsim qui l imstzine ei punti ), ), 3) Riptim l imstzine el sl punt 4) Dimstzine Nel punt 4) si ffemn ue ftti: ) esiste un ett s pssnte pe e pepenile ; ) quest pepenile è uni Quest ultim ffemzine è un nseguenz el punt 3), inftti se s e s pssn pe e sn pepenili, ll s // s Quini, pihè pssn pe un stess punt, s s e imste ) e istinguee ue si illustti nell figu ) nn pptiene ll () e l ett è pepenile pe il punt ) ) el Teem 3 e pe l suessiv efinizine iq e ) esiste s Q e s Dl punt 3) segue he l ett s pssnte pe e pllel s è pepenile e il punt ) si ve [4], p ' s Q s'

14 ssevzine: e s ll s è unit nell, iè (s) s, m nn è ett i punti uniti E DI UN EGMENT in e ue punti istinti i ent, iè (,) (,) e [,] Definizine: i ie sse el segment [,] l pepenile ll ett pssnte pe ssevzine: I ue punti e sn simmetii ispett ll ett Le ppietà ell sse i un segment sn issunte l seguente teem Teem 5 i l sse el segment [,] e si il semipin pet i igine he ntiene ; il semipin pet i igine he ntiene i h, ll: ) (,) (,) ) (,) < (,) 3) (,) < (,) Dimstzine Le te nizini i sinist si eslun mutumente vien e sì pue le te nizini est ime un elle te nizini etmente si veifi, st pve he: segue (,) (,) E nseguenz el ftt he () e () segue (,)<(,) L si legge filmente sull figu, ien ll isuguglinz tingle H segue (,)<(,) vvi Un nseguenz stnz immeit i quest teem igu il nfnt f le lique Clli i [,] un segment e s l ett sstegn; si X un punt qulunque e l su piezine tgnle su s ll l elzine ine he esiste f (,) e (,) esiste nhe f (,X) e (,X) 4

15 Dimstzine st lle (,)-(,) sen he ess è null, psitiv negtiv il punt (e unque X) pptiene ll sse i [,], X s ssevzine Quest isultt si può nhe espimee ien he l lunghezz i un liqu è funzine stettmente esente ell lunghezz ell su piezine Un sen lli espime un ppietà imptnte el tingl issele: l ltezz eltiv ll se è sse i simmeti el tingl Clli i (,,) un tingl n (,) (,) e ll l piezine i sull ett è il ent i [,] (E un nseguenz el Clli ) Teem 6 i f un ismeti el pin, un punt unit i f e un punt nn unit, iè f() ll è un punt ell sse i [,f()] Dimstzine (,) (f(),f()) (,f()) Il seguente teem stui il ppt t ismetie e simmetie ssili e esive l imptnte ul he le simmetie ssili gin nell stuzine elle ismetie Teem 7 gni ismeti i Π, f : è ptt, l più, i te simmetie ssili ll imstzine el teem pemettim te lemmi Lemm gni ismeti f i Π he i lmen te punti uniti nn llineti,, 3, è l ientità Dimstzine i pee pe ssu e fsse f I esisteee f(): ll, pe il Teem 5,,, 3 stee sull sse el segment [,f()], ssu pehé i te punti nn sn llineti Il sen lemm fnise un tteizzzine ell simmeti ssile Lemm gni ismeti f : he i uniti lmen ue punti istinti, e, è l ientità ppue è l simmeti ispett ll ett Dimstzine e f I ll esiste f() L sse i [,f()] ntiene i punti e e quini è l ett I punti,, nn sn llineti i l simmeti ispett 5

16 i h: f( ) ; f( ) ; f() e il Lemm f I iè f Lemm 3 gni ismeti f : he i lmen un punt unit, è l ientità, è un simmeti ssile il ui sse ntiene è il ptt i ue i tli simmetie Dimstzine e f I ll esiste f() L sse i [,f()] pss pe i h f( ) ; f() e il Lemm, quini t f I iè f f() ppue f t iè f t im,, in g i imste il Teem 7 ) e f I ll f, ve è un ett qulsisi ) e f I ll esiste f() i l sse el segment [,f()] i h: f() e il Lemm 3 si h: f I iè f ppue f t iè f t ppue f t u iè f t u ssevzine Nel Teem 7, me nei Lemmi neessi ll su imstzine, im plt i ismeti f : Gli stessi isultti, n le stesse imstzini, vlgn se plim i ismeti f : X n X ten quest situzine pssim plunge f tutt Π stuen un ismeti g :, in m uni se X nn è llinet, in ue mi se X è llinet e ntiene lmen ue punti IETTRICI E NDIERE in e ue semiette i igine e si e L sse el segment [,] pss pe ; vvimente ( n (,) () ) 6

17 Definizine: L ett, sse el segment [, ], è l isettie ell ppi i semiette (, ) e e sn semiette ppste ispett ll è l pepenile in ll ett ntenente e e si pene me isettie ell ppi (, ) l ett ntenente Dim l efinizine i nie Cnsieim un punt, un semiett igine L insieme {} i igine e un ei ue semipini i si him nie i pm, st, pp e le ppietà elle ismetie si h, se f è un ismeti, f() {f()} f( ) f( ) iè un lt nie Dlle ppietà elle ismetie e ell piezine tgnle i un punt si iv he un ismeti f tsfm ette pepenili in ette pepenili Le infmzini si leggn lle seguenti figue f() f(s) R f(r) f() R s f( R ) L imstzine è st sul ftt he (R, R )<(R,) (f(r),f( R ))<(f(r),f()) I ppti t ismetie e niee sn eglti i ue seguenti teemi: eiv Teem 8 e è un nie e f un ismeti tle he f(), ll f I Dimstzine ll nie ssim l ten i punti nn llineti (, U, V), me in figu n (,U) (,V) vvimente: f(), f( ), f(u) U, f(s) s pehé pepenile, f( ) e quini f(v) V i nlue he f I (Lemm ) s V U 7

18 Teem 9 in {} ismeti f tle he f(), {} ue niee Esiste un e un sl Dimstzine ) Uniità e f() e g() ll g f () iè g f I ui f g ) Esistenz i stuise me ptt, l più, i te simmetie: ve è l sse el segment [,]; q essen q l isettie i (f( ), ); essen l ett sstegn i CITL V L IMMETRI CENTRLE Intuzine im vist he gni ismeti è ptt, l più, i te simmetie ssili Dp ve stuit l simmeti ssile, est veee il ptt i ue simmetie ssili e il ptt i te simmetie ssili Inizim il nst stui n l simmeti entle, s ptile i tzine In quest selt influisn mtivi i mità, i sempliità, i pplità n mlte, inftti, le nfiguzini tte i ent i simmeti Definizine: in e ue ette pepenili in i him simmeti i ent il ptt Clli L simmeti ispett un punt è un ismeti pietà è invluti, iè ( ) I Dimstzine Cnsieim i te punti nn llineti,, Q, n =, Q, i h: ( ) () ) () Q ( ( ) (Q) Q vle quini l tesi Dimstzine ( ) 8

19 Definizini: llelgmm: è un quten i punti tli he le ue ppie ignli e hnn l stess ent Rettngl: è un quten nell qule i lti nseutivi sn pepenili Teem e () ll è il punt mei i [, ] Clli () se, iè gni ett pssnte pe il ent è un ett unit Teem ()// qulunque si l ett, vve pllel tsfm gni ett in un ett ess Dimstzine ) e il teem è ve pe il lli peeente ) e nn pss pe, si l ett pe pllel i h ( )// (), m ( ), // e quini ()// // ssevzine Tenen pesente l efinizine i pllelgmm e i netti fin espessi pssim ie he il mune ent elle ignli è ent i simmeti el pllelgmm, i ui lti ppsti sn peiò plleli e nguenti ssevzine pess si efinise simmeti i ent l pplizine : efinit () e () pe, ve è punt ell ett tle he viene essee il ent i [, ] quest punt è vvi l equivlenz f quest efinizine e quell he ni im t TEREM DI TLETE In quest tttzine ell gemeti elemente il teem i Tlete ppesent, senz ui, un punt elit L iffiltà ptee essee vvimente evitt inluen il teem i Tlete f i pstulti l teem i Tlete pemettim te lemmi, he i limitim enunie Lemm in p,, p te ette pllele istinte ) e p è l simmeti i p ispett, gni sente le innt in te punti,, tli he è il ent i [, ] ) Invesmente, se esiste un sente he i quest ppietà, p è l simmeti i i p ispett Veee imstzine in [4], p Dimstzini epeiili in [], p60 9

20 Lemm (Fm ele el teem i Tlete) e te ette pllele p,, p sn tglite un sente in te punti,, tli he si il ent i [, ], l stess e pe gni sente Lemm 3 i l insieme ei numei eli psitivi e si g : un funzine n le seguenti ppietà: g(x x) g(x) g( x) pe gni x, x g è esente, iè x< xsegue g(x)<g( x) tt queste iptesi g è efinit ll seguente elzine: g(x) kx (ve k g()) pe gni x Teem 3 (i Tlete) in e ue semiette n l stess igine e si un ett he intese entme le semiette (fui i ) L piezine liqu f ell ett sull ett pllelmente ll ett tsfm iunivmente n in guis he esiste un nume k>0 n l ppietà: (,f()) k(,) pe gni punt Dimstzine Cn le ntzini ell figu, si f : l piezine pllelmente e gni pnim x (,), g(x) (,f()) e l ssim 6 isult sì efinit un pplizine g : Dll psizine 3 p segue he g è esente Infine l pim ppietà el Lemm 3 segue l Lemm in, inftti, x e y ue numei eli psitivi n x<y e sin e Q ue punti i tli he (,) x e (,Q) y i H il punt i mezz el segment [,Q] e K il simmeti i ispett H E immeit nstte he (,K) (,H)+(H,K) (,)+(,H)+(,H) (,)+(,Q) x+y e il Lemm H è il punt i mezz el segment [, Q ] e K il simmeti i ispett H etnt (, K ) g(x+y) (, )+(, Q ) g(x)+g(y) H Q K ' H' Q' K' 0

21 CITL VI LE RTZINI Intuzine Le tzini i ent pssn essee efinite in mi ivesi Ni utilizzeem il Teem 7 el pitl IV metten suit in islt il ul elle simmetie ssili Definizine: i ie tzine i ent l ientità il ptt i ue simmetie ssili i ui ssi pssn pe iveem: t psizine In un tzine ives ll ientità il ent è il sl punt unit Dimstzine Che si unit è vvi uppnim he si unit, iè () () Ne nsegue () t () n pssiili ue si: () t () ll t ett, iè I, ssu () t () ll e t sn ssi i [, ] e quini n inin e è I, ssu t Clli: Un tzine nn è mi un simmeti ssile psizine In un tzine nn ienti e ives ll simmeti entle i ent nn esistn ette unite Dimstzine i n e e inienti nn pepenili e suppnim he () Risult () () Due si () () ll è pepenile si he, iè //, ssu I si = ppue = sn eslusi lle iptesi e e nn pepenili () () ll e sn isettii ell ppi (, ), iè ppue, ssu Quest sen s l si legge in figu: Il s // pteee //, eslus ll iptesi e inienti

22 Teem elle te simmetie Il teem he imstim è un teem i iuzine nel sens he illust qun il ptt i te simmetie ssili è un simmeti ssile ll su imstzine pemettim un lemm he è un immeit nseguenz el Lemm el Cpitl IV Lemm i un semiett pet hius gni ismeti f tle he f( ) è l ientità è l simmeti ispett ll ett sstegn i Teem e,,, sn te ette istinte inienti in un punt esiste un ett pssnte pe tle he: Dimstzine i h un elle ue semiette i igine, i sstegn L ismeti * h in un semiett h i igine i l isettie ell ppi i semiette (h, * tsfm h in h; pe ui (h) h e il lemm, tsfm * h ) I ppue D ui ppue L sen eventulità, peò, è impssiile pehé un tzine nn è mi un simmeti, unque si h l tesi h h* Clli: Il ptt i te simmetie ssili n ssi inienti in un stess punt è invluti Teem Le tzini intn un stess punt stituisn un gupp elin Dimstzine ) Il ptt i ue tzini i ent è un tzine i ent ( ) ( ) ( ) e ) E ssitiv: vvi 3) L ientità funzin element neut 4) L inves i un tzine è un tzine: ; ( ) 5) E mmuttiv: ( ) ( ) ( ) e ( ) f f ( e ( ) ( ) ) ( )

23 CITL VII LE TRLZINI Intuzine Le tslzini vengn inttte spess meinte i vetti: sn le ismetie he pssn essee mpletmente esitte meinte un vette E, inuimente, un met mlt suggestiv, he, peò, ni nn seguiem nhe nelle tslzini entenn in gi le simmetie ssili Definizine: Chimim tslzine t il ptt i ue simmetie ssili n e ette pllele t e, RRIETÀ DELLE TRLZINI ) Un tslzine è un ismeti: vvi ) L ientità è un tslzine: I ) Un tslzine t I nn h punti uniti Dimstzine uppnim he si unit in t, iè () e quini () () im ue si: ) () () ll e ssu pehé // e ) () () ll e sn ssi i [, ] e quini inin, ssu Clli: Un tslzine nn è mi un simmeti ssile ) Un tslzine nn ienti pssiee un fsi i ette unite E il fsi elle ette pepenili lle ue ette e e un ett è pepenile si he è unit in e in e quini nel l ptt Nessun lt ett è unit Dimstzine e ssu suppnim he, nn pepenile e, si unit, iè () im, quini, ue si: ) () () ll, iè t I, ppue e, ssu ) () () e e sn inienti ll e sn isettii i (, ) e unque inin, ssu, ppue, ssu e // ll pehé isettie ell stisi (, ), ssu Il nett i stisi è il slit 3

24 t u i t un pepenile mune e u l sse el segment [, ] u è l isettie ell stisi (, ) e u () ssevim he l iezine elle ette unite si ie iezine ell tslzine ssim tteizze le tslzini n le simmetie entli Vle, inftti, il seguente Teem Cnizine neessi e suffiiente pehé un ismeti si un tslzine è he si il ptt i ue simmetie entli Dimstzine Cnizine neessi: i t i un pepenile mune e Dim imste he t Inftti t ( ) Cnizine suffiiente: Vglim imste he i, in e in ll: ( ) ( ) n // Clli: t() // pe gni ett Teem Dti ue punti e Q esiste un uni tslzine t he tsfm in Q Dimstzine Esistenz: st penee t s Uniità: in t e t ue tli tslzini ll t t I; ui t t t t (), iè pe il punt ), M s Q 4

25 ssevzine: Nell imstzine ell uniità im ust ppietà nn n imstte (iè il ptt i ue tslzini è un tslzine e l inves i un tslzine è un tslzine) L fem f p (Teem 5) Il seguente è un teem i iuzine, nlg quell el Cp VI e si imst ll stess m Teem 3 e,,, sn te ette pllele istinte, esiste un ett pllel esse tle he Un nseguenz i quest Teem è he l ppesentzine i un tslzine t me ptt i ue simmetie ssi plleli, nn è uni e, inftti, t n //, pes // esiste // tle he iè t Un ssevzine nlg vle pe le tzini (e in ptile pe le simmetie entli) Fnni sul Teem peeente pssim imste un lt Teem i iuzine igunte le simmetie entli Teem 4 Il ptt i te simmetie entli è un simmeti entle: Dimstzine C Nel s i inienze f i punti,, C il teem è vvi Nel s,, C istinti, si l C; e C mnim e pepenili l i m l ett pe pllel l e l pepenile m in i h: l e quini // e il Teem 3 esiste //, e quini l e m, tle he D ui ( l ) ( l ) ( m ) m iè C D D D m C l Clli: Il ptt i te simmetie entli è invluti ssim imste he: Teem 5 Le tslzini stituisn un gupp elin Dimstzine ) Il ptt i ue tslzini è un tslzine in t e t D C ll t t (D C) ( ) (D C ) E t 3 ) Il ptt è ssitiv: vvi 5

26 6 3) L ientità funzin element neut 4) L inves i un tslzine è un tslzine e t n // ll t 5) Il ptt è mmuttiv E E C D C D ) ( ) ( ) ( t t F F D C D C ) ( ) ( C D C D t t ) ( ) ( ) ( CITL VIII LE GLIIMMETRIE INTRDUZINE e mplete il qu elle ismetie pine i est sl esmine il ptt i te simmetie ssili im già vist luni si ptili (Teem el Cp VI e Teem 3 el Cp VII) stuieem il s genele Definizine: i ie glisssimmeti un ismeti f he si pss ppesente me ptt i te simmetie ssili n e pepenili ll ett Un glisssimmeti, quini, è il ptt i un tslzine pe un simmeti il ui sse h l iezine ell tslzine pietà elle glisssimmetie ) Un s ptile si h qun ll Quest signifi he l simmeti ssile è un ptile glisssimmeti ) Un glisssimmeti può essee ppesentt in vi mi i f Vle ; pehé e ll f iè un glisssimmeti è nhe il ptt i un simmeti ssile pe un tslzine Inin n t l tslzine si è unque imstt he f = t = t N M

27 Inlte: f N iè f è il ptt i un simmeti ssile pe un simmeti entle i h nhe: f M iè f è il ptt i un simmeti entle pe un simmeti ssile ssim, quini, nluee he gni glisssimmeti si può ppesente nell fm N ppue M Vle nhe l ppietà inves i f h D mnim l ett k pepenile h e si m l pepenile k in i h: h k m h he è un glisssimmeti nlgmente si gin pe il ptt h m h k ssim, quini, nluee he gni ismeti ptt i un simmeti entle e un simmeti ssile ( vieves) è un glisssimmeti ) Elementi uniti In ifeiment ll efinizine i glisssimmeti, l ett, essen unit in,, è ett unit nhe nel ptt e viene ett iettie ell glisssimmeti Ess è l uni ett unit Dimstzine uppnim, inftti, he esist un lt ett h unit: (h) h, iè t( h) h, n h Due si: t(h) h t(h) h h s: t(h) h impli he h i l iezine ell tslzine t e quini h// (h) h impli h (nn pten essee h ), ssu s: t(h) h h ll h// h (pe effett ell tslzine) ( h ) h impli he è sse ell stisi (h, h ), iè //h ime t() ll nhe t(h) h, nt l iptesi Un glisssimmeti ppi (iè nn itt un simmeti ssile) nn h punti uniti Dimstzine uppnim, inftti, he si (), iè t() i t() ll // (pe effett ell tslzine) ( ) e quini è l sse el segment [, ] ssu pehé // i può, ll nluee he le glisssimmetie nn sn tslzini, né tzini, né, in genele, simmetie ) L inves i un glisssimmeti è un glisssimmeti Inftti: f ; M f (M ) M M 7

28 Teem gni ismeti f ptt i te simmetie ssili è un glisssimmeti Dimstzine Il Teem è ve se le te ette pptengn ll stess fsi ppi imppi uppnim, quini, he le te ette nn pptengn ll stess fsi ll si veifi lmen un elle ue: iniente ppue iniente Nel pim s si, m l pepenile e H m Le ette,, m sn nenti in, quini esiste un ett n tle he m n iè n m ui f n m n, iè f è un H glisssimmeti Nel sen s, n ginment nlg, si imst he è un glisssimmeti, quini l è nhe ( ) f H m n ENDICE ULLE IMETRIE RI E DIRI Definizine: Chimim pi (isp ispi) gni ismeti ptt i un nume pi (isp ispi) i simmetie ssili Teem gni ismeti pi è il ptt i ue simmetie ssili e quini è un tslzine un tzine; gni ismeti ispi è un glisssimmeti Dimstzine gni ismeti pi si pesent me ptt i tslzini i tzini st, quini, esmine il ptt i: ) ue tslzini; ) ue tzini; 3) un tzine pe un tslzine ) Il ptt i ue tslzini è un tslzine ) in R e R ue tzini i enti e ispettivmente e il Teem el Cp VI pssim sivee le ue tzini in quest m: R ; R D ui R R ( ) ( ) he può essee un tzine un tslzine 3) i R un tzine i ent e t : un tslzine t 8

29 Cnsieim [, ] e si l ett pe pepenile [, ]; si l sse i [, ] e il Teem el Cp VI pssim sivee R e quini t R t ( ) ( ) ihé //, è l tzine i ent gni ismeti ispi è il ptt i tzini tslzini pe un simmeti ssile e quini è il ptt i te simmetie ssili, iè un glisssimmeti ssevzine: Quest teem sttline he pe le ismetie è un ttee invinte il ftt i essee pi ispi e giustifi l efinizine t pim In se l teem peeente è file eue he le ismetie pi stituisn gupp, le ismetie ispi vvimente n CITL IX NGLI Intuzine ll fine el sen pitl im illustt le iffiltà he si inntn nel efinie il nett i ngl im, nhe, sviluppt un pte ell gemeti elemente senz use l nzine i ngl Vlenl intue, im un stument effie: le tzini E meinte esse he efinim il nett i ngl Definizine : e gni si him ngl i vetie gni tzine intn pess un ngl i vetie viene pesentt me ppi int i semiette (, ) i igine nhe in quest s è fnmentle il is lle tzini Veim, nzitutt, il seguente teem Teem e e sn ue semiette i igine, esiste e è uni l tzine intn he pt su Dimstzine Esistenz: è l tzine ve è l simmeti i sse, ett sstegn i 9

30 e è l simmeti ispett ll isettie i (, ) Uniità: sin e ue tli tzini ll ( ) Essen impssiile est I iè quest punt ppe vvi l seguente Definizine : e gni ppi i semiette (, ) i igine si him ngl i quest ppi l tzine intn he pt su Inihim quest ngl n il siml ssevzine L insieme egli ngli i vetie nn è lt he l insieme elle tzini intn ; si ttt, quini, i un gupp mmuttiv l ui legge i mpsizine viene, i slit, init itivmente ngli i vetie ives im efinit ngli i vetie ssim, nlgmente, efinie ngli i vetie, e Il plem he nse è i pte nfnte ngli i vetie ives n le tslzini, n le ppietà espesse nel Cpitl VII he i pemettn quest nfnt Fisst un punt Π, vetie i un ngl e un punt esiste un uni tslzine t tle he t() ; l ppi i semiette (, ) si tsfm nell ppi i semiette (, ) n // e // Fisst un punt iti i Π è pssiile, unque, ientifie gni ngl i vetie n quell ispnente i vetie Queste nsiezini giustifin l seguente efinizine, ipenente sl in ppenz ll igine peselt Definizine 3: Diim ngl i un ppi i semiette (, ) i igine qulunque, l ngl i vetie elle semiette e i igine e ispettivmente pllele e ngl null e ngl pitt Inihim n ε l ngl null, iè l element neut el gupp egli ngli i vetie, e n ~ l ngl ssit ll simmeti entle i ent e gni ppi i semiette (, ) venti l stess igine si hnn le equivlenze: (, ) ε (, ) ~ e sn ppste ime l simmeti entle è invluti si h ~ ~ + ~ ε, nhe, ~ - ~ L ngl ~ è l ngl pitt i vetie e gli sviluppi i quest pitl si ve [], p

31 iligfi VV, 977, Gui l pgett insegnment ell mtemti nelle sule senie supeii ppst G i, G D nn, Messin-Fienze CHQUET G, 967, L insegnment ell gemeti, Feltinelli, Miln 3 FERRRI M, , L tttzine ssimti i G Chquet-mmenti, ppunti pe il s i Mtemtihe Cmplementi, Diptiment i Mtemti Univesità i vi 4 RDI G, 98, Mtemti me spet pe il ienni elle sule meie supeii, Vl, G D nn, Messin-Fienze 5 RDI G, 977, Mtemti me spet pe il ienni elle sule meie supeii, Vl, G D nn, Messin-Fienze INDICE CITL I IMI DI INCIDENZ L piezine liqu istemi i ssi 3 CITL II IMI DI RDINE 4 Nt sul nett i ngl 6 CITL III IM DI TRUTTUR METRIC 7 pietà elle ismetie 9 CITL IV IM DEL IEGMENT immeti ispett un ett L elzine i pepenilità 3 sse i un segment 4 isettii e niee 6 CITL V L IMMETRI CENTRLE 8 Teem i Tlete 9 CITL VI Le tzini Teem elle te simmetie CITL VII Le tslzini 3 pietà elle tslzini 3 CITL VIII Le glisssimmetie 6 pietà elle glisssimmetie 6 ppenie sulle ismetie pi e ispi 8 CITL IX ngli 9 ngli i vetie ives 30 ngl null e ngl pitt 30 3

Geometria. C) Geometria. Angoli (tipi di angoli, forma sessagesimale e decimale)

Geometria. C) Geometria. Angoli (tipi di angoli, forma sessagesimale e decimale) PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT ) Gemeti In quest pitl venn tttti i seguenti gmenti: Definizini (teminlgi) Simli ngli (tipi i ngli, fm sessgesimle e eimle) I tingli (lssifizine, punti e ette ptili

Dettagli

LA TEORIA IN SINTESI LA TRIGONOMETRIA

LA TEORIA IN SINTESI LA TRIGONOMETRIA L TEORI IN SINTESI L TEORI IN SINTESI L TRIGONOMETRI I TRINGOLI RETTNGOLI L tignmeti è l studi delle elzini f i lti e gli ngli di un tingl Pim teem dei tingli ettngli In un tingl ettngl l misu di un tet

Dettagli

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio.

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio. LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI. LE FUNZINI GNIMETRIHE L misu degli ngli L misu in gdi Nel sistem sessgesimle, l unità di misu degli ngli

Dettagli

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni GUIDA AI LIMITI P Dnil Sccccini I numei di pgin indicti pentesi nn ieiment l lib di test M BERGAMINI, A TRIFONE, G BAROZZI, Mtemticblu, Vl 5, Znichelli, Blgn Deinizine di ite pe unzini deinite su intevlli

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Qualche appunto sulle trasformazioni affini.

Qualche appunto sulle trasformazioni affini. Qulhe ppunto sulle tsfomzioni ffini. Due efinizioni i ffinità. Def. si ie ff i n ità un oisponenz iunivo t punti el pino A : he h ome invinti l llinemento ei punti e il pllelismo. Ossevzioni * A un ffinità

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Ellisse. costante. Osservazioni. 1) Dati F. lunghezza spago costante

Ellisse. costante. Osservazioni. 1) Dati F. lunghezza spago costante Prgett Mtemti in Rete Ellisse Cminim n l definizine: Dti due punti F e F si die ellisse E il lug gemetri dei punti P del pin per i quli stnte l smm delle distnze d F e F iè tli he è PF PF stnte F e F si

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

Automi a stati finiti

Automi a stati finiti Autmi stti finiti sistem pe ie se un sting è ftt in un et m me pe le espessini egli: stinghe insiute stinghe nn insiute espessini egli vs. utmi espessini egli si sive l fm elle stinghe ee utmi menism he

Dettagli

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo.

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo. File: Inegine cinemic - vesine (sgge evisine) del 5 febbi 013 Inegini di lcuni gmeni che nel es di ifeimen fsse sseni ppue i cn un dives fmlism Agmen 11 Ei di misu e l ppgine Gnde fisic eni misubile esise

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

Con le ovvie modifiche a enunciati e dimostrazioni continuano a ((1,1,.-,.,1,5,1,...,1")" 5

Con le ovvie modifiche a enunciati e dimostrazioni continuano a ((1,1,.-,.,1,5,1,...,1) 5 - 30 - HZk(x,y) O el qut [O,i 2/À]x [O,i2/À] el qule ivee It Zk + 1 (x,y)... l-xp{-à mi{x,y}) l teee i k +. C le vvie mifihe euiti e imstzii tiu v.l, pe > 2, i teemi 3,5,6 e 7, ltehé l'esempi 1; vle tuttvi

Dettagli

Alberi. Cosa sono gli alberi? Strutture gerarchiche di ogni tipo. Corso di Informatica 2. Generale. Colonnello 1. Colonnello k

Alberi. Cosa sono gli alberi? Strutture gerarchiche di ogni tipo. Corso di Informatica 2. Generale. Colonnello 1. Colonnello k Alei Coso i Infomti 2 Cos sono gli lei? Stuttue gehihe i ogni tipo Genele Colonnello 1 Colonnello k Mggioe 1,1 Mggioe 1,m Cpitno Mggioe k,1 Mggioe k,n Stuttue gehihe i ogni tipo Stuttue ti 1. Tipi i to

Dettagli

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI UNITA. L INSIM DI NUMI ALI. Gli mplimeti suessivi egli isiemi umerii N Z Q.. Dimstrzie ell esistez ei umeri irrzili.. L isieme ei umeri reli. 4. Le perzii i umeri reli e le lr prprietà.. L rppresetzie

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

Il piano cartesiano e la retta

Il piano cartesiano e la retta Cpitolo Eserizi Il pino rtesino e l rett Teori p. Coorinte rtesine nel pino Stilisi ove si trov isuno ei punti ti. (I I qurnte, II II qurnte, III III qurnte, IV IV qurnte, x sse x, y sse y) A(0, 8) B(,

Dettagli

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari Le si ell geometri pin Punti, rette, pini Segmenti, ngoli, rette prllele e perpeniolri SEZ. D Punti, rette, pini 1 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. e f g Per un punto pssno infinite

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2015 Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2015 Esame completo FSC.. 04-05 ngegneri Gestinle ppl 6 Lugli 05 Esme mplet. Due lhi in nttt l un n l ltr sivln lung un pin sr inlint i 40 rispett ll rizzntle. Spen he il l nterire M3 kg è rent un rz i ttrit i eiiente 0.5

Dettagli

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO CAITOLO DEIVATE SUCCESSIVE - UNTI DI ESTEMO ELATIVO Deivte succesve Dt c A cme pe l ctiuità cdet u put se A A i A tle deivt è u uv uzie e se ess è deivile i diem ce deivt secd i Ntzii pe l deivt secd d

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

CARTINA IL VIA GG IO DE GL I EB RE I LE AN TIC HE RE LIG ION I. LA PASS IONE DI GESÙ 5- I primi discepoli I LUOG HI DI GESÙ

CARTINA IL VIA GG IO DE GL I EB RE I LE AN TIC HE RE LIG ION I. LA PASS IONE DI GESÙ 5- I primi discepoli I LUOG HI DI GESÙ N Il Ptenne tene. L PSS IONE DI GESÙ BBILONI ZON GRECI CNN MESOPOTMI GERUSLEMME CNN Iness Geuslemme 1- L nnunzne Getsèmn RMESSE e Ftezz ntn s L Es el ppl e ll Ett n Msè. M. SINI INDI s s R M FRIC Sepl

Dettagli

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007 Sistemi di Rifeimet e Cdite Omgeee Ph.D Ig. Mihele Flgheite Cs di Rti Pf.ss Giusei Gii 6/7 Rifeimeti Biligfii: Li: Rti Gii Cgliti Zihelli Luidi Eseitii: htt://.elet.limi.it/uld/flghe/idie.html miti 7 mggi

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5). Corso di Lure in Ingegneri Informti (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Elettroni (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Industrile (F-O) - Ingegneri Gestionle - Ingegneri Elettri - Ingegneri Meni - Ingegneri REA Prov sritt di

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

= = 8198 km. L accelerazione di gravità diminuisce all equatore a causa della forza

= = 8198 km. L accelerazione di gravità diminuisce all equatore a causa della forza FSC.. 07-08 ngegnei Getinle ppell del 6 ugli 08 me mplet. Su un pinet i di m ei l m è ditibuit unimemente n denità ρ600 g/m. Sull upeiie del pinet nell zn ple in ipndenz dell e di tzine viene miut un elezine

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

ALLOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugno 2013

ALLOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugno 2013 AOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugn 2013 Di fndmentle impnz, in C, il disrs reltiv ll llzine dellzine di memri dunte l eseuzine di un prgmm. In que lezine ffrntim il disrs reltiv ll geine delle

Dettagli

ANALISI 1 ANALISI A Prima Prova Intermedia 11 novembre 2017

ANALISI 1 ANALISI A Prima Prova Intermedia 11 novembre 2017 1 Sino ti E R, x R e supponete he vlg l seguente ffermzione: Qule elle seguenti ffermzioni è neessrimente ver? x E; E ontiene infiniti punti; Nessun elle ltre tre ffermzioni è neessrimente ver; x / E e

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Calcoli di campo elettrico

Calcoli di campo elettrico Clcl d cmp elettc Il pncp d svppszne pe l cmp elettc Il cmp elettc genet dlle sgent,, è p ll smm de cp elettc,,... genet dlle sngle sgent: + +... Inftt, mltplcnd mb memb dell euzne pe, s tv ( + +...) +...

Dettagli

ELENCO TABELLE AUTORIZZAZIONI

ELENCO TABELLE AUTORIZZAZIONI Sent ell Repubblic - 593 - Cme ei eputti VII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUENTI - DOC. LVII, N. Tbell E1 Eptini Tempnee pe utiini AE - Riepilg Dettglit Tbell F Imptini Definitive pe

Dettagli

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati Ccoo eettico i inee con cichi istiuiti e imti /4 omenti mpeometici i consiei cut i tensione inustie i un ine in coente tent ung : V m ( ϕ senϕ) cos m m pe inee monofsi pe ineetifsi cut i tensione su un

Dettagli

NELLO SPAZIO EUCLIDEO

NELLO SPAZIO EUCLIDEO N. DODERO -. RONINI - R. MNFREDI LINEMENTI DI GEOMETRI RZIONLE NELLO SZIO EULIDEO 2 ER IL TRIENNIO DELL SUOL SEONDRI DI SEONDO GRDO GHISETTI E ORVI EDITORI N. Dodeo -. oncini - R. Mnfedi LINEMENTI DI GEOMETRI

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile.

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile. FRMULRI Mtemti RIHIMI DI LGER LE EQUZINI DI SEND GRD Un equzione di seondo gdo è ionduiile ll fom nomle: 0, 0 0, 0 (equzione pu) 0 se 0: impossiile se 0, 0, 0 (equzione spui) 0 ( ) 0 0, 0 (equzione monomi)

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina le poiezioni cenli 07coso tecniche di ppesenzione dello spzio docente Ach. Emilio Di Gistin Il metodo delle poiezioni cenli Il metodo delle poiezioni cenli consente di ppesene su di un pino le figue dello

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

R Operando le ovvie sostituzioni, si ottiene:

R Operando le ovvie sostituzioni, si ottiene: SCZO 2.1: ssegnt l rete linere di figur 2.1, relizzt cn il cllegment di genertri indipendenti, genertri piltti ed elementi pssivi, si determini l tensine i mrsetti e dell resistenz. Sn nti: O 9; m 3; 2

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2018/ Appello del 9/1/2019

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2018/ Appello del 9/1/2019 Fisic II - Ingegneri Biedic -.. 8/9 - ppell del 9//9 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mtricl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 7-8 Igegei Gestile pv el Mggi 8 Gli elbti ve ititi mteì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict i

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes)

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes) ESERCIZIO (N.S.: COETTE p) Cnle iimensionle infinito. Pete speioe in moto con velocità. iente i pessione. Clcole: Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso sll pete speioe? Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso

Dettagli

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale L II lgg dll dini il dl pun il L snd lgg dll dini spi l lzin l isuln dll fz gni su un pun il l lzin ipss. N l fz, l lzin può ss din dunqu in d spli. E ln fil isli d qus ll lgg i? Si pssn nsid qus siuzini:

Dettagli

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E. T A B E L L A. t t i p r e v i i n e e ll p e e l in i te r e ll'a g r ic ltu r e e lle F r e te p e r l' n n n n z i r i 9 7 5 A E. CT CUTV UE AZALE CREET RAZZE EUE U...R.E. EERCZ FAZAR 97 TABELLA Anne

Dettagli

ALGORITMI E COMPLESSITÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2014/15

ALGORITMI E COMPLESSITÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 ANNO ACCADEMICO 01/15 Seon sessione i esmi (I ppello) - giugno 015 (B-trees) () Si efinis l struttur ti ei B-tree. () Si T l insieme ei vlori t N per i quli l lero T in figur poss essere onsierto un B-tree

Dettagli

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile Integali tipli Integali tipli estesi ad un dmini limitat misuabile Il calcl di un integale tipl si può icndue a te successive integaini semplici. Le cnsideaini che segun fann vedee che il calcl di un integale

Dettagli

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice LA ARABOLA L rol è un urv molto imortnte e lle moltelii rorietà. Ess er onosiut i Grei (Aollonio e Arhimee II e III seolo.c.). Aollonio er rimo, in un fmoso trttto, sorì he l rol f rte i un lsse iù generle

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a Definizione 1. Si R un insieme otto i ue leggi i composizione interne e. Si ice che l struttur lgebric (R,, ) è un reticolo (lgebrico) se e verificno le proprietà: (1) x, y, z R, (x y) z = x (y z); (x

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro IOVIELLO & io LUDNI Prte prim : mppe i Krnugh, metoo QM ESERIZIO : Mppe i Krnugh Minimizzre l rete rppresentt ll funzione: = {,,, 3, 4, 5,, } D = Ø

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

OGGETTO: formulazione osservazione al P.A.E.R.P. della Provincia di Livorno

OGGETTO: formulazione osservazione al P.A.E.R.P. della Provincia di Livorno Al Pesiente ell Pvinci i Livn GGETT: fmuline ssevine l P.A.E.R.P. ell Pvinci i Livn l/l sttscitt/. MACC SABA... nt/ PSA..( P ) il 02/12/1960. ven pes visine ell vvis i cnsultine el P.A.E.R.P. pubblict

Dettagli

Analisi di stabilità

Analisi di stabilità Anlisi di stilità Stilità intern modi propri degli stti utovlori di A Stilità estern modi propri dell usit poli dell fdt.-. Stilità : se tutti i modi propri rimngono limitti per ogni t. Stilità : se tutti

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A. Lezine L8 1. Legge di Ampee;. Legge di it-savat Savat; 3. Legge di Faaday; 4. Legge di Lenz; 005 Camine E. Pagliane Legge di Ampèe Integale su un pecs chius dl µ I cnc I cnc e la cente cncatenata I Quest

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 8-9 Igegei Gestile pv el Mggi 9 Gli elbti ve ititi veeì 7 Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic Q istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro OVELLO & Fio LUDN Prte seon : Mhine stti finiti ESERZO : Mhin i Mely Si t l seguente mhin i Mely, sintetizzre un iruito he l implementi, utilizzno un

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo) OMU D BORGTTO à Mep e).y.. O, 4. V 518510821 Te. 091898109 e see. e@pe. u. e e e@ue. e.p. 2 ^ e R U.GG. U eee DTRMZO. / e,s /, /) Oe ee De e esee e Ree e essee Ree S e 5 ee201. Lue pes pe se eee. L O R

Dettagli

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*)

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*) e s e r c i t z i n i Stelliti rtificili estzinri ed rientment delle ntenne (* prf. in. Nzzren Crilin * Immini trtte d http://www.nuticrtili.lu.it/didttic/estzinri/estzinri.htm IIS Mrcni -Bri / ASI / IM

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. -4 Igegei Gestile 9 pv el 9 Mggi 4 Gli elbti ve ititi ueì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme ile.. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 1 appello del 12 Giugno 2013

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 1 appello del 12 Giugno 2013 ISI.. - Ingegneri Gestinle Sluzini el ell el Giugn. I mti elle schegge i mss M e M sn entrmbi rblici cus ell'ccelerzine i grvità. riettn lung,y si ttiene il sistem i equzini ell cinemtic y g cui le velcità

Dettagli

Esercizi 5 Campo magnetico

Esercizi 5 Campo magnetico Esercizi 5 mpo mgnetico 1. Due lunghi fili rettilinei e prlleli, posti istnz, sono percorsi correnti uguli e opposte. lcolre il cmpo mgnetico nei punti equiistnti i fili. I θ I1 L sol componente che soprvvive

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi:

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi: Uivesià i L Spie FISIC.. - Igegei Gesile (M-Z) es e sluii el 4 ppell el 6 Gei 4. U scivi isll su u pei i ispe ll ile è i g i ipiee ciscu scie u f ice F ie ie i sli lug il pei. Spe che il sigl scie i ss

Dettagli