1 Integrale di processi elementari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Integrale di processi elementari"

Transcript

1 1 Inegrle di procei elemenri Lo copo di queo cpiolo è quello di definire ed eminre un inegrle del ipo X db dove B è un moo brownino ed X un proceo, oggeo d opporune ipoei m non più regolre di B, lrimeni l eori non rebbe pplicbile lle equzioni ociche. Nel cpiolo ul moo brownino bbimo già dicuo le diffi colà che i inconrno enre di definire le inegrle undo concei clici, come l inegrle di Lebegue-Sielje. Vedimo come K. Iô, nei primi nni qurn, h riolo queo problem. Uimo le nozioni già inrodoe nel cpiolo delle mringle. Si B = B un moo brownino ripeo d un filrzione F. Chimimo proceo elemenre ogni proceo ocico X = X do F m cone ri relivmene d un equenz di empi n n =, cioè ogni proceo dell form n 1 X = X i 1 [i, i+1, X i miurbile ripeo F i. i=1 Se in più richiedimo E [ X 2 i < per ogni i = 1,..., n llor lo diremo di qudro inegrbile. Per ogni b, ponimo n 1 X db = X i B i+1 b B i b. i=1 Come già oervo in quel cpiolo, iccome le epreioni i+1 b e i b ono roppo lborioe, i può dore l eguene convenzione. Fii b, i può rricchire l equenz di empi coniderndo l nuov equenz n+2 n = form di empi i e d, b, e ricrivendo X nell form X = n+1 i=1 X i1 [ i, i+1 con le v.. X miurbili i ripeo F i coì definie: e i = j { 1,..., n }, ponimo X = X j ; e i 1

2 i = rip. i = b e j { 1,..., n } è il più grnde con l proprieà j rip. j b, llor ponimo X i = X j. Qui, per emplicià di nozione, indichimo l nuov equenz ncor con n n = ; oppure, e i vuole, fii b, i coniderno olo quelle equenze n n = che conengono e b un erz regi è di coniderre uddiviioni dell inervllo [, b olmene, invece che procei definii per ui i. Ponimo llor X db = i i+1 b X i Bi+1 B i. Con un po di pzienz i può riconocere che le due definizioni or crie di X db coincidono. Poimo nche inrodurre l inieme di indici e crivere J,b = {i = 1,..., n : i i+1 b} X db = i J,b X i Bi+1 B i. Di c b, i può verificre con pzienz che vle c X db = X db + c b X db omeimo i degli. Il riulo fore più imporne di queo inizio di eori è il eguene. L econd idenià è de vole formul di iomeri. Propoiion 1 Si X un proceo elemenre di qudro inegrbile. Allor l v.. X db h medi e vrinz finie e vle [ E X db = [ 2 E X db = E [ X 2 d. Proof. Ricordimo che, de due v.. X, Y indipendeni e inegrbili, il loro prodoo XY è inegrbile e vle E [XY = E [X E [Y. Cicun ddendo 2

3 X i Bi+1 B i che compone X db è di le form, perché B i+1 B i è indipendene d F i ed X i è F i -miurbile, quindi X db è inegrbile, e vle [ E X db = E [ X i Bi+1 B i = E [X i E [ B i+1 B i = i J,b i J,b in quno gli incremeni brownini hnno e null. Vle poi, con l nozione i B = B i+1 B i, 2 X db = X i X j i B j B = X 2 i i B 2 +2 j J,b i J,b i J,b i,j J,b,i<j X i X j i B j B. Gli ddendi X 2 i i B 2 ono inegrbili perché X 2 i e i B 2 ono indipendeni rformzioni di v.. indipendeni ed inegrbili X 2 i per ipoei, i B 2 perché gli incremeni brownini hnno ui i momeni finii. Eminimo l inegrbilià degli ddendi X i X j i B j B. Le v.. X i e i B ono indipendeni, quindi nche X 2 i e i B 2, che ono inegrbili, quindi X i i B è di qudro inegrbile. Anche X j è di qudro inegrbile, quindi X i X j i B è inegrbile, eendo prodoo di v.. di qudro inegrbile. Siccome X i X j i B è indipendene d j B come piegheremo r un imo, llor 2 b X i X j i B j B è inegrbile. Queo comple l verific che X db è inegrbile. L indipendenz r X i X j i B e j B i pieg coì: l v.. j B è indipendene d F j ed X i X j i B è F j -miurbile X i è F i -miurbile, quindi F j -miurbile perché i < j, i B è F i+1 -miurbile, quindi F j - miurbile perché i + 1 j. Undo quei ei fi, vle [ 2 E X db = E [ [ X 2 i E i B E [ X i X j i B E [ j B i J,b i,j J,b,i<j = E [ b X 2 i+1 i i = E [ X 2 d. i J,b Abbimo uo nche le proprieà E [ i B 2 = i+1 i, E [ j B =. Si oervi che E [ i+1 X 2 d = E [ X 2 d = i J,b i 3 i J,b E [ X 2 i i+1 i.

4 L dimorzione è comple. Vle in relà un verione rfforz del riulo precedene: Propoiion 2 Si X un proceo elemenre di qudro inegrbile. Allor [ E X u db u F = [ 2 [ E X u db u F = E Xudu 2 F. Proof. Sppimo già che 2 X udb u e X udb u ono inegrbili. Vle [ E X u db u F = E [X i i B F i J, m, conrrimene vrie iuzioni pprenemene imili, non poimo d eempio porre X i fuori dll pernz condizionle, perché i è più grnde di. Se però ricrivimo llor vle E [X i i B F = E [E [X i i B F i F E [X i i B F = E [X i E [ i B F i F = E [X i E [ i B F = dove bbimo [ uo il fo che i B è indipendene d F i Quindi E X udb u F =. Sppimo poi già che vle ed è cenro. 2 X u db u = X 2 i i B i J, i,j J,,i<j X i X j i B j B. 4

5 Allor, undo lo eo rucco e le olie proprieà i oiene [ 2 E X u db u F = E [ X 2 i i B 2 F + 2 E [ X i X j i B j B F i J, i,j J,,i<j = E [ E [ X 2 i i B 2 F i F + 2 E [ E [ X i X j i B j B F i J, i,j J,,i<j = E [ X 2 i E [ i B 2 F + 2 E [ X i X j i BE [ j B F i J, i,j J,,i<j = E [ X 2 i F i+1 i = E X 2 i i+1 i F i J, i J, d cui l ei. L dimorzione è comple. L prim pre del eguene corollrio er già dimor, in modo un po divero, nel cpiolo delle mringle. Corollry 3 Si X un proceo elemenre di qudro inegrbile. Allor M = X db è un mringl ripeo F. Inolre, M 2 X2 udu è un mringl ripeo F. Proof. E do perché, d ogni ine, X db è omm di v.. F -miurbili. E inegrbile. Vle poi, ricordndo che per bbimo X udb u = X udb u + X udb u, [ E [M M F = E X u db u, F =. Quindi M è un mringl. Per rgioni imili, nche M 2 X2 udu è do. M 2 è inegrbile. X2 udu è inegrbile perché per il eorem di Fubini [ E Xudu 2 = E [ Xu 2 du <. Vle poi E [ M 2 X 2 udu F [ = E M M 2 Xudu F 2 [ +E 2M M M 2 Xudu F 2 5

6 = 2M E [M F M 2 X 2 udu = M 2 X 2 udu quindi M 2 X2 udu è un mringl. L dimorzione è comple. Con un linguggio inrodoo l ermine del cpiolo ulle mringle, i può dire che X2 udu è il proceo crecene ocio ll ubmrigl M 2. Elenchimo queo propoio lcune iuzioni vie fino d or. 1. Se M n è un mringl empo dicreo, di qudro inegrbile, llor per l ub-mrigl M 2 n vle l decompoizione di Doob M 2 n = N n +A n, dove A n è crecene. Quindi eie un proceo crecene A n le che M 2 n A n è un mringl. 2. Se B è un moo brownino, llor B 2 è un mringl fcile eercizio oppure co pricolre del Corollrio 3. Il proceo A = è crecene. 3. Se X è un proceo elemenre di qudro inegrbile ed inroducimo l mringl M = X db, llor M 2 X2 udu è un mringl e A = X2 udu è un proceo crecene. 4. In generle bbimo enuncio un eorem che fferm che, e M è un mringl coninu, di qudro inegrbile, llor eie un proceo crecene A le che M 2 A è un mringl. 1.1 Eenione inegrori mringle Provimo d eendere l eori precedene l co dell inegrle del ipo b X dm dove M è un mringl ripeo d un filrzione F. Supponimo che X i un proceo elemenre limio, cioè dell form X = n 1 i=1 X i 1 [i, i+1 dove le v.. X i, F i -miurbili, ono limie. Supponimo che l equenz n n = coneng b e ponimo X dm = i J,b X i Mi+1 M i. Supponimo inolre che l mringl i coninu e di qudro inegrbile. Perno eie uno ed un olo proceo crecene A le che M 2 A i un mringl e non i vuole ure le eorem, dl momeno che non è o 6

7 dimoro, i prend l eienz di A come un ipoei ull mringl M. Vle quindi E [ M M 2 A A F = [ E M 2 A F 2M E [M F + M 2 + A = M 2 A 2M 2 + M 2 + A = ovvero E [ M M 2 F = E [A A F. Propoiion 4 L v.. X udm u è di qudro inegrbile e vle [ E X u dm u F = Proof. Dll formul 2 X u dm u = [ 2 [ E X u dm u F = E i J, X 2 i i M X 2 uda u F. i,j J,,i<j X i X j i M j M 2 i vede che X udm u è inegrbile le Xi ono limie. Allor, undo le olie proprieà dell pernz condizionle e l proprieà di mringl per M, vle [ E X u dm u F = E [X i i M F = E [E [X i i M F i F i J, i J, = E [X i E [ i M F i F = i J, 7

8 in quno E [ i M F i = ed nlogmene [ 2 E X u dm u F = E [ X 2 i i M 2 F + 2 E [ X i X j i M j M F i J, i,j J,,i<j = E [ E [ X 2 i i M 2 F i F + 2 E [ E [ X i X j i M j M i J, i,j J,,i<j = E [ X 2 i E [ i M 2 F i F + 2 E [ X i X j i ME [ j M i J, i,j J,,i<j = E [ X 2 i F Ai+1 A i = E X 2 Ai+1 i A i F i J, i J, d cui l ei. L dimorzione è comple. 2 Inegrle di procei progreivmene miurbili, di qudro inegrbile Si B = B un moo brownino ripeo d un filrzione F. Di b, dicimo che un proceo X = X è di cle MB 2, b e è progreivmene miurbile e vle [ E X 2 d <. Per dre que definizione berebbe che il proceo foe definio e progreivmene miurbile u [, b. I procei elemenri, cioè dell form X = n 1 i=1 X i 1 [i, i+1 con X i miurbile ripeo F i, ono progreivmene miurbili; ono di cle MB 2, b e e olo e ono di qudro inegrbile u [, b, cioè E [ X 2 i < per ogni i J,b, in quno [ E X 2 d = E [ X 2 i+1 i i. i J,b Si porebbe nche dire che MB 2, b è l fmigli delle cli [ di equivlenz dei procei uddei, idenificndo procei X, X b li che E X X 2 d = 8

9 [ ; lo pzio MB 2, b con il prodoo clre X, b X = E X X d riulerebbe uno pzio di Hilber. Non ueremo eplicimene quee convenzioni e quei fi. Theorem 5 Se X è di cle MB 2, b, llor eie un ucceione di procei elemenri X n, nch ei di cle MB 2, b, le che [ 2 lim E X X n d =. 1 n Eie nche un ucceione di procei coninui X n, di cle MB 2, b, che converge d X nel eno 1. L dimorzione è piuoo lborio nche e onzilmene elemenre. Biogn prim dimorre che X i può pproimre con procei coninui di, poi che un proceo coninuo e do i può pproimre con procei coni ri di. L prim co i f rmie convoluzione con mollificori unilerli cioè che inegrno olo l pre di proceo precedene ll ine in cui i clcol l convoluzione. L econd i f emplicemene prendendo il vlore del proceo coninuo nell eremo iniro di ogni inervllino di un prizione, empre più fine. Vnno però verifice numeroe proprieà, nche un po lborioe, per cui omeimo i degli, nche perché imili quelli di ne dimorzioni di Anlii relive i più vrii pzi di funzioni. Vedimo invece le coneguenze di queo eorem. Propoiion 6 Se X n è un ucceione di procei elemenri di cle MB 2, b che converge d un proceo X di cle M B 2, b nel eno 1, llor l ucceione di v.. X n db è di Cuchy in L 2 Ω, F, P. Il uo limie, elemeno di L 2 Ω, F, P, dipende olo d X non dll ucceione cel e verrà indico con X db, deo inegrle di Iô di X. Proof. Per l formul di iomeri dimor per i procei elemenri, vle [ 2 [ 2 E X n X m db = E X n X m d 9

10 d cui dicende ubio che Xn db è un ucceione di Cuchy in L 2 Ω, F, P, quindi h limie, eendo queo pzio compleo. Se X n è un lr ucceione con le ee creriiche convergene d X, llor l ucceione Y n d d Y 2n = X n, Y 2n+1 = X n h le ee creriiche e converge d X, nel eno 1. Quindi Y n db è un ucceione di Cuchy in L 2 Ω, F, P. Il uo limie deve eere lo eo delle due ooucceioni di indici pri e dipri, limii che quindi coincidono. L dimorzione è comple. Remrk 7 L inegrle ocico X db è, per definizione, un cle di equivlenz, o e i preferice è un v.. defini meno di modificzioni u iniemi di miur null. Non h eno, fio un cero ω Ω, chiederi b quno vlg X db ω. In pricolre, non h eno crivere coe del b ipo X db eno e vle l idenià. L unic eori che, l momeno ule, è in grdo di dre un ignifico queo ipo di criure, per pricolri procei X, è qell dei rough ph, però molo più lborio di quell or vilupp. ω = X ω db ω per i procei elemenri invece h Theorem 8 Si X di cle MB 2, T, per un cero T >. Allor [ T E X db = [ T 2 T E X db = E [ X 2 d. Più in generle, per ogni T vle [ E X u db u F = [ 2 [ E X u db u F = E Xudu 2 F. Inolre, M = X db e M 2 X2 udu ono mringle ripeo F, quindi X2 udu è il proceo crecene ocio ll ubmrigl M 2. 1

11 Proof. Si X n è un ucceione di procei elemenri di cle MB 2, T che converge d X nel eno 1 con =, b = T. Allor T Xn db converge T X db in L 2 Ω, F, P, quindi rmie emplici diuguglinze [ [ [ T 2 T E Xn db converge E X T db, E Xn db converge [ 2 T E X db e [ 2 T E X n d converge T E [X2 d. D queo i deducono le prime due idenià. Per morre le lre, i prendno enz rerizione i procei X n veni ed come nodi, e convergeni d X u [, T nel eno 1; ne eque che convergono d X nche u [,, nello eo eno. Quindi db u converge X udb u in L 2 Ω, F, P. Inolre, cu di 1, Xn u X n u 2 du converge X2 udu in L 2 Ω, F, P. Grzie quei fi i può pre l limie nelle pernze condizionli e verificre le due idenià. Infi, ricordimo che e Z n Z in L 1 Ω, F, P, llor E [Z n G E [Z G in L 1 Ω, F, P : E [ E [Z n G E [Z G = E [ E [Z n Z G E [E [ Z n Z G = E [ Z n Z. Le ffermzioni finli ulle proprieà di mringl ono ovvie coneguenze delle idenià precedeni, come nel co dei procei elemenri. L dimorzione è comple. Nel eguio diremo che X è di cle MB 2 e è di cle M B 2, T per ogni T >. Theorem 9 Si X di cle M 2 B. Allor il proceo M = X db,, h un verione coninu. Proof. Si X n è un ucceione di procei elemenri di cle MB 2, T che converge d X nel eno 1 con =, b = T. I procei M n Xn = db ono mringle coninue. L coninuià i vede ubio dll definizione che bbimo uo meno peo: e X = n 1 i=1 X i 1 [i, i+1, X db = n 1 i=1 X i B i+1 B i. Quindi vle l diuguglinz mi- 11

12 mle per l ubmringl P up M n [,T M n M m > ε M m = P 2 : up M n [,T 1 ε 2 E [ M n T = 1 T E ε 2 M m 2 > ε 2 M m 2 [ X n T X m 2 d dove ll ulimo pggio bbimo uo l proprieà di iomeri. D que diuguglinz, deducimo l eguene ffermzione: eie un ooucceione M n k che converge q.c. d un proceo coninuo N, uniformemene in : P lim up M n k N = = 1. 2 k [,T L ide inuiiv formlizzbile con l uo di opporuni pzi funzionli è: l diuguglinz precedene indic che M n è di Cuchy in probbilià nello pzio C [, T ; R munio dell opologi dell convergenz uniforme; dll eere di Cuchy in probbilià dicende che converge in probbili e quindi h un ooucceione che converge qui cermene. Verifichimolo mno. Lcimo l leore il fo elemenre di coruire un ucceione {n k } le che P up M n k M n k+1 > k k. 2 [,T D queo dicende che P up k=1 M n k [,T M n k+1 > 1 < 2 k e quindi, per il lemm di Borel-Cnelli prim pre, eie un eveno Ω F di probbilià uno le che, per ogni ω Ω, vle up M n k [,T ω M n k+1 12 ω 1 2 k

13 { definiivmene in k. Quindi M n k } ω k N è di Cuchy in C [, T ; R munio dell opologi dell convergenz uniforme; quindi converge d un funzione coninu N ω. Fio,, l convergenz q.c. di v.. implic che il limie è miurbile, è un v.., quindi N è un proceo ocico; coninuo q.c.; in relà v definio per ω / Ω e poimo definirlo idenicmene nullo, quindi è coninuo per ogni ω. Abbimo dimoro l erzione 2. B or ricordre che, fio [, T, l v.. M n k converge in L 2 Ω, F, P M. Siccome converge q.c. N, vle P N = M = 1 enrmbe le convergenze implicno quell in probbilià, ed il limie in probbilià è unico, come cle di equivlenz. Quindi N, che è un proceo coninuo, è un modificzione di M. L dimorzione è comple. 3 Inegrle di procei progreivmene miurbili più generli Si B = B un moo brownino ripeo d un filrzione F. Di b, dicimo che un proceo X = X è di cle Λ 2 B, b e è progreivmene miurbile e vle P X 2 d < = 1 I procei elemenri, cioè dell form X = n 1 i=1 X i 1 [i, i+1 con X i miurbile ripeo F i, ono progreivmene miurbili e di cle Λ 2 B, b, enz biogno di lcun ipoei di inegrbilià ulle X i. Si porebbe nche dire che Λ 2 B, b è l fmigli delle cli di equivlenz dei procei uddei, idenificndo procei X, X b li che P X X 2 d < 1. Non ueremo eplicimene que convenzione. Theorem 1 Se X è di cle Λ 2 B, b, llor eie un ucceione di procei elemenri X n le che lim n X X n 2 d = 3 qui cermene. Eie nche un ucceione di procei coninui X n, di cle Λ 2 B, b, che converge d X nel eno =

14 L dimorzione è imile quell dei procei di cle MB 2, b, fore un po più fcile perché non biogn enere oo conrollo cere inegrbilià ripeo d ω. E comunque molo lung e di modero ineree probbiliico, per cui l omeimo. Voglimo or definire l inegrle ocico X db, undo queo eorem. Un modo è quello di bri ul eguene lemm molo inerene. Lemm 11 Si X un proceo elemenre. Allor, per ogni ε, ρ >, vle b b P X db > ε P X 2 d > ρ + ρ ε. 2 { } { b } Proof. Seprimo Ω nei due eveni A = X2 d > ρ ed A c b = X2 d ρ : b P { b } { b } X db > ε = P X db > ε A +P X db > ε A c e mggiorimo il primo ermine con P A: b P b { b } X db > ε = P X 2 d > ρ + P X db > ε A c. Re d verificre che b P X db > ε, X 2 d ρ ρ ε. 2 Inroducimo il proceo Y definio coì con l oli nozione X = n 1 i=1 X i 1 [i, i+1 : { X per Y = i+1 [ i, i+1 e i+1 X 2 d ρ lrimeni per i J,b. Vle Y 2 d ρ. Inolre, e { } X 2 d ρ {Y = X u [, b} { X db = Y db } 14

15 per l verific dell ulim incluione i peni ll definzione di inegrle ocico per procei elemenri. Quindi b b b b P X db > ε, X 2 d ρ P Y db > ε, X 2 d ρ L dimorzione è comple. = b P E [ Y 2 d Y db > ε ε 2 ρ ε 2. E [ Y db 2 Corollry 12 Se X n è un ucceione di procei elemenri che converge d un proceo X di cle Λ 2 B, b nel eno 3, llor l ucceione di v.. X n db è di Cuchy in probbilià. Il uo limie in probbilià dipende olo d X non dll ucceione cel e verrà indico con X db, deo inegrle di Iô di X. Proof. Abbimo b P X n X m db > ε P X n ε 2 2 X m d > ρ + ρ ε. 2 L convergenz qui cer 3, implic che, preo ρ >, eie n ρ N le che 2 P X n X m d > ρ ρ per ogni n, m n ρ i peni d un delle vrie rgioni. Quindi, fio ε >, b P X n X m db > ε ρ + ρ ε 2 per ogni n, m n ρ. Relivmene l vlore celo di ε, prendimo ρ ε = ε 3 : b P X n X m db > ε ε 3 + ε 15

16 db è di Cuchy in prob- per ogni n, m n ρε. Queo ignific che bilià. L dimorzione è comple. Si può dimorre: Xn Theorem 13 Si X di cle Λ 2 B, T, per un cero T >. Allor il proceo M = X db, [, T, h un verione coninu. Lo eo ccde u [, e X è di cle Λ 2 B, T, per ogni T >. 16

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013 Iiuzioni di Probabilià Laurea magirale in Maemaica prova cria del 0/6/03 Exercie. (puni 8 circa) Sia W un moo browniano reale. Sia ϕ : 0, + 0, + una funzione crecene, ia c : 0, + 0, + una funzione miurabile;

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

MOTI. Per descrivere un moto è necessario specificare la posizione del corpo in ogni istante. E quindi necessario definire un sistema di coordinate:

MOTI. Per descrivere un moto è necessario specificare la posizione del corpo in ogni istante. E quindi necessario definire un sistema di coordinate: MOTI Meccnic: Cinemic: Dinmic: brnc dell fiic che udi il moo dei corpi e le fore che lo fnno rire decrie il moo dei corpi en fre riferimeno eplicio lle fore che gicono u di ei è lo udio dell relione eplici

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x) INTEGRALI IMPROPRI Prerequiii: Oieivi : Clcolo degli inegrli indefinii Inegrle definio di un funzione coninu Teorem e formul fondmenle del clcolo inegrle Appliczioni del clcolo inegrle Sper riconocere

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Iterative policy evaluation

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Iterative policy evaluation Siemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Ierive policy evluion Albero Borghee Univerià degli Sudi di Milno Lbororio di Siemi Inelligeni Applici (AIS-Lb Diprimeno di Informic borghee@di.unimi.i /28 Sommrio

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x)

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x) Cpiolo 6 Inegrzione 6 Inegrle Indeinio DEFINIZIONE Si ( :(, R ; l unzione F( :(, R si dice primiiv dell unzione ( se F ( è derivile in (, ed F' ( = ( (, OSSERVAZIONE In generle non ue le unzioni sono doe

Dettagli

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s), Soluzione N3 Soluzione T] Si F l primiiv dell nosr funzione f, in lre prole F (s) =f (s), per definizione di inegrle definio oenimo β() α() f (s) ds = F (β ()) F (α ()) derivndo oenimo β() d f (s) ds =

Dettagli

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A Compiino di lgebr linere e geomeri del Novembre 7 VERSIONE A Nome e cognome: Oo Perseien Numero di Mricol: 48 Aenzione: riporre i di personli su ogni foglio consegno Esercizio. Si A = Sudire il sisem linere

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

GRANDEZZE PERIODICHE

GRANDEZZE PERIODICHE GRNDEZZE PERIODICHE Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si definisce periodic qundo d u- guli inervlli ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione (con n inero qulsisi): ( ) ( n) + () - Il

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario Risolvi i segueni esercizi rispondi quesii scel r quelli proposi nel quesionrio Clcol le segueni primiive. Quindi c ln e. Pongo d cui segue, llor: ( e ) d ( e ) c ( e ) c e e d. sin ( ) Pongo d cui segue,

Dettagli

τ = 0.6 efficacia dell equilibratore

τ = 0.6 efficacia dell equilibratore TABILITA LONGITUDINALE DIMENIONAMENTO PIANO DI CODA ORIZZONTALE Il dienioneno del pino di cod orizzonle conie nel ricercre l coppi di vlori b perur geoerici che oddif le due condizioni criiche : uperficie

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Iterative policy evaluation. Sommario

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Iterative policy evaluation. Sommario Siemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Ierive policy evluion Albero Borghee Univerià degli Sudi di Milno Lbororio di Siemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghee@di.unimi.i

Dettagli

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte Cinemic econd pe Moo nello pzio e nel pino L elocià nel pino L ccelezione nel pino Moo cicole Moo cicole nifome Moo cicole nifomemene cceleo ozione eoile del moo cicole Moo pbolico Moo pbolico Moo pbolico

Dettagli

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti ed Unioni finite e numerbili di intervlli, il volume degli insiemi erti In quest esosizione chimeremo brevemente intervllo in R ogni insieme del tio, b = { x R ; x < b dove, b sono numeri reli ovvimente,,

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Equazioni di Bellman

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Equazioni di Bellman Siemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: quzioni di Bellmn Albero Borghee Univerià degli Sudi di Milno Lbororio di Siemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghee@di.unimi.i

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

2.4 Flussi di valore massimo

2.4 Flussi di valore massimo .4 Flui di valore maimo I modelli di fluo hanno variae applicazioni in eori come elecomunicazioni informaica (muliproceori, proocolli inerne) rapori (aereo, radale, ferroviario, merci) Si raa di diribuire

Dettagli

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A ) Fondameni di comunicazioni eleriche (Ing. Eleronica - A.A.-) E. g (, ) rec / dipende dalla variabile aleaoria avene denià di probabilià uniforme nell inervallo [,]. rovare valor medio ed auocorrelazione

Dettagli

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim.

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim. Clcolo I,.. 5 6 Esercizi 8 dicembre 5 Si f : [, b] R u fuzioe coiu. Clcolre le derive d f( d, d b f( d, Iolre (usdo il Teorem di de l Hôpil clcolre il ie d f( d. Ricorddo che per il Teorem fodmele del

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1 ezione 9. Calcolo dell aniraormaa di aplace. Previdi - ondameni di Auomaica - ez. 9 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di aplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy Iteration. Sommario

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy Iteration. Sommario Siemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Policy Ierion Albero Borghee Univerià degli Sudi di Milno Lbororio di Siemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghee@di.unimi.i /4

Dettagli

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrli impropri 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro Progeaione di Algorimi Anno Accademico 1 1 Noe per la Leione Ugo Vaccaro In quea leione coninueremo lo udio di cammini minimin grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Ricordiamo l algorimo baao

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario Siemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: quzioni di Bellmn Albero Borghee Univerià degli Sudi di Milno Lbororio di Siemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghee@di.unimi.i

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario Siemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: quzioni di Bellmn Albero Borghee Univerià degli Sudi di Milno Lbororio di Siemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghee@di.unimi.i

Dettagli

Cinematica I. 1) Definizione di moto

Cinematica I. 1) Definizione di moto Cineic I L cineic i occup dell decrizione del oo. Affronereo queo rgoeno nell coidde pproizione di puno erile: i corpi rnno conideri enz dienione oero equileni dei puni eici. Ciò equile dire che le dienioni

Dettagli

Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D

Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D CON UN MICO CON UN MICO Pe ogni domnd ci può eee più di un ipo e. Puoi confoni con i uoi compgni. SRCIZI Domnd Ripo Ripo Ripo C Ripo D 1 Le due ee ono pependicoli pllele incideni pni enmbe pe Z z 2 Le

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Cinematica. Il confronto e la classificazione dei moti, chiamata cinematica, si presenta come un compito arduo.

Cinematica. Il confronto e la classificazione dei moti, chiamata cinematica, si presenta come un compito arduo. Cineic Il ondo, con uo quello che coniene, i uoe ripeo l reo dell Uniero. Anche ciò che in pprenz è iobile, coe un rd, i uoe con l rozione dell Terr, con l orbi dell Terr inorno l Sole, con l orbi del

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice Sudio delle ocillzioi di u ie -oll Ocillore roico eplice L equzioe del oo II legge dell diic è: d k [] d L oluzioe di que equzioe differezile del II ordie coefficiei coi è: e φ [] Derido ifi l [] e oiuedo

Dettagli

Esercizio 1. Sia L : R 3 R 2 l'applicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi canoniche, dalla matrice : A =

Esercizio 1. Sia L : R 3 R 2 l'applicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi canoniche, dalla matrice : A = Tuoraggio di Algebra Lineare e Geomeria Eercii di ripao ulle applicaioni lineari Eerciio Sia L : R R 2 l'applicaione lineare rappreenaa, ripeo alle bai canoniche, dalla marice : A ( 2 2 Deerminare la marice

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria

Componenti per l aritmetica binaria Componenti per l ritmetic inri Introduzione 2 Introduzione Motivzioni 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA I itemi di clcolo neceitno di componenti che relizzino operzioni di tipo ritmetico (omme,

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

b 9 Il metodo costruisce iterativamente tale insieme W, fino ad inserire t in W.

b 9 Il metodo costruisce iterativamente tale insieme W, fino ad inserire t in W. Eerizio u mmino minimo Clolre meine il meoo i Djikr un mmino i oo minimo nel eguene grfo orieno, in ui per ogni ro (i, j) è inio il oo oio q ij. 7 4 1 7 9 1 4 e 9 Riferimeno: M. Fihei, Lezioni i Rier Operiv

Dettagli

22.1. Analisi asintotica: il metodo della fase stazionaria.

22.1. Analisi asintotica: il metodo della fase stazionaria. .. Anlisi sinoic: il meodo dell fse szionri.... Nozioni sndrd dell nlisi sinoic. I simboli O, o e sono definii nel modo seguene. Supponimo che f(z) e g(z) sino funzioni complesse definie in qulche regione

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale 1 Perché l frur frgile si verifichi è necessrio il conemporneo verificrsi delle re segueni condizioni: livello di sollecizione elevo (nche se inferiore ll ensione di rour); presenz di un difeo (cricc)

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 09 Eercizi Ugo Vaccaro Eercizi u Grafi: Pare Seconda N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu

Dettagli

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I)

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I) Appuni di Teori dei Segnli Cpiolo 3 - Trsform di Fourier (I Definizione... Proprieà generli...3 Osservzione: nlogie con lo sviluppo in serie di Fourier...4 Esempio: rsform del rengolo...5 Esempio: rsform

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI. Proprieta della TDF (3) Proprieta della TDF (1) Proprieta della TDF (2) Fase. Modulo.

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI. Proprieta della TDF (3) Proprieta della TDF (1) Proprieta della TDF (2) Fase. Modulo. - 32- - * ( ' 1 w œ žÿ œ œ š Š CBA l k g < ; 7 - roprie dell TDF (1 LINEARITA : l TDF dell combinzione linere (somm pes di due segnli e ugule ll combinzione linere delle TDF dei due segnli DUALITA : -

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration Sisemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Policy ierion Albero Borghese Universià degli Sudi di Milno Lbororio di Sisemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghese@dsi.unimi.i

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

Integrale e Primitiva

Integrale e Primitiva Alm Mter Studiorum Università di Bologn FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Lure in Mtemtic Integrle e Primitiv Tesi di Lure in Anlisi Mtemtic Reltore: Chir.mo Prof. Ermnno Lnconelli

Dettagli

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier. Alcune note introduttive lle serie di Fourier. Definizione. Si f : IR IR periodic di periodo e integrbile su [, ]. Diremo coefficienti di Fourier di f i numeri reli = f dx, = IN f cos dx, b = IN e serie

Dettagli

( ) ( ) ( ) Modulo C Unità 1 Il moto rettilineo. Sistemi di riferimento e moto

( ) ( ) ( ) Modulo C Unità 1 Il moto rettilineo. Sistemi di riferimento e moto Siemi di riferimen e m Un crp è in m qund l u pizine ripe d un lr crp, un cme riferimen, ri nel emp. Il pun merile durne il u m decrie un line de Trieri del m. E può eere reiline curiline ed il m dicei

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 2017 2018 Noe per la Lezione 28 Ugo Vaccaro In quea lezione udieremo ancora problemi u cammini minimi, ma in grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Quindi,

Dettagli

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni:

MOTO del PROIETTILE. Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni: Eerizioni mrzo, inemi el puno merile MOO el PROIEILE rieorie i proieili, ui pri on eloià pri (in moulo) m/ m on irezioni ripeo l uolo iere o Veloià: mbi oninumene in irezione e moulo eono le equzioni:

Dettagli

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario Cpiolo 24 Elemei di clcolo fizirio 24. Le divere forme dell ieree Cpile (C, ock di moe dipoibile i u do momeo) Ieree (I, prezzo d uo del cpile) Sggio o o di ieree (r) (ieree muro dll uià di cpile,, ell

Dettagli

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx Integrli impropri: esercizi AM: Esercizi Discutere l convergenz dei seguenti integrli ed eventulmente clcolrli. d. ( 3) 3 + + d 3. 3 + d 3. d 5. ( + ) 3 e sin d 6. e sin d 7. e cos d 8. d + log 3 9. d

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Lezione n. 3. Metodo delle differenze finite (classificazione delle equazioni e consistenza, stabilità e convergenza nel caso parabolico)

Lezione n. 3. Metodo delle differenze finite (classificazione delle equazioni e consistenza, stabilità e convergenza nel caso parabolico) Lezione n. 3 Meodo delle differenze finie (clssificzione delle equzioni e consisenz, silià e convergenz nel cso prolico) Pg. 1 Principli meodi numerici per l nlisi eleromgneic differenze finie elemeni

Dettagli

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A Progeo e Oimizzazione di Rei A. A. 006-007 Docene Fabrizio Roi roi@di.univaq.i Orario Maredi 15-17 aula.5 Mercoledi 11.30-13.30 aula.5 Giovedi 11.30-13.30 aula.5 Orario di ricevimeno Mercoledi 17-19 Progeo

Dettagli

CAPITOLO 5 Le L g e gi d el e m o m to e e t rai a et e torie

CAPITOLO 5 Le L g e gi d el e m o m to e e t rai a et e torie CPITOLO 5 Leggi del moo e rieorie Leggi del moo L decrizione del moo di un corpo è comple qundo i conoce l poizione del corpo ogni ine, cioè qundo è no l relzione che leg e. Occorre innnziuo enere preene

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

Metodo degli elementi finiti in una dimensione Condizioni di Dirichlet omogenee

Metodo degli elementi finiti in una dimensione Condizioni di Dirichlet omogenee Metodo degli elementi finiti in un dimensione Condizioni di Dirichlet omogenee Luci Gstldi Diprtimento di Mtemtic, http://www.ing.unibs.it/gstldi/ Indice 1 Problemi ellittici del secondo ordine Formulzione

Dettagli

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 2017-18 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Maimizzare il # di PC prodoi 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC deve abilire il numero

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE Pro.Dniele Attmpto L vlutzione di integrli deiniti qundo non è not l primitiv dell unzione integrnd o qundo il procedimento nlitico riult compleo richiede l ppliczione

Dettagli

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 2016-17 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Maimizzare il # di PC prodoi 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC deve abilire il numero

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

DERIVATA DI UNA FUNZIONE DERIVATA DI UNA FUNZIONE. DEFINIZIONI E CONSIDERAZIONI PROPEDEUTICHE. DEFINIZIONE DI DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 3. SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA 4. DERIVATA DESTRA E SINISTRA 5. OSSERVAZIONI

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Biani, BIO A-K 6 Seembre 7 Si conideri il eguene iema dinamico lineare a coefficieni coani a empo coninuo: u ( G ( y ( con G ( 5 a Di quale o quali, ra i iemi

Dettagli

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale Legge dei grndi numeri e ignificto probbilitico dell ditribuione normle Sppimo che l quntità f()d rppreent un indictore dell frione di miure che cdono tr e + d in un dto eperimento qundo l vribile X egue

Dettagli

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione Anlisi Rele Esercizi 3 ottobre 2008 ) Tutte le distnze introdotte lezione sono invrinti per trslzioni; ovvero d(x y) = d(x + z y + z) per ogni x y e z. Definire su X = R un metric non invrinte per trslzioni.

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

APPRENDIMENTO MIMETICO Reinforcement Learning. (Apprendimento per rinforzo) (II parte)

APPRENDIMENTO MIMETICO Reinforcement Learning. (Apprendimento per rinforzo) (II parte) APPRENDIMENTO MIMETICO Reinforcemen Lerning (Apprendimeno per rinforzo) (II pre) ovvero Co è il R.L. Il RL riponde ll domnd di come un gene uonomo che percepice e gice in un mbiene può imprre cegliere

Dettagli

Note per la Lezione 33 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 33 Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 208 209 Noe per la Lezione 33 Ugo Vaccaro In quea lezione vedremo alcune applicazioni dei riulai ul calcolo del fluo maimo, derivai nelle lezioni precedeni. Prima

Dettagli

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni Integrle di Riemnn 1 Funzioni integrbili Dto un intervllo non degenere [, b], indichimo con T[, b] l collezione dei sottoinsiemi finiti di [, b] che contengono {, b}. Ogni D T[, b] si chimerà suddivisione

Dettagli

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrle secondo Riemnn 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli

Terza lezione: Processi stazionari

Terza lezione: Processi stazionari Teoria dei processi casuali a empo coninuo Terza lezione: Concei inroduivi Il conceo di sazionarieà Sazionarieà in senso lao Esempi e modelli 005 Poliecnico di Torino 1 Concei inroduivi Significao di sazionarieà

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

Numeri Reali e Numeri Finiti: la propagazione degli errori

Numeri Reali e Numeri Finiti: la propagazione degli errori Auni di Clcolo Numerico Lezione Numeri Reli e Numeri Finii: l rogzione degli errori L imiego di un clcolore ermee di effeure oerzioni elemenri fr numeri in emi molo brevi offrendo l ossibilià di risolvere

Dettagli