Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario"

Transcript

1 Siemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: quzioni di Bellmn Albero Borghee Univerià degli Sudi di Milno Lbororio di Siemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione /35 Sommrio Deerminzione dell vlue funcion. empio. Le equzioni di Bellmn 2/35

2 Reinforcemen Lerning Problem Given: Repeedly xecued cion Oberved e Oberved rewrd Agen Lern cion policy : S A Mximize life rewrd r 0 γ r γ 2 r 2... from ny r e. Dicoun: 0 <γ< Se Rewrd Acion nvironmen Noe: Unupervied lerning Delyed rewrd 3/ r 0 r r 2 Gol: Lern o chooe cion h mximize life rewrd r 0 γ r γ 2 r Il noro filo logico L lue funcion ci erve per decidere l zione migliore. Per clcolre l lue funcion devo collezionre rewrd fuuro. Come e ne ece? Deerminzione lgebric dell lue Funcion Deerminzione eploriv dell lue Funcion Deerminzione dell lue Funcion e cel dell policy vi vi empre più inreccie r loro. 4/35 2

3 empio: AIBO erch Azioni: ) Rimnere fermo e pere che qulcuno gei nel ceino un lin vuo. 2) Muoveri ivmene in cerc di line. 3) Tornre ll u be (rechrge ion) e ricricri. So: ) Alo livello di energi. 2) Bo livello di energi. Policy: A( high) {Serch, Wi} A( low) {Serch, Wi, Rechrge} 5/35 Gol: collezionre il mggior numero di line. Funzionmeno del Robo Funzione So proimo: P > ' Pr{ ', } Se il livello di energi è lo ( lo): e celgo Wi lo. e celgo Serch, vrà un cer probbilià di divenre low. Phigh > low Serch Pr{ low high, Serch } Se il livello di energi è bo ( bo): e celgo Wi bo. e celgo Rechrge - lo. e celgo Serch, vrà un cer probbilià di fermri. Plow > low Serch Pr{ low low, Serch 6/35 α } β 3

4 Rewrd del Robo Funzione Rewrd: R erch rewrd e il robo cercndo. R wi rewrd e il robo cercndo. R die e occcorre porrlo ricricri. R > ' { r r',, '} R rechrge e il robo v uonommene ricricri. R erch > R wi.> R rechrge > R die 7/35 Form bellre P -> R -> l l ricerc α R erch l b ricerc - α R erch b l ricerc - β R die -3 b b ricerc β R erch l l e R wi l b e 0 R wi b l e 0 R wi b b e R wi b l ricric R rechrge 0 b b ricric 0 R rechrge 0 l Non eie ricric X X 8/35 4

5 Se Trniion Grph Probbiliic Finie Se Mchine 9/35 Policy L policy deve eere ncor deermin. Come f l gene deerminre l policy oimle? Archi mulipli fuoriuceni d un zione ono ocii ll probbilià di cegliere quel cmmino (mbiene ocico). Archi mulipli fuoriuceni d uno o, ono ocii ll policy. 0/35 5

6 lue funcion & policy Null è deo ull policy: do uno o, in qule nodo zione mi poo? oglimo coruire geni lungimirni. Se-lue funcion (funcion of he policy): ( ) { R 0 } γ r Mimizzo l ricompen lungo ermine, (.). Dipende dll policy: /35 lue funcion e modelli mrovini Anche l policy può eere ocic. N _ zioni Pr * ( ) Per ogni o devo vlure: Più zioni. Più i proimi Rewrd ocici. N _ i Pr ( '; ) 2/35 ( ) γ r 0 6

7 empio di clcolo dell lue funcion lue funcion Policy (high)? (high)? (low)? (low)? 3/35 empio di clcolo dell funzione vlore α0.4, β0., γ0.8, R erch 3, R wi h Pr(W)xx[0.8h] Pr(S)x0.4x[30.8xh]Pr(S)x0.6x[30.8l] Wi Serch -> high Serch -> low l Pr(W)xx[0.8l] Pr(S)x0.x[30.8xl]Pr(S)x0.9x[-30.8h] 0 [ 8h] Wi Pr(R)xx[00.8h] Serch -> High Rechrge Serch -> Low Siem linere di 2 equzioni nelle 2 incognie: h e l Come clcolo h e l? 4/35 7

8 empio di clcolo dell funzione vlore - I h Pr(W)xx[0.8h] Pr(S)x0.4x[30.8xh]Pr(S)x0.6x[30.8l] Wi Serch -> high Serch -> low l Pr(W)xx[0.8l] Pr(S)x0.x[30.8xl]Pr(S)x0.9x[-30.8h] Wi P(R) Pr(R)xx[00.8h] [008h] Serch -> High Rechrge Serch -> Low Devo pecificre un policy (ocic): high [Pr(W) 0.4 Pr(S) 0.6] low [Pr(W) 0.4 Pr(S) 0.5 Pr(R) 0.] h 0.4xx[0.8h] 0.6x0.4x[30.8xh]0.6x0.6x[30.8l] l 0.4xx[0.8l] 0.5x0.x[30.8xl]0.5x0.9x[-30.8h] 0.xx[00.8h] 5/35 empio di clcolo dell funzione vlore - II Devo pecificre un policy (ocic): high [Pr(W) 0.4 Pr(S) 0.6] low [Pr(W) 0.4 Pr(S) 0.5 Pr(R) 0.] h 0.4xx[0.8h] 0.6x0.4x[30.8xh]0.6x0.6x[30.8l] l 0.4xx[0.8l] 0.5x0.x[30.8xl]0.5x0.9x[-30.8h] 0.xx[00.8h] h l > h 6, l h 0.44 > l 32 3,2 Co i può concludere? h > l. M non molo lro. 6/35 8

9 empio di clcolo dell funzione vlore - III Devo pecificre un policy (ocic), robo più ivo: high [Pr(W) 0.2 Pr(S) 0.8] low [Pr(W) 0.2 Pr(S) 0.7 Pr(R) 0.] h 0.2xx[0.8h] 0.8x0.4x[30.8xh]0.8x0.6x[30.8l] l 0.2xx[0.8l] 0.7x0.x[30.8xl]0.7x0.9x[-30.8h] 0.xx[00.8h] h l > h l h 0.44 > l un policy peggiore. Come uilizzimo per deerminre l policy oimle? 7/35 empio di clcolo dell funzione vlore - I Se policy (ocic) m lro mbiene (robo che i cric più difficilmene): high [Pr(W) 0.4 Pr(S) 0.6] low [Pr(W) 0.4 Pr(S) 0.5 Pr(R) 0] 0.] α0.4, β0.9, γ0.8, R erch 3, R wi h 0.4xx[0.8h] 0.6x0.4x[30.8xh]0.6x0.6x[30.8l] l 0.4xx[0.8l] 0.5x0.9x[30.8xl]0.5x0.x[-30.8h] 0.xx[00.8h] h l > h 30, l h > l 6,904 8/35 9

10 Sommrio Deerminzione dell vlue funcion. empio. Le equzioni di Bellmn 9/35 Il modello mrovino Il compormeno dell mbiene è definio dllo o: S { } Per ogni o l gene ceglie un zione: () A { } Policy di un gene: (, ) è quno dobbimo definire. L mbiene h un evoluzione ocic rppreen d un MDP: P ' Pr{ ', } > Inolre, d ogni ine fornice un rewrd immedio ocio ll rnizione, imo ll ine come: R { ',, '} ' r r > S; A 20/35 0

11 Probbilià compoe Probbilià degli eveni. I i wy of expreing nowledge or belief h n even will occur or h occurred. I rnge beween 0 nd. Probbilià compo nel co di eveni indipendeni: Probbilià che due ddi dino 6 6 (probbilià congiun)? Probbilià che in un ce un mel i gill e bc? Probbilià che uno di due di di 2? (p(2) * p(2 2) p(2)p(22) 2/35 Probbilià condizion Probbilià condizion - coniderimo un mzzo di 40 cre: voglimo vlure qule i l probbilià che un cr er co i un re. voglimo vlure qule i l probbilià che un cr er co i un re, pendo di vere ero un figur. P(A) probbilià che i un re P(B) probbilià che i un figur p(a B) /3 p(a B) p(a B) / p(b) 4/40 / 2/40 /3 22/35

12 Probbilià Mrginle Probbilià ole di un cero eveno. p ( A) p( A ) Probbilià mrginle. B 23/35 L vlue funcion Null è deo ull policy: do uno o, qule zione cegliere? In qule o mi poo? oglimo coruire geni lungimirni. Se-lue funcion: ( ) { R } γ r 0 Mimizzo l ricompen lungo ermine, (.). Dipende dll policy: 24/35 2

13 lue funcion e modelli mrovini Anche l policy può eere ocic. N _ zioni Pr * ( ) Per ogni o devo vlure: Più zioni. Più i proimi Rewrd ocici. N _ i Pr ( '; ) 25/35 ( ) γ r 0 Come imre il vlore di ogni configurzione? (()) (()) α [(() () R] Tendo d vvicinre il vlore dell mi configurzione l vlore dell configurzione ucceiv rewrd locle. empio di emporl difference lerning. Diminuendo α con il numero di prie, l policy converge ll policy oim per un vverrio fio (cioè che uilizzi empre l regi, ovvero i l e diribuzione iic di moe). Diminuendo α con il numero di prie, m enendolo > 0, l policy converge ll policy oim nche per un vverrio che cmbi molo lenmene l u regi. 26/35 3

14 Clcolo ricorivo dell lue funcion ( ) { R } γ r 0 ( ') { R '} Relzione? ( ) r γ γ r ( ) r γ γ r 0 2 Io ermine IIo ermine 27/35 () : primo ermine ( ) P [ R ] { r }, ' ' ' Per ogni o devo vlure: Più zioni. Più i proimi Rewrd ocici nell rnizione d un po iione Siic: Probbilià di oenere il rewrd: R ' condizion ll rrivre nello o, che u vol è condizion llo cegliere l zione. 28/35 4

15 () : econdo ermine ( )... γ γ r 0 2 ( ') γ r 2 0 ' Per ogni o devo vlure: Più zioni. Più i proimi Rewrd ocici. Nell vluzione dello o, ono conideri con un peo opporuno e coni di γ, i rewrd lungo ermine che collezionerò prire di diveri i. 29/35 () : econdo ermine ( )... γ γ r 0 2 ( ') γ r 2 0 ' In confluirnno i rewrd lungo ermine di ui gli i proimi,, cicuno peo con l probbilià di pre d, ovveroi, in ermini iici, condizioni ll relizzzione dell rnizione di o, ->. γ 0 γ r 2 γ { γ r 2 ' l }Pr( ) 0 30/35 5

16 6 () : econdo ermine ) }Pr( ' { r r l γ γ γ γ 3/35 ( ) [ ] ') (, ' ' P γ r 0 2 γ γ Clcolo ricorivo dell lue funcion r R 0 } { ) ( γ '} { ') ( R Policy Nex-e }, ' Pr{ ' P > Legme? 32/35 ( ) r R P 0 2 ' ' ', ) ( γ γ ( ) [ ] { } l l l l R P ' ' ' ) ' (, ) ( γ Bellmn equion

17 Oervzioni () funz( ( )) Bcwrd in ime ( ) (, ) { P ' [ R ' γ ( l ')]} ' l l 33/35 l Confrono con il eing non ociivo Seing non ociivo Seing ociivo T Azioni Compormeni (cen di zioni) Rewrd Rewrd inneo Somm (con) dei rewrd collezioni lungo il. Mx Rewrd eo ull Rewrd del compormeno ingol zione Orizzone emporle del Finio ( zione) Finio / infinio per il ingolo Policy Socic Socic So Non definio Mrovino 34/35 7

18 Sommrio Deerminzione dell vlue funcion. empio. Le equzioni di Bellmn 35/35 8

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Equazioni di Bellman

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Equazioni di Bellman Siemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: quzioni di Bellmn Albero Borghee Univerià degli Sudi di Milno Lbororio di Siemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghee@di.unimi.i

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario Siemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: quzioni di Bellmn Albero Borghee Univerià degli Sudi di Milno Lbororio di Siemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghee@di.unimi.i

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Iterative policy evaluation

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Iterative policy evaluation Siemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Ierive policy evluion Albero Borghee Univerià degli Sudi di Milno Lbororio di Siemi Inelligeni Applici (AIS-Lb Diprimeno di Informic borghee@di.unimi.i /28 Sommrio

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy Iteration. Sommario

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy Iteration. Sommario Siemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Policy Ierion Albero Borghee Univerià degli Sudi di Milno Lbororio di Siemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghee@di.unimi.i /4

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Policy iteration Sisemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: Policy ierion Albero Borghese Universià degli Sudi di Milno Lbororio di Sisemi Inelligeni Applici (AIS-Lb) Diprimeno di Scienze dell Informzione borghese@dsi.unimi.i

Dettagli

APPRENDIMENTO MIMETICO Reinforcement Learning. (Apprendimento per rinforzo) (II parte)

APPRENDIMENTO MIMETICO Reinforcement Learning. (Apprendimento per rinforzo) (II parte) APPRENDIMENTO MIMETICO Reinforcemen Lerning (Apprendimeno per rinforzo) (II pre) ovvero Co è il R.L. Il RL riponde ll domnd di come un gene uonomo che percepice e gice in un mbiene può imprre cegliere

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: SARSA and Q-learning

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: SARSA and Q-learning Siemi Inelligeni Reinforcemen Lerning: SARSA nd Q-lerning Albero Borghee Univerià degli Sudi di Milno Lbororio di Siemi Inelligeni Alici (AIS-Lb) Dirimeno di Informic borghee@di.unimi.i 1/38 Sommrio SARSA

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario Sistemi Intelligenti Reinforcement Lerning: Itertive policy evlution Alberto Borghese Università degli Studi di Milno Lbortorio di Sistemi Intelligenti Applicti (AIS-Lb) Diprtimento di Scienze dell Informzione

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Iterative policy evaluation

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Iterative policy evaluation Siemi Inelligeni Reinfocemen Lening: Ieive policy evluion Albeo Boghee Univeià degli Sudi di Milno Lbooio di Siemi Inelligeni Applici (AIS-Lb Dipimeno di Infomic boghee@di.unimi.i /53 Sommio Le equzioni

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x) INTEGRALI IMPROPRI Prerequiii: Oieivi : Clcolo degli inegrli indefinii Inegrle definio di un funzione coninu Teorem e formul fondmenle del clcolo inegrle Appliczioni del clcolo inegrle Sper riconocere

Dettagli

MOTI. Per descrivere un moto è necessario specificare la posizione del corpo in ogni istante. E quindi necessario definire un sistema di coordinate:

MOTI. Per descrivere un moto è necessario specificare la posizione del corpo in ogni istante. E quindi necessario definire un sistema di coordinate: MOTI Meccnic: Cinemic: Dinmic: brnc dell fiic che udi il moo dei corpi e le fore che lo fnno rire decrie il moo dei corpi en fre riferimeno eplicio lle fore che gicono u di ei è lo udio dell relione eplici

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Temporal Difference

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Temporal Difference Siemi Inelligeni Reinfocemen Lening: Temol Diffeence Albeo Boghee Univeià degli Sudi di Milno Lbooio di Siemi Inelligeni Alici AIS-Lb Diimeno di Infomic lbeo.boghee@unimi.i /28 Sommio Temol diffeence SARSA

Dettagli

GRANDEZZE PERIODICHE

GRANDEZZE PERIODICHE GRNDEZZE PERIODICHE Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si definisce periodic qundo d u- guli inervlli ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione (con n inero qulsisi): ( ) ( n) + () - Il

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA

ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA LOGISTICA LTRE PPLICZIONI DELL CRESCIT LOGISTIC Diffusione di un infezione uoclisi Cineic chimic DIFFUSIONE DI UN MLTTI INFETTIV IPOTESI Popolzione : Infei Non-Infei N individui Tui gli infei sono ugulmene ed immedimene

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Temporal Difference. Sommario

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Temporal Difference. Sommario Sitemi Intelligenti Reinforcement Lerning: Temporl Difference Alberto Borghee Univerità degli Studi di Milno Lbortorio di Sitemi Intelligenti Applicti (AIS-Lb) Diprtimento di Scienze dell Informzione borghee@di.unimi.it

Dettagli

τ = 0.6 efficacia dell equilibratore

τ = 0.6 efficacia dell equilibratore TABILITA LONGITUDINALE DIMENIONAMENTO PIANO DI CODA ORIZZONTALE Il dienioneno del pino di cod orizzonle conie nel ricercre l coppi di vlori b perur geoerici che oddif le due condizioni criiche : uperficie

Dettagli

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE 11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE Avendo già fo un dimensionmeno preliminre del pino di cod orizzonle, riporimo i di oenui d le sim: S.7m b 3.7m profilo: NACA 0006 AR 5.15 Per effeure il

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento Esercizioni Cpiolo 3 Irrggimeno Il filmeno di un lmpd d incndescenz si rov ll emperur di 500 K. Ipoizzndo che il filmeno si compori come un corpo nero, vlure rdinz inegrle M (poenz specific emess per irrggimeno

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

Interpolazione Polinomiale a tratti

Interpolazione Polinomiale a tratti Dirtimento di Mtemtic Univerità di Bologn Interolzione Polinomile trtti Di olinomi i olinomi trtti.. I olinomi ono funzioni regolri, fcilmente clcolili, con derivt ed ntiderivt ncor in form olinomile,

Dettagli

STATO TENSIONALE IN SITO

STATO TENSIONALE IN SITO STATO TENSIONAE IN SITO 1.1 Preione totle verticle W z W = γ z A A σ = W/A = γ z preione totle verticle è pri l peo dell unità di volume del terreno γ moltiplict per l profondità z dl pino cmpgn σ=γ z

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria

Componenti per l aritmetica binaria Componenti per l ritmetic inri Introduzione 2 Introduzione Motivzioni 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA I itemi di clcolo neceitno di componenti che relizzino operzioni di tipo ritmetico (omme,

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Frequenza relativa e probabilità

Frequenza relativa e probabilità Frequenz reltiv e roilità L roilità e' un numero che indic con qule frequenz si resentno eventi ssociti d un insieme di ossiili risultti di un eserimento. Esemio: Eserimento: Lncio csule di un ddo Risultto:

Dettagli

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s), Soluzione N3 Soluzione T] Si F l primiiv dell nosr funzione f, in lre prole F (s) =f (s), per definizione di inegrle definio oenimo β() α() f (s) ds = F (β ()) F (α ()) derivndo oenimo β() d f (s) ds =

Dettagli

Circuiti digitali notevoli: ALU

Circuiti digitali notevoli: ALU Architettur degli Elortori e delle Reti Lezione 6 Circuiti digitli notevoli: ALU F. Pederini Diprtimento di Scienze dell Informzione Univerità degli Studi di Milno L 6 /3 ALU: Arithmetic-Logic Unit! Eegue

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A

Università di Cagliari DIT Idraulica Corso di Costruzioni Marittime. Corso di Costruzioni Marittime. (modulo B) A. A (modulo B) A. A. 010-011 Esercizione N. Su un fondle sbbioso di rofondià ssegn si deve relizzre un sisem di briccole er l ccoso di nvi eroliere. Sono revise briccole flessibili cosiuie d n li d cciio sezione

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommrio Componenti per l ritmetic inri M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Introduzione 2 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA Sommrio (ENDIF) Reti logiche / 27 Introduzione Motivzioni (ENDIF)

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Luigi Lecci\Compito D\Venerdì 7 ottobre 00 Oggetto: compito in Clsse D/PNI Liceo Scientifico Sttle G. Stmpcchi Tricse Tempo di lvoro 00 minuti Argomenti: Sistem numerico di equzioni di primo grdo d risolvere

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE Pro.Dniele Attmpto L vlutzione di integrli deiniti qundo non è not l primitiv dell unzione integrnd o qundo il procedimento nlitico riult compleo richiede l ppliczione

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Circuiti digitali notevoli: ALU

Circuiti digitali notevoli: ALU Architettur degli Elbortori e delle Reti Lezione 6 Circuiti digitli notevoli: ALU Proff. A. Borghee, F. Pederi Diprtimento di Scienze dell Informzione Univerità degli Studi di Milno A.A. 25/6 L 6 /27 ALU:

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime Oimizzazione Combinaoria Formulazioni e Formulazioni Oime Prof. Anonio Saano Diparimeno di Informaica e Siemiica Univerià di Roma La Sapienza A.A. 29 Formulazione Lineare Problema di PL: min {c T x : xs}

Dettagli

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Per informzioni, consigli, problemi robbypit@tin.it Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clssi IV C IV E.s. 0/0 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale 1 Perché l frur frgile si verifichi è necessrio il conemporneo verificrsi delle re segueni condizioni: livello di sollecizione elevo (nche se inferiore ll ensione di rour); presenz di un difeo (cricc)

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

3. 1. Capitolo 4. Reti logiche. Logica e Reti logiche. Il modello strutturale delle reti logiche. 4.1 Funzioni, espressioni e schemi logici

3. 1. Capitolo 4. Reti logiche. Logica e Reti logiche. Il modello strutturale delle reti logiche. 4.1 Funzioni, espressioni e schemi logici Cpitolo 4 Reti logiche 4 - Funzioni, espressioni e schemi logici 42 - Alger di commutzione 43 - Fmiglie logiche 4 Funzioni, espressioni e schemi logici Tutti gli uomini sono mortli 2 Socrte è un uomo Logic

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Processi Markoviani e Value function Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Sistemi Intelligenti Applicati (AIS-Lab) Dipartimento

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione Propgzione degli Errori e regressione linere Note e consigli d uso -Termine covrinte -- estrpolzione e/o interpolzione Qundo devo usre il termine di covrinz nell propgzione? Qundo l errore delle vriili..

Dettagli

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 29 Ugo Vaccaro Progeaione di Algorimi Anno Accademico 1 1 Noe per la Leione Ugo Vaccaro In quea leione coninueremo lo udio di cammini minimin grafi in cui vi poono eere archi di coo negaivo. Ricordiamo l algorimo baao

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1 ezione 9. Calcolo dell aniraormaa di aplace. Previdi - ondameni di Auomaica - ez. 9 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di aplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Semplificazione: mappe di Karnaugh Circuiti digitali notevoli: ALU

Semplificazione: mappe di Karnaugh Circuiti digitali notevoli: ALU Architettur degli Elortori e delle Reti Lezione 6 Semplificzione: mppe di Krnugh Circuiti digitli notevoli: ALU Proff. A. Borghee, F. Pederi Diprtimento di Scienze dell Informzione Univerità degli Studi

Dettagli

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale Legge dei grndi numeri e ignificto probbilitico dell ditribuione normle Sppimo che l quntità f()d rppreent un indictore dell frione di miure che cdono tr e + d in un dto eperimento qundo l vribile X egue

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Sinusoidi e fasori Fcolà di Ingegneri Universià degli sudi di Pvi Corso di Lure Triennle in Ingegneri Eleronic e Informic Cmpi Eleromgneici e Circuii I Sinusoidi e fsori Cmpi Eleromgneici e Circuii I.. 04/5 Prof. Luc Perregrini

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim.

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim. Clcolo I,.. 5 6 Esercizi 8 dicembre 5 Si f : [, b] R u fuzioe coiu. Clcolre le derive d f( d, d b f( d, Iolre (usdo il Teorem di de l Hôpil clcolre il ie d f( d. Ricorddo che per il Teorem fodmele del

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 Dimetro Algoritmi. Ricordimo che un grfo non orientto, ciclico e connesso è un lero. Un lero può essere pensto come lero rdicto un volt che si si fissto un nodo come

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici 8 Sollecizioni semplici TORSIONE SEMPLICE 1 1 Anlisi dell orsione semplice Si verific l sollecizione di orsione semplice qundo l risulne delle forze eserne reliv qulunque sezione è null e le forze eserne

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Mat-Es3.Doc: Stabilità via Luogo Radici

Mat-Es3.Doc: Stabilità via Luogo Radici Mt-E.Doc: Stbilità vi Luogo Rdici Luogo delle Rdici (Rlocu, Rlocfind) Definizione del proceo g()» n=;t=;t=/;t=/;» d=[t ];d=[t ];d=[t ];» g=tf(n,d);g=tf(n,d);g=tf(n,d);» gtc=g*g*g Trnfer function (otto

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i!

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i! Esercitzioni di Sttistic Mtemtic A Lezione 6 Appliczioni dell legge dei grndi numeri e dell formul di Chebicev 1.1) Si {X i } i N un successione di vribili letorie i.i.d. (indipendenti ed identicmente

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Equazioni alle differenze finite lineari

Equazioni alle differenze finite lineari Equzioni lle differenze finie lineri DEFINIZIONE : Si un funzione d e si hun cosne per cui hè nel dominio di se lo è. Allor D, l differenz primdi è quell funzione il cui vlore in, indico con D è do d:

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto SMPIO ercizi reltivi l clcolo delle pretzioni di un velivolo getto Dto un velivolo getto BIMOTOR d 160 poti crtterizzto di eguenti dti =70000 Kg S=10 m b=34 m CDo=0.00 e=0.80 CL MX (pulito) = 1.40 CL MX_TO

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli