1. PREMESSA. Consorzio Forestale Alta Valle Susa via Pelluosiere n Oulx TO 1 / 30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. PREMESSA. Consorzio Forestale Alta Valle Susa via Pelluosiere n Oulx TO 1 / 30"

Transcript

1

2 1. PREMESSA L Area Bacn Montan del Consorzo Forestale Alta Valle Susa (Oulx), è stata ncarcata dal Comune d Bardoneccha (Det. Serv. LL.PP. n. 83 del 31 luglo 2014), della progettazone defntva de lavor d Sstemazone draulco-forestale Torrent Frejus e Gauter. Il progetto aveva nzalmente una copertura fnanzara par ad ,46 tramte fond concess dalla regone Pemonte con nota del 22/06/2006 prot. n. 3779/23.1. I fond con qual verrà realzzato l progetto sono comunal ed ammontano ad ,00. Il progetto prevede ntervent d manutenzone straordnara d una brgla posta a quota m 1732, n corrspondenza della confluenza del Ro Comba Gaudet nel Frejus, e della brgla stuata n corrspondenza dell apce del conode, attualmente scalzata. Gl ntervent rvestono partcolare mportanza sotto l proflo della prevenzone del dssesto geomorfologco e draulco del terrtoro e dell edfcato, n quanto l abtato d Bardoneccha, che sorge n gran parte sul conode alluvonale del T. Frejus, è spesso nteressato da event d pena e d lava torrentza. In osservanza a quanto dsposto dal Decreto 14 gennao 2008 Norme Tecnche per le Costruzon e dalla Crcolare Mnsterale n. 617 del 2 febbrao 2009 è stata verfcata la compatbltà delle opere prevste n progetto con l assetto geologco, geomorfologco e geotecnco del sto. In fase d progettazone defntva saranno esegute le verfche d stabltà degl nseme opere / terreno. Normatva regonale d rfermento Crc. P.G.R n agosto 1989 Nuove norme per gl ntervent da esegure n aree sottoposte a vncolo per scop drogeologc e s.m.. Legge Regonale n. 45 Nuove norme per gl ntervent da esegure n terren sottopost a vncolo per scop drogeologc Abrogazone legge regonale , n. 27 Crcolare P.G.R. 8 maggo 1996 n. 7/LAP Normatva comunale d rfermento Pano Regolatore Generale Comunale del Comune d Bardoneccha Banche Dat ARPA Pemonte Banca dat SIFRAP RERCOMF Rete regonale d Controllo Movment Franos ARPA Pemonte Sstema Informatvo Valanghe SIVA 1 / 30

3 Cartografa tematca Carta Geologca d Itala scala 1 : Foglo 153 Bardoneccha Bblografa AICAP, Ancoragg ne terren e nelle rocce Arpa Pemonte, Identfcaton and mtgaton of large landslde rsks n Europe. Balkema Carraro F., geologa del Quaternaro. Flaccovo Ed., Palermo Trant D. et al., 2008 Quanttatve basn charactersaton to refne debrs-flow trggerng crtera and process: an example from the Italan Western Alps. Landslde 2008 Turcon L., Tropeano D., Savo G., Massobro R., 2010 Colate detrtche del 7 agosto 2009 a Bardoneccha.GEAM 2. LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA L area n esame è stuata ne medo corso del Torrente Frejus, affluente d snstra della Dora d Bardoneccha, nell alta Valle d Susa, a Nord Nord-Est dell abtato d Bardoneccha, nella fasca altmetrca compresa tra le quote 1750 e Bardoneccha è raggungble con la ferrova Torno-Modane, la Strada Regonale 335 e l Autostrada del Frejus. Sto A Sto B 2 / 30

4 3. COMPATIBILITÀ DELLE OPERE CON LO STRUMENTO URBANISTICO Gl ntervent nssteranno n aree classfcate nella cartografa d sntes della percolostà geomorfologca e dell donetà urbanstca del PRGC d Bardoneccha n Classe IIIa1: Sto A Sto B 3 / 30

5 Gl ntervent d manutenzone ordnaraa e straordnara delle opere draulche present lungo l asta del Torrente Frejus sono prevste dalle Schede 10 S e 23 S del Cronoprogramma degl ntervent per l utlzzazone delle aree d Classe IIIb2, IIIb3 e IIIb4 del Pano Regolatore Generale d Bardoneccha (elaborato GEID1). 4 / 30

6 5 / 30

7 4. CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA 4.1. Inquadramento geologco e geomorfologco La valle del Frejus è ncsa ne ltotp della Falda Pemontese de Calcescst e delle Petre Verd, qu costtuta da calcescst e calcemcascst con nclus metabastc; la scstostà è orentata N 220 / 40, qund a reggpoggo lungo l versante destro e a franapoggo lungo l versante snstro della valle del Frejus. Fg. 1 - Carta Geologca d Itala F Bardoneccha scala 1 : La valle è stata modellata da ghacca quaternar e, successvamente, dall erosone torrentza, pertanto è formata da una ampo bacno d raccolta, d forma a ventaglo che 6 / 30

8 conflusce a quota 1750 nel canale d trasfermento che va va s approfondsce fno a formare una stretta forra ncsa nel substrato roccoso, fno allo sbocco nella valle d Bardoneccha, dove forma un ampo conode, coalescente con l attguo conode del Torrente Rho, sul quale sorge l abtato d Bardoneccha. Il proflo trasversale della valle è fortemente asmmetrco: n snstra l versante è arealmente molto esteso, con afforament roccos molto lmtat, occupato da depost glacal talvolta moblzzat da fenomen gravtatv. In destra l versante è rpdo e roccoso, con numeros accumul gravtatv che s spngono fno al fondovalle. Fg. 2 - IFFI Inventaro de fenomen franos n Itala 4.2. Dnamca de versant e de cors d acqua Bardoneccha sorge su conod coalescent de torrent Rho e Frejus, cors d acqua caratterzzat storcamente da frequent event d pena torrentza con elevato trasporto 7 / 30

9 soldo. L abtato è attraversato da due cors d acqua canalzzat con opere longtudnal n calcestruzzo e cemento armato; la quota d fondo è fssata da numerose sogle, cononostante s rleva una tendenza erosva che determna l danneggamento delle fondazon de mur d sponda. Tuttava l problema maggore è generato dalle pene, spesso nnescate da fenomen temporalesch partcolarmente volent che s svluppano nell area; l erosone areale e ncanalata che agsce sugl estes e potent depost detrtc d falda e d orgne glacale present alla testata de bacn favorsce l almentazone della frazone solda della pena, determnando lo svluppo d lave torrentze. Il bacno drografco del Frejus s svluppa su un area d km 2 con una nclnazone meda d 28 ; statstcamente s osserva medamente un evento d debrs flow ogn tre ann, per lo pù durante la stagone estva, n concomtanza d event povos con altezza d pogga meda gornalera d 18 mm [Trant, 2008]. L ultmo evento d colata detrtca s è verfcato l 7 agosto 2009, alle ore 19, a seguto d un forte temporale che ha scarcato mm d pogga e ha determnato la tracmazone n pù punt dell abtato d un fludo fortemente fangoso. Successve anals quanttatve effettuate dal CNR-IRPI [Turcon, 2010] hanno permesso d accertare che l fuso granulometrco del sedmento depostato nell abtato rsulta formato prevalentemente da materal fn e medo-fn, con ghaa e cottol n percentuale compresa tra l 18% e l 42%. Granulometra del terrazzo alluvonale a monte della brgla q / 30

10 Lungo l asta del torrente sono present numerose opere trasversal d regmazone. La prma brgla a monte, a quota m 1732 n corrspondenza dell attraversamento per Camn d aerazone del traforo autostradale del Frejus, n cemento armato, rsulta aggrata n snstra e presenta fenomen d erosone e scalzamento n corrspondenza dell asse medano (la brgla è sprovvsta d al che defnscano una gaveta e, allo stato attuale d nterrmento è dventata una sogla). Segue a quota 1714 una brgla n cemento armato non termnata, la cu gavetta è semdstrutta. Fra le due brgle l alveo è caratterzzato dalla presenza d numeros blocch d dmenson plurmetrche. A valle della 1714 l alveo dmnusce leggermente d pendenza e s nota n destra un terrazzo alluvonale alto crca m 3. A quota 1670 s rnvengono reltt d una brgla n mass cementat, dstrutta dall evento del Pù a valle ancora, n corrspondenza d Granga Merdovne, l alveo s allarga e dventa paneggante, fno a quota 1550, ove nza una stretta forra che termna n corrspondenza dell apce del conode a quota 1371, dove è presente una brgla e controbrgla n calcestruzzo, ammalorata e erosa alla base del salto. Le sponde a valle della brgla sono protette, fno al ponte, da scoglere n mass che presentano lmtat cedment, mentre l thalweg rsulta fssato da alcune sogle avent le copertne danneggate. 9 / 30

11 Brgla q SITO A Brgla q / 30

12 Brgla q / 30

13 Ro Gauter a monte Ro Gauter a valle sotto: brgla q SITO B 12 / 30

14 Canale n conode La Banca Dat della Regone Pemonte rporta seguent event: SOTTOBAC ANNO ATTIVITA EFFETTI UNMORF TIPOLOGIA EDIFICATI INFR_VIAB FREJUS 1934 FREJUS 1947 FREJUS 1948 FREJUS 1949 FREJUS 1949 FREJUS 1951 FREJUS 1951 FREJUS 1951 FREJUS 1951 FREJUS 1951 FREJUS 1954 FREJUS 1954 Process non defnt / Conode / Conode / Conode / Conode / Conode / Conode / Conode / Conode / Conode Pena torrentza Pena torrentza Pena torrentza Pena torrentza Pena torrentza Pena torrentza Pena torrentza Pena torrentza Pena torrentza / / / / / Infrastrutture/vabltà / / / Infrastrutture/vabltà / Infrastrutture/vabltà / / / / / NP / / / / Conode Allagamento grave / Alluvonamento Conode Pena torrentza Pena torrentza / Infrastrutture/vabltà Abtato convolto totalmente Edfc / Infrastrutture/vabltà 13 / 30

15 FREJUS 1955 FREJUS 1968 FREJUS 1977 FREJUS 1997 RHO, FREJUS 1966 Allagamento grave / Alluvonamento Conode / Conode / Conode / Conode / Conode Pena torrentza Pena torrentza Pena torrentza Trasporto n massa Pena torrentza Edfc Abtato convolto totalmente / / Infrastrutture/vabltà / / Infrastrutture/vabltà / / T. Frejus, evento del / 30

16 5. AZIONE SISMICA (ARPA Pemonte) - Il terrtoro regonale pemontese è crcondato a N, ad W e a S dal sstema alpno occdentale, catena collsonale orgnatas a partre dal Cretaceo per lo scontro fra le placca Europea ed Adratca; l contesto tettonco ed regm geodnamc tutt'ora attv portano la regone ad essere nteressata da una sensble attvtà ssmca, generalmente modesta come ntenstà, ma notevole come frequenza. I terremot s manfestano prncpalmente lungo due drettrc che rflettono charamente l'assetto tettonco regonale essendo quas concdent, entro un ragonevole margne d dstrbuzone, l'uno con l fronte Penndco e l'altro con l lmte fra le untà penndche e la panura padana. Osservando nfatt la localzzazone degl epcentr de terremot regstrat dalla rete ssmca s nota charamente una dstrbuzone dspersa lungo due drettrc prncpal: una segue la drezone dell'arco Alpno occdentale nella sua parte nterna, n corrspondenza del massmo gradente orzzontale della gravtà; l'altra pù dspersa segue l'allneamento de masscc crstalln estern n corrspondenza del mnmo gravmetrco delle alp Occdental frances. Le due drettrc convergono nella zona del Cuneese, per raprrs a ventaglo verso la costa nteressando l Nzzardo e l'imperese. A seguto dell'ordnanza del Presdente del Consglo de Mnstr n del 20 marzo 2003, recante 'Prm element n matera d crter general per la classfcazone ssmca del terrtoro nazonale e d normatve tecnche per le costruzon n zona ssmca', è stata ntrodotta una nuova classfcazone ssmca del terrtoro nazonale artcolata n 4 zone, le prme tre delle qual corrspondono dal punto d vsta della relazone con gl adempment prevst dalla Legge 64/74 alle zone d ssmctà alta (S=12), meda (S=9) e bassa (S=6), mentre per la zona 4, d nuova ntroduzone, s dà facoltà alla regon d mporre l'obblgo della progettazone antssmca. Il terrtoro del Comune d Bardoneccha è nserto n Zona Ssmca 3 15 / 30

17 Le Norme Tecnche dell Ordnanza n del 20 marzo 2003 della Presdenza del Consglo de Mnstr - Prm element n matera d crter general per la classfcazone ssmca del terrtoro nazonale e d normatve tecnche per le costruzon n zona ssmca ndcano quattro valor d accelerazone orzzontale a g / g per cascuna delle quattro zone ssmche ndvduate nel terrtoro talano. Il Decreto 14 gennao 2008 Approvazone delle nuove norme tecnche per le costruzon ndca seguent valor d accelerazone orzzontale a g / g per cascuna delle quattro zone ssmche ndvduate nel terrtoro talano, nonché valor de parametr d amplfcazone ssmca (n grassetto parametr ndvduat per la zona n esame): Zona ssmca accelerazone orzzontale con probabltà d superamento par al 10% n 50 ann a g / g accelerazone orzzontale d ancoraggo dello spettro d rsposta elastco a g / g 1 > > Proflo stratgrafco categora e descrzone A B C D E S1 Ammass roccos afforant o terren molto rgd caratterzzat da valor d V S30 superor a 800 m/s, eventualmente comprendent n superfce uno strato d alterazone, con spessore massmo par a m 3 Rocce tenere e depost d terren a grana grossa molto addensat o terren a grana fne molto consstent con spessor superor a m 30, caratterzzat da un graduale mgloramento delle propretà meccanche con la profondtà e da valor d V S30 compres tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero N SPT < 50 ne terren a grana grossa e c u,30 < 250 kpa ne terren a grana fna) Depost d terren a grana grossa medamente addensat o terren a grana fna medamente consstent con spessor superor a m 30, caratterzzat da un graduale mgloramento delle propretà meccanche con la profondtà e da valor d V S30 compres tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < N SPT < 50 ne terren a grana grossa e c u,30 < 250 kpa ne terren a grana fna) Depost d terren a grana grossa scarsamente addensat o d terren fn a grana fna scarsamente consstent, con spessor superor a m 30, caratterzzat da un graduale mgloramento delle propretà meccanche con la profondtà e da valor V S30 < 180 m/s (ovvero N SPT < 15 ne terren a grana grossa e 70 < c u,30 < 70 kpa ne terren a grana fna) Terren de sottosuol d tpo C o D per spessore non superore a m 20, post sul substrato d rfermento (con V S30 superor a 800 m/s) Depost d terren caratterzzat da valor V S30 nferor a 100 m/s (ovvero 10 < c u < 20 kpa), che ncludono uno strato d almeno 8 m d terren a grana fna d bassa consstenza, oppure che ncludono almeno 3 m d torba o d arglle altamente 16 / 30

18 S2 organche Categore topografche Depost d terren suscettbl d lquefazone, d arglle senstve o qualsas altra categora d sottosuolo non classfcabl ne tp precedent T1 Superfce paneggante, pend e rlev solat con nclnazone meda 15 T2 Pend con nclnazone meda > 15 T3 T4 Rlev con larghezza n cresta molto mnore che alla base e nclnazone meda Rlev con larghezza n cresta molto mnore che alla base e nclnazone meda > 30 Vta nomnale della struttura V N (ann) E ntesa come l numero d ann nel quale la struttura, purchè soggetta alla manutenzone ordnara, deve poter essere usata per lo scopo al quale è destnata Opere provvsore Opere provvsonal Strutture n fase costruttva (possono ometters quando le relatve durate prevste n progetto sano nferor a 2 ann) Opere ordnare, pont, opere nfrastruttural e dghe d dmenson contenute o d mportanza normale Grand opere, pont, opere nfrastruttural e dghe d grand dmenson o d mportanza strategca Class d uso e Coeffcente d uso C u In presenza d azon ssmche, con rfermento alle conseguenze d una nterruzone d operatvtà o d un eventuale collasso, le costruzon sono suddvse n quattro class d uso I Costruzon con presenza solo occasonale d persone, edfc agrcol 0,7 II III IV Costruzon l cu uso preveda normal affollament, senza contenut percolos per l ambente e senza funzon pubblche e socal essenzal. Industre con attvtà non percolose per l ambente. Pont, opere nfrastruttural, ret vare non rcadent n Classe d uso III o n Classe d uso IV, ret ferrovare la cu nterruzone non provoch stuazon d emergenza. Dghe l cu collasso non provoch conseguenze rlevant. Costruzon l cu uso preveda affollament sgnfcatv. Industre con attvtà percolose per l ambente. Ret vare extraurbane non rcadent n Classe d uso IV. Pont e ret ferrovare la cu nterruzone provoch stuazon d emergenza. Dghe rlevant per le conseguenze d un loro eventuale collasso Costruzon con funzon pubblche o strategche mportant, anche con rfermento alla gestone della protezone cvle n caso d calamtà. Industre con attvtà partcolarmente percolose per l ambente. Ret vare d tpo A o B, d cu al DM 5 novembre 2001, n Norme funzonal e geometrche per la costruzone delle strade, e d tpo C quando appartenent ad tnerar d collegamento tra capoluogh d provnca non altresì servt da strade d tpo A o B. Pont e ret ferrovare d mportanza crtca per l mantenmento delle 1,0 1,5 2,0 17 / 30

19 ve d comuncazone, partcolarmente dopo un evento ssmco. Dghe connesse al funzonamento d acquedott e a mpant d produzone d energa elettrca 6. OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA PRESENTI Lungo l asta del torrente sono present numerose opere trasversal d regmazone. La prma brgla a monte, a quota m 1732 n corrspondenza dell attraversamento per Camn d aerazone del traforo autostradale del Frejus, n cemento armato, rsulta aggrata n snstra e presenta fenomen d erosone e scalzamento n corrspondenza dell asse medano (la brgla è sprovvsta d al che defnscano una gaveta e, allo stato attuale d nterrmento è dventata una sogla). Segue a quota 1714 una brgla n cemento armato non termnata, la cu gaveta è semdstrutta. Fra le due brgle l alveo è caratterzzato dalla presenza d numeros blocch d dmenson plurmetrche. A valle della 1714 l alveo dmnusce leggermente d pendenza e s nota n destra un terrazzo alluvonale alto crca m 3. A quota 1670 s rnvengono reltt d una brgla n mass cementat, dstrutta dall evento del Pù a valle ancora, n corrspondenza d Granga Merdovne, l alveo s allarga e dventa paneggante, fno a quota 1550, dove, prma d una stretta forra che termna n corrspondenza dell apce del conode a quota 1371, sono present due brgle selettve fnestrate n cemento armato, completamente nterrte. In apce è presente una brgla e controbrgla n calcestruzzo, ammalorata e erosa alla base del salto. Le sponde a valle della brgla sono protette, fno al ponte, da scoglere n mass che presentano lmtat cedment, mentre l thalweg rsulta fssato da alcune sogle avent le copertne danneggate. 18 / 30

20 7. INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA La caratterzzazone geotecnca de ltotp scolt è stata operata medante osservazon d terreno e rferment bblografc della letteratura scentfca d settore ( Lancellotta Element d Geotecnca; Hoeck e Bray Rock Slope Engneerng; Hoeck e Bray Underground Excavaton n Rocks; Ippolto F. Geotecnca) e da progett pregress realzzat nella medesma zona. Tal dat s rtengono confacent alla redazone del progetto a sens del DM 11 marzo 1988, n quanto rfert a materal granular con elevat parametr geotecnc, a granulometra grossolana e a geometra a spgol vv, prv d frazone argllosa. Gl ntervent n progetto saranno fondat ne depost torrentz del fondovalle del Torrente Frejus, format da sabbe ghaose con cottol e blocch. I prncpal parametr geotecnc sono: angolo d attrto nterno f = denstà naturale g = 1.8 t/m 3 coesone assente 19 / 30

21 Le sottofondazon della brgla SITO B saranno mmorsate, n destra dr., nel bedrock, che progressvamente s approfondsce verso la sponda snstra. 8. INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE [Dalla Relazone Tecnca, Ing. S. Ambros] A seguto della dmnuzone delle somme dsponbl (l mporto fnanzato è sceso da ,46 ad ,00) s sono rconsderate le tpologe d ntervento, lmtandole a quanto rtenuto strettamente necessaro alla mtgazone del volume d trasporto soldo ed alla manutenzone delle opere esstent. Nel Ro Gauter s è scelto d non realzzare alcunché, n quanto è gà presente a monte del ponte una brgla n cemento armato completamente nterrata e mpossble da svuotare. A valle del ponte l pendo s allarga sgnfcatvamente e la pena ha ampe possbltà d dvagazone, pertanto per ndrzzarla verso un potetco sstema spagga d deposto/brgla selettva occorrerebbero ngent opere d contenmento, per le qual non c sono fond. Rmarrebbe comunque l problema del successvo dsalveo de materal, per le ragon sopra esposte. Infne l passaggo al d sotto del ponte del ro è l unco mezzo per accedere alle brgle fltrant sottostant per lo svuotamento, cosa che non sarebbe possble con la presenza d altre opere trasversal. Pertanto, le opere prevste dal Progetto defntvo rsultano quelle d seguto descrtte. Sto A Prma brgla n cemento armato (q. 1732) S prevede prelmnarmente la depezzatura con malte ad espansone de mass d dmenson plurmetrche present n alveo che verranno rempegat n loco per la realzzazone d una scoglera n mass n snstra drografca. La sezone d alveo verrà rcalbrata e rproflata medante asportazone d materale detrtco sedmentato durante le lave torrentze che hanno nteressato negl ann l Torrente Frejus. Il materale d rsulta verrà utlzzato per l rnforzo degl argn, n partcolare quello snstro, e per l tamponamento della voragne n corrspondenza dell ala snstra della brgla, aggrata e scalzata, dove attualmente scorre l Torrente Frejus. 20 / 30

22 L obettvo dell ntervento è quello d rportare l corso d acqua nella sua sede orgnara, evtando l erosone del versante snstro, a protezone del quale verrà costruta una scoglera n mass avente lunghezza par a crca 45 m. ed altezza par a 2 m. L ntera brgla verrà rcoperta da un cordolo n c.a. alto 30 cm e lungo 45 m, sormontato nella parte centrale da lastre n petra. A valle della brgla n c.a. verrà realzzata una contro brgla n terra medante rempmento d element modular a monoancoraggo dette ad ombrello, costtute medante trav n accao e pannell d rete n fune a doppa torsone con magla esagonale tpo 8x10. Tal barrere verranno rempte n terra e coperte medante sogla n mass al fne d lmtarne l erosone. Le barrere ad ombrello verranno anche utlzzate n snstra drografca, dove attualmente scorre l Torrente Frejus, al fne d consoldare l versante contrbuendo alla sua stablzzazone. Sto B Brgle n apce conode (q. 1370) In corrspondenza del sto n oggetto s prevede l consoldamento della brgla avente paramento n muratura medante la costruzone d una nuova brgla n c.a. addossata a quest ultma e rempmento degl nterstz medante magrone. A valle d tale opera è presente una brgla n c.a. completamente scalzata alla base che verrà consoldata addossando alla stessa una nuova brgla la cu gaveta verrà realzzata n petra. L area compresa tra la brgla d monte e quest ultma opera sarà rempta con terra e ghaa e sormontata da una sogla n mass, la cu quota fnale sarà quella della gaveta della nuova brgla. A valle d questa seconda opera verrà realzzata una nuova controbrgla n c.a, avente altezza 2.5 metr, la cu funzone è quella d creare un bacno d dsspazone dell energa del corso d acqua, lmtandone a valle la veloctà e la conseguente erosone delle sponde. Anche n questo caso l area tra quest opera e quella mmedatamente a monte verrà rempta e lvellata medante sogla n mass. Una sogla verrà noltre realzzata anche a valle della contro brgla. 21 / 30

23 9. VERIFICHE DI STABILITÀ Le opere trasversal n progetto sono verfcate allo scvolamento e rbaltamento nell apposta relazone d calcolo n progetto. S è verfcata n questa sede la stabltà della gradonata n ombrell n ferro proposta a rtombamento dell ala snstra della brgla del SITO A, che rsulta stable anche n condzon ssmche: 22 / 30

24 10. NOTE DI SINTESI E CONCLUSIONI L Area Bacn Montan del Consorzo Forestale Alta Valle Susa (Oulx), è stata ncarcata dal Comune d Bardoneccha (Det. Serv. LL.PP. n. 89 del 20 maggo 2010), della progettazone defntva de lavor d Sstemazone draulco-forestale Torrent Frejus e Gauter. Il progetto aveva nzalmente una copertura fnanzara par ad ,46 tramte fond concess dalla regone Pemonte con nota del 22/06/2006 prot. n. 3779/23.1. Successvamente l fnanzamento è sceso a complessv ,00 (nota Regone Pemonte del , prot. n. 2732). L Ammnstrazone Comunale s avvale, contestualmente alla progettazone del CFAVS, anche della consulenza de Dott. Geoll. F. Luno e L. Turcon del CNR-IRPI UOS d Torno. Sulla base delle ndcazon del CNR è stato redatto l progetto avente come obettvo l consoldamento d alcune opere draulche gà present lungo l asta del Frejus ma danneggate degl event alluvonal dell ultmo decenno, e d contrbure alla dmnuzone del trasporto soldo n transto lungo l canale n conode. Il Torrente Frejus esplca una forte attvtà erosva lungo l ntero svluppo dell asta, lmtando la fase d sedmentazone n conode e nelle spagge d deposto delle brgle present. L erosone s esplca, oltre che sul fondo dell alveo, anche n numeros settor della sponda snstra drografca. S rtene pertanto utle, anche n consderazone dell ammontare de fnanzament dsponbl, la realzzazone d ntervent d restauro e potenzamento delle opere draulche present, dstnte n tre st: SITO A (q. 1732), SITO B (q. 1670) e SITO C (apce conode, q. 1370). Valutando attentamente la dsponbltà fnanzara s è potuto proporre l rfacmento della brgla n petrame d quota 1670 (n petrame), con la realzzazone d una brgla fnestrata n cemento armata (con apertura della fnestra par a m 3, dmensone gà utlzzata per le brgle selettve a monte del canjon e rlevates confacent alla granulometra del trasporto soldo del torrente. S è scelto nfne d non ntervenre sul trasporto soldo del Ro Gauther n quanto l sottopasso del ponte sul ro stesso è l unca va d accesso per lo svuotamento delle brgle selettve poste pù a valle lungo l Frejus. Le opere sono compatbl con le caratterstche geologche, geomorfologche e ssmche del sto. In sede d progettazone defntva saranno verfcate le sngole opere n relazone alla stabltà dell nseme opere / terreno, n condzon ssmche. 23 / 30

25 RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d nstabltà che nteressa versant natural e convolgono volum consderevol d terreno. Introduzone all'anals d stabltà La rsoluzone d un problema d stabltà rchede la presa n conto delle equazon d campo e de legam costtutv. Le prme sono d equlbro, le seconde descrvono l comportamento del terreno. Tal equazon rsultano partcolarmente complesse n quanto terren sono de sstem multfase, che possono essere rcondott a sstem monofase solo n condzon d terreno secco, o d anals n condzon drenate. Nella maggor parte de cas c s trova a dover trattare un materale che se saturo è per lo meno bfase, cò rende la trattazone delle equazon d equlbro notevolmente complcata. Inoltre è pratcamente mpossble defnre una legge costtutva d valdtà generale, n quanto terren presentano un comportamento non-lneare gà a pccole deformazon, sono ansotrop ed noltre l loro comportamento dpende non solo dallo sforzo devatorco ma anche da quello normale. A causa delle suddette dffcoltà vengono ntrodotte delle potes semplfcatve: (a) S usano legg costtutve semplfcate: modello rgdo perfettamente plastco. S assume che la resstenza del materale sa espressa uncamente da parametr coesone ( c ) e angolo d resstenza al taglo (ϕ), costant per l terreno e caratterstc dello stato plastco; qund s suppone valdo l crtero d rottura d Mohr-Coulomb. (b) In alcun cas vengono soddsfatte solo n parte le equazon d equlbro. Metodo equlbro lmte (LEM) Il metodo dell'equlbro lmte consste nello studare l'equlbro d un corpo rgdo, costtuto dal pendo e da una superfce d scorrmento d forma qualsas (lnea retta, arco d cercho, sprale logartmca); da tale equlbro vengono calcolate le tenson da taglo (τ) e confrontate con la resstenza dsponble (τ f ), valutata secondo l crtero d rottura d Coulomb, da tale confronto ne scatursce la prma ndcazone sulla stabltà attraverso l coeffcente d scurezza F = τ f / τ. 24 / 30

26 Tra metod dell'equlbro lmte alcun consderano l'equlbro globale del corpo rgdo (Culman), altr a causa della non omogenetà dvdono l corpo n conc consderando l'equlbro d cascuno (Fellenus, Bshop, Janbu ecc.). D seguto vengono dscuss metod dell'equlbro lmte de conc. Metodo de conc La massa nteressata dallo scvolamento vene suddvsa n un numero convenente d conc. Se l numero de conc è par a n, l problema presenta le seguent ncognte: n valor delle forze normal N agent sulla base d cascun conco; n valor delle forze d taglo alla base del conco T (n-1) forze normal E agent sull'nterfacca de conc; (n-1) forze tangenzal X agent sull'nterfacca de conc; n valor della coordnata a che ndvdua l punto d applcazone delle E ; (n-1) valor della coordnata che ndvdua l punto d applcazone delle X ; una ncognta costtuta dal fattore d scurezza F. Complessvamente le ncognte sono (6n-2). mentre le equazon a dsposzone sono: Equazon d equlbro de moment n Equazon d equlbro alla traslazone vertcale n Equazon d equlbro alla traslazone orzzontale n Equazon relatve al crtero d rottura n Totale numero d equazon 4n Il problema è statcamente ndetermnato ed l grado d ndetermnazone è par a = (6n-2)-(4n) = 2n-2. Il grado d ndetermnazone s rduce ulterormente a (n-2) n quando s fa l'assunzone che N sa applcato nel punto medo della strsca, cò equvale ad potzzare che le tenson normal total sano unformemente dstrbute. I dvers metod che s basano sulla teora dell'equlbro lmte s dfferenzano per l modo n cu vengono elmnate le (n-2) ndetermnazon. 25 / 30

27 Metodo d FELLENIUS (1927) Con questo metodo (valdo solo per superfc d scorrmento d forma crcolare) trascurate le forze d nterstrsca pertanto le ncognte s rducono a: n valor delle forze normal N ; vengono n valor delle forze da taglo T ; 1 fattore d scurezza. Incognte (2n+1) Le equazon a dsposzone sono: n equazon d equlbro alla traslazone vertcale; n equazon relatve al crtero d rottura; 1 equazone d equlbro de moment globale. Σ F = { c l + (W cosα - u l ) tan ϕ } ΣW snα Questa equazone è semplce da rsolvere ma s è trovato che fornsce rsultat conservatv (fattor d scurezza bass) soprattutto per superfc profonde. Metodo d BISHOP (1955) Con tale metodo non vene trascurato nessun contrbuto d forze agent su blocch e fu l prmo a descrvere problem legat a metod convenzonal. Le equazon usate per rsolvere l problema sono: ΣF v = 0, ΣM 0 = 0, Crtero d rottura. Σ F = { c b + (W - u b + X ) tan ϕ } ΣW snα secα 1+ tanα tanϕ / F I valor d F e d X per ogn elemento che soddsfano questa equazone danno una soluzone rgorosa al problema. Come prma approssmazone convene porre X= 0 ed terare per l calcolo del fattore d scurezza, tale procedmento è noto come metodo d Bshop ordnaro, gl error commess rspetto al metodo completo sono d crca 1 %. 26 / 30

28 VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA Nelle verfche agl Stat Lmte Ultm la stabltà de pend ne confront dell azone ssmca vene eseguta con l metodo pseudo-statco. Per terren che sotto l azone d un carco cclco possono svluppare presson nterstzal elevate vene consderato un aumento n percento delle presson neutre che tene conto d questo fattore d perdta d resstenza. A fn della valutazone dell azone ssmca, nelle verfche agl stat lmte ultm, vengono consderate le seguent forze statche equvalent: F F H V = K = K o v W W Essendo: F e F rspettvamente la componente orzzontale e vertcale della forza d nerza applcata al H V barcentro del conco; W: peso conco K o : Coeffcente ssmco orzzontale K v : Coeffcente ssmco vertcale. Calcolo coeffcent ssmc Le NTC 2008 calcolano coeffcent K o e K v n dpendenza d var fattor: K o = βs (a max /g) K v =±0,5 K o Con βs coeffcente d rduzone dell accelerazone massma attesa al sto; a max accelerazone orzzontale massma attesa al sto; g accelerazone d gravtà. Tutt fattor present nelle precedent formule dpendono dall accelerazone massma attesa sul sto d rfermento rgdo e dalle caratterstche geomorfologche del terrtoro. a max = S S S T a g 27 / 30

29 S S (effetto d amplfcazone stratgrafca): 0.90 Ss 1.80; è funzone d F 0 (Fattore massmo d amplfcazone dello spettro n accelerazone orzzontale) e della categora d suolo (A, B, C, D, E). S T (effetto d amplfcazone topografca). Il valore d S T vara con l varare delle quattro categore topografche ntrodotte: T1(S T = 1.0) T2(S T = 1.20) T3(S T =1.20) T4(S T = 1.40). Quest valor sono calcolat come funzone del punto n cu s trova l sto oggetto d anals. Il parametro d entrata per l calcolo è l tempo d rtorno dell evento ssmco che è valutato come segue: T R =-V R /ln(1-pvr) Con V R vta d rfermento della costruzone e PVR probabltà d superamento, nella vta d rfermento, assocata allo stato lmte consderato. La vta d rfermento dpende dalla vta nomnale della costruzone e dalla classe d uso della costruzone (n lnea con quanto prevsto al punto delle NTC). In ogn caso V R dovrà essere maggore o uguale a 35 ann. Rcerca della superfce d scorrmento crtca In presenza d mezz omogene non s hanno a dsposzone metod per ndvduare la superfce d scorrmento crtca ed occorre esamnarne un numero elevato d potenzal superfc. Nel caso vengano potzzate superfc d forma crcolare, la rcerca dventa pù semplce, n quanto dopo aver poszonato una magla de centr costtuta da m rghe e n colonne saranno esamnate tutte le superfc avent per centro l generco nodo della magla m n e raggo varable n un determnato range d valor tale da esamnare superfc cnematcamente ammssbl. Anals d stabltà de pend con: BISHOP (1955) ============================================================= Normatva NTC 2008 Numero d strat 1,0 Numero de conc 10,0 Grado d scurezza rtenuto accettable 1,1 Coeffcente parzale resstenza 1,1 28 / 30

30 Anals Condzone drenata Superfce d forma crcolare ============================================================= Coeffcent parzal per parametr geotecnc del terreno ========================================================== Tangente angolo d resstenza al taglo 1,25 Coesone effcace 1,25 Coesone non drenata 1,4 Rduzone parametr geotecnc terreno No ============================================================= Stratgrafa c: coesone; cu: coesone non drenata; F: Angolo d attrto; G: Peso Specfco; Gs: Peso Specfco Saturo; K: Modulo d Wnkler Strato c (kg/cm²) cu (kg/cm²) F ( ) G (Kg/m³) Gs (Kg/m³) K (Kg/cm³) Ltologa , ,00 0,00 dep. torrentz Mur d sostegno - Caratterstche geometrche N x (m) y (m) Base mensola a valle (m) Base mensola a monte (m) Altezza muro (m) Spessore testa (m) Spessore base (m) Peso specfco (Kg/m³) 1 20,5 10, ,18 0,15 7,8 2 30,21 14, ,18 0,15 7,8 29 / 30

31 Rsultat anals pendo [NTC 2008: [A2+M2+R2]] B: Larghezza del conco; Alfa: Angolo d nclnazone della base del conco; L: Lunghezza della base del conco; W: Peso del conco; U: Forze dervant dalle presson neutre; N: forze agent normalmente alla drezone d scvolamento; T: forze agent parallelamente alla superfce d scvolamento; F: Angolo d attrto; c: coesone. Anals de conc. Superfce...xc = 21,75 yc = 21,668 Rc = 11,287 Fs=2, Nr. B Alfa L W Kh W Kv W c F U N' T m ( ) m (Kg) (Kg) (Kg) (kg/cm²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,0-11,5 1,02 274,63 0,0 0,0 0,0 38,0 0,0 299,9 96,4 2 0,55-7,5 0,56 350,35 0,0 0,0 0,0 38,0 0,0 369,0 118,7 3 2,41 0,0 2, ,1 0,0 0,0 0,0 38,0 0, ,7 4869,3 4 1,32 9,6 1, ,4 0,0 0,0 0,0 38,0 0,0 7801,0 2508,5 5 1,32 16,5 1, ,89 0,0 0,0 0,0 38,0 0,0 7156,2 2301,2 6 1,32 23,6 1, ,75 0,0 0,0 0,0 38,0 0,0 6222,2 2000,8 7 1,32 31,2 1, ,8 0,0 0,0 0,0 38,0 0,0 4902,9 1576,6 8 1,46 39,9 1,9 3091,92 0,0 0,0 0,0 38,0 0,0 3177,2 1021,7 9 1,18 49,4 1, ,26 0,0 0,0 0,0 38,0 0,0 7054,3 2268,4 10 1,32 60,9 2, ,83 0,0 0,0 0,0 38,0 0,0 4027,8 1295,2 30 / 30

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA'

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA' COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VARIANTE AL PROGETTO DI RIPRISTINO UNITARIO DEL COMPARTO DI CASA RENAI (Aut. n. 139/2011 - Aut. n varante n. 148/2013 - proroga determna n. 218 del 29/10/2015)

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29 D seguto vengono proposte le verfche d stabltà globale delle morfologe rappresentate nelle Sezon d Coltvazone, per quanto attene allo Stato Attuale, a quello d Coltvazone ed nfne a quello d Rprstno. In

Dettagli

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA'

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' Negl allegat che seguono abbamo rportato le sezon geoltologche relatve a prncpal ntervent prevst. Inoltre, per le aree d varante alle qual è stata attrbuta

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICA IDRAULICA UBICAZIONE SEZIONI RIFERIMENTI TEORICI SEZIONE

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICA IDRAULICA UBICAZIONE SEZIONI RIFERIMENTI TEORICI SEZIONE Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 3 VERIFICA IDRAULICA 22 3.1 UBICAZIONE BACINO 22

Dettagli

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino Dott. Geologo Massmo Moscon va M.Buonarrot 30, 47021 S.Pero n Bagno (FC) tel. 347/0714357 E-mal moscon.massmo@tscal.t P.Iva 03421960406 Comune d Sarsna Provnca d Forlì-Cesena Commttente: Emporo della Petra

Dettagli

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO (PROVINCIA DI COSENZA) OGGETTO: Pano d Lottzzazone denomnato Ralla COMMITTENTE: Sg. Leonardo FERRI e altr LOCALITA : Ralla ELABORATO: RELAZIONE SULLA STABILITA DEL PENDIO I

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE Comune d Calv Provnca d Benevento LEGGE D.Lgs. 13 gennao 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprle 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprle 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO Bonfca e messa n scurezza permanente della

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO

METODOLOGIA DI CALCOLO METODOLOGIA DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo PREMESSA Il Sottoscrtto Ingegnere Marcello Toscano, regolarmente scrtto all Ordne degl Ingegner della Provnca d Salerno al n. 2468, su ncarco rcevuto dal sg. D Aura Francesco n qualtà d legale rappresentante

Dettagli

Studio di Geologia GEODES

Studio di Geologia GEODES Studo d Geologa GEODES va Valmara, 14 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) tel / fax 0583-644096 e.mal : geodes@nwnd.t - geodes.studo@gmal.com Provnca d Lucca Comune d Gallcano PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Verfca d stabltà RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general

Dettagli

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO Studo Tecnco Geol. Domenco Lavola - Corso Metaponto 13, 75015 Pstcc Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mal: lavolam@alce.t COMUNE DI ROTONDELLA Provnca d Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regonale

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI ******** ANALISI DI STABILITÀ Propretà: Gost s.r.l. localtà Stradone, Moano - (PG) Sena, 13 gugno 2011 GEOSOL

Dettagli

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata;

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata; Cause del dssesto concentrazone e rstagno d parte dell acqua raccolta da Va de Lor verso la zona d scarpata franata; terren con caratterstche geotecnche o scadent (rporto) o non compatbl con le condzon

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA ALL INTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MALAFRASCA ALLEGATO 2:

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA ALL INTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MALAFRASCA ALLEGATO 2: COMUNE DI PERGINE VALDARNO (PROVINCIA DI AREZZO) PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA ALL INTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MALAFRASCA ALLEGATO 2: Verfca d stabltà de versant Consorzo

Dettagli

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/05 E SUCCESSIVE MODIFICHE COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI SETTORE: COMUNE DI GRAVEDONA

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti Dpartmento d Ingegnera Cvle Unverstà d Psa Anno accademco 2010 / 2011 STABILITA PENDII Prof. Lo Prest 1 CLASSIFICAZIONE FRANE TIPO DI TERRENO rocce terren TIPO DI MOVIMENTO croll, rbaltament scvolament

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo 20-04-2016 Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI LAVORI DI REGIMENTAZIONE IDRAULICA E CONSOLIDAMENTO DELLE SCARPATE C/DE GALATESE E PETROSINO POR FESR 2007-2013 ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO 3.2.1.1 3.2.1.2 ---------------------------------- RELAZIONE

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T.GIULIAN IN LOCALITA PASCHIE, COMUNE DI ONCINO (CN)

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T.GIULIAN IN LOCALITA PASCHIE, COMUNE DI ONCINO (CN) Enel Produzone S.p.A. IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T.GIULIAN IN LOCALITA PASCHIE, COMUNE DI ONCINO (CN) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA CODICE DOCUMENTO ELABORATO 2 9 1 7-0 4 - O 0 3 0 0. D O C

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato odfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena COMUNE DI MONTALCINO Uffco Tecnco del Geno Cvle Area vasta d Grosseto e Sena Sede d Sena LAVORI: LAVORI DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO INSIEME A MONTALCINO

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP-1315712 lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17 Sommaro 1 ANALISI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA (CESENA, FORLI, RAVENNA, RIMINI) SEDE DI CESENA D.G.R. 736/2015 L.R. 1/2005 ART. 10 - D. LGS 1010/1948 - MISURE URGENTI PER IL CONCORSO FINANZIARIO FINALIZZATO A FRONTEGGIARE

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

COMUNE DI MADONE Provincia di Bergamo. Intervento di regimazione idraulica lungo il Rio Zender

COMUNE DI MADONE Provincia di Bergamo. Intervento di regimazione idraulica lungo il Rio Zender 076_2016 COMUNE DI MADONE Provnca d Bergamo Intervento d regmazone draulca lungo l Ro Zender Relazone Geologca (a sens del D.M. II. e TT. 14/01/2008 N.T.C.) 15 gugno 2016 commttente Consorzo ATS Va Santa

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dnamca alla normatva ssmca Sstem a pù grad d lbertà: studo del comportamento elasto-plastco Catana, 9 marzo 2004 Aurelo Ghers Dalla sezone alla struttura Per schem a pù grad d lbertà l passaggo tra

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

2)INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

2)INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO SOMMARIO 1) Premessa 2) Inquadramento geomorfologco 3) Inquadramento drogeologco 4) Stratgrafa e caratterstche fsco-meccanche de terren 5) Verfche d stabltà pendo e scarpate 6) Rapport con l terrtoro 7)

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

IV Forum di informazione pubblica

IV Forum di informazione pubblica IV Forum d nformazone pubblca L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/60 RELATIVA ALLA VALUTAZIONE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI ALLUVIONALI NEL DISTRETTO DEL FIUME PO Parma 14 novembre 2014 va Garbald, 75-43100

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO VERIFICA DI STABILITA DEL VERSANTE LOCALITA FORNACI Situazione ANTE OPERAM

TABULATI DI CALCOLO VERIFICA DI STABILITA DEL VERSANTE LOCALITA FORNACI Situazione ANTE OPERAM COMUNE DI ASCOLI SATRIANO PROVINCIA DI FOGGIA TABULATI DI CALCOLO VERIFICA DI STABILITA DEL VERSANTE LOCALITA FORNACI Stuazone ANTE OPERAM OGGETTO: OPERE DI CONSOLIDAMENTO DISSESTO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

COMUNE DI MONTELLA. Rilievo strutturale, relazione sismica. e verifiche di stabilità. Provincia di Avellino PROGETTO DI DISMISSIONE DELL'ATTIVITA'

COMUNE DI MONTELLA. Rilievo strutturale, relazione sismica. e verifiche di stabilità. Provincia di Avellino PROGETTO DI DISMISSIONE DELL'ATTIVITA' COMUNE DI MONTELLA Provnca d Avellno PROGETTO DI DISMISSIONE DELL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DELLE CAVE IN LOCALITA' PIETRA DELLE GATTE NEL COMUNE DI MONTELLA (Progetto redatto a sens dell'art. 27 delle Norme

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

Incontri di informazione pubblica MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEL RISCHIO

Incontri di informazione pubblica MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEL RISCHIO Incontr d nformazone pubblca MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEL RISCHIO Il PGRA: SCELTE DI PIANO SICUREZZA E RESILIENZA IL SISTEMA ARGINALE DEL FIUME PO Andrea Colombo Segretera Tecnca AdbPo Parma, 07 maggo

Dettagli

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scenze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco INDICE Premessa...3 1.2 Normatve

Dettagli

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE Sforzo normale In caso d sforzo normale trazone o comressone, s assume che nelle sezon della trave suffcentemente lontane da vcolo e dalle forze alcate, essta solo

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e mbentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) SINT DELLE TERRE Corso d Geotecnca Ingegnera Edle,.. 0/03 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

Dettagli

STABILITÀ DEI PENDII

STABILITÀ DEI PENDII UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera g Cvle e Ambentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) STABILITÀ DEI PENDII Corso d Geotecnca Ingegnera g Edle, A.A. 200\20 Johann Faccorusso

Dettagli

STRUTTURE. l i adimensionale

STRUTTURE. l i adimensionale TRUTTURE Trazone l forzo normale = [P a] llungamento Relazone ɛ ɛ = l f l l admensonale R N B Tratto B Comportamento elastco lneare = Eɛ Legge d Hooke E = modulo d Young o modulo d elastctà [P a] è una

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

1 PREMESSA Introduzione Documenti di Riferimento Normativa Bibliografia Descrizione del tracciato...

1 PREMESSA Introduzione Documenti di Riferimento Normativa Bibliografia Descrizione del tracciato... Spea GEI APE /35 INDICE PREMESSA... 2 2 Introduzone... 4 3 Document d Rfermento... 5 3. Normatva... 5 3.2 Bblografa... 5 4 Descrzone del traccato... 6 5 Parametr geotecnc d progetto... 7 6 Costruzone de

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) odaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat 1. Scopo Lo scopo della

Dettagli

Meccanismi di collasso locale negli edifici esistenti in muratura e rafforzamento mediante tiranti

Meccanismi di collasso locale negli edifici esistenti in muratura e rafforzamento mediante tiranti Corso d Rabltazone Strutturale OTEZA, a.a. 08 09 rof. Felce C. onzo Scuola d Ingegnera, Unverstà d Baslcata Meccansm d collasso locale negl edfc esstent n muratura e rafforzamento medante trant S.I, Unverstà

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D FIRMA DELLO STUDENTE Cognome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 3000/6045/5047/4038/37/377) 26 ottobre 20 Nome Numero d matrcola Corso d Laurea Cod. corso COMPITO D A fn della valutazone s terrà

Dettagli

La finestra principale di lavoro

La finestra principale di lavoro Captolo 1 La fnestra prncpale d lavoro Questo captolo presenta una panoramca de comand e delle fnestre contenute nella fnestra d lavoro prncpale. La descrzone approfondta delle funzon vene rmandata a captol

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO PARATIA DI SICUREZZA DI MONTE PER LA FASE

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del Relazone llustratva su materal e sulle dosature, a sens e per gl effett dell'art. 4 b della legge N 1086 del 5.11.1971 Oggetto della presente relazone è la descrzone delle caratterstche de materal da mpegare

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni Captolo 6 - Caratterzzazone dell azone ssmca sulle costruzon Lo studo della percolostà ssmca d un terrtoro consente d ottenere nformazon sulla ssmctà del sto n esame, sulle caratterstche de terremot che

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica Fas dello studo de problem d geotecnca ) descrzone dello stato tensonale totale[σ] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato a

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Calcolo on-line compenso professionale Architetti e Ingegneri

Calcolo on-line compenso professionale Architetti e Ingegneri Calcolo on-lne compenso professonale Archtett e Ingegner (D.M. 17 gugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013) 2963000 Edlza Parametro sul valore dell'opera (P) 0.03 + 10 / V = 5.578145%

Dettagli

AREA DI CAVA BS10 - CASTENEDOLO PROGETTO DI RECUPERO Relazione Tecnica

AREA DI CAVA BS10 - CASTENEDOLO PROGETTO DI RECUPERO Relazione Tecnica COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzonale Bresca-Verona PROGETTO DEFINITIVO AREA

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII CDM DOLMEN e omna IS srl - Va Drovett 9/F, 10138 Torno Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t Sommaro PREMESSA 1 1 DATI

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t 1 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 3 2.1

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

IL MINISTRO DELL INTERNO. Decreta:

IL MINISTRO DELL INTERNO. Decreta: Decreto del Mnstero dell nterno 9 marzo 2007 Prestazon d resstenza al fuoco delle costruzon nelle attvtà soggette al controllo del Corpo nazonale de vgl del fuoco. (pubblcato nella Gazzetta Uffcale n.

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli