ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE MOZZILLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE MOZZILLLO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE MOZZILLLO PROGRAMMAZIONE ANNULE CLASSI TERZE SEZ. A/B/C/D SCUOLA PRIMARIA 1

2 PREMESSA Per l'ann sclastic 2014/2015, in riferiment alle nuve Indicazini Nazinali, per le classi terze è stata predispsta una prgettazine curriclare, che attravers l'elabrazine di specifiche scelte relative a cntenuti, metdi, rganizzazine e valutazine, cnsentirà agli alunni di cnseguire il raggiungiment delle cmpetenze. I saperi disciplinari, specificati negli ambiti, verrann attuati attravers un percrs cerente in relazine ai cncreti bisgni frmativi di ciascun alunn. Si partirà dalle esperienze di apprendiment più efficaci, da significative scelte didattiche e dalle strategie più idnee, facend attenzine all'integrazine fra le discipline e alla lr pssibile aggregazine in aree. Si avrà cura di cnsiderare la dimensine affettiva, sciale, relazinale ed emtiva al pari di quella cgnitiva. Si tenderà sempre a stimlare l attività di riflessine e di ricerca utilizzand la lr naturale curisità e presentand situazini cgnitive in frma prblematica. Attravers la cnseguente valrizzazine del mment di cnfrnt delle varie rispste persnali, si cinvlgerann attivamente gli alunni nel percrs di apprendiment e si valrizzerà il mment cllabrativ per l svilupp della lr scialità. Per l analisi della situazine di partenza si utilizzerann, nei primi girni dell ann sclastic, attività e gichi per accertare e valutare il pssess dei requisiti di carattere esecutiv e cgnitiv indispensabili ai successivi apprendimenti. Le prve sarann mirate ad accertare; - abilità di lett-scrittura - rientament spazi-temprale - abilità lgic-cncettuali, 2

3 ITALIANO Asclt e parlat Interagire in una cnversazine frmuland dmande e dand rispste pertinenti su argmenti di esperienza diretta. Cmprendere l argment e le infrmazini principali di discrsi affrntati in classe. Seguire la narrazine di testi ascltati letti mstrand di saperne cgliere il sens glbale. Raccntare ralmente una stria persnale fantastica rispettand l rdine crnlgic e/ lgic. Cmprendere e dare semplici istruzini su un gic un attività che cnsce bene. Il raccnt d esperienza. L asclt e l attenzine durante la lettura eseguita dall insegnante e durante le cnsegne date. La cnversazine su argmenti nti relativi a cntesti familiari cn interventi adeguati alla situazine. Prendere la parla in una cnversazine su argmenti nti. Raccntare strie persnali esplicitand le infrmazini necessarie perché il raccnt sia chiar per chi asclta. Riesprre sinteticamente il cntenut di un test lett ascltat. Raccntare in md chiar quant vist sservat ed esprre le prprie cnsiderazini. Cmprendere il significat d istruzini e cnsegne di lavr lette autnmamente. 3

4 LETTURA Leggere testi (narrativi, descrittivi, infrmativi) cgliend l'argment centrale, le infrmazini essenziali, le intenzini cmunicative di chi scrive. Cmprendere testi di tip divers in vista di scpi funzinali, pratici, di intratteniment e/ svag. Leggere semplici e brevi testi letterari sia petici sia narrativi, mstrand di saperne cgliere il sens glbale. La struttura di un raccnt: i persnaggi e le lr caratteristiche. Le azini dei diversi persnaggi in un test narrativ. Il tn della vce in presenza di dialghi. Leggere cn rapidità e intnazine per diversificare il test nella mdalità di lettura ad alta vce. Leggere ad alta vce e raggiungere il traguard della lettura silenzisa per cmprenderne il cntenut e individuarne gli elementi principali e i messaggi. Le infrmazini essenziali in un test narrativ- descrittiv- petic- infrmativ. Ricnscere le caratteristiche del test: narrativ- descrittiv- petic- infrmativespsitiv. Il test reglativ e le regle da seguire. Avvalersi di tutte le anticipazini del test per facilitare la cmprensine. Individuare dal cntest in un test lett, il significat delle parle scnsciute. 4

5 SCRITTURA Scrivere stt dettatura curand in md particlare l rtgrafia. Prdurre semplici testi divari tip legati a scpi cncreti ( per utilità persnale, per stabilire rapprti interpersnali ) e cnnessi cn situazini qutidiane (cntest sclastic e/ familiare). Prdurre testi legati a scpi diversi (narrare, descrivere, infrmare). Cmunicare per iscritt cn frasi semplici e cmpiute, strutturate in un breve test che rispetti le fndamentali cnvenzini rtgrafiche. La scrittura di testi stt dettatura. La prduzine in frma scritta di vissuti ed esperienze persnali. L us dell accent. La prduzine in frma scritta di brevi testi narrativi. La descrizine di persne. La descrizine di ggetti. Pesie e filastrcche. La pianificazine di semplici testi scritti, distinguend le idee essenziali dalle superflue e scegliend le idee in base a destinatari e scp. ABILITA' Ascltare e scrivere brevi testi narrativi rispettand le cnvenzini rtgrafiche. Applicare le cnscenze rtgrafiche nella prduzine scritta. Prdurre testi per descrivere persne. Prdurre testi per descrivere ggetti. Stabilire relazini per cstruire immagini petiche. Utilizzare semplici strategie di autcrrezine. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO 5

6 Cmprendere in brevi testi il significat di parle nn nte basandsi sia sul cntest sia sulla cnscenza intuitiva delle famiglie di parle. Ampliare il patrimni lessicale attravers esperienze sclastiche ed extrasclastiche e attività di interazine rale e di lettura. Usare in md apprpriat le parle man man apprese. Effettuare semplici ricerche su parle ed espressini presenti nei testi, per ampliare il lessic d us. Il significat delle parle. Il cntest in un test. ABILITA' Cnscere nei testi ascltati e letti il significat di parle pc nte per ampliare il lessic d'us. Cmprendere e utilizzare il lessic apprpriat al cntest di riferiment. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Cmpiere semplici sservazini su testi e discrsi per rilevarne alcune reglarità. Attivare semplici ricerche su parle ed espressini presenti nei testi. Cnscere le parti variabili del discrs e gli elementi principali della frase semplice. Scrivere crrettamente i suni della lingua italiana rispettand le cnvenzini grafiche ed rtgrafiche. Il verb:radici e desinenze. L accent nei mnsillabi. Il genere e il numer del nme. ABILITA' Individuare e utilizzare i verbi in una frase; individuarne la parte variabile e invariabile. Ricnscere le infrmazini frnite da un verb. Il plurale di nmi in CIA e GIA. Ricnscere le infrmazini date dal nme 6

7 La lettera maiuscla. L articl determinativ e indeterminativ. L aggettiv qualificativ. I cnnettivi temprali di successine e cntempraneità. (singlare e plurale, maschile e femminile). Ricnscere e usare l articl determinativ e indeterminativ. Ricnscere la funzine dell aggettiv qualificativ. Ricnscere e usare i cnnettivi temprali. I sintagmi nella frase semplice. I cnnettivi causali. Analizzare la frase nei sui elementi. Ricnscere la funzine dei più nti cnnettivi causali. La frase nucleare. I gruppi cu, qu e cqu. Le espansini. L us del dizinari. Ricnscere la frase nucleare. Arricchire le frasi nucleari cn le espansini. Ricavare significati di parle scnsciute cnsultand il dizinari. CONTENUTI Testi reglativi, descrittivi, narrativi e petici; vari registri e diversi ruli nella cmunicazine; esperienze vissute dai bambini; regle della cnversazine; cncetti di temp e di spazi; segni di punteggiatura, rapprti di causa/effett; i cinque sensi; la sequenza temprale; prduzine di sintesi; maniplazine di una struttura narrativa; i tempi presente, passat e futur delle azini. Testi infrmativ/razinale, pratic/reglativi, espressiv/affettiv/petic; la frase minima; le determinazini del predicat; i cnnettivi. Gichi didattici; il nme; classificazini del nme; le tiplgie del nme; l'articl; classificazini dell'articl; temp dei verbi (presente, passat e futur); l'aggettiv qualificativ. Indicazini metdlgiche Cerchi interattiv; gichi di grupp; registratre; sservazine e verbalizzazine; griglia di sservazine; lettura di testi; drammatizzazine e mimica; esecuzine di schede perative; ricstruzine di immagini cn tecniche grafic-pittriche; fgli di carta; clri; rirganizzazine lgica dei dati; ftgrafie; cartellni murali; 7

8 brainstrming, riflessine metacgnitiva, ricerca di infrmazini, riflessine su pesie e filastrcche date, prduzine di brevi e semplici pesie e filastrcche, esperienza sensriale e maniplativa, tabelle e mappe. La didattica sarà finalizzata al perfezinament delle quattr abilità di cui si cmpne la cmpetenza cmunicativa: ascltare, parlare, leggere, scrivere. Le attività sarann incentrate su una pluralità di testi rali e scritti, vicini ai bisgni più immediati degli alunni in md che essi abbian la pssibilità di sperimentare, attravers il lr us la variabilità linguistica. Sarann presentati cn gradualità i generi e le frme testuali sia in ricezine che in prduzine: dai testi brevi, funzinali, pragmatici, ai testi narrativi, descrittivi e infrmativi. Mlta attenzine sarà dedicata all'insegnament/apprendiment delle abilità rali. Ci si adpererà, in md particlare, nella sllecitazine ad un asclt più cnsapevle. Nel rispett della ttalità dell'alunn le attività linguistiche sarann cstantemente cllegate ad altri ambiti disciplinari ed ad altre attività cme quelle pittriche manuali di rientament nell spazi e nel temp, psicmtrie, ritmiche. Verifiche Prve strutturate e semistrutturate. MATEMATICA Il NUMERO Cntare ggetti eventi, cn la vce e mentalmente, in sens prgressiv e regressiv e per salti di due, tre. Leggere e scrivere i numeri naturali in ntazine decimale, cn la cnsapevlezza del valre che le cifre hann a secnda della lr psizine; cnfrntarli e rdinarli, anche rappresentandli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici perazini cn i numeri naturali e verbalizzare le prcedure di calcl. Cnscere cn sicurezza le tabelline della mltiplicazine dei numeri fin a 10. Eseguire le perazini cn i numeri naturali cn gli algritmi scritti usuali. Leggere, scrivere, cnfrntare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizini e sttrazini, anche cn riferiment alle mnete ai risultati di semplici misure 8

9 I primi 1000 numeri naturali e la lr struttura numerica Ricnscere,nella scrittura in base 10, il valre psizinale delle cifre. Leggere e scrivere crrettamente, i numeri in base 10 entr il Cnfrntare ed rdinare i numeri naturali entr il Sviluppare il calcl mentale anche cn l applicazine di pprtune strategie. Acquisire e memrizzare le tabelline. Cnscere i numeri decimali e attribuire il crrett valre alle cifre. Eseguire entr il 1000 addizini, sttrazini, mltiplicazini e divisini in clnna Eseguire l addizine di due più numeri interi cn senza cambi. Eseguire la sttrazine di due numeri interi cn senza cambi. Eseguire la mltiplicazine di due numeri interi cn il mltiplicatre di una due cifre senza il cambi. Eseguire la divisine di due numeri interi cn il divisre di una cifra. Cmprendere il cncett di ripartizine e cntenenza. Mltiplicare e dividere per 10, 100, Cnscere e saper applicare le principali prprietà delle quattr perazini. Significat del numer zer, del numer un e lr cmprtament nelle perazini Cmprendere il significat del numer 0 e del numer 1 ed il lr cmprtament nelle quattr perazini. Le frazini Distingue le frazini dalle nn-frazini Leggere, scrivere e rappresentare semplici frazini Ricnscere i termini della frazine Individuare la prblematicità di situazini e prprre un iptesi di rappresentazine e sluzine Verbalizzare e tradurre in termini matematici situazini prblematiche. Ricnscere situazini prblematiche in testi scritti. 9

10 Rilevare la dmanda e trascrivere i dati utili Cmprendere il test di un prblema e rappresentare la prcedura rislutiva attravers rappresentazini grafiche. Individuare la natura del prblema: lgica, aritmetica, di misura, scientifica, ecc Frmulare una dmanda per un prblema che ne è priv. Rappresentare e rislvere situazini matematiche utilizzand una due perazini. Individuare i dati pertinenti, svrabbndanti, mancanti. Cstruire il test di un prblema partend da una rappresentazine grafica. SPAZIO E FIGURE Percepire la prpria psizine nell spazi e stimare distanze e vlumi a partire dal prpri crp Cmunicare la psizine di ggetti nell spazi fisic, sia rispett al sggett, sia rispett ad altre persne ggetti, usand termini adeguati. Eseguire un semplice percrs partend dalla descrizine verbale dal disegn; descrivere un percrs che si sta facend e dare le istruzini a qualcun perché cmpia un percrs desiderat. Cnscere le caratteristiche delle principali figure gemetriche e applicarle a casi cncreti. Ricnscere le principali frme gemetriche piane e slide Ricnscere e cstruire le principali figure gemetriche del pian e dell spazi. Descrivere gli elementi significativi di una figura (lati,angli,vertici) e identificare gli eventuali elementi di simmetria. Ricnscere, denminare, rappresentare rette, semirette e segmenti. Intrduzine del cncett di angl. Realizzare ingrandimenti e rimpiccilimenti di 10

11 disegni, secnd una semplice scala prefissata. Distinguere i pligni tra le figure piane. Effettuare cnfrnti fra grandezze date ed eseguire misurazini Intuizine intuitiva del cncett di perimetr e area di figure piane e del cncett di vlume di figure slide. Acquisire il cncett di scmpnibilità di figure plignali. Cnscere e utilizzare sistemi di misura cnvenzinali. Rislvere semplici prblemi di calcl cn le misure. Ricnscere la struttura del sistema mnetari eurpe: l eur. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Classificare figure, ggetti, numeri, in base a una più prprietà. Utilizzare il linguaggi specific della disciplina. Essere cnsapevle e verbalizzare percrs e strategie di prblem slving in situazini e cntesti reali. Cmprendere, frmulare ed esprimere relazini e analgie Raccgliere, rganizzare e rappresentare i dati i un ricerca. Cmprendere le situazini di certezza, prbabilità, impssibilità e applicarle a casi cncreti. Misurare lunghezze utilizzand unità arbitrarie e cllegand le pratiche di misura alle cnscenze sui numeri e sulle perazini. Attribuire il valre di verità ad un enunciat, usare i cnnettivi e quantificatri ABILITA' Ricnscere un enunciat e saper stabilire il valre di verità. Stabilire il valre di verità di enunciati cn E/O/NON. 11

12 Scegliere tra quantificatri dati quell più adeguat per esprimere la situazine vissuta. Classificare ggetti in base a un più attributi. Effettuare previsini sulla pssibilità di verificarsi di un event in situazini direttamente esperibili Scegliere tra i termini POSSIBILE/IMPOSSIBILE/CERTO, quell più adatt per esprimere una situazine. Trvare, mediante maniplazine e nn, tutti i casi pssibili del verificarsi di un event. Raccgliere infrmazini quantitative su realtà cncrete. Organizzare e classificare i dati racclti secnd apprpriate mdalità. Rappresentare i dati cn tabelle, istgrammi, idegrammi. Individuare la mda in una tabella un grafic. Indicazini metdlgiche Il percrs didattic sarà csì articlat: - dalla verifica delle cnscenze e delle abilità già pssedute dagli alunni alla sservazine sistematica dei cmprtamenti più significativi quali si manifestan nel cntest delle attività e dei gichi; - dalla maniplazine di materiale strutturat e nn, alla utilizzazine di rappresentazini grafiche che mettan in riliev gli aspetti matematici della situazine; - intrduzine dei simbli in cllegament cn le situazini cncrete a cui si riferiscn; - utilizzazine della didattica dei ritrni : riprendend più vlte in md apprfndit l stess cncett. Verifiche Le attività di verifica sarann strutturate cn riferiment al dcument di valutazine e nel rispett dei cntenuti effettivamente prpsti, evitand che sian lunghe e pesanti. Le verifiche sarann mmenti di cmprensine reciprca tra insegnante e alunn secnd l schema: dmanda-rispsta-dialg-valutazine. 12

13 SCIENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Individuare, attravers l interazine diretta, la struttura di ggetti semplici, analizzare qualità e prprietà, descriverli nella lr unitarietà e nelle lr parti, scmprli e ricmprli, ricnscere funzini e mdi d us. Seriare e classificare ggetti in base alle lr prprietà. Individuare strumenti e unità di misura apprpriati alle situazini prblematiche in esame, fare misure e usare la matematica cnsciuta per trattare i dati. Descrivere semplici fenmeni della vita qutidiana legati ai liquidi, al cib, alle frze e al mviment, al calre. Le principali caratteristiche della materia e le lr trasfrmazini. Partecipazine a esperienze cndtte in classe e/ nell ambiente circstante. Maniplazine apprpriata di elementi diversi per cmpiere sservazini esperimenti. Osservare le prprietà della materia, prre dmande, frmulare iptesi e verificarle. Rappresentare graficamente le fasi della trasfrmazine della materia in md crrett. Intervenire in md pertinente durante le varie fasi di un esperienza. Rirganizzare in md lgic le fasi dell esperienza effettuata. Osservare rganismi di vari tip attravers la maniplazine diretta. Utilizzare, nell ambit di un esperienza, i materiali cllettivamente cncrdati in md apprpriat Cnfrntare ggetti sulla base di misurazini e rdinarli secnd criteri dati. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Osservare i mmenti significativi nella vita di piante e animali, realizzand allevamenti in classe di piccli animali, semine in terrai e rti. Individuare smiglianze e differenze nei percrsi di svilupp di rganismi animali e vegetali. Osservare, cn uscite all estern, le caratteristiche dei terreni e delle acque. Osservare e interpretare le trasfrmazini ambientali naturali ( ad pera del sle, di agenti atmsferici, dell acqua,) e quelle ad pera dell um (urbanizzazine, cltivazine, industrializzazine,..) 13

14 Avere familiarità cn la variabilità dei fenmeni atmsferici ( venti, nuvle, piggia, ) e cn la peridicità dei fenmeni celesti. (dì, ntte, percrsi del sle, stagini) Gli elementi di un ecsistema naturale cntrllat cgliend le più evidenti relazini fra essi. I mnd dei viventi e nn viventi. Le caratteristiche principali del mnd vegetale e del mnd animale. Diversità e smiglianze tra viventi della stessa specie e di specie diverse arrivand ad elabrare le prime classificazini (vertebrati, invertebrati, decmpsitri.) Slidi, liquidi, gas nell esperienza di gni girn. I fenmeni atmsferici, il clima ed i lr effetti sull ambiente. Cmprendere le relazini che determinan un ecsistema. Ricavare dall sservazine della realtà circstante le caratteristiche dei viventi e nn Identificare le caratteristiche principali del mnd vegetale e del mnd animale. Classificare gli animali in base ad alcuni attributi (riprduzine, alimentazine, habitat ). Individuare smiglianze e differenze tra vegetali e/ animali. Cnscere le prprietà più significative di elementi naturali (acqua, aria, terra ). Cnscere i tre stati della materia e le lr trasfrmazini. Cnscere il cicl dell acqua. L UOMO, I VIVENTI E L AMBIENTE Ricnscere e descrivere le caratteristiche del prpri ambiente. Osservare e prestare attenzine al funzinament del prpri crp (fame, sete, dlre, mviment, fredd e cald ecc.) per ricnscerl cme rganism cmpless, prpnend mdelli elementari del su funzinament. Ricnscere in altri rganismi viventi, in relazine cn i lr ambienti, bisgni analghi ai prpri. 14

15 Osservazini sull anatmia funzinale del crp uman valendsi anche di mdelli per cnscere l apparat circlatri, respiratri e digestiv. Rapprt fra strutture e funzini negli rganismi in quant caratteristiche per relazinarsi nel lr ambiente (adattament, difesa.) Trasfrmazini ambientali in seguit all azine dell um sull ambiente ABILITA' Rappresentare e denminare le diverse parti del crp. Individuare l alimentazine più adeguata alla prpria crescita. Individuare le prblematiche relative al rapprt um-ambiente. Acquisire cmprtamenti crretti e atteggiamenti respnsabili nei rapprti cn l ambiente. Indicazini metdlgiche Partend da situazini cncrete si prprrann attività facilmente attuabili e realizzabili cn l us di strumenti semplici e facilmente reperibili per guidare i bambini in una sservazine attenta, mtivata, interessata e metterli nelle cndizini di vedere, maniplare, verificare persnalmente ciò che viene sservat. Si creerà csì, l abitudine ad effettuare facili e semplici esperimenti che sarann ulterire stiml per attività di ricerca. Ampi spazi sarà riservat all attività di cnversazine per permettere un scambi di esperienze, sviluppare la capacità di cgliere relazini, intrdurre l us del linguaggi specific delle scienze e abituare gli alunni d una verbalizzazini ricca e precisa. Verifiche Le verifiche d'ingress permetterann di cnscere le cndizini iniziali degli alunni per cstruire adeguati percrsi di apprendiment. Cn le verifiche in itinere si cercherà di cnscere e misurare il livell di prfitt, le abilità, le differenze di rendiment, eventuali lacune, e predisprre prve di recuper. Cn le verifiche di fine ann si accerterann i risultati finali di gni singl alunn. Le attività di verifica sarann strutturate cn riferiment al dcument di valutazine e nel rispett dei cntenuti effettivamente prpsti, evitand che sian lunghe e pesanti; sarann mmenti di cmprensine reciprca tra insegnante e alunn secnd l schema: dmanda-rispsta-dialg-valutazine. 15

16 TECNOLOGIA VEDERE E OSSERVARE Effettuare prve ed esperienze sulle prprietà dei materiali più cmuni. Ricnscere e dcumentare le funzini principali di una nuva applicazine infrmatica. Rappresentare i dati dell sservazine attravers tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Caratteristiche prprie di un ggett e delle parti che l cmpngn Classificare i materiali cnsciuti in base alle lr principali caratteristiche Osservare e rappresentare cn il disegn strumenti adperati. Individuare le funzini degli strumenti adperati per la cstruzine dei manufatti cncreti Identificazine di alcuni materiali e della lr stria Strumenti multimediali Cnscere la stria di alcuni materiali Ricnsce le funzini principali di strumenti multimediali Tabelle, diagrammi e disegni Rappresentare i dati dell sservazine attravers tabelle, diagrammi e disegni PREVEDERE E IMMAGINARE Prevedere le cnseguenze di decisini cmprtamenti persnali relative alla prpria classe. Pianificare la fabbricazine di un semplice ggett elencand gli strumenti e i materiali necessari. 16

17 Us cnsapevle ed intelligente delle risrse. Gli ggetti e le relative funzini. Riflettere sulle cnseguenze di cmprtamenti persnali e di classe. Pianificare la cstruzine di un semplice ggett elencand gli strumenti e i materiali necessari. INTERVENIRE E TRASFORMARE Eseguire interventi di decrazine, riparazine e manutenzine sul prpri crred sclastic. Realizzare un ggett in cartncin descrivend e dcumentand la sequenza delle perazini. Cercare, selezinare,scaricare e installare sul cmputer un cmune prgramma di utilità. Tecniche di decrazine Cstruzine di semplici materiali Il funzinament del cmputer Sftware di us cmune Eseguire interventi di decrazine del prpri materiale della prpria aula. Realizzare ggetti e manufatti seguend le indicazini di un prgett. Utilizzare sul cmputer un cmune prgramma di utilità.. Accedere ad internet per cercare infrmazini Scrivere semplici brani utilizzand la videscrittura e un crrettre rtgrafic e grammaticale. Disegnare a clri i mdelli realizzati altre immagini adperand semplici prgrammi di grafica Inserire nei testi le immagini realizzate 17

18 Indicazini metdlgiche Il percrs di tecnlgia guiderà gli alunni a miglirare la capacità di cmprendere, cstruire, mdellare e, alivell interdisciplinare, verrà apprfndit e arricchit dalla cstruzine di piccli ggetti didattici da realizzare. Inltre, gli alunni sarann guidati alla graduale scperta dell strument cmputer, delle sue ptenzialità e dei sui limiti.dp aver appres le prcedure di base, sarann lasciati liberi di sperimentare, di esprimere la prpria creatività ed anche di sbagliare. Sarann sllecitati a prvare prima di chiedere ulteriri spiegazini e ad aiutarsi reciprcamente mettend a dispsizine dei cmpagni le tecniche apprese. Alle attività pratiche sarann affiancate brevi lezini teriche supprtate da schede perative ricercate su internet. Verifiche Le attività di verifica sarann il risultat di quant gni alunn riuscirà a prdurre in funzine delle cmpetenze acquisite. STORIA USO DELLE FONTI Individuare le tracce e usarle cme fnti per ricavare cnscenze sul passat persnale, familiare e della cmunità di appartenenza. Distinguere e cnfrntare i vari tipi di fnte strica. Ricavare da fnti di tip divers cnscenze semplici su mmenti del passat, lcali e nn. Cnscere la stria della nascita dell univers. Cnscere la stria della nascita della vita sulla terra. Cnscere l evluzine dell um. Il cncett di fnte strica. La durata dei fenmeni temprali. Le trasfrmazini di umini, ggetti, ambienti cnnesse al trascrrere del temp. Individuare tracce e testimnianze e usarle cme fnti per prdurre cnscenze sul passat persnale e della cmunità. Cllcare nel temp fatti ed esperienze vissute e ricnscere rapprti di successine tra lr. 18

19 I rapprti di causalità fra fatti e situazini. Rilevare il rapprt di cntempraneità tra azini e situazini. I miti e le leggende delle rigini. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Avviare la cstruzine dei cncetti fndamentali della stria: famiglia, grupp, regle, agricltura, ambiente, prduzine, ecc. Organizzare le cnscenze acquisite in quadri sciali significativi (aspetti della vita sciale, pliticistituzinale, ecnmica, artistica, religisa, ). Individuare analgie e differenze fra quadri stric-sciali diversi, lntani nell spazi e nel temp ( i gruppi umani preistrici, le scietà di cacciatri/raccglitri ggi esistenti. Il cncett di peridizzazine. Le trasfrmazini di umini, ggetti, ambienti, cnnesse al trascrrere del temp. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Le testimnianze di eventi, mmenti, figure significative presenti nel prpri territri e caratterizzanti la stria lcale. La terra prima dell um e le esperienze umane preistriche: la cmparsa dell um, i cacciatri delle epche glaciali, la rivluzine nelitica e l agricltura, l svilupp dell artigianat e i primi cmmerci. Definire durate temprali e cnscere la funzine e l us degli strumenti cnvenzinali per la misurazine del temp. Il passaggi dall um preistric all um stric nelle civiltà antiche. Leggere ed interpretare le testimnianze del passat presenti sul territri. 19

20 STRUMENTI CONCETTUALI Cnscere, stabilire e usare gli indicatri temprali secnd criteri di successine, cntempraneità, durata e ciclicità. Gli indicatri temprali. I rapprti di casualità tra fatti e situazini. ABILITA' Ricnscere relazini di successine e di cntempraneità in esperienze vissute e narrate. Ricstruire le esperienze, le attività e i fatti vissuti narrati rappresentandli cn disegni, linee e schemi temprali. Indicazini metdlgiche Il percrs didattic sarà csì articlat: Dalla verifica delle cnscenze e delle abilità già pssedute dagli alunni alla sservazine sistematica dei cmprtamenti più significativi quali si manifestan nel cntest delle attività e dei gichi; Dalla maniplazine di materiale strutturat e nn, alla utilizzazine di rappresentazini grafiche che mettan in riliev gli aspetti spaziali della situazine; Intrduzine degli indicatri tplgici-spaziali in cllegament cn le situazini cncrete a cui si riferiscn; Utilizzazine della didattica dei ritrni riprendend più vlte in md apprfndit l stess cncett. La ricerca, la prblematizzazine e la discussine sulle sluzini ai prblemi che l um del passat ha adttat. (Il lavr sarà cllettiv e sarà stimlat l apprt persnale stt frma di cllabrazine alla risluzine di un prblema). Verifiche Le attività di verifica sarann strutturate cn riferiment al dcument di valutazine e nel rispett dei cntenuti effettivamente prpsti, evitand che sian lunghe e pesanti. Le verifiche sarann mmenti di cmprensine reciprca tra insegnante e alunn secnd l schema: dmanda-rispsta-dialg-valutazine. 20

21 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Cmprendere il significat delle regle per la cnvivenza nella scietà e la necessità di rispettarle. Sviluppare il sens dell identità persnale, essere cnsapevle delle prprie esigenze e dei prpri sentimenti, saperli cntrllare ed esprimere. Prendersi cura di sé, degli altri, dell ambiente e favrire frme di cllabrazine e di slidarietà. Sviluppare atteggiamenti respnsabili di regle cndivise. Riflettere sulle prprie azini cme ricnsciment dei prpri diritti e dei prpri dveri. La funzine della regla nei diversi ambienti di vita qutidiana. I simbli dell identità nazinale e lcale. I cncetti di diritt-dvere. IL rispett degli altri e dei diversi da sé. L interazine crretta cn cetanei e adulti. L alimentazine e la nutrizine. Il cmprtament vers la natura. La strada e la segnaletica. Cnscere il valre della regla cme element fndante della cnvivenza civile. Cnscere la bandiera e l inn nazinale. Riflettere sull esperienza qutidiana per ricnscere i prpri diritti e dveri. Imparare a dialgare e a cllabrare cn cetanei e adulti. Ricnscere le esigenze del prpri crp e individuare l alimentazine adeguata alla prpria crescita. Assumere un cmprtament crrett vers la natura. Cnscere e rispettare le regle della strada. Indicazini metdlgiche I cntenuti sarann sviluppati all intern delle discipline attravers una gestine della classe centrata sulla cperazine, sull interdipendenza dei ruli e sull uguaglianza. Si creerann prpste strutturate per ffrire l pprtunità di svlgere attività di simulazine e di gic di rul. Si farann cnversazini guidate e libere, analisi, riflessini, attività ludiche, drammatizzazine, attività individuali e di grupp. 21

22 GEOGRAFIA ORIENTAMENTO Muversi cnsapevlmente nell spazi circstante, rientandsi attravers punti di riferiment, utilizzand gli indicatri tplgici e le mappe di spazi nti che si frman nella mente. Us indicatri tplgici e spaziali, per lcalizzare ggetti e/ persne in relazine a sé stessi e a punti di riferiment diversi. Muversi nell spazi circstante. Psizini e relazini nell spazi di ggetti e persne. Punti di riferiment persnali e cnvenzinali. Cnscere i punti cardinali per rientare se stessi e gli elementi appartenenti al prpri cntest. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Rappresentare in prspettiva verticale ggetti e ambienti nti (pianta dell aula, ecc..) e traccia percrsi effettuati nell spazi circstante. Leggere ed interpretare la pianta dell spazi vicin. La rappresentazine di un spazi cnsciut in mappa anche utilizzand simblgie nn cnvenzinali La traccia di percrsi effettuati nell spazi circstante La decdifica dei segni e simbli di mappe di diversi ambienti per rientarsi La decdifica delle carte tpgrafiche, Rappresentare ggetti dal punt di vista dall alt. Acquisire il cncett di pianta. Individuare le principali caratteristiche di una carta: riduzine in scala. Decdificare la simblgia delle carte gegrafiche. Cnscere i diversi tipi di carte (fisica, 22

23 gegrafiche, geplitiche, tematiche, mute. L utilizz di strumenti adeguati per la rappresentazine gegrafica ( cartine tpgrafica, gegrafica, tematica, planisfer ) Avvi alla ricerca di infrmazini gegrafiche in testi vari Avvi alla rielabrazine delle infrmazini acquisite cn semplici schemi plitica, stradale, tematica ) e le lr funzini. Saper leggere una mappa. Saper leggere una carta tpgrafica e tematica Cnscere ed acquisire il linguaggi specific della disciplina. PAESAGGIO Cnscere il territri circstante attravers l apprcci percettiv e l sservazine diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antrpici che caratterizzan i paesaggi dell ambiente di vita e della prpria regine. Cmprendere che il territri è un spazi rganizzat e mdificat dalle attività umane. ABILITA' Classificazine degli elementi fisici e antrpici per cstruire i cncetti di ambiente e paesaggi. Distinzine degli elementi caratteristici e le lr funzini in alcuni paesaggi partend da quelli specifici dell ambiente di residenza e descriverli utilizzand il lessic specific. Cnscere gli elementi fisici e antrpici della prpria regine. Ricnscere la differenza tra elementi naturali e antrpici. Ricnscere gli ambienti naturali in base alle lr caratteristiche peculiari. Identificare a grandi linee flra e fauna dei diversi ambienti. Individuare le risrse prprie di gni ambiente. Individuare le attività prduttive caratteristiche dei diversi ambienti. Analizzare i vari paesaggi: -mntagna-cllina, -pianura -fiume -lag -mare REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Cmprendere che il territri è un spazi rganizzat e mdificat dalle attività umane. 23

24 I fattri di trasfrmazine di un determinat paesaggi (frze naturali/um) Le relazini tra cmpnenti di un paesaggi, insediamenti e attività umane. ABILITA' Osservare, cnfrntare, descrivere paesaggi gegrafici, cn l us di carte e rappresentazini. Ricnscere le azini dell um deleterie per l ambiente. Mettere in att, nell ambit delle prprie pssibilità, cmprtamenti eccmpatibili. Indicazini metdlgiche Le tematiche di apprendiment vengn presentate nel rispett della gradualità, muvend il più pssibile da situazini nelle quali l sservazine e l azine cncreta permettan il raginament, la strutturazine di iptesi, la verifica delle stesse e, l acquisizine di nuve cnscenze. Ad un mment di presentazine farà seguit la riflessine/discussine cmune; seguirann attività di esercizi e di cnslidament in relazine agli argmenti presentati. Ampi spazi sarà riservat all attività di cnversazine per permettere un scambi di esperienze, sviluppare la capacità di cgliere relazini, intrdurre l us del linguaggi specific della gegrafia e abituare gli alunni ad una verbalizzazine ricca e precisa. Verifiche Le verifiche d'ingress permetterann di cnscere le cndizini iniziali degli alunni per cstruire adeguati percrsi di apprendiment. Cn le verifiche in itinere si cercherà di cnscere e misurare il livell di prfitt, le abilità, le differenze di rendiment, eventuali lacune, e predisprre prve di recuper. Cn le verifiche di fine ann si accerterann i risultati finali di gni singl alunn. Le attività di verifica sarann strutturate cn riferiment al dcument di valutazine e nel rispett dei cntenuti effettivamente prpsti, evitand che sian lunghe e pesanti; sarann mmenti di cmprensine reciprca tra insegnante e alunn secnd l schema: dmanda-rispsta-dialg-valutazine. 24

25 INGLESE La prgettazine annuale di lingua straniera segue le Indicazini Nazinali ed è cnfrme al Quadr Cmune Eurpe per il livell A1. Essa sviluppa cnscenze ed abilità attravers un apprcci ludic all'apprendiment cn attività ed esperienze significative che suscitan l'interesse dei bambini e ne stimlan l'immaginazine. Tale prgettazine si inserisce nel curriculum sclastic cn argmenti interdisciplinari cme la natura, le prfessini, la vita qutidiana, negzi e mneta, temp liber e l'inglese nel mnd. Usare alcune frmule di salut e di crtesia. Nminare alcuni simbli di Hallween e cnscerne il significat. Ricnscere e nminare le parti del crp. Ascltare semplici dialghi. Ricnscere e nminare alcuni simbli del Natale. Usare frmule augurali. Ricnscere e nminare i mesi e le stagini. Ricnscere e usare i numeri ltre il venti. Ricnscere e nminare alcune frme gemetriche. Nminare i simbli del Carnevale. Nminare i pasti principali. Ricnscere i simbli della Pasqua e usare frmule augurali. Fare l spelling di alcune parle. Ricnscere e nminare gli ambienti e gli arredi della casa. Elencare le azini che si cmpin nelle diverse stanze dmestiche. Frme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua attravers l'us cntinu di attività di asclt di vari genere :cmandi, istruzini, canzni, filastrcche, cnte e brevi strie. Lessic minim relativ alle situazini linguistic-cmunicative affrntate. Frmule cnvenzinali per salutare e cngedarsi. Ricnscere cmandi istruzini, semplici frasi e messaggi rali relativi alle attività svlte in classe, frmulati in md chiar, lent e ripetut. Cmprendere il sens generale delle canzncine, filastrcche e strie presentate in classe. Interagire in md semplice nelle situazini relative alle attività svlte in 25

26 Suni e intnazini nelle attività rali effettuate in classe. classe anche utilizzand il linguaggi nn verbale. Riprdurre le parle, i cmandi, le canzncine e le filastrcche presentate in classe. Sviluppare una flessibilità cgnitiva attravers cstante sllecitazine e prgressiv svilupp del linguaggi in generale. Identificare e abbinare numeri, clri, figure, ggetti e animali. UNITA' DI APPRENDIMENTO SCHOOL FRIENDS WILD ANIMALS SCHOOL BODY FOOD SPORT AND MUSIC Il lessic di 1^ e 2^ (ripass). Gli animali selvatici. Gli ggetti sclastici. Le parti del crp. Cibi e bevande. Le azini per il temp liber. Ciascuna unità di apprendiment, prendend spunt da una canzne, sviluppa anche alcuni aspetti della cnvivenza civile: educazine stradale, educazine alla salute, educazine all'affettività, educazine ambientale ed educazine alla cittadinanza. LABORATORI Stt frma labratriale sarann prpste agli alunni attività per la cnscenza ed il cnfrnt tra la cultura italiana e quella britannica. Il labratri su Hallween e sul Natale ffrirann spunti di cnfrnt tra le due culture. Due strie di apprfndiment, anche in dvd,cnsentirann di utilizzare lessic e strutture linguistiche appresi durante l'ann sclastic. 26

27 Indicazini metdlgiche L'impstazine metdlgica privilegia l'apprcci di tip ludic-cmunicativ e interattiv, cn l'aiut delle wrd-card e delle flash-card. Si basa sul principi secnd il quale i bambini imparan la lingua prendend parte a esperienze significative che ne suscitin l'interesse e ne stimlin l'immaginazine. Queste esperienze riguardan attività quali canzni, filastrcche, drammatizzazini, strie, gichi e indvinelli che sn sia divertenti, sia stimlanti per questa età. La metdlgia utilizza il raccnt di strie per intrdurre nuve strutture e per ffrire ai bambini un cntest significativ di utilizz della lingua. Presenta gli elementi linguistici attravers numerse attività di asclt, seguite da altre attività per l svilupp della lingua rale. Il Class Bk ffre una vasta gamma di risrse, tra le quali vi sn registrazini audi, pupazzi, flash card, pster e attività manuali, per permettere ai bambini cn stili di apprendiment diversi di imparare nella maniera più adeguata alle lr necessità. Gli argmenti riguardan cnscenze e abilità che i bambini acquisiscn attravers altre parti del curriculum sclastic e sn atti a stimlare le abilità generali di apprendiment della scrittura, della lettura e della cnscenza dei numeri e delle perazini. Il percrs di apprendiment prevede l svilupp delle quattr abilità cmunicative: listening, speaking, reading, writing, dand la prirità all svilupp della cmprensine e della prduzine rale per mezz di pprtunità diversificate di asclt e parlat e ricrrend alla ripetizine e al reimpieg del materiale linguistic presentat. Verifiche e Valutazine La valutazine, essenziale per il curriculum basat sui piani di studi persnalizzati, sarà basata: sull'sservazine dei bambini in classe; sull'autvalutazine, che cnsisterà nel giudizi dei bambini rispett all'attività, se è piaciuta, se hann cmpres bene se hann incntrat difficltà; sulle verifiche frmali peridiche, per un cntrll più biettiv e precis su ciò che i bambini hann appres e su ciò che invece hann bisgn di cnslidare ulterirmente. è cnfrme al Quadr Cmune Eurpe per il livell A1. Essa sviluppa cnscenze ed abilità attravers un apprcci ludic all'apprendiment cn attività ed esperienze significative che suscitan l'interesse dei bambini e ne stimlan l'immaginazine. Tale prgettazine si inserisce nel curriculum sclastic cn argmenti interdisciplinari cme la natura, le prfessini, la vita qutidiana, negzi e mneta, temp liber e l'inglese nel mn 27

28 ARTE E IMMAGINE ESPRIMERSI E COMUNICARE Elabrare creativamente prduzini persnali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prdtti. Gli elementi del linguaggi visiv: segn, linea, spazi, clre. Realizzare cmpsizini astratte cn linee spezzate e curve, rette gemetriche, punt. Cmprre figure gemetriche astratte. Realizzare crnici e disegni simmetrici. Usare il clre sia in md realistic, sia in md creativ (per scp decrativ). Cnscere e saper usare tecniche, materiali e strumenti diversi di clrazine. Esprimere un medesim cntenut grafic cn varie tecniche espressive. Esprimere le prprie emzini cn frme e clri. Eseguire semplici cpie dal ver. Rappresentare se stessi e gli altri cn l us di tecniche diverse. Rappresentare ambienti realistici e surreali. Rispettare, nella rappresentazine paesaggistica, i fndamentali criteri di prprzine, rappresentand nel disegn e cn il clre la prfndità del camp. Realizzare semplici manufatti cn vari materiali e tecniche. OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI Osservare cnsapevlmente utilizzand le regle della percezine visiva. 28

29 Cnscere ed utilizzare gli elementi del linguaggi visiv. Individuare nel linguaggi del fumett le diverse tiplgie di cdici. I clri: primari, secndari, caldi/freddi, cmplementari Scala crmatica, cppie di clri cmplementari Spazi e rientament nell spazi grafic Il fumett Identificare in immagini statiche gli elementi fndanti (linee, clri, frme e ritmi). Ricnscere la scala crmatica, le cppie di clri cmplementari. Ricnscere e rispettare l spazi e l rientament nell spazi grafic. Cllcare gli ggetti nell spazi individuand i campi e i piani. Cnscere e utilizzare il linguaggi del fumett: segni, simbli, e immagini; nmatpee, nuvlette e grafemi; caratteristiche dei persnaggi e degli ambienti, sequenza lgica di vignette dei persnaggi e degli ambienti, sequenza lgica di vignette COMPRENDRERE E APPREZZARE LE OPERE D ARTE Individuare in un pera d arte gli elementi essenziali per cmprendere il messaggi dell autre. Familiarizzare cn alcune frme di arte e di prduzine artigianale appartenenti alla prpria cultura. Ricnscere e apprezzare nel prpri territri alcuni aspetti caratteristici del patrimni ambientale. 29

30 Lettura guidata di quadri d autre Funzine del muse: generi artistici, linguaggi-stile del artista attravers percrsi culturali. Individuare in un pera d arte, le caratteristiche principali: frma, tecnica, messaggi. Cnscere vari tipi di espressine artistica e pere presenti nel territri Indicazini metdlgiche L educazine all immagine viene intesa cme una disciplina della cmunicazine, il cui alfabet deve essere padrneggiat per cnsentire l interpretazine e la prduzine di immagini. Le attività didattiche dvrann, infatti, prpri mirare ad un alfabetizzazine per l acquisizine di una cmpetenza fruitiva e prduttiva. Per stimlare la creatività e per evitare un vut tecnicism, le insegnanti prediligerann una metdlgia attiva; pertant, avrann cura di rganizzare l spazi per il lavr singl e di grupp cn varietà di materiali e strumenti. Gli interventi crrettivi sarann rivlti più all area dei cdici che a quella dei cntenuti, dand al giust mment i suggerimenti adeguati prpnend esperienze cn mezzi espressivi alternativi. La prduzine cllettiva di pere rappresentative cnsentirà prficue esperienze di scializzazine. Prve strutturate e semistrutturate. Verifiche 30

31 MUSICA Usare la vce, gli strumenti, gli ggetti snri per prdurre e creare fatti snri ed eventi musicali di vari genere. Eseguire in grupp semplici brani vcali e strumentali curand l espressività e l accuratezza esecutiva in relazine ai diversi parametri snri. Ricnscere e discriminare gli elementi di base all intern di un bran musicale. Cgliere all asclt gli aspetti espressivi e strutturali di un bran musicale. Parametri del sun: timbr, intensità, durata, altezza, ritm, prfil meldic. Gichi musicali cn l us del crp e della vce. Brani musicali di differenti repertri (musiche, canti, filastrcche, sigle televisive, ) prpri dei vissuti dei bambini Analizzare, classificare, descrivere e trascrivere intuitivamente suni ed eventi snri in base ai parametri distintivi del sun: il timbr, la durata, l intensità, l altezza e il ritm. Ricercare e discriminare le snrità prdtte da ggetti di us cmune Esplrare e discriminare le snrità prdtte da un stess element Esplrare a livell intuitiv le variazini della vce Variare l intensità della vce nell ambit di un gic Classificare e utilizzare gli strumenti in una attività di gic finalizzat Sperimentare e prdurre suni e rumri cn il crp Percepire e discriminare i gesti-sun nell ambit di un gic Utilizzare i gesti-sun per riprdurre il cntrast silenzi/sun Intnare canti Utilizzare la vce nella recitazine degli sciglilingua Variare l intnazine della vce in rapprt a cntesti e situazini Leggere un test variand l intnazine della vce 31

32 Indicazini metdlgiche Gichi cllettivi di asclt; discussini guidate per stimlare l espressine dei diversi punti di vista; utilizz di sistemi di analisi di brani musicali; espressine di vissuti persnali assciati all asclt; cstruzine di tabelle per registrare.gichi musicali cn l us della vce. Verifiche Partecipazine all attività; esecuzine crretta delle diverse sequenze ritmiche; capacità di riprdurre suni e rumri cn diverse intensità; capacità di cantare in grupp; cura dell espressività nell esecuzine del cant. EDUCAZIONE FISICA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Crdinare e utilizzare diversi schemi mtri cmbinati tra lr inizialmente in frma successiva e pi in frma simultanea ( crrere/saltare, afferrare/lanciare, ecc) Ricnscere e valutare traiettrie, distanze, ritmi e successini temprali delle azini mtrie, sapend rganizzare il prpri mviment nell spazi in relazine a sé, agli ggetti, agli altri. La percezine, la cnscenza, le diverse psizini statiche e dinamiche del prpri crp Gli schemi mtri dinamici e psturali Le capacità crdinative Cntrllare la prpria pstura. Cntrllare la prpria respirazine. Eseguire diversi mvimenti di segmenti del crp cn cntrll mtri. Cmbinare semplici azini. Muversi padrneggiand gli schemi mtri di base (crrere, saltare, lanciare, arrampicarsi, strisciare, rtlarsi, ). Muversi cn sciltezza, destrezza, disinvltura (palleggiare, lanciare, afferrare da ferm e in mviment Cntrllare piccli attrezzi. Saper cmbinare schemi mtri psturali dinamici crdinandne l esecuzine (crdinazine dinamica generale). Saper eseguire mvimenti dei vari segmenti crprei in rapprt alle valutazini visive 32

33 Il sé in rapprt all spazi e al temp (crdinazine cul-manuale). Saper mantenere una psizine di equilibri nell assumere una pstura (equilibri static) Mantenere il cntrll psturale in una situazine dinamica (equilibri dinamic). Cllcarsi in psizini diverse e muversi in rapprt ad altri e/ ad ggetti. Muversi secnd una direzine cntrlland la lateralità. Orientarsi nell spazi seguend un sistema di riferiment. Adattare gli schemi mtri in funzine di parametri spaziali e temprali. 33

34 IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO ESPRESSIVO Utilizzare in frma riginale e creativa mdalità espressiv e crpre anche attravers frme di drammatizzazine e danza, sapend trasmettere nel cntemp cntenuti emzinali. Elabrare ed eseguire semplici sequenze di mviment semplici cregrafie individuali e cllettive. Cmbinazini sequenze mtrie sia individuali sia in grupp cn finalità espressive e cmunicative. L utilizz del prpri crp in frma cmunicativa, relazinandsi anche cn i cmpagni. Saper percepire il ritm nel mviment e saperl riprdurre. Utilizzare in md persnale il crp e il mviment per esprimersi, cmunicare stati d anim, emzini e sentimenti, anche nelle frme della drammatizzazine e della danza. Assumere e cntrllare in frma cnsapevle diversificate psture del crp cn finalità espressive. IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Cnscere e applicare crrettamente mdalità esecutive di diverse prpste di gic sprt. Saper utilizzare numersi gichi derivanti dalla tradizine pplare applicandne indicazini e regle. Partecipare attivamente alle varie frme di gic, rganizzate anche in frma di gara, cllabrand cn gli altri. Rispettare le regle nella cmpetizine sprtiva; saper accettare la scnfitta cn equilibri, e vivere la vittria esprimend rispett nei cnfrnti dei perdenti, accettand le diversità, manifestand sens di respnsabilità. 34

35 I gichi di imitazine e di immaginazine. I gichi rganizzati stt frma di gare Alcuni elementi fndamentali di gic-sprt Partecipare attivamente a gichi prpsti cperand cn gli altri. Cmprendere il funzinament del gic e rispettarne le regle. Utilizzare cnsapevlmente le prprie capacità mtrie e mdularne l intensità dei carichi valutand anche le capacità degli altri. Interagire psitivamente cn gli altri accettand e valrizzand le diversità. Saper eseguire alcuni gesti fndamentali degli sprt in situazini gicse SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA Assumere cmprtamenti adeguati per la prevenzine degli infrtuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Ricnscere il rapprt tra alimentazine, ed esercizi fisic in relazine a sani stili di vita. Acquisire cnsapevlezza delle funzini fisilgiche (cardi-respiratri e musclari) e dei lr cambiamenti in relazine all esercizi fisic. Le crrette mdalità esecutive per la prevenzine degli infrtuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Utilizzare in md crrett e sicur, per sé e per i cmpagni, spazi e attrezzature. Percepire e ricnscere sensazini di benessere legate all attività ludica-mtria. Indicazini metdlgiche Per l svilupp dei vari biettivi si prediligerà il gic quale centr mtivazinale, piché un perfett schema crpre si struttura nel fanciull grazie alle sue azini, ai prpri vissuti, al singlare md di prsi, di esprimersi e cmunicare. II gic, che sarà sempre sllecitat nel rispett del bi-ritm individuale e in priezine dell'assunzine dei sci-ritmi, tenderà l'acquisizine dei crretti cmprtamenti relazinali e sciali. 35

36 Verifiche Per pervenire alla valutazine di abilità, di capacità mtrie, di cnscenze e anche di cmprtamenti sci-affettivi, la valutazine avverrà attravers metdi differenziati. Attravers l sservazine sistematica si tterrann le infrmazini indispensabili a individuare i percrsi didattici e a rendere pienamente frmativa esperienza mtria. PROGETTO CURRICULARE INSERITA NEL POF EDUCAZIONE STRADALE La tiplgia della segnaletica stradale, cn particlare attenzine a quella relativa al pedne e al ciclista. Analisi del Cdice Stradale: funzine delle nrme e delle regle, i diritti/dveri del pedne e del ciclista. La tiplgia di strade(carrzzabile, pista ciclabile, passaggi pednale.) e i relativi usi crretti, Descrivere in frma rale e scritta un percrs prpri altrui e rappresentarl cartgraficamente. Eseguire crrettamente, a piedi e in bicicletta, un percrs stradale in situazine reale simulata. Nel prpri ambiente di vita individuare i lughi periclsi per il pedne il ciclista, che richiedn cmprtamenti particlarmente attenti. Mantenere cmprtamenti crretti in qualita di: Pedne Ciclista Passegger su veicli privati pubblici. Segnalare a chi di dvere situazini di pericl che si crean per la strada. 36

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado A S C O L T A R E padrneggiare le abilità di ascltare; sfruttare tali abilità per acquisire una piena cmpetenza testuale e cmunicativa CURRICOLO DI ITALIANO Classe secnda Scula Secndaria di prim grad INDICATORI

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANERE: INGLESE TEDESCO p.2 DIPARTIMENTO MATERIE ESPRESSIVE: ARTE E IMMAGINE MUSICA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE p.6 DIPARTIMENTO MATERIE SCIENTIFICHE:

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Cmprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE IC Rvig 3 - Insegnanti: Osti

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA I CICLO L alunn usa la linea del temp per cllcare un fatt un perid stric. L alunn cnsce elementi significativi del passat del su ambiente

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE Bambini di 5 anni Destinatari Campi d esperienza Il sé e l altr, il crp e il mviment, la cnscenza del mnd Le cmpetenze Cmpetenza 3 Cmpetenza 4 Gicare e cnfrntarsi in md

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it C.F. 80011840230 Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta.

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta. PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014 Scula dell Infanzia Sant Efisi Scula Paritaria Madre Teresa Quaranta La Strada Maestra..vita è cme andare in bicicletta: se vui stare in equilibri devi muverti.

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe LOGO DELL'ISTITUTO QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggi di infrmazini da Scula a Scula Scula di Prvenienza Classe Scula Accgliente Classe ALUNNO/A _ A.s. / (Da cmpilare a cura delle insegnanti di classe

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giuseppe GARIBALDI Via delle Rimembranze n. 72 81058 VAIRANO PATENORA (CE) 0823 985250 D.S. 0823 643210 /0823 643907 - Fax 0823/985250 C.F. 95003860616 < ceic885003@istruzine.it

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3 - sez. A - 27 re Disciplina/e matematica e Tecnlgia, lingua inglese Ins. Sara Mntanari N di alunni 18, di

Dettagli

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori DESCRITTORI/INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI RILEVAZIONE iniziale, intermedia e finale. N. Alunn: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittri COMPETENZE Cmunicazine verbale

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Ann Sclastic 2013-2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA PERCORSO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA FINALITA : Acquisire una miglire cnscenza del territri e dei rischi presenti in ess, al fine di predisprre

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

decoratore con fiori/decoratrice con fiori

decoratore con fiori/decoratrice con fiori rdinament frmativ per la prfessine ggett d apprendistat decratre cn firi/decratrice cn firi 1. Prfil prfessinale 2. Durata dell apprendistat e titl cnseguibile 3. Referenziazini della figura 4. Pian frmativ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3^- sez. B - 27 re Disciplina/e matematica, Gegrafia, Scienze e Tecnlgia, Musica Ins. PIERINI FRANCA N di alunni

Dettagli

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa prgetti 1.1 Denminazine prgett ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE 1.2 Respnsabile prgett Prf.ssa Marr Anna Elisabetta Indicare l ambit disciplinare: Ambit linguistic/stric gegrafic-ambientale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA 1 CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Mdell di matrice adttata per la cstruzine del curricl Camp di esperienza/area disciplinare Perid di riferiment Traguardi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA 1 CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Mdell di matrice adttata per la cstruzine del curricl Camp di esperienza/area disciplinare Perid di riferiment Traguardi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA Test: MATEMATICA.BLU vl.1 Autri :BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

I.C. NOLE SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE

I.C. NOLE SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE I.C. NOLE SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE INSEGNANTI: Nle: Bertett Vincenzina, Cirianni Dmenic, Fabris Sabrina, Fardella Maria Cncetta, Finamre Angilina,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 5^

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 5^ \ ISTITUTO COMPRENSIVO VERBICARO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO Via Mlinelli, 27-87020 - Verbicar (CS) - Tel.0985 6114-60365 Fax.0985 6114 pec: csic834009@pec.istruzine.it e-mail: csic834009@istruzine.it

Dettagli

PIANIFICAZIONE TRIENNALE. a.s. 2011/12, 2012/13, 2013/14

PIANIFICAZIONE TRIENNALE. a.s. 2011/12, 2012/13, 2013/14 PIANIFICAZIONE TRIENNALE a.s. 2011/12, 2012/13, 2013/14 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Ogni scula è chiamata a predisprre il CURRICOLO cn libertà ed autnmia in rispett alle indicazini nazinali che fungn

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

Progetto di Istituto LEGALITA

Progetto di Istituto LEGALITA Prgett di Istitut LEGALITA Il seguente prgett investe tutti e tre gli rdini sclastici (infanzia, primaria e secndaria di I grad),in quant l Istitut, pne al centr del Pian dell Offerta Frmativa l educazine

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

P i a n o S t u d i A n n u a l e a. s /

P i a n o S t u d i A n n u a l e a. s / Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Centr Servizi Amministrativi di Mdena DIREZIONE DIDATTICA DI FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Firan Mdenese - tel. 0536 91 12 11 P i a n

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 37122 VERONA C.F. 80011840230 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 E-mail: inf@licemntanari.it Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI L Asil Nid La Crte dei Bambini ffre ai genitri e bambini accglienza e asclt cn una particlare attenzine ai bisgni persnali di crescita e di svilupp individuali. Pensa al

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALLEGATO 1 (scheda prgett aggiuntiv) Ann sclastic 2015/2016 Scula secndaria di I grad G. Mazzini ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO Scula Infanzia - Primaria e Secndaria di 1 grad Via Prvinciale per

Dettagli

Programmazione annuale A.S: 2015/2016. Insegnanti: Muscio Maria Caglia Cristiana Guglielmucci Pasqualina ISTITUTO COMPRENSIVO C. GESUALDO CLASSE II A

Programmazione annuale A.S: 2015/2016. Insegnanti: Muscio Maria Caglia Cristiana Guglielmucci Pasqualina ISTITUTO COMPRENSIVO C. GESUALDO CLASSE II A ISTITUTO COMPRENSIVO C. GESUALDO CLASSE II A SCUOLA PRIMARIA L. LAVISTA VENOSA (PZ) Prgrammazine annuale A.S: 2015/2016 Insegnanti: Musci Maria Caglia Cristiana Guglielmucci Pasqualina 1 ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI IODI Reggi Emilia Via Canalina, 21 tel. 0522 325711- fax 0522 294233 Internet: www.galvaniidi.it mail:reri090008@pec.istruzione.it - Cdice fiscale:

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1 Tutti prnti a partire Istitut Cmprensiv di Brisighella 1 Premessa: Le insegnanti delle Scule dell Infanzia, appartenenti all Istitut cmprensiv di Brisighella, intendn attuare, in cllabrazine cn la Plizia

Dettagli

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/DSA Indirizz: Classic Scientific ANNO

Dettagli

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/2013. 1.1 Denominazione Progetto

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/2013. 1.1 Denominazione Progetto ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzine.it, MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.circlugbassi.gv.it -

Dettagli

Cos è il Master Essere HR Business Partner?

Cos è il Master Essere HR Business Partner? Cs è il Master Essere HR Business Partner? Un percrs che aiuta i prfessinisti HR ad andare ltre in termini di autrevlezza e fcalizzazine sul cliente e sui risultati. Quali biettivi permette di raggiungere?

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE I.T.C.G. "CATTANEO" - LICEO "DALL'AGLIO" Via G. Impastat, 3 Castelnv ne' Mnti (RE) Tel.0522/810083 Prf : Luisa Belli Materia: Inglese PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Classe 3 sez. M (lice delle scienze umane,

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

Sperimentiamo in inglese

Sperimentiamo in inglese Istitut Omnicmprensiv Statale Beat Simne Fidati Scula d Infanzia, Primaria, Secndaria prim grad e Secndaria Superire (IPSIA) Lcalità La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Incntr cn il Garante dell Emilia-Rmagna Reggi Emilia e Mdena Mdena 11 giugn 2015 Gli interventi dell AUSL in integrazine cn i Servizi

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA PROGETTO LA BIBLIOTECA CHE VORREI Labratri di lettura (40 re) Prpnente: Studi di Cnsulenza Archelgica Via Piave n 24-73059 UGENTO (Lecce) e-mail: inf@archestudi.cm Premessa

Dettagli

Data e luogo di nascita

Data e luogo di nascita ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE SILVIO DE PRETTO Via XXIX Aprile, 40-36015 SCHIO (VI) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Istitut Tecnic Industriale Statale Silvi De Prett Schi ANNO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO RETE DSA PINEROLESE RETE DSA Ist. superiri di Pinerl I.I.S. Buniva Pinerl L.S. Curie Pinerl L.G. Prprat Pinerl I.I.S. Prr Pinerl I.I.S. Prever - Pinerl I.I.S. Prever sezine agrari Osasc PIANO DIDATTICO

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Trienni 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 3 5 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria 5 primaria

Dettagli

PASQUA CON COLOMBA LIA.

PASQUA CON COLOMBA LIA. ASILO NIDO INTEGRATO GIACINTO BONANOME DI ISOLA RIZZA PASQUA CON COLOMBA LIA. PROGETTO A BREVE TERMINE DELLA SEZIONE COCCINELLE ANNO EDUCATIVO 2013-14 EDUCATRICE:MORANDUZZO MONICA 1 Obiettivi Frmativi

Dettagli

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo Dipartiment per la ricerca, l innvazine e l rganizzazine Direzine generale per l innvazine tecnlgica e la prmzine Via del Cllegi Rman, 27 00186 Rma Minister per i beni e le attività culturali Muse & Web

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA 1. Leggere, studiare e meditare la Bibbia Prima di intraprendere un studi sul cme interpretare la Bibbia, è imprtante cgliere le differenze che intercrrn fra i diversi mdi di

Dettagli

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti.

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti. Istitut Cmprensiv San Cascian V.P. LA PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE Rappresenta un integrazine alla prgettazine curriclare, vlta a ptenziare l fferta frmativa e a valrizzare le risrse del territri. Cmprende

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari Lice Scientific E. Mattei Viale delle Querce 87012 Castrvillari PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI II BIENNIO CLASSE III SCIENZE APPLICATE Crdinatre: Prf.ssa Maria Grec Ann Sclastic 2014-2015 a. PROFILO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv R. Franceschi Via Cncrdia, 2/4-20090 Trezzan sul Navigli (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gv.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con diagnosi DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con diagnosi DSA LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classic Linguistic - delle Scienze Sciali Scientific - Scientific/Tecnlgic fndat nel 1819 Allegat alla PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L.PILLA VENAFRO (IS) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 Funzine Strumentale N 1 Prf.ssa Annamaria Scire Prf.ssa M.Gabriella

Dettagli

Idee da Ragazzi per la sicurezza sul lavoro

Idee da Ragazzi per la sicurezza sul lavoro di Perugia Band di Cncrs Idee da Ragazzi per la sicurezza sul lavr PREMESSA Obiettiv del presente cncrs è quell di raffrzare la cultura della prevenzine - intesa cme educazine alla cnscenza dei rischi,

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Lazi via Virgili n. 29-00041 Alban Laziale (Rma) Centralin: 06/9320.129 Fax: 06/9321.652 @: RMIC8GB00T@istruzine.it,

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

Elaborazione dei contenuti del programma d istituto per l educazione fisica - Linee guida per l'attuazione 2

Elaborazione dei contenuti del programma d istituto per l educazione fisica - Linee guida per l'attuazione 2 Dipartiment federale dell'ecnmia, della frmazine e della ricerca DEFR Segreteria di Stat per la frmazine, la ricerca e l innvazine SEFRI 12 settembre 2014 Elabrazine dei cntenuti del prgramma d istitut

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M.

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. 1. COMPETENZE E CONOSCENZE ATTESE: TRAGUARDO DELL ANNO SCOLASTICO IN CORSO DI ITALIANO 1.1 COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Obiettivi didattici a) ascltare: - ascltare cn attenzine e saper prendere

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Prgett Gvernance delle Risrse Umane-Mdelli Innvativi Attività dirette al raffrzament degli Uffici addetti alle plitiche e alla gestine del persnale delle Amministrazini degli Enti Lcali delle Regini Obiettiv

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a A.S. 2018/2019 Classe I MATEMATICA

Dettagli