MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE"

Transcript

1 ANNO AADEIO / Esecitzioni di EANIA ALIATA ALLE AHINE di olo ilnesi

2 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Indice delle esecitzioni INDIE DELLE ESERITAZIONI INTRODUZIONE ALLE ESERITAZIONI 5. SISTEI DI RIFERIENTO EANII IANI 5.. GRADI DI LIERTA DI UN UNTO ATERIALE 5.. GRADI DI LIERTA DI UN ORO RIGIDO 5. TII DI VINOLO 6. ALOLO DEI GRADI DI LIERTA DI UN SISTEA EANIO 6.. RIO ESEIO 6.. SEONDO ESEIO 7.. TERZO ESEIO 7.. QUARTO ESEIO 7. SOA DI VETTORI 8 5. SISTEI DI RIFERIENTO RELATIVI TEOREA DEI OTI RELATIVI TEOREA DI RIVALS 6. ARIENTRO E OENTI D INERZIA i esecitzione: GRU A RAIO. STUDIO DEL OORTAENTO INEATIO.. ALOLO DEI GRADI DI LIERTÀ DEL SISTEA.. SELTA DEL SISTEA DI RIFERIENTO RELATIVO.. ALOLO DELLE VELOITÀ.. ALOLO DELLE AELERAZIONI 5. STUDIO DEL OORTAENTO DINAIO 6 Second esecitzione: ROE DI ALTA 7. STUDIO DEL OORTAENTO INEATIO 8.. ALOLO DEI GRADI DI LIERTÀ DEL SISTEA 8.. SELTA DEL SISTEA DI RIFERIENTO RELATIVO 8.. ALOLO DELLE VELOITÀ 8.. ALOLO DELLE AELERAZIONI 9. STUDIO DEL OORTAENTO DINAIO.. ALOLO DELL AZIONE IN.. ALOLO DELLA OIA OTRIE.. ALOLO DELLE REAZIONI VINOLARI NEL UNTO.. ALOLO DELLE REAZIONI VINOLARI NEL UNTO A Tez esecitzione: ANOVELLISO ORDINARIO ENTRATO. STUDIO DEL OORTAENTO INEATIO.. ALOLO DEI GRADI DI LIERTÀ DEL SISTEA.. SELTA DEL SISTEA DI RIFERIENTO RELATIVO.. ALOLO DELLE VELOITÀ.. ALOLO DELLE AELERAZIONI 5. STUDIO DEL OORTAENTO DINAIO 6

3 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Indice delle esecitzioni Qut esecitzione: DINAIA DI UN AUTOVETTURA 9. ALOLO DELL AELERAZIONE DELL AUTOVETTURA.. ALOLO DELL ENERGIA INETIA E E DELLA SUA DERIVATA RISETTO AL TEO.. ALOLO DELLA OTENZA OTRIE.. ALOLO DELLA OTENZA RESISTENTE E DELLA FORZA DI RESISTENZA AERODINAIA.. ALOLO DELLA OTENZA ERSA.5. ALOLO DELL AELERAZIONE DELL AUTOVETTURA EDIANTE IL ILANIO DI OTENZE. ALOLO DELLE REAZIONI DEL TERRENO. VERIFIA DELL ADERENZA DELLE RUOTE AL TERRENO.. VERIFIA DELL ADERENZA DELLE RUOTE ANTERIORI.. VERIFIA DELL ADERENZA DELLE RUOTE OSTERIORI Quint esecitzione: ASENSORE 5 ARTE INTRODUTTIVA: Descizione dell cuv ctteistic del otoe sincono 7 RIA ARTE: OTO A REGIE IN SALITA: deteinzione dell otenz del otoe 7. ALOLO DELLA VELOITÀ DI ROTAZIONE DEL OTORE, DELLA VELOITÀ DI ROTAZIONE DELLA ULEGGIA E DELLA VELOITÀ DI SOLLEVAENTO 7.. ALOLO DELLA VELOITÀ DI ROTAZIONE DEL OTORE 7.. ALOLO DELLA VELOITÀ DI ROTAZIONE DELLA ULEGGIA 8.. ALOLO DELLA VELOITÀ DI SOLLEVAENTO 8. ALOLO DELLA OTENZA RESISTENTE, DELLA OTENZA OTRIE, DEL OENTO OTORE E DELLA OTENZA DI TARGA O NOINALE DEL OTORE ASINRONO A SERVIZIO INTERITTENTE 8.. ALOLO DEL OENTO OTORE 8.. ALOLO DELLA OTENZA OTRIE 9.. ALOLO DELLA OTENZA RESISTENTE 9.. ALOLO DELLA OTENZA DI TARGA O NOINALE 9 SEONDA ARTE: AVVIAENTO IN DISESA (tnsitoio): scelt del volno. ALOLO DELLA OIA ASSIA E DEL OENTO DI INERZIA DEL OTORE. ALOLO DEL OENTO D INERZIA DEL VOLANO.. ALOLO DELLA OTENZA OTRIE.. ALOLO DELLA OTENZA RESISTENTE.. ALOLO DELLA OTENZA ERSA.. ALOLO DELLA DERIVATA DELL ENERGIA INETIA RISETTO AL TEO.5. ALOLO DEL OENTO DI INERZIA DEL VOLANO

4 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Indice delle esecitzioni Sest esecitzione: AHINA A REGIE ERIODIO. ONVERSIONE DEI DATI DEL ROLEA NELLE UNITÀ DI ISURA DEL SISTEA INTERNAZIONALE. ALOLO DEI LAVORI RESISTENTE E OTORE IN UN ERIODO. ALOLO DEL OENTO OTORE SUOSTO OSTANTE NEL ERIODO 5. ALOLO DEL OENTO RESISTENTE RIDOTTO ALL ALERO DI ANOVELLA 5 5. ALOLO DEL OENTO D INERZIA DEL VOLANO 6 Setti esecitzione: RULLO ROTANTE 8 RISOLUZIONE DELLA SETTIA ESERITAZIONE: RULLO ROTANTE 9 Ottv esecitzione: VIRAZIONI TORSIONALI 5 ARTE RELIINARE: onvesione dei dti nelle unità di isu del S.I. 5 ARTE RIA: Vibzioni libee 5. ALOLO DEI OENTI DI REAZIONE ELASTIA 5. ALOLO DELLE OSTANTI DI RIHIAO ELASTIO 5. ALOLO DELLE ULSAZIONI RORIE ON L EQUILIRIO ALLA ROTAZIONE ER IASUNO DEI TRE DISHI 5 ARTE SEONDA: Velocità citiche tosionli 56. ALOLO DEI ODI DI VIRARE 56.. ALOLO DEL ODO DI VIRARE 56.. ALOLO DEL ODO DI VIRARE 57. ALOLO DELLE VELOITÀ RITIHE TORSIONALI 57.. ALOLO DELLE VELOITÀ RITIHE TORSIONALI NEL RIO ODO DI VIRARE 57.. ALOLO DELLE VELOITÀ RITIHE TORSIONALI NEL SEONDO ODO DI VIRARE 57 Non esecitzione: ILO OTTO 58. DESRIZIONE E RARESENTAZIONE DEL ILO OTTO NEI IANI -V E T-S 59.. ONVERSIONE DEI DATI NELLE UNITÀ DI ISURA DEL SISTEA INTERNAZIONALE 59.. ALOLO DEI DATI ANANTI DELLE VARIE FASI DEL ILO TRATTO : ALOLO DELLA ASSA DEI GAS TRATTO : ORESSIONE ADIAATIA 6... TRATTO : OUSTIONE ISOORA 6... TRATTO : ESANSIONE ADIAATIA 6.. ALOLO DELLA VARIAZIONE DI ENTROIA NEL ILO 6.. RARESENTAZIONE DEL ILO NEI IANI -V E T-S 6

5 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Indice delle esecitzioni. ALOLO DEL LAVORO TEORIO DEL ILO 6. ALOLO DELLA OTENZA TEORIA SVILUATA DAL OTORE 6 Deci esecitzione: ILO RANKINE 6. DEFINIZIONE DEL ILO NEI IANI -V, T-S, H-S 66. ALOLO DEL RENDIENTO OLESSIVO DELLA ENTRALE 69.. ALOLO DEL LAVORO UTILE 69.. ALOLO DEL LAVORO SESO 69.. ALOLO DEL ALORE ENTRANTE 69.. ALOLO DEL RENDIENTO TEORIO E REALE DEL ILO 69 Undicesi esecitzione: GASOETRO 7. ALOLO DELLA RESSIONE DEL GAS ALL INTERNO DELLA AANA 7. ALOLO DELLA ASSA DI GAS RAHIUSO NELLA AANA 7. ALOLO DELLA RESSIONE FINALE DEL GAS ALL INTERNO DELLA AANA 7.. ALOLO DELLA SINTA DI ARHIEDE NELLA ONDIZIONE INIZIALE 7.. ALOLO DEL ESO AARENTE NELLA ONDIZIONE INIZIALE 7.. ALOLO DEL ESO DELLA AANA 7.. ALOLO DELLA ASSA DELLA AANA 7.5. ALOLO DELLA SINTA DI ARHIEDE NELLA ONDIZIONE FINALE 7.6. ALOLO DEL ESO AARENTE NELLA ONDIZIONE FINALE 7.7. ALOLO DELLA RESSIONE DEL GAS ALL INTERNO DELLA AANA NELLA ONDIZIONE FINALE 7.8. ALOLO DEL VOLUE OUATO DAL GAS E DELLA TEERATURA NELLA ONDIZIONE FINALE 7.9. ALOLO DELLA TEERATURA FINALE DEL GAS IOTIZZANDO LA TRASFORAZIONE ISOARA 7. ALOLO DELL ENERGIA SAIATA TRA IL SOLE E LA AANA 7.. ALOLO DELLA VARIAZIONE DI ENTALIA DEL GAS 75.. ALOLO DELLA VARIAZIONE DI ENERGIA OTENZIALE DELLA AANA 75.. ALOLO DELLA VARIAZIONE DI ENERGIA OTENZIALE DEL GAS 75.. ALOLO DEL LAVORO OIUTO ER SOSTARE L ARIA ALOLO DELL ENERGIA EDUTA DAL SOLE 75

6 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Intoduzione lle esecitzioni INTRODUZIONE ALLE ESERITAZIONI. SISTEI DI RIFERIENTO EANII IANI.. GRADI DI LIERTA DI UN UNTO ATERIALE Il unto teile è un eleento teile del qule non inteessno le ti coonenti, i oti eltivi inteni, incluse le otzioni, e le diensioni. In un siste di ifeiento ino il unto teile h gdi di libetà (Fig.). Y Y ( X,Y ) Figu oodinte del unto teile in un siste di ifeiento ino: ( x, y ) O X X.. GRADI DI LIERTA DI UN ORO RIGIDO Si definisce coo igido un coo tle che l distnz di due suo qulsisi unti si ntiene costnte dunte il oto, h diensioni finite e h un suo oientento. Il oto igido ino è e definizione il oto di un coo igido i cui unti si uovono con tiettoie llele d uno stesso ino. Ogni oto igido ino di un coo è iconducibile ll so di un oto tsltoio e di un oto ottoio. In un siste di ifeiento eccnico ino un coo igido h gdi di libetà(fig.). Y YQ Y α Q Figu oodinte dell st Q (coo igido) in un siste di ifeiento ino: ( x,, α ) y ( yq y) ( xq x) Q O X XQ X 5

7 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Intoduzione lle esecitzioni. TII DI VINOLO F V F v F v F V F V F v F O F V F v F O F v F V F O F O Figu inque tii di vincolo (cello, ttino, nicotto, cenie, uo otolento).. ALOLO DEI GRADI DI LIERTA DI UN SISTEA EANIO Si deteinino i gdi di libetà (g.d.l.) e di vincolo (g.d.v.) dei sistei esentti nelle figue,5,6,7 ed il oto dei vi ebi dei sistei:.. RIO ESEIO A O Figu Nel siste esentto in figu l st OA uot, l st A ototsl, il cosoio tsl. Il siste è costituito d coi igidi (l st OA, l st A e il cosoio ) e d vincoli ( ceniee, nicotto). n g.d.l. totli x 9 n g.d.v. totli x x 6 8 n g.d.l. esidui 9 8 6

8 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Intoduzione lle esecitzioni.. SEONDO ESEIO A Figu 5 Nel siste esentto in figu l st OA uot, l st A ototsl, il cello tsl. O Il siste è costituito d coi igidi (l st OA e l st A) e d vincoli ( ceniee e cello). n g.d.l. totli x 6 n g.d.v. totli x x 5 n g.d.l. esidui TERZO ESEIO A Figu 6 Nel siste esentto in figu l st OA uot, l st A ototsl, il cosoio uot. O Il siste è costituito d coi igidi (l st OA, l st A e il cosoio ) e d vincoli ( ceniee e ccoiento istico). n g.d.l. totli x 9 n g.d.v. totli x x 6 8 n g.d.l. esidui QUARTO ESEIO A Figu 7 Nel siste esentto in figu l st OA uot, l st A ototsl, il cello uot. O Il siste è costituito d coi igidi (l st OA e l st A) e d vincoli ( ceniee e cello). n g.d.l. totli x 6 n g.d.v. totli x x 5 n g.d.l. esidui 6 5 7

9 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Intoduzione lle esecitzioni. SOA DI VETTORI b c b Figu 8 So di due vettoi (etodo del llelog ) b c b Figu 9 So di due vettoi (etodo dei vettoi consecutivi) Attveso l seguente tbell (Tb.) è ossibile tove il odulo e l diezione del vettoe c, noti il odulo e l diezione dei vettoi e b: b c c Tbell c b odulo? b Diezione? di dib Eseio di liczione: dt l sottostnte tbell (Tb.), disegne i vettoi v, v, v. b Tbell v v v odulo? v? Diezione div div div v v v div Figu Resentzione dei vettoi v, v e v, noti v e le diezioni di v e v. div 8

10 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Intoduzione lle esecitzioni 5. SISTEI DI RIFERIENTO RELATIVI Y A Figu O Dt l velocità ngole dell novell OA, tove l velocità v del cello. 5.. TEOREA DEI OTI RELATIVI X Si one il siste di ifeiento eltivo x y otnte ttono d O e solidle con l st OA: Y y O x A X ( ) Γ π () Γ Figu Tiettoi ssolut di (Γ () ): ett llel l ino π. Tiettoi di tscinento di (Γ (t) ): ciconfeenz con cento in O e ggio O. Tiettoi eltiv di (Γ () ): ciconfeenz con cento in A e ggio A. (t) Γ Tbell v v (t) v () O odulo? O? ( ) v (t) v Diezione Dπ O A A () v Dπ TEOREA DEI OTI RELATIVI ER LE VELOITA v ASSOLUTA v RELATIVA v TRASINAENTO 9

11 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Intoduzione lle esecitzioni 5.. TEOREA DI RIVALS Si one il siste di ifeiento x y tslnte su tiettoi cicole con oigine in A: Γ A y Figu Y O A X x Γ A π Γ Tiettoi ssolut di (Γ ): ett llel l ino π. Tiettoi eltiv di isetto d A (Γ A ): ciconfeenz con cento in A e ggio A. Tiettoi ssolut di A (Γ A ): ciconfeenz con cento in O e ggio OA. Tbell v v A v A OA odulo? OA?( A ) Diezione Dπ OA A A v A A v v A Dπ TEOREA DI RIVALS ER LE VELOITA (Si lic solo unti che tengono llo stesso coo igido) v v A v A I teoei dei oti eltivi e di Rivls ossono essee utilizzti nche e le ccelezioni, nel cso in cui il siste di ifeiento eltivo si otnte è necessio ggiungee l ccelezione coleente o di oiolis definit coe: ( c) v che isult uott, isetto ll diezione di v (), di 9 nel veso dell velocità ngole del ifeiento obile. ( )

12 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Intoduzione lle esecitzioni 6. ARIENTRO E OENTI D INERZIA Y yg Ω G d Figue -5 icento di un siste continuo: ss: d ρ dv Ω Ω O xg X oodinte del bicento: x y G G Ω Ω xρdv yρdv Y yn y O, x, n n xn X oenti d inezi di un siste continuo: J y d y ρdv J yxd yxρdv J xx yx xyd Ω Ω xyρdv J xy yy x d Ω Ω x ρdv oenti d inezi di un siste di unti: J J yx xx n i n i y i i x i i y i J J xy yy n i n i y x i i i x i i Y yg F i df i d G i F i Figu 6 Foze e coie di inezi. Foz d inezi: dfi d ρ dv i Ω Ω G Ω i oi d inezi: J J J x y ρdv G ( ) ( ) xx yy Ω O xg X I oenti di odine del siste continuo distibuito coincidono con i oenti di odine dell eleento infinitesio d. F Equilibio ll tslzione: G F Fi Fh h Equilibio ll otzione: JG i G G hg h

13 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine i esecitzione: Gu bccio i esecitzione: GRU A RAIO L gu e cntiee edilizio (iott in fig. 7 in scl : (cioè σ l /c)) è del tio bccio gievole con il cello ot-gncio obile lungo il bccio.. Si ichiede di studie il cootento cinetico del cello, schetizzto con un unto, deteinndone velocità ed ccelezione qundo il bccio uot con velocità ngole, d/s ed ccelezione ngole, d/s (ntioie) ed il cello st itonndo con velocità eltiv v,7 /s ed ccelezione eltiv, /s veso l inteno. Si consideino csi: cso: unto distnz dll sse di otzione (unto ) cso: unto distnz 6 dl unto O.. Si ichiede inolte di deteine l tensione dell fune T e l coi otice gente, sendo che il cello h ss c g e il bccio h ss b g e oento d inezi bicentico J G g e che il bicento G del bccio dist dll sse di otzione (unto O). Figu 7 Gu bccio e cntiee edilizio.

14 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine i esecitzione: Gu bccio Risoluzione dell i esecitzione: GRU A RAIO. STUDIO DEL OORTAENTO INEATIO G O v.. lcolo dei gdi di libetà del siste Figu 8 Schetizzzione sottosiste bccio cello Il siste è costituito d coi igidi (l st di bicento G e il cello ) e d vincoli (cenie in O e nicotto in ): n gdi di libetà totli x 6 n gdi di vincolo totli x x n gdi di libetà esidui 6.. Scelt del siste di ifeiento eltivo (t) Γ Y y G O X x ( ) Γ Figu 9 Siste di ifeiento eltivo. Si sceglie un siste di ifeiento eltivo x y con oigine in O otnte solidente con il bccio obile dell gu. L tiettoi di tscinento del cello è un ciconfeenz con cento in O e ggio O ed è esentt d Γ (t) in figu 9. L tiettoi eltiv del cello è un ett llel l segento O ed è esentt d Γ () in figu 9.

15 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine i esecitzione: Gu bccio.. lcolo delle velocità Tbell 5 v (t ) v ( ) v O odulo? O v Diezione? O DO Veso? (t) v () v v O ASO: O Figu Scl: c, /s (t) v () v v α v v v ( ) ( t),7 O ( v α ctn [ / s], [ d/ s] [ ], [ / s] ( ) ( t) ) ( v ),7,,8 [ / s] ( t) ( ) ( v / v ) ctn(,/,7) ASO: O 6 Figu Scl: c, /s (t) v v v v v ( ) ( t),7 O ( v [ / s], [ d/ s] 6[ ],6 [ / s] ( ) ( t) ) ( v ),7,6,9 [ / s] α α ctn ( t) ( ) ( v / v ) ctn(,6/,7) ( ) v

16 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine i esecitzione: Gu bccio.. lcolo delle ccelezioni Tbell 6 ( ) n ( ) t (t) n (t) t ODULO? X O O (c) v DIREZIONE? X DO DO O O VERSO? X ( ) ASO: O (c) O () t (t) n α (t) t O DO ( ) t ( t) n ( t) t ( c) α ctn Figu Scl: c, /s, [ / s ] O,,[ / s ] O,,[ / s ] ( ) v,,7,[ / s ] ( ) ( t) ( c) ( t) ( t n ) ( t ),,,7[ / s ] ( ) ( t) ( c) ( t) [( )/( )] ctn(,/, ) 55 t n t ASO: O 6 (c) O ( ) (t) t n α O DO (t) t ( ) t ( t ) n ( t ) t ( c) α ctn ctn Figu Scl: c, /s [ / s ] O, 6,6 [ / s ] O, 6,6 [ / s ] ( ) v,,7, [ / s ] ( ) ( t ) ( c) ( t ) ( t n ) ( t ),6,8,8 [ / s ] ( ) ( t ) ( c) ( t ) [( )/( )], t n (,6 /,8) 6 t 5

17 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine i esecitzione: Gu bccio. STUDIO DEL OORTAENTO DINAIO Y X G F ic G G F it O (?) JG T(?) F it F ic Figu Foze e oenti d inezi del siste. Dti: J c b G OG [ ] [ g] [ g] [ g ] ASO: O lcolo dell tensione dell fune T, edinte l equilibio ll tslzione del sottosiste costituito dl solo cello: ( ) ( t) ( ) (,,)[ g / s ] [ N] * Fx Fic T T Fic c t n lcolo dell coi otice gente, edinte l equilibio ll otzione del siste: * ( O) G J F OG F O G it it J F G G it OG F it O J F G G it OG F it O J OG G b ( c) ( t) ( )O c (,,) [ g / s ] [ N ],, 78 ASO: O 6 lcolo dell tensione dell fune T, edinte l equilibio ll tslzione del sottosiste costituito dl solo cello: ( ) ( t) ( ) (,,6)[ g / s ] [ N] * Fx Fic T T Fic c t n 8 lcolo dell coi otice gente, edinte l equilibio ll otzione del siste: t * ( O) G J F OG F O G it it J F G G it OG F it O J F G G it OG F it O J OG G b ( c) ( t) ( )O c (,,6) 6 [ g / s ] [ N ],, t 6

18 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Second esecitzione: oce di lt Second esecitzione: ROE DI ALTA In figu 5 è esentto un eccniso che eette di tsfoe un oto ottoio velocità ngole costnte in un oto ottoio inteittente. L scl del disegno è: σ l c/c. Esso è costituito d due ebi: ) l uot, di cento A, che ot il iolo ; ) l uot, di cento, che esent delle scnltue ento cui si iegn il iolo, dett coce di lt.. Si ichiede di deteine, nell osizione indict in figu 5, l velocità ngole e l ccelezione ngole dell coce, qundo l uot gi velocità costnte d/s.. Sendo inolte che il oento d inezi dell coce intono l oio sse è J,96 x - g, clcole il vloe dell coi otice gente sull uot, tscundo gli ttiti dei divesi ccoienti. Dti: A,9 J,96 [ ] [ d / s] [ g ] A,8 [ ], 9 [ ] ttito nullo in ϑ A ˆ 7 Incognite:, O A, O, zione in Figu 5 oce di lt. 7

19 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Second esecitzione: oce di lt Risoluzione dell second esecitzione: ROE DI ALTA. STUDIO DEL OORTAENTO INEATIO.. lcolo dei gdi di libetà del siste Il siste è costituito d coi igidi (l uot e l coce di lt) e d vincoli ( ceniee e ccoiento istico): n gdi di libetà totli x 6 n gdi di vincolo totli x x 5 n gdi di libetà esidui Scelt del siste di ifeiento eltivo Y y (t) Γ () Γ x () Γ θ Figu 6 Scelt del siste di ifeiento eltivo. X Si sceglie un siste di ifeiento eltivo x y con oigine in otnte solidle ll guid obile (coce di lt). L tiettoi ssolut del iolo è un ciconfeenz con cento in A e ggio A ed è esentt d Γ () in figu 6. L tiettoi eltiv del iolo è un ett ssnte e ed è esentt d Γ () in figu 6. L tiettoi di tscinento del iolo è un ciconfeenz con cento in e ggio ed è esentt d Γ (t) in figu 6... lcolo delle velocità Tbell 7 odulo Diezione v A ( ) v (t ) v )??( A D Veso?? () v A Figu 7 Dig delle velocità (scl: c /s) v (t) v D v v v ( ) ( t) A,6, [ d / s],8 [ ],8 [ / s] [ / s] ( t) [ / s] v /, /,9 [ d / s] 58 [ d / s]oi 8

20 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Second esecitzione: oce di lt.. lcolo delle ccelezioni Tbell 8 ODULO n t () n () t (t ) n A x x? (t ) t?( ) (c) v ( ) DIREZIONE DA x x D D VERSO x x?? () t D (t) t (c) D (t) n n DA Figu 8 Dig delle ccelezioni (scl: c /s ) n ( t) n ( c) ( ) t ( t) t A 58 v ( t) t ( ) [ / s ] [ / s ] / 55 /,9 [ d / s ],8 [ ] 8 [ / s ] [ d / s ],9 [ ] 6 [ / s ] 58 [ d / s],6 [ / s] [ / s ] [ d / s ] 9 [ d / s ] oi 9

21 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Second esecitzione: oce di lt. STUDIO DEL OORTAENTO DINAIO N OY J α 9 A OAY N b c OAX OX ROE RUOTA.. lcolo dell zione in Figu 9 Sottosistei coce e uot Il veso dell zione nole diende dlle foze di ttito (e zioni di vincoli efetti i si iotizz e oi si veific). lcolo dell zione in edinte l equilibio ll otzione del sottosiste coce: [ N ] [ N ] * J N N J /,96 9 /,9 ( ).. lcolo dell coi otice lcolo dell coi otice edinte l equilibio ll otzione del sottosiste uot : [ N ] [ N ] * ( A) Nb Nb,.. lcolo delle ezioni vincoli nel unto lcolo delle ezioni vincole nel unto edinte l equilibio ll tslzione del sottosiste coce: F F * X * Y O O x y N N x y O O x y N N y x N cosα cos9 N sinα sin 9 [ N] 97 [ N] [ N] 6 [ N].. lcolo delle ezioni vincoli nel unto A lcolo delle ezioni vincole nel unto A edinte l equilibio ll tslzione del sottosiste uot : F F * X * Y O O Ax Ay N N x y O O Ax Ay N x N 97 y 6 [ N] [ N]

22 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Tez esecitzione: novelliso odinio centto Tez esecitzione: ANOVELLISO ORDINARIO ENTRATO Del novelliso scheticente indicto in figu si hnno i seguenti dti: cos c OA,65 [ ] OA c /, 5 [ ] lunghezz dell biell l A, 7 [ ] velocità ngole dell novell [ d / s] ss dello stntuffo s, [ g] ss dell biell b, 5 [ g] ss dell novell [ g] distnz del bicento dell novell G O 8 [ ] dll sse di otzione O, distnz del bicento dell biell dl b G A 5 [ ] bottone di novell A, ggio gitoio dell biell ρ,5 [ ] dieto del istone D, 6 [ ] distnz f i suoti d EF, 8 [ ] Si considei il novelliso nell istnte in cui l novell, ovendosi con velocità ngole costnte, è uott di α 55 tie dll osizione di unto oto esteno. L essione dei gs contenuti nel cilindo vle 75 []. Si ichiede di deteine: il siste equivlente delle foze di inezi (foz di inezi e coi di inezi) genti sullo stntuffo, sull biell e sull novell; l coi gente sull novell ; l foz ltele che lo stntuffo esecit sul cilindo S ; le foze tsesse dll biell ll novell R x, R y ; le foze genti sul eno di bnco T T x, y ; le ezioni vincoli dei suoti V, V, V. Not: e isolvee il oble di dinic, occoe i isolvee l cinetic, ossi deteine: velocità v del istone; velocità ngole dell biell; velocità v G del bicento dell biell; ccelezione del istone; ccelezione ngole dell biell; ccelezione G del bicento dell biell; ccelezione G del bicento dell novell.

23 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Tez esecitzione: novelliso odinio centto Figu novelliso odinio centto

24 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Tez esecitzione: novelliso odinio centto Risoluzione dell tez esecitzione: ANOVELLISO ORDINARIO ENTRATO. STUDIO DEL OORTAENTO INEATIO.. lcolo dei gdi di libetà del siste Figu (Scl: : c) Il siste è costituito d coi igidi (novell OA, biell A) e d vincoli ( ceniee e cello). Il oto dell novell OA è tsltoio, ente il oto dell biell A è ototsltoio. G O α A n gdi di libetà totli x 6 n gdi di vincolo totli x x 5 n gdi di libetà esidui 6 5 G.. Scelt del siste di ifeiento eltivo π Γ Γ A Figu Si sceglie un siste di ifeiento eltivo x y con oigine in A tslnte su tiettoi cicole e lice il teoe di Rivls. Y Γ G G O G y A Γ G A Γ A x L tiettoi di A (Γ A ) è un ciconfeenz di cento O e ggio OA. L tiettoi di (Γ ) è un ett e O llel l ino π. L tiettoi di G (Γ G) è un ciconfeenz di cento O e ggio OG. L tiettoi di isetto d A (Γ ΒΑ ) è un ciconfeenz di cento A e ggio A. L tiettoi di G isetto d A (Γ GA) è un ciconfeenz di cento A e ggio G A. X

25 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Tez esecitzione: novelliso odinio centto.. lcolo delle velocità Tbell 9 v v A v A odulo? OA?( A ) Diezione DO OA A v DO v A Veso?? va A OA DO Figu Scl: c /s Teoe di Rivls: v v A v A v v A A v v v A A OA,88 7,9 v A [ d / s],5 [ ],5 [ / s] [ / s] [ / s] / A 7,9 [ / s] /,7 [ ] 7,8 [ d / s] v A OA L velocità ngole è ntioi. Tbell v G v A vg A odulo? OA Diezione? OA Veso? AG AG v G v A vg A AG OA Figu Scl: c /s Teoe di Rivls: vg va v G A v G v A AG v v v A G OA AG GA,65 [ d / s],5 [ ],5 [ / s] 7,8 [ d / s],5 [ ],58 [ / s] [ / s] vg A OA

26 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Tez esecitzione: novelliso odinio centto.. lcolo delle ccelezioni Tbell n t An At An At ODULO x? OA x A?( A ) DIREZIONE x DO DOA x DA A VERSO x? x? DO At An A t DOA Tbell An DA G An At G An G At ODULO? OA x G A G A DIREZIONE? DOA x DG A G A VERSO? x An An t At Figu 5 Scl: c 5 /s Teoe di Rivls: OA,5 A 7,8, [ / s ] [ / s ] A A [ / s ] 56,5 [ / s ] [ / s ] 58, [ / s ] [ / s ]/,7 [ ] 59 [ d / s ] At / A 5 L ccelezione ngole è oi. G A G At G An DGA DOA DOA G G An An G An G At G G Figu 6 Scl: c 5 /s Teoe di Rivls: OA,5 G A 7,8,5 G A 59,5 87,5 Gn [ / s ] OG,8 G A G A [ / s ] 56,5 [ / s ] [ / s ] 9,78 [ / s ] [ / s ] 55,65 [ / s ] [ / s ],8 [ / s ] 5

27 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Tez esecitzione: novelliso odinio centto. STUDIO DEL OORTAENTO DINAIO STANTUFFO IELLA A ANOVELLA OA { Fis s is Fis s, 575 N { is [ N ] 55[ ] { Fib bg ib J b ρ Fib bg,5 87,5 N { ρ,5,5 ib b b [ N ] 9,75 [ ] 59[ N] [ N] { Fi G i ( ) Fi G,8 N { i [ N],8 [ ] sottosiste: STANTUFFO IELLA S(?) Fis Fg b Figu 7 (Scl : c) s Not l geoeti del siste e gli ngoli α 75 e β 5 si ossono clcole le incognite S, R x, R y edinte le te equzioni di equilibio dinico del sottosiste stntuffo biell: b ib ) F * x R x F ibx S G F ib β b ) F * y R y F iby F is F g s b b γ (?) R x b A (?) R y b5 ) * ( A) ( F g ( F g F ) b Sb F b b s F ) b Sb F s is is ib ibx 5 b b F b b iby ib b ib 6

28 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Tez esecitzione: novelliso odinio centto lcolo delle incognite S, R x, R edinte l isoluzione del siste: y [ N ], [ N ] R x S Fibx S Fib cos β 57,89 9,75 cos 5 6 R y D s b Fg Fiby Fis s g b g π Fib sin β Fis, 9,8,5 9,8 75 (,6 / ) π 9,75 sin 5 55 [ N ],97 [ N ] S (( F F ) b ( F ) b F b )) g s is b iby ib ibx 5 / b D ( π γ β γ β γ s g Fis ) Acos ( b g Fib sin ) G Acos ib Fib cos G Asin / Asinγ ((75 (,6/ ) π, 9,8 55),7 cos75 (,5 9,8 9,75 sin 5 ),5 cos75 9,75 cos5,5 sin75 ) /(,7 sin75 ) [ N] 57, 89[ N] sottosiste: ANOVELLA (?) T x F i G b8 O α (?) T y b7 R y A R (?) R x b6 Figu 8 (Scl: : c) Not l geoeti e l ngolo α55 si ossono clcole le incognite R, Tx, Ty edinte le te equzioni di equilibio dinico del sottosiste novell: * ) F x Tx Rx Fix * ) F y Ty Ry Fiy * ) R b R b b ( O ) R x 6 y 7 8 lcolo delle incognite R, T, T edinte l isoluzione del siste: x y [ N], [ N ] Tx Rx Fix Rx Fi sinα,6,8 sin 55 8 [ N ] 9, [ N ] Ty Ry Fiy Ry Fi cos α g,97,8 cos55 9,8 9 R Ryb7 Rxb6 b8 Ry OAsinα Rx OAcosα ggo sinα,97,5 sin 55,6,5 cos55 9,8,8 sin 55 [ N] 9,98 [ N] 7

29 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Tez esecitzione: novelliso odinio centto sottosiste: ILINDRO S F g b G A T y V E O F G T x V V b9 Figu 9 Sottosiste cilindo in scl : c lcolo delle incognite V, V, V edinte le equzioni di equilibio dinico: b * ) F V T S x * ) F V V F T y x g y * ) ( F T ) b Sb V b ( F T )( b / ) S( b b ) V b ( E ) g y 9 g y 6 [ N] 78, [ N] V Tx S,8 57,89 99 V D Ty Fg V Ty π V 9,9 75 (,6 / ) π 565,9 [ N ] 6, [ N] V D (( Ty Fg )( b / ) S( b b6 ) ( Ty π )( EF / ) S( Asinγ OAcosα)) / b ((9,9 75 (,6 / ) π ) (,8/ ) 57,89 (,7 sin 75,5 cos55 )) /,8 [ N] 565,9 [ N] 8

30 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Qut esecitzione: Dinic di un utovettu Qut esecitzione: DINAIA DI UN AUTOVETTURA Dell utovettu schetizzt in figu sono noti i seguenti dti: ss utoveicolo cico tsotto [ g] sso, [ ] distnz bicento dll sse nteioe l, 5 [ ] ltezz bicento d te h, 6 [ ] ggio uote, 8 [ ] sueficie fontle (e sezione est) S,7 [ ] coefficiente di esistenz eodinic c R, oto l onte τ 9 / oto di tsissione in tez ci τ III /, 6 endiento l onte η, 95 endiento in tez ci η III, 9 N coi otice [ ] velocità otzione del otoe [ gii / in] [ d / s] velocità del vento v vento 5 [ / s] densità dell i ρ, [ g / ] i coefficiente di ttito volvente f, oento di inezi di ciscun uot J [ g ] oento di inezi del otoe J, [ g ] v Si ichiede:. nel cso in cui l utovettu viggi in ino deteine l su ccelezione qundo il otoe fonisce l coi ssi con cbio di velocità in tez ci;. deteine le ezioni del teeno N A, T A, N, T ;. veifice l deenz delle uote, utilizzndo i vloi di ifeiento del coefficiente di ttito sttico f foniti in tbell: Tbell fondo stdle liscio fondo stdle ugoso sciutto non olveoso olto bgnto fngoso oleoso ghiccito,6,7,5, 55,, 5,5,,75,85,6, 65,5,,, 5 9

31 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Qut esecitzione: Dinic di un utovettu Risoluzione dell qut esecitzione: DINAIA DI UN AUTOVETTURA. ALOLO DELL AELERAZIONE DELL AUTOVETTURA I oti dei vi ebi del siste sono: utovettu: oto tsltoio uote: oto ototsltoio (l effetto dell tslzione è tscubile) otoe: oto ottoio L ccelezione si uò clcole edinte il bilncio di otenze: W W W W de dt.. lcolo dell enegi cinetic E e dell su deivt isetto l teo E v v J J v J J de dt v J J v J J Tutte le velocità e ccelezioni hnno l stess diezione e lo stesso veso... lcolo dell otenz otice W.. lcolo dell otenz esistente e dell foz di esistenz eodinic otenz esistente: Foz eodinic:.. lcolo dell otenz es F W e F e v F i v v ρ W W W W cbio onte vento ttito e v S c R In un utovettu l otenz es è so di te fttoi: W otenz dissit dlle foze di ttito volvente ttito W cbio otenz dissit ttveso il cbio W onte otenz dissit ttveso il onte

32 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Qut esecitzione: Dinic di un utovettu lcolo dell otenz dissit dlle foze di ttito volvente Figu u N T Lo sostento dell ett d zione isetto l cento dell uot detein un coi esistente di odulo i : Nu Il coefficiente di ttito volvente isult definito coe: u f v W ttito ( N Au N u ) ( N A N ) u ( N A N ) f v e selifice l esessione ecedente si uò eseguie l equilibio ll tslzione veticle del siste utovettu: ( N N ) g ( N N ) g F A V A sostituendo si ottiene: W ttito gf v lcolo dell otenz dissit ttveso il cbio cbio W onte W η cbio W u cbio W e VOLANO J onte W e η III Figu otenze entnti e uscenti dlle vie coonenti dell cchin Sendo che: W W cbio u η W III cbio e cbio cbio cbio cbio isult: ( ) inolte: W cbio e We Wu η III We J iv cbio quindi si ottiene: W ( η )( J ) III

33 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Qut esecitzione: Dinic di un utovettu lcolo dell otenz dissit ttveso il onte sendo che: W W W onte e cbio u onte onte cbio isult: ( ) ( ) η W η cbio cbio inolte: W η W η ( J ) u III e onte quindi si ottiene: W ( η ) η ( J ).5. lcolo dell ccelezione dell utovettu edinte il bilncio di otenze de Sostituendo nel bilncio di otenze i vloi W, W, W, si ottiene: dt F v g f η J η η e v e III III W u ( )( ) ( ) ( J ) III v J J III η η III ( J ) F v g f v J e v v τ τ III τ τ III η η III ( J ) F τ τ gτ τ f τ τ J τ τ e III III v III III lcolo l foz di esistenz eodinic sostituendo i vloi nueici: F e ρ i v vvento ScR ρ i τ IIIτ v 9 π F e,,8 ( 5),7, 8,6 6 vento Sc [ N], [ N] R lcolo l ccelezione ngole del otoe sostituendo i vloi nueici: η η III Feτ IIIτ gf vτ IIIτ τ τ J τ τ η η J III III 9 9,95,9,8,8 9,8,,8,6,6 d d 8, s s,8,95,9,,6,6 Risult: τ τ ( /,6) (9 / ) 8,7,8 [ / s ],857 [ / s ] III III

34 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Qut esecitzione: Dinic di un utovettu. ALOLO DELLE REAZIONI DEL TERRENO Figu Schetizzzione di un utovettu lcolo delle ezioni del teeno N A, T A, N, T edinte l isoluzione del seguente siste di qutto equzioni in qutto incognite costituito d: equzioni di equilibio dinico di tutto il siste utovettu: * ) F ( T T ) F O A e * ) FV ( N N A ) g * ) N J F h h g( l u) ( ) A e equzione di equilibio ll otzione del sottosiste uot nteioe: R O RV A J N Figu Sottosiste uot nteioe * ) J N Au T A ( ) u N A ) T ( T A Fe ) / ( 5,8,857) / [ N] 66 [ N] ) N ( g N A )/ ( 9,8 ) / [ N] 79 [ N] ) N ( g( l u) h F h J )/ g( l f ) h F h ( J τ τ )/ A e v e III 9 9,8,6 9 TA J NAu / Jτ τ III NA fv / 8,7,,8 /,8 N 5 N,6 (,,5,,8),857,6,8,6 8,7 /(,) [ N] [ N] ) ( ) ( ) [ ] [ ]

35 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Qut esecitzione: Dinic di un utovettu. VERIFIA DELL ADERENZA DELLE RUOTE AL TERRENO.. Veific dell deenz delle uote nteioi e deenz si deve vee: lcolo: T A f T N A N A A 5 [ N ] [ N ] T N A A, Nell seguente tbell sono iotte le condizioni del teeno in cui si h deenz e quelle in cui non si h deenz: f Tbell fondo stdle liscio fondo stdle ugoso sciutto non olveoso olto bgnto fngoso oleoso ghiccito SI SI SI SI SI SI SI SI.. Veific dell deenz delle uote osteioi e deenz si deve vee: lcolo: T f T N N [ N] [ N ] T N, f Nell seguente tbell sono iotte le condizioni del teeno in cui si h deenz e quelle in cui non si h deenz: Tbell 5 fondo stdle liscio fondo stdle ugoso sciutto non olveoso olto bgnto fngoso oleoso ghiccito SI SI SI NO SI SI SI NO

36 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Quint esecitzione: Ascensoe Quint esecitzione: ASENSORE Dell iinto di scensoe schetizzto in figu sono noti i seguenti dti: ott (cico utile) u 5 [ g] ss cbin c [ g] ss conteso q [ g] dieto uleggi di sollevento D, 55 [ ] oto di tsissione del iduttoe τ / 55 ccelezione ssi di vviento ieno cico,7 [ / s ] in disces endiento dell tsissione in oto dietto (cico η d, 7 che esecit zione esistente) endiento dell tsissione in oto etogdo η, 6 (cico che esecit zione otice) nueo i di oli del otoe sincono oento d inezi del otoe,98 [ Kg ] W J dell otenz di tg Si consideino tscubili le esistenze delle guide dell cbin e il eso delle funi. In figu è iott l cuv ctteistic del otoe sincono. RIA ARTE: OTO A REGIE IN SALITA: deteinzione dell otenz del otoe A ieno cico, egie in slit deteine: ) l velocità di otzione del otoe, l velocità di otzione dell uleggi e l velocità di sollevento v soll. ; ) l otenz esistente W, l otenz otice W, il oento otoe e l otenz di tg o noinle W n del otoe sincono sevizio inteittente che si ssue ugule e sicuezz,5 W otondt l ½W sueioe. SEONDA ARTE: AVVIAENTO IN DISESA: scelt del volno onsidee l vviento ieno cico in disces. Ritenendo che l coi ssi del otoe dunte l vviento si ugule, volte quell noinle n, che il oento d inezi del otoe si J (,98 g e ogni W dell otenz di tg) e che sino tscubili le inezie di tutte le lte sse otnti tnne il volno, deteine il oento d inezi del volno J v d onte sull lbeo del otoe ffinché l ccelezione ssi di vviento in disces non suei il vloe ssegnto. 5

37 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Quint esecitzione: Ascensoe Figu Sche dell scensoe in oto egie in slit D ( ) ' ' ( b) Figu 5 uv ctteistic del otoe sincono 6

38 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Quint esecitzione: Ascensoe Risoluzione dell quint esecitzione: ASENSORE ARTE INTRODUTTIVA: Descizione dell cuv ctteistic del otoe sincono unto se n uent: unto D se n uent: ' > n uent fino D ' < n diinuisce e ton in D unto D se n diinuisce: unto se n diinuisce: ' > n uent e ton in D ' < n diinuisce fino ll esto del otoe Il unto D è detto unto di funzionento stbile, ente il unto è detto unto di funzionento instbile. RIA ARTE: OTO A REGIE IN SALITA: deteinzione dell otenz del otoe Un oto egie è un oto ctteizzto d velocità costnti e ccelezioni nulle.. lcolo dell velocità di otzione del otoe, dell velocità di otzione dell uleggi e dell velocità di sollevento.. lcolo dell velocità di otzione del otoe Il unto di funzionento stbile si tov nell zon qusi veticle dell cuv ctteistic del otoe quindi, con buon ossizione, si h: n n s dove n è l velocità in gii/in del otoe ente n s è l velocità di sinconiso. e definizione: 6 f n s dove f è l fequenz di lientzione (in Itli f 5 [Hz]), ente è il nueo di i di oli del otoe. n s e un otoe sincono si h: ( ) s dove s ecentule di scoiento (e eseio %) n n n s 6 f 6 5 gii gii 5 in in π π d n s 5 57, 6 6 s d s 7

39 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Quint esecitzione: Ascensoe.. lcolo dell velocità di otzione dell uleggi In genele e i oti di tsissione si h: In questo cso il oto di tsissione vle: u τ e τ llo l velocità di otzione dell uleggi isult: d d τ 57,, s s.. lcolo dell velocità di sollevento Nell iotesi di ssenz di slittenti si h che l velocità di sollevento vle: D d,55 vsoll., s s [ ],. lcolo dell otenz esistente, dell otenz otice, del oento otoe e dell otenz di tg o noinle del otoe sincono sevizio inteittente e effettue questi clcoli si utilizz il bilncio di otenze che isult essee nullo eché il oto è egie: W W.. lcolo del oento otoe W Sostituendo nel bilncio di otenze le quntità coisondenti W, W, W si ottiene: de dt ( ) gv ( η ) u c q soll. d e selifice si uò sostituie: v soll. D τ D D ( ) gτ η u c q d Si uò d qui icve il oento otoe che isult: D,55 ( u c q ) gτ ( 5 ) 9,8 55 N, 66 η,7 d [ ] [ N ] 8

40 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Quint esecitzione: Ascensoe.. lcolo dell otenz otice W, lcolo dell otenz esistente W [ N ] 57, [ d / s] 6 [ W ], [ W ] ( u c ) g vsoll. q g vsoll. ( u c ) gvsoll, q gvsoll. ( u c q ) gvsoll. Si uò ottenee l otenz esistente in due odi: tveso l foul ecedente: ( ) gv ( 5 ) 9,8,786[ W] 5[ W], [ W] W u c q soll. 5 sfuttndo il ftto che: W W W con W ( d ) We ( d ) W η [ W ] 5 [ W ], [ W ] W η dw, lcolo dell otenz di tg o noinle W (,5 W ) (,5,6 [ W ]) (,9 [ W ]), [ W ] n W W W 5 η 9

41 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Quint esecitzione: Ascensoe SEONDA ARTE: AVVIAENTO IN DISESA (tnsitoio): scelt del volno. lcolo dell coi ssi e del oento di inezi del otoe J Wn Wn,5, n,,, 9 57, n [ N ] [ N ] [ g ], [ g ],98 W,98,5. lcolo del oento d inezi del volno n e clcole il oento d inezi del volno si utilizz il bilncio di otenze: W W W de dt.. lcolo dell otenz otice W ( ) g v ( ) gv u c u c.. lcolo dell otenz esistente W q g v q gv.. lcolo dell otenz es W [ v] ( η ) We ( η )( u c ) g v q g v ( u c q ) ( η )( [ ) gv ( ) v] u c q u c.. lcolo dell deivt dell enegi cinetic isetto l teo E ( J J ) ( ) v v ( J J ) ( ) v v u c q v u c de dt ( J J ) ( ) v ( J J ) ( )v v u c q v u c q q q

42 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Quint esecitzione: Ascensoe.5. lcolo del oento di inezi del volno Sostituendo: D v τ D τ nel bilncio di otenze si ottiene: ( )( ) ( ) ( ) ( )v D v D J J gv v D v q c u v q c u q c u τ τ η η τ ( ) ( ) D v D D v D J gv v D v J q c u q c u v τ τ τ τ η η τ Selificndo l velocità v si ottiene: ( ) ( ) D D J g D J q c u q c u v τ τ η η τ Sostituendo i vloi nueici isult: ( ) ( ) [ ],55 55,7,55 55,7, 9,8 5,6,7 5,6, g J v [ ], g J v

43 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Sest esecitzione: cchin egie eiodico Sest esecitzione: AHINA A REGIE ERIODIO Un otoe sincono tifse zion, ttveso un iduttoe d ingnggi, l lbeo novell di un o stntuffo selice effetto e liquido. Sono noti i seguenti dti: essione di sizione,5 [ g / c ] essione di ndt,8 [ g / c ] cos dello stntuffo c 8 [ ] dieto dello stntuffo D [ ] ss solidle con il iede di biell 5,5 [ g s ] velocità di otzione edi dell lbeo di novell n [ gii / in] N..: i dti non sono esessi nelle unità di isu del Siste Intenzionle. Si ichiede di deteine: ) il lvoo esistente L in un eiodo; ) il lvoo otoe L in un eiodo (si tscui il lvoo eduto e ttito); ) il oento otoe suosto costnte nel eido; ) il oento esistente idotto ll lbeo di novell ; 5) il vloe del oento d inezi J v del volno ontto sull lbeo di novell che d solo liiti l iegolità eiodic l vloe i,. s Figu 6 cchin egie eiodico (o stntuffo selice effetto)

44 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Sest esecitzione: cchin egie eiodico Risoluzione dell sest esecitzione: AHINA A REGIE ERIODIO cchin egie: cchin che funzion velocità costnte cchin egie ssoluto: cchin che funzion velocità igoosente costnte cchin egie eiodico: si distingue un intevllo teole (eiodo) cvllo del qule l cchin iton d ssuee lo stesso vloe istntneo di velocità: (t) (tt) (tnt) cost O t Figu 7 Digi dell velocità in funzione del teo e cchine egie ssoluto e e cchine egie eiodico O T t onvesione dei dti del oble nelle unità di isu del Siste Intenzionle: essione di sizione: g g N c N,5,5 9, c c g essione di ndt: g g N c N,8,8 9, c c g ss solidle con il iede di biell: s s s 5,5 g 5,5 g 9,8 5, 955 [ g] s Velocità di otzione edi dell lbeo di novell: gii π d d n, 5 in 6 s s os dello stntuffo: c 8 [ ], 8 [ ] Dieto dello stntuffo: [ ] [ ] D, [ ] [ ]

45 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Sest esecitzione: cchin egie eiodico e clcole i lvoi e i oenti, otoi e esistenti, si utilizz il bilncio di otenze: W W W de dt essendo eò W e iotesi il bilncio delle otenze divent: W W de dt -. lcolo dei lvoi esistente e otoe in un eiodo Integndo bo i ebi del bilncio di otenze sull intevllo [,T] si ottiene: L T W T dt Wdt E T dl L in un eiodo si h che: Il lvoo esistente uò essee scitto coe so di lvoo esistente di sizione e di lvoo esistente di ndt: lcolo del lvoo esistente di sizione: T dl L L L L L πd π, L F ds F c S c c 95,8 69 c lcolo del lvoo esistente di ndt: c πd π, L F ds F c S c c 788,8 J 566, [ J ] 75, [ J ] [ ] [ J ] 6 F Figu 8 F Il odulo del lvoo esistente totle è dto dll so dei oduli dei lvoi esistenti di sizione e ndt e coisonde ll so delle ee evidenzite nel gfico: O F π π ϕ L [ J ] L 5, [ J ] L 5, [ J ] 5, [ J ] L L L 75,69 566,6

46 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Sest esecitzione: cchin egie eiodico. lcolo del oento otoe suosto costnte nel eiodo Il lvoo otoe esesso in funzione dell ngolo di otzione dell novell isult: ( ϕ ) ϕ L in un eiodo si h che: ϕ π Si icv così il oento otoe che isult: L 5, 5 π π [ N ] 8, [ N ]. lcolo del oento esistente idotto ll lbeo di novell e clcole il oento esistente idotto ll lbeo di novell si devono idue tutte le foze esistenti licte llo stntuffo in oenti esistenti licti ll novell. L otenz esistente isult: W F v W ' ' L otenz esistente di sizione e l otenz esistente di ndt isultno: F F v v ' ' Il oto del iede di biell in I ossizione è: xi ( cosϕ ) x I sinϕ v xi cosϕ I oenti esistenti idotti ll lbeo di novell vlgono: ' v πd c π, F sinϕ 95,8sinϕ 7,85sinϕ 8 ' v πd c π, sin 788,8sin 8,sin F ϕ ϕ ϕ 8 ' 8, Figu 9 ϕ π π ϕ π ' ' < > odulo del oento esistente idotto: 7,85 O π π π ϕ ' πd c sinϕ con, b 5

47 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Sest esecitzione: cchin egie eiodico 5. lcolo del oento d inezi del volno otenz otice: W ' πd c otenz esistente: W sinϕ Deivt dell enegi cinetic isetto l teo: E sv E dove E V enegi cinetic ssocit l volno V de dt de sv dt V essendo: v x I xi sinϕ cosϕ de dt s de cosϕ sinϕ dt V Sostituendo nel bilncio di otenze i teini ecedenteente clcolti si ottiene: πd c sinϕ s sinϕ cosϕ de dt V Essendo e definizione: ' i sinϕ cosϕ s ' ' dev ' ' ( ) ( i ) dt dev i dt Eseguendo l ossizione: dϕ dt ' ' ( i ) dϕ dev Il oento d inezi del volno si ottiene clcolndo l vizione di enegi cinetic x: E V AX ( ) J ( )( ) J V AX IN V AX IN AX IN oltilicndo e dividendo e si ottiene: E V AX J V AX J IN EV i V AX AX IN J i V 6

48 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Sest esecitzione: cchin egie eiodico e clcole l vizione di enegi cinetic ssi si deve tccie il gfico: ' ' ( ) i 8,5 7,85 sinϕ 6,5 sin ϕ 8,5 8, sinϕ 6,5 sin ϕ ϕ π π < ϕ π E V AX ϕ ϕ E V IN Figu 5 oento isultnte totle e scto di enegi cinetic Integndo f ϕ [ d] e ϕ [ d], 5,8, clcolti dl gfico, si ottiene: E V AX ' ' ( i ) ϕ ϕ dϕ E V AX ϕ ϕ ( 8,5 8, sinϕ 6,5 sin ϕ ) dϕ 6,5 V 8,5 ϕ 8, cosϕ cos ϕ 58,8 699,8 9 E AX, 5,8 [ J ] [ J ] Quindi il oento d inezi del volno isult: J V E 9 (,5), [ g ] 7, [ g ] V AX 5 i 7

49 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Setti esecitzione: Rullo otnte Setti esecitzione: RULLO ROTANTE Un cello, di eso [g ], ut con velocità v [/h] conto un esingente l qule est ggncito. Deteine l legge del oto del cello tie dl oento dell ggncio, nell iotesi che si tscubile l ttito nel oviento del cello sulle otie e che il esingente (di costnte elstic [g - ] e coefficiente di sozento [g - s]) bbi ss tscubile isetto quell del cello. v G Figu 5 Schetizzzione del siste cello esingente Schetizzndo il cello con un ullo: g Velocità inizile cello: v, 6 h 6 s s ostnte elstic dell oll: g N N 9,8 98 ostnte di sozento dell oll: s s s g 9,8 N 96 N oento di inezi bicentico: J 5 [ g ] Rggio del ullo: R c, eso cello: [ ] ss cello: ' [ g] [ ] [ ] J R v Figu 5 Schetizzzione del siste ullo esingente 8

50 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Setti esecitzione: Rullo otnte Risoluzione dell setti esecitzione: RULLO ROTANTE Jϑ ϑ Figu 5 R T x x x N F i F e F V Foze e oenti genti sul cello schetizzto coe un ullo: Fi Fe F V ' ' x x v x lcolo dell ezione tng. T edinte l equilibio ll otzione del sottosiste ullo: * ( G ) J ϑ TR T J ϕ R J R x R Jx R L equzione del oto si icv dll equilibio ll tsl. oizzontle del sottosiste ullo: F * x J F F F T ' x x x i e V R J Sostituendo: ' R x si ottiene l equzione di equilibio ll tsl. oizzontle e vibzioni libee sozte: x x x e icve l soluzione si sostituiscono i vloi: x x x () t () t () t ce zt cze zt cz e zt nell equzione ecedente ottenendo l equzione ctteistic: dividendo e l ss: z z z z le dici sono: z, ± 9

51 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Setti esecitzione: Rullo otnte Essendo definit l ulszione ntule del siste non sozto coe: 98 5 d s 8,87 d s ente quell del siste sozto coe: d s 8,6 d s si h lo sozento citico qundo: ξ Si uò così effettue l sostituzione: J 5 ' e R, Essendo: [ g] 5 [ g] 98 5 d s 8,87 d s lo sozento citico vle: g g 5 8,87 6 s s Si h quindi: < ξ < < Le dici dell equzione ctteistic sono nuei colessi coniugti: z, ± i z, ± i ξ z, ± L soluzione finle isult del tio: αt x t e A cost sint e αt x t αe A cos t sin t e Dlle condizioni inizili si icvno A e : x( ) A x v v,65t () ( ) ( A cos8,6t sin 8,6t ) αt () ( ) ( A sin t cos t) ( ) [ ],79 [ ] v,6 8,6,65t L legge del oto del cello isult: x() t e,79sin 8,6t α α i 5

52 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Ottv esecitzione: Vibzioni tosionli Ottv esecitzione: VIRAZIONI TORSIONALI Su un lbeo sezione cicole di dieto d 5 [ ] sono clettti te dischi centti di oento di inezi isettivente: I, g s I,5 [ ] [ g s ] [ g s ] I, disosti, coe in figu, distnz l 5 l 8 [ ] e [ ] I I l l I ARTE RIA: Vibzioni libee Deteine le ulszioni oie e di vibzione tosionle dell lbeo. ARTE SEONDA: Velocità citiche tosionli A cus dell otzione stess dell lbeo, che vviene con velocità ngole ll esteità sinist si lict un coi di oento: ROT, s ( Ωt ϕ ) sin( Ω ϕ ) t sin e ll esteità dest un coi di oento: d Ω, l ulszione dell onic fondentle, è legt ll velocità ngole dell lbeo dll elzione: Ω ' ROT Nel cso in ese si ' lcole le velocità citiche tosionli dell lbeo. N.. Il odulo di elsticità tngenzile del teile dell lbeo, in cciio, è: G g 8 5

53 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Ottv esecitzione: Vibzioni tosionli Risoluzione dell ottv esecitzione: VIRAZIONI TORSIONALI ARTE RELIINARE: onvesione dei dti nelle unità di isu del S.I. Dieto lbeo: d 5 [ ], 5 [ ] Distnz t dischi e : l 5 [ ], 5 [ ] Distnz t dischi e : l 8 [ ], 8 [ ] oento d inezi disco : I, [ g s ], 9,8 [ g ], 9 [ g ] oento d inezi disco : I,5 [ g s ],5 9,8 [ g ], 95 [ g ] oento d inezi disco : I, [ g s ], 9,8 [ g ] 9, [ g ] odulo di elsticità tngenzile: ARTE RIA: Vibzioni libee 8 g 6 N G 8 8 9,8 788 N 6 ϑ, ϑ ϑ, I ϑ, ϑ ϑ, I ϑ, ϑ ϑ, Figu 5 Il siste esent te gdi di libetà eché l lbeo otnte non è un coo igido. Si h inftti che: ϑ ϑ ϑ I l Il siste h tnte ulszioni ntuli qunti sono i segenti di lbeo inteosti t i dischi ( ). l. lcolo dei oenti di ezione elstic oento di ezione elstic che si svilu t un geneico disco i e un geneico disco j: R i, j GJ ( ϑ j ϑi ) [ N ] l ij dove: G odulo di elsticità tngenzile N 5

54 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Ottv esecitzione: Vibzioni tosionli J oento di inezi ole dell lbeo sezione cicole, si uò dioste che: J A ( ) j ϑ i πd da π,5 7 [ ] 6, [ ] ϑ otzione eltiv t i dischi i e j [ d ] l distnz t i dischi i e j [ ] ij e i dischi,, si ottiene: R R,,, GJ GJ ( ϑ ϑ ) l ( ϑ ϑ ) l ( ϑ ϑ ) ( ϑ ϑ ). lcolo delle costnti di ichio elstico GJ l GJ l ,, ,,8 7 7 [ N ] 967, [ N ] [ N ] 6, [ N ]. lcolo delle ulszioni oie con l equilibio ll otzione e ciscuno dei te dischi e il inciio dell sovosizione degli effetti si uò scivee l equilibio ll otzione e ciscun disco: ϑ, ϑ ϑ, I ϑ Figu 55 Equilibio ll otzione e ciscun disco ϑ ϑ ϑ, ϑ ϑ, I ϑ ϑ ϑ ϑ, ϑ, ϑ d s ϑ ϑ ϑ ϑ Iϑ DISO DISO DISO * ( ) * ( ) * ( ) ϑ I ϑ ϑ ϑ ϑ I ϑ ϑ ϑ s ϑ ϑ I ϑ d 5

55 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Ottv esecitzione: Vibzioni tosionli 5 Sostituendo e isolndo le foznti estene si ottiene: ( ) d s I I I ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ e isolvee l i te del oble (vibzioni libee) si devono considee nulle le foznti quindi si conside il siste oogeneo ssocito: ( ) ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ I I I Riscivendo in fo ticile si h: ( ) ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ I I I ovveo: [ ] [ ] ϑ ϑ dove: [ ] tice di inezi e [ ] tice di igidezz e l isoluzione del siste si iotizz un soluzione del tio: In fo scle: Θ Θ Θ t t t i i i i i i ϑ ϑ ϑ sin cos sin In fo vettoile: Θ Θ Θ t t t ϑ ϑ ϑ sin cos sin dove i i Θ sono le iezze. Sostituendo l soluzione ecedente nel siste si ottiene: ( ) ( ) ( ) Θ Θ Θ Θ Θ Θ Θ I I I

56 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Ottv esecitzione: Vibzioni tosionli 55 L soluzione bnle (l lbeo isulteebbe feo) si h e: Θ Affinché il siste ett soluzione dives d quell bnle il deteinnte dell tice dei coefficienti deve essee ugule zeo: ( ) ( ) ( ) I I I ( )( )( ) ( ) ( ) I I I I I Svilundo i odotti e selificndo si ottiene: ( ) ( ) 6 I I I I I I I I I I I I I I Un i soluzione (siste igido l lbeo uot igidente) si h e:, e le lte soluzioni si one: z e si sostituiscono nell equzione i te oenti d inezi e le due costnti di igidezz:, ,85 z z Le dici isultno: ±, 88,85,8 88, s d z quindi: 57 s d z s d z Le ulszioni oie di vibzione tosionle dell lbeo isultno: s d s d z s d s d z 6, ,

57 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Ottv esecitzione: Vibzioni tosionli ARTE SEONDA: Velocità citiche tosionli. lcolo dei odi di vibe Avendo iosto l condizione che il deteinnte dell tice dei coefficienti fosse nullo, si hnno solente due equzioni indiendenti, quindi non si ossono clcole le iezze Θ, Θ, Θ senz conoscee le condizioni inizili, che sono dte di cosiddetti odi di vibe: Θ µ Θ Θ µ Θ Riendendo l i e l tez equzione del siste ecedente, si ottiene: ( I ) Θ Θ Θ ( I ).. lcolo del odo di vibe Θ Θ µ Θ Θ µ Θ I I e clcole il io odo di vibe si one: µ Θ 967, I 967,,9 5, 6, I 6, 9,8 5, ( I ) Θ µ Θ ( I ) Θ,86,5 Iotizzndo Θ, in figu 56 è esentto il io odo di vibe:,86 NODO l l -,5 Figu 56 Il nodo è l sezione dell lbeo che non vib 56

58 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Ottv esecitzione: Vibzioni tosionli.. lcolo del odo di vibe e clcole il io odo di vibe si one: µ Θ 967, Θ I 967,,9 6,88 ) Θ 6, Θ I 6, 9,8 6,88 ( II ) µ ( II,9,5 Iotizzndo Θ, in figu 57 è esentto il secondo odo di vibe: NODO NODO -,5 -,9 l l Figu 57 I nodi e sono le sezioni dell lbeo che non vibno. lcolo delle velocità citiche tosionli Le velocità citiche tosionli sono le velocità e cui l lbeo ent in condizioni di isonnz. L foznte s contiene due oniche, quindi si vnno x velocità citiche tosionli... lcolo delle velocità citiche tosionli nel io odo di vibe Le condizioni di isonnz si hnno qundo: Ω e Ω d d 6 gii gii Ω ROT R R 5,,8,8 s s π in in d 6 gii gii Ω ROT R R 5, 5, 6,6 s π in in.. lcolo delle velocità citiche tosionli nel secondo odo di vibe Le condizioni di isonnz si hnno qundo: Ω e Ω d d 6 gii gii Ω ROT R R 6,88 5,76 5,76 s s π in in d 6 gii gii Ω ROT R R 6,88 6,88 66,5 s π in in 57

59 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Non esecitzione: iclo Otto Non esecitzione: ILO OTTO Un otoe scoio h un cilindt V H c ed il volue dell ce scoio è V K c. Al teine dell sizione l iscel sit h un essione,96 t ed un teetu T 5. L iscel sit h l seguente coosizione: g di benzin con otee cloifico infeioe.c.i. 8 cl / g; 8 N di i Si considei che il cloe secifico edio volue costnte è c V, cl / g K, che l esonente delle tsfozioni di coessione e di sizione è,5 e che R iscel 9,7 g / g K. Si ichiede di: ) Tccie il ciclo nei ini -V e T-S; ) Deteine il lvoo teoico del ciclo ) Deteine l otenz teoic svilut dl otoe velocità n gii / in. Figu 58 Sche delle vie tsfozioni del ciclo 58

60 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Non esecitzione: iclo Otto Risoluzione dell non esecitzione: ILO OTTO. Descizione e esentzione del ciclo Otto nei ini -V e T-S.. onvesione dei dti nelle unità di isu del Siste Intenzionle ilindt: V H [ c ] [ ] Volue ce scoio: V K [ c ], [ ] Volue l unto : V V V [ c ], [ ] H K,96 t,96 9,8 976 T K K essione l unto : [ ] [ ] [ ] Teetu l unto : [ ] [ ] [ ] ostnte dell iscel: R g J 9,7 9,7 9,8 87, g K g K iscel 87.. lcolo dei dti ncnti delle vie fsi del ciclo Il ciclo Otto uò essee consideto un ciclo chiuso ( ) non è un ciclo chiuso oiché si h sizione nel ttto ( ). L seguente tbell ost le vie fsi del ciclo: FASI DEL ILO OTTO ASIRAZIONE ORESSIONE (ADIAATIA) OUSTIONE (ISOORA) ESANSIONE (ADIAATIA) SARIO J g K in eltà... Ttto : clcolo dell ss dei gs e del oto di coessione e clcole l ss dei gs si utilizz l equzione di stto dei gs che esent l ss nziché il nueo di oli e R R iscel : V R iscel T V R T nel unto si h: iscel V 976, T 87,87 [ g],85 [ g] Non tutt l ss esente nel cilindo nelle condizioni del unto è coost d iscel ttiv, c è un ss esidu di gs cobusti non ttivi. L ss di iscel fesc sit d ogni ciclo isult llo: 59

61 Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Non esecitzione: iclo Otto essendo: V VK, V T T RiscelT 5, g,85 87,87 [ ] [ K ] [ t] 5 [ ] [ ] [ g] (,85,85) [ g] [ g] V VH VK, Inolte il oto di coessione isult: ε 6 V V,... Ttto : coessione dibtic e un qulunque tsfozione dibtic si h: In questo cso si h:, 5 K K V cost Sostituendo: TV nrt V cost Essendo V V V K, l essione nel unto isult: V V V V ε L teetu nel unti isult: V TV T V T T V ε... Ttto : cobustione isoco ( ) 6, [ ] 57899,5 [ ] (,5 ) ( ) T 6 [ K] 6,7 [ K],7 [ ] L cobustione isoco vviene volue costnte, quindi si h: Si deve vlute il cloe sviluto dll cobustione tie dll coosizione dell iscel: g di benzin 8 N di i (N eticubi in condizioni noli (T, t)) V V Essendo l densità dell i i,9 g / N, l ss dell i isult: [ g], [ g] i ρ ivi,9 8 7 L ss dell iscel è l so di quell dell benzin e del i: [ g], [ g] iscel benzin i,7 7 6

Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Diartiento di Ingegneria delle Costruzioni Meanihe, Nuleari, Aeronautihe e di Metallurgia rev. giugno 2005 Motore ad aensione oandata Motore ad aensione er oressione

Dettagli

Lezione 7 Dinamica del punto

Lezione 7 Dinamica del punto ezione 7 Dinmic del unto gomenti dell lezione Foze consevtive / negi otenzile Consevzione dellenegi meccnic Momento ngole / Momento di un foz Cenni sui moti eltivi Ricodimo dll scos volt voo Foz Peso voo

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Sistemi di ifeimento non inezili coltà di Ingegnei Livio Lncei Intoduzione Motivzioni Cinemtic: posizione, velocità, ccelezione Dinmic nei ifeimenti non inezili Esempi Conclusioni e pospettive

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra Meccnic dell ttu Si considei un lst nell qule è esente un difetto ssnte 0 D A + A + negi otenzile elstic dell lst integ negi ilscit e l esenz del difetto negi cquistt e l esenz del difetto negi di defomzione

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Forza centripeta e gravitazione

Forza centripeta e gravitazione pitolo 6 Foz centipet e gitzione 1. Il oto cicole Quli sono le ctteistiche del oto cicole? Un pticell si dice nit di oto cicole qundo l su tiettoi è un ciconfeenz. Lo studio di questo tipo di oto iene

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Corso di Complementi di gasdinamica

Corso di Complementi di gasdinamica oso di oleenti di gsdinic Toso stit stit@nin.it www.docenti.nin.it oleenti di Gsdinic T stit odlo 8 del 30/0/05 ocede di clcolo Si è già isto che in coodinte oli si h: d e cos t d e cos t Si ò ense di

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine

Meccanica applicata alle macchine Meccanica alicata alle acchine Il sistea eccanico iotato in figa é costitito a n otoe elettico, a n tilizzatoe con l'inteosizione i na tasissione Il otoe eoga na coia costante al vaiae ella velocità ente

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C Eecizio n. Fcoltà di Inenei Fiic I zo 00 Copito C Nell cchin di twood dell iu, nell qule l cucol può eee conidet idele, Clcole le ccelezioni delle due e e ipondee lle euenti donde:. il odulo dell ccelezione

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

5. Lungo i tratti AB, CD, DE, che sono archi di circonferenza, l accelerazione è solo centripeta essendo il modulo della velocità costante.

5. Lungo i tratti AB, CD, DE, che sono archi di circonferenza, l accelerazione è solo centripeta essendo il modulo della velocità costante. pitolo 5 Soluzioni 5. ungo i ttti AB, D, DE, che sono chi di ciconfeenz, l ccelezione è solo centipet essendo il odulo dell elocità costnte. Si h: ; ; AB D DE 1 ente nel ttto ettilineo B essendo costnte

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

PARTE 6: GRAVITAZIONE

PARTE 6: GRAVITAZIONE vitzione - PRE 6: RVIZIONE 6. INRODUZIONE Newton conoscev divese cose cic il oto dei ineti: ln coie n obit ttono ll te di ggio R 60 R ; ttti i ineti coiono n oto di ivolzione ttono l sole s obite qsi cicoli;

Dettagli

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P CINEMTIC DEI MOTI RELTIVI elocità del punto P P Pt P elocità di tscinmento (elocità del punto consideto solidle l SDR mobile) elocità elti (elocità di P ist dl sistem mobile) Pt P P/ (xi & yj) & t ccelezione

Dettagli

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

TRASMISSIONE DELLA POTENZA TRASMISSIOE DELLA POTEZA (Distillazione verticale) Conoscenza del principio di fnzionaento dei principali sistei di trasissione e trasforazione del oto. Sapere effettare calcoli si principali sistei di

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Sanna-Randaccio Lezioni n 8. Teorema del pareggiamento del prezzo dei fattori

Sanna-Randaccio Lezioni n 8. Teorema del pareggiamento del prezzo dei fattori Snn-Rndccio ezioni n 8 eoem del eggimento del ezzo dei ttoi A un dto oto del ezzo dei beni coisonde un unico oto del ezzo dei ttoi se non vi è invesione dell intensità ttoile e non vi è secilizzzione comlet

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il volno 1 Cos è un volno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos seve un volno nelle mcchine? seve d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Sistemi Rdiofequenz II meti d ntenn - Geneic secizio 6. Clcole l densità di potenz dit Km di distnz lungo l diezione del mssimo di dizione di un ntenn, spendo che: l W, A eq.5 m e f GHz Soluzione 6. G

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

1.1 Rendimento isoentropico

1.1 Rendimento isoentropico . Rendiento isoentroio L oressione o l esnsione di un fluido è un oerzione olto oune nei roessi tenologii. Bsti ensre he qulunque otore er oter funzionre h bisogno di un fse di oressione e di un di esnsione.

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica www.suolinweb.ltevist.og L Dinmi Poblemi di isi L Dinmi PROBLEA N. Un opo di mss m 4 kg viene spostto on un foz ostnte 3 N su un supefiie piv di ttito pe un ttto s,3 m. Supponendo he il opo inizilmente

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova. PAG. 1/5 I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.it DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO Rev.

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria ermometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, e, a temerature differenti ( < ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se e sono in equilibrio termio on un terzo oro C allora

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Settimn 11 Lezione 20 coltà di Ingegnei Liio Lncei Intoduzione Motizioni Nigzione inezile, cceleometi enomeni fisici pe diesi ossetoi (eltiità glilein, ) Esecizi/espeimenti d fe indiidulmente

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI er l EDILIZIA Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento INGEO Università G. D Annunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI 1. L A N O Z I O N E D I S U P E R F I C I E In tutto il Capitolo, chiameremo dominio un sottoinsieme di  2 che sia la chiusura di un aperto connesso. Sono tali,

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi 1-2 (Ugello De Laval)

Fluidodinamica applicata Esercizi 1-2 (Ugello De Laval) Politcnico di oino C Flidodinic lict.4 Escizi - (Ugllo D Lvl) ESECIZIO (UELLO DE LVL) Un gllo convgnt divgnt collg n sbtoio infinito con l tosf. L szion isttt dll gllo h d in ss si isno. L tosf h ssion

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti 1) Alcune considerazioni sullo studio dei sistei gassosi 2) Dilatazione terica degli aerifori 3)

Dettagli

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI Una trasissione eccanica è il coplesso degli organi che servono per trasettere potenza in un sistea eccanico. Alcuni di tali organi, coe alberi, giunti e innesti, trasettono

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Meccanica A.A. 2010/11

Meccanica A.A. 2010/11 Meccnic A.A. 00/ Esercizi 5 5-) Un ss e ttcct due olle identiche, fisste soffitto e pviento distnz L; l lunghezz di riposo delle olle e l 0 e l costnte elstic. Deterinre il oto dell ss qundo e rilscit

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA MODEIZZAZIONE DI UNA INEA EETTRICA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 005/006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnic 8-9 Dinmic del copo igido 8 y P C v oz omento f N C v Equzione del momento: Polo Dinmic del copo igido Rotolmento L velocità del punto di conttto C è null l conttto in C è mntenuto femo dll ttito

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione Usur di tio desivo su un lbero di trsissione ffetti del fretting su un lbero di trsissione ffetti del itting su un ingrnggio Conttto con rotolento uro o ccognto d strisciento reltivo Conttto tr sfer e

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

Ottavio Serra. Dalle leggi di Keplero alla legge di gravitazione universale di Newton.

Ottavio Serra. Dalle leggi di Keplero alla legge di gravitazione universale di Newton. Ottvio Se Dlle leggi di Keleo ll legge di gvitzione univesle di Newton Pemess utti snno he Newton giunse ll legge di gvitzione univesle deivndol mtemtimente dlle te leggi ottenute induttivmente d Keleo

Dettagli

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione .. SAPENZA - UNESÀ D OMA OS D LAUEA MAGSAL in NGEGNEA ELEA ed ENEGEA MAHNE E AZONAMEN ELE MAHNE ELEHE POA SA DEL GENNAO 5. Un genetoe incono tife è collegto d un tubin g. L ettnz incon è i 4 Ω e uò eee

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY TUDIO DELLE CARATTERITICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY A i figli Giuli Roeeto, 07 ottoe 01 FUARO Dott. Ing. eio COMETA HALLEY Dell Coet Hlley si conoscono i seguenti punti dell

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II DINMI DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI II ento di assa Nello studio della dinaica dei sistei di punti ateiali isulta utile intodue il concetto di cento di assa: M Rifeiento del cento di assa: Onde ettee in

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 29 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE eo di FISI, 9 Giugno 005 ) Un coro di assa 0.5 kg scivoa ungo un iano incinato iscio, artendo da fero da unto a quota h. I iano fora con orizzontae un angoo di 60 0. Giunto

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli