Forza centripeta e gravitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forza centripeta e gravitazione"

Transcript

1 pitolo 6 Foz centipet e gitzione 1. Il oto cicole Quli sono le ctteistiche del oto cicole? Un pticell si dice nit di oto cicole qundo l su tiettoi è un ciconfeenz. Lo studio di questo tipo di oto iene effettuto indiidundo due diezioni istntnee, cioè due ette oientte che cbino d ogni nuo lettu di conoeto. Si ttt dell diezione dile, lungo l seiett che esce dl cento dell ciconfeenz ndndo eso l posizione del punto che si st uoendo; e dell diezione tngenzile, sull ett tngente ll ciconfeenz, oientt nel eso del oto e pependicole ll diezione dile. Quli sono diezione e eso dell elocità nel oto cicole? Qundo un pticell descie un tiettoi cu, ed un ciconfeenz in pticole, pe cpie l diezione dell elocità possio igine che d ipoiso scopino tutte le foze in zione. L pticell si toeebbe llo nell condizione conteplt dll legge d inezi, l qule peede che in ssenz di foze il oto segu un line ett. Si ttt dell ett tngente ll tiettoi, che pe definizione iene ssunt coe diezione dell elocità in quel dto istnte. he cos sppio di sbglito igudo l oto cicole? Pi di inizie l nlisi del oto cicole, è necessio iuoee due idee ete che nei secoli si sono dicte, e che costituiscono un ostcolo ll copensione di questo fenoeno. DIEZIOE TAGEZIALE ISTATAEA DIEZIOE ADIALE ISTATAEA 1

2 pi ide et: un oggetto può seguie un tiettoi cicole senz che i si un binio di qulche tipo che lo costing flo. second ide et: un oggetto in oto cicole tende d essee scglito eso l esteno, in diezione dile, dll zione di un foz dett centifug. Peché occoe un binio pe sostenee il oto cicole? L pi delle due concezioni ete isle gli ntichi Geci, i quli iteneno il oto cicole l tiettoi pefett, peché pensno fosse seguit dgli oggetti celesti. Essendo pefett, l tiettoi cicole doe essee un condizione ntule pe i copi, incouttibile, cioè cpce di sostenesi utonoente ed iutbile nel tepo. D Glileo in poi sppio che questo uolo piilegito spett l oto ettilineo unifoe, il solo poseguie indefinitente senz che debb inteenie lcun foz, e che pe tle ctteistic iene ddiittu consideto uno stto. Vicees, uoesi lungo un tiettoi cu signific cbie in ogni oento l diezione dell elocità. Mute elocità, nche se solo in diezione e non in intensità, uol die ccelee: un cchin che cui con elocità di odulo costte 30 K/h, st ccelendo in diezione, nche se il tchieto segn sepe lo stesso loe peché non st ccelendo in intensità. Poiché il secondo pincipio peede che poss e luogo un ccelezione unicente in pesenz di un foz, ne deducio che nel oto cicole occoe un foz nche solo pe cbie ogni istnte l diezione ll elocità. oe edeo nel dettglio, si ttt di un foz in diezione dile, che punt sepe eso il cento dell ciconfeenz: ne sono esepi l foz nole esecitt d un binio cuo, oppue l tensione di un cod legt l cento dell ciconfeenz. ell figu lto, là doe il binio (in un pino oizzontle) si inteope, l pllin posegue con un oto in line ett lungo l diezione tngenzile istntne, dto che è enut eno l foz nole che l costinge cue. DIEZIOE ADIALE ISTATAEA Peché non esiste un foz centifug? oe sppio dll tez legge dell dinic, non esistono foze solitie, soltnto intezioni f coppie di oggetti. Ogni foz dee ee due ttoi : un soggetto che l esecit (e che su olt subisce un zione ugule e conti), ed uno che l subisce. O, è not tutti l senszione (illusoi) di essee scgliti eso l esteno, in diezione dile, qundo l nost uto pecoe un co di cu. M si dee escludee che quest senszione si dout ll zione di un foz, sepliceente peché non esiste lcun soggetto che esecit quest foz. hi esecit l foz centifug? on c è ispost quest dond. Un psseggeo su di un uto in cu cede di essee tito eso l esteno, in eltà ntiene soltnto l stess diezione di elocità, che coe bbio detto è in ogni istnte tngente ll tiettoi cicole. Se non ci fosse l uto egli oleebbe in diezione tngenzile non ppen inizi l cu. el fttepo inece, l cchin gli si uoe sotto ed intecett continuente l su tiettoi ettiline fozndolo eso il cento. oe si ede in figu, lo spostento dell uto ce un lutzione et, pe cui egli pens di

3 essee scglito eso l esteno, ed inece non st seguendo fftto l diezione dile istntne. Il eccniso è lo stesso di qundo l uto fen, ed il psseggeo posegue il oto in nti con l edesi elocità di pi dell fent. Anlogente, qundo l uto ccele, l psseggeo seb di essee tito indieto, st solo poseguendo con l elocità che possede pi, ente è l uto d e cbito stto di oto. Quest tendenz poseguie il oto in diezione tngenzile è esponsbile f le lte cose, del igonfiento dell ciconfeenz del nosto pinet ll ltezz dell equtoe, doe l elocità di otzione è ssi. Anlogente è il pincipio usto dll centifug di un ltice pe sciuge i pnni. oe si ede dl disegno peò, le goccioline di cqu non scppno in diezione dile tngenzile, ente il cestello continu uote. gocci E necessio che gisc un foz nche lungo l diezione istntne dell elocità? Iginio l pllin di un oulette lncit dl coupie. Inizilente l pllin st fe, quindi l no del coupie h douto esecite un foz pe potl fino d ee elocità. oe sppio dll second legge dell dinic, d quel oento in poi, in ssenz di qulsisi ttito, non è più necessi un foz nell diezione istntne di pe ntenee l su intensità costnte. D lto cnto non possio neeno escludee che un tle foz ci si: d esepio qundo un uto pecoe un cu può flo con elocità di odulo costnte, nche ccelendo in intensità. Allo stesso odo, qundo tentio di podue con l no il oto cicole in un peso ggncito d un cod, dobbio pi ettelo in oto, esecitndo un foz nell diezione dell elocità. Successiente copio due zioni: ntenendo fe l no tiio l cod in odo d costingee il peso desciee l ciconfeenz, ed ogni tnto doeo pue de un colpetto nell diezione dell elocità pe copense l zione degli ttiti e dell gità, che tendono f diinuie l intensità dell elocità d noi inizilente ipess. el seguito ci occupeeo dell cinetic del oto cicole in cui l intensità dell elocità ine costnte, che chieeo oto cicole unifoe. el oto cicole unifoe, d essee costnte è dunque solo, ente cbi ogni istnte diezione. B F A s A F? oe possio ice l ccelezione lungo l diezione dile? Peso un punto in oto cicole unifoe di ggio, consideio un co di ciconfeenz AB, e l intello di tepo t che occoe l punto pe pecoelo. In questo stesso tepo il ggio dell ciconfeenz à spzzto l ngolo e l elocità à cbito diezione pssndo d A B A O. Poiché si B A che B sono pependicoli l ggio, se li ipotio con un oigine coune, è iedito concludee che nche l elocità h spzzto lo stesso ngolo. Dl etodo di punt-cod pe l so dei ettoi si B iconosce subito che il ettoe che unisce le punte di e A è il ettoe B diffeenz, cioè d cui. A B B A onsideio o il tingolo delle elocità ed il tingolo AOB: sono entbi isosceli e con un ngolo ugule, petnto sono siili: 3

4 A B 0 90 Diidio pe s t bo i ebi e iodinio: s t t Qundo tende zeo l intello tepole diiene il odulo dell elocità istntne. Il ppoto t, sppio che il ppoto t s t dient inece il odulo dell ccelezione istntne, l cui diezione si ntiene sepe pllel e così ll fine isult pependicole. Inftti nel tingolo delle elocità, qundo 0 si h 90 doendo l so inee ugule 180. L chiio quindi ccelezione centipet, in qunto diett lungo il ggio puntndo eso il cento. Quindi sostituendo nell elzione pecedente t con dell ccelezione centipet le: e s t con si to che l intensità Esepio 1 Sop d un pino oizzontle, un pllin di ss lncit in un guid cicole di ggio copleto in Kg iene 0.00 e pecoe un gio 1.45 s. Assuendo che il odulo dell elocità si isto costnte dunte il gio, clcole l ccelezione centipet dell pllin e l foz nole esecitt su di lei dll guid. Toio innnzitutto il odulo dell elocità: /s 1.45 s 1.45 Fissio quindi un ifeiento sul pino con l oigine nel cento dell ciconfeenz e consideio l istnte in cui l pllin tgli l sse delle scisse coe in figu. In diezione oizzontle gisce l foz nole, ente l ccelezione le ( / ; 0 ) : e pe l ccelezione centipet si h: /s

5 os si intende con il teine foz centipet? Se un pticell di ss segue un oto cicole unifoe di ggio, lungo l diezione dile istntne l second legge dell dinic si scie: F Si chi foz centipet l so delle coponenti in diezione dile di tutte le foze che giscono su di un pticell in oto cicole. F on si ttt quindi di un nuoo tipo di foz, solo del noe che sinteticente si ssegn ll isultnte delle foze che poducono l ccelezione centipet. el pecedente esepio 1 l foz centipet è fonit dll nole ll guid, in questo cso l unic d gie sull pllin in diezione dile. iflettio sul ftto che l foz nole è un foz pssi, che è in gdo di fonie sepe il loe che occoe pe costingee l oggetto pecoee l tiettoi cicole di quel ggio con quell elocità. Se d esepio il odulo dell elocità ddoppisse, l guid doebbe fonie un foz centipet ( ) 4 qutto olte più gnde, e così i finché l foz ichiest non dienisse così intens d piege l guid stess. E qunto ccde i teni che deglino pe e tentto di pecoee le cue elocità supeioe l ssio che il binio pote soppote senz defosi. L foz centipet può ee le oigini più diese: l tensione di un cod insiee ll gità poducono l foz centipet qundo si f uote un ss d un suo cpo, l ttito sttico f pneutici ed sflto fonisce l foz centipet che see pe f pecoee ll uto un cu, l foz di gità funge d foz centipet pe tenee l Lun in obit ttono ll Te, e così i. Esepio Un ss Kg ggncit l cpo di un fune lung iene ftt uote in un pino eticle, ipiendogli nel punto più in bsso un elocità 5.00 /s. L tiettoi è cicole il odulo dell elocità non ine costnte in qunto l ss è llentt dll gità ente sle ed è ccelet ente scende. Spendo che nel punto più in lto isult.3 /s, si clcolino l foz centipet, l ccelezione centipet e l tensione dell fune nelle posizioni di ssi e ini ltezz. T ell posizione di ini ltezz bbio, oento coincide con l diezione dile): T T g 5.00 T g ente l foz centipet e l ccelezione centipet lgono: lungo l sse (che in quel T 5

6 3 4 D B 1 3 E A F T g /s 50.0 /s el punto di ssi ltezz bbio, sepe lungo l diezione dile : T T g.3 T g ente l foz centipet e l ccelezione centipet lgono: F T g /s 10.8 /s iflettio sul ftto che l tensione dell cod non coincide con l foz centipet, nzi T ggiust il suo loe fcendosi ini qundo è iutt dll gità nel podue l foz centipet, coe ccde nel punto più lto, e fcendosi inece ssi qundo è contstt dll gità nel podue l foz centipet, coe ccde nel punto più bsso. Esepio 3 Un uto segue un std cu pocedendo elocità di odulo costnte. Si clcoli il odulo dell su ccelezione nei ttti AB, B, D, DE specificndo doe è ssio e doe inio. Lungo i ttti AB, D, DE, che sono chi di ciconfeenz, l ccelezione è solo centipet essendo il odulo dell elocità costnte. Si h: 4 ; ; 3 AB D 3 DE ente nel ttto ettilineo B essendo costnte il odulo dell elocità si h: 0 B Il ssio loe di ccelezione, tutt centipet, si h quindi dunte l cu di ggio inio DE, il inio loe di ccelezione centipet nell cu di ggio ssio AB, ente il inio loe di ccelezione in ssoluto è il loe nullo che si h nel ttto ettilineo B. 3 f s Esepio 4 Un utoobile di ss 1500 Kg pecoe un cu cicole di ggio 40.0 ll elocità di 15.0 /s. Si toi qunto le l foz centipet. Spendo poi che il coefficiente di ttito sttico f pneutici ed sflto è 0.950, si clcoli l ssi elocità ll qule l uto può pecoee l s cu e l foz centipet in questo secondo cso. 6

7 L foz centipet è fonit tutt dll foz di ttito sttico f, e l su s diezione è pependicole quell in cui nzno le uote. el pio cso f s non ggiunge il suo loe ssio, sppio peò che l su intensità soddisf l condizione 0 f. Indicndo con l diezione dile s s istntne coe in figu, si h: f f s s 40.0 Pe ee l elocità ssi dobbio clcole inece popio l ssi foz di ttito sttico s e quindi toe. Dll equilibio in diezione eticle si h: 0 g 0 g che sostituito nell elzione pecedente: f g s s s g /s. s In questo cso pe l foz centipet isult F Esepio 5 Un utoobile di ss 1300 Kg, che iggi ll elocità costnte di 10.5 /s, pss sop d un dosso il cui pofilo può essee consideto un ciconfeenz di ggio Si dic, senz solgee lcun clcolo, se qundo l uto ggiunge l soità, l foz nole esecitt dl teeno è ggioe, inoe od ugule l peso dell ettu. Si clcolino quindi le intensità dell foz centipet e dell foz nole in quel oento. Qundo si to nel punto più lto l uto st desciendo un ciconfeenz, quindi dee gie su di lei un foz eticle che punt eso il cento. Questo signific che l so delle foze che giscono in eticle dee punte in bsso, cioè l foz dee ee un intensità inoe di quell del peso. E ben not inftti l senszione di lleggeiento che d psseggei si speient sull soità dei dossi: quello che si pecepisce è popio l diinuzione dell foz nole, che coe sppio, inece, qundo sio in quiete est sepe ugule l peso. L foz centipet è il isultto delle zioni congiunte di e, che in eticle si sottggono. Ossendo l diezione dell sse eticle si h, d cui si ic pe l foz centipet: 7

8 10.5 F g ente pe l nole: g L Esepio 6 Un pllin di ss Kg, ppes d un filo lungo L 0.750, gi elocità di odulo costnte desciendo un ciconfeenz, ente l ngolo che il filo fo con l eticle ine sepe 5.0. Spendo che l pllin copie un gio in 1.50 s si toi l tensione del filo, l intensità dell foz centipet e l intensità dell ccelezione centipet. T Foz centipet lcolio innnzitutto il ggio dell tiettoi cicole: L sin sin e icio d questo il odulo dell elocità dell pllin: /s 1.50 s 1.50 e l intensità dell ccelezione centipet: /s Fissto un ifeiento nell istnte ppesentto in figu, sppio che in diezione eticle non c è ccelezione, poiché se l ngolo ine costnte, l pllin non può né slie né scendee. Si ottiene: T T cos 5.0 g 0 g T 3.5 cos L foz centipet è dt dll coponente oizzontle dell tensione, e coincide nche con l coposizione dt dll egol del pllelog dell tensione e del peso, poiché l isultnte di queste due foze, coe bbio detto, è tutt oizzontle: F T sin M Esepio 7 Sop d un pino, fisst d un cod, un ss Kg descie un oto cicole unifoe di ggio con elocità.50 /s. All lto cpo dell cod pende iobile, d un foo icto l cento del pino, un second ss M. Si toi il loe di M. Fissto un ifeiento con l diezione dile istntne lungo l sse, bbio che l foz centipet è fonit dll tensione dell cod: 8

9 .50 T T Pe l ss ppes, l condizione di equilibio ichiede che lungo l sse eticle si null l ccelezione: T T Mg 0 Mg T 5.63 d cui si ottiene: T 5.63 M Kg g 9.81 T M T Esepio 8 Un blocco di ss, sciol senz ttito lungo il pofilo di un igloo fo di sfe ente ggio, ptendo dl punto più lto con un elocità oizzontle così piccol d potesi considee null. Ad un ceto loe dell ngolo il blocco si stcc dll igloo, desciendo un tiettoi pbolic di cdut libe. Spiege peché si distcc e clcole qunto le l elocità in quell istnte. Fintnto che il blocco segue il pofilo dell igloo st desciendo un tiettoi cicole, e quindi occoe che le foze genti su di lui, nole e peso, poducno l foz centipet necessi. L nole coe sppio è un foz pssi, che degu n no l su intensità in conseguenz dell foz con l qule il blocco iene peuto conto l igloo. Se l igloo non ci fosse, il blocco seguiebbe sin dll inizio un tiettoi pbolic di cdut libe, che si toeebbe nello spzio occupto dl ghiccio. A no no che pocede l disces, quest tiettoi ipotetic si pendo sepe più peché uent l intensità dell elocità con cui l cdut libe ebbe inizio. ell istnte in cui l pbol dient tutt esten ll igloo, il blocco non iene più peuto conto il ghiccio e così si stcc. In quel oento, dto che cess di essee peuto, si nnull nche l foz nole. Scegliendo un ifeiento coe in figu, osseio che il odulo dell elocità non è unifoe, cesce dunte l cdut pe l zione dell gità. Il blocco seguià il pofilo cicole dell igloo solo fino qundo l so delle foze dili F iuscià podue l necessi foz centipet F g cos Iponendo l condizione tot sop, pe cui oento del distcco, si to l elocità: g cos g cos l nole si nnull l : cos = 0 diezione dile istntne 9

10 0 Esepio 9 Un utoobile di ss tent di eseguie il gio dell ote lungo un pist cicole di ggio. Si toi l elocità ini con l qule dee ie nel punto più lto dell pist. Pe pote eseguie il gio le uote dell uto deono ntenee sepe il conttto con l pist, in pticole nel punto più lto. Questo iene solo se in ogni oento l elocità istntne che l tiettoi di cdut libe che tende f desciee ll uto h l pte inizile esten ll pist, coe nell cu blu in figu. In tl odo l pist dee esecite un foz nole pe costingee l uto deie eso il cento, ed il conttto è ssicuto. Se icees l elocità istntne è così bss d podue un tiettoi di cdut libe inten ll pist (cu gill), il conttto iene eno. Qundo l condizione di conttto è soddisftt nel punto più lto, ess è cetente soddisftt nche nell inteo tgitto, dto che foz di gità f diinuie l intensità dell elocità n no che l uto sle. Indicndo con l elocità ll soità, in quel oento isult: g g L foz centipet piccol qunto inoe è che occoe pe ntenee l uto in pist è tnto più. Il loe inio di è quello cui bst l sol gità podue. Pe esso isult dunque 0 g g g nel punto più lto: Esepio 10 Un utoobile di ss pecoe un cu di ggio 150 ll elocità di 15.0 /s. Spendo che l std è inclint ed indicto con l ngolo che ess fo con l oizzontle, si toi il loe di che peette ll uto di pecoee l cu nche in ssenz di ttito f pneutici ed sflto. oe si ic dll figu l so ettoile dell foz nole e del peso debbono fonie l necessi foz centipet pe desciee un cu di ggio ll elocità ssegnt. Il secondo pincipio dell dinic in fo ettoile si scie: g L equzione sop scitt è fcilente isulizzbile in teini geoetici gzie l etodo di punt-cod. Si fo un tingolo di ipotenus ed i cui cteti ed g, in bse i dti del poble, deono essee ispettiente 10

11 oizzontle e eticle. Si diost fcilente che è pue l ngolo f ed g. isult dunque: 15.0 tn g g g tn (0.153) 8.69 Allo stesso isultto si peiene fcendo il ppoto delle coponenti oizzontle e eticle dell foz nole: g g 0 g 0 g tn g g Esepio 11 Disco che gi con l ss sop ed ttito 11

5. Lungo i tratti AB, CD, DE, che sono archi di circonferenza, l accelerazione è solo centripeta essendo il modulo della velocità costante.

5. Lungo i tratti AB, CD, DE, che sono archi di circonferenza, l accelerazione è solo centripeta essendo il modulo della velocità costante. pitolo 5 Soluzioni 5. ungo i ttti AB, D, DE, che sono chi di ciconfeenz, l ccelezione è solo centipet essendo il odulo dell elocità costnte. Si h: ; ; AB D DE 1 ente nel ttto ettilineo B essendo costnte

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C Eecizio n. Fcoltà di Inenei Fiic I zo 00 Copito C Nell cchin di twood dell iu, nell qule l cucol può eee conidet idele, Clcole le ccelezioni delle due e e ipondee lle euenti donde:. il odulo dell ccelezione

Dettagli

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Settimn 11 Lezione 20 coltà di Ingegnei Liio Lncei Intoduzione Motizioni Nigzione inezile, cceleometi enomeni fisici pe diesi ossetoi (eltiità glilein, ) Esecizi/espeimenti d fe indiidulmente

Dettagli

Fisica dei moti circolari e periodici

Fisica dei moti circolari e periodici pitolo 5 Fisic dei oti cicoli e peiodici 1. Il oto cicole Quli sono le ctteistiche del oto cicole? Un pticell si dice nit di oto cicole qundo l su tiettoi è un ciconfeenz. Lo studio di questo tipo di oto

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY TUDIO DELLE CARATTERITICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY A i figli Giuli Roeeto, 07 ottoe 01 FUARO Dott. Ing. eio COMETA HALLEY Dell Coet Hlley si conoscono i seguenti punti dell

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

v. Poiché sia al raggio, se li riportiamo con un origine comune, è immediato conclude-

v. Poiché sia al raggio, se li riportiamo con un origine comune, è immediato conclude- coì l oggetto, in be qunto pevito dll econd legge dell dinmic, in qunto ottopoto foz null dovebbe pocedee in line ett e non lungo un ciconfeenz! E necei un foz nche lungo l diezione itntne dell velocità?

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica www.suolinweb.ltevist.og L Dinmi Poblemi di isi L Dinmi PROBLEA N. Un opo di mss m 4 kg viene spostto on un foz ostnte 3 N su un supefiie piv di ttito pe un ttto s,3 m. Supponendo he il opo inizilmente

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a- --. lcole l e del pllelo indiiduo di eueni eoi: i j k ( ) ( ) ( ) i j 9 k 6 i j k i j k ( ) ( ) ( ) 9 lcole il odulo del podoo eoile:. Un copo pendo d feo ccele pe un fino d un elocià di / ucceiene i uoe

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 018-019 Cinemtic del pnto mteile 4 Vettoi (,,...,... ) 1 i n (, ) pezioni f ettoi Somm b Podotto scle b α b bcosα + b b b Podotto ettoile b Diffeenz + ( b ) b b α b ( b sin α ) ( ( P ( P ( Cinemtic

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Sistemi di ifeimento non inezili coltà di Ingegnei Livio Lncei Intoduzione Motivzioni Cinemtic: posizione, velocità, ccelezione Dinmic nei ifeimenti non inezili Esempi Conclusioni e pospettive

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il volno 1 Cos è un volno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos seve un volno nelle mcchine? seve d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Dinamica. Studia le cause del moto Problema fondamentale: determinare il moto note le cause (forze) agenti per ora, dinamica del punto materiale.

Dinamica. Studia le cause del moto Problema fondamentale: determinare il moto note le cause (forze) agenti per ora, dinamica del punto materiale. Dinic Studi le cuse del oto oble fondentle: deteine il oto note le cuse (foze) genti pe o, dinic del punto teile. oze Legge d inezi ( legge di ewton ) In ssenz di cuse estene un copo pesee nel suo stto

Dettagli

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte Cinemic econd pe Moo nello pzio e nel pino L elocià nel pino L ccelezione nel pino Moo cicole Moo cicole nifome Moo cicole nifomemene cceleo ozione eoile del moo cicole Moo pbolico Moo pbolico Moo pbolico

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

Meccanica A.A. 2010/11

Meccanica A.A. 2010/11 Meccnic A.A. 00/ Esercizi 5 5-) Un ss e ttcct due olle identiche, fisste soffitto e pviento distnz L; l lunghezz di riposo delle olle e l 0 e l costnte elstic. Deterinre il oto dell ss qundo e rilscit

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnic 8-9 Dinmic del copo igido 8 y P C v oz omento f N C v Equzione del momento: Polo Dinmic del copo igido Rotolmento L velocità del punto di conttto C è null l conttto in C è mntenuto femo dll ttito

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

1 O 1 3. 2, calcola l area della regione piana delimitata da C dalla curva di equazione y = gl(x) nell intervallo [-2;

1 O 1 3. 2, calcola l area della regione piana delimitata da C dalla curva di equazione y = gl(x) nell intervallo [-2; Risolvi uno dei due poblemi e ispondi 5 quesiti del questionio PROBLEMI VERSO L ESAME In un loclità sull Oceno Atlntico l me h un notevole escusione e pe questo è impotnte pevedene l ndmento In pim ppossimzione

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Corso di Complementi di gasdinamica

Corso di Complementi di gasdinamica oso di oleenti di gsdinic Toso stit stit@nin.it www.docenti.nin.it oleenti di Gsdinic T stit odlo 8 del 30/0/05 ocede di clcolo Si è già isto che in coodinte oli si h: d e cos t d e cos t Si ò ense di

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Lezione 7 Dinamica del punto

Lezione 7 Dinamica del punto ezione 7 Dinmic del unto gomenti dell lezione Foze consevtive / negi otenzile Consevzione dellenegi meccnic Momento ngole / Momento di un foz Cenni sui moti eltivi Ricodimo dll scos volt voo Foz Peso voo

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità: PECHE, DI DUE CICLISTI CHE PECOONO LA MEDESIMA DISCESA SENZA PEDALAE E CON BICICLETTE UGUALI, E PIU VELOCE QUELLO CHE PESA DI PIU, IN APPAENTE CONTADDIZIONE COL FATTO CHE L ACCELEAZIONE DI GAVITA E UGUALE

Dettagli

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni) secizio i vuole mssimizze l efficienz di un iveltoe di luce elizzto in silicio depositndo sop l supeficie un sottile stto di mteile dielettico (senz pedite. Lo stto deve gntie mssimo tsfeimento di potenz

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE ANNO AADEIO / Esecitzioni di EANIA ALIATA ALLE AHINE di olo ilnesi Esecitzioni di eccnic lict lle cchine Indice delle esecitzioni INDIE DELLE ESERITAZIONI INTRODUZIONE ALLE ESERITAZIONI 5. SISTEI DI RIFERIENTO

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Urti tra due punti materiali

Urti tra due punti materiali Uti ta due punti ateiali URTO: eento isolato nel quale una foza elatiaente intensa agisce pe un tepo elatiaente bee su due o più copi in contatto ta loo isultato di un contatto fisico F F isultato di una

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

ESPONENZIALI LOGARITMI

ESPONENZIALI LOGARITMI ESPONENZIALI LOGARITMI Prerequisiti: Conoscere e sper operre con potenze con esponente nturle e rzionle. Conoscere e sper pplicre le proprietà delle potenze. Sper risolvere equzioni e disequzioni. Sper

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare:

Lavoro di una forza. Si definisce lavoro elementare della forza F agente sul punto materiale P che si sposta di dr la quantità scalare: Loro i un forz Consierio un punto terile P in oto lungo un cur L per effetto i un forz F, si r il ettore posizione el punto in un siste i riferiento inerzile: in un interllo i tepo t il punto copie uno

Dettagli

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina le poiezioni cenli 07coso tecniche di ppesenzione dello spzio docente Ach. Emilio Di Gistin Il metodo delle poiezioni cenli Il metodo delle poiezioni cenli consente di ppesene su di un pino le figue dello

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto 4. L rgomento oggetto indiretto 4.1. L funzione oggetto indiretto Dopo ver visto i due rgomenti diretti soggetto e oggetto diretto, in quest unità ci occuperemo dell rgomento indiretto più frequente, l

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito)

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito) Cp. 6 Proble 67: potenz per spinere un css velocità costnte (con ttrito DATI velocità dell css costnte, orizzontle, di odulo v =.6 /s ss dell css = 95 coefficiente di ttrito dinico css-pviento =.78 spostento

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 (in costruzione)

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 (in costruzione) Giogio Pieto Mggi Lezioni di Fisic Genele Pe il coso di lue in Ingegnei Edile A.A. 00/003 (in costuzione) Politecnico di Bi Pemess. Le Lezioni di Fisic Genele qui poposte non vogliono in lcun modo sostituie

Dettagli

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione DINAMICA I te pincipi di Newton pio : secondo : tezo : pincipio di inezia F a pincipio di azione e eazione Pe una definizione opeativa di foza si può utilizzae un dinaoeto Legge di Hooke: F kx R La foza

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L4 1. Potenzile Elettico; 2. Potenzile Elettico vs Enegi Potenzile; 3. Genetoe di Vn de Gff. 2005 Cmine E. Pglione Potentile Elettico Un cic q in un Cmpo Elettico si compot in mnie nlog d un mss

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli