Verifica di Matematica Classe V

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica di Matematica Classe V"

Transcript

1 Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 22/03/2016 Verifica di Matematica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Sei stato assunto come economo da una nota ditta di calcolatrici scientifiche, la Shasio. Il tuo compito è quello di ottimizzare la produzione in modo tale che l azienda ottenga il massimo profitto. L economo precedente ha rivelato che il costo settimanale per produrre q centinaia di calcolatrici è ben modellizzato dalla relazione C ( q ) = q 3 3q 2 +6, dove la funzione esprime il costo in migliaia di euro. Il primo problema che ti è chiesto di affrontare è minimizzare i costi. i. Determina quante centinaia di calcolatrici deve produrre la Shasio in modo da minimizzare i costi settimanali. Un secondo problema che ti è chiesto di affrontare è di capire qual è l espressione analitica che rappresenta il costo unitario, ovvero il costo per produrre una calcolatrice. A tal fine chiedi aiuto a tre collaboratori i quali ti propongono le tre seguenti soluzioni: U ( q ) = 3q 2 6q U ( q ) = q3 3q 2 +6 q U ( q ) = q 3 3q 2 q+6 ii. Sapendo che una sola delle soluzioni proposte è corretta, individuala e motiva la tua scelta al CDA dell azienda. ( ) iii. Studia la funzione y =U q in un piano cartesiano Oqy. scelta al punto precedente e tracciane il grafico qualitativo Il CDA decide di vendere ogni calcolatrice a 20 l una. Vieni a conoscenza che il 90% delle calcolatrici prodotte in una settimana viene venduto. iv. Determina il numero di calcolatrici da vendere ogni settimana in modo che la Shasio abbia il massimo guadagno. [inventato] 1 di 12

2 Risoluzione. i. Determina quante centinaia di calcolatrici deve produrre la Shasio in modo da minimizzare i costi settimanali. ( ) ammette minimo. { }, questo perché: Il problema chiede semplicemente di determinare a quale numero di calcolatrici corrisponde il minimo costo settimanale, ovvero per quale q la funzione C q Il dominio della funzione sarà D = q q R 0 q q MAX 100 q N Ora, non ha senso produrre un numero di calcolatrici q < 0 ; ci sarà un valore massimo finito q MAX =100 Q MAX, Q MAX N, di calcolatrici che si possono produrre in una settimana, però dai dati non si può dedurne il valore, che comunque immaginiamo sia grande abbastanza da non influire sull analisi della situazione; non ha senso produrre frazioni di calcolatrici, per cui i valori accettabili sono tali che 100 q N visto che q rappresenta le centinaia di calcolatrici prodotte. Cʹ q ( ) = 3q 2 6q Cʹ ( q ) = 3q( q 2). Dalla tabella della crescenza osservo che la funzione ammette un minimo in corrispondenza di q = 2, quindi per minimizzare i costi è necessario produrre due centinaia di calcolatrici. Il costo minimo corrisponde a ii. Sapendo che una sola delle soluzioni proposte è corretta, individuala e motiva la tua scelta al CDA dell azienda. La prima soluzione rappresenta la derivata della funzione C ( q ), quindi la velocità di variazione dei costi settimanali. La terza funzione è C ( q ) q che non rappresenta nulla di particolare. La seconda funzione è il rapporto C ( q ) q, ovvero quanto spendo per produrre q centinaia di calcolatrici diviso il numero di centinaia di calcolatrici q prodotto. Essa rappresenta quindi il costo unitario, espresso in migliaia di euro. iii. Studia la funzione ( ) y =U q in un piano cartesiano Oqy. scelta al punto precedente e tracciane il grafico qualitativo Il problema chiede di studiare la funzione U q posti dal problema. ( ) = C ( q ) 2 di 12 q = q3 3q 2 +6, chiaramente dentro i limiti q

3 dominio: D = { q q R 0 < q q MAX 100 q N}. parità: U ( q ) U( q) U ( q ). ( ) : N 0 q 3 3q q D per quanto visto nel punto i: la funzione segno di U q ammette un minimo relativo ( 2; 2). Tale minimo, in accordo con il Teorema di Weierstrass, è anche assoluto in 0; q MAX. Questo significa che N 2 per q 0; q MAX e da qui la tesi. D > 0 q > 0. In definitiva, U ( q ) > 0 q D. limiti significativi ed eventuali asintoti: non ce ne sono. crescenza di U ( q ) : U ( q ) = q 2 3q+ 6 q Uʹ ( q ) = 2q 3 6 q Uʹ ( q ) = 2q3 3q q 2. Nʹ 0 2q 3 3q Poiché non riesco a scomporre il polinomio, provo a dedurne il segno attraverso un confronto tra grafici; siano g 1 ( q ) = 2q 3 e g 2 ( q ) = 3q 2 6. Devo verificare quando 2q 3 3q q 3 3q 2 +6 g 1 ( q ) g 2 ( q ). Dal grafico sotto riportato, osservo che g 1 q e che g q 1 ( ) = g 2 ( q ) per uno z 2; 3 ( ) g 2 ( q ) per q z. Utilizzando il metodo della bisezione, riesco a determinare con precisione il valore di z: poiché Nʹ( 2,1) = 0,708 e Nʹ 2,2 poiché Nʹ 2,14 N 2,15 ; ( ) = 0,776, per il Teorema di esistenza degli zeri z 2,1; 2,2 ( ) = 0, e ʹ( ) = 0,00925, z 2,14; 2,15 ; 3 di 12

4 ne consegue che la funzione U q ( ) ammette un minimo o per q = 2,14 o per q = 2,15 (il denomina- ( ) 0,9633 > 0,9632 U( 2,15), si ha che N ʹ = 0 quando pro- tore è ininfluente); ora, poiché U 2,14 duco 215 calcolatrici. In definitiva, Nʹ 0 q 2,15. Si conclude che U q D ʹ> 0 q 2 > 0 q D. ( ) è crescente per q > 2,15 ed ammette un punto di minimo relativo (che è anche assoluto) per q = 2,15 (produco 215 calcolatrici al prezzo di circa 9,63 cadauna). grafico di U ( q ) : iv. Determina il numero di calcolatrici da vendere ogni settimana in modo che la Shasio abbia il massimo guadagno. Sapendo che il 90% delle calcolatrici prodotte sarà venduto, il ricavo (in migliaia di euro) dalla vendita di q centinaia di calcolatrici prodotte al prezzo p = 20 l una (che corrisponde a un prezzo P =100p = 2000 = 2 k per ogni centinaio di calcolatrici prodotte) è R q (ricavo in migliaia di euro). La funzione guadagno risulterà quindi essere G q ( ) = R ( q ) C ( q ) = q 3 +3q 2 +1,8q 6. Per determi- Gʹ ( q ) : Gʹ ( q ) = 3q 2 +6q+1,8 e Gʹ ( q ) 0 per nare il massimo guadagno, al solito, studio il segno di ( ) = P 0,9q R ( q ) =1,8q 0 q 1+ 1,6 2,26. La Shasio otterrà il guadagno massimo producendo 226 calcolatrici alla settimana. Tale guadagno è di circa di 12

5 2. Lo studio di design ForMa è stato incaricato di realizzare uno scivolo per l immissione in una piscina. Il responsabile del progetto produce la forma indicata in figura. Il profilo della faccia anteriore dello scivolo, in un opportuno sistema di riferimento monometrico Oy di unità di metro, risulta essere quanto disegnato dal designer responsabile del progetto: Note le tue doti in materia, il designer ti chiede di determinare una possibile espressione analitica della funzione il cui grafico rappresenti il profilo in figura, con il vincolo che i grafici di tali funzioni passino per i punti A 0; 6 C. ( ), B( 4; 3) e C ( 8; 0) e abbiano tangenti orizzontali in A e in i. Un primo modello che ti viene in mente è quello formato da due archi di parabola nell intervallo 0; 8. Determinane l espressione analitica da far vedere al designer. Al designer non piace la tua idea, la trova troppo tonda (??VK!!N). 5 di 12

6 ii. Cerchi un secondo modello del profilo, tramite una funzione polinomiale di terzo grado, nell intervallo 0; 8. Determinane l espressione analitica y e studia tale funzione in modo da verificare che effettivamente, nel tratto interessato, rappresenti un buon modello. Al designer piace la tua idea! Ti fa però notare che per norme di sicurezza la pendenza dello scivolo non può essere maggiore di 50. iii. Verifica se il modello scelto dal designer rispetta la condizione di sicurezza. Infine il designer ti chiede di stimare il costo totale per dipingere le due pareti laterali dello scivolo, che stima essere proprio l area racchiusa tra il grafico rappresentante il profilo e i due assi cartesiani. Il designer ti informa che la vernice scelta ha un costo di 15 al metro quadrato. iv. Non sapendo calcolare l area di poligoni mistilinei, decidi di approssimarla suddividendo l intervallo 0; 8 sull asse in parti tutte uguali (ottenendo quindi rettan- n goli di base 1 cm e altezza y). Ricordi che k 2 = n n+1 6 ( ) 2 n k 3 = n2 n+1 k=0 4 2 k=0 ( )( 2n+1) n = k, relazioni che ti sembrano poter risultare utili k=1 e che [tratto da Simulazione 1 Tema N - LA matematica a colori] Risoluzione. i. Un primo modello che ti viene in mente è quello formato da due archi di parabola nell intervallo 0; 8. Determinane l espressione analitica da far vedere al designer. Le due parabole 1 e 2, per osservare tutte le indicazioni date, devono entrambe passare per il punto B( 4; 3) e avere vertice rispettivamente in A( 0; 6) e C ( 8; 0). 1 : y 6 = a 1 ( 0) 2 ; B = a : y 0 = a 2 ( 8) 2 ; B = a ( ) 2 a 1 = 3 ( ) 2 a 2 = 3 L espressione analitica della funzione risulta essere: 16. Quindi : y = Quindi : y = di 12

7 ( ) = f se se 4 < 8. Si osserva che la funzione è continua in 0; 8 ed anche derivabile al suo interno (in 0; 8 \ 4 perché polinomiale e in 4 perché lim fʹ 4 ( ) = lim = 3 2 = lim = lim fʹ 4 + ( ) ). { } ii. Cerchi un secondo modello del profilo, tramite una funzione polinomiale di terzo grado, nell intervallo 0; 8. Determinane l espressione analitica y e studia tale funzione in modo da verificare che effettivamente, nel tratto interessato, rappresenti un buon modello. Considero la funzione g ( ) = a 3 +b 2 +c +d, a, b, c e d parametri reali, a 0. Per rispettare le osservazioni del designer tale funzione deve: Poiché gʹ ammettere un massimo relativo in A; avere il grafico passante per B; ammettere un minimo relativo in C. ( ) = 3a 2 +2b +c, le tre condizioni appena esposte diventano: c = 0 d = 6 ; 64a+16b+ 4c +d = 3 ; 192a+16b+c = 0 512a+64b+8c +d = 0. In pratica basta risolvere il seguente sistema: 64a+16b+ 4c +d = 3 64a+16b+3 = 0 64a 192a+3 = 0 a = a = a+16b+c = 0 12a+b = 0 b = 12a b = 9 32 b = 9 32 c = 0 c = 0 c = 0 c = 0. d = 6 d = 6 d = 6 d = 6 c = 0 d = 6 512a+64b+8c +d = 0 256a+32b+3 = 0 256a+32b+3 = = 0 Quindi y = g ( ) = = 3 ( ), 0; 8 dominio: D = 0; 8. parità: g ( ) g( ) g ( ). 7 di 12.

8 segno di g ( ) : La funzione dovrebbe ammettere uno zero per = 8: in effetti g ( 8 ) = 3 ( ) = 0. Applicando il Metodo di Ruffini ottengo ovvero g ( ) = 3 ( )( ) g ( ) = 3 ( )( 8) ( + 4) g ( ) = 3 Quindi g ( ) > 0 per 0; 8 e g ( ) = 0 per = 8. ( ) 2 ( + 4) limiti significativi: non ce ne sono. crescenza: poiché gʹ ( ) = ( ), la funzione risulterà essere decrescente in 0; 8. grafico: coincide con quello dato dal testo. Quindi lo studio appena effettuato conferma la bontà del modello. iii. Verifica se il modello scelto dal designer rispetta la condizione di sicurezza. La pendenza di una retta tangente al grafico di una funzione g è rappresentata da g ʹ. Per capire qual è la pendenza massima, devo trovare il massimo di g ʹ in 0; 8 e verificare che tale valore in valore assoluto * sia minore di tan50 1,192. ( g ʹ ( ))ʹ = gʹʹ ( ) = 9 ( ) e quindi la pendenza massima si ha in corrispondenza del punto B (per ; 4 la funzione g ʹ cresce e per 4; 8 la funzione g ʹ decresce). La massima pendenza sarà quindi gʹ ( 4 ) = 9 = 1,125 e, poiché 1,125 =1,125 <1,192, la condizione di sicurezza è ri- 8 spettata (corrisponde a una pendenza di circa 48,4 ). * Bisogna tener conto che la funzione è decrescente e che quindi i coefficienti angolari delle rette tangenti al grafico della funzione fanno riferimento ad angoli ottusi, rispetto al verso positivo dell asse. 8 di 12

9 iv. Stima il costo della vernice per dipingere le due pareti laterali dello scivolo. L idea è quella di sommare le aree di tutti i rettangoli che hanno come base Δ =1 100 m =1 cm e come altezza il corrispondente valore di g ( ), il tutto moltiplicato per 2 visto che le superfici da dipingere sono due. La somma di tutti i rettangoli è R = 100 g g 2 +! g 1, ov g vero R = 100 g i 1 3 i 3 i2 = = i i ( ) 3 sommatoria si può ulteriormente suddividere come R = i 3 9 i Utilizzando le relazioni date nel testo trovo che l area totale da dipingere sarà: 3 A = 2 R = i 3 9 i = = = 48, , = 47,94 m 2. Poiché la vernice costa 15 al metro quadrato, il costo totale della vernice è ricavabile dalla proporzione 15:1 = : 47,94 = 719,10. Osservazione: si poteva stimare, in modo apparentemente grossolano, anche calcolando l area del triangolo OAC, dove O indica l origine degli assi: in questo caso l area da verniciare viene = 48 m2, equivalente a un costo di 720,00.. La 9 di 12

10 Questionario. Risolvi tre dei sei quesiti: 1. Si determini il dominio della funzione f ʹ( ) sapendo che ( ) = 2sin 2 1 ( ) = Risoluzione. fʹ D = R cos( 2) < 0 ( ) = 1 4sincos fʹ 2 2sin 2 1 ( ) ( ) sin 2 { }= π 4 +πk; 3 4 π +πk con k Z. cos 2 f. [inventato]. Il suo dominio è 2. Che cos è la derivata di una funzione in un punto? Che cosa rappresenta geometricamente? Si determini l equazione della retta normale al grafico di f ( ) = ln ( +1) nel suo punto di ascissa 0. [inventato]! Risoluzione. La derivata di una funzione f di dominio D in un punto P D è il limite del rapporto f ( P +h) f ( P ) incrementale calcolato da quel punto: lim, dove h rappresenta l incremento sulle h 0 h. Da un punto di vista geometrico rappresenta la pendenza (il coefficiente angolare) della retta tangente al grafico della funzione f nel suo punto di ascissa P. Per quanto riguarda la funzione data, D = 1; + e fʹ 1. Il punto del grafico della funzio- +1 f 0 ne da considerare è P 0; 0 ( ) ( ). Per la retta normale n si avrà m n = 1 ʹ ( ) = 1 e q n = 0. L equazione della retta richiesta è quindi n: y =. 3. Quando una funzione reale è continua in un punto P? E quando è derivabile nello stesso punto? Si determinino i parametri reali a e b affinché la funzione sia derivabile su tutto R. [L.T. Biotecnologia 2007] $ &( )e +1!!!!!se! 0 f %.!! ( ) = a '& 2 +b 1 2!!!!!!!!!!se! > 0 Risoluzione. Sia f una funzione di dominio D e sia P D. f si dice essere continua in P quando! lim f P ( ) = f ( P ). Quando P D tale definizione è equivalente alla seguente: f si dice essere continua in P quando lim P f ( ) = f P, f si dice essere derivabile in P quando lim fʹ P ( ) = lim + ( ) = lim + P P! ( ). Sempre nel caso in cui P D f ( ) e sono entrambi finiti. fʹ 10 di 12

11 La funzione data è continua e derivabile in R \{ 0} a,b R per note proposizioni. ( ) = ae = 1 2 = lim Impongo la continuità in 0: lim f f Determino l espressione analitica della derivata di f: ( ) = fʹ Impongo la derivabilità in 0: lim fʹ 0 Per a = 1 ( ) a = 1 2e. ( a) e+1 se < 0 2 +b se > 0 ( ) = 1 2 +a e = b = lim fʹ 0 + ( ) b = 1 2 +a ( 2e) e b = ( e 1) 2 la funzione è derivabile in R come richiesto.. e n 4. Determina il carattere della seguente serie telescopica:. [inventato] n 4 2n 3 +n n 1 2n 1 Risoluzione. = = n 4 2n 3 +n 2 n=2 n 2 ( n 1) 2 n=2 n 1 2 n=2 n 1 1 ( n 1) 1 2 ( n 2) n ( n 1) 2 +!= 1+ lim n + n = 1. 2 ( ) 2 n=2 = ! Sia data la retta r di equazioni parametriche " = t $ # y = 2t. $ % z = 4 3t Si determinino le coordinate del punto P sulla retta r che si trova alla minima distanza della superficie sferica di centro l origine O( 0;#0;#0) e raggio 2. [inventato] Risoluzione. La situazione è rappresentata in figura. Il punto P richiesto si può determinare riconoscendo che la distanza minima di una retta da una superficie sferica che non interseca la retta è la distanza PQ, dove Q è l intersezione della retta s, passante per O e perpendicolare alla retta r data, con la superficie sferica data. Il punto P quindi risulterà essere il punto di intersezione della retta r con la retta s o, equivalentemente, l intersezione del piano Γ:a +by +cz +d = 0, passante per il centro O della sfera e perpendicolare alla retta r, con la retta r stessa. Γ r a =1, b = 2 e c = 3; O Γ d = 0. Quindi Γ: +2y 3z = di 12

12 Resta da intersecare r con Γ: t + 4t 3 4 3t ( ) = 0 t = 6 7, quindi P 6 7 ;12 7 ; La legge oraria di un corpo è data dalla relazione s( t) = e t τ 2t, dove s è espresso in metri, t in secondi e τ = 2 s. Nell intervallo 2; 4 esiste un istante in cui la velocità del corpo è uguale alla sua velocità media nell intervallo considerato? Qual è questo istante? [Tratto da Es. 10 pag. 374 Tema N LA matematica a colori] Risoluzione. Il Teorema di Lagrange assicura l esistenza di tale punto nell intervallo dato, visto che la funzione s è continua in 2; 4 e derivabile al suo interno (somma algebrica di funzioni continue e derivabili). Per determinare l istante richiesto applico il Teorema di Lagrange: esiste c 2; 4 tale che sʹ ( c ) = s ( 4 ) s ( 2 ) ( = e2 8) ( e 4 ) = e2 e 4. Ora, sʹ( t) = τ et τ 2, quindi ec 2 4 = e2 e 4, da 2 2 cui c = 2+ln e 1 ( ) 2 3,08 2; 4. NOTE: i. È ammesso l uso del calcolatore elettronico o di tavole numeriche; ii. Punteggio massimo 15 p.ti. Per la sufficienza è necessario raggiungere il punteggio di 10 p.ti. 12 di 12

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Lezione 6 (16/10/2014)

Lezione 6 (16/10/2014) Lezione 6 (16/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. La funzione f : R R data da f(x) = 10x 5 x è crescente? Perché? Soluzione Se f fosse crescente avrebbe derivata prima (strettamente) positiva.

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x). Problema 1 Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO ARCHIMEDE 4/ 97 ESAME DI STATO SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 12 febbraio 2013

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 12 febbraio 2013 Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 212/213 12 febbraio 213 1. Disegnare il grafico della funzione: [1

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2011

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2011 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Si considerino le funzioni f e g definite, per tutti

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto: PROBLEMA 1. Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di 10 euro al mese, più 10 centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit maturità 5 Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientiico e Scientiico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione 1)Cosa rappresenta il seguente limite e quale ne è il valore? E il limite del rapporto incrementale della funzione f(x)= con punto iniziale, al tendere a 0 dell incremento h. Il valore del limite può essere

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 Sessione straordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 3 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA È assegnata

Dettagli

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it Esercizi di Matematica Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO 2011. Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO 2011. Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO 11 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 1 quesiti scelti nel questionario 1. PROBLEMA 1 Si considerino le funzioni f e g definite, per

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. 8 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 8 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nel piano riferito

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2002 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano riferito

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 3

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 3 Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corsi di Studio in Matematica Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento Questionario 3 Questionario preparato per consentire la autovalutazione in

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Problema n. 1: CURVA NORD

Problema n. 1: CURVA NORD Problema n. 1: CURVA NORD Sei il responsabile della gestione del settore Curva Nord dell impianto sportivo della tua città e devi organizzare tutti i servizi relativi all ingresso e all uscita degli spettatori,

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

esame di stato 2014 seconda prova scritta per i licei scientifici di ordinamento

esame di stato 2014 seconda prova scritta per i licei scientifici di ordinamento ARTICOLO Archimede 4 4 esame di stato 4 seconda prova scritta per i licei scientifici di ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA Nella figura

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli