Trave composta semplicemente appoggiata Esempio 2: soletta in cls alleggerito e lamiera grecata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trave composta semplicemente appoggiata Esempio 2: soletta in cls alleggerito e lamiera grecata"

Transcript

1 Trve ompost sempliemente ppoggit Esempio 2: solett in ls lleggerito e lmier gret Trttsi dell stess struttur dell Esempio 1.Il solio on lue di 12 m è ostituito d trvi in iio d intersse di 3 m ollbornti on l solett in lestruzzo (v. fig. 1). L solett, ottenut on un getto di lestruzzo lleggerito su un lmier gret he non è puntellt durnte il (v. fig. 3); il peso del getto grv quindi sulle trvi in iio. L'esempio, on integrzioni esplitive, è trtto dl orso ESDEP: "ESDEP WG 10: Composite onstrution - Worked exmple 10.1" 1. PIANTA DEL SOLAIO E DETTAGLI m Figur 1 - Pint del solio on trvi in iio omposte sempliemente ppoggite 1

2 onnettore rmtur trsversle lmier gret getto ls Figur 2 - Sezione trsversle dell trve ompost 2. SIMBOLOGIA Tutti i riferimenti lto si riferisono lle lusole e tbelle ontenute in Euroodie 1 : Prte 2 - EC1 Euroodie 2 : Prte EC2 Euroodie 3 : Prte EC3 Euroodie 4 : Prte EC4 A = re dell trve in iio b = lrghezz dell'l dell trve in iio b eff = lrghezz effie dell sezione in lestruzzo h = ltezz totle dell trve in iio h = spessore dell solett di lestruzzo d = ltezz dell nim tr i rordi on le li f k = resistenz rtteristi ilindri del lestruzzo M pl.rd = momento resistente plstio dell sezione ompost N = numero di onnettori tglio (pioli) Q = resistenz di un onnettore t f = spessore dell l dell trve in iio t w = spessore dell nim ε = 235 / f y 2

3 3. SPECIFICHE 3.1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI EC4 - Prt Clestruzzo EC4-3 Clsse di resistenz C25/30 EC4-3.1 f k (ilindri) = 25 N / mm 2 EC R k (ubi) = 30 N / mm 2 Prospetto lestruzzo lleggerito - peso speifio ρ = 1800 kg / m 3 - η = (ρ/2400) = EC (3) resistenz medi trzione: - f tm = η 0.3 f 2/3 k = 2.1 N/mm 2 Prospetto 3.1 resistenz rtteristi minim trzione: - f tk 0.05 = η 0.7 f tm = 1.5 N/mm 2 resistenz rtteristi mssim trzione: - f tk 0.95 = η 1.3 f tm = 2.7 N/mm 2 - E m = N/mm 2 Prospetto Aiio per rmture EC4-3.2 Tipo (nlogo FeB44k) brre nervte EC f sk = f y = 500 N/mm 2 EN E s = N/mm Aiio strutturle EC4-3.3 Aiio Tipo S355 (Fe510) EC (1) f y = 355 N/mm 2 f u = 510 N/mm 2 Prospetto 3.3 E = N/mm Aiio lmier gret EC4-3.4 Aiio Tipo Fe E 280 G pr EN f yp = 355 N/mm 2 E p = N/mm Connettori EC4-3.5 Connettori piolo muniti di test (pioli Nelson) f u = 450 N/mm 2 f y = 350 N/mm 2 3

4 3.2 CARATTERISTICHE DEL SOLAIO Solett ompost on lmier gret e lestruzzo lleggerito. L geometri dell lmier gret è in ordo ol pitolo 7 dell Euroodie 4. t p h h p h =130 mm s b o b d Figur 3 - Geometri dell solett ompost Spessore totle dell solett h s = 130 mm Altezz dell lmier h p = 50 mm Spessore dell lstr di ls h = 80 mm Spzio medio tr le gole b d = 150 mm Lrghezz medi di un gol b 0 = 75 mm Spessore dell lmier t p = 1 mm NB: b 0 > 50 mm OK EC VERIFICHE 50 h = 80 mm lmier gret t w solett ls h = 400 IPE 400 t f b Figur 4 Geometri dell trve ompost 4

5 4.1 AZIONI (CARICHI SULLA TRAVE) EC4-h Fse di ostruzione EC1-2 In fse di ostruzione, poihé non è previst puntellzione, sull trve di iio grv il peso del getto dell solett Azioni permnenti G - lestruzzo solett (80+50/2) = 5.67 kn/m - lmier gret = 0.45 kn/m - trve IPE 400 = 0.66 kn/m = 6.78 kn/m Crihi vribili Q G k Osservzione: Crio per le ttrezzture di ostruzione (v. fig. 5): Q k = 13,5 kn Q = x 13.5 kn d Q G d = x 8.22 kn/m γ G γ 12 m Figur 5. - Crihi in fse di ostruzione. Per le trvi non vi sono regole speifihe sui rihi vribili in fse di ostruzione. Si è dottto il rio indito per le solette omposte dll Euroodie 4 (#7.3.2), he onsider un rio uniformemente distribuito di 1,5 kn/m 2 pplito su un re di 3x3 metri. Il rio di 0,75 kn/m 2 sull re restnte non viene onsiderto. Invee, per quest'ultim rgione e per sempliità, il rio totle per le ttrezzture di ostruzione di 13,5 kn (1,5x3x3) viene onsiderto ome un rio onentrto pplito in mezzri (Q d di figur 5) Trve ompost Dopo l mturzione del getto l solett è ollbornte. Le verifihe llo stto limite ultimo vengono eseguite ome se l'intero rio fosse stto pplito fin dll'inizio ll trve ompost. Allo stto limite ultimo l struttur "si dimenti l stori di rio". 5

6 γ G γ Q G d = x 8.22 kn/m Q d = x 18.0 kn 12 m Figur 6 - Crihi nell fse di struttur ompost Crihi permnenti G k - lestruzzo solett (80+50/2) = 5.67 kn/m - lmier gret = 0.45 kn/m - trve IPE 400 = 0.66 kn/m - ontro-soffitto 0.5 x 3.0 = 1.50 kn/m Gk = 8.28 kn/m Crihi vribili Q k - sovrrio 5.0 x 3.0 = 15 KN /m - trmezze 1.0 x 3.0 = 3 KN/m Q k = 18 KN/m Coeffiienti przili di siurezz EC Azioni Prospetto 2.2 γ G = 1.35 γ Q = Mterili Prospetto 2.3 γ = 1.10 γ = 1.50 γ s = 1.15 γ p = 1.10 (Aiio strutturle) (Clestruzzo) (iio per rmtur) (iio lmier gret) 4.2 Verifihe in fse di ostruzione EC 3 In fse di ostruzione l trve di iio non h solett ollbornte e viene verifit seondo EC3. Si eseguono le verifihe flessione e tglio llo stto limite ultimo e il ontrollo dell deformzione llo stto limite di servizio. Non si esegue l verifi ll'instbilità flessio-torsionle (svergolmento) ssumendo he l lmier gret, solidrizzt ll trve di pioli, si suffiiente ontroventre le trvi in fse di ostruzione. 6

7 4.2.1 Crtteristihe dell trve IPE 400: h = 400 mm b = 180 mm t f = 13.5 mm t w = 8.6 mm r = 21 mm h w = 331 mm A = 8450 mm 2 I y = mm 4 W y = mm 3 W pl,y = mm Stto limite ultimo Clssifizione dell sezione EC3-5.3 o EC4-4.3 ε = = = 0.81 f y 355 Pr ospetto Ali in ompressione /t f = (180/2)/13.5 < 10 ε Sezione di lsse 1 Anim (flessione) d/t w = 331/8.6 = 38.4 < 72 ε Sezione di lsse Momento flettente (rihi di figur 5) EC M sd = ( ) 12 2 /8 + ( ) 12/4 = 226 knm M pl,.rd = W pl.y f y /γ = /1.10 = 422 knm M pl..rd > M sd OK Tglio EC (4) V Sd = ( ) 12/2 + ( )/2 = 65 kn V pl.rd = A v (f y / 3)/γ = 1.04 h t w (f y / 3)/γ = = (355/ 3) 10-3 /1.10 = 667 kn Momento flettente e tglio EC V sd < 0.5 V pl.rd Non è neessri nessun riduzione del momento resistente Stto limite di servizio EC3 Il rio dovuto i mezzi d'oper non è onsiderto nel lolo dell frei. Frei dei rihi permnenti δ 1 = 5/ /( ) = 37.7 mm = L/318 OK EC

8 δ 0 = premont inizile dell trve = 30 mm δ mx = = 7.7 mm 4.3 Fse on solett ollbornte Stto limite ultimo EC Sezione trsversle EC4-4.2 Sezione di lsse 1 (vedi fse di ostruzione) Prospetto 4.1 Lrghezz effie EC b eff = Σb e = /8 = 3000 mm = intersse trvi Momento flettente (rihi di figur 6) EC M sd = ( ) 12 2 /8 = 687 knm Resistenz ompressione dell solett di lestruzzo: R = b eff h 0.85 f k/γ = /1.5 = 3400 kn Resistenz trzione dell trve di iio: R s = A f y /γ = /1.10 = 2727 kn R s < R l'sse neutro tgli l solett. L resistenz flessione è governt dll'iio. Altezz lestruzzo ompresso (posizione dell'sse neutro per l'equilibrio ll trslzione): x = R s /R h = 64.2 mm M pl.rd = R s (h/2 + h p + h - x/2) = 2727 ( /2 ) 10-3 = 812 kn m M pl.rd > M sd OK Tglio EC V sd = ( ) 12/2 = 229 kn V pl.rd = 667 kn (vedi ) V pl.rd > V sd OK h w /t w = 331/8.6 = 38.5 < 69 ε Non è neessri l verifi dell instbilità tglio dell nim Momento flettente e tglio EC V sd < V pl,rd Il tglio non h effetto sul momento resistente Verifi dell onnessione EC Resistenz di progetto del onnettore EC4-6.3 Si impiegno pioli muniti di test (pioli Nelson) EC ltezz h = 95 mm dimetro d = 19 mm (è il dimetro più impiegto) h/d = 5 α = 1 EC Resistenz tglio del gmbo del piolo: 8

9 P Rd,1 = 0.8 f u (π d 2 /4)/γ v = π 19 2 / /1.25 = 82 kn Resistenz rifollmento del lestruzzo: P Rd.2 = 0.29 α d 2 (f k E m ) 0.5 /γ v = ( ) /1.25 = 73 kn < 82 kn Quindi: P Rd = 73 kn Coeffiiente riduttivo per solette on lmier gret dispost trsverslmente ll trve: - se si pos 1 onnettore per nervtur (N r = 1): 0.7 b h k 1 1 l = = N hp hp 1 50 = 50 EC r P Rd = = 69 kn - se si posno 2 onnettori per nervtur (N r = 2): k l = 1 = P Rd = = 49 kn Connessione ompleto ripristino di resistenz EC4-6.2 Si lol il numero N f di onnettori neessri nel so in ui il momento solleitnte si ugule l momento resistente dell sezione. L forz di sorrimento (tglio longitudinle) he solleit i onnettori presenti nel trtto di trve ompreso fr l sezione di momento mssimo e quell di momento nullo, ioè in metà trve, vle: V l = F f = R s = 2727 KN (v ) Numero totle (sull'inter lue) di pioli prevedendo un piolo per nervtur (intersse = b d ) N = L/b d = 12000/150 = 80 I pioli possono sopportre un forz di sorrimento: V = N/2 P Rd = 80/2 69 = 2760 kn > V l = 2727 KN È quindi suffiiente 1 piolo per nervtur per l onnessione ompleto ripristino. M pl.rd (sezione ompost) = 812 knm EC M pl.,rd (sezione solo iio) = 422 knm M pl.rd < 2.5 M pl..rd i pioli possono essere distnziti uniformemente Intersse pioli s = b d = 150 mm distnz minim tr i pioli = 5 d = 5 19 = 95 mm EC (3) s > 5 d OK Connessione przile ripristino EC Il metodo semplifito onsider, fvore di stbilità, he il momento resistente dell sezione umenti linermente on il numero N di onnettori, dl vlore del momento plstio del solo iio M pl..rd per N = 0, l vlore del momento plstio dell sezione ompost on onnessione ompleto ripristino M pl.rd per N = N f = 76. 9

10 kn V l = F = (M sd - M pl..rd )/(M pl.rd - M pl..rd ) F f = ( )/( ) 2727 = 1853 N /69 = 53.7 N = 54 Controllo dell pità deformtiv dei onnettori e del grdo minimo di onnessione przile (EC ) L = 12 m N/N f = 54/80 = L = = 0.61 ΟΚ I pioli possono essere onsiderti duttili Posre 1 onnettore per nervtur lungo l lue, eetto nel trtto entrle L/4 nel qule si poserà un onnettore ogni 2 nervture Armtur trsversle EC4-6.6 Armtur trsversle minim: A s = 160 mm 2 /m φ 8/250 A s (4 φ 8) = 201 mm 2 /m EC ' ' rmtur trsversle Figur 7 - Pini per l verifi di sorrimento dell solett Si deve verifire l resistenz llo sorrimento lungo i pini - e - di figur 7. Cisun piolo trsferise un forz di tglio pri ll su resistenz P Rd = 69 kn. Quindi, essendo il psso s = 150 mm, si h un forz di sorrimento per unità di lunghezz di solett: v Sd = /150 = 460 KN/m L resistenz sorrimento seondo EC4 #6.6.2 (formulzione he oinide on quell di EC2 # ), è il vlore minore fr l resistenz v Rd2 delle bielle onvenzionli di lestruzzo e l resistenz v Rd3 dell sezione on rmtur tglio (EC2 # ): v Rd2 = 0.2 A v η f k /γ + v pd / 3 v Rd3 = 2.5 A v η τ Rd + A e f sk /γ s + v pd L re omplessiv (sezioni - e - di figur 7) di lestruzzo resistente llo sorrimento, per metro di lunghezz, vle: A v = = mm 2 /m EC

11 η = (ρ/24) = (18/24) = (lestruzzo lleggerito) Sviluppo dell lmier gret su un intersse di 150 mm (v. figur): s = 212 mm Are dell lmier gret per metro di trve: A p = /150 = 1412 mm 2 /m Contributo dell iio dell lmier gret: v pd = 2 A p f yp /γ p = /1.1 = 719 kn/m Si h quindi: v Rd2 = ( / / 3) 10-3 = 855 kn/m Vlore di bse dell resistenz sorrimento del lestruzzo: τ Rd = 0.25 f tk 0.05 /γ = /1.5 = 0.25 N/mm 2 Are omplessiv delle brre di rmtur he ttrversno l superfiie di sorrimento A v A e = 2 A s = = 402 mm 2 /m (2x5 φ8) f sk = 500 N/mm 2 (resistenz rtteristi snervmento delle brre) v Rd3 = / = = 976 kn/m Si h quindi: v Rd = v Rd2 = 855 kn/m > v Sd = 460 kn/m ΟΚ L rmtur trsversle minim è quindi suffiiente Stto limite di servizio EC4 L frei in eserizio è l somm dell frei inizile δ 1 dovut l peso del getto grvnte sulle sole trvi in iio, dell pre-mont δ 0, e dell frei dovut i rihi permnenti portti e i rihi vribili he gisono sull trve ompost. Mentre l frei inizile dell trve in iio non mut nel tempo, l frei dell trve ompost risente dell visosità del lestruzzo per i rihi di lung durt, rppresentti dl rio permnente portto e d un liquot del rio vribile d vlutre seond dell destinzione d uso. L frei dovut i rihi di lung durt ndrebbe vlutt on un modulo elstio del lestruzzo E = E m /3 (EC4 # (4)) mentre quell dovut i rihi di breve durt ndrebbe vlutt on il modulo E m. Dt l inertezz dei prmetri in gioo si suole vlutre forfettrimente l frei nell fse di trve ompost pplindo l intero sovrrio on un modulo elstio del lestruzzo E = E m /2 (EC4 # (4)). Si lol l frei dell trve ompost. L influenz dei seguenti fttori sul il lolo dell frei non è presente o si può trsurre: - sher lg - interzione inomplet EC

12 - fessurzione e tension stiffening del ls - snervmento dell trve di iio - snervmento delle brre di rmtur Rigidezz flessionle EC I E = E m /2 = 8600 N/ mm 2 (modulo effettivo del lestruzzo) n = E /E (oeffiiente di omogeneizzzione) n = /8600 = 24.4 Rier dell sse neutro. L sse neutro dovrebbe tglire l sezione di iio: x = h s E = I I s momento + I p = / n = h + h 4 d' inerzi + A A + ( h + h + h / 2) ( / 2)( / 24.4) + ( / 24.4) 2 2 ( h / 2 + hp + h x) + A / n( x h / 2) 3 ( /12)/ ( ) ( ) / 24.4( / 2) = h / A 2 p + A dell sezione omogeneizz t ll' iio : = = /n A N / mm 4 2 / n mm 4 = 174 mm > h 2 p + h OK Clolo dell frei in mezzri Frei nell fse di ostruzione (v ): δ 1 - δ 0 = = 7.7 mm Frei dell trve ompost: δ 2 = 5/384 ( ) /( ) = 40.5 mm = L/296 ~ L/300 ΟΚ Frei totle δ mx = δ 1 - δ 0 + δ 2 = = 48.2 mm = L/249 ~ L/250 ΟΚ Osservzione: Il vinolo δ mx < L/250 può non essere rispettto perhé è previsto un ontro-soffitto. È più importnte ontrollre l inflessione δ 2 dovut i sovrrihi perhé l eessiv deformbilità potrebbe usre dnni lle strutture portte (pvimenti, trmezze e.). 5. CONSIDERAZIONI PROGETTUALI Si possono fre onsiderzioni progettuli nloghe quelle ftte nell esempio 1 on solett pien, lle quli si rimnd. Nello speifio si può osservre he l dozione del getto in lestruzzo lleggerito h onsentito un diminuzione pprezzbile del peso proprio (8.28 kn/m ontro 9.72) mentre è umentto il 12

13 momento resistente plstio on onnessione ompleto ripristino (812 knm ontro 744) perhé si è lzto l sse neutro. Si è potuto inoltre ridurre il numero di onnettori (57 ontro 69) nonostnte un loro minor resistenz unitri lto lestruzzo (P Rd =69 kn ontro 73), dto il minor vlore del momento solleitnte. Infine è rihiest un minore rmtur trsversle grzie l ontributo dell lmier gret. 13

Trave composta semplicemente appoggiata Esempio 1: soletta piena

Trave composta semplicemente appoggiata Esempio 1: soletta piena Trve ompost sempliemente ppoggit Esempio 1: solett pien Trttsi dell struttur di un solio on lue di 1 m, ostituito d trvi in iio d intersse di 3 m ollbornti on l solett in lestruzzo (v. fig. 1). L solett

Dettagli

TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO

TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO Trve ompost iio - lestruzzo TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO 1. Generlità. b Figur 1.1: trve ompost iio-ls trve in iio lmint, sldt, retiolre, on li uguli o on l tes più gross; d ess sono idte le trzioni

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

Trasformatori amperometrici e Shunt

Trasformatori amperometrici e Shunt Trsformtori mperometrii e Shunt L presente sezione present un vst gmm di trsformtori mperometrii T e Shunt dediti ll misur di orrente C e CC, d utilizzre in inmento i misurtori, nlizztori, onttori presentti

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Autore: Enrio Mnfui - 30/04/0 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equzioni di seondo grdo in un inognit sono uguglinze di due polinomi di ui lmeno uno è di seondo grdo e l ltro è di grdo minore o ugule due.

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO Comune di Napoli Corso di Aggiornamento su Nuovi Criteri e Norme per la Progettazione in Zona Sismia PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - SECONDA PARTE - Pro. Emidio NIGRO

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1 Sched tecnic rev. 1 EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE ncornte chimico d iniezione in resin epossicrilto/vinilestere bicomponente d ltissim resistenz Che cos'è È un ncornte chimico d iniezione composto

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

13. Caratterizzazione sperimentale

13. Caratterizzazione sperimentale B. Zurello rogettzione meni on mterili non onvenzionli 13.1. Generlità 13. Crtterizzzione sperimentle Nell progettzione on mterili ompositi è prssi piuttosto onsolidt vlutre le rtteristihe dell singol

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Scheda Tecnica D 11 Controsoffitti Knauf

Scheda Tecnica D 11 Controsoffitti Knauf Shed Teni D 11 Controsoffitti Knuf D 111 Orditur metlli singol D 112 Orditur metlli doppi D 113 Orditur metlli doppi non sovrppost D 114 Orditur metlli doppi on profilo stto D 116 Orditur per grndi lui

Dettagli

Analisi di stabilità

Analisi di stabilità Anlisi di stilità Stilità intern modi propri degli stti utovlori di A Stilità estern modi propri dell usit poli dell fdt.-. Stilità : se tutti i modi propri rimngono limitti per ogni t. Stilità : se tutti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

Connettori a taglio X-HVB

Connettori a taglio X-HVB onnettori a taglio Dati relativi al prodotto Dimensioni 140 15,5,5 51 63 0,6 31 110 95 51 11,5 0,6 31 51 63 95 17,5 0,6 31 50 4,3 Informazioni generali Specifiche del materiale Acciaio al carbonio: Rm

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400)

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400) Eseritazione n.3 La trave ontinua rappresentata nella seguente Fig.1 onsta di due ampate uguali di lue L 8 m. La Fig. mostra le aratteristihe dimensionali della sezione trasversale in ui la soletta è realizzata

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

Soluzione del problema Un generatore IDEALE

Soluzione del problema Un generatore IDEALE Esmi di Mturità Lieo Sientiio 11 mrzo 15 Soluzione del problem Un genertore IDEALE y A R B L O d Prim di ollegre l resistenz R tr i due poli A e B, nel iruito non irol orrente; l brrett è soggett ll sol

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

tubazioni e cablaggio

tubazioni e cablaggio tubzioni e cblggio 70 tubzioni digitl vrible multi immgin l semplicità Mssim flessibilit' nell progettzione e relizzzione dell'impinto, grzie tubzioni che rggiungono 220 metri di lunghezz, con un distnz

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

Sistema d'ancoraggio Monotec Cassaforma a telaio Framax Xlife

Sistema d'ancoraggio Monotec Cassaforma a telaio Framax Xlife 999805705-03/2014 it I tecnici delle csseforme. Sistem d'ncorggio Monotec ssform telio rmx Xlife Informzioni prodotto Istruzioni di montggio e d'uso 9764-445-01 Introduzione Informzioni prodotto Sistem

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 QUADERNO III Strutture in clcestruzzo rmto e legno CALCESTRUZZO ARMATO Sched N : NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 Not generle: le indiczioni nel seguito riportte sono trtte dlle norme frncesi BAEL 91

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Revisione: 01 Data: 08/04/2014 Programma: PRO_CAD Particolari costruttivi Versione: 2013.02.0007 Files: Scopo: Validazione delle verifiche eseguite

Dettagli

PROVE DI CARICO SU SOLAIO

PROVE DI CARICO SU SOLAIO .5. PROVE DI CARICO SU SOAIO Pg. di PROVE DI CARICO SU SOAIO. Sopo prov intende testre le strutture orizzontli, in termini di resistenz e di rispost elsti, sottoponendole lle mssime solleitzioni possiili

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ MTODO DLL CONT CCLCH O D MAXWLL TNSON TA DU PUNT D UNA T. LGG D OHM GNALZZATA MTODO DL POTNZAL A NOD TASFOMAZON STLLA-TANGOLO TANGOLO-STLLA prinipi di Kirhhoff onsentono di risolvere un qulunque rete linere,

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Esempi di applicazione

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Esempi di applicazione Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in conzioni inceno Contenuto della presentazione o : dati progetto verifica della mofica delle sposizioni zona nuova verifica della zona

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

2^ Lezione. Equazioni di 1. Equazioni di 2. Equazioni fattoriali. Equazioni biquadratiche. Equazioni binomie. Equazioni fratte. Allegato Esercizi.

2^ Lezione. Equazioni di 1. Equazioni di 2. Equazioni fattoriali. Equazioni biquadratiche. Equazioni binomie. Equazioni fratte. Allegato Esercizi. Corso di Anli Alger di Bse ^ Lezione Equzioni di. Equzioni di. Equzioni fttorili. Equzioni iqudrtihe. Equzioni inomie. Equzioni frtte. Allegto Eserizi. EQUAZIONI ALGEBRICHE EQUAZIONI DI GRADO Con il termine

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N Clcolo tic oligociclic di componenti meccnici Ftic oligociclic Tensione ltern R S N Zon di progettzione tempo (tic d lto numero di cicli) LF L Curv di Wöhler Vit ininit 10 4 N Numero di cicli 10 7 10 8

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

Istruzioni per l'uso originali

Istruzioni per l'uso originali Istruzioni per l'uso originli SLS 78 M/P-1730 Fotoellule rrier di siurezz Disegno quotto it 03-2010/11 602042 0 150m 24 V DC 300 Hz Alloggimento rousto di metllo on lente in vetro, grdo di protezione IP

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie T07_PPNII_UNIO 21-01-2009 17:0 Pgin 1 ppendie Test per l mmissione ll università per i orsi di lure delle ree rhitettur e design Griglie onosenze sientifio-tenihe e dell rppresentzione 1 Qule dei seguenti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N. Hilti HIT-HY 200-A 1343-CPR-M500-10/07.14 1. Codice di identificzione unico del prodotto-tipo: Sistem di riprzione iniezione Hilti HIT-HY 200-A 2. Numero di tipo,

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

3 Colonne e strutture composte

3 Colonne e strutture composte CdL Speialistia in Ingegneria Civile - Corso di Strutture Speiali 1/12 3 Colonne e strutture omposte 3.1 Introduzione Le olonne omposte aiaio-alestruzzo sono ottenute onsiderando la possibile ollaborazione

Dettagli

BOZZA. fessure. taglio + momento flettente

BOZZA. fessure. taglio + momento flettente Lezione n. 19 Stti limite nel cemento rmto Anlisi del comportmento di un trve infless er introdurre l teori sttic del cemento rmto, si consideri un trve di solo clcestruzzo semplicemente ppoggit gli estremi

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Lezioni sull analisi di gusci sottili assialsimmetrici

Lezioni sull analisi di gusci sottili assialsimmetrici Lezioni sull nlisi di gusi sottili ssilsimmetrii Gusi sottili: ori bidimensionli l ui suerfiie medi non è in m si svilu nello szio, on rihi liti si gienti sul ino medio he ortogonli d esso. 1/ Corso di

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego

morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego QUESITI DI ESTIMO ppunti 13 TEST DI VERIFICA 1 Che os si intende per vlore nello perto di un fondo rustio? Il vlore del fondo omprese le sorte Il vlore del fondo senz le sorte Il vlore del fondo omprese

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

1 Integrali Doppi e Cambiamento nell Ordine di Integrazione

1 Integrali Doppi e Cambiamento nell Ordine di Integrazione 1 Integrli Doppi e Cmbimento nell Ordine di Integrzione Introduimo il onetto di Integrle Doppio in modo ssolutmente non rigoroso. Considerimo il seguente gr o y d b x Supponimo di dividere il rettngolo

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

www.frank-italy.com egcobox isolamento termico calcolo secondo EC 2

www.frank-italy.com egcobox isolamento termico calcolo secondo EC 2 www.rnk-itly.com egcobox isolmento termico clcolo secondo EC 2 FRANKtem Tecnologie per l` edilizi FRANK Itly S.r.l. D ormi oltre 40 nni l ditt FRANK è l ditt leder nell mbito di costruzioni in cemento

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli