Introduzione al corso di Tecnologie Web. Fabio Vitali 25 febbraio 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al corso di Tecnologie Web. Fabio Vitali 25 febbraio 2003"

Transcript

1 Itroduzioe al corso di Tecologie Web Fabio Vitali 25 febbraio 2003

2 Itroduzioe Oggi esamiiamo i breve: u Iformazioi pratiche sul corso u I coteuti del corso u L orgaizzazioe del progetto u La tipologia d esame A seguire: Docete delle lezioi 2/38

3 Docete delle lezioi Fabio Vitali Ricevimeto: martedì dalle 16 alle 17 Oppure per ma verrao fatti alcui semiari da altri studiosi, italiai e straieri. A seguire: Orario delle lezioi 3/38

4 Orario delle lezioi Martedì, 17-19, Aula VII piao Mercoledì, 17-19, Aula VII piao Giovedì, 14-18, Aula VII piao Martedì e Giovedì lezioi co il sottoscritto. Mercoledì, quado possibile, lezioi aggiutive su qualche argometo collaterale. u Stadard e W3C u Blog e blogger u Perl, PHP, ASP e servlet A seguire: Sito Web del corso 4/38

5 Sito Web del corso La pagia cotiee: u Lucidi PowerPoit u Documeti Acrobat (PDF) u Lik a documeti dispoibili su rete A seguire: Le lezioi 5/38

6 Le lezioi Orgaizzazioe delle lezioi u Su lucidi immediatamete a disposizioe u Autoome e complete (ogi lezioe u argometo diverso) u Efasi sul sigificato delle tecologie, piuttosto che sugli strumeti u Idicazioe della bibliografia F utilizzata per i lucidi (testo ormale) F suggerita per chi volesse approfodire (testo corsivo) F richiesta per l esame (testo corsivo e grassetto) A seguire: Argometi delle lezioi (1) 6/38

7 Argometi delle lezioi (1) Di cosa si parla (la zuppa di sigle) u I processi di stadardizzazioe u I protocolli di VII livello u I liguaggi di markup u Altri protocolli iteressati A seguire: Argometi delle lezioi (2) 7/38

8 Argometi delle lezioi (2) Di cosa si parla (la zuppa di sigle) u I processi di stadardizzazioe u I protocolli di VII livello u I liguaggi di markup u Altri protocolli iteressati u Programmare il Web A seguire: Argometi delle lezioi (3) 8/38

9 Argometi delle lezioi (3) Di cosa si parla (la zuppa di sigle) u I processi di stadardizzazioe u I protocolli di VII livello u I liguaggi di markup u Altri protocolli iteressati u Programmare il Web A seguire: Argometi delle lezioi (4) 9/38

10 Argometi delle lezioi (4) Di cosa si parla (la zuppa di sigle) u I processi di stadardizzazioe u I protocolli di VII livello u I liguaggi di markup u Altri protocolli iteressati u Programmare il Web A seguire: Argometi delle lezioi (5) 10/38

11 Argometi delle lezioi (5) Di cosa si parla (la zuppa di sigle) u I processi di stadardizzazioe u I protocolli di VII livello u I liguaggi di markup u Altri protocolli iteressati u Programmare il Web A seguire: Argometi delle lezioi (6) 11/38

12 Argometi delle lezioi (6) Di cosa si parla u Progettare l iterazioe di u sito Web: desig, implemetazioe e valutazioe u Liee guida e loro seso u Il desig dei siti Web u Il Web sematico A seguire: Argometi delle lezioi (7) 12/38

13 Argometi delle lezioi (7) Di cosa o si parla: u Scrivere pagie HTML u Realizzare siti Web u Programmazioe Java u Programmazioe Flash A seguire: Quado dare l'esame? 13/38

14 Quado dare l'esame? Tecologie Web è u esame fresco, spumeggiate, giovae. Richiede impego, ma o riflessioe. No deve riposare, o riesce ad ivecchiare. Si accompaga a piatti estivi e ai primi caldi. Idealmete va cosumato a giugo, massimo luglio. Seriamete: ivito tutti a orgaizzarsi per dare l'esame ella sessioe estiva. A seguire: Quado dare l'esame (2) 14/38

15 Quado dare l'esame (2) decisioe. Oguo deve decidere al più presto i quale sessioe darlo e seriamete impegarsi per mateere questa Idealmete: u Estate %, u Autuo 20-0%, u Straordiaria 5-0%, u Idecisi 0 %. A giugo/luglio ci sarao appelli ogi settimaa, i autuo ogi mese, ella sessioe straordiaria uo solo. Chi o riesce a dare l'esame per febbraio 2004 può o ri-seguire il corso, ma deve prepararsi co il uovo programma e realizzare il uovo progetto A seguire: Com'è fatto l esame 15/38

16 Com'è fatto l esame E richiesto di partecipare ad u progetto per gruppi durate l ao. L esame cosiste i: u Valutazioe del cotributo persoale al progetto F Sfrutta le tecologie spiegate el corso F Evidezia i problemi di iteroperabilità tra gruppi F di più i seguito u Orale di poche domade su tutto il programma u Forse u esercizietto orale o scritto. A seguire: Pallii del docete 16/38

17 Pallii del docete Negli orali u HTML bisoga saperlo e basta u Il cotet model misto è utile u Ci deve essere u giusto compromesso tra competeza pratica e studio teorico Nei progetti u L'iteroperabilità è importate u I portapizze o soo tollerati u Gli smaettoi soo premiati solo se hao ache studiato A seguire: Orgaizzazioe dei gruppi 17/38

18 Orgaizzazioe dei gruppi ideciso. Ogi persoa dichiara i aticipo di essere iteressata a sosteere l'esame i estate, autuo, sessioe straordiaria o essere acora Tutti gli studeti, idipedetemete dalla categoria, si dividoo i gruppi di 3-5 persoe etro UNA settimaa (cioè etro martedì 4 marzo 2003) Ogi gruppo viee a dare l'esame isieme (o ci sarao eccezioi!). Il gruppo dichiara i aticipo la atura del cotributo di ciascu membro oppure accetta che chiuque sia iterrogato (e el dettaglio!) su tutto il progetto. Uo o più volotari per ciascuo dei 4 periodi raccolgoo i dati di ciascu gruppo e li mategoo aggiorati via via che la situazioe dei gruppi si evolve creado al volo uovi gruppi secodo le ecessità.il sottoscritto NON è coivolto ell'orgaizzazioe. I gruppi degli stessi periodi lavorao parzialmete a cotatto come descritto a breve A seguire: Il progetto 18/38

19 Il progetto Realizzabile sia i laboratorio che a casa. Miima efasi sulla programmazioe (approccio procedurale) Massima sulla creazioe di documeti attivi (approccio dichiarativo) Efasi sull'iteroperabilità Idealmete realizzabile co ~ 0 righe di codice vero e proprio. I ogi caso < 200. A seguire: Il progetto 19/38

20 Il progetto SCP: Sematic Collaborative Portal Costruire u sistema di visualizzazioe di ua baca documetaria di gradi dimesioi ed omogeea per coteuti. Permettere la fruizioe attraverso avigazioe sematica e codivisioe di coteuti co altri progetti. Per complicare u po' le cose, redere i sistemi iteroperabili co bache dati documetarie della stessa categoria e dello stesso periodo di esami. A seguire: SCP: lo schema 20/38

21 HTML estero SCP: lo schema 1 2 RSS RDF 3 XML esteri XML 4 A seguire: SCP: Fase 0 21/38

22 SCP: Fase 0 Selezioe dei dati u Idetificare u campioe di documeti (es. HTML, Word, Testo, ecc.) u Il campioe deve essere sigificativo ( documeti di più pagie co immagii, lik, e strutture itere al documeto). u Il campioe deve essere omogeeo per argometo, coteuti e struttura fodametale dei documeti. u Argometi decisi i comue (di più a breve) A seguire: SCP: Fase 1 22/38

23 SCP: Fase 1 Coversioe u Covertire (semi-)automaticamete i documeti i u formato completamete omogeeo e sigificativo (es. XML), secodo delle regole strutturali (XML Schema) decise i aticipo u Realizzare ua baca dati documetaria (es. u server HTTP) che permetta l'accesso a questi documeti. u Efasi su automaticità, semplicità, cofigurabilità A seguire: SCP: Fase 2 23/38

24 SCP: Fase 2 Catalogazioe u Creare u'otologia (vocabolario di meta-iformazioi) utile per la avigazioe e la ricerca i RDF. Creare u formato dati per la sydicatio i RSS. u Realizzare u meccaismo di coversioe dei dati dei documeti i meta-iformazioi secodo lo schema così creato u Efasi su completezza della coversioe ed iteroperabilità co i vocabolari degli altri sistemi documetari dello stesso argometo e dello stesso periodo. A seguire: SCP: Fase 3 24/38

25 SCP: Fase 3 Importazioe u Realizzare u sistema che permetta di importare descrizioi, titoli ed iteri documeti dagli altri sistemi dello stesso argometo e dello stesso periodo. u Alcui documeti possoo essere citati per URL, altri per titolo ed URL, altri iseriti iteramete ella pagia fiale u Efasi su iteroperabilità tra sistemi, flessibilità di descrizioe, uso rigoroso di stadard A seguire: SCP: Fase 4a 25/38

26 SCP: Fase 4a Compilazioe u Realizzare u meccaismo che per ogi documeto della baca dati e orgaizzi il coteuto, le meta-iformazioi ecessarie per avigare ai documeti vicii, e l'eleco dei coteuti i sydicatio (dagli altri sistemi) i qualche maiera coessi all'argometo del documeto stesso. A seguire: SCP: Fase 4b 26/38

27 SCP: Fase 4b Visualizzazioe u Realizzare u meccaismo di visualizzazioe specializzato per più tipi di browser (almeo due) u Ad esempio u sistema XML+XSLT per Iteret Explorer, uo XML+CSS per Opera, uo HTML 3.0 per gli altri browser, uo HTML testuale per Lyx, uo solo di iformazioi miimali per telefoii WAP. u Efasi su chiarezza, estetica, semplicità d'uso. A seguire: Argometi dell'scp 27/38

28 Argometi dell'scp Uico requisito per questi o i uovi argometi: almeo 4 Tutti i gruppi debboo scegliere ua collezioe di documeti all'itero di ua rosa ristretta di argometi. Quelli che io eleco qui soo solo ua proposta, accetto argometi diversi a scelta degli iteressati u Giochi x computer u Telefoia u Ope Source u Sport gruppi diversi di ogi periodo debboo sceglierlo. Ioltre o si possoo usare gli argometi dei progetti dell'ao scorso. A seguire: Iteroperabilità 28/38

29 Iteroperabilità essere codivisi. Esistoo vari mometi di iteroperabilità tra gruppi, all'itero di uo stesso argometo e di uo stesso periodo: u Il formato di sydicatio deve essere codiviso u Sia l'rdf che l'otologia fodametale dei coteuti debboo essere codivisi u Aspetti rilevati del documeto XML debboo E' ecessario formare workig group attivi e decisi ell'otteere u formato comue. A seguire: Lavorare per l'iteroperabilità 29/38

30 Lavorare per l'iteroperabilità Tutti i gruppi di ogi periodo madao rappresetati i u workig group comue (uo per ogi argometo e per ogi periodo). I WG soo orgaizzati secodo le regole del W3C (di più i seguito). I WG emettoo dei documeti di riferimeto, chiamati Workig Draft, umerati e versioati, che vegoo usati per le specifiche di iteroperabilità. I gruppi estivi, autuali e iverali realizzao documeti di stadard idipedeti ache se possoo richiamarsi tra loro. Etro il 12 maggio 2003, 15 settembre 2003 e 15 dicembre 2003 rispettivamete i documeti vao cogelati per permettere la realizzazioe dei sistemi. A seguire: Procedure dei WG 30/38

31 Procedure dei WG Ogi WG elegge u chair ed emette u charter. Il chair ha il compito di arrivare ad u documeto comue che soddisfi tutti i gruppi partecipati. Ogi gruppo può madare 0, 1 o rappresetati ei WG, ma ha comuque UN SOLO voto elle decisioi. La dimesioe gestibile di u WG è tra le 3 e le 7 persoe attive. U umero maggiore di persoe richiede l'adozioe di ulteriori sistemi di rappresetatività. I WD soo pubblicati (sotto la resposabilità del chair) e umerati sequezialmete. Ua sezioe i appedice DEVE coteere u'eumerazioe delle differeze dal draft precedete. La versioe defiitiva dei WD (Recommedatio) è vicolate per tutti i gruppi, iclusi quelli che o hao partecipato alla loro stesura. A seguire: Il seso del progetto 31/38

32 Il seso del progetto Lo scopo di questo progetto è realizzare u progetto complesso Deve privilegiare il lavoro di squadra e la discussioe costruttiva Deve far toccare co mao il seso del termie Iteroperabilità: u strumeti diversi pesati da persoe diverse che dialogao, scambiao dati e comadi grazie ad u protocollo di scambio be progettato. A seguire: Il lavoro di gruppo 32/38

33 Il lavoro di gruppo Mi riservo all'esame di scoprire il cotributo Tutti i membri dei gruppi soo teuti a lavorare e lavorare isieme. E' meglio essere parte attiva di u progetto mediocre che passiva di u progetto meraviglioso. No sarao tollerati i portatori di pizze idividuale di ciascuo, idipedetemete dalla botà del progetto cosegato. A seguire: Scadeze (1) 33/38

34 Scadeze (1) u 4 marzo 2003: 4 volotari, uo per periodo d'esame, raccolgoo e orgaizzao i gruppi e mettoo su ua pagia web co compoeti, , argometo. u 11 marzo 2003: gli argometi soo decisi (miimo 4 gruppi per argometo), i gruppi estivi iiziao a cercare materiale. u 18 marzo 2003: i gruppi estivi orgaizzao i workig group (uo per argometo) e decidoo il chair u 10 aprile 2003: i gruppi estivi hao approvato u charter e iiziao a sforare Workig Draft u 12 maggio 2003: i workig draft vegoo completati e cogelati: sulla base di quelli verrao realizzati i lavori di tutti i workig group estivi. A seguire: Scadeze (2) 34/38

35 Scadeze (2) 11 luglio 2003: i gruppi autuali iiziao a cercare materiale. 18 luglio 2003: i gruppi autuali orgaizzao i workig group (uo per argometo) e decidoo il chair 1 agosto 2003: i gruppi estivi hao approvato u charter e iiziao a sforare Workig Draft 15 settembre 2003: i workig draft vegoo completati e cogelati: sulla base di quelli verrao realizzati i lavori di tutti i workig group estivi. 11 ottobre 2003: i gruppi primaverili iiziao a cercare materiale. 18 ottobre 2003: i gruppi primaverili orgaizzao i workig group (uo per argometo) e decidoo il chair 1 ovembre 2003: i gruppi estivi hao approvato u charter e iiziao a sforare Workig Draft 15 dicembre 2003: i workig draft vegoo completati e cogelati: sulla base di quelli verrao realizzati i lavori di tutti i workig group estivi. A seguire: Nomi di riferimeto 35/38

36 Nomi di riferimeto Gruppi estivi u Nome cogome url Gruppi autuali u Nome cogome url Gruppi primaverili u Nome cogome url Gruppi idecisi u Nome cogome url A seguire: Coclusioi 36/38

37 Coclusioi Il progetto vuole dare u idea del lavoro d équipe e del fuzioameto dei gruppi di stadard, oltre a far provare co mao Il corso di vuole coprire alcui aspetti fodametali delle tecologie e degli stadard coessi co il World Wide Web. l'applicazioe degli stadard stessi. A seguire: Riferimeti 37/38

38 Riferimeti u E. Wilde, Wilde s WWW, Spriger Verlag u Il sito u Il sito Fie Presetazioe

Introduzione al corso di Laboratorio di Tecnologie Web LTW. Fabio Vitali 26 febbraio 2002

Introduzione al corso di Laboratorio di Tecnologie Web LTW. Fabio Vitali 26 febbraio 2002 Introduzione al corso di Laboratorio di Tecnologie Web Fabio Vitali 26 febbraio 2002 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: Informazioni pratiche sul corso I contenuti del corso L organizzazione del progetto

Dettagli

Disegno. ing. giovanni mongiello e.mail

Disegno. ing. giovanni mongiello e.mail Disego ig. giovai mogiello e.mail giovai.mogiello@poliba.it Disego Il corso ha l obiettivo di forire, dal puto di vista teorico e pratico, gli elemeti ecessari alla rappresetazioe, e presetazioe el campo

Dettagli

Introduzione al corso di Interazione Uomo-Macchina HCI. Fabio Vitali 18 ottobre 1999

Introduzione al corso di Interazione Uomo-Macchina HCI. Fabio Vitali 18 ottobre 1999 Introduzione al corso di Interazione Uomo-Macchina Fabio Vitali 18 ottobre 1999 Keyboard not found. Press F12 to continue Anonimo ingegnere di PC 2 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: Informazioni pratiche

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di tatistica A-Di Prof. M. Romaazzi 27 Geaio 2015 ogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe l puteggio massimo teorico di questa prova

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27 56 1-6-2001 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27 FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE SICILIANA Dipartimeto Pubblica Istruzioe A) INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCUOLA Dati aagrafici della

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott.

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE Psicometria - Lezioe Lucidi presetati a lezioe AA 000/00 dott. Corrado Caudek Il caso più comue di disego sperimetale è quello i cui i soggetti vegoo

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini Lezioe 3 Stimatori, stima putuale e itervalli di cofideza Statistica L-33 prof. Pellegrii Oggi studiamo le proprietà della stima che ricaviamo da u campioe. Si chiama teoria della stima. La stima statistica

Dettagli

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo Dipartimeto di Igegeria Idustriale ELETTROTECNICA Idirizzo formativo Programma del corso Iformazioi geerali Prof. Alvise Maschio Dipartimeto di Igegeria Idustriale Uiversità di Padova 02/03/16 1/14 Dipartimeto

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA (L-33) Articolo 1 Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea i Ecoomia, attivato presso il Dipartimeto di Ecoomia dell Uiversità degli Studi di Foggia,

Dettagli

Ricerca quantitativa. Obiettivi ricerca. Scelta campione. Metodi contatto. Informatizzazione e controllo dati. Analisi e interpretazione dati

Ricerca quantitativa. Obiettivi ricerca. Scelta campione. Metodi contatto. Informatizzazione e controllo dati. Analisi e interpretazione dati Ricerca uatitativa Uiverso statistico di riferimeto Costruzioe liste Scelta campioe Metodi cotatto Iformatizzazioe e cotrollo dati Obiettivi ricerca Caratteri oggetto rilevazioe Aalisi e iterpretazioe

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Il DTD di HTML e XHTML WWW. Fabio Vitali

Il DTD di HTML e XHTML WWW. Fabio Vitali Il DTD di HTML e XHTML Fabio Vitali Itroduzioe Oggi esamiiamo i breve: u Il DTD di HTML 4 u XHTML 1.0 A seguire: Itroduzioe al DTD di HTML 2/20 Itroduzioe al DTD di HTML Il liguaggio HTML è u tipo di documeti

Dettagli

Le Notizie in Breve a cura della Fiba/Cisl Banca Popolare Friuladria - n.5 giugno 09

Le Notizie in Breve a cura della Fiba/Cisl Banca Popolare Friuladria - n.5 giugno 09 i LE NOTIZIE BREVE CCoom muuiiccaattoo dd iiffoorrm maazziiooee ssiiddaaccaallee ppeerr ggllii iissccrriittttii ffiibbaa cciissll ddeellllaa B Baaccaa PPooppoollaarree FFrriiuullaaddrriiaa 0 5 g u g o

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioi a.a. 2006/2007 C.d.L.: Igegeria per l Ambiete ed il Territorio, Igegeria Civile, Igegeria Gestioale, Igegeria dell Iformazioe C.d.L.S.: Igegeria Civile Estrazioi-II

Dettagli

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate Le operazioi co parti correlate o ifragruppo ei gruppi co società quotate Rilievo particolare ei gruppi co società quotate i quato si tratti di operazioi co soggetti legati agli a- zioisti o al maagemet

Dettagli

Reti di computer. Reti di computer- Internet- Web. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti. Perchè collegare i computer in rete?

Reti di computer. Reti di computer- Internet- Web. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti. Perchè collegare i computer in rete? Reti di computer- Iteret- Web Cocetti pricipali sulle Reti Iteret Il Web Codivisioe di risorse e comuicazioe co gli altri uteti Reti di computer Ai 70: calcolatori di gradi dimesioi, modello timesharig,

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE 6 INFERENZA STATISTICA Isieme di metodi che cercao di raggiugere coclusioi sulla popolazioe, sulla base delle iformazioi coteute i u campioe estratto da quella popolazioe. INFERENZA

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet per le Aziede Saitarie per la Regioe Calabria MIMAS-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master Uiversitario i Maagemet per le Aziede Saitarie MIMAS-RC

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Soluzione del tema di Informatica Progetto Mercurio Esame di Stato AS 2010-2011 1 Prof. Mauro De Berardis Itis Teramo Mercurio 2011 Prova scritta di

Soluzione del tema di Informatica Progetto Mercurio Esame di Stato AS 2010-2011 1 Prof. Mauro De Berardis Itis Teramo Mercurio 2011 Prova scritta di Soluzioe del tema di Iformatica Progetto Mercurio Esame di Stato AS 2010-2011 1 Sessioe ordiaria Esame di Stato 2011 Tema di Iformatica - Progetto: Mercurio Soluzioe proposta da: Co il termie Web 2.0 si

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Modalità di Calcolo della Quota di Contribuzione al Default Fund Comparto MIC

Modalità di Calcolo della Quota di Contribuzione al Default Fund Comparto MIC Modalità di Calcolo della Quota di Cotribuzioe al Default Fud Comparto MIC Versioe 1.3 Settembre 2017 Idice 1.0 Premessa... 3 2.0 Parametri... 4 3.0 Calcolo dell Esposizioe Netta Media (EN t ; EN x )...

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

LABORATIORIO 3. Taratura statica

LABORATIORIO 3. Taratura statica LABORATIORIO 3 Taratura statica Obiettivi dell esercitazioe Obiettivo di questa esercitazioe è lo svolgimeto di ua serie di esperieze di laboratorio per verificare e applicare le coosceze relative alle

Dettagli

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della 1 La stima putuale Argometi trattati: Stima putuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima putuale della media della popolazioe e sua distribuzioe Stima putuale di ua proporzioe e sua distribuzioe

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa regioe puglia il lavoro e l iovazioe PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa Regioe Puglia cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

P A R T E P R I M A. Medici Veterinari. COMITATO ZONALE DI ROM A (Via Monza, ROMA)

P A R T E P R I M A. Medici Veterinari. COMITATO ZONALE DI ROM A (Via Monza, ROMA) ALLEGATO B BOLLO I vigore P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA Art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici

Dettagli

SCIA. Al Sindaco del Comune di Nocera Superiore Ufficio SUAP Corso G. Matteotti, Nocera Superiore COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

SCIA. Al Sindaco del Comune di Nocera Superiore Ufficio SUAP Corso G. Matteotti, Nocera Superiore COMUNE DI NOCERA SUPERIORE COMUNE DI NOCERA SUPERIORE Al Sidaco del Comue di Nocera Superiore Ufficio SUAP Corso G. Matteotti, 15-84115 Nocera Superiore SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO -ATTIVITA FUNEBRE ZIONE PER SEDE PRINCIPALE

Dettagli

(sqm ottenuto dividendo per n-1 ) =

(sqm ottenuto dividendo per n-1 ) = STATISTICA PER L ANALISI ORGANIZZATIVA AA 006-007 Per casa Soluzioi Esercizio.. Durate ua ricerca soo state rilevate le lughezze di tre differeti variabili ecoomiche per ciascuo di 50 paesi i via di sviluppo.

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

IL NUOVO BILANCIO DELL ENTE PUBBLICO: CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICA. 17-19 giugno 2013. www.sdabocconi.it/pa

IL NUOVO BILANCIO DELL ENTE PUBBLICO: CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICA. 17-19 giugno 2013. www.sdabocconi.it/pa Milao Italy IL NUOVO BILANCIO DELL ENTE PUBBLICO: CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICA 17-19 giugo 2013 www.sdaboccoi.it/pa Empower your visio sigifica allargare i propri orizzoti e acquisire solide prospettive

Dettagli

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 5 luglio 2012

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 5 luglio 2012 Politecico di Milao - Scuola di Igegeria Idustriale II Prova i Itiere di Statistica per Igegeria Eergetica 5 luglio 2012 c I diritti d autore soo riservati. Ogi sfruttameto commerciale o autorizzato sarà

Dettagli

D1. La tabella seguente riporta alcune informazioni nutrizionali stampate su tre confezioni di cereali per la prima colazione:

D1. La tabella seguente riporta alcune informazioni nutrizionali stampate su tre confezioni di cereali per la prima colazione: D1. La tabella seguete riporta alcue iformazioi utrizioali stampate su tre cofezioi di cereali per la prima colazioe: Cofezioe 1 Cofezioe 2 Cofezioe 3 grammi di cereali 100 200 70 percetuale di zucchero

Dettagli

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo Politecico di Milao - Ao Accademico 010-011 Statistica 086449 Docete: Alessadra Guglielmi Esercitatore: Stefao Baraldo Esercitazioe 8 14 Giugo 011 Esercizio 1. Sia X ua popolazioe distribuita secodo ua

Dettagli

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3 Chiorri, C. (0). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Domade di teoria. Per le caratteristiche geerali vedi paragrafo. p. 79. Per le procedure di calcolo vedi per la moda pp. 79-8, per

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A.

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A. BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA Distretto tecologico Sicilia Micro e Nao Sistemi società cosortile a r.l ZONA INDUSTRIALE

Dettagli

1 Previsione matematica

1 Previsione matematica Giorata di studio per doceti Esercitazioe pratica sulla telefoia mobile Calcolo della previsioe matematica delle Radiazioi No Ioizzati (RNI) Caobbio, 12 ottobre 2005 Ig. Mario Della Vecchia, SUPSI, TTHF

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Sport Management & Tecniche di valutazione degli eventi

Sport Management & Tecniche di valutazione degli eventi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica i Bei Culturali per la Progettazioe e la Gestioe dei Sistemi Turistici Sport Maagemet & Teciche di

Dettagli

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy.

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy. Presetazioe Covezioe Corpo Volotari Garibaldii e Blu Eergy Srl per la promozioe delle Eergie Riovabili Le pricipali caratteristiche del progetto www.blu-eergy.it Diamo il ostro cotributo Blu Eergy e il

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale umeri aturali Scrivere il precedete e il successivo dei segueti umeri Milleciquecetoovatacique ottomilasettecetoottatuo Diecimilioisettecetoottatuomilaciquecetoveti Zero umiliardosettecetomilioiciquecetomila

Dettagli

Medici Specialisti e Odontoiatri

Medici Specialisti e Odontoiatri ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6 Traccia delle soluzioi degli esercizi del fascicolo 6 Esercizio Vegoo geerati umeri casuali tra 0 e, co distribuzioe uiforme. Quati umeri è ecessario geerare affiché la probabilità che la somma di essi

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Tre fasi e tre livelli

Tre fasi e tre livelli 5 Il Marketig maagemet Tre fasi e tre livelli Ma potrebbero essere ache di più. (cfr. cap.5) Il Marketig maagemet Alcui cocetti di fodo Dove si sviluppa? All itero dell impresa Quali competeze coivolge?

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

Appunti di STATISTICA

Appunti di STATISTICA Apputi di STATISTICA! Distribuzioe espoeziale X v.a. cotiua, R X = (0,+ ) Si dice che X ha distribuzioe espoeziale a parametro f X = >0 E (X) = 1/ Var (X) = 1/ e - x x>0 0 altrove (umero reale) se la p.d.f.

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Modifica del regolamento della Cassa pensione Novartis

Modifica del regolamento della Cassa pensione Novartis Modifica del regolameto della Cassa pesioe Novartis Agli assicurati della Cassa pesioe Novartis Il Cosiglio di fodazioe della Cassa pesioe Novartis ha emaato importati modifiche del cocetto e delle prestazioi

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Articolo 1 - Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea i Ecoomia aziedale, attivato presso il Dipartimeto di Ecoomia dell Uiversità

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti. AROSSIMAZIONE NORMALE 1. Si tirao 300 dadi o truccati. Sia X la somma dei puteggi. Calcolare approssimativamete le probabilità segueti. (a (X 1000; (b (1000 X 1100. 2. La quatità di eve, che cade al gioro,i

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo Elemeti di Matematica Fiaziaria per l Estimo Paolo Rosato Dipartimeto di Igegeria Civile e Architettura Piazzale Europa 1-34127 Trieste. Italia Tel: +39-040-5583569. Fax: +39-040-55835 80 E-mail: paolo.rosato@dia.uits.it

Dettagli

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità Lezioe III: Variabilità Cattedra di Biostatistica Dipartimeto di Scieze Biomediche, Uiversità degli Studi G. d Auzio di Chieti Pescara Prof. Ezo Balloe Lezioe a- Misure di dispersioe o di variabilità Misure

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi - Nuove Iiziative d Impresa della Regioe Puglia i

Dettagli

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma "" E Fuzioi di Bessel I questa appedice soo elecate alcue proprietà delle fuzioi di Bessel. Per u 'elecazioe molto più ampia si veda: Abramowitz-Stegu, Hadbook ofmathematical Fuctios, Dover PubI., N.Y.

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Una metodologia collaborativa per l insegnamento della matematica in ambiente elearning

Una metodologia collaborativa per l insegnamento della matematica in ambiente elearning Ua metodologia collaborativa per l isegameto della matematica i ambiete elearig Adriaa Gudi, Uiversità degli Studi di Bergamo Sommario I questo lavoro si descrive ua proposta metodologica relativa all

Dettagli

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE CAPITOLO PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE - Defiizioi ed esempi Le fuzioi armoiche vegoo defiite ello spazio euclideo; i questa tesi sarà cosiderato u umero itero positivo maggiore di metre Ω sarà u

Dettagli

RAeroporti. rl!::j di Roma. Piano di Sviluppo ADR. Note di sintesi 14/04/2011

RAeroporti. rl!::j di Roma. Piano di Sviluppo ADR. Note di sintesi 14/04/2011 RAeroporti rl!::j di Roma Piao di Sviluppo ADR Note di sitesi Coteuti ed obiettivi del Piao Il piao rappreseta il compedio dei progetti ifrastrutturali di sviluppo per il Sistema Aeroportuale della Capitale

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli