INTRODUZIONE. T e. abbiamo indicato la temperatura finale raggiunta dai due corpi a contatto (temperatura di equilibrio).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE. T e. abbiamo indicato la temperatura finale raggiunta dai due corpi a contatto (temperatura di equilibrio)."

Transcript

1

2 INRODUZIONE Pr la coprnson d olt fatt sprntal ch sporro n sguto, è d fondantal portanza l acquszon dl conctto d qulbro trco. S l bulbo d un trotro vn sso n contatto trco con un corpo qualsas, la poszon dl rcuro nl cannllo vara,, quando s è stablzzata, s può lggr sopra la scala la tpratura dl trotro, ch s assu ugual alla tpratura dl corpo. S dc ch du corp n contatto trco sono n qulbro trco s hanno ugual tpratur; attro valdo l prncpo sgunt (d data vrfca sprntal): Prncpo dll qulbro trco o prncpo zro dlla rodnaca. Du corp post n contatto raggungono dopo un crto prodo d tpo l qulbro trco. Du corp n qulbro trco con un trzo, sono n qulbro trco anch tra loro. EMPERAURA DI EQUILIBRIO. S consdrao du corp oogn (costtut, coè, dlla stssa sostanza) con ass tpratur dffrnt, l ttao a contatto tra d loro, ossrvro sprntalnt ch, dopo un crto prodo d tpo, raggungranno la stssa tpratura. S ndchao con: = assa dl pro corpo = tpratura dl pro corpo 2 = assa dl scondo corpo = tpratura dl scondo corpo 2 all qulbro, sprntalnt, vn soddsfatta la rlazon: ) = ( ) coè: ( =. 2 Dov con abbao ndcato la tpratura fnal raggunta da du corp a contatto (tpratura d qulbro). S nvc corp oogn a contatto sono pù d du, è ncssaro gnralzzar la forula ch c prtt d calcolar la nl odo sgunt. L quazon prcdnt s può scrvr anch così: ( ) + 2 ( 2 ) =. Prtanto, consdrando pù corp oogn d ass gnrch tpratur ( =, 2,, n), l sprnza dostra ch la tpratura, all qulbro trco, soddsfa una rlazon sl alla prcdnt: 0

3 n = ( ) = 0, dalla qual rcavao: n = = n =. Qusta quazon ostra ch la tpratura d qulbro è la da pondrata dll tpratur d var corp. ESEMPIO: = 4 Kg = 30 C = 2 Kg = 5 C 2 2 = ( )Kg C/(4+2)Kg = 25 C CALORI SPECIFICI E QUANIA DI CALORE. La dfnzon d calor è stata pr lungo tpo purant qualtatva, tant è ch sso ra rtnuto un fludo pondrabl, rsponsabl dll snsazon d caldo d frddo. Ogg cò ch s contsta d tal dfnzon, oltr all pondrabltà, è l conctto d fludo, n quanto nlla scnza odrna non ha pù snso parlar d nt o fludo, quanto puttosto d quanttà d calor co grandzza fsca. L condzon da spcfcar pr potr dfnr tal grandzza sono tant tal ch s prfrsc soltant non dar una dfnzon dl tutto gnral, a rfrrs ad una proprtà (dl tutto gnral) pr l calor, ovvro (nuovant) l cosddtto prncpo d qulbro trco o prncpo zro, (gà ctato nll ntroduzon) scondo l qual du o pù corp (anch non oogn), ss n contatto trco tra loro, raggungono un valor trotrco coun, dant un passaggo d calor da corp a tpratura aggor a qull a tpratura nor, ch soddsfa la rlazon sprntal sgunt: n = c ( ) = 0 coè n = = n = c c. Dov è la assa, c è l calor spcfco, qulbro la tpratura nzal. Ogn corpo è così carattrzzato da un coffcnt sono rspttvant la tpratura d c dtto calor spcfco. Esso vara scondo la natura d corp, n anra na dall ass dall tpratur; pr qusto otvo lo s consdra varabl solo rsptto a corp, quantono pr varazon d tpratura puttosto

4 pccol. La quanttà ch s ottn facndo l prodotto tra la assa, l calor spcfco la varazon d tpratura va sotto l no d quanttà d calor. Q = c ( ) S la varazon d tpratura è postva, ovvro s c è aunto d tpratura, l corpo assorb calor; altrnt lo cd. A partr da qusta dfnzon, possao dunqu affrar ch, s pù corp ss a contatto raggungono l qulbro trco, la soa algbrca dll quanttà d calor scabat è nulla. al rlazon può ssr utlzzata, a partr dalla conoscnza sprntal dll ass dll tpratur, pr l calcolo d var calor spcfc. Pr un fatto purant convnzonal s è attrbuto l valor untaro alla quanttà d calor ncssara pr nnalzar la tpratura d Kg d acqua da 4,5 C a 5,5 C. Qust ulta quanttà vn dtta grand calora o chlocalora (kcal), ntr la pccola calora o calora è 000 volt pù pccola. Dfnndo prcò n qusto odo l dnson d qusta quanttà d calor, possao rcavar l dnson fsch dl calor spcfco: c acqua = kcal/(kg C)= cal/(g C) n ogn caso l valor dl calor spcfco è spr da ntndrs do non assoluto, n quanto sso vara, co gà s è dtto, sppur nant, al varar dll tpratur. Prtanto, aggor è l ntrvallo d tpratura, aggor è la ncsstà d consdrar l calor spcfco co un valor do. Dunqu la dfnzon prcsa d calor spcfco (ad una data tpratura ) è: c( ) = l Q uttava tal dfnzon non è dl tutto coplta, prché vanno spcfcat l condzon nll qual vn scabata la quanttà d calor. al prcsazon è soltant suprflua pr sold pr lqud (dov dl rsto l dtrnazon calortrch avvngono a prsson costant), non pr gas, n quanto pr ogn tpratura ss attono du dvrs calor spcfc, surat uno a prsson costant, l altro a volu costant. Esst, noltr, un'altra grandzza, qusta volta anch n funzon dlla assa, ch prnd l no d capactà trca. S ndca con C d è dfnta co l prodotto fra la assa d un corpo l suo calor spcfco: C = c ; ssa corrspond alla quanttà d calor ncssara pr nnalzar d un grado (Klvn o Clsus) la tpratura d un corpo d assa. NOA: Un'untà d sura altrnatva dl calor spcfco è J/(Kg K) (Joul su Chlogra pr Klvn), ntr pr la capactà trca è J/ K (Joul su Klvn). La tablla sotto rportata prsnta alcun calor spcfc d (a prsson costant), tra 0 C 00 C, rfrt all sostanz pù coun d sprss n kcal/(kg C):

5 SOLIDI c LIQUIDI c Accao 0,44 Acton 0,528 Alluno 0,27 Acqua 0,998 Argnto 0,057 Alcool tlco 0,58 Calco 0,70 Alcool tlco 0,600 Frro 0,4 Bnzolo 0,406 Nchl 0,08 Cloroforo 0,226 Oro 0,032 Mrcuro 0,033 Pobo 0,03 Olo d olva 0,474 Platno 0,03 Ptrolo 0,498 Ra 0,093 oluolo 0,403 Vtro 0,90 Xlolo 0,397 CALORIMERI. I calortr, ovvro gl apparcch usat pr la sura dll quanttà d calor, sono ssnzalnt d du tp: l calortro a ghacco d Bunsn l calortro ad acqua (o d Rgnault). Il calortro d Bunsn sfrutta l prncpo scondo l qual a partà d assa, acqua ghacco occupano volu dvrs (volu ghacco > volu acqua). L'apparccho (vd fg. sotto) è costtuto da un grosso bulbo d vtro all'ntrno dl qual v è una provtta: l'ntrcapdn tra la provtta l bulbo è rpta d'acqua. Sul fondo dl bulbo è saldato un tubcno la cu part alta contn dl rcuro. S ntroducao nlla provtta dll'tr, qusto vaporando a contatto con l'ara (sottra calor) produc uno strato d ghacco ntorno alla provtta; a qusto punto rgao l bulbo n un rcpnt contnnt ghacco fondnt fnché tutto l'apparccho non raggung la tpratura d 0 C. S ttao nlla provtta un corpo con tpratura > 0 C, qusto cd calor fnché la sua tpratura non raggung 0 C; la quanttà d calor cduta provochrà la fuson d una part dl ghacco ch rvst la provtta, qund, una dnuzon coplssva dl volu d acqua

6 ghacco prsnt nll'ntrcapdn; lo spazo lascato vuoto causrà un abbassanto dl lvllo d rcuro nl capllar. Al contraro s l corpo sso nlla provtta ha tpratura nor d 0 C, con un ragonanto dual, l rcuro avanzrà d un crto tratto lungo l capllar. arato lo strunto, possao rsalr alla quanttà d calor cduta o acqustata dal corpo sso nlla provtta ossrvando splcnt lo spostanto dl rcuro nl capllar. Il calortro ad acqua (o calortro dll scolanz d Rgnault) è costtuto da una assa nota d acqua dstllata contnuta n un rcpnt contnuto a sua volta n un rcpnt adabatco (ch pdsc scab d calor con l'abnt strno); nll'acqua è rso l bulbo d un trotro un agtator ch asscura l'unfortà d tpratura n tutto l lqudo (vd fg. sotto). S nsrao nl calortro un corpo d assa con tpratura aggor d qulla dll'acqua dl calortro notao ch qusto corpo cd una crta quanttà d calor Q al calortro. uttava, n qusto caso, la rlazon Q = M c non è valda (è valda solo n pra approssazon) prché dobbao consdrar anch l capactà trch dl trotro, dll'agtator dl rcpnt. Pr farlo ntroducao l'quvalnt n acqua dl calortro, ch s dfnsc co la quanttà d'acqua avnt capactà trca ugual a qulla dl corpo n acqua (nl nostro caso l trotro, l'agtator l rcpnt), a qusto punto sussstrà la rlazon: Q = ( M c + C) = ( M + M*) c dov C rapprsnta la capactà trca dl ssta trotro, agtator rcpnt; M* rapprsnta l'quvalnt n acqua dl calortro. Msurato l, la rlazon prcdnt prtt d rcavar Q s è nota M *. CALORI LAENI DEI CAMBIAMENI DI SAO. A sconda dlla tpratura, una sostanza può trovars allo stato soldo, lqudo o gassoso. Fssata la prsson (ad spo at) sstono dll tpratur n corrspondnza dll qual s vrfcano d cabant d stato; ss sono la tpratura d vaporazon (o d lqufazon) la tpratura d fuson (o d soldfcazon). La tpratura d bollzon è qulla tpratura al d sotto dlla qual la sostanza s trova allo stato lqudo al d sopra dlla qual s trova allo stato arfor

7 La tpratura d fuson è qulla tpratura al d sotto dlla qual la sostanza s trova allo stato soldo al d sopra dlla qual s trova allo stato lqudo. Esst anch un caso partcolar: quando una sostanza passa dallo stato soldo drttant allo stato gassoso, qusto fnono prnd l no d sublazon. Consdrao ora un rcpnt chuso, dall part trasparnt, con all'ntrno dl vapor d'acqua. Quando (sso a contatto con un corpo pù frddo) la sua tpratura arrva a 00 C (tpratura d bollzon dll'acqua) s forano l pr gocc d lqudo an ano ch l vapor cd calor, la quanttà d lqudo aunta fnché tutto l vapor non s trasfora n acqua (durant qusto procsso s ossrva sprntalnt ch la tpratura dll'acqua ran costant s antn tal fnché tutto l vapor non s è lqufatto). Ponndo l caso ch l'acqua contnu a cdr calor, la sua tpratura raggungrà lo zro s concranno a forar pr granul d ghacco (anch n qusto caso s ossrva sprntalnt ch la tpratura dll'acqua ran costant fnché tutta l'acqua non è dvntata ghacco, dopodché la tpratura rprnd a scndr). S ttao l ghacco ottnuto a contatto con un corpo la cu tpratura supra la tpratura d bollzon dll'acqua s vrfchrà l fnono contraro. Quando la tpratura dl ghacco raggung 0 C nza la fuson (la tpratura dll'acqua ran costant), quando s arrva a 00 C concrà l'bollzon durant la qual la tpratura rarrà costant fnché tutta l'acqua non sarà dvntata vapor. S vrfca sprntalnt ch la quanttà d calor cduta o acqustata da un corpo durant un cabanto d stato è proporzonal alla assa dl corpo stsso, s può sprr coè trat la rlazon: Q = λ Dov λ rapprsnta l calor latnt dl cabanto d stato consdrato. S l cabanto d stato è da soldo a lqudo λ rapprsnta l calor latnt d fuson, s l cabanto è da lqudo a gassoso λ rapprsnta l calor latnt d vaporzzazon. S dfnsc calor latnt d fuson d una sostanza l calor ch s dv cdr all'untà d assa d qulla sostanza (allo stato soldo alla tpratura d fuson) pr farla lqufar copltant. S dfnsc calor latnt d vaporzzazon d una sostanza l calor ch s dv cdr all'untà d assa d qulla sostanza (allo stato lqudo a alla tpratura d bollzon) pr farla vaporzzar copltant. Scondo la rlazon prcdnt è facl l calcolo dl λ, abbao nfatt: Q λ = POERE CALORIFICO. Durant una razon chca s può vrfcar la produzon d una quanttà d calor (razon sotrca) o l assorbnto dlla dsa (razon ndotrca); vn dunqu ssa n goco una crta quanttà d calor, ch, quando la assa coplssva dll sostanz ragnt è untara prnd l no d calor d razon, sura la varazon dl contnuto nrgtco consgunt a una razon.

8 La razon pù portant n qusto abto è qulla d cobuston, ch consst nl far ragr una dtrnata sostanza con l ossgno: la quanttà d calor svluppata nlla cobuston coplta con l ossgno dll untà d assa d qulla sostanza vn dfnta potr calorfco. Nlla tablla sottostant rportao potr calorfc n ossgno d alcun portant cobustbl, ch sono stat surat con la boba calortrca, coè un rcpnt con part d accao, a chusura rtca, n grado d contnr alcun gra d cobustbl l ossgno ncssaro pr una cobuston coplta; n sguto all accnson, oprata con la corrnt lttrca, l potr calorfco s ottn surando la varazon d tpratura tnndo conto dll quvalnt n acqua dlla boba calortrca. Sostanza Antract Bnzna Chrosn Idrogno Mtano Protn Solfo Potr calorfco (kcal/kg) , Pr la cobuston pr l razon chch, n gnral, valgono, fondantalnt, l sgunt lgg sprntal:. In una razon chca la quanttà d calor svluppata è la stssa sa ch la razon avvnga vlocnt, sa ch avvnga lntant pr grad (Lgg d Hss). 2. Il calor d razon è tanto aggor quanto pù stabl è l coposto foratos. 3. Il calor d razon è opposto al calor assorbto nlla scoposzon dl coposto foratos. LA PROPAGAZIONE DEL CALORE. Conduzon, convzon rragganto sono tr od dstnt con cu l calor può propagars da un corpo caldo a uno frddo o, all ntrno d uno stsso corpo, da rgon pù cald a qull no cald.

9 Conduzon. La condzon è l procsso attravrso l qual l calor s propaga da una zona d un corpo ad un altra ltrofa a tpratura nfror, snza ch v sa passaggo d atra. Pr charr l d, consdrao l caso d uro d atral soldo: da un lato dl uro abbao dll acqua calda, dal lato opposto nvc dll acqua frdda co llustra la fgura sottostant. d Acqua calda x x x Acqua frdda All ntrno dl uro sono prsnt alcun trotr, attravrso qual è possbl vrfcar ch, n condzon stazonar, sst un gradnt d tpratura dunqu, an ano ch aunta la dstanza d trotr dalla facca calda dlla part, s nota ch la tpratura dnusc unfornt; n atr trn, tra l sur d ogn trotro l succssvo, dstant l uno dall altro x, s trova una dffrnza costant par a. Posto con d la larghzza dl uro, con k l coffcnt d conduttvtà ntrna con S l ara dll facc dll part, s vrfca sprntalnt ch val la sgunt rlazon (lgg d Fourr): θ Q = k S 2 θ t d Coè s vrfca ch la quanttà d calor Q ch s propaga attravrso l uro nll ntrvallo d tpo (0, t), è proporzonal a t, al gradnt d tpratura (par a /x =( - 2 )/d ) a S. Nl caso d uno spssor nfntso dx con una dffrnza d tpratura tra l su facc par a d, s ha la sgunt rlazon dffrnzal: dq dt dθ = k S, dx n cu l sgno ngatvo dl scondo bro è dovuto al fatto ch l orntanto dll ass x qullo dlla propagazon dl calor è lo stsso, dunqu d/dx < 0. Convzon. La convzon è l procsso attravrso l qual l calor s propaga da una zona d un corpo ad un altra ltrofa a tpratura nfror; a dffrnza dlla conduzon avvn con passaggo d atra. Iagnao d rgr un corpo caldo n un fludo d tpratura nfror, ad spo nll ara.

10 S vrfca sprntalnt ch la quanttà d calor cduta nll untà d tpo t dall untà d suprfc S d un corpo al fludo crcostant è proporzonal alla dffrnza d tpratura tra l corpo l fludo. Qusto è quanto stablsc la lgg d Nwton ch, n forul, s spr così: Q = h S t θ dov Q è la quanttà d calor cduta nll ntrvallo d tpo (0, t); S è l ara dlla suprfc dsprdnt; è la dffrnza tra la tpratura dl corpo la tpratura dll abnt crcostant n punt lontan dal corpo; h è l coffcnt d conduttvtà strna. (dpnd dalla natura dallo stato dlla suprfc dsprdnt nonché dall condzon d agtazon dl fludo crcostant). Irragganto. L rragganto è l procsso attravrso l qual l calor s propaga attravrso ond lttroagntch. La quanttà l tpo d ond lttroagntch ss da un corpo dpndono dalla sua natura soprattutto dalla sua tpratura: un corpo olto caldo tt una notvol quanttà d ond lttroagntch, apparndo lunoso. Ogn corpo assorb o rspng ond lttroagntch: sst torcant, a non n natura, un corpo ch prsnta un total assorbnto d radazon lttroagntch ncdnt su d sso; sso prnd l no d corpo nro. Un odllo ch s avvcna olto al corpo nro, s può ralzzar pratcando un foro sulla suprfc d una scatola chusa: ossrvando attravrso l foro, l ntrno dlla scatola appar nro poché la luc ch pntra dal foro rbalza sull part dl contntor pra d cadr sul foro d uscta; pù pccolo è l foro aggor sarà l nrga assorbta dal corpo. Un corpo nro rrada l ond lttroagntch scondo la sgunt lgg (lgg d Stfan): W E S t 4 = = σ, dov S è la suprfc dl corpo d tpratura assoluta, E ndca l nrga rradata nl 8 tpo t, è la costant d Stfan ch val 5,670 0 W/[ 2 ( K) 4 ]. BIBLIOGRAFIA S. ROSAI Fsca gnral, Abrosana, Mlano, 982; U. AMALDI Fsca: d d sprnt, Zanchll, Bologna, 2002.

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria Appunt d ontoll Autoatc Eo a g n sst n toazon Eo a g p contoll n toazon untaa... Eo a g nlla sposta al gadno (o d poszon)... Eo a g nlla sposta alla apa (o d vloctà)...3 Eo a g nlla sposta alla paabola

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace): S ds u r Autonduzon Un crcuto prcorso da corrnt gnra un B (lgg d Ampr-aplac): ds ur B 4 r Produc un flusso attravrso l crcuto stsso (così com attravrso una ualunu S ch abba com contorno) nds r 4 : coffcnt

Dettagli

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da ESISTE UA OTEOLE DIFFEEA TA LE SOLUIOI DEI POLIEI E QUELLE DELLE OLECOLE PICCOLE DOUTA ALLA DIFFEEA DI DIESIOI TA LE OLECOLE POLIEICHE E QUELLE DEL SOLETE. Pr qusto motvo trattrmo l soluzon polmrch attravrso

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto LE SOLUZIONI. Una soluzon (d un crto soluto n un crto solvnt dl pso d kg è concntrata al 0%. Calcolar la quanttà d solvnt (n kg ch s dv aggungr alla soluzon pr ottnr una nuova soluzon, concntrata al 0%.

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%. SOLUZIONI. Il costo d un farmaco da banco pr un dtrmnato prncpo attvo è così suddvso: l 7,% pr la confzon, l 7,% pr la produzon d l rstant % pr l IVA. Dlla quota rlatva alla produzon, l 3% è dovuto all

Dettagli

L soluzon Data la funzon ln( ) f ( ) 3 a trova l domno d f b scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d studa l

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni Esam d Matmatca Abltà Informatch - Sttmbr 03 L soluzon. Data la funzon f( ) a. trova l domno d f b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c. dtrmna

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO CAATTEISTICHE DELL INVOLUCO EDILIZIO Lvo d Santol, Francsco Mancn Unvrstà La Sapnza d oma lvo.dsantol@unroma1.t francsco.mancn@unroma1.t www.plus.t www.ngnrga.t Trasmttanza d una part opaca 2 La trasmttanza

Dettagli

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010 racc olt d rcz ulla raon dl alor Prof. trtta a.a. 009/00 Erczo n. S condr una part d atton alta 4 larga 6 pa 0 la cu ucbltà trca è λ λ 0 8 [/( )]. In un crto gorno alor urat dll tpratur dlla uprfc ntrna

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3) Corso d Mtod Matmatc pr l Inggnra A.A. 206/207 Esrc svolt sull funon d varabl complssa 3 Marco Bramant Poltcnco d Mlano Novmbr 8, 206 Classfcaon dll sngolartà d una funon, calcolo d svlupp d Laurnt, calcolo

Dettagli

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR)

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR) RFLETTOMETRA NEL DOMNO DEL TEMPO (TDR) Scopo dll srctaon La rflttomtra nl domno dl tmpo è una tcnca frquntmnt utlata, mpgando prncp dll co, pr carattrar ln d comuncaon, localar guast sa nll ln d trasmsson

Dettagli

Processi di separazione

Processi di separazione 6. Procss d sparazon 6.. Carattrstch d procss d sparazon La sparazon d soluzon mscl n loro sngol componnt costtusc un oprazon d grand mportanza pr l ndustra chmca, ptrolchmca ptrolfra. Quas tutt procss

Dettagli

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d

Definiamo Centro di Massa (CM) del sistema il punto individuato dalla coordinata: a) d Cntro d assa d un ssta Assuao un corpo coplsso qualsas costtuto da n punt lntar cascuno d assa lo charo ssta d punt atral. Partao da un ssta atto da du ass d. Consdrao co ass dl ssta d rrnto, la rtta passant

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f Soluzon Data la funzon a) trova l domno d f f ( ) + b) ndca qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c) dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d) studa l comportamnto dlla funzon

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl Aprl. Sa data la unzon 3 a. Trova l domno d b. Scrv, splctamnt pr stso non sono sucnt dsgnn, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse . Condizioni di arbitraggio intrnazional dll rci di titoli L tori d la Parità di otri d acuisto la Parità di tassi d intrss 5_Andic_G.GAROFALO L arbitraggio è un'orazion ch consist nll'acuistar un bn o

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------------------ CAPITOLO ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA ------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Seminario: Dinamica quantistica inerziale di una particella in una dimensione

Seminario: Dinamica quantistica inerziale di una particella in una dimensione Snaro: Dnaa quansa nrzal d una parlla n una dnson Foralso quanso Funzon d onda: pr d ' ' dnsà d probablà sulla oordnaa al po  Valor d asa al po dll opraor : d A d A A ˆ ˆ * Saro quadrao do dlla proprà:

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl 7 Fbbrao. Sa data la unzon ln ln a. Trova l domno d. b. Scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l vntual ntrszon

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE Marilla Progttista Lrk - Lrk Nt Caldaia in acciaio con in acciaio inox 316 Ti, lato a tr giri di fuo, tpratura costant, da quipaggiar di

Dettagli

Esercizi sui gas perfetti

Esercizi sui gas perfetti Eserz su gas perett Eserzo In un repente d esertata dal gas è d delle oleole d elo. 0 d sono ontenute ol d He. La pressone 5.5 Trasorao l volue n untà SI: 0d 0 Pa. Deternare la velotà quadrata eda Ravao

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente

Apprendimento per Perceptron: esempio. Apprendimento di Reti di Perceptron. Discesa di Gradiente. gradiente / 3 ; J DA E F DA DA I DA $ N 45 2 dov "#$ &'#$, 9? K 9 O L M M K 9L 7 9 AC AC Sstm d Elaborazon dll Informazon 9 Sstm d Elaborazon dll Informazon Apprndmnto pr Prcptron smpo Apprndmnto d Rt d Prcptron

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! Ogn anno a Padngh s rpt la maga! C ra una volta un pas ncantvol ch s spcchava nl lago. Ogn anno, pr poch gorn, nl pccolo pas avvnva una maga: l asfalto l slcato s coprvano d rba, l v lascavano posto a

Dettagli

RISUONATORE FABRY-PEROT: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CRITERI DI PROGETTO ED APPLICAZIONI

RISUONATORE FABRY-PEROT: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CRITERI DI PROGETTO ED APPLICAZIONI ISUONO FY-PO: PINCIPIO DI FUNZIONMNO, CII DI POGO D PPLICZIONI Confronto fra rsuonator ottc a mcroond La dffrnza sostanzal fra rsuonator ottc qull a mcroond è ch l dmnson d qust ultm sono n gnr dllo stsso

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03

A.A Elettronica - Soluzioni della prova scritta del 01/07/03 A.A. -3 lttronca - Soluzon dlla prova scrtta dl /7/3 ) Assumamo nzalmnt ch l gnrator rogh una corrnt nulla applchamo l torma d Thvnn a mont dl dodo allora sosttundo l gnrator d corrnt con un crcuto aprto

Dettagli

Soluzione. Un punto generico ha coordinate ( x, y) Per cui. Le coordinate del centro sono allora

Soluzione. Un punto generico ha coordinate ( x, y) Per cui. Le coordinate del centro sono allora Sssion suppltiva LS_ORD 7 Soluzion di D Rosa Nicola Soluzion Un punto gnrico ha coordinat, pr cui si ha: PO PA Pr cui PO PA [ ] L coordinat dl cntro sono allora O,, è R. C, d il raggio, visto ch la circonfrnza

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L) L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca pr l corso d laura n Chmca Tcnolo Farmacutch raruppamnto A-L. Data la unzon a. trova l domno d b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono l ntrvall n cu rsulta postva

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Il calore specifico dei solidi

Il calore specifico dei solidi Il calor spcifico di solidi PREREQUISITI Pr affrontar la prova di laboratorio lo studnt dv sapr... Ch cos è la tpratura co la si isura Qual è il punto fisso rlativo all bollnt Il conctto di calor la sua

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

I sistemi aperti e i volumi di controllo

I sistemi aperti e i volumi di controllo I sisti aprti i voli di controllo 1 Sisti c volvono in rgi stazionario Si dfinisc rgi stazionario ql odo di volvr di n sista pr ci si vrificano i sgnti coportanti: nssna proprità all intrno dl sista varia

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Le onde elastiche monocromatiche

Le onde elastiche monocromatiche L ond lastch monocromatch Ptagora Samo 570-495 a.c. Jan Baptst Josph Forr Franca, 1768 1830 Ptagora so allv ddro n mplso straordnaro alla tora d nmr alla tora dl sono. Ptagora è attrbto l prmo stdo sstmatco

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI DANIELE GIANNINI Frsco com un fior sboccia nl primo giorno primavra Il gol Danil D Rossi al Brasil ha s gnato simbolicamnt la fin dll invrno Il risvglio dlla natura qullo dlla Nazional stava prdndo immritatamnt

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO Abbiamo iniziato a lggr in class Nonno Tano la casa dll strgh. Lo scopo ra ascoltar comprndr. Sguir la mastra ch dava sprssività alla lttura imparar da lla a lggr.

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti L politich pr l quilibrio dlla bilancia di pagamnti Politich pr ottnr l quilibrio dlla bilancia di pagamnti (BP = + MK = 0) nl lungo priodo BP 0 non è sostnibil prchè In cambi fissi S BP0 si sauriscono

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA Esercizio n. 1 Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a 0 C, una lunghezza di 20 m se fosse portata alla temperatura di 50 C? (coefficiente di dilatazione

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Prol pn: L lnto trngolr 3 nod Elnt dnsonl: stto d tnson pn In olt s, pr ssndo l oggtto d stdr n soldo ontno, l shtzzzon dl oportnto strttrl pò ssr ftt on n odllo ontno dnsonl, on n sffnt grdo d pprosszon.

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 10

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 10 Calcolo dll Probablà: srcazon 0 Argono: Dsrbuzon noral (pag. 47 sgun dl lbro d so). Valor aso, varanza (pag. sgun). Dsrbuzon bvara dscr (pag. 44 sgun) covaranza (pag 45 sgun). NB: asscurars d conoscr l

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Matematica e Statistica - Scienze Ambientali Esame 24 Febbraio 2014

Matematica e Statistica - Scienze Ambientali Esame 24 Febbraio 2014 Matmatica Statistica - Scinz Ambintali Esam 4 Fbbraio 014 Esrcizio 1 - Part A Supponiamo di conoscr l misur a, b c di tr grandzz con la sgunt incrtzza: 1.15 < a < 1.19 10.03 < b < 10.0 7.13 < c < 7.1 Quali

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.matfilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 8 - PROBLEMA f k () = k ln() g k () = k, k > ) L invrsa di y = k ln() si ottin nl sgunt modo: y k = ln(), y k =, da cui, scambiando con y, y = g k () = k Quindi l invrsa

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nom, Cognom... Matricola... ANALISI MATMATICA PROA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 7/8 Libri, appunti calcolatrici non ammssi Prima part - Lo studnt scriva solo la risposta, dirttamnt

Dettagli

ESPERIMENTO DELLA LENTE E DELLA CANDELA

ESPERIMENTO DELLA LENTE E DELLA CANDELA S.S.I.S. a.a. 003-004 RELAZIONE di Laboratorio di Didattica dlla Fisica (Esprimnto dlla lnt dlla candla) di MARIA LEPORE SARA MARSANO I anno, Classi 47-48-59 Pro.ssa Tuccio SSIS a.a. 003-004 Laboratorio

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli