DELL'ACCIAIO INOSSIDABILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELL'ACCIAIO INOSSIDABILE"

Transcript

1 MTERIL La resstenza al fuc DELL'CCIIO INOSSIDBILE Stud agl element fnt e prve spermental LE POTENZILITÀ DEGLI CCII INOSSIDBILI, NELL'IMPIEGO IN PPLICZIONI DOVE W RESISTENZ L FUOCO È UN FTTORE PREDOMINNTE, SONO STTE VERIFICTE EFFETTUNDO PROVE D HOC E PRGONNDO LE LORO PRESTZIO- NI CON QUELLE DEI NORMLI CCII L CRBONIO a c u r d e l C E N T R O I N O X INTRODUZIONE Quand s parla d acca nssdable, nella generaltà de cas vene subt alla mente la sua caratterstca peculare, vale a dre la resstenza alla crrsne. Tuttava la ptenzaltà d quest materale, spece per le sue applcazn future n mlt settr, qual l'edlza, le nfrastntture, trasprt ecc. sta nel cnsderarl nn sl un materale che resste agl ambent crrsv, ma che resce anche a estrnsecare altre prpretà fsc-meccanche, qual, ad esemp, la sua strardnara capactà d assrbre energa che l candda a essere una valda alternatva per la realzzazne d part struttural d aut per cstruzn antssmche. Tra queste peculartà, ma che certamente ha grande mprtanza è la resstenza al fuc. Tutt cnscn, nfatt, l rul che rveste una struttura edle, sa cvle che ndustrale, n cas d carc d ncend. Negl edfc e ne lcal pubblc mlt affllat, dve è necessar prevedere Un de campn dp l test d resstenza al fuc. LMIER GENNIO 2001

2 Fg. 1 Le gemetre d sezn studate (msure n mm Sezne Sezne B un temp suffcente per evacuare le persne e rganzzare effcacemente le ltta alle famme, l'acca nssdable può essere una valda alternatva a materal tradznal. Nelle cstruzn "classche", l'acca al carbn presenta una resstenza al fuc puttst mdesta cu s vva cn rvestment d materal cbent (vernc ntumescent). Per garantre l'nclumtà delle persne, nfatt, è suffcente pc temp dì resstenza n pù, che s traduce n temp d evacuazne pù prlungat, prma che la struttura arrv al cmplet cllass. Senza dmentcare che l'acca nssdable, nn necesstand d prtezn da vernc ntumescent, lmta, n cas d ncend, la prduzne d fum tssc. L'mpeg dell'nx può essere qund raccmandat n tutte le applcazn n cu la scurezza assume prrtara mprtanza: zne d evacuazne e d ntervent de sccrs, sstem d prtezne antfuc, prtezne d cav elettrc e canalzzazn ecc. p P Fg. 2 Schema statc delle trav analzzate (msure n mn). f \ f L M I E R G E N N I O

3 Fg. 3 Trave tp. Fg. 5 Varazne d temperatura nel temp mpsta al mdell / 1 / / J Inltre, laddve la resstenza al fuc è un fattre premante, le elevate prpretà meccanche ad alta temperatura, tpche degl acca nssdabl austentc, l rendn canddat all'mpeg negl element prtant delle strutture (trav, clnne). Nella cnvnzne d queste ptenzaltà degl acca nssdabl, sn state "pensate" delle prve ad hc che ptesser dare un'dea del cmprtament al fuc, sprattutt paragnandl cn quell d un nrmale acca al carbn. La rcerca è stata suddvsa n due part ben dstnte. La prma è rvlta all stud cmparat, basat su mdellstca ed element fnt, relatv al cmprtament d due trav, stt carc, d Fe3B0 e d EN (ISI 304) espste a rscaldament ansterm. L <==> Trave Temp (mn) Frn (ISO 834) Fg. 4 Trave tp B. La secnda parte, nvece, rguarda le vere e prpre prve spermental effettuate press labratr de Vgl del Fuc d Rma. Mlt nteressante è stat cnstatare a buna sntna tra dat ttenut cn l stud agl element fnt e rsultat spermental. LO STUDIO GLI ELEMENTI FINSTI Le gemetre d sezne studate, dentfcate cn e B, sn rprtate n fg. 1. Le due trav, una per gn sezne, sn sllectate secnd l schema d flessne n quattr punt. Sn stat realzzat due mdell (un per cascuna gemetra), n accrd all schema statc d fg. 2. Le trav sn state schematzzate cn element d tp "shell" a quattr nd. Per ragn d smmetra gemetrca e d carc è stata schematzzat sl 1/4 d gn struttura. Sn state applcate le pprtune cndzn al cntrn su pan d smmetra e quelle prpre dell schema d trave n flessne su quattr punt. Nelle fgg. 3 e 4 sn mstrate le defnzn agl element fnt utlzzate per calcl e per una mglre cmprensne è rappresentata metà trave. ll'element è stata mpsta una varazne prgressva d tempratura, a partre da temperatura ambente, secnd una rampa caratterstca, n accrd alla nrmatva ISO CD 834. La stessa nrma stablsce la varazne ncrementale d temperatura dell'element LMIER G E N N I O

4 Fg. Trave tp - s 304. Fg. 7 Trave tp - Fé 30. J Fg. 8 Trave tp B - ISI 304. n funzne d quella stantanea del frn e della gemetra dell'element stess. l mdell è stata mpsta una varazne d temperatura nel temp, secnd la curva d fg. 5. La curva d salta n temperatura dpende pertant dall'ambente, dal tp d materale, dal su fattre d massvtà (rapprt tra la superfce dell'element espst al fuc e l su vlume). Il cmprtament del materale schematzzat è d tp elast-plastc, cn snervament e ncrudment dpendent dalla temperatura. I dat sn stat elabrat a partre dalle curve spermental rcavate cn le prve d tra- Fg. 9 Trave Tp B - Fé 30. zne per l'isi 304 e dalle tabelle dell'eurcde 3 per l'fe30. Il cmprtament del materale è stat valutat n termn d dstrbuzne delle tensn al mment del cllass e d varazne della frecca d nflessne nel temp. Nelle fgg -^9 è mstrata la dstrbuzne delle tensn all'att del cllass. Il crter adttat (nrma BS 47, part 20 e 21) per determnare l'nz del cedment plastc della trave cnsste nel valutarne la velctà d defrmazne. Il passagg da regme elastc (struttura ancra n scurezza) a regme plastc (frmazne d cernere plastche cn cnseguente raggungment L M I E R G E N N I O

5 ~ 700 re % 00 a» E 500 = 400 Temperatura crtca - Trave & 0 ISI 304 (FEM) D Fé 30 (FEM) ISI 304 (spermentale) 300 0,0 0,2 0,4 0, À Fattre d carc 0,8 1,0 Fg. 10 Rapprt spermentale Temperatura/Fattre d carc per la trave. 45 n -30- E, a. E 15- I- _ q Tempc crtc - Trave ,0 0,2 0,4 0, Fattre d carc O ISI 304 (FEM) D Fé 30 (FEM) ISI 304 (spermentale) _~ ~ Fg. 11 Rapprt spermentale Temp/Fattre d carc per la trave D Temperatura crtca - Trave B 200 1[, 0,0 0,2 0,4 0, D ; ; 0 D 0,8 1,0 O ISI 304 (FEM) Fé 30 (FEM) ISI 304 (spermentale) "HI Fattre d carc 1 0,8 1,0 Fg. 12 Rapprt spermentale Temperatura/Fattre d carc per la trave B. d nstabltà strutturale) vene determnat cnfrntand la velctà stantanea d defrmazne della trave (dervata della frecca rspett al temp) cn una velctà, detta d defrmazne crtca. Nel mment n cu la velctà stantanea d defrmazne supera quella crtca, la trave nn può essere pù cnsderata n grad d spprtare l carc. L'ntervall d temp trascrs dall'nz dell'espszne, sn al mment crtc, ndvìdua qund l csddett "temp d resstenza al fuc". In funzne della curva d salta n temperatura, s determna p anche la temperatura crtca del cmpnente. partà d gemetra e d espszne, l temp e la temperatura crtca dpendn, naturalmente, ltre che dalla rspsta del materale, anche dall'enttà del carc applcat. Se defnam "fattre d carc" l rapprt tra l carc applcat e l carc che prta a snervament la trave a temperatura ambente, s ntusce cme quest parametr pssa essere cnsderat per stablre la "severtà" della sllectazne applcata. È pssble, pertant, rcavare, n funzne d quest parametr, l'andament del temp e della temperatura crtc per due materal esamnat (Fe30 e ISI 304). Sn state percò esegute dverse smulazn per due tp d trave ( e B) e per due materal, mpnend carch crescent. I rsultat sn stat p elabrat n accrd alla prcedura BS 47 per ndvduare temperature e temp crtc. I rsultat dell'elabrazne sn rprtat nelle fgg. 10-rl3, dve s sn nsert, ltre a punt determnat per mezz del calcl (FEM), anche punt rappresentatv delle prve prelmnar, n pena scala, esegute press l Centr Stud ed Esperenze de Vgl del Fuc d Rma sull stess tp d trav. S può cnstatare l'ttm accrd ttenut tra prevsne numerca e spermentazne. Da grafc s nta che al crescere del carc, la temperatura crtca s abbassa. Infatt, a una pù elevata tensne applcata deve far rscntr una crrspndente resstenza a snervament che s ttene per temperature LMIER GENNIO 2001

6 45-30 Q. 15 Temp crtc - Trave B ; O ISI 304 (FEM) Fé 30 (FEM) ISI 304 (spermentale) D f 0,0 0,2 0,4 0, 0,8 1,0 Fattre dì carc Dettagl de martnett draulc per l'applcazne del carc durante la preparazne de test press labrtr de Vgl del Fuc d Rma. decrescent. Percò, n crrspndenza d elevat fattr d carc le temperature e temp crtc per due materal, rsultan equvalent; ve sn rcheste tensn d snervament pù elevate, n un ntervall da 100 a 400 C, materal s cmprtan n md mlt smle. Invece, per "fattr d carc" nferr a 0,5 dventa cnsderevle l "vantagg" cnsegut cn l'en (ISI 304). Infatt, temp d resstenza al fuc passan da 10\15 mnut dell'fe 30 a 20^30 mnut dell'en (ISI 304), n un ntervall d temperature che va da 50 a 800 C crca, che è cnsderat quell pù crtc per le strutture metallche sttpste a carc d ncend. Vene qund tercamente quas raddppat l temp a dspszne per pter ntervenre n cas d ncend ed perare, n cndzn d scurezza, sulla struttura. Passam ra a rsultat ttenut dalle prve spermental press labratr de Vgl del Fuc. I CMPIONI Le trav campne sttpste alle prve sn state realzzate per saldatura da lamera n acca nssdable del tp ISI valr nmnal delle msure d tal campn sn rprtat nella tab. 1, untamente a tp d prfl standardzzat pù sml a quell testat. In crrspndenza de punt d applcazne Fg. 13 Rapprt spermentale Temp/Fattre d carc per la trave B. TB. 1 - VLORI NOMINLI DELLE GRNDEZZE CRTTERISTICHE DEI CMPIONI, DOVE: H = LTEZZ TRVE, S = SPESSORE NIM, S, - SPESSORE L SUPERIORE, S 3 : SPESSORE L INFERIORE, B = LRGHEZZ LI, L - LUNGHEZZ TRVE, P = PESOD ELL TRVE n campne Tp d trave Paragnable a IPE 240 Paragnable a IPE 240 Paragnable a HE 200 Paragnable a HE 200 h[mml s [mn] s t [mm] s 2 [mm] b [mml L [mm] P[kNJ ,99 0,99 1,24 1,24 LMIER CENNIO 2001

7 MTERILI Fìg. 14 Rappresentazne schematca de campn n. 1 e 2 e del relatv sstema d psznament per la prva d resstenza al fuc. E 0 7x2 barre flettate d acca 010 cn bullne 7 blcch d cls aerat {gasbetn) 2x4 fazzett d rrgdment C 420 Crdne d saldatura a passata ngla a cmpleta penetrazne Sezne d gla d altezza mnma 3 mm CMPIONE 1 E 2 I! campne 1 è senza tampnatura Fg. 15 Schema rappresentatv del sstema d carc, de sstem d rlevament della curva d ncend, della mappatura termca del campne e dell'nflessne n mezzera nelle prve d resstenza al fuc. X * I *, 1< - xe Termcppa guda del frn del carc e degl appgg sn stat saldat de fazzlett trasversal d rrgdment, mentre sull'estradss sn state saldate sette cppe d barre flettate per l fssagg de blcch d tampnament. Nella fg. 14 è vsble una schematzzazne de campn n. 1 e 2 testat e della mdaltà d psznament nel frn d prva. 'f T Termcppa 1 temperatura acca 1\1, ^c J 12 «8 } 50 11> 10 * B B 90 l'i X3e4 50 f/\trasdutt [ = e y c «14 50 X5e 5 18^ 17> 3 1 a e2 * II : I 1 D D 50 = f*21 «20 E GENERLITÀ SULLE PROVE CONDOHE Sn state cndtte prve d resstenza meccanca a temperatura ambente e d resstenza al fuc cn carc applcat su quattr trav campne dì acca nx ISI 304, secnd la nrma UNI 778 (ISO 834). Sn state nzalmente cndtte due prve d resstenza al fuc su campn n. 2 e 3. f- X22 e Trattands d prfl nn nrmalzzat, dat che gl spessr delle al eran nferr a quell prevst da nrma, s è decs d rdurre, ne test dì resstenza al fuc, l carc d prva per scngurare pssbl fenmen d nstabltà. È stata p effettuata una prva meccanca a temperatura ambente sul campne n. 1, utlzzand l LMIER G E N N I O

8 Campne 2 Increment med d temperatura sulle al e sull'anma Campne 2 ndament nflessne meda a cald Fg. 17 ndament nel temp dell'nflessne n mezzera per l campne n =tmc ala superre 2= Irne anma 3- tmc ala nferre 0 15 X Fg. 1 ndament nel temp della temperatura meda del frn e della temperatura meda dell'anma e delle al del campne n Campne 2 ndament della velctà d nflessne 10 9 r1 7 n = 7,41 mnvrrn = ' S 5- * LE PROVE Le trav campne testate Fg. 18 ndament nel temp della velctà d nflessne n mezzera per l campne n. 2. stess schema statc delle prve precedent al fne d stablre un carc lmte d cmprtament elastc della trave. Le cndzn d carc csì ndvduate sn state utlzzate per l'esecuzne della terza prva n frn sul campne n. 4. Per mtv redaznal nn è certamente pssble rprtare dettagl de test, ma verrann sntetcamente llustrat gl schem e rsultat delle prve cndtte. Nella fg. 15 è rprtat l schema della prva cndtta sul campne n. 2 [schema che verrà rprpst anche per successv test d resstenza al fuc su campn n. 3 e 4). S tenga presente che l carc applcat n LMIER GENNIO

9 MTERILI Fg. 19 Rappresentazne schematca della prva meccanca a temperatura ambente cndtta sul campne n. 1. Trasdutt Trasdutt. 2 Trasdutt. 3 Martnett 1 Dnammetr 1 Martnett 2 Dnammetr Fg. 20 ndament nel temp dell'nflessne n mezzera per l campne n «100 Campne 4 ndament nflessne meda a cald questa prva da gnun de martnett era d 1 kn, mentre la curva d rscaldament è stata quella prevsta dalla UNI 778. ll'ntern del frn sn state applcate tt termcppe (sull schema sn la ) per l cntrll della curva d ncend e altre 15 sul campne, per la mappatura termca dell stess. In fg. 1 sn rprtate le curve d andament nel temp della temperatura meda del frn e dell'ncrement della temperatura meda delle al e dell'anma. Inltre, n crrspndenza della mezzera della trave eran present due trasduttr per l cntrll dell'nflessne e della velctà d nflessne. Prpr d quest due ultm parametr sn rprtate le curve che ne esprmn l'andament n funzne del temp (fgg. 17 e 18). È charamente vsble un ntervall d temp n cu l'nflessne è pressché nulla. Le prve sn state nterrtte nel mment n cu la velctà d nflessne ha superat quella lmte, calclata cn la frmula: V!m = L 2 /(9000xh) dve L è la dstanza tra gl appgg, n mllmetr, e h è l'altezza d calcl del campne n prva. Nella prva sulla trave n. 2 la velctà lmte era d 7,4 mm/mn. Il temp trascrs tra l'nz dell'espszne e l mment d fne prva è l temp d cllass rprtat nella tabella 2. La secnda prva d resstenza al fuc sul campne n. 3, cndtta n manera del tutt smle alla precedente, ma cn carc a martnett d 15,0 kn, ha permess dì rlevare dat smlar n accrd cn quell del campne n. 2, facend regstrare ancra una vlta l stess "arrest" della defrmazne e della velctà d defrmazne. S è passat qund al test meccanc d nflessne a temperatura ambente sul campne n. 1, secnd l schema d fg. 19. LMIER GENNIO 2001

10 TB. 2 - RISSUNTO DEI DTI EMERSI DLLE PROVE DI RESISTENZ L FUOCO CONDOTTE SECONDO UNI n campne Tp d trave Fattre d sezne [m 1 ] Tensne massma N/mm 2 ] Temp d cllass [mn] Carc applcat per martnett (kn] 2 Paragnable a IPE ,3 2, Paragnable a HE ,9 72, Paragnable a HE ,8 13, Dalla prva è emers che l valre lmte del carc tale da nn ndurre fenmen d schema statc adttat, era d 30 kn per cascun martnett.. Tale valre del carc è stat quell adttat per l'ultm test d resstenza al fuc cndtt sul campne n. 4. Nelle fgg. 20 e 21 sn rprtat rsultat d questa prva fnale. ncra una vlta s evdenza un ntervall d temp entr l quale la defrmazne e la relatva velctà hann subt una dmnuzne e p 5- ' _ Campne 4 ndament della velctà d nflessne = 8r89mnVmìn CONSIDERZIONI FINLI 2 4 Da test n pena scala cndtt, s sn rcavat dat puttst nteressant; n partclare sn stat cnfermat rsultat dell stud agl element fnt. Da un prm cnfrnt è pssble, nfatt dedurre quant segue: nel cas d basse sllectazn applcate, equvalent a fattr d carc nferr a 0,3 (prva sul campne n. 2), temp d cllass al fuc dell'acca ISI 304 ttenut ne test spermental, rsultan par a 42 mnut. Tale rsultat vene penamente cnfermat dal mdell d calcl FEM. Inltre, l temp crtc prevst tramte mdell FEM per l'fe30, rsulta sgnfcatvamente nferre (11 mnut) rspett a quell dell'he 200 n ISI 304 (17 mnut). Per fattr d carc pù elevat, prssm a 0,5 (cme nel cas del test esegut sul campne n. 3), l temp d cllass al fuc s rduce n manera sgnfcatva per la trave HE 200 n acca nx ISI 304, scendend a 24 mnut V Fg. 21 ndament nel temp della velctà d nflessne n mezzera per l campne n. 4. Dal cnfrnt cn rsultat rcavat dall'anals FEM s nta che l vantagg s rduce, n quant l stess tp d trave n Fé 30 mstra temp crtc cmpres tra 10 e 14 mnut. Nella tabella 2 sn rassunt alcun dat salent delle tre prve d resstenza al fuc. La presente rcerca è stata cndtta da cca Specal Tern e da CSM (Centr Svlupp Materal). rtcl tratt da "Inssdable " LMIER GENNIO 2001

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

AMPLIFICATORE INVERTENTE

AMPLIFICATORE INVERTENTE MPLIFICTOE INETENTE Un amplfcatre nvertente dà n uscta un segnale prprznale a quell d'ngress ma nvertt d fase. L ngress nvertente è à massa vrtuale, nel sens che la tensne d è nulla; nltre nell ngress

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

CAPITOLO VI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CATOO V DMENONAMENTO DEG MANT D DTRBUZONE Cme gà accennat, l dmensnament degl mpant d dstrbuzne vene esegut cn rferment alle cndzn d funznament nmnale ( d regme permanente). Cò sgnfca che per esegure l

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Mod. Energia

VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Mod. Energia VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Md. Energa Manuale d us Destnazne d us: Uffc Ambt d applcazne: Edfc Tplga ntervent: Nuva cstruzne Rstrutturazne Aggrnament: Ottbre 2011 Redazne a cura d SBE Itala e ITC- CNR

Dettagli

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita LIMITATOI Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva del segnale

Dettagli

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I) CONETTO TENSONE/COENTE (/) GENEATÀ cnverttr tensne/crrente (/) sn utlzzat per ttenere n un carc una crrente prprznale alla tensne d ngress e ndpendente dal carc stess Per cnvertre una tensne n una crrente

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA DEFBRLLAZONE CARDACA NTRODUZONE n quest captl analzzerem l us della stmlazne cardaca fnalzzata all arrest delle artme che pssn nsrgere nel funznament del cure. n partclare fcalzzerem la nstra attenzne

Dettagli

LIMITATORI DI PRECISIONE

LIMITATORI DI PRECISIONE LIMITATOI DI PECISIONE Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp. LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie: FITI TTII Un quadrpl che, nella trasmssne de segnal da su termnal d ngress a quell d uscta, present caratterstche selettve, vver dscrmnatre relatvamente alla requenza, vene dett ltr. Un ltr attv è un quadrpl

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Capitolo 7 Specchi di corrente

Capitolo 7 Specchi di corrente Captl 7 Specch d crrente 7. Specch d crrente a transstre bplare 7.. Specch semplce l crcut dell specch d crrente semplce è l seguente: Q Q g. 7. Specch d crrente semplce Quest crcut è caratterzzat dal

Dettagli

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

Capitolo V MACCHINE SPECIALI Captl ACCHINE SPECIALI 5..0. tre asncrn mnfase Il mtre asncrn mnfase è csttut da un statre prvvst d un unc avvlgment, bplare multplare, e da un rtre generalmente a gabba. Almentand l avvlgment statrc cn

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti Untà n 13 Classfcazne e nmenclatura de cmpst 1. I nm delle sstanze 2. Valenza e numer d ssdazne 3. Leggere e scrvere le frmule pù semplc 4. La classfcazne de cmpst nrganc 5. Le prpretà de cmpst bnar 6.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA COLLANA I Quadern Tecnc d Fbre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA La collana I Quadern Tecnc d Fbre Net vuole essere un utle e pratco strumento d lavoro per l mondo professonale e delle mprese

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i.

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i. ag. 1 d 6 Metodologa per l ndvduazone d aree e lnee crtche sulla rete n a e ssma tensone a sens della delbera RG/elt 99/08 e s.m.. SOMMRIO 1. Rerment... 2 2. remessa... 2 3. Ipotes... 2 4. Metodologa...

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

AMPLIFICATORI DIFFERENZIALI

AMPLIFICATORI DIFFERENZIALI cra ell alnn Fab D Ela ella classe I sez Inrzz Infrmatca permentazne BU Dell Isttt Tecnc Instrale tatele Mnac senza pervsre Prf Gancarl Fna Insegnante Elettrnca nn sclastc 009-00 MPLIFITOI DIFFEENZILI

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA Notazone: x = -esma modaltà della varable X Nel caso d dstrbuzon n class: x = Lmte superore della classe -esma x -1 = Lmte nferore della classe

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

RESISTENZA AL FUOCO PANNELLO IN LECAMIX (REI 120 spessore 8 cm)

RESISTENZA AL FUOCO PANNELLO IN LECAMIX (REI 120 spessore 8 cm) SpA con sede Legale e Ammnstratva Solgnano (PR) - 43045 Rubbano d Fornovo va Vttoro Veneto, 30 Tel. 0525 4198 - Fax 0525 419988 Part. VA e Cod. Fsc. 02193140346 Captale Socale euro 25.000.000,00 nt.vers.

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

La comunicazione black list

La comunicazione black list La cmuncazne black lst Asscazne Italana Dttr Cmmercalst Mlan, 9 Nvembre 2010 La nrmatva rferment 1. Decret legge 25 marz 2010, numer 40, artcl 1 (legge sttutva) 2. DMEF 30 marz 2010 (decret attuatv) 3.

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Capitolo I. Introduzione all elettronica

Capitolo I. Introduzione all elettronica Captl I Intrduzne all elettrnca Intrduzne Il termne mcrelettrnca s rfersce alla tecnlga de crcut ntegrat (IC), attualmente n grad d prdurre crcut che cntengn mln d cmpnent su d una pccla pastrna d slc,

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

impianti di prima pioggia

impianti di prima pioggia SHUNT ITALIANA TECHNOLOGY S.r.l. dvsone depurazone acque mpant d prma pogga un futuro per l acqua... 0867 CAPONAGO (MB) - Va G. Galle, - Tel. 0.95.96.6 - Fax 0.95.74..54 - dvacque@shunt.t - www.shunt.t

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente loro esatt valor numerc Crstano Teodoro crstanoteodoro@vrglo.t Sommaro: n questo artcolo vene proposto, n alternatva al metodo classco per l calcolo

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE

1. DESCRIZIONE GENERALE 1. DESCRIZIONE GENERALE 1.1 Premessa L ntervento oggetto della presente relazone tecnca rguarda l mpanto d rvelazone e segnalazone ncend da realzzare a servzo del locale archvo dell edfco scolastco sto

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1 ESECIZIO: IMITTOE DI PECISIE # Il crcut mtrat n fgura rappreenta un lmtatre d precne. S rca la trancarattertca del crcut (andament d n funzne d ), nzalmente nell pte d dd e amplfcatre peraznale deal e

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010 Materals Handlng and Logstcs Technology Lnea guda Settembre 2010 2 PAVIMENTI PER L USO DI CARRELLI PER VNA 1 Scopo 3 2 Rferment 3 3 Defnzon 4 4 Requst 5 4.1 Pavment 5 4.1.1 Generaltà 5 4.1.2 Deflessone

Dettagli

i~j.1-.. ~ ~~. n. 40 del i?-llo\ 2ro . e ~'t .!L' ~ ~ CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Città. Metropolitana di Roma Capitale

i~j.1-.. ~ ~~. n. 40 del i?-llo\ 2ro . e ~'t .!L' ~ ~ CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Città. Metropolitana di Roma Capitale .!L' r r : A(( :,;> _:.: / _/,_, \ '-',..,, L/ '; f l. J.1-.. r. Q "'. e 't -"" CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Cttà. Metrpltana d Rma Captale I: DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE AREA IX_ SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

tutte le età, dalla responsabilità che abbiamo verso le nuove generazioni di tramandare la storia rurale del nostro territorio, ma

tutte le età, dalla responsabilità che abbiamo verso le nuove generazioni di tramandare la storia rurale del nostro territorio, ma L Azenda Agrcla L azenda agrcla Mafrca srge n un area dve la cltvazne dell lv s tramanda da temp mmemrable, dve la natura ha sntetzzat l megl de su element. I clm cllnare, mntan e marn s cmpenetran cn

Dettagli

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA RIPRISTINO STATICO DEL MURO DI CONTENIMENTO STRADALE ADIACENTE ALLA PROPRIETA VIA MILANO CIVICO 42 LAVORI DEFINITIVI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL MURO RELAZIONE

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. Comune di OTTOBIANO

REGIONE LOMBARDIA. Comune di OTTOBIANO REGIONE LOMBARDIA Reglament Regnale n. 1 del 10 febbra 2004 ntegrat cn le mdfche apprtate da Reglament regnal 27/03/2006 n. 5 e 20/06/2011 n.3 Cmune d OTTOBIANO BANDO DI ASSEGNAZIONE per la frmazne della

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103

SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103 SOMMARIO LEZIONE 9. DEFLAGRAZIONE /TEORIA TERMICA...103 INTRODUZIONE...103 MODELLO DI MALLARD /LE CHATELIER. VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE LAMINARE DI FIAMMA...103 DIPENDENZE FUNZIONALI...107 a) - dpendenza

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Sviluppo delle lamiere

Sviluppo delle lamiere Svluppo delle lamere Per ottenere un prodotto fnto d lamera pegata è fondamentale calcolare lo svluppo dell elemento prma d essere pegato. I CAD 3D usano l fattore neutro. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo

Dettagli

Livello RTL. Livello RTL. Realizzazione di un Multiplexer. Multiplexer. Multiplexers MULTIPLEXER. ),..., z(

Livello RTL. Livello RTL. Realizzazione di un Multiplexer. Multiplexer. Multiplexers MULTIPLEXER. ),..., z( Fndament d Infrmatca B Fndament d Infrmatca B DESCRIZIONE LIVELLO REGISTRO REGISTER TRANSFER LEVEL (RTL) I MODULI BASE RTL STRUTTURE DI INTERCONNESSIONE DESCRIZIONE E PROGETTO A LIVELLO RTL In questa lezne

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Schem caratterstc (serbato e rete d dstrbuzone) Con serbatoo d testata Con torrno pezometrco e serbatoo d estremtà Rete d tpo aperto Rete d tpo chuso Rete d tpo msto (ad albero)

Dettagli

MISURA DELL INDUTTANZA DI UN INDUTTORE INSERITO IN UN CIRCUITO RL

MISURA DELL INDUTTANZA DI UN INDUTTORE INSERITO IN UN CIRCUITO RL MISUA DE INDUTTANZA DI UN INDUTTOE INSEITO IN UN CICUITO Spermentator: Marco Erculan (n matrcola: 4549 V.O) Ivan Noro (n matrcola: 458656 V.O) Durata dell espermento:.5 ore ( dalle ore 0:30 alle ore :00)

Dettagli