PARTE III. L analisi macroeconomica e dei casi di studio per valutare l impatto occupazionale del POR Calabria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE III. L analisi macroeconomica e dei casi di studio per valutare l impatto occupazionale del POR Calabria"

Transcript

1 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia PARTE III L analisi macoeconomica e dei casi di sudio pe valuae l impao occupazionale del POR Calabia Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 221

2 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia Capiolo 10 MOMACAL: un modello macoeconomeico pe valuae l impao occupazionale del Po Calabia 1 Inoduzione e sinesi del capiolo 1.1 Peché un modello macoeconomeico pe la Calabia In queso capiolo si pesena una poposa meodologica pe definie un modello macoeconomeico finalizzao alla valuazione dell impao dei fondi suuali sullo sviluppo dell economia egionale e, in paicolae, si focalizza l aenzione su come sia possibile simae gli effei occupazionali del POR Calabia e delle poliiche ad esso connesse. In quesa pima fase di implemenazione di un sisema di monioaggio, di valuazione e di analisi del mecao del lavoo, queso conibuo appesena una peliminae caaeizzazione fomale dell economia egionale, ealizzaa enendo cono degli obieivi geneali delle poliiche economiche pevise nel quado della pogammazione Com e noo, le poliiche macoeconomiche influenzano le pincipali gandezze aggegae, quali il eddio, l occupazione, la compeiivià di un sisema. Quese poliiche deeminano effei che possono essee classificai in effei di domanda e di offea, laddove l ineesse pincipale del policy make dovebbe essee oienao a simolae gli ineveni che agiscono sul lao dell offea. Tuavia, nelle popose di valuazione degli impai, a quesa bipaizione non ha coisposo una modellisica che ne enesse cono. Infai, la maggio pae dei modelli economeici, uilizzai pe valuae l impao dei asfeimeni pevisi dalle poliiche comuniaie, considea gli effei keynesiani sulla poduzione e sull occupazione, mene pochi sono i lavoi che hanno simao il uolo dei Fondi Suuali dal lao dell offea. L aspeo elaivo alla mancaa valuazione del uolo di un pogamma dal lao dell offea è impoane peché gli impai di domanda sono solo di beve peiodo, mene l influenza ilevane di una poliica è sull offea poenziale di lungo peiodo. L idea di base è che agendo dal lao dell offea, gli ineveni possono conibuie in misua maggioe allo sviluppo egionale, poiché essi sono indiizzai a podue meccanismi non lineai di cescia. La ilevanza dei modelli macoeconomeici è che possono essee specificai in modo da cauae ui i meccanismi di impao sull occupazione, poiché possono includee sia gli effei dinamici globali sulla domanda di lavoo (ceazione di occupazione e manenimeno dell occupazione esisene), sia gli effei compensaivi dal lao dell offea (flussi migaoi, asso di paecipazione femminile). Essi possono consideae, inole, ali possibili effei dal lao dell offea che influenzano l occupazione, quali, pe esempio, l esisenza di un pocesso inflazionisico che diminuendo la compeiivià di un sisema economico ne iduce il asso di occupazione. Tenendo cono di quesa chiave di leua, il modello macoeconomeico che si popone di simae è suuao pe pendee in non solo degli elemeni keynesiani del POR Calabia, ma anche pe focalizzae l aenzione su alcuni aspei dell impao aeso dal lao dell offea (capiale umano, infasuue, miglioameno dell ambiene poduivo). Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 222

3 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia 1.2 I modelli macoeconomeici Un modello macoeconomeico è composo da un insieme di equazioni che appesenano le pincipali elazioni causali a le vaiabili economiche di un sisema. Quese equazioni meono in elazione le vaiabili esogene, cioè vaiabili non deeminae dal modello, con le vaiabili endogene e il legame avviene amie alcuni paamei da simae uilizzando specifiche ecniche economeiche 1. E uile icodae che la suua di un modello macoeconomeico è seamene legao al ipo di analisi che ci si popone di ealizzae. Pe definie l ambio in cui si inseisce la nosa poposa, si pesena la seguene classificazione dei modelli macoecomeici: - Modelli eoici caaeizzai da un pevalene ifeimeno ad una specifica eoia economica (modelli di ispiazione keynesiana, neoclassica, moneaisi). - Modelli classificai in base al numeo di equazioni che li caaeizzano (modelli piccoli, medi, gandi). - Modelli in cui è ilevane la peiodicià dei dai uilizzai (mensili, imesali, annuali). - Modelli saici e dinamici, in elazione alla dinamica empoale che li caaeizza. - Modelli definii eioialmene (mondiali, nazionali, egionali). - Modelli che engono cono della disaggegazione poduiva (seoiali, ineseoiali). Nella maggio pae dei casi i modelli macoeconomeici sono uilizzai su scala nazionale, sebbene essi possano fae ifeimeno anche a maco aee geogafiche (pe esempio, Mezzogiono d Ialia) ed ad economie egionali, come nel noso caso. In ques ulima cicosanza, accano all aicolaa fase di specificazione del modello, si aggiungono uleioi elemeni di complessià dovui, pe esempio, alla necessià di modellizzae blocchi di equazioni su dai disaggegai a livello egionale, di cui spesso non si ha disponibilià. Pe esempio, si iiene oppouno che nella fase di specificazione del modello pe la Calabia si considei in modo esplicio il seoe di poduzione di beni a mecao non locale (cf. Capiolo 1 di queso Rappoo di Riceca). Ciò ichiede che la banca dai necessaia pe effeuae le simulazioni economeiche peveda una egionalizzazione dei flussi commeciali, che aualmene non è disponibile al livello di deaglio ichieso. Analogamene, consideao l elevao gado di dipendenza dell economia calabese dai asfeimeni pubblici (Svimez 2002), un modello macoeconomeico pe la Calabia non può non enene cono. Tuavia, la limiaa disponibilià di dai sui coni economici egionali delle amminisazioni pubbliche ende non immediaa la specificazione economeica delle equazioni da soopoe a veifica empiica. Se nella fase di implemenazione si supeano gli osacoli elaivi alla disponibilià dei dai, i modelli macoecomeici sono un uile sumeno di valuazione di poliiche pubbliche, poiché simulano il funzionameno dell economia in uno scenaio con e senza ineveno, in cui le diffeenze che si ossevano da uno scenaio all alo appesenano una misua dell impao delle poliiche pubbliche. Essi, peano, sono un appopiao sumeno di analisi pe effeuae valuazioni ex ane ed ex pos. 1 Queso capiolo non include alcun ifeimeno alle poblemaiche di sima dei modelli macoeconomeici legai, pe esempio alle pocedue di es miae alla veifica di validià delle ipoesi eoiche soosani le elazioni compoamenali, oppue alle divese meodologie di validazione del modello (es di specificazione e di significaivià, compaibilià dell infomazione esanea, sensibilià paamei, bonà di adaameno, es di capacià pevisiva, significaivià dei vincoli) Si icoda semplicemene che la fase di specificazione-sima del modello può essee effeuaa seguendo divese ecniche. Pe esempio, una pima pocedua si basa sulla sima diea dei paamei del modello, mene le pocedue di simulazione pevedono che i paamei del modello siano fissai con meodi di calibazione. Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 223

4 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia 1.3 Il modello MOMACAL La cosuzione di un modello macoeconomeico è un pocesso complesso che ichiede conoscenze specifiche iguado il funzionameno dell economia, capacià di appesenae analiicamene le elazioni economiche più ilevani, nonché adeguae conoscenze economeiche. Pe quano iguada l obieivo specifico di queso lavoo, una pima fase di aivià ha iguadao l analisi della leeaua sui modelli economeici uilizzai pe valuae l impao dei fondi suuali. La assegna della leeaua (cf. 2) ha pemesso di individuae un espeienza di iceca condoa pe ale aee ad Obieivo 1 che segue un imposazione eoica analoga a quella che il guppo di iceca iiene appopiaa pe valuae l efficacia del POR Calabia. Ci si ifeisce al modello HERMIN, che è quello maggiomene applicao pe la valuazione dell'impao dei Fondi suuali e consideao da pae della Commissione Euopea lo sumeno più avanzao pe valuae l efficacia delle poliiche suuali (Commissione Euopea, 2001). Si icoda che queso modello è sao uilizzao pe la valuazione ex ane ed ex pos del Quado Comuniaio di Sosegno in Ilanda, Poogallo, Spagna, Gecia e Gemania dell'es (Badley e al., 1995b, 2000a; Badley 2000b; Chisodoulakis e Kalyviis, 1998). Si aa di un modello neokeynesiano di ipo eale, muliequazionale e muliseoiale che combina aspei di domanda e offea includendo effei di pezzo e meccanismi di eazione sul mecao del lavoo. In quesa fase di definizione di un MOdello MAcoeconomeico pe la CALabia (MOMACAL) si è poceduo ad una pima veifica della appesenazione analiica dell economia egionale, in cui si è poso l acceno sulla disinzione a i seoi che poducono beni a mecao locale e quelli oienai alla poduzione di beni pe i mecai non locali 2. Si è consideao un livello di disaggegazione dell economia a quao seoi, in cui accano ai seoi dei beni commecializzabili e non, si è consideao il seoe pubblico e l agicolua. Inole, il modello iene cono dell impoanza elaiva del commecio inenazionale pe la Calabia, della dimensione e delle caaeisiche dei seoi manifauiei e dei sevizi, della ecnologia di poduzione, dei meccanismi di deeminazione del salaio e dei pezzi, del funzionameno e della flessibilià del mecao del lavoo, nonché del uolo del seoe pubblico (cf. 3). Un uleioe aspeo che è sao analizzao ha iguadao l inseimeno in MOMACAL dei meccanismi popi del POR Calabia. Queso aspeo della specificazione del modello ha ichieso un analisi dell aicolazione di base del POR, compesa una classificazione di sinesi delle isose finanziaie da esso aivae. Quesa fase pepaaoia ha pemesso, alesì, di valuae la conguià della saegia di sviluppo poposa dalla Regione Calabia con la filosofia di fondo cha ha ispiao la scela di MOMACAL. In paicolae, ci si ifeisce all enfasi posa ai meccanismi che opeano dal lao dell offea e all aicolazione dei seoi in base al mecao di ifeimeno (beni a domanda locale e non). In linea con quesa imposazione, il sisema di equazioni di MOMACAL include la specificazione dei meccanismi aaveso i quali le misue del POR aumenano la compeiivià della Calabia. In paicolae, si sono individuai due ipi di esenalià: quella associaa alla poduzione e quella associaa alla poduivià dei faoi. Tali esenalià assumono un uolo cuciale in MOMACAL, dal momeno che esse definiscono la dimensione degli impai di lungo peiodo del POR (cf. 4). Infine, l ulimo paagafo descive le fasi che consenono di evidenziae come si deemini l impao occupazionale dei Fondi Suuali aivai dal POR Calabia (cf. 5). 2 Si imanda al Capiolo 1 di queso Rappoo di Riceca pe una discussione sul uolo delle poliiche pubbliche in pesenza di un economia a iado di sviluppo e sull oppounià di concenae gli ineveni nei seoi a domanda non locale. Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 224

5 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia Come già accennao, una delle pincipali difficolà che l analisa osseva nella cosuzione di un modello macoeconomeico a base egionale iguada la limiaa disponibilià di dai. Peano, l ulimo aspeo consideao in queso capiolo è la mea pesenazione delle pincipali vaiabili necessaie pe poe simae MOMACAL. Si aa di una pima veifica della base infomaiva ichiesa pe oenee isulai saisicamene obusi, dalla quale si evidenzia la necessià di uleioi sfozi di sima diea di alcuni paamei e di cosuzione di un sisema infomaivo egionale in gado di colmae l auale vuoo infomaivo dei dai economici egionali (cf. Appendice A del Rappoo). 2 Analisi dei pincipali modelli uilizzai pe valuae l impao dei Fondi suuali Uno dei fai silizzai evidenziai dai eceni conibui della leeaua sulla cescia in Euopa è la pesisenza delle dispaià a i sisemi economici egionali. Il manenimeno di ali divai in un peiodo di inensificazione dello sfozo comuniaio volo a pomuovee la coesione pone l ineogaivo dell efficacia di ali poliiche. Tuavia, sebbene negli ulimi anni si sia sviluppaa un'ampia leeaua sull'analisi dei pocessi di convegenza in Euopa, le veifiche empiiche dell'impao dei Fondi suuali sono poco diffuse 3. In geneale, si può ossevae che esise una divesià di vedue a il puno di visa oimisico della Commissione e ali lavoi che espimono un puno di visa più ciico (Boldin e Canova, 2001; ISAE, 2001; Puga, 1999). Il puno di visa della Commissione sugli effei delle poliiche suuali è espesso nel Secondo appoo sulla coesione (Commissione Euopea, 2001), nel quale l analisi dell impao dei Fondi suuali viene condoa sia aaveso l esame dell andameno delle dispaià a Sai Membi e a egioni, sia ipoando i isulai di sime condoe uilizzando modelli economeici pedisposi ad hoc nell ambio di pogei finanziai dalla Commissione sessa. 3 Relaivamene agli effei della Poliica egionale dell Unione Euopea sulla convegenza si imanda, a gli ali, ad Amsong (1996), Begg (1999), Fayolle e Lecuye (2000), Lolos e al (2001) e Peeia (1997). Pe quano iguada le evidenze empiiche elaive a singoli paesi le conclusioni sono conasani: accano a casi di successo, come l Ilanda (si considei, pe esempio, Bay, 1999; Bay e al, 2001; Payne e al 1997), vi sono espeienze poco posiive come il caso del Mezzogiono d Ialia (Svimez, 2002). Si consideino, inole, i casi sudio effeuai da Bisow e Blewi, (2001) pe il Galles, Dauce (1998) pe la Bougogne, Lolos e Zonzilos (1994) pe la Gecia. Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 225

6 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia Più in geneale, un quado dei "ipi" di valuazione che si sono sviluppai in Euopa in seguio alle ichiese della Commissione Euopea si può acciae aaveso l'analisi dei documeni pesenai dai Paesi membi nel coso delle Confeenze che la Commissione Euopea ha pomosso sulla valuazione dei Fondi suuali 4. Si aa di più di 70 lavoi che si disinguono in elazione alla poblemaica affonaa (valuazione macoeconomica, valuazione in piccole egioni, logica del pogamma, valuazione emaica); alla meodologia o ecnica uilizzaa (modello economeico, indicaoi, modello inpu-oupu, analisi SWOT, analisi cosi e benefici); al livello geogafico (locale, nazionale, euopeo); all'obieivo dell'aea (ob.1,2, 3, 5b, 6); al ipo di valuazione (ex ane, in iinee, ex pos, emaica) (Commissione Euopea, 1996b, 1998, 2000). Relaivamene ai meodi e alle ecniche di valuazione uilizzai pe valuae i isulai macoeconomici dei pogammi comuniai, è possibile disinguee a seconda che si consideino modelli muliequazionali o singole equazioni (Tabella 1). Come si può noae dalla abella 1, il modello macoeconomeico appesena solo una delle meodologie pe valuae quaniaivamene l impao dei Fondi Suuali. In queso paagafo si focalizza l aenzione sui isulai oenui con alcuni sumeni di analisi (inpuoupu, modelli macoecomeici), imandando al capiolo 11 di queso Rappoo pe i deagli meodologici dell analisi inpu-oupu e al capiolo 12 pe un applicazione delle dinamiche disibuive di Quah pe valuae l impao dei fondi suuali sul asso di disoccupazione in Calabia. L idea di focalizzae l aenzione sui isulai oenui in ali sudi che applicano modelli macoeconomeici, consene di agionae sui possibili isulai deivabili applicando pe la Calabia sumeni di analisi analoghi. E uile icodae, a al fine che a quesi conibui fa esplicio ifeimeno la Commissione Euopea nei Rappoi sulla Coesione (Commissione Euopea 1996 e 2001). 4 La pima confeenza Evaluaion Mehods fo Sucual Fund Inevenion si è enua a Belino nel 1996 (Commissione Euopea, 1996b) con l obieivo di miglioae la qualià e l uso delle valuazioni nel coneso dei Fondi suuali Euopei. La Confeenza di Belino si è basaa pincipalmene sulla pesenazione di casi significaivi di valuazione e si è sviluppaa aono a e quesioni: le poblemaiche della pogammazione delle poliiche eioiali connesse sia al ema valuao sia al coneso geogafico; i poblemi specifici che la valuazione deve affonae in elazione alla poblemaica; le ecniche adoae. La seconda confeenza euopea pomossa dalla Commissione sulle espeienze di valuazione degli ineveni suuali l Euopean Confeence on Evaluaion pacicies in he Field of Sucual Funds si è enua a Siviglia nel 1998 (Commissione Euopea, 1998). La eza confeenza si è svola ad Edimbugo nel 2000 (Commissione Euopea, 2000) e ha affonao e aspei: applicazione della valuazione ex ane, valuazioni emaiche ed ex pos e affozameno della qualià e dell efficacia delle valuazioni. Una novià ispeo alla confeenza di Siviglia ha iguadao la maggioe pesenza di lavoi che si sono occupai di valuazione asvesale e di lavoi che hanno aao aspei elaivi alla quanificazione degli obieivi, ai meodi pe valuae la qualià delle valuazioni e a quelli incenai sull oica degli uilizzaoi. In più si noa un aumeno di lavoi che si occupano di valuazione ex ane disini pe livello, cioè, a seconda che iguadano valuazioni di un piano, di un pogamma o di un pogeo. Si inoducono, inole, emi nuovi elaivi agli impai dei pogammi sull ambiene e sullo sviluppo. Infine, una pae impoane dei lavoi ha iguadao l uilizzazione degli sumeni di valuazione specifici (modelli economeici, analisi SWOT, analisi cosi e benefici, scoing) e gli indicaoi (il modo di cosuili, di uilizzali o di applicali ad un deeminao seoe). I lavoi pesenai nelle e confeenze sono disponibili sul sio: hp://euopa.eu.in/comm/egional_policy/souces/docconf/conf_en.hm. Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 226

7 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia Tab.1 Alcune meodologie pe valuae i pogammi comuniai Appossimazioni ad una sola equazione Meodologie pe valuae i isulai macoeconomici Poiezioni endenziali Analisi shif-shae Funzione di poduzione Modelli di cescia e convegenza: convegenza σ e β; Indicaoi di Theil; Conabilià di cescia (Solow) Modelli muliequazionali Modello HERMIN Modello inpu-oupu Ques II Modello MOISEES del Miniseo dell Economia della Spagna Modello Waon-UAM dell Univesià di Madid Modelli della London School of Economics: modelli egionali di equilibio geneale (Venables), dinamiche disibuive (Quah), veoi auoegessivi (Pissaides) Com è noo, una poliica di ineveno genea effei diei sul sisema economico, alcuni dei quali legai al lao della domanda, ali associai all offea. Relaivamene alla domanda, è noo che, se l'economia non è in una siuazione di piena occupazione dei faoi poduivi, ogni aumeno esogeno delle spese genea un aumeno della poduzione in isposa alla domanda ceaa aaveso i Fondi suuali. A sua vola, l'aumeno della poduzione ha conseguenze sull'occupazione ed, evenualmene, sui salai e, quindi sui eddii e di nuovo sulla domanda secondo lo schema del moliplicaoe keynesiano. Se, invece, l'economia è in una siuazione di piena occupazione, non vi saanno vaiazione significaive del PIL, ma nel beve peiodo la spesa aggiuniva deemineà vaiazioni dei pezzi elaivi o iallocazioni seoiali. Nel medio emine, uavia, se ali spese addizionali hanno aumenao lo sock o l'efficienza dei faoi poduivi, il PIL isuleà aumenao pemanenemene. Dao che l'obieivo dei Quadi Comuniai di Sosegno è una pospeiva di cescia a lungo emine, l effeo di offea dovebbe essee il più ilevane. Quale ipo di modellizzazione è saa uilizzaa pe enee cono dell'insieme di quesi effei? L'obieivo non è quello di enae in una discussione analiica sui divesi appocci alla modellizzazione, bensì si evidenziano i isulai delle poliiche suuali consideando alcuni modelli che includono quesi aspei e che isulano i più uilizzai nel quado della valuazione degli ineveni suuali euopei. Gli effei macoeconomici dei Quadi Comuniai di sosegno sono sai valuai uilizzando divesi modelli (Beuel, 1996 e 2002; Röge, 1996; Badley e al, 1995). Beuel (1996), uilizzando un modello keynesiano che incopoa ecniche di inpu-oupu, sima che i asfeimeni effeuai duane i peiodi di pogammazione e hanno deeminao in Gecia e Poogallo una cescia media del PIL pai a 0,9 puni pecenuali nel pimo peiodo ed a un puno pecenuale nel secondo peiodo. In Ilanda, l impao è isulao dello 0,8% e 0,6%, ispeivamene e, infine, in Spagna si sono egisai assi di cescia pai allo 0,3% e 0,5%. I asfeimeni dei Fondi suuali, insieme al conibuo nazionale ad essi associao, avebbeo finanziao il 30% degli invesimeni oali in Ilanda e Poogallo e ole il 40% in Gecia. L impao sull occupazione saebbe sao più limiao (le sime pevedono che nel 1999 nei quao paesi beneficiai del fondo di coesione il 3,5% dell occupazione oale dipendeà dai Fondi suuali), in quano i asfeimeni sono sai impiegai pe aumenae la poduivià della manodopea aaveso l incemeno dell inensià di capiale o la sosiuzione di impiani e aezzaue. Un alo isulao ineessane iguada gli effei di dispesione dovui alle impoazioni da ale aee dell Unione Euopea, in quano il modello pemee di simae che più di un quao dei asfeimeni nei quao paesi esaminai si è asfomao in un aumeno di impoazioni dagli ali paesi membi. L'impao posiivo dei Fondi suuali è confemao da uno sudio più ecene (Beuel, 2002) condoo sulle egioni dell'obieivo 1 (compendendo, quindi, anche la Gemania Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 227

8 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia dell'es e il Mezzogiono d'ialia) pe il peiodo Uilizzando un modello dinamico Inpu-Oupu, si mosa che nel peiodo consideao il PIL cesceà del 3,3%, mene senza l'ineveno comuniaio, ma con il conibuo nazionale (pubblico e pivao), la cescia scendeebbe al 3,1% e al 2,9%. Si pevede, inole, un aumeno del 3,5% dell'occupazione, di cui l'1,8% dipendeebbe dagli ineveni comuniai; un asso di cescia medio annuo della poduivià del lavoo dell'1,7%, mene la poduivià del capiale dovebbe imanee sosanzialmene sazionaia. Infine, si sima una vaiazione dello sock di capiale del 3,6% di cui l'1,7% deiveebbe dagli ineveni comuniai 5. Analoghi isulai sono sai oenui da Röge (1996) che, uilizzando il modello Ques II, ha peviso una cescia del PIL di 0,3 puni pecenuali in Gecia nel peiodo di pogammazione e di 0,1 nel peiodo , in Ilanda di 0,3 in enambi i peiodi, in Poogallo di 0,3 e 0,2 (ispeivamene pe il pimo e secondo peiodo di pogammazione) e in Spagna di 0,1 puni pecenuale sia negli anni che nel quinquennio L'espeienza di valuazione macoeconomica ienua dalla Commissione più avanzaa è saa ealizzaa con il modello HERMIN 6 (Badley, Modeso e Sosvilla-Riveo, 1995a; Badley, Whelan e Wigh, 1995c; Hece e Sosvilla-Riveo, 1995; Modeso e Neves,1995; Badley, Modeso e Sosvilla-Riveo, 1995d) che ha cecao di supeae i limii delle pime espeienze di modellizzazione, basae sull analisi degli effei indoi dai meccanismi dal lao domanda, consideando anche il lao dell'offea. HERMIN è sao il modello maggiomene applicao pe la valuazione dell'impao dei Fondi suuali, in quano finoa è sao uilizzao pe la valuazione del Quado Comuniaio di Sosegno dell'ilanda, Poogallo, Spagna, Gecia e Gemania dell'es (Badley e al., 1995b, 2000a; Badley 2000b; Chisodoulakis e Kalyviis, 1998). L'impao iniziale delle poliiche di invesimeno deiva dallo simolo sulla domanda aggegaa, pe cui se si focalizza l aenzione sugli effei di beve peiodo, si poebbe dedue che il Quado Comuniaio di Sosegno ha un effeo modeso e solo empoaneo. Gli effei duaui dipendono dai miglioameni nelle condizioni poduive, che si manifesano solo nel lungo peiodo. In queso caso, l efficacia del Quado Comuniaio di Sosegno dipende in maniea cuciale dal valoe che viene assegnao all'elasicià di oupu e all elasicià di poduivià dei faoi, definie nel modello elasicià di esenalià, inendendo con ale emine la vaiazione dell oupu e della poduivià dei faoi in seguio alla vaiazione delle infasuue fisiche e del capiale umano associao alla fomazione. Tuavia, anche in pesenza di esenalià posiive, l impao dei pogammi del Quado Comuniaio di Sosegno cessa in coispondenza della scadenza del ciclo di pogammazione, poiché decade lo sock incemenale di infasuue e capiale umano; ma in seguio all'ineveno comuniaio gli socks di infasuue e capiale umano sono aumenai e, quindi, nel lungo peiodo si ossevano fenomeni di pesisenza di impai posiivi indoi dalle poliiche suuali. In paicolae, l analisi condoa da Badley (2000b) combina una valuazione ex pos dei due QCS elaivi ai peiodi e con una valuazione ex ane elaiva al ezo QCS ( ). Le sime indicano che l'effeo simao della cescia è massimo in Gecia e Poogallo, dove il livello del PIL nel 1999 è cesciuo ispeivamene del 9,9% e dell'8,5%, mene le sime pe l'ilanda (aumeno del 3,7%) e la Spagna (3,1%) sono infeioi, 5 Pe un'analisi degli effei degli ineveni comuniai sulla suua economica delle aee beneficiaie e pe un'analisi a livello egionale si imanda a Beuel, L aconimo HERMIN deiva da HER che fa ifeimeno al modello HERMES, ideao dall Economic and Social Reseach Insiue (ESRI) di Dublino, dal quale ha ao ispiazione e da MIN che indica la dimensione limiaa del modello (include solo 4 seoi con equazioni ciascuno). Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 228

9 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia ma pu sempe significaive 7. L'accesciuo sviluppo ha dao luogo, alesì, ad una minoe disoccupazione, in paicolae, in Gecia (abella 2). Tab. 2 Impao degli ineveni suuali comuniai su PIL e disoccupazione in Gecia, Ilanda, Poogallo e Spagna. Valuazione ex-pos e valuazione ex-ane Gecia Ilanda Poogallo Spagna PIL Tasso disoccupaz. PIL Tasso disoccupaz. PIL Tasso disoccupaz. PIL Tasso disoccupaz Noa: I valoi sono espessi come diffeenza pecenuale ispeo allo scenaio di base in assenza di ineveni di sosegno Fone: Badley, 2000b Effei significaivi sul PIL e sul asso di disoccupazione sono simai anche pe la Gemania dell'es, mene non vi è alcun lavoo che uilizzi ale appoccio pe analizzae l'impao del Quado Comuniaio di Sosegno pe il Mezzogiono d'ialia. Nella simulazione che è saa condoa pe la Gemania, sono sai consideai e casi di elasicià: zeo (in cui sia l elasicià di oupu sia quella di poduivià dei faoi sono pai a zeo), media (in cui l'elasicià di poduivià dei faoi è pai a 0,05 e elasicià di oupu 0,10) e ala (in cui l'elasicià di poduivià dei faoi è pai a 0,10 e elasicià di oupu 0,20) e nella abella 3 vengono poposi i isulai. In caso di elasicià zeo nel peiodo il livello del PIL cesce ad un asso annuo del 3%. Tale effeo dal lao della domanda declina buscamene dopo il 2006 (al 2,5%) ed è quasi nullo nel L impao dell inoduzione di valoi di esenalià divesi da zeo è di cambiae il senieo empoale dell impao sul PIL. Infai, mene nei pimi anni del secondo Quado Comuniaio di Sosegno domina l effeo lao-domanda, dal 1997 in poi iniziano gli effei lao-offea: essi spingono l impao sul PIL dallo 0,5% (nel caso di elasicià medie) all 1% (nel caso di elasicià ale). Alla fine del ezo Quado Comuniaio di Sosegno il gap a i valoi ovai con la simulazione esenalià zeo e le ale ( esenalià medie ed esenalià ale ) si allaga, ispeivamene, all 1,5% e 2,9%. Nei e scenai consideai, il asso di disoccupazione si iduce di cica due puni pecenuali ispeo alla sima di non ineveno. Infine, al emine del ezo Quado Comuniaio di Sosegno si veifica l annullameno degli effei sul asso di disoccupazione 8. 7 Il minoe effeo simao pe la Spagna e l'ilanda poebbe essee deeminao dalla più bassa pecenuale di spesa pevise dai Fondi suuali ispeo al PIL. Infai, nel 1996 le spese pevise dal QCS spagnolo e ilandese eano pai ispeivamene all'1,4% e al 2,3% del PIL, mene l'analogo dao pe Gecia e Poogallo ea pai a 5,1% e 3,7%. 8 Si imanda a Badley (2000a) pe le sime elaive agli impai seoiali del QCS della Gemania dell'es. Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 229

10 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia Tab. 3 Impao degli ineveni suuali comuniai su PIL e disoccupazione nella Gemania dell'es. Valuazione expos e valuazione ex-ane Scenaio a elasicià ZERO Scenaio a elasicià MEDIA Scenaio a elasicià ALTA PIL Tasso di disoccupazione PIL Tasso di disoccupazione PIL Tasso di disoccupazione Noa: I valoi sono espessi come diffeenza pecenuale ispeo allo scenaio di non ineveno. Fone: Badley, 2000a 3 Descizione geneale del modello 3.1 Suua geneale del modello macoeconomeico pe la Calabia Il modello macoeconomeico poposo in queso lavoo - che denominiamo con l aconimo MOMACAL (MOdello MAco-economeico pe la CALabia) - appesena un possibile sumeno pe la veifica empiica degli effei podoi dal POR Calabia sul sisema economico egionale. Le linee fondamenali di MOMACAL icalcano da vicino quelle del modello HERMIN, sviluppao nei pimi anni 90 da numeosi auoi (Badley, Modeso e Sosvilla-Riveo, 1995a; Badley, Whelan e Wigh, 1995c; Hece e Sosvilla-Riveo, 1995; Modeso e Neves,1995; Badley, Modeso e Sosvilla-Riveo, 1995d) a paie da un lavoo ealizzao pe la Commissione Euopea ad opea di d Alcanaa e Ialiane (1982). La suua di HERMIN è saa ealizzaa con lo scopo di sudiae le caaeisiche delle economie peifeiche dell Unione Euopea e pe evidenziae, sul piano empiico, gli aspei che conaddisinguono quesi sisemi ispeo a quelli euopei più sviluppai. Il modello ha appesenao lo schema di base a paie dal quale sono sai elaboai modelli macoeconomeici applicai pe la valuazione dell impao dei fondi comuniai in divesi paesi: Spagna (Hece e Sosvilla- Riveo, 1995), Poogallo (Modeso e Neves, 1995), Ilanda (Badley e ali, 1995), Gecia (Chisodoulakis e Kalyviis, 1998), Gemania dell Es (Badley, Mogenoh e Unied, 2000) 9. Ispiao al modello HERMIN, MOMACAL si caaeizza pe il fao di pesenae una suua muliequazionale e muliseoiale che consene di consideae elemeni eoici di ispiazione sia neo-keynesiana sia neoclassica. Inole, fonisce un coneso analiico geneale che pemee di oenee sime disine pe le divese fome di ineveno pevise dai fondi comuniai (infasuue di base, capiale umano, aiui alla poduzione). 9 In paicolae, quesi modelli sono sai impiegai pe la valuazione degli effei: ex ane, del Quado Comuniaio di Sosegno (QCS) pe Ilanda, Poogallo e Spagna nel peiodo ; ex ane del QCS pe la Gecia nel peiodo ; ex ane ed ex pos del QCS pe la Gemania dell'es nel peiodo ; ex ane ed ex pos del QCS pe Gecia, Ilanda, Poogallo e Spagna nel peiodo Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 230

11 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia La suua geneale del modello MOMACAL può essee illusaa uilizzando la figua 1. Leggendo la appesenazione del modello in senso oaio, si può ossevae, in pimo luogo, che le vaiabili di conabilià egionale pese in consideazione sono appesenae da e definizioni del PIL basae, ispeivamene, su poduzione, spesa e eddio. La poduzione è modellaa con ifeimeno a quao maco-seoi economici: il seoe dei beni commecializzabili, idenificabile con il compao manifauieo, quello dei beni non commecializzabili - che compende i seoi dei sevizi e quello delle cosuzioni - il seoe agicolo, che include anche le aivià connesse alla silvicolua e alla pesca, e il seoe pubblico. La domanda aggegaa è analizzaa nelle sue cinque componeni: consumi pivai, consumi pubblici, invesimeni, vaiazione delle scoe e saldo della bilancia commeciale. La vaiabile eddio è disaggegaa con ifeimeno al seoe pivao e a quello pubblico. Le due idenià poduzione = domanda aggegaa e poduzione = eddio sono uilizzae pe deeminae in emini esiduali il saldo della bilancia commeciale e i pofii aziendali, ispeivamene. In paicolae, la pima vaiabile è oenua come diffeenza a poduzione e domanda aggegaa inena e la seconda come diffeenza a poduzione e eddio. Infine, la figua [1] mosa le pincipali equazioni compoamenali - che iguadano la deeminazione della poduzione, della domanda dei faoi poduivi, dei pezzi, dei salai e la funzione del consumo - e le idenià che definiscono le vaiabili poduzione e poduivià. Ad un maggio livello di deaglio, le pincipali equazioni che cosiuiscono la suua geneale di MOMACAL sono mosae nella abella 4. Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 231

12 Funzione del Consumo Deeminazione dei Salai Domanda dei Faoi Equazioni Compoamenali (6) Equazioni Compoamenali e Idenià Conabili Fig. 1 Una appesenazione di MOMACAL (1) Coni Economici Regionali Poduzione Spesa Reddio Poduivià PIL Poduzione = Domanda Aggegaa Poduzione = Reddio Enae Uscie Debio Pubblico Impesa Famiglia Idenia Conabili Seoe Pubblico Seoe Pivao (5) Modello come Sisema Inegao (4) Reddio MOMACAL (2) Poduzione Manifauieo Sevizi Agicolua (3) Domanda Aggegaa Seoe Pubblico Cosuzioni Uiliies Ali Sevizi Agicolua Foese Pesca Consumi Pivai Consumi Pubblici Univesià Scoe Espoazioni Impoazioni Pubblica Amminisazione Sania Isuzione

13 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia Tabella 4 - Schema a blocchi del modello MOMACAL Lao dell offea Seoe dei beni commecializzabili Poduzione = f(domanda inena, domanda exa-egionale, indicaoe di compeiivià delle impese) Compeiivià = coso uniaio del lavoo nella egione / coso uniaio del lavoo exa-egionale Compeiivià = pezzi dei beni egionali / pezzi dei beni exa-egionale Invesimeni = f (poduzione, pezzo elaivo del faoe poduivo capiale) Sock di capiale = invesimeni + (1-ä)K -1 Salai = f (pezzi della poduzione, impose, disoccupazione, poduivià) Salai = f (pezzi al consumo, disoccupazione, poduivià) Occupazione = f (poduzione, pezzo elaivo del faoe poduivo lavoo) Offea lavoo = f (condizioni nel mecao del lavoo egionale /condizioni nel mecao del lavoo eseo) Disoccupazione = offea lavoo domanda lavoo Cescia popolazione = f (cescia nauale, emigazione) Seoe dei beni non commecializzabili Poduzione = f (domanda finale) Domanda finale = consumi pivai + consumi pubblici + invesimeni + espoazioni Invesimeni = f (poduzione, pezzo elaivo del faoe poduivo capiale) Sock di capiale = invesimeni + (1-ä)K -1 Salai = f (pezzi della poduzione, impose, disoccupazione, poduivià) Salai = f (pezzi al consumo, disoccupazione, poduivià) Occupazione = f (poduzione, pezzo elaivo del faoe poduivo lavoo) Lao della domanda Consumi = f (eddio pesonale disponibile, icchezza finanziaia) Reddio = Poduzione Reddio pesonale disponibile = eddio + sussidi - impose diee Espoazioni = f (domanda esea, compeiivià) Impoazioni = f (domanda finale, pezzi elaivi) Impoazioni = domanda finale-oupu Bilancia dei pagameni = (espoazioni-impoazioni) + eddio neo dall eseo dei faoi Pesio seoe pubblico =spesa pubblica (aliquoa di imposa*base imponibile) Debio seoe pubblico = (1+asso di ineesse) debio -1 + pesii 3.2 La specificazione di base del modello MOMACAL In queso paagafo sono indicae le pincipali elazioni funzionali che idenificano, dal lao dell offea e della domanda, il modello maco-economeico che poponiamo. La pesenazione delle equazioni è ealizzaa in emini geneali, nel senso che essa non considea gli aspei di specificazione del modello connessi alla fase di sima, né le poblemaiche legae alle divese ecniche di veifica economeica che possono essee impiegae La specificazione dal lao dell offea Le pincipali elazioni funzionali che definiscono il modello MOMACAL dal lao dell offea iguadano la deeminazione: della poduzione delle impese; della domanda dei faoi poduivi nell economia; dei salai. Poduzione. Con ifeimeno alle impese opeani nell indusia manifauiea egionale, la deeminazione della poduzione può essee modellaa impiegando la seguene specificazione: e = α + α D + α D + COM [1] Y, M α4 Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 233

14 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia dovey, M è la poduzione inena del seoe manifauieo (M) al empo, Di indica e la domanda aggegaa inena al empo, D appesena la domanda exa-egionale, e, infine, COM è un indicaoe di compeiivià delle impese calabesi al empo. Tale indicaoe può essee appossimao, pe esempio, dal appoo a il coso uniaio del lavoo che si osseva sui mecai egionali e quello elaivo ai mecai exa-egionali oppue dal appoo a i pezzi dei beni egionali e quelli dei beni exa-egionali Nel caso del seoe dei beni non commecializzabili, la poduzione può essee appesenaa come una funzione della domanda finale e assumee la seguene foma: Y, NC α 1 + α2 dove = DF [2] NC Y, appesena la poduzione egionale del seoe dei beni non commecializzabili al empo, mene DF è la domanda finale, definia come la somma dei consumi pivai, degli invesimeni, del consumo pubblico e delle espoazioni nee. Come suggeio nel modello economeico bi-egionale poposo dallo SVIMEZ (denominao NMODS) (SVIMEZ 2000), il se delle vaiabili uilizzabili nella sima dell equazione [1] e dell equazione [2] può essee diffeene se ali equazioni vengono impiegae pe descivee le deeminani della poduzione in egioni appaeneni ad uno sesso sisema economico nazionale ma caaeizzae da disomogeneià suuale e compoamenale. Diffeenziando il se delle vaiabili, infai, è possibile oenee indicazioni di naua empiica in meio alla possibilià che esisano divesi meccanismi di cescia egionale. Nel modello macoeconomeico NMODS, la diffeenziazione è opeaa impiegando, pe le egioni del Ceno- Nod, la vaiabile consumi pivai ineni e la vaiabile espoazioni misuae a livello nazionale; mene, pe il Mezzogiono le sesse vaiabili sono misuae consideando la sola ipaizione meidionale. In ques ulimo caso, inole, l indicaoe di compeiivià delle impese è oenuo appoando il coso del lavoo pe unià di podoo del Mezzogiono con quello del Ceno-Nod. Passando a consideae la poduzione del seoe agicolo, essa può essee visa come una vaiabile esogena - definia nel quado della Poliica Agicola Comune dell Unione Euopea - oppue può essee modellaa, in emini di poduivià, come una funzione del appoo capiale/lavoo esisene nello sesso seoe. In queso secondo caso, l equazione che definisce la poduzione del compao agicolo poebbe essee appesenaa dalla seguene elazione: Y, A K, A = α + 1 α2 Occ [3], A Occ, A dove Y, A appesena la poduzione egionale del compao agicolo al empo, Occ, A indica l occupazione nello sesso compao e, infine, K, A è lo sock di capiale nel seoe agicolo della Calabia. Anche l oupu del seoe pubblico poebbe essee consideao come una vaiabile deeminaa esogenamene, ovveo può essee pensao come una funzione del consumo pubblico, con ques ulimo - a sua vola - modellao consideando il livello occupazionale e il salaio eale pagao nello sesso seoe. In al caso, la elazione funzionale che definisce l oupu del seoe pubblico può essee appesenaa come: = α + C [4] Y, pu 1 α2, pu dove Y, puè l oupu del seoe pubblico e C, pu indica il consumo pubblico, modellao, pe esempio, come segue: = α + α Occ + S [5] C, pu 1 2, pu α3, pu Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 234

15 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia dove Occ, pu è il livello degli occupai nel seoe pubblico e nello sesso seoe al empo. S pu indica il salaio eale pagao Domanda di faoi poduivi. Sul piano eoico la domanda di lavoo e quella pe invesimeni deivano da un pocesso di oimizzazione ineempoale dei pofii. Nelle veifiche empiiche esse possono essee modellae uilizzando le segueni espessioni : Occ i, = α 1 + α2 Si, + α3yi, [6] I i, α 1 + α2 I i, 1 + α3i, + α4yi, = [7] dove Occ, indica il livello degli occupai nell i-esimo seoe al empo, i in emini eali nel seoe i al empo, i S, è il salaio espesso Y, appesena il livello di poduzione seoiale, i I, è il livello degli invesimeni al empo nell i-esimo seoe, mene i, indica il coso del capiale in emini eali. Tali specificazioni possono essee uilizzae sia pe il seoe manifauieo sia pe appesenae il seoe dei beni non commecializzabili. Un'ala possibile specificazione della domanda di lavoo che può essee uilizzaa è quella suggeia nel modello NMODS dello SVIMEZ. In queso modello, pe enambe le maco-aee del paese (Ceno-Nod e Mezzogiono), l occupazione (misuaa in emini di asso di vaiazione dell occupazione dipendene nell indusia manifauiea) è funzione della poduzione e del livello di pofiabilià delle impese, enuo cono delle disconinuià empoali deeminae dal pogesso ecnico (cauae con l uilizzo di vaiabili dummies). Infine, pe il compao agicolo, il livello degli occupai nel seoe - calcolao ispeo al oale della popolazione - può essee appesenao da un modello auo-egessivo, mene la domanda di invesimeni può essee consideaa come una funzione degli invesimeni passai e del asso di ineesse di lungo peiodo sui cedii concessi a favoe del seoe pimaio. Salai nominali. Pe ogni maco-seoe economico consideao nel modello, la specificazione funzionale pe la deeminazione dei salai nominali poebbe essee appesenaa in uno dei segueni modi: S = α 1 + α2 P + α3im + α4pl + α5d [8] oppue = α CON + α DEF + α PL + d [9] S α4 dove S indica i salai nominali al empo, P sono i pezzi della poduzione, IM appesena le impose, diee ed indiee, PL è la poduivià del lavoo, d è il asso di disoccupazione e, CON infine, DEF indica il deflaoe dei consumi al empo. L idea è di cauae, ine alia, il compoameno dei lavoaoi che conaano i salai enendo cono dei pezzi al consumo e non del salaio lodo. Inole, la vaiabile d è inclusa nelle due equazioni, poiché il asso di disoccupazione influenza il poee conauale dei lavoaoi nel pocesso di negoziazione dei salai. Se il mecao del lavoo egionale non è molo diffeenziao, l equazione [8] o l equazione [9] possono essee impiegae con ifeimeno ad ogni maco-seoe che si considea. Al conaio, in pesenza di un mecao del lavoo eeogeneo, occoe individuae specifiche fome funzionali pe ciascun seoe peso in esame. Inole, quando si effeuano analisi del mecao del lavoo egionale può essee oppouno meee in evidenza l influenza dal lao dell offea delle vaiabili demogafiche, pima fa ue quelle elaive ai flussi migaoi. In al caso, un assunzione poebbe essee che la popolazione egionale in eà lavoaiva sia influenzaa da un asso "nauale" di cescia esogeno, modificabile dai flussi migaoi in enaa ed in uscia dalla egione. Un ipoesi di i Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 235

16 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia queso ipo è saa, pe esempio, consideaa nell applicazione del modello HERMIN all Ilanda (Badley, 1995c; 2000b) La specificazione dal lao della domanda Le pincipali elazioni funzionali che definiscono il modello MOMACAL dal lao della domanda iguadano: i consumi pivai le espoazioni e le impoazioni le vaiabili della poliica fiscale Consumi pivai La componene della domanda aggegaa appesenaa dai consumi pivai può essee modellaa in maniea sandad, ossia come una funzione del eddio eale disponibile delle famiglie e della icchezza finanziaia eale del seoe pivao: = α + α ( PIL IM + α RF [10] C 1 2 ) 3, p dove C sono i consumi pivai al empo, PIL indica il podoo ineno lodo espesso in emini eale, IM sono le impose, mene RF, p appesena la icchezza finanziaia eale del seoe pivao al empo. Ques ulimo emine poebbe essee sosiuio da un indicaoe della icchezza eale complessiva del seoe pivao, oenibile sommando la icchezza finanziaia e lo sock di capiale pivao (come, ad esempio, è sao fao nel modello macoeconomeico sviluppao pe la Gecia da Chisodoulakis e Kalyviis, 1998). La specificazione del modello elaivo ai consumi pivai può essee esa più sofisicaa incopoando in essa vaiabili che consideino il gado di sviluppo del seoe finanziaio nella egione (in al modo si può enee cono dell esisenza di evenuali vincoli di liquidià) e del uolo delle aspeaive sul compoameno delle famiglie. Espoazioni ed impoazioni Le espoazioni di beni e sevizi possono essee modellae seguendo una specificazione adizionale, ossia come una funzione della domanda esea e della compeiivià delle impese: e EX = α 1 + α2d + α3com [11] e dove EX sono le espoazioni egionali al empo, D indica domanda exa-egionale e COM appesena un indicaoe della compeiivià delle impese della Calabia al empo. Pe quano iguada, invece, le impoazioni, esse possono essee appesenae come una funzione della domanda finale e dei pezzi elaivi (come nel caso dell applicazione del modello HERMIN al Poogallo), oppue si poebbeo oenee in modo esiduale, vale a die come diffeenza a domanda finale e poduzione inena (quesa seconda soluzione è adoaa, pe esempio, nelle applicazioni del modello HERMIN a Spagna ed Ilanda). Poliica fiscale. La spesa pubblica complessiva - che compende i consumi pubblici (pe lo più si aa di sipendi pagai ai dipendeni pubblici), i asfeimeni (sussidi, pagameno ineessi sul debio) e le spese in cono capiale (edifici pubblici, infasuue, aiui agli invesimeni) - può essee consideaa come una vaiabile deeminaa esogenamene (come in Badley e al. 1995a). Invece, l imposizione fiscale può essee appesenaa come funzione del livello della poduzione, cioè, come: IM = α 1 + α2pil [12] dove IM indica le impose al empo e PIL il podoo ineno lodo. Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 236

17 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia 4 Incopoazione nel modello dei meccanismi del POR Dopo ave pesenao la suua geneale di MOMACAL ed alcune ilevani equazioni compoameni, in queso paagafo si descivono le fasi meodologiche che consenono di inodue nel modello i meccanismi del POR Calabia. A al fine, si pocede, innanziuo, ad una beve descizione del POR, di cui se ne pesena l aicolazione e le isose finanziaie pevise. Ciò pemee di individuae la saegia di sviluppo poposa dalla Regione Calabia e di evidenziae i pincipali maco-obieivi del POR. In seguio, si individuano i canali di influenza economica del POR disinguendo a effei di domanda e di offea e si consideano i meccanismi aaveso i quali ali effei aumenano la compeiivià della egione, individuando due ipi di esenalià: quella associaa alla poduzione e quella associaa alla poduivià dei faoi. Infine, si pesenano, alcune indicazioni analiiche elaive, pe esempio, alla deeminazione dello sock di capiale fisico e umano, il cui uilizzo, pealo, è sumenale alla misuazione delle esenalià di poduivià dei faoi e di oupu. 4.1 Descizione del POR Il POR Calabia si aicola in sei assi pioiai, coispondeni alle aee di ineveno che il POR assume come ifeimeno nel definie le scele di invesimeno da ealizzae nel peiodo di pogammazione: Asse I - Valoizzazione delle isose nauali e ambienali (Risose Nauali); Asse II - Valoizzazione delle isose culuali e soiche (Risose Culuali); Asse III - Valoizzazione delle isose umane (Risose Umane); Asse IV - Poenziameno e valoizzazione dei sisemi locali di sviluppo (Sisemi Locali di Sviluppo); Asse V - Miglioameno della qualià delle cià, delle isiuzioni locali e della via associaa (Cià); Asse VI - Raffozameno delle ei e nodi di sevizio (Rei e Nodi di Sevizio). Tali assi compendono 45 misue e ineessano i quao fondi suuali (FESR, FSE, FEOGA, SFOP), così come indicao nella abella 5 che pesena le misue del pogamma opeaivo pe asse e seoe di appaenenza. La abella 6, invece, ipoa la ipaizione della isose pubbliche disponibili pe gli Assi pioiai, pe Fondi e pe annualià. Come si può noae, le isose finanziaie pubbliche comuniaie (Fondi Suuali ) e nazionali aibuie alla Calabia pe la ealizzazione del Pogamma Opeaivo Regionale (POR) ammonano nel complesso a 3.688,942 Meuo, al neo del 10% della quoa pemiale aenua a livello comuniaio (il 4%) e a livello cenale (il 6%). Si aa di un pogamma che nel complesso poà aivae una spesa oale a pubblico e pivao di 5762,710 MEuo, cui bisogna aggiungee le isose finanziaie desinae ai Pogammi Opeaivi Nazionali (PON) pe la ealizzazione di iniziaive localizzae e/o con icadua diea nel eioio calabese. All Asse I, che compende la ealizzazione di infasuue idiche, ambienali ed enegeiche, sono assegnae isose comuniaie pe 526 MEuo, pevalenemene aivae con il FESR. Si aa del 50% della spesa pubblica essendo l alo 50% di compeenza delle amminisazioni pubbliche nazionali. I pivai conibuiscono pe cica 711 MEuo. L Asse II iguada la valoizzazione del paimonio culuale. A ale asse sono desinae isose comuniaie pe cica 58 MEuo aivae oalmene con il FESR. Si aa del 50% della spesa pubblica essendo l alo 50% di compeenza delle amminisazioni pubbliche nazionali. L appoo dei pivai è pai a cica 36 MEuo. L Asse III ha l obieivo di indue nuove occasioni di sviluppo espandendo la doazione, la disponibilià e la qualià delle isose umane. A ale asse sono assegnae isose Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 237

18 Pimo appoo di iceca sul sisema di monioaggio del mecao del lavoo e di valuazione degli effei occupazionali del POR Calabia comuniaie pe 427 MEuo aivae pevalenemene con il FSE (404). Si aa di cica il 75% della spesa pubblica essendo l alo 25% di compeenza delle amminisazioni pubbliche nazionali. L appoo dei pivai è di cica 40 MEuo. L asse IV è finalizzao a favoie l avvio e il consolidameno dei pocessi di sviluppo locale. A ale asse, a cui sono ineessai ui i fondi ad eccezione del FSE, è desinaa la pecenuale maggioe di fondi pubblici (cica 1254 MEuo di cui 654 comuniaie e 600 nazionali) e pivai (1005 MEuo) pe un ammonae complessivo di cica 2259 MEuo. L Asse V ha l obieivo di miglioae l aicolazione del uolo e delle funzioni delle cià nel popio coneso eioiale. All asse sono assegnae isose comuniaie pe 139 MEuo aivae oalmene con il FESR. Si aa del 50% della spesa pubblica essendo l alo 50% di compeenza delle amminisazioni pubbliche nazionali. L appoo dei pivai è di 89 MEuo. L Asse VI iguada il affozameno delle ei e nodi di sevizi. Conibuisce alla ealizzazione degli obieivi dell Asse esclusivamene il FESR pe un impoo di 170 MEuo. L appoo pubblico nazionale è pai anch esso a 170 MEuo, mene quello dei pivai è di cica 192 MEuo. Come si può noae, la maggio pae dei Fondi comuniai è desinai a e Assi: infasuue idiche, ambienali ed enegeiche (Asse I) che appesenano il 28% dei Fondi Pubblici oali desinai al POR; le Risose Umane (Asse III) a cui sono desinai il 16,48% e Sisemi locali di sviluppo (Asse IV) che appesenano il 33,99% del oale delle isose finanziaie pubbliche. Dall analisi dell aicolazione del POR e delle isose finanziaie pevise è possibile delineae l obieivo geneale della pogammazione che è quello di indiizzae i compoameni degli opeaoi veso uno sviluppo di ipo endogeno che inneschi meccanismi non lineae di cescia e si indiizzi, quindi, veso azioni dal lao dell offea. Dipaimeno di Economia e Saisica, Univesià della Calabia, Acavacaa di Rende (CS) 238

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards I conenui: Definizione di em sucue e spo aes Valuazione di un iolo obbligazionaio in base alla em sucue Deeminazione dei assi fowads Pe iniziae Esempio: yield cuve 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% BTP 0/02/2020

Dettagli

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. 5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. Lo Sao può finanziae i flussi in uscia del bilancio della Pubblica Amminisazione, cosiuii dalla spesa pubblica G, dalla spesa pe asfeimeni TR e dalla

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

Al SegretarioGenerale. Ai DirigentiGenerali. Ai ReferentiFormatividi tutti i Dipartimenti. AlleOO.SS.

Al SegretarioGenerale. Ai DirigentiGenerali. Ai ReferentiFormatividi tutti i Dipartimenti. AlleOO.SS. TTALIANA REPUBBLICA Codicefiscale80012000826 PafiaI.V.A. O27LLO7O827 a ASSESSORATOREGIONALEDELTEAUTONOMIE LOCALI E DELLAFUNZIONEPUBBLICA DipaimenoRegionaledellaFunzionePubblicae del Pesonale Seuizio 7

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

Appunti di Laboratorio

Appunti di Laboratorio Appuni di Laboaoio Sensibilià. E la quanià più piccola che uno sumeno può misuae. Poaa. E la quanià più gande che uno sumeno può misuae. Si noi che un conomeo ha una sensibilià ma non ha una poaa. Misue

Dettagli

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow Pagina 1 di 8 Leggi d'ialia Pesidenza del Consiglio dei Minisi D.M. 21-5-2001 n. 308 Regolameno concenene «Requisii minimi suuali e oganizzaivi pe l'auoizzazione all'esecizio dei sevizi e delle suue a

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Gli effetti della grande recessione su consumo e risparmio delle famiglie italiane

Gli effetti della grande recessione su consumo e risparmio delle famiglie italiane UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Facolà di Scienze Saisiche Coso di Lauea in Saisica, Economia e Finanza Relazione finale lauea iennale Gli effei della gande ecessione su consumo e ispamio delle famiglie

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Sul rientro dal debito pubblico FRANCESCO CARLUCCI

Sul rientro dal debito pubblico FRANCESCO CARLUCCI Monea e Cedio, vol. 6 n. 8 (0), - ul ieno dal deio pulico FRANCECO CARLUCCI. Inoduione Il deio pulico di alcuni Paesi euopei è alo. È finaniao in pae minima con l aumeno della ase moneaia mene lo è sosanialmene

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Elettronica digitale, analogica e di potenza

Elettronica digitale, analogica e di potenza - M. Poli e S. Rocchi diaposiiva 1 Eleonica digiale, analogica e di poenza eleonica nel suo complesso è suddivisibile in e gandi seoi: eleonica digiale, eleonica analogica e eleonica di poenza. eleonica

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Univesià degli Sudi di Saleno Dipaimeno di Ingegneia Meccanica Coso di asmissione del caloe pof. G.Cuccuullo Moo laminae in condoi: analisi emica nella zona compleamene sviluppaa Luca alamo 6319 Michele

Dettagli

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per Esecizi Poblemi di igonomeia con discussione Poblemi sui iangoli eangoli 1 Considea una semiciconfeenza di diameo e aggio uniaio. Deemina su di essa un uno P in modo che, dea M la sua oiezione oogonale

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Sistemi automatici per Elettronica ed elettrotecnica Sistemi di controllo Applicazioni del PLC e dei microcontrollori Fondamenti di robotica

Sistemi automatici per Elettronica ed elettrotecnica Sistemi di controllo Applicazioni del PLC e dei microcontrollori Fondamenti di robotica 1 2 3 Idee pe il uo fuuo Paolo Guidi Sisemi auomaici pe Eleonica ed eleoecnica Sisemi di conollo Applicazioni del PLC e dei micoconolloi Fondameni di oboica TECNOLOGIA Paolo Guidi Sisemi auomaici pe Eleonica

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Metodi di ottimizzazione dei processi produttivi applicati al settore dei lapidei carbonatici

Metodi di ottimizzazione dei processi produttivi applicati al settore dei lapidei carbonatici Univesià degli Sudi di Cagliai DOTTORATO DI RICERCA IN GEOINGEGNERIA E TECNOLOGIE AMBIENTALI Ciclo XXVII Meodi di oimizzazione dei pocessi poduivi applicai al seoe dei lapidei cabonaici Seoi scienifici

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Euopea POLITICHE MONETARIE Pof. Robeto Lombadi Politica Monetaia Restittiva Riduzione offeta di Moneta 1 CASO T. U. R > ( REFI) Si sposta solo se vaia l offeta LM2 LM1 TUR

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Teorie di sviluppo regionale

Teorie di sviluppo regionale Teoie di sviluppo egionale Quali sono i meccanismi che pesiedono allo sviluppo dei sistemi economico-socialiteitoiali? Quale è il uolo del teitoio nei pocessi di sviluppo? Quali sono gli elementi che contibuiscono

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

La Luminosità Di Una Stella Negli Stadi Ultimi Del Collasso Gravitazionale

La Luminosità Di Una Stella Negli Stadi Ultimi Del Collasso Gravitazionale La Luminosià Di Una Sella Negli Sadi Ulimi Del Collasso Gaviazionale Do. Cosimo Insea Indice Inoduzione pag. Capiolo pag.5. Coodinae di Schwazchild pag.5. Cooodinae di Eddingon-Finkelsein pag.7. Taieoie

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

BOT e 0-Coupon Bonds. Regimi finanziari usuali 1/37 BOT CTZ

BOT e 0-Coupon Bonds. Regimi finanziari usuali 1/37 BOT CTZ BO e -Coupon Bonds Regimi finanziai usuali /37 BO CZ BO_ BUOI ORDIARI DEL ESORO : daa di emissione e di sooscizione di un BO : duaa del BO, un imese (¼ di anno), un semese (½ di anno) o anno : pezzo di

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE TESI DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMICA ANALISI DI DATI TERRITORIALI E AMBIENTALI: ANALISI STATISTICA

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Teoria del consumo basata sulle aspettative Lezione 7 (Blanchad ca. 5) Aseaive, consumo e invesimeno Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesià di Pavia Teoia del consumo basaa sulle aseaive Teoia del eddio emanene (Milon Fiedman) > gli ageni

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI Tesi di lauea: DATI FINANZIARI AD ALTA FREQUENZA:

Dettagli

Verificare l ipotesi che le scelte non siano casuali, ma dettate da effettive capacità di attrazione dei diversi colori ( =.01)

Verificare l ipotesi che le scelte non siano casuali, ma dettate da effettive capacità di attrazione dei diversi colori ( =.01) PSICOMETRIA ES ERCIZI 07-0 Viee codoa ua iceca di mecao pe decidee il coloe della coezioe di u podoo X desiao ai bambii. Si vuole veiicae se i bambii soo più aai da paicolai coloi piuoso che da ali. Vego

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare *M64I* /6 *M64I* *M64I3* 3/6 osani ed equazioni aggio medio eese T 637 km acceleazione di gavià velocià della luce caica elemenae numeo di vogado cosane univesale dei gas cosane gaviazionale cosane dieleica

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11)

MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11) MACROECONOMIA Ripasso N. Gegoy Mankiw, Macoeconomia, Zanichelli, Bologna, quata edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11) 1 Logica dell analisi DA-OA e IS-LM Nel lungo peiodo: I pezzi sono flessibili La poduzione

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto)

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto) ECONOMETRIA Esempi di ESERCIZI per la PROVA SCRITTA 1) Quali sviluppi della meodologia saisica hanno favorio la nascia dell economeria (fondazione dell Economeric Sociey, 1930). Quali conribui meodologici

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica. Micoeconomia Esecizio 1 Sia data la funzione di poduzione Q =K 1/ L 1/,conw =e =8. 1. Si calcolino le poduttività maginali del lavoo e del capitale e il saggio maginale di sostituzione tecnica.. Si deteminino

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/ IN ECONOMIA CHIUSA ESERCIZIO 1 Illustate gaficamente ed economicamente quali conseguenze ha sul mecato monetaio la decisione della Banca Centale di aumentae il Tasso Ufficiale

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Universià Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 4 A.A. 202/203 Carlo Devillanova Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Le piastre circolari ed anulari

Le piastre circolari ed anulari oso i Pogeo i Suue POTENZA, a.a. 0 03 Le piase cicolai e anulai Do. aco VONA DiSGG, Univesià i Basilicaa maco.vona@unibas.i hp://.unibas.i/ueni/vona/ LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Sono consieae ali

Dettagli

Modulazione SSB e Modulazione numerica di banda base

Modulazione SSB e Modulazione numerica di banda base Modulazione SSB e Modulazione numeica di banda base P. Lombado DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni SSB e PAM Schema del icevioe I & Q Pe esae l infomazione g 0 conenua nel segnale R è necessaio

Dettagli