Sul rientro dal debito pubblico FRANCESCO CARLUCCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sul rientro dal debito pubblico FRANCESCO CARLUCCI"

Transcript

1 Monea e Cedio, vol. 6 n. 8 (0), - ul ieno dal deio pulico FRANCECO CARLUCCI. Inoduione Il deio pulico di alcuni Paesi euopei è alo. È finaniao in pae minima con l aumeno della ase moneaia mene lo è sosanialmene con l emissione di ioli di ao, acquisai dal mecao, che ne possiede anche di compeai negli anni passai. Esso ha pe lungo empo consideao pive di ischio quese aivià, ne ha manenuo il godimeno e ne ha acquisao di nuove sena polemi, ma nel 0 è aivao il empo in cui ali ioli sono sai avveii come ischiosi, e il mecao ha iniiao ad acquisali solano a pei molo assi. Pe poe soddisfae il popio faisogno, alloa, quesi Paesi hanno dovuo chiedee l aiuo di isiuioni moneaie sovanaionali, che sono venue in soccoso facendo pesii o acquisando ioli nelle nuove emissioni. Ma queso acquiso non può duae a lungo, sia pe la limiaea delle isose disponiili che pe il foe malconeno di ali Paesi finaniaoi di quelle isiuioni. È ineviaile, alloa, che quesi Paesi deano iassoie almeno una pae di queso sock di ioli con un avano pimaio di ilancio da manenesi cosane pe un ceo numeo di anni, fino ad aivae ad un valoe di deio consideao sufficienemene pivo di ischio dal mecao. Il pesene lavoo è dedicao ad individuae il valoe di queso avano di ilancio, in funione dei assi di cescia economica, d inflaione e d ineesse. ul deio pulico esise una gande quanià di lavoi scienifici scii negli ulimi anni in Ialia e all eseo, ma un commeno esausivo apiena Univesià di Roma, fancesco.calucci@unioma.i. L auoe ingaia due efeees nonché il dieoe della ivisa pe le ossevaioni fonie, che hanno poao a miglioameni significaivi del eso. i considea l avano pimaio appossimaivamene cosane peché ieniamo la sua cosana socialmene molo più acceaile ispeo ad una siuaione di ampia vaiailià. Economia civile

2 Monea e Cedio su di essi esula dagli oieivi di queso lavoo. Non possiamo uavia esimeci dal ciae e aicoli ialiani di gan peso seppue diffeeni nel focus: il pimo, di Pasinei (998a; 998), che sviluppa un modello di appoccio eoico al deio pulico fequenemene analiao negli anni passai; un alo, molo ecene, di Bosi e D Adda (0), che uilia il modello economeico di Pomeeia pe popoe pe l Ialia una manova di sosegno della domanda al fine di conasae la cisi in pesena di alo deio pulico; infine un aicolo di Roncaglia (0) che espone una punuale assegna soica degli aspei eoici delle economie in cisi. Ma oniamo al pesene lavoo: i capioli e iguadano la deeminaione analiica dell avano pimaio di ilancio (appoao al PIL) da manenesi pe un numeo di anni al fine di ienae da un deio pulico consideao oppo elevao. Nel capiolo quesa deeminaione è applicaa alle economie della Gemania, della Gecia e dell Ialia al fine di illusae una siuaione fiscale oimale di paagone, e ale due di ala e media gavià. Nel capiolo sono espose alcune ossevaioni conclusive e nell Appendice delle elaoaioni uili alla compensione di un passaggio analiico del eso.. La dinamica del deio pulico Il disavano pulico F G ib, dove G consumi e invesimeni pulici, B deio pulico fuifeo al asso d ineesse medio i, = enae dello ao, ui e e in emini nominali, è finaniao con un aumeno del deio fuifeo B B e uno della ase moneaia H. Vale dunque l idenià: H G ib ( B B ) ( H H ) () Ole che aaveso ali canali di enià ascuaile.

3 ul ieno dal deio pulico che cosiuisce il puno di paena dell analisi di agen e Wallace (98) seguia da Cecchei e al. (00) nell agomenaione che poa alla elaione (), alla fine di queso capiolo. enendo cono del fao che l aumeno di ase moneaia può essee consideao paicamene nullo, essendo conollao dalla Banca Cenale Euopea con i suoi olighi sauai, e dividendo pe, Podoo Ineno Lodo nominale, si oiene: B / Y ( i ) B / Y ( G )/ Y Y ed ancoa, enendo cono del fao che Y ( )( ) Y, con pai al asso d inflaione e al asso di cescia eale dell economia; B / Y è il deio fuifeo e ( G )/ Y il saldo pimaio di ilancio pulico, amedue appoai al PIL nominale: ( i ) ( )( ) oaendo nei due memi ed uiliando due vole lo sviluppo in seie di aylo si oiene: i ( ) che espime il fao che, pescindendo dal saldo pimaio, la vaiaione di deio (fuifeo) dipende posiivamene dal asso d ineesse medio sui ioli di ao e negaivamene dal asso di cescia del podoo nominale. ano più il asso d ineesse aumena, ano più cesce il deio; invece queso diminuisce quano più aumenano i assi di cescia eale dell economia e d inflaione. () () La () è un usuale equaione alle diffeene finie del pimo odine non omogenea.

4 6 Monea e Cedio. L avano pimaio di ilancio Calcoliamo oa quano dovee valee un avano pimaio cosane pe un numeo di anni pefissao pe aaee un deio ad un livello pedefinio. Ipoiiamo che in uo il peiodo +,, +, il asso d ineesse i ( ) sia appossimaivamene cosane e pai ad = i ( ). La () viene alloa ad essee scia nella foma: () cioè: () Uiliando la () in ieaioni successive nei peiodi +,, +, equivalendo queso a poe il vincolo di ilancio ineempoale in ali anni, si oiene : ( ) ( ) dalla quale, imponendo la condiione che ciascun anno del peiodo, (6) sia cosane, e pai a, in ( ) ( G) / Y ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 0 (7) che fonisce appuno l avano pimaio ichieso. Come mosao nell appendice.

5 ul ieno dal deio pulico 7 e coollai semano ineessani. Vediamo il pimo. La (7) può essee scia nella foma: ( G)/ Y ( ) ( ) 0 (8) che ci pemee di deeminae facilmene il segno dell avano pimaio ( G)/ Y in funione di quello di, che è in valoe assoluo molo piccolo, dell odine di qualche puno pecenuale. e 0, cioè i, il appoo / ( ) 0 pe ogni e ( G)/ Y è sempe posiivo pe, come si evince dalla (8). Pe si ha che ( G)/ Y. e 0, cioè i, il segno di ( G)/ Y dipende dal numeo di anni. Infai ( ) 0 e / ( ) 0 pe ogni. Alloa ( G)/ Y è maggioe o minoe di 0 a seconda che lo sia ( ). Fissao, esise dunque un valoe pe cui ( ) e si evince dalla (7) che: pe si ha che ( ) e ( G)/ Y 0 pe si ha che ( ) e ( G)/ Y 0 pe si ha che ( G)/ Y 0 Pe si ha che ( G)/ Y (un valoe negaivo, essendo 0 ). econdo coollaio. Dalla (8) osseviamo che, essendo il faoe ( ) molo piccolo in valoe assoluo, l avano pimaio sul PIL nominale è funione appossimaivamene lineae di, e quindi di ciascuna delle e vaiaili esplicaive i, e. Infine, se il deio al empo + è uguale a quello che si ha in, cioè, la (7) divena: ( G)/ Y i( )

6 8 Monea e Cedio che, essendo 0, popone due possiilià: se i ( G)/ Y 0, cioè si oiene l avano pimaio che ogni anno è necessaio pe ovviae alla assa cescia nominale dell economia ispeo al livello del asso dell ineesse; se i ( G)/ Y 0, cioè si oiene il disavano pimaio eso disponiile dall ala cescia nominale ispeo al livello del asso d ineesse.. Il ieno dal deio pe Gemania, Gecia e Ialia Passiamo oa ad una veifica empiica uiliando la fomula (7) pe deeminae il saldo (avano) di ilancio pimaio (sul PIL) necessaio pe idue il appoo deio pulico/pil nominale della Gemania, della Gecia e dell Ialia da quello esisene nel 00 al 60%. Queso valoe e il numeo di anni in cui fae ale iduione, = 0, sono sai pesi peché espliciamene conemplai nel ecene Pao di ilancio 6 appovao da ai memi dell UE nel Consiglio euopeo di Buxelles del 0 gennaio 0. La deeminaione del saldo di ilancio pimaio si deve giocofoa asae sulle medie delle pevisioni fae pe veni anni iguado al asso d ineesse medio sui ioli di ao pagao pe ifinaniasi, il asso d inflaione, e quello di cescia del PIL eale. ono pevisioni di peiodo molo lungo e peano foemene vaiaili; di più, esse non possono sfuae ipoesi fomulae dalle maggioi isiuioni sovanaionali (OCE, UE, ONU, ), poiché quese non si espongono a dae indicaioni con scadene così lunghe. È difficile peano fomulae pevisioni affidaili lungo veni anni, sia pu pendendo la media in queso peiodo. Alloa, pe oenee isulai acceaili, si è pefeio deeminae pevisioni inevallai, aniché punuali, uiliando pe le Rispeivamene 8,%,,8% e 9,0% (secondo quano ipoao da Euopean Cenal Bank, 0). 6 A pescindee da deoghe dovue a faoi ilevani non ipoiaili a pioi.

7 ul ieno dal deio pulico 9 vaiaili esplicaive i, γ e delle fochee di valoi medi nei veni anni, vaiani a un minimo e un massimo veosimili. Occoe ossevae, inole, che la (7) definisce un modello di equiliio paiale, che pesuppone che l avano pimaio ichieso non influisca sul asso di cescia dell economia né sull inflaione. È quesa un ipoesi molo esiiva, che viene peò adeguaamene ilassaa dalla già menionaa sosiuione dei seniei delle vaiaili esplicaive pevisi punualmene, con le fochee delle pevisioni inevallai. ulla ase dei valoi avuisi nello scoso decennio, pe la Gemania il asso d ineesse medio sui ioli di ao è sao fao vaiae dall,8 al,0%, quello d inflaione dall, al,0% e il asso di cescia del PIL eale dallo 0 al +%. I isulai sono ipoai nella figua, ed indicano la necessià di un avano pimaio annuo medio che va da un massimo del,% del PIL nel caso di alo coso del seviio del deio, assa inflaione e assa cescia economica, ad un minimo del -0,7% (si ha cioè la disponiilià di un leggeo disavano dovua all inflaione) nel caso di asso d ineesse asso e cescia nominale molo ala. i ossevi nella figua (e nelle successive) l andameno appossimaivamene lineae dell avano pimaio sul PIL ispeo sia al asso di cescia eale dell economia che dell inflaione, come noao eoicamene. Qualoa poi si ienesse valida l ipoesi di poe esapolae nei veni anni di pevisione i valoi medi avuisi nel decennio 00-00, = 0,9% e =,6%, calcolai in Euopean Cenal Bank (0), nonché i =,%, si poee congeuae che il appoo medio a avano pimaio e PIL necessaio pe il ieno dal deio si siui inono allo 0,6% annuo. Pe valoi supeioi di cescia del PIL eale, veosimili, l avano pimaio necessaio saee quasi nullo. Pe la Gecia il asso d ineesse medio pe il finaniameno del deio nei 0 anni è sao fao vaiae dal al 7%, il asso d inflaione dal, al,0% e il asso di cescia del PIL eale dal - al +%. I isulai sono ipoai nella figua, ed indicano la necessià di un avano pimaio annuo medio che va da un massimo dell,% del PIL nel caso di alo coso del seviio del deio, assa inflaione e assa cescia economica, ad un minimo del,%, nel caso di asso d ineesse asso e cescia nominale molo ala. Nei

8 0 Monea e Cedio casi inemedi, i più poaili, il appoo a l avano pimaio e il PIL necessaio pe il ieno dal deio si siueee a il e l 8% annuo. Figua Avano pimaio medio necessaio alla Gemania pe idue il appoo deio pulico/pil nominale al 60% in 0 anni, AVANZO PRIMARIO MEDIO con i =,8% AVANZO PRIMARIO MEDIO con i =,%,,8,,6 0,9, 0,7, 0, 0, 0,8 0, -0, -0, -0, 0,0 0, 0, 0,6 0,8,0,,,6,8 asso di cescia del PIL (in %) 0,6 0, 0, 0 0,0 0, 0, 0,6 0,8,0,,,6,8 asso di cescia del PIL (in %) infl. =,% infl. =,6% infl. =,8% infl. =,9% infl. =,% infl. =,6% infl. =,8% infl. =,0%, AVANZO PRIMARIO MEDIO con i =,6%, AVANZO PRIMARIO MEDIO con i =,6%,9,,7,,,,,9,7,, 0,9, 0,7 0,9 0, 0,7 0, 0,0 0, 0, 0,6 0,8,0,,,6,8 asso di cescia del PIL (in %) infl. =,% infl. =,6% infl. =,8% infl. =,0% Noe: avano pimaio di ilancio medio in % del PIL (in odinae) necessaio alla Gemania pe idue il appoo deio pulico/pil nominale al 60% in 0 anni in funione del asso di cescia del PIL eale. i = asso d ineesse medio sui ioli di ao (,8%,,%,,6%,,0%); 0, 0,0 0, 0, 0,6 0,8,0,,,6,8 asso di cescia del PIL (in %) infl. =,% infl. =,6% infl. =,8% infl. =,0%

9 ul ieno dal deio pulico Figua Avano pimaio medio necessaio alla Gecia pe idue il appoo deio pulico/pil nominale al 60% in 0 anni 8 AVANZO PRIMARIO MEDIO con i = % 0 AVANZO PRIMARIO MEDIO con i = % ,0 -, -,0-0, 0,0 0,,0,,0 asso di cescia del PIL (in %) -,0 -, -,0-0, 0,0 0,,0,,0 asso di cescia del PIL (in %) infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% AVANZO PRIMARIO MEDIO con i = 6% AVANZO PRIMARIO MEDIO con i = 7% ,0 -, -,0-0, 0,0 0,,0,,0 asso di cescia del PIL (in %) -,0 -, -,0-0, 0,0 0,,0,,0 asso di cescia del PIL (in %) infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% Noe: avano pimaio di ilancio medio in % del PIL (in odinae) necessaio alla Gecia pe idue il appoo deio pulico/pil nominale al 60% in 0 anni in funione del asso di cescia del PIL eale. i = asso d ineesse medio sui ioli di ao (%, %, 6%, 7%). Una poliica economica e sociale vola a conseguie avani pimai di ali dimensioni saee chiaamene insoseniile e peano ipoiiamo come necessaia una decuaione del deio, che è l auale (pimi mesi del 0) oggeo delle aaive a il goveno geco e gli invesioi pivai, pai al 0%. e quesa decuaione fosse immediaa, manenendo nei veni

10 Monea e Cedio anni i dai di cui sopa si aiveee alla necessià di un avano pimaio medio compeso a l,% e il,% del PIL pe ogni anno del peiodo. Pe l Ialia il asso d ineesse medio sui ioli di ao è sao fao vaiae dal,0 al,%, il asso d inflaione dall, al,0% e il asso di cescia del PIL eale dallo 0 all,6%. I isulai sono ipoai nelle figue e, ed indicano la necessià, pe il ieno dal deio, di un avano pimaio annuo medio che va da un massimo del,77% del PIL nel caso di alo coso del seviio del deio, assa inflaione e assa cescia economica, ad un minimo dello 0,6% nel caso di asso d ineesse molo asso e cescia nominale molo ala. Figua Avano pimaio medio necessaio all Ialia pe idue il appoo deio pulico/pil nominale al 60% in 0 anni, AVANZO PRIMARIO MEDIO con i = % AVANZO PRIMARIO MEDIO con i =,%,,,,, 0, 0,0 0, 0, 0,6 0,8,0,,,6 asso di cescia del PIL (in %) 0,0 0, 0, 0,6 0,8,0,,,6 asso di cescia del PIL (in %) infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0 Noe: avano pimaio di ilancio medio in % del PIL (in odinae) necessaio all Ialia pe idue il appoo deio pulico/pil nominale al 60% in 0 anni in funione del asso di cescia del PIL eale. i = asso d ineesse medio sui ioli di ao (,0%,,%). Una cescia sosenua sema essee la condiione necessaia (ma non sufficiene) peché non si poducano ensioni sociali nel Paese. Ipoiando una cescia media del PIL pai a cica l,% annuo in una siuaione d inflaione dell,-,0% ed in pesena di un coso medio del seviio del deio anche del solo,%, l avano pimaio medio occoene si siueee al di sopa del % annuo.

11 ul ieno dal deio pulico Figua Avano pimaio medio necessaio all Ialia pe idue il appoo deio pulico/pil nominale al 60% in 0 anni, AVANZO PRIMARIO MEDIO con i = % AVANZO PRIMARIO MEDIO con i =,%,,,,,, 0,0 0, 0, 0,6 0,8,0,,,6 asso di cescia del PIL (in %), 0,0 0, 0, 0,6 0,8,0,,,6 asso di cescia del PIL (in %) infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0%, AVANZO PRIMARIO MEDIO con i = % 6 AVANZO PRIMARIO MEDIO con i =,%,,,,,, 0,0 0, 0, 0,6 0,8,0,,,6 asso di cescia del PIL (in %), 0,0 0, 0, 0,6 0,8,0,,,6 asso di cescia del PIL (in %) infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% infl. =,% infl. =,0% Noe: avano pimaio di ilancio medio in % del PIL (in odinae) necessaio all Ialia pe idue il appoo deio pulico/pil nominale al 60% in 0 anni in funione del asso di cescia del PIL eale. i = asso d ineesse medio sui ioli di ao (,0%,,%,,0%,,%).. Ossevaioni conclusive Nel lavoo si calcola l avano pimaio di ilancio pulico che deve essee podoo da un Paese indeiao cosanemene pe anni pe

12 Monea e Cedio passae da un deio a uno non supeioe. ale avano è appossimaivamene funione lineae di i( ), cioè aumena popoionalmene al cescee del asso d ineesse medio i sui ioli di ao emessi pe finaniae il deio, e diminuisce all aumenae del asso di cescia nominale del Podoo Ineno Lodo. Da quesa semplice elaione si ae come un alo deio pulico possa essee iassoio solano aaveso un foe aumeno della cescia nominale. Una poliica economica oienaa a comaee l inflaione ed essenialmene a ascuae la cescia non semeee compaiile con l aaimeno del deio. Le analisi iguadani le economie della Gemania, della Gecia e dell Ialia ipoducono empiicamene la eoia. Pe aggiungee un appoo deio pulico/pil pai al 60% in Gemania saee sufficiene un avano pimaio di ilancio (appoao al PIL) di pochi decimi di puno pecenuale, facilmene conseguiile. In Gecia, vicevesa, solano un iniiale macao aaimeno del deio poee poi poae a un enaivo di iassoilo; enaivo che dovee fa leva su di una cescia sosenua del Podoo Ineno Lodo, che si pospea di non facile auaione. Anche in Ialia, al fine di aggiungee un appoo deio pulico/pil pai al 60%, un foe avano pimaio di ilancio pe ognuno dei possimi veni anni dovee essee accompagnao dalla cescia sosenua dell economia. BIBLIOGRAFIA BOI P. e D ADDA C. (0), Poliiche di sosegno della domanda in pesena di elevao deio pulico, Monea e Cedio, vol. 6 n., pp. -. CECCHEI.G., MOHANY M.. e ZAMPELLI F. (00), he Fuue of Pulic De: Pospecs and Implicaions, BI Woking Papes, n. 00, Banca dei Regolameni Inenaionali, Basilea, disponiile alla URL hp:// /fom_0000/index.hm. EUROPEAN CENRAL BANK (0), aisics Pocke Book, agoso. PAINEI L.L. (998a), he Myh (o Folly) of he % Defici/GDP Maasich Paamee, Camidge Jounal of Economics, vol., pp (998), Euopean Union a he End of 997: Who Is wihin he Pulic Finance usainailiy Zone?, Banca Naionale del Lavoo Quaely Review, vol. n. 0, pp. 7-6.

13 ul ieno dal deio pulico RONCAGLIA A. (0), Macoeconomie in cisi e macoeconomie in ipesa, Monea e Cedio, vol. 6, n., pp.-. ARGEN. J., WALLACE N. (98), ome Unpleasan Moneais Aihmeic, Fedeal Reseve Bank of Minneapolis Quaely Review,, pp. -8, disponiile alla URL hp:// Appendice Dimosiamo la (6). Al empo la () è: e al empo : ) ( ) ( ) ( ) ( pe cui, in geneale al empo con, cioè con : Ponendo in quesa si oiene la (6). ( ) 0 ( ) ( ) 0

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. 5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. Lo Sao può finanziae i flussi in uscia del bilancio della Pubblica Amminisazione, cosiuii dalla spesa pubblica G, dalla spesa pe asfeimeni TR e dalla

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards I conenui: Definizione di em sucue e spo aes Valuazione di un iolo obbligazionaio in base alla em sucue Deeminazione dei assi fowads Pe iniziae Esempio: yield cuve 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% BTP 0/02/2020

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

BOT e 0-Coupon Bonds. Regimi finanziari usuali 1/37 BOT CTZ

BOT e 0-Coupon Bonds. Regimi finanziari usuali 1/37 BOT CTZ BO e -Coupon Bonds Regimi finanziai usuali /37 BO CZ BO_ BUOI ORDIARI DEL ESORO : daa di emissione e di sooscizione di un BO : duaa del BO, un imese (¼ di anno), un semese (½ di anno) o anno : pezzo di

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Appunti di Laboratorio

Appunti di Laboratorio Appuni di Laboaoio Sensibilià. E la quanià più piccola che uno sumeno può misuae. Poaa. E la quanià più gande che uno sumeno può misuae. Si noi che un conomeo ha una sensibilià ma non ha una poaa. Misue

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Univesià degli Sudi di Saleno Dipaimeno di Ingegneia Meccanica Coso di asmissione del caloe pof. G.Cuccuullo Moo laminae in condoi: analisi emica nella zona compleamene sviluppaa Luca alamo 6319 Michele

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

Gli effetti della grande recessione su consumo e risparmio delle famiglie italiane

Gli effetti della grande recessione su consumo e risparmio delle famiglie italiane UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Facolà di Scienze Saisiche Coso di Lauea in Saisica, Economia e Finanza Relazione finale lauea iennale Gli effei della gande ecessione su consumo e ispamio delle famiglie

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Teoria del consumo basata sulle aspettative Lezione 7 (Blanchad ca. 5) Aseaive, consumo e invesimeno Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesià di Pavia Teoia del consumo basaa sulle aseaive Teoia del eddio emanene (Milon Fiedman) > gli ageni

Dettagli

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del sistema solare.

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del sistema solare. Un puno di visa euisico elaivo alla evoluzione del sisea solae. NETTUNO, Ooe 6 ing. Paolo Allievi pof. Aleo Toa 1 di SiseaSolae_T.doc PATE I. PEESSA Nell aicolo Un puno di visa euisico elaivo alla foazione

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

RELATIVITÀ RISTRETTA

RELATIVITÀ RISTRETTA PROA MATEMATICA CHE LE FORMULE DELLA RELATIITÀ RISTRETTA SILUPPATE DA PARTE DI EINSTEIN SONO SBAGLIATE CH-6877 Coldeio, agoso 006 Fanco Cielli Ulimo aggionameno/modifiche: 7 luglio 007 INDICE Inoduione

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5 6 SRCITAZION secizi svoli: Capiolo 6 Ineesse eale e nominale secizio 2 Capiolo 7 Consumo e invesimeno secizio 5 Capiolo 8 Pezzo azioni secizio 5 Capiolo 0 Cambio eale e nominale, UIRP secizi 5 e 6 CAPITOLO

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 216 Luciano De Menna Coso di Elettotecnica Sulla base delle nozioni intodotte possiamo a questo punto mostae un alto motivo di convenienza dell'uso di sistemi tifasi. Confontiamo due sistemi di alimentazione,

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Determinazione del calore specifico di miscele liquide

Determinazione del calore specifico di miscele liquide Chimica Fiica II Laboaoio A.A. 2012-2013 Anno Accademico 2012 2013 Coo di Lauea in Chimica Chimica Fiica II - Laboaoio Epeienza di Laboaoio: Deeminazione del caloe pecifico di micele liquide Do. Loenzo

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica. Micoeconomia Esecizio 1 Sia data la funzione di poduzione Q =K 1/ L 1/,conw =e =8. 1. Si calcolino le poduttività maginali del lavoo e del capitale e il saggio maginale di sostituzione tecnica.. Si deteminino

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Politica Economica Europea. a.a

Politica Economica Europea. a.a Poliica Economica Europea 11 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre 1993. L'Unione europea da esso creaa compora re

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Aldo Monesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Cap. 6 SCELA E EMPO Le analisi precedeni delle scele di consumo e di produzione hanno considerao beni definii anche in relazione al empo della loro disponibilià,

Dettagli

Elettronica digitale, analogica e di potenza

Elettronica digitale, analogica e di potenza - M. Poli e S. Rocchi diaposiiva 1 Eleonica digiale, analogica e di poenza eleonica nel suo complesso è suddivisibile in e gandi seoi: eleonica digiale, eleonica analogica e eleonica di poenza. eleonica

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

Le piastre circolari ed anulari

Le piastre circolari ed anulari oso i Pogeo i Suue POTENZA, a.a. 0 03 Le piase cicolai e anulai Do. aco VONA DiSGG, Univesià i Basilicaa maco.vona@unibas.i hp://.unibas.i/ueni/vona/ LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Sono consieae ali

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis 1 Un punto di vista euistico elativo alla evoluzione del Sistema Solae Paolo Allievi Albeto Totta Convegno Mathesis Tento,3,4 Novembe 006 Ipotesi di base: ogni copo emette natualmente e continuamente enegia

Dettagli

Appello del 18/07/2005 di Microonde I

Appello del 18/07/2005 di Microonde I Appello del 8/7/5 di Mioonde I Eseizio In un avo oassiale di impedenza aatteistia 5 Ω, ostante dielettia elativa 3 (tanδ) e onduibilità 5.8. 7 S, si vuole assiuae un attoe di meito alla equenza di 3 GHz.

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli